View Full Version : A morte quello che ha inventato la "x" negli zoom delle compatte
SuperMariano81
16-09-2009, 09:38
Come da titolo!
comincio ad odiare chi ha inventato la "X" nello zoom delle compatte, così la gente si basa su quello per valutare il valore di un ottica, anche seria :muro: :muro: :muro: :muro:
:D
AleLinuxBSD
16-09-2009, 13:51
Capisco il senso della tua esternazione ma penso che forse sarebbe meglio fosse stata proposta in termini, diciamo così, più diplomatici. ;)
Diciamo che un utente che proviene da bridge è abituato a disporre un certo range di focali, ciò costituisce una comodità, e quando si avvicina al mondo reflex non capisce bene perché rinunciarci (da qui i megazummoni ...).
Parte del problema però è pure dato da certe lunghezze focali più estreme teoricamente disponibili (presenti in alcuni recenti modelli di bridge) in pratica sono inutilizzabili (perché dovendo alzare i tempi per evitare il micromosso basta disporre di meno di luce di partenza per dovere alzare gli Iso, con conseguenze assolutamente nefaste in termini di risultati finali).
Ma magari l'utente non se ne accorge perché non le utilizza.
Però può dire la mia bridge arriva a XXX contro il tuo zoom.
Ma diciamo che chi farà il passaggio in campo reflex, magari lentamente, immagino che prima o poi noterà la differenza in termini di qualità di immagini e possibilità di utilizzo in svariate situazioni.
Nel caso non se ne renda conto oppure usi ottiche inadeguate per quello che vuole fare, magari tornerà alla bridge, pazienza.
Per ogni cosa ci vuole impegno, pure negli hobby.
Nota:
Es. quando esterno sui megapixel qualche volta uso il termine megapizze anziché usare termini più forti ...
Halavisi
16-09-2009, 14:36
Scusa mariano, ma che ti frega?
Dieci anni fa, quando non c'era la rete, andavi al negozio, ti facevi imboccare dal commesso, incrociavi le dita e compravi qualcosa sperando di aver fatto un buon acquisto. Oggi che la rete c'è, per fortuna, uno che giudica il valore di una macchina fotografica dallo zoom o dai megapixel, significa che non si è preso il disturbo di spendere mezz'ora fare una ricerca su google, e per me costui si merita in pieno di essere preso per il culo.
Zuckerbaer
16-09-2009, 17:12
Dieci anni fa, quando non c'era la rete, andavi al negozio, ti facevi imboccare dal commesso, incrociavi le dita e compravi qualcosa sperando di aver fatto un buon acquisto
Non sono d' accordo, esisteva il cartaceo, così come esiste dal XV secolo per chi doveva acquistare l' ultimo modello di sciabola e fodero, chi voleva documentarsi poteva farlo, era tutto più lento e pastoso ma pure il mercato era (ed è) proporzionato all' epoca.
Oggi che la rete c'è, per fortuna, uno che giudica il valore di una macchina fotografica dallo zoom o dai megapixel, significa che non si è preso il disturbo di spendere mezz'ora fare una ricerca su google, e per me costui si merita in pieno di essere preso per il culo.
Si e no perchè le motivazioni che conducono agli acquisti sono molto varie ed articolate, magari fosse così facile inquadrare secondo schemi semplici quello che passa nel cervello dei consumatori, saremmo a posto.
Halavisi
16-09-2009, 17:47
Non sono d' accordo, esisteva il cartaceo, così come esiste dal XV secolo per chi doveva acquistare l' ultimo modello di sciabola e fodero, chi voleva documentarsi poteva farlo, era tutto più lento e pastoso ma pure il mercato era (ed è) proporzionato all' epoca.
Interessante questa cosa delle sciabole. Il cartaceo a cui ti riferisci sono le riviste immagino. E' molto difficile che leggendo il numero di una rivista di un settore qualsiasi, tu possa solo con quella erudirti su un argomento. Dovresti comprarne parecchi numeri, seguire il mercato per un po' di tempo, andare in giro ad ascoltare commenti di chi ci ha a che fare, e alla fine di tutto questo avresti raccolto solo una minima parte delle informazioni che adesso puoi reperire in qualche ora su internet.
Si e no perchè le motivazioni che conducono agli acquisti sono molto varie ed articolate, magari fosse così facile inquadrare secondo schemi semplici quello che passa nel cervello dei consumatori, saremmo a posto.
Sì e no, perchè quello che il consumatore vuole è avere la cosa migliore entro una determinata spesa. Se ha altre esigenze è un consumatore specifico ed esce dal nostro target. A tutti gli altri invece se chiedi la differenza tra una macchina fotografica e un telefonino che fa le foto, ti risponderanno che la prima ha più megapixel.
AleLinuxBSD
16-09-2009, 18:31
Io aggiungo che è pure molto difficile che qualcuno si prendesse la briga di acquistare una rivista e leggere qualcosa.
Mi dirai per quale motivo?
Le riviste hanno un costo e non tutti sono ansiosi di spendere soldi.
Le riviste hanno un numero specifico di pagine in cui tratteranno specifici modelli quindi l'informazione che potrai ottenere leggendo una singola rivista, ammesso che sia presente il modello di interesse, sarà parziale.
Assenza di feedback, quindi se non capisci un termini tecnico, ti attachi al tram.
Ecc.
Questa era l'era pre-internet.
Questa era l'era pre-internet.
mi manca tantissimo :D
nell'era pre-internet...
...si andava in giro ancora con le reflex totalmente meccaniche e solo un cinquantino un 28mm e magari uno zoometto da cinquantamilarire se proprio si voleva esagerare e non si sentiva la necessità di nient'altro [ un flash esterno al massimo :D ]
...il manuale d'uso, di una decina di paginette, ti spiegava tutto quello che serviva sapere e se volevi di più alla prima bancarella dell'usato ti prendevi una delle mille edizioni di Hedgecoe ed eri a posto per la vita :cool:
...di riviste [ le stesse di adesso ma molto più "serie" imho ] ne uscivano almeno 3-4 al mese quindi in due tre mesi era praticamnete impossibile non incappare in almeno una recensione riguaradante qualcosa di interesse :O
...le reflex si vendevano solo nei negozi di fotografia dove i commessi sapevano [ sicuramente più di oggi ] di cosa stavano parlando e quindi si poteva perder quel mezzo pomeriggio a gironzolare per la bottega senza il rischio di uscire con sottobraccio un tostapane :doh:
...la fotografia non era una moda e i produttori se ne aprofittavano un po' meno...ho detto poco non sono così ingenuo ;)
peccato che internet vada a braccetto col digitale...io non tornerei indietro alla pellicola nemmeno se mi pagasero quindi mi devo tenere pure internet :rolleyes:
SuperMariano81
16-09-2009, 19:43
urco quanto avete scritto!
ora mi preparo un caffè e leggo con calma :p
volevo semplicemente dire che sono stufo di fare foto in giro, magari col bianchino, e trovare il calssico utente da compatta che mi fa:"ooo che zoom, cos'è un 15x?" ed io:"no è un 70-200" e lui:":mbe: " io:" un 3x" lui:"allora la mia compatta è meglio!!" :sofico: :sofico: :sofico:
tutto li, poi ti trovi utenti sul forum (non sto accusando nessuno, non sono il tipo che lo fa) che cerca la reflex perchè "ha più zoom" delle compatte, perchè ha un "x" maggiore, e tutte ste cavolate qui, il puro marketing che influenza parecchio l'utenza media.
non sono passati mica tanti anni , quando si pensava "tanti megapixel foto belle" invece non è quello il termine di paragone, no?
senza polemica ovviamente :)
SuperMariano81
16-09-2009, 19:46
ho visto che il discorso ha toccato il reale e non il virtuale, tanto di guadagnato; io mi sono preso 2 libri sulla fotografia, ho frequentato 2 corsi (il terzo in ottobre), mi leggo almeno una rivista al mese e mi informo spesso sul web (mercatini vari).
stampo, non molto, ma stampo c'è gente che non stampa una foto da anni e secondo me è una cosa tristissima.
Halavisi
16-09-2009, 20:17
volevo semplicemente dire che sono stufo di fare foto in giro, magari col bianchino, e trovare il calssico utente da compatta che mi fa:"ooo che zoom, cos'è un 15x?" ed io:"no è un 70-200" e lui:":mbe: " io:" un 3x" lui:"allora la mia compatta è meglio!!" :sofico: :sofico: :sofico:
Io a uno così non spreco neppure fiato a cercare di spiegare. Lo lascio morire felice nella sua ignoranza.
Zuckerbaer
16-09-2009, 20:18
A tutti gli altri invece se chiedi la differenza tra una macchina fotografica e un telefonino che fa le foto, ti risponderanno che la prima ha più megapixel.
Risposta errata.
La risposta esatta è: "la prima non manda gli MMS"
Io aggiungo che è pure molto difficile che qualcuno si prendesse la briga di acquistare una rivista e leggere qualcosa.
Non credo. Io in media una rivista la acquistavo e tre le leggevo a sbafo nelle biblioteche pubbliche, sezione riviste e periodici, dove c' era di tutto dal "Corriere dei Piccoli" ad "Armi & Tiro" Forse ero un privilegiato perchè vivo in una grande metropoli ed ho sempre avuto biblioteche a portata di mano sia a casa che all' università, ma conosco un mucchio di gente nelle mie stesse condizioni, certo internet ha livellato le differenze di accesso alla cultura, permettendo di informarsi e di acquistare ai prezzi migliori, anche a chi vive in un paesello disperso sui monti.
Halavisi
16-09-2009, 20:21
Risposta errata.
La risposta esatta è: "la prima non manda gli MMS"
Eggià, ma tu hai avuto più tempo per pensarci ;)
Zuckerbaer
16-09-2009, 20:41
Eggià, ma tu hai avuto più tempo per pensarci ;)
Hai ragione, se fosse stato vivo il grande Mike, questa non me l' avrebbe fatta passare... :D
A proposito di spedire dati, mi hai fatto ricordare che ho una scheda SD+WiFi presa in Texas ad aprile, sepolta in un cassetto dell' ufficio e mai provata per mancanza di tempo :muro:
Zyrquel va cercando i manuali, seee stai fresco, prima ti bastava saper leggere un termometro nella tank di sviluppo per salvare correttamente i dati, oggi se non hai una laurea in astronautica e reti telematiche non riesci nemmeno a memorizzare le foto di compleanno.
Zyrquel va cercando i manuali, seee stai fresco
proprio quello che ho detto io: si stava meglio quando si stava peggio :D
Zuckerbaer
16-09-2009, 21:25
proprio quello che ho detto io: si stava meglio quando si stava peggio :D
Mica si stava tanto male, se bazzichi qualche forum di fotografia analogica B/N vedi dei lavori fatti con l' Agfapan APX-100 sviluppata nel Rodinal che i RAW, Photoshop e l' HDR gli fanno una sega... :D
Non è colpa di quello che ha "inventato" la x nelle compatte, la colpa è solo di tutta la massa di gente che si è avvicinata alla fotografia con in testa gli odierni concetti del mercato, che cercano la fotocamera più economica, che abbia il megazoom 10-2000, sia compattissima, costi 50€, non si rompa mai, faccia foto stupende ecc, che se gli tiri fuori la meccanica di 20 anni fa, si meravigliano che possa fare fotografie, che quando vedono una foto corretta la esaltano neanche fosse la Monnalisa di Leonardo. Lasciamo perdere poi quelli che all'ignoranza fotografica sommano quella dei programmi di elaborazione: foto scattate male ed elaborate peggio, peraltro in completo automatismo (sia in scatto che in elaborazione), con dei risultati che definire obbrobriosi è un complimento. Del resto cosa pretendere da chi vede solo foto orripilanti sul web e magari non si è mai scomodato ad andare ad una mostra di qualche fotografo veramente capace.
Io ho scattato un centinaio di foto al matrimonio di una mia amica, lei ha detto che sono tutte stupende...io ne salvo 3.
Negli ultimi 2 anni avrò stampato una 30ina di immagini digitali; ora ho anche il problema di dove archiviare tutte le immagini.
La mia camera oscura è più in forma che mai, e sforna più foto di quelle archiviate nel pc.
Saluti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.