PDA

View Full Version : AMD Athlon II X4 620: quad core a meno di 100€


Redazione di Hardware Upg
16-09-2009, 10:35
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2281/amd-athlon-ii-x4-620-quad-core-a-meno-di-100_index.html

Con la nuova famiglia di processori Athlon II X4 AMD propone architetture quad core anche in un segmento di costo particolarmente contenuto. Il modello Athlon II X4 620 ne è conferma, con un listino ufficiale di 99 dollari e primi prezzi di mercato ben sotto i 100€ IVA compresa.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Capozz
16-09-2009, 10:41
Si trovava già qualche giorno fa, ottima cpu a quel prezzo.
Costa decisamente meno del Q8200 e gli da una pista in un pò tutti gli ambiti.

calabar
16-09-2009, 10:55
Non mi è molto chiaro il discorso dei consumi.
Questo processore pare consumare molto meno degli athlon X2 in idle, il che di per se appare strano.
Forse i consumi degli altri processori sono solo riportati dalle vecchie misurazioni su piattaforma AM2?

yukon
16-09-2009, 11:15
mha, una cpu che per il gaming non convince affatto. se uno vuole andare al risparmio, sullo stesso socket, un A2 250 costa meno e rende di più...

pinius
16-09-2009, 11:19
Scusate ma tra questa è un X3 720 a questo punto non è meglio questa che va piu' veloce e costa meno senza andare su un A2 250?!?!

AndreaXY
16-09-2009, 11:23
Perchè hwupgrade nei benchmark dei giochi non ci mette mai GTA4?, come gioco può piacere o meno però sicuramente è molto pesante, stressa molto il sistema e quindi è utile per avere delle indicazioni.

Splarz
16-09-2009, 11:24
quoto la storia dei consumi. addirittura in compressione Aii250 è inferiore al 240 o al 245...
io ancora non ho capito se nel multitasking conta più la cache L3, il numero di core o la frequenza della cpu :mbe:

Capozz
16-09-2009, 11:24
mha, una cpu che per il gaming non convince affatto. se uno vuole andare al risparmio, sullo stesso socket, un A2 250 costa meno e rende di più...

Per forza, la frequenza di funzionamento è abbastanza bassa.
Con una bella overcloccata a 3.5/3.6 ghz anche nel gaming può dire la sua

Bluknigth
16-09-2009, 11:30
CPU davvero deludente....

Consumi troppo alti e prestazioni deludenti.

Anche il prezzo mi sembra un po' altino. Con poco di più si prende il Phenom x3 che come performance specie in ambito office non mi sembra tanto distante...

ReDeX
16-09-2009, 11:30
Infatti, a meno di una buona dose di overclock non è molto adatta per i giochi.

essential__60
16-09-2009, 11:42
Il punto è che a tantissimi dei "giochi" non frega assolutamente nulla,
mentre un quad a meno di 100$ con un overclock del 20-30% invece è MOLTO utile.

yukon
16-09-2009, 11:42
Per forza, la frequenza di funzionamento è abbastanza bassa.
Con una bella overcloccata a 3.5/3.6 ghz anche nel gaming può dire la sua

che le basse prestazioni nel gaminig erano date dalla bassa frequenza era palese :asd:

considera che non tutti hanno la capacità\voglia\componenti adatti per l'overcklock.

anzi, chi è appassionato di overcklock pernso che si orienti su tutt'alrte cpu :)

imho rimane una cpu da tenere in considerazione per chi vuole spendere (molto) poco e dedicarsi al multimedia\rendering, ma inadatta al gaming..

maumau138
16-09-2009, 11:43
In ambito gaming un X2 va meglio perché ha un clock più alto, ma nel contesto globale i core in più hanno il loro peso. Alla fine dipende sempre da uno che ci deve fare :sofico:, aspettiamo le versioni a clock più alto

Secondo me AMD dovrebbe creare un die specifico per i processori X2, disattivando la L3 per gli Athlon, disabilitando ogni volta due core perdono silicio che potrebbe essere sfruttato un po' meglio

capitan_crasy
16-09-2009, 11:53
In ambito gaming un X2 va meglio perché ha un clock più alto, ma nel contesto globale i core in più hanno il loro peso. Alla fine dipende sempre da uno che ci deve fare :sofico:, aspettiamo le versioni a clock più alto

Secondo me AMD dovrebbe creare un die specifico per i processori X2, disattivando la L3 per gli Athlon, disabilitando ogni volta due core perdono silicio che potrebbe essere sfruttato un po' meglio

Gli AthlonX2 hanno già una loro linea produttiva ben specifica...
Inoltre quest'ultimi hanno il vantaggio di avere la cache L2 da 1MB contro i 512KB degli Athlon2 X4...

capo82pjk
16-09-2009, 11:58
per chi gioca saltuariamente e usa il pc per altri ambiti è un'ottima scelta ad un prezzo contenuto!
va poco meno di un x4 810 che costa 30 euro in +

MiKeLezZ
16-09-2009, 12:06
Molto belli questi nuovi x4 per chi vuole dotarsi di... bhe, 4 core...
AMD ha una linea interessante nella fascia bassa e sicuramente competitiva

Questo rimescolare i die però mi pone un quesito: c'è la possibilità di trovare degli Athlon X2 serie 200 con un core non nativo? Ovvero tipo un quad core con 2 die bruciati o disabilitati? Come ad esempio il rischio che questi X4 siano con L3 bruciata?

hermanss
16-09-2009, 12:06
Il punto è che a tantissimi dei "giochi" non frega assolutamente nulla,
mentre un quad a meno di 100$ con un overclock del 20-30% invece è MOLTO utile.


quotone, ottima cpu per quella fascia di prezzo.

leddlazarus
16-09-2009, 12:09
io comunque resto con i miei dubbi.

vedo sempre che i multi core sono sempre sfruttati a dovere solo in ambiti molto ristretti e dove le applicazioni ne traggono molto vantaggio.

in tutti gli altri casi (giochi compresi) sembra un migliore acquisto un dual a 3ghz piuttosto che un quad a 2,6.

capitan_crasy
16-09-2009, 12:17
Molto belli questi nuovi x4 per chi vuole dotarsi di... bhe, 4 core...
AMD ha una linea interessante nella fascia bassa e sicuramente competitiva

Questo rimescolare i die però mi pone un quesito: c'è la possibilità di trovare degli Athlon X2 serie 200 con un core non nativo? Ovvero tipo un quad core con 2 die bruciati o disabilitati?

Credo che la percentuale sia vicino allo 0...
I core Regor hanno una loro linea di produzione dedicata; inoltre la cache L2 del Regor è da 1MB, mentre per il core Propus/Deneb è di 512KB...

Come ad esempio il rischio che questi X4 siano con L3 bruciata?

AMD ha dichiarato che per il momento ci saranno dei Deneb rimarchiati Propus; tuttavia il pericolo più alto è di riattivare la cache L3 e avere per le mani un un Phenom2 X4...

jdvd976
16-09-2009, 12:26
CPU che non serve per i videogiocatori, vista la frequenza di soli 2,6 ghz....e ora come ora, contano quasi sempre e solo le frequenze e non i core.

Ottima invece in rendering e multimedia (dove mediamente contano piú il numero di core), dove gli X3 e X2 pagano dazio...

Quindi: chi vuole spendere poco per giocare, é meglio che non prenda in considerazione questa CPU (a meno di un overclock ma a quel punto molto meglio X2 550)...va benone per fare montaggio video, rendering e multimedia spendendo veramente poco...

maumau138
16-09-2009, 12:37
Gli AthlonX2 hanno già una loro linea produttiva ben specifica...
Inoltre quest'ultimi hanno il vantaggio di avere la cache L2 da 1MB contro i 512KB degli Athlon2 X4...

Il problema infatti è nei phenom, che si trovano con molto silicio sprecato, anche se facendo così riescono a usare anche gli scarti più scarti (due core bruciati).

rollocarmelo
16-09-2009, 12:43
CPU strepitosa!!! per quello che costa con un'okkatina anche tranquilla a 3.2ghz da una pista a tanti processori molto più costosi!

se non avessi già un q6600 sarebbe la mia scelta!

Tanti qui non capiscono che avere un i7 per i giochi è una cosa da niubbi, spendere più del doppio per avere 4 o max 5 fps in più nei giochi (alle basse risoluzioni).

Quello che la gente non capisce e che se con un gioco leggero fai 100fps con intel e 90 con amd con un gioco pesante NON DIVENTANO 30 per intel e 20 per AMD ma approssimativamente 30 per intel e 28 per AMD. Sono risultati proporzionati a quanto grava un gioco sulla VGA.

Riflettete prima di aprire il portafoglio inutilmente!!!

Malek86
16-09-2009, 13:11
Niente male! Se non fosse che mi toccherebbe cambiare scheda madre, ci farei un pensierino anch'io. Ora come ora, probabilmente spenderei meno restando sul 775.

Detto questo, non so quale sia il margine di profitto della AMD su questi processori... i prezzi così bassi mi convincono poco. Non vorrei che poi nel prossimo trimestre i risultati economici peggiorino ulteriormente.

capitan_crasy
16-09-2009, 13:21
Il problema infatti è nei phenom, che si trovano con molto silicio sprecato, anche se facendo così riescono a usare anche gli scarti più scarti (due core bruciati).

Ma è proprio per questo che esistono i Phenom2 X2 (la stessa cosa succede con i Phenom2 X3); non ha caso ci sono solo due modelli...
Se AMD avesse voluto una vera CPU dual core K10 con cache L3 avrebbe pensato ad un core Regor con cache L3...

killercode
16-09-2009, 13:33
bello, se decido di cambiare computer questa sarà sicuramente la mia scelta

marchigiano
16-09-2009, 13:52
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2281/amd-athlon-ii-x4-620-quad-core-a-meno-di-100_3.html

non so se avete notato che questo è forse il processore che beneficia di più della memoria veloce anche se con timings alti

sarà mica perchè manca la L3?

blackshard
16-09-2009, 14:08
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2281/amd-athlon-ii-x4-620-quad-core-a-meno-di-100_3.html

non so se avete notato che questo è forse il processore che beneficia di più della memoria veloce anche se con timings alti

sarà mica perchè manca la L3?

Sicuramente. Sarebbe stata l'occasione per aggiornare il tutto ad AM3 con DDR3.
Poi sto test di euler3d che da' il 16% in più con le ddr3... insomma se è così non ha molto senso metterlo nella suite di test visto che in questo caso l'athlon 620 è penalizzato per il 16% a causa della non parità della piattaforma.

Comunque è una cpu inadatta ai giochi per via del clock, ma ottima per tutto il resto. La mancanza della L3 si fa sentire solo in particolari casi (fra cui i giochi).

Futura12
16-09-2009, 14:23
A me sembra una buona cpu è pur sempre un Quad-core da 99€ che pensavate che lo lanciavano co 64mb di cache e 3.6Ghz di clock? no...

ultimate_sayan
16-09-2009, 14:35
Ottima CPU! Per il gamer occasionale, interessato di più all'aspetto multimediale è una scelta davvero conveniente. Considerato che l'8200 di Intel è più caro e necessita di una mobo generalmente più costosa, il costo del sistema si abbassa notevolmente. Senza tralasciare il fatto che è possibile montarlo su una mobo AM3 con DDR3 e contare su un futuro upgrade della CPU senza problemi di compatibilità.

AleLinuxBSD
16-09-2009, 14:40
Interessante Cpu per rapporto prezzo/prestazioni.

Mi dispiace un po' però che lato consumi non si sono impegnati, dato che con l'assenza della cache di 3 livello, avrebbero potuto fare molto meglio.

g.luca86x
16-09-2009, 14:43
aspettavo questa recensione! In tutti gli ambiti viaggia come un q8200 tranne nei giochi in cui la crisi di memoria cache si fa davvero sentire! Per giocare andrei di phenomII 720, reperibile a circa 100€, facilmente overcloccabile cambiando giusto il valore del moltiplicatore e il dissipatore e che comunque garantisce prestazioni migliori grazie alla cache L3. Oltretutto con questa storia dei porting da console avere quattro core non serve a nulla ora! Tanto i giochi sono ottimizzati al massimo per il tricore della xbox360... Mi chiedo se i giochi che dicono di star sviluppando in dx11 siano ottimizzati al multi cpu o basterebbe ancora un semplice dual a farli girare a manetta...

Ricapitolando: se una persona cerca un pc capace di fare un pò di tutto più o meno decentemente questa cpu potrebbe già andare bene per quello che offre con quello che costa. Non sa né di carne né di pesce, non saprei definirla con precisione... Mi sarei aspettato di meglio!

ndrmcchtt491
16-09-2009, 14:48
veramente un bel prodotto, per meno d i100euri ci si porta a casa un bel quad!!!
Certo, non saràil più veloce, ma sa abbinato con una 4770 e al amx un monitor da 19" o 20" avrà un sistema ben bilanciato sia per il multimedia che per i giochi

CaFFeiNe
16-09-2009, 15:01
con un processore del genere, potrebbero tranquilllamente iniziare a commercializzare schede madri mini itc o micro, con vga integrate insulse.... il maggior consumo, si prenderebbe dal risparmio della vga...
tanto un processore del genere decodifica un fullhd senza problemi...
e il bello è che a differenza delle vga, che non accellerano tutti i formati, essendo una cpu... il vantaggio si avrebbe sempre...

forse consuma ancora un tantino troppo, ma magari al prossimo die shrink.... ne uscirebbe un htpc coi controfiocchi... (anche se a dire il vero basterebbe il x3, pero' se facessero un x3 a 2,4ghz e senza l3 che costa 60 euro... sarebbe il top ;) )

The3DProgrammer
16-09-2009, 15:06
assolutamente deludente il rapporto di performance tra athlon 2 e phenom 2 (a sfavore del phenom II). Secondo me la cache L3 e uno dei motivi per cui i phenom II sono così poco performanti. Una L3 implementata come si deve sarebbe già un grosso passo avanti.

g.luca86x
16-09-2009, 15:25
con un processore del genere, potrebbero tranquilllamente iniziare a commercializzare schede madri mini itc o micro, con vga integrate insulse.... il maggior consumo, si prenderebbe dal risparmio della vga...
tanto un processore del genere decodifica un fullhd senza problemi...
e il bello è che a differenza delle vga, che non accellerano tutti i formati, essendo una cpu... il vantaggio si avrebbe sempre...

forse consuma ancora un tantino troppo, ma magari al prossimo die shrink.... ne uscirebbe un htpc coi controfiocchi... (anche se a dire il vero basterebbe il x3, pero' se facessero un x3 a 2,4ghz e senza l3 che costa 60 euro... sarebbe il top ;) )

aspetta gli athlonIIx3 e vedrai che ce l'hai...

Pier de Notrix
16-09-2009, 15:28
considerando che dal 'romano' si trova a 68 euro, compresa IVA, è un ottimo prodotto... :)

Ps: qualcuno di voi l'ha confrontato con i bench del Phenom II X3 720?

Futura12
16-09-2009, 15:33
considerando che dal 'romano' si trova a 68 euro, compresa IVA, è un ottimo prodotto... :)

Ps: qualcuno di voi l'ha confrontato con i bench del Phenom II X3 720?

88€ non 68€.

Mparlav
16-09-2009, 16:06
Ottima cpu, si overclocca al livello dell'X2 245 che ho preso di recente (3.6-3.7Ghz sono facili, oltre bisogna esagerare col vcore, ed imho non ne vale la pena).
Probabilmente vedrò di prendere un X4 630 per sfruttare il molti più alto ed overcloccare meglio con una 785G o 790GX.


P.S.: spero che il confronto DDR2 vs DDR3 sia stato sufficientemente esaustivo, anche se scommetto che qualcuno avrà pure da ridire sull'uso di cl8 vs cl7 :D

fixfast
16-09-2009, 16:29
perchè è stato detto che il Q8200 costa di più e va più lento? in molti dei test fatti qui risulta di pochissimo sotto e contando che viaggia a 2,33GHz mentre l' adm va a 2,66GHz direi che è normale e comunque le prestazioni di q8200 arrivano a overclock di 3,4GHz con Vcore di defaul 1,35v rispetto a 1,4 dell' amd...tirando a 1,5-1,55 si va su fino a 3,6GHz...io poi il Q8200 lo trovo a 110€ (prezzo che avrà l'amd grazie al cambio e all'import...) e per finire il Q8200S ha i suoi 8 mesi di vita (introdotto a gennaio 2009) percui penso che valga di + di una cpu nuova di AMD che poi fa lo stesso di una "vecchia" di Intel....

Pier de Notrix
16-09-2009, 16:58
88€ non 68€.

No, no! Proprio 68: link rimossi by !fazz

!fazz
16-09-2009, 17:05
perchè è stato detto che il Q8200 costa di più e va più lento? in molti dei test fatti qui risulta di pochissimo sotto e contando che viaggia a 2,33GHz mentre l' adm va a 2,66GHz direi che è normale e comunque le prestazioni di q8200 arrivano a overclock di 3,4GHz con Vcore di defaul 1,35v rispetto a 1,4 dell' amd...tirando a 1,5-1,55 si va su fino a 3,6GHz...io poi il Q8200 lo trovo a 110€ (prezzo che avrà l'amd grazie al cambio e all'import...) e per finire il Q8200S ha i suoi 8 mesi di vita (introdotto a gennaio 2009) percui penso che valga di + di una cpu nuova di AMD che poi fa lo stesso di una "vecchia" di Intel....

dai test risulta che il q8200 ha prestazioni inferiori all'athlon II, da una breve ricerca su trovaprezzi risulta che il q8200 costa circa il 20% in più dell'athlon II, mi spieghi come fai a confutare il fatto che costa di più ed è più lento?

blackshard
16-09-2009, 17:07
assolutamente deludente il rapporto di performance tra athlon 2 e phenom 2 (a sfavore del phenom II). Secondo me la cache L3 e uno dei motivi per cui i phenom II sono così poco performanti. Una L3 implementata come si deve sarebbe già un grosso passo avanti.

Tieni però presente che la cache L3 diventa più importante al salire del clock, in certi ambiti poi offre comunque un boost prestazionale di qualche tipo (vedi ad esempio nei giochi).

Vash_85
16-09-2009, 17:12
perchè è stato detto che il Q8200 costa di più e va più lento? in molti dei test fatti qui risulta di pochissimo sotto e contando che viaggia a 2,33GHz mentre l' adm va a 2,66GHz direi che è normale e comunque le prestazioni di q8200 arrivano a overclock di 3,4GHz con Vcore di defaul 1,35v rispetto a 1,4 dell' amd...tirando a 1,5-1,55 si va su fino a 3,6GHz...io poi il Q8200 lo trovo a 110€ (prezzo che avrà l'amd grazie al cambio e all'import...) e per finire il Q8200S ha i suoi 8 mesi di vita (introdotto a gennaio 2009) percui penso che valga di + di una cpu nuova di AMD che poi fa lo stesso di una "vecchia" di Intel....

Si vabbé.....:rolleyes: :rolleyes:

Dcromato
16-09-2009, 17:55
il q8200s costa una carrettata di piu...

comunque ottima cpu....mi spiace solo che non esista la versione am3 della mia mb in firma altrimenti direi ciao a Intel.

anmo83
16-09-2009, 17:59
Ottima alternativa al Q8200 con prestazioni leggermente superiori e prezzo più basso.

AceGranger
16-09-2009, 18:19
manca solo da vedere come si piazzera l'i3-530 che dovrebbe costare anche lui intorno ai 100-110 dollari

Futura12
16-09-2009, 19:16
I Q8200 oltre che costano molto fanno pure cagare,castrati moltissimo,overclock basso,mancanza istruzioni e lo dice uno che in un prossimo futuro dovrà per forza di cose comprare un Quadcore socket 775.

Dcromato
16-09-2009, 19:24
manca solo da vedere come si piazzera l'i3-530 che dovrebbe costare anche lui intorno ai 100-110 dollari

ma è un dual core.e anche se smt secondo me non è confrontabile.

marchigiano
16-09-2009, 21:43
comunque più test vedo e più mi piace l'i5... :oink:

grandi prestazioni nonostante il clock basso, prezzi delle MB nella norma e consumi ridotti che ti fanno risparmiare qualche eurino...

The3DProgrammer
16-09-2009, 22:41
Tieni però presente che la cache L3 diventa più importante al salire del clock, in certi ambiti poi offre comunque un boost prestazionale di qualche tipo (vedi ad esempio nei giochi).


400 milioni in + di transistor per un 15% di performance in + quando va bene? (in alcuni casi addirittura è più lento). Da 4 MB di cache su un quad core mi aspetterei un incremento prestazionale molto diverso onestamente.

blackshard
16-09-2009, 23:40
comunque più test vedo e più mi piace l'i5... :oink:

grandi prestazioni nonostante il clock basso, prezzi delle MB nella norma e consumi ridotti che ti fanno risparmiare qualche eurino...

Clock basso dove?

marchigiano
17-09-2009, 01:42
Clock basso dove?

2.66... a volte va di più del i7 2.8ghz e si clocca fino a 4ghz... :sofico:

blackshard
17-09-2009, 02:34
2.66... a volte va di più del i7 2.8ghz e si clocca fino a 4ghz... :sofico:

Si ma a 2.6 Ghz non ci va' mai:

http://www.dinoxpc.com/articolo/Core+i5+750+e+Core+i7+870%253A+Intel+Lynnfield+finalmente%2521_969-8.htm

pinius
17-09-2009, 07:32
Ragazzi una domanda:

ma tra Athlon II X4 620 e il Phenom X3 720 secondo voi su quale dovrebbe pendere la scelta, visto che da quello che leggo dai Bench il Athlon II X4 620 sembra essere + prestazionale??
grazie

Pessimismo
17-09-2009, 08:24
Ragazzi una domanda:

ma tra Athlon II X4 620 e il Phenom X3 720 secondo voi su quale dovrebbe pendere la scelta, visto che da quello che leggo dai Bench il Athlon II X4 620 sembra essere + prestazionale??
grazie

se fai largo uso di applicazioni che sfruttano tutti e 4 i core senza dubbio il 620

Massi
17-09-2009, 08:58
Nella tabella PovRay avete invertito il punteggio del 5300 con quello del 5200

ilfabri
17-09-2009, 10:18
scusate, non mi è chiara una cosa sui consumi

come fa a consumare in full load 204W contro i 187W del X3 720 ?

20watt in più a fronte di cosa ? ha pure un clock di 2.6 contro 2.8

Qualcuno sa spiegarmelo ?

leddlazarus
17-09-2009, 10:28
manca solo da vedere come si piazzera l'i3-530 che dovrebbe costare anche lui intorno ai 100-110 dollari

scusa ma gli i3 non sono dei dual-core????

leddlazarus
17-09-2009, 10:35
scusate, non mi è chiara una cosa sui consumi

come fa a consumare in full load 204W contro i 187W del X3 720 ?

20watt in più a fronte di cosa ? ha pure un clock di 2.6 contro 2.8

Qualcuno sa spiegarmelo ?

bhe ha anche 1 core in + che consuma....

pinius
17-09-2009, 10:42
Originariamente inviato da: pinius
Ragazzi una domanda:

ma tra Athlon II X4 620 e il Phenom X3 720 secondo voi su quale dovrebbe pendere la scelta, visto che da quello che leggo dai Bench il Athlon II X4 620 sembra essere + prestazionale??
grazie



se fai largo uso di applicazioni che sfruttano tutti e 4 i core senza dubbio il 620

Beh, non essendo un assiduo giocatore di giochi ma potrebbe capitare, diciamo che mi diletto con Photoshop e fotoediting e raro qualche prova di montaggio video ( sono alle prime armi.)

Grazie

AceGranger
17-09-2009, 10:43
scusa ma gli i3 non sono dei dual-core????

si e quindi ? la fascia di prezzo è quella. quello che conta sono le prestazioni

vedendo come sono i valori dell'E8500 teoricamente l'i3 in questione ( 2 + 2 con l'HT ) dovrebbe avere un 20-30 % di prestazioni in piu nei programmi che sfruttano il multicore quindi non dovrebbe piazzarsi molto lontano dal 620, ma avrebbe un guadagno rilevante nel resto delle applicazioni.

ilfabri
17-09-2009, 11:09
bhe ha anche 1 core in + che consuma....

si, giusto, però volendo vedere manca la cache di secondo livello
il che vuol dire 458milioni di transistor in meno.

Ma i consumi mi sembrano comunque strani.
Parlo allora di phenom di 4 core:
l' x4 620 in full consuma comunque di + di un phenom II x4 810
(solo una manciata di Watt ma l'810 ha la cache di II livello e
relativi 458m di transistor),

e poi l' x4 620 in idle stupisce con consumi di addirittura 30W in meno
(direi ottimo).

Non capisco è stato ottimizzato qualcosa ma solo "a metà", e mi pare dura
che tutto il consumo sia riferibile solo al voltaggio di 1,4.

leddlazarus
17-09-2009, 14:02
si e quindi ? la fascia di prezzo è quella. quello che conta sono le prestazioni

vedendo come sono i valori dell'E8500 teoricamente l'i3 in questione ( 2 + 2 con l'HT ) dovrebbe avere un 20-30 % di prestazioni in piu nei programmi che sfruttano il multicore quindi non dovrebbe piazzarsi molto lontano dal 620, ma avrebbe un guadagno rilevante nel resto delle applicazioni.

bhe in genere le comparazioni di prezzo si fanno a prodotti analoghi.

un dual e un quad non mi sembrano analoghi

marchigiano
17-09-2009, 14:13
Si ma a 2.6 Ghz non ci va' mai:

http://www.dinoxpc.com/articolo/Core+i5+750+e+Core+i7+870%253A+Intel+Lynnfield+finalmente%2521_969-8.htm

http://www.computerbase.de/artikel/hardware/prozessoren/2009/test_intel_core_i5-750_core_i7-860_core_i7-870/35/#abschnitt_uebertaktbarkeit

il turbo mode alza un solo core, se forzi tutti e 4 al limite del rock solid l'aumento di prestazioni è evidente come puoi vedere dai test

AceGranger
17-09-2009, 17:24
bhe in genere le comparazioni di prezzo si fanno a prodotti analoghi.

un dual e un quad non mi sembrano analoghi

1 2 5 core poco importa, contano le prestazioni e il prezzo, almeno io la vedo cosi, se ho un dual che va di piu e costa uguale poco mi frega che l'altro sia un quad

blackshard
17-09-2009, 18:02
http://www.computerbase.de/artikel/hardware/prozessoren/2009/test_intel_core_i5-750_core_i7-860_core_i7-870/35/#abschnitt_uebertaktbarkeit

il turbo mode alza un solo core, se forzi tutti e 4 al limite del rock solid l'aumento di prestazioni è evidente come puoi vedere dai test

Il turbo mode alza anche tutti i core, a seconda del carico.
Sull'i5 c'è una recensione che mostra che avviando una sessione di prime95 tutti i core vanno a 2.8 Ghz. Poi il grafico di dinoxpc è chiaro: durante qualunque test (sia single thread che multithread) l'i5 con turbo on non ha mai lavorato a 2.66 Ghz, ergo per questo tipo di processori non esiste più il concetto di frequenza nominale.

marchigiano
18-09-2009, 01:10
Il turbo mode alza anche tutti i core, a seconda del carico.
Sull'i5 c'è una recensione che mostra che avviando una sessione di prime95 tutti i core vanno a 2.8 Ghz. Poi il grafico di dinoxpc è chiaro: durante qualunque test (sia single thread che multithread) l'i5 con turbo on non ha mai lavorato a 2.66 Ghz, ergo per questo tipo di processori non esiste più il concetto di frequenza nominale.

vero, ma sempre su computerbase fanno vedere la differenza tra turbo on e off, di tutti i processori, e il guadagno è minimo, mentre forzando il clock a 4ghz il guadagno medio è del 20%

http://www.computerbase.de/artikel/hardware/prozessoren/2009/test_intel_core_i5-750_core_i7-860_core_i7-870/17/#abschnitt_divx_6847

escludendo applicazioni particolari tipo winrar che beneficia parecchio del turbo, del HT ecc...

lucusta
18-09-2009, 11:36
si, giusto, però volendo vedere manca la cache di secondo livello
il che vuol dire 458milioni di transistor in meno.

Ma i consumi mi sembrano comunque strani.
Parlo allora di phenom di 4 core:
l' x4 620 in full consuma comunque di + di un phenom II x4 810
(solo una manciata di Watt ma l'810 ha la cache di II livello e
relativi 458m di transistor),

e poi l' x4 620 in idle stupisce con consumi di addirittura 30W in meno
(direi ottimo).

Non capisco è stato ottimizzato qualcosa ma solo "a metà", e mi pare dura
che tutto il consumo sia riferibile solo al voltaggio di 1,4.

Deluso dai 1.4v di alimentazione..
rispondendoti direi che si, dipende tutto dal voltaggio di alimentazione:
in idle sfrutta l'abbassamento del vcore, che senza L3 e' sensibilmente inferiore rispetto ad un PIIX4; in full load pero' dipende sempre dall'applicazione che si utilizza: utilizzare tutti e quattro i core e non la caches L3 potrebbe portare a dei "falsi" risultati (ora non ricordo quale sia il programma del test)...
comunque, se noti il PIIX4 810 con 4MB L3 e pari frequenza, si attesta a 4W sotto (che si possono decisamente trascurare, e dire che consumano allo stesso modo), ma se prendi un PIIX3 710, con un core in meno e 6MB di L3 a pari frequenza, la differenza diventa di 20W, mentre tra' il PIIX3 710 a 2.6Ghz e il PIIX3 720 a 2.8Ghz la differenza e' di soli 3W, ossia 1W per ogni core in piu' con 200Mhz di clock piu' alto; stessa cosa tra' PIIX4 920 a 2.8ghz e PIIX4 945 a 3.0Ghz: 3W..
da questo si deduce che in full load il clock influenza decisamente poco i consumo, cosa invece che per il numero dei clock e' sensibile (circa 20W), ma che il voltaggio e' sicuramente il punto dolente, anche perche' sono tanti transistor da alimentare., mentre L3 da 0, 4 o da 6MB dovrebbe cambiare anche questo in modo sensibile le cose.

il fatto che abbiano dovuto alzare il voltaggio cosi' tanto e' indice che la riduzione della superfice del core influenza parecchio lo scambio termico, e percio' la dissipazione sul core e quindi la sua stabilita' operativa, che si recupera solo con l'inalzamento del voltaggio stesso; il tutto a portato a "mangiarsi" il vantaggio di non avere piu' la L3.

quindi si aspettano i core deneb sugli AIIX4, che saranno alimentati a 1.3V (e meno), con una dissipazione molto piu' elevata, ed un consumo finale sotto i 65W...
sicuramente i deneb porteranno questo vantaggio, e quelli "centrali" e con clock limitato porteranno a 45W reali di dissipazione, ottenedo i consumi piu' bassi su una CPU desktop quad core (ma anche della maggior parte dei dual core).
sono i 600E e i 605E.. speriamo che li mettano presto in commercio.

flx2000
18-09-2009, 12:56
Il moneybench è un ottimo strumento di analisi (sebbene i prezzi reali saranno sempre un po' differenti oltre al fatto che oscillano in continuazione), ma credo che fare un singolo grafico per tutti i dati non dia alcun valore aggiunto alla recensione.
Sarebbe più interessante vedere il moneybench per settore di utilizzo, ovvero nei giochi, nel multimedia, nel calcolo puro, ecc.
Ad esempio mi sono rifatto un grafico moneybench per i giochi e questa CPU è quasi ultima, perché a quel prezzo rende troppo poco in quell'ambito, mentre nel settore dei giochi l'Intel Core i5 750 e l'AMD Phenom II X2 550 sono quelli col rapporto prestazioni/prezzo più conveniente.

thecatman
18-09-2009, 13:16
Tra gli ultimi processori commercializzati da AMD troviamo gli Athlon II x4 620 e 630, che presentano lo stesso core "Deneb" usato nei phenom X4 900 e 800, ma con la cache L3 disattivata.Ebbene la buona notizia e' che tramite l'ACC (Advanced Clock Calibration) e' possibile, se la qualita' del silicio del processore in uso lo permetta, abilitare la cache L3 da 6Mb ed avere cosi' a tutti gli effetti un Phenom X4! Non e' da escludere che la stessa tecnica sia fattibile con un Athlon II X3, e probabilmente in tal caso sara' molto interessante riattivare il quarto core e la cache L3 (sempre tramite ACC).

Fonte: Silicon Madness
Benchmarks: benchmarks@Silicon Madness

jonny03
19-09-2009, 13:37
La cosa ke m'ha incuriosito in un certo qual senso.. è una:

I CONSUMI.. soprattutto in full load.. XChé una cpu.. ke nn contiene la l3.. tutto il sistema debba consumare 200 WATT.. al pari dell'I5.. 750.. quando quest'ultima.. ha prestazioni nettamente superiori allo stesso consumo in watt??

SE Amd nn migliorerà questo aspetto.. NISBA.. rimarrà sempre INDIETRO. Le prestazioni SONO pur sempre relative, xché gente, diciamocelo chiaro, tutta questa potenza alla fine, nn è detto ke venga sfruttata in daily.. come del resto anche in "numeri" su applicazioni di tipo professionale MIRATI ad una certa fascia di utenti professionali. NON tutti.. utilizzeranno in daily 3ds.. o programmi di render alquanto pesanti.. xo', x fare un confronto, anche il confronto con questo tipo di programmi E' ALQUANTO UTILE..

Un'ultima cosa ke m'è dispiaciuta.. e ke ho trovato nelle precedenti recensioni, (ma forse, qui, andrebbe ulteriormente a sfavore di Amd.. ), era il consumo complessivo X carico di lavoro..

Ovvero.. alla fine, 2-5-10 secondi in + nn mi cambiano la vita.. ma sapere ke quel render in termini energetici m'è costato TOT KILOWATT (e nn solo render, ma uso generale), è ULTERIORMENTE IMPORTANTE.

In ogni caso la cpu in questione, equiparata al Phenom 9950.. in quanto mi pare di aver notato ke.. in monti bench è quasi allineata come prestazioni..

come CONSUMI in FULL.. risulta un buon 50 WATT IN MENO.. ke.. sicuramente, rendono OMAGGI al lavoro svolto da AMD.. ma, effettivamente, rispetto alla controparte e rapportandoli alle prestazioni ottenuti dalla controlparte in full, RIMANGONO DECISAMENTE TROPPI. Bye.

RedDevil469
19-09-2009, 14:31
Per 100€ che volete? è già tanto che riesca a lavorare con le DDR3 e che sia a 45nm :sofico:.

e poi perché giochi tipo crysis riescono a dare quasi il doppio d fps con i dual core mentre i quad core restano in fondo alla scala(tranne i5 e i7)?!:muro:

floydbarber
19-09-2009, 18:11
Per quanto riguarda i consumi è da notare che l'hardware utilizzato è AM2+.
Sospetto che siano mischiati bench eseguiti con piattaforme diverse...

peppecbr
20-09-2009, 10:12
Per quanto riguarda i consumi è da notare che l'hardware utilizzato è AM2+.
Sospetto che siano mischiati bench eseguiti con piattaforme diverse...

infatti tempo fa si diceva che le cpu am3 messu su soket am2+ consumassero di più..

sicuramente è così..

capitan_crasy
20-09-2009, 10:27
infatti tempo fa si diceva che le cpu am3 messu su soket am2+ consumassero di più..

sicuramente è così..

Ha livello di socket AM2+ e AM3 il consumo della CPU è identico; la piattaforma AM3 consuma leggermente meno per via del minor vcore delle DDR3.
Le CPU AM2+/AM3 consumano decisamente di più solo sul vecchio socket AM2...

peppecbr
20-09-2009, 14:15
Ha livello di socket AM2+ e AM3 il consumo della CPU è identico; la piattaforma AM3 consuma leggermente meno per via del minor vcore delle DDR3.
Le CPU AM2+/AM3 consumano decisamente di più solo sul vecchio socket AM2...

perfetto era meglio chiarire :D ma io sono sicuro di averlo letto...in qualche post qua sopra.. e ne ho preso la convinzione.. infatti ero scettico a mettere un procio come questo su soket am2+ appunto per via del cosumo pià elevato[falso] ovviamente :)

netcrusher
21-09-2009, 10:56
Alla luce dei fatti, secondo voi per il gaming è meglio questa cpu oppure il phenom II x2 550 (che mi pare si cloccki stabile fino a ben 4,0 ghz dico bene?)......grazie

spider72
20-10-2009, 22:50
Ciao,

Occupandomi di Rendering 3d, volevo sapere se esistono schede madri dual socket per questo processore e se ne vale la pena costruire una piccola render farm basata su questo?

!fazz
21-10-2009, 10:38
Ciao,

Occupandomi di Rendering 3d, volevo sapere se esistono schede madri dual socket per questo processore e se ne vale la pena costruire una piccola render farm basata su questo?

dubito che esistano schede madri dual socket per processori di fascia medio bassa se non mi ricordo male non ho mai visto schede dual socket per ph2 ma solo per opteron

blackshard
21-10-2009, 11:34
Alla luce dei fatti, secondo voi per il gaming è meglio questa cpu oppure il phenom II x2 550 (che mi pare si cloccki stabile fino a ben 4,0 ghz dico bene?)......grazie

Meglio il phenom x2 per il gaming: ha frequenze superiori e la presenza della cache L3 aiuta in quel particolare ambito di utilizzo.

blackshard
21-10-2009, 11:35
Ciao,

Occupandomi di Rendering 3d, volevo sapere se esistono schede madri dual socket per questo processore e se ne vale la pena costruire una piccola render farm basata su questo?

Come dice !fazz, penso proprio che schede dual socket am2/am3 non esistano. Per i sistemi multisocket devi utilizzare cpu opteron oppure xeon.

pinius
01-11-2009, 14:00
se fai largo uso di applicazioni che sfruttano tutti e 4 i core senza dubbio il 620

Mi piace iniziare ad utilizzare tool come Photoshop e qualcosa di multimedia. Giocare si ...ma non sono una malato di FPS :D

quindi da ciò meglio 620 che il X3 720 ..... ma varrebbe la pena phenom 945 vs al 620 oppure i soldi di differenza sarebbero inutili senza avere grosse differenze.??

graie 1000

manga81
21-12-2009, 22:57
Mi piace iniziare ad utilizzare tool come Photoshop e qualcosa di multimedia. Giocare si ...ma non sono una malato di FPS :D

quindi da ciò meglio 620 che il X3 720 ..... ma varrebbe la pena phenom 945 vs al 620 oppure i soldi di differenza sarebbero inutili senza avere grosse differenze.??

graie 1000

se non l'hai ancora preso ti consiglierei il 630 (uscito da poco)

manga81
09-03-2010, 10:58
sono usciti nuovi moneybench?