View Full Version : consiglio eos 500d oppure panasonic tz7
silverit
16-09-2009, 09:08
Ciao Ragazzi,
non so se postare qui' e' il posto giusto, ma visto che sono indeciso tra reflex e compatta non saprei dove postare....
Ho gia' fatto una di quelle ricerche e valutazioni che mi hanno spinto a valutare queste due fotocamere:
Panasonic TZ7
CANON EOS 500d
Ovviamente so' che sto confrontando due universi differenti....ma veramente non so cosa scegliere...
La EOS fa tutto meglio...foto,poco noise,etc..etc...a scapito di una limitata portabilita'...inoltre l'obiettivo di dotazione 18-55 non serve a nulla, e' solo grandangolo e poco zoom, quindi per completare il tutto serve almeno un 18-200...circa 1000E di spesa complessiva...
La panasonic fa tutto peggio...tuttavia ha uno zoom 12x equivalente ad un 25-300, in condizione di luce scarsa non lavora benissimo, anche se risulta esere il top delle compatte...
Quello che mi spaventa di comprare la EOS non e' tanto il prezzo(si anche quello...ma ci posso passare sopra con un po' di sacrificio) ma e' tanto non sfruttare a pieno tutte le potenzialita' della macchina, andando cosi' a comprare una ferrari che usero' da cinquecento:muro:
Sarebbe la mia prima reflex, ed il mondo della fotografia mi affascina tanto, ma d'altro canto quando si va in giro, portarsi dietro una valigia di roba non e' comodo....
MI AIUTATE...:help:
GRazie
Vendicatore
16-09-2009, 09:32
Perchè non valuti una reflex con il doppio kit 18-55, 55-200/250?
Se stai su una 450D (la 500, a meno che non ti interessino i video, produce lo stesso dettaglio della 450) trovi il doppio kit stabilizzato (18-55 IS + 55-250 IS) sugli 850 o il kit 18-200 IS sui 900 (ma quest'ultimo è qualtiativamente inferiore, ricordati che quasi sempre vale l'assioma più X di zoom, più bassa è la qualità).
Hai vagliato anche altre marche? Nikon, Sony e Pentax fanno delle ottime entry level, e con Sony e Pentax hai il sensore stabilizzato che ti pemetterebbe di stabilizzare qualsiasi ottica tu decida di montarci sopra (Canon e Nikon necessitano di lenti stabilizzate, che per quanto migliori - come stabilizzazione - tendono a cosatare di più).
Considera che una qualsiasi Reflex a livello di resa ad alti iso surcalsserà la TZ7, così come la surclasserà anche ai bassi per via di un dettaglio prodotto maggiore.
SuperMariano81
16-09-2009, 09:36
Un reflex è migliore anche della migliore compatta [confucio]
Subito a dare giudizio negativi al 18-55 base, e non lo hai nemmeno provato :mbe: non sai quali sono i tuoi limiti e già di che gli manca di zoom, quando non è proprio pensato per essere un teleobiettivo.
Se prendi il 18-200 hai una reflex con un vetro da compatta, ci fai tutto e male.
O prendi il doppio kit, e già li ti si apre un mondo nuovo, oppure vai di compattona ed amen.
PS e chi ha detto che la reflex non è portabile? esistono borse, zaini e quant'altro!
silverit
16-09-2009, 09:57
Non stavo dando giudizi negativi sul 18-55, non sono cosi' preparato per dare giudizi...ma un amico mi ha prestato la sua 400d con 18-55 e mi ha colpito lo scarso zoom che riusciva a fare...ovviamente la qualita' delle immagini era perfetta..non ho mai scattato foto cosi' con nessuna compatta...e' ovvio questo.
Quello che penso e' se la portabilita' mi limitera' nel portare in giro la fotocamera oppure no....
Voi ve la portate ovunque senza alcun problema..in viaggio, in giro,...??
oh mio dio come fai ad essere indeciso tra una reflex e una compact:rolleyes: ???
io ho provato la eos500d in un negozio con obiettivo 18-55mm e davvero non è un granchè...forse perchè sono abituato alla minolta analogica di mio padre che ha un 28-135mm...
cmq se la fotografia ti affascina/appassiona etc, una reflex senza dubbio!!!
altrimenti se vuoi una macchina fotografica facile da trasportare per fare foto che ne so con gli amici -insomma per cazzeggiare- prendi una compact, ma non andrai lontano!
Vendicatore
16-09-2009, 10:10
Quello che penso e' se la portabilita' mi limitera' nel portare in giro la fotocamera oppure no....
Voi ve la portate ovunque senza alcun problema..in viaggio, in giro,...??
Quando viaggio generalmente mi porto dietro gran parte dell'attrezzatura, compreso il secondo corpo macchina e il cavalletto.
Ma diciamo che sono malato io :D
ma un amico mi ha prestato la sua 400d con 18-55 e mi ha colpito lo scarso zoom che riusciva a fare...QUOTE]
[QUOTE=Franken;28900871]: ???
io ho provato la eos500d in un negozio con obiettivo 18-55mm e davvero non è un granchè...forse perchè sono abituato alla minolta analogica di mio padre che ha un 28-135mm...
Non siete mica obbligati ad usare solo il 18-55.
Sono lenti intercambiabili, potete anche montare il 18-200 oppure esistono anche 18-270 (mi sembra Tamron).
Dire che un obiettivo è scarso perchè ha poca escursione è voler vedere solo una faccia della medaglia; e giudicare una reflex dall'obiettivo kit che monta è un totale non sense.
Comunque, considera che portarsi dietro una reflex e relativi accessori non è come infilarsi una compatta nella tasca della giacca, ma questo l'hai già capito. Se non sei davvero convinto di prendere una reflex, lascia stare.
E' inutile avere una macchina che fa foto meravigliose e poi lasciarla a casa perchè la trovi scomoda.;)
miriddin
16-09-2009, 10:16
IMHO è l'eterno dilemma tra la versatilità della reflex e la portatilità della compatta: preferiresti la reflex, ma pensi che finirebbe per restare a casa in numerose occasioni in cui avresti invece portato con te la compatta.
L'ideale, visto che l'acquisto della reflex ha senso solo come base di un corredo con vari obiettivi, sarebbe prendere entrambe, rinunciando alla TZ7 e ripiegando su di una TZ5 da 180 euro, che in meno ha solo l'audio stereo nelle riprese e qualche funzione non indispensabile.
Non siete mica obbligati ad usare solo il 18-55.
Sono lenti intercambiabili, potete anche montare il 18-200 oppure esistono anche 18-270 (mi sembra Tamron).
Dire che un obiettivo è scarso perchè ha poca escursione è voler vedere solo una faccia della medaglia; e giudicare una reflex dall'obiettivo kit che monta è un totale non sense.
non mi permetterei mai di giudicare la eos500d...anche perchè sto per comprarla in kit con il 18-55mm
poi ovvio chi non si accontenta o ha particolari bisogni cabia obiettivo! :D ;)
SuperMariano81
16-09-2009, 10:19
Non stavo dando giudizi negativi sul 18-55, non sono cosi' preparato per dare giudizi...ma un amico mi ha prestato la sua 400d con 18-55 e mi ha colpito lo scarso zoom che riusciva a fare...ovviamente la qualita' delle immagini era perfetta..non ho mai scattato foto cosi' con nessuna compatta...e' ovvio questo.
e' un calssico di quelli che provengono dalle compatte, pensando che una reflex con qualsiasi ottica davanti abbia uno zoomone da paura :D
Quello che penso e' se la portabilita' mi limitera' nel portare in giro la fotocamera oppure no....
Voi ve la portate ovunque senza alcun problema..in viaggio, in giro,...??
Si, in media sono 5kg di roba :stordita:
SuperMariano81
16-09-2009, 10:21
E' inutile avere una macchina che fa foto meravigliose e poi lasciarla a casa perchè la trovi scomoda.;)
http://www.cdtorelli.apricena.scuolaeservizi.it/stdoc/ratzinger.jpg
brafo figliolo
miriddin
16-09-2009, 10:24
Si, in media sono 5kg di roba :stordita:
Anche di più!
Finchè non passo ad una Full Frame come sfruttare al meglio il mio 10-20 se non porto anche il corpo macchina analogico!? :muro: :doh: :)
WildBoar
16-09-2009, 10:27
se cerchi più qualità inutile che prendi una compatta, anche se con tanti x di zoom ti troverai di nuovo a cambiarla per avere più qualità, sfocato, dettaglio con poca luce, velocità ecc...
come obiettivo anche io trovo limitante un solo 18-55 ma puoi come hanno detto abbinarci un 55-250 oppure iniziare con obiettivo tipo un 18-105 (che diventa un 27-160mm) conosco il nikon che è ottimo all'altezza dei vari 18-55, ma anche canon e sony fanno obiettivi simili.
SuperMariano81
16-09-2009, 10:49
dici che il 18-55 è limitante (ed è in parte vero, dipende dalle foto che fai).
domanda schietta: ma a te lo zoom ti serve?
e a cosa? ;)
silverit
16-09-2009, 11:02
Se devi fare un primo piano come fai?
Ti avvicini con la fotocamera al naso di chi fotografi:D
Se fotografi un panorama, e vuoi vedere un dettaglio, ti serve uno zoom decente....poi non sono cosi' esperto per poter dare giudizi, ma sono convinto che uno zoom sia necessario in una fotocamera di questo livello...
Forse mi sbaglio...non saprei
SuperMariano81
16-09-2009, 11:07
Se devi fare un primo piano come fai?
Ti avvicini con la fotocamera al naso di chi fotografi:D
Se fotografi un panorama, e vuoi vedere un dettaglio, ti serve uno zoom decente....poi non sono cosi' esperto per poter dare giudizi, ma sono convinto che uno zoom sia necessario in una fotocamera di questo livello...
Forse mi sbaglio...non saprei
Sbagliato! :D
anche se certe cose le pensi corrette ;)
puoi fare anche un primo piano senza un'ottica esagerata!
per i panorami solitamente si usano grandangolari, più che teleobiettivi.
Premessa:
Con zoom si intendono tutte le ottiche non fisse, quindi anche un grandangolare 10-20 è uno zoom.
Ebbene si, esistono ottiche che non hanno estensione, e seguendo il tuo ragionamento iniziale dovrebbero fare schifo (non hanno escursione).
invece no, sono le migliori, sia come resa che come peso e costo.
Solo ti obbligano ad usare il tuo zoom naturale, i piedi ;)
vabbè cmq io direi che non avendo mai avuto una reflex digitale (un pò come me) una eos 500d è ottima!!! anche con un 18-55mm
l'autore del post ha detto che ha pura non di non saperla sfruttare...però usandola e partendo con uno zoom "base" imparerà a conoscerla e a miglorare le sue abilità!
AMD64EVER
16-09-2009, 14:33
Io ero nella tua stessa situazione, indeciso tra una bridge e una reflex, così ho iniziato ad informarmi online e con amici che avevano già una reflex, ed alla fine ho optato per una reflex entry-level, la Sony A230 con obiettivo 18-55 per iniziare.
Il pensiero che ho avuto è stato: con una bridge, o una compatta in generale, avrò sempre i soliti problemi: con poca luce le foto fanno pena (la cosa che più mi interessava), non avere la possibilità di effettuare foto personalizzate (es: sfondi sfocati) e in generale la qualità è nettamente inferiore.
Quindi, visto che avevo già una compatta, molto vecchia, ma che ancora fa foto decenti, mi sono preso la reflex con una bella borsa a tracolla, così da poterla portare dove mi pare, pensa che ce l'ho da 15 giorni e ho fatto circa 250-300 foto, utilizzandola solo nei weekend.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Io con la Sony mi sono trovato subito benissimo, nonostante avessi zero esperienza in fatto di fotografia manuale.
WildBoar
16-09-2009, 15:08
vabbè cmq io direi che non avendo mai avuto una reflex digitale (un pò come me) una eos 500d è ottima!!! anche con un 18-55mm
l'autore del post ha detto che ha pura non di non saperla sfruttare...però usandola e partendo con uno zoom "base" imparerà a conoscerla e a miglorare le sue abilità!
se per questo anche una 1000d è ottima, indistinguibile come qualità di foto da una 450d o 500d (anzi probabilmente anche meglio ad alti ISO)... e col risparmio ti prendi un 55-250is e un 50mm 1,8 che ti permettono di fare foto che col 18-55 non farai mai (puoi fare quanti passi vuoi avanti e dietro ma resta un 18-55 F/3,5-5,6 :))
AMD64EVER
16-09-2009, 15:12
La 1000d è in offerta al SuperC00p :) a 479 euro con 2 obbiettivi, il 18-55 e il 55-200 (mi sembra) però non cè scritto se siano stabilizzati o meno, visto il prezzo non penso, ma non so..
SuperMariano81
16-09-2009, 16:07
La 1000d è in offerta al SuperC00p :) a 479 euro con 2 obbiettivi, il 18-55 e il 55-200 (mi sembra) però non cè scritto se siano stabilizzati o meno, visto il prezzo non penso, ma non so..
le foto si fanno anche con ottiche non stabilizzate [confucio]
Certo, però visto che lo stabilizzatore esiste e non costa uno sproposito, xè no?
Ogni stabilizzatore può essere disattivato [Caccamo]:D
AMD64EVER
16-09-2009, 16:17
le foto si fanno anche con ottiche non stabilizzate [confucio]
Si certo, era solo per essere precisi..e cmq secondo me (niubbo), per un principiante un'ottica stabilizzata aiuta, o no?!?
WildBoar
16-09-2009, 16:24
Si certo, era solo per essere precisi..e cmq secondo me (niubbo), per un principiante un'ottica stabilizzata aiuta, o no?!?
certo aiuta, oltretutto le nuove versioni 18-55is e 55-250is sono state anche notevolmente migliorate come resa ottica, quindi io se puoi farei uno sforzo in più per le versioni IS.
lo_straniero
16-09-2009, 19:24
500d :asd: io ne ho una :asd:
le foto si fanno anche con ottiche non stabilizzate [confucio]
se l'obiettivo fosse lo stesso ti darei anche ragione, ma i miglioramenti apportati alle versioni stabilizzate meritano sicuramente la spesa superiore...e hai pure lo stabilizzatore che male non fa di certo c'è l'apposito pulsantino per disattivarlo se non ti comoda :D
SuperMariano81
16-09-2009, 19:38
uffa tutti contro di me [Briatore] :cry: :cry:
il mio intervento è stato volutamente provocatorio, ovvio che se la stabilizzazione c'è è meglio, ma se per caso si hanno/si acquistano vetri senza IS - VR si fanno foto lo stesso.
detto questo, chi ha un 70-200 f4 is??:stordita:
silverit
17-09-2009, 07:51
Ciao a tutti,
grazie per i vostri utili suggerimenti..
C'e' un collega che vende la sua eos 400d con 18-55 a 250E...che ne pensate?
Comincio con questa oppure cerco una 450/500 e non se ne parla piu'..
Con la 400d ho la possibilita' di prendere anche la panasonic...
Cosa mi suggerite....una reflex LA VOGLIOOO:sbav:
Vendicatore
17-09-2009, 07:56
250€ per la 400D + 18-55 (IS o liscio?) mi sembra un buon prezzo.
Con quello che avanza, al posto della TZ7, potresti prenderti il 55-250 e copriresti un range di focali elevato.
SuperMariano81
17-09-2009, 08:29
250€ per la 400D + 18-55 (IS o liscio?) mi sembra un buon prezzo.
Con quello che avanza, al posto della TZ7, potresti prenderti il 55-250 e copriresti un range di focali elevato.
Penso sia il 18-55 lissio, che per iniziare va benone!
sono d'accordo, altro che TZ7, non la userai più la compatta.
[PUBBLICITA' = ON]
Qui (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157620957524747/) un pò di scatti col plasticotto base :stordita:
[PUBBLICITA' = OFF]
WildBoar
17-09-2009, 08:43
Ciao a tutti,
grazie per i vostri utili suggerimenti..
C'e' un collega che vende la sua eos 400d con 18-55 a 250E...che ne pensate?
Comincio con questa oppure cerco una 450/500 e non se ne parla piu'..
Con la 400d ho la possibilita' di prendere anche la panasonic...
Cosa mi suggerite....una reflex LA VOGLIOOO:sbav:
il 18-55 vecchio modello fa pietà devi mettere in preventivo di cambiarlo al più presto (e spendere almeno altre 150€...), io personalmente prenderei una 1000d o 450d con obiettivi più nuovi e la sicurezza della garanzia e un sensore pulito...
e poi che ci fai con una reflex e una bridge? allora prenditi una compatta da taschino e una reflex!
silverit
17-09-2009, 09:04
Probabilmente e' il 18-55 che usciva al tempo in kit con la 400d.
La tz7 non e' una bridge...ma una compatta.
Ma la 400d e la 450/500(escludo a priori la 1000d, e' una 400d in fin dei conti) sono in realta' cosi' diverse...non parlo tanto del liveview e dei filmati in hd, ma come qualita' del sensore e riduzione del rumore?
WildBoar
17-09-2009, 09:22
Probabilmente e' il 18-55 che usciva al tempo in kit con la 400d.
La tz7 non e' una bridge...ma una compatta.
Ma la 400d e la 450/500(escludo a priori la 1000d, e' una 400d in fin dei conti) sono in realta' cosi' diverse...non parlo tanto del liveview e dei filmati in hd, ma come qualita' del sensore e riduzione del rumore?
ah scusa ma non sono aggiornato su compatte e bridge mi sono confuso, quindi se è una compatta può avere senso, ma forse è meglio risparmiare per un secondo obiettivo, visto che probabilmente userai principalmente la reflex, vedi tu.
come qualità di foto sono tutte praticamente uguali a parità di obiettivo, sfido chiunque a riconoscere foto fatte dalle suddette anche stampate grandi...
le più nuove (la 500 in particolare) hanno più MP quindi in teoria più dettaglio a patto di avere un obiettivo per sfruttarlo, ma anche più rumore ad alti iso (o meno dettaglio a causa del filtro antirumore più forte) http://www.dpreview.com/reviews/canoneos500d/page15.asp
comunque ripeto, la differenza qualitativa la fanno gli obiettivi, e il vecchio 18-55 non stabilizzato per me è da evitare come la peste :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.