View Full Version : Microsoft, nessuna patch TCP/IP per Windows XP, troppo vecchio?
Redazione di Hardware Upg
16-09-2009, 08:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/microsoft-nessuna-patch-tcp-ip-per-windows-xp-troppo-vecchio_30120.html
Il colosso di Redmond afferma che il codice di Windows XP è troppo vecchio per poterci mettere mano, rendendo così impensabile creare una patch
Click sul link per visualizzare la notizia.
Severnaya
16-09-2009, 08:38
seguo deepdark
Si può avere una descrizione breve del problema (buffer?), del servizio affetto (tcp/ip è molto generico) e di come arginare la cosa via firewall? :)
leddlazarus
16-09-2009, 08:45
pero' non gli si puo' nemmeno dare torto.
è uscito vista, sta uscendo 7, xp è realmente ed oggettivamente vecchio anche se strausato
Knukcles
16-09-2009, 08:46
Grazie per la serietà Microsoft.
seguo deepdark
certe volte mi fate sorridere.....secondo voi il supporto a XP quanto altro dovrebbe durare?!....
claudegps
16-09-2009, 08:47
seguo deepdark
+1 :D
Marketing.
Conviene a loro?
No!
Loro hanno interesse che la clientela si aggiorni passando ad una nuova versione, pagando...
...il resto sono costi per tenere su programmatori che si occupino di XP.
certe volte mi fate sorridere.....secondo voi il supporto a XP quanto altro dovrebbe durare?!....
+1 :D
claudegps
16-09-2009, 08:51
certe volte mi fate sorridere.....secondo voi il supporto a XP quanto altro dovrebbe durare?!....
Dovrebbe durare quanto basta, fino a quando almeno non e' soppiantato in buona parte da un successore decente.
Ti e' sfuggito che WinXP e' ancora il SO piu' utilizzato al mondo?
Vabbe', se poi uno vuole credere che il problema sia l'anzianita' del codice.... :mbe:
Soulbringer
16-09-2009, 08:51
E basta con sto XP...è vecchio 10 anni aggiorniamoci!!
Grazie per la serietà Microsoft.
seguo deepdark
Si chiama evoluzione... 9 anni di vita sono anche troppi. Ubuntu quanti te ne da? 5 solo 5 di supporto sulle distro Long Term, poi o aggiorni alla nuova distro ubuntu o ciccia.
Qui si rasenta il ridicolo, che supporto avete per altri prodotti?
Va bene attaccare quando ha senso ma così è veramente inutile. :doh:
AndreaG.
16-09-2009, 08:52
Sacrosanto.... anche se sul portatile uso XP non è che posso sperare che duri in eterno, anche perchè dopo aver provato sia Vista che Seven rc ho capito che sarebbe proprio ora di cambiare.....
ilratman
16-09-2009, 08:52
certe volte mi fate sorridere.....secondo voi il supporto a XP quanto altro dovrebbe durare?!....
visto che microsoft da la possibilità ancora del downgrade e quindi vende di fatto ancora xp direi che il supporto dovrebbe essere garantito e poi microsoft aveva garantito alle aziende, proprio in virtù del downgrade, il supporto alle versioni professional almeno fino a giugno 2012.
la cosa come si vede non è stata mantenuta.
se microsoft non vuole più dare suporto, indipendentemente da quanto difficile sia darlo, non dovrebbe più permettere il downgrade da mesi, questa non è serietà visto che loro le licenze le vendono e quindi guadagnano ancora da XP!
Dovrebbe durare quanto basta, fino a quando almeno non e' soppiantato in buona parte da un successore decente.
Ti e' sfuggito che WinXP e' ancora il SO piu' utilizzato al mondo?
Vabbe', se poi uno vuole credere che il problema sia l'anzianita' del codice.... :mbe:
Se continuo a sviluppare codice per un prodotto vecchio TU non comprerai mai quello nuovo. Mi sembra ovvio. Succede così per tutte le cose: lettori Divx, Televisori, lettori mp3 che non leggono files ogg per cui basterebbe un piccolo aggiornamento firmware e potrei andare avanti per ore e ore...
ilratman
16-09-2009, 08:54
Sacrosanto.... anche se sul portatile uso XP non è che posso sperare che duri in eterno, anche perchè dopo aver provato sia Vista che Seven rc ho capito che sarebbe proprio ora di cambiare.....
sarà ora veramente di cambiare solo con w7, per me che ho molte applicazioni, e come me molte aziende, che funzionano solo con xp e cambiare costerebbe una follia visto che sono applicazioni anche da 10-20k€, con w7 e il suo xpmode si potrà migrare ma fino ad allora il supporto ad xp "deve" essere garantito e così doveva essere o meglio era stato promesso!
zanardi84
16-09-2009, 08:55
Bisogna mettersi in testa che XP ormai è roba vecchia, antica, superata.
Parliamo pur sempre di un sistema uscito nel 2001 che oggi ha ben 8 anni sul groppone. Vorrei sottolineare anche vari aspetti.
Il primo è legato a win 7: ha raccolto l'esperienza fatta con gli errori di Vista e li ha corretti. I risultati sono da apprezzare già dalla RC.
Il secondo: XP rispetto a Vista e 7 è un colabrodo in fatto di sicurezza, tanto è vero che su moltissimi sistemi è installato ancora IE6. Avere dei sistemi ko per colpa di un attacco o un virus che sfrutta le falle di XP o IE6 (di win 2000 non ne parliamo, è ancora più vecchio), non è tanto meno costoso e dispendioso rispetto al rinnovamento del parco macchine con un sistema Vista o 7 (che sarà lo standard) che è molto più sicuro. Senza contare che la prestazione, a parità di sistema, è garantita nel corso del tempo (non c'è il degrado che paralizza una macchina dopo qualche mese di uso intensivo), senza parlare dell'automanutenzione.
Senza contare poi il fatto che uno di questi moderni sistemi operativi possono funzionare anche senza antivirus perchè sono già affidabili, mentre sfidare internet senza AV con XP è un'impresa. Ovviamente, in tutti i casi non si è tutelati al 100% e serve prudenza, ma almeno non si è così esposti.
Linux? Sì, perchè no, ottimo! C'è un piccolo dettaglio: per gestirlo al meglio occorre lo stesso una macchina di ottimo livello, dotata di 1GB di ram.
Vecchi rottami con 256mb di ram non lo gestiscono affatto (a meno di ripiegare su distro minimali che però limitano l'usabilità). Su siffatte macchine anche XP gira con molta fatica. Non era una scheggia manco nella versione iniziale. Con 512 sia su linux che su XP non si è proprio comodi comodi, l'hard disk inizia a frullare.
Aggiornare poi sistemi vecchi, ammesso che sia possibile, è un esborso non indifferente, oltre al fatto che l'affidabilità della componentistica potrebbe già essere messa a rischio da anni e anni di uso intensivo.
E' una scelta giusta pensionare il prima possibile XP.
visto che microsoft da la possibilità ancora del downgrade e quindi vende di fatto ancora xp direi che il supporto dovrebbe essere garantito e poi microsoft aveva garantito alle aziende, proprio in virtù del downgrade, il supporto alle versioni professional almeno fino a giugno 2012.
la cosa come si vede non è stata mantenuta.
se microsoft non vuole più dare suporto, indipendentemente da quanto difficile sia darlo, non dovrebbe più permettere il downgrade da mesi, questa non è serietà visto che loro le licenze le vendono e quindi guadagnano ancora da XP!
Quoto.
Se Microsoft ha detto che darà supporto a Windows XP fino ad una certa data significa che tutti i bachi scoperti entro quella data DEVONO essere corretti. Se non viene fatto allora è sinonimo di scarsa serietà e tale quadro non viene certo cambiato da amenità come il lavoro eccessivo che c'è da fare. Quello è un problema loro che non deve certo riguardare l'utente.
Vedere gente che giustifica questo comportamento è davvero triste, comunque... :rolleyes:
è ridicolo richiedere supporto per un prodotto informatico dopo 10anni..
claudegps
16-09-2009, 08:56
pero' non gli si puo' nemmeno dare torto.
è uscito vista, sta uscendo 7, xp è realmente ed oggettivamente vecchio anche se strausato
Io gli do torto eccome! Anche perche' la storia del codice vecchio non e' molto credibile. Se fosse stato vecchio 11 anni? Andava bene? Fino a un anno fa le patch c'erano... no? Non era abbastanza invecchiato forse? mah..
Ironic mode:
Pensa se succedessero le stesse cose in altri ambiti... E' uscito il nuovo modello di quell'auto -> ora alla tua niente piu' riparazioni ne tagliandi, se vuoi tu compri la nuova o prendi il bus :D
Dany16vTurbo
16-09-2009, 08:57
Secondo me fa bene, anche se sul portatile ho ancora xp. Se è il SO più usato al mondo, non vuol dire che sia il migliore. Non hanno mica detto che da ora in poi non ci saranno più aggiornamenti per XP...
int main ()
16-09-2009, 08:57
mai avuto nessun problema di rete nonostante gioco almeno una volta a settimana in lan, quindi si può tranquillamente dire che la patch per me è inutile. e cmq con l'uscita di seven fanno venissimo a smettere di supportare xp (e ve lo dice uno che usa ancora xp)
dai MS la si può criticare in altri aspetti ma ha sempre aggiornato l'impossibile, ormai è normale che un'applicativo vecchio (perchè XP è veramente vecchio) non si aggiorni più del tutto.
Ricordiamoci che MS è un azienda e ci deve guadagnare in qualche modo
claudegps
16-09-2009, 08:59
è ridicolo richiedere supporto per un prodotto informatico dopo 10anni..
Hanno smesso di venderlo 10 anni fa?
10 anni dall'ultima copia venduta mi sta piu' che bene!
10 anni dall'uscita, proprio no!
Eppure lo scorso anno (ne sono sicuro) vendevano Vista con opzione downgrade (comprato una mia amica...)!!!
Quindi per quanto mi riguarda XP e' vecchio di un anno, non certo di 10!
Dovrebbe durare quanto basta, fino a quando almeno non e' soppiantato in buona parte da un successore decente.
Ti e' sfuggito che WinXP e' ancora il SO piu' utilizzato al mondo?
Vabbe', se poi uno vuole credere che il problema sia l'anzianita' del codice.... :mbe:
Quanto basta...? E quanto sarebbe? I produttori sono vincolati dal contratto di licenza e dalla garanzia. Credo siamo ampiamente fuori dai termini di entrambi.
Il fatto che sia ancora il sistema operativo più utilizzato poco importa: ricordo che negli USA esistono le class action: che denuncino Microsoft. Se la spuntano... Ci sono inoltre fior di aziende che utilizzano XP. Se credono di essere dalla parte della ragione, passino alle vie legali. Soldi e avvocati ne hanno.
Il fatto che sia una questione essenzialmente commerciale è fuori di ogni dubbio, ma MS non è un ente benefico, anzi, dunque non vedo il problema.
falcon.eddie
16-09-2009, 08:59
Ma non prendiamoci per i fondelli per cortesia, che sia superato o meno o che sia il più utilizzato non è quello il problema...La questione è che la ms non può e ribadisco non può NON fornire supporto ad un sistema operativo che ancora è in vendita,nel 100% dei netbook,nei notebook con vista business e come licenza oem...Cioè siamo seri,un conto se parlavamo di un s.o. che NON si vende più da anni,sarei stato anche d'accordo,ma qui stiamo parlando di un s.o. che ancora vende OGGI,perchè uno deve pagare 100 o 150 eur per una licenza di xp e poi non avere aggiornamenti? Ma siamo pazzi? :rolleyes:
ilratman
16-09-2009, 09:02
Io gli do torto eccome! Anche perche' la storia del codice vecchio non e' molto credibile. Se fosse stato vecchio 11 anni? Andava bene? Fino a un anno fa le patch c'erano... no? Non era abbastanza invecchiato forse? mah..
Ironic mode:
Pensa se succedessero le stesse cose in altri ambiti... E' uscito il nuovo modello di quell'auto -> ora alla tua niente piu' riparazioni ne tagliandi, se vuoi tu compri la nuova o prendi il bus :D
come ho detto infatti microsoft non doveva permetter il downgrade da vista ad xp e basta, ma ovviamente gli faceva comodo guadagnare con le aziende, ma se ti fa comodo per 3 anni guadagnare non vedo il problema nel dare supporto.
ironic answer:
le automobili sono più serie, le case devono garantire i ricambi per qualsiasi modello fino a 10 anni dopo il suo ritiro dal mercato!
dai MS la si può criticare in altri aspetti ma ha sempre aggiornato l'impossibile, ormai è normale che un'applicativo vecchio (perchè XP è veramente vecchio) non si aggiorni più del tutto.
Ricordiamoci che MS è un azienda e ci deve guadagnare in qualche modo
proprio perchè deve guadagnare deve però farlo onestamente, se ti garantiscono il supporto fino al 2012 o è completo o dici chiaramente guardate che non daremo pieno supporto allora uno può essere nella facoltà di decidere, ma se ti dicono compri pure che non ci saranno problemi e poi ci sono allora è comportamento scorretto!
claudegps
16-09-2009, 09:03
dai MS la si può criticare in altri aspetti ma ha sempre aggiornato l'impossibile, ormai è normale che un'applicativo vecchio (perchè XP è veramente vecchio) non si aggiorni più del tutto.
Ricordiamoci che MS è un azienda e ci deve guadagnare in qualche modo
Vecchio un bel niente: e' vecchio quando e' passato tempo dall'ultima copia venduta, non dal momento dell'introduzione sul mercato.
Ci dovra' pur guadagnare??? Vabbe'... con frasi di questo genere uno dovrebbe chiedersi che fine possa fare la tutela dei consumatori.
Ti sei preso una fregatura? Beh... l'azienda deve pur guadagnarci! (detto in senso generale e non relativo al caso specifico)
ilratman
16-09-2009, 09:04
si sa niente su xp x64? (che condivide parte del codice di win 2003 server)
xp 64 avrà il supporto fino a che lo avrà il 2003!
per cui non ci sono problemi!
anche perchè qualsiasi path per il 2003 può essere installata anche manualmente in xp64!
claudegps
16-09-2009, 09:04
ironic answer:
le automobili sono più serie, le case devono garantire i ricambi per qualsiasi modello fino a 10 anni dopo il suo ritiro dal mercato!
Esatto! L'eta' di un prodotto si deve calcolare dal momento in cui viene ritirato dal mercato, non dal momento della sua introduzione!
A dire il vero XP è nella fase di supporto esteso, quindi DEVE ricevere gli aggiornamenti di sicurezza. La licenza mica vale solo per limitare l'utilizzatore!
"Microsoft ha comunque ribattutto alla questione affermando che, di default, Windows XP SP2 e SP3, di default non hanno un listening service configurato nel firewall integrato e pertanto non sono affetti da tale vulnerabilità: poco importa se gran parte degli utilizzatori disattivino il firewall integrato al sistema e si appoggino a prodotti di terze parti provviste di tale funzionalità."
Benissimo ci si copre dietro al fatto che il sistema di default non soffre della vulnerabilità.
IO non conosco nello specifico i dettagli della falla ma, dato che che Micosoft deve fornirmi supporto e decide di non rilasciare alcun Fix per i motivi di cui sopra, pretenderei almeno un Workaround ed una documentazione accurata di come evitare problemi.
Ma sbaglio ho XP sui Netbook É ANCORA IN VENDITA!!!!!!!!!!!!!!
Scandaloso!!!!!
Ricordo che per legge in Amrica le aziende sono obbligate a mentenere i ricambi HW per almeno 10 (dieci!) anni dopo la cessazzione di vendita di un prodotto.
Purtroppo non credo si possa applicare al software :(
ilratman
16-09-2009, 09:06
Quanto basta...? E quanto sarebbe? I produttori sono vincolati dal contratto di licenza e dalla garanzia. Credo siamo ampiamente fuori dai termini di entrambi.
Il fatto che sia ancora il sistema operativo più utilizzato poco importa: ricordo che negli USA esistono le class action: che denuncino Microsoft. Se la spuntano... Ci sono inoltre fior di aziende che utilizzano XP. Se credono di essere dalla parte della ragione, passino alle vie legali. Soldi e avvocati ne hanno.
Il fatto che sia una questione essenzialmente commerciale è fuori di ogni dubbio, ma MS non è un ente benefico, anzi, dunque non vedo il problema.
il quanto basta per me vuol dire che se oggi compro un pc xon xp, e si può fare liberamente basta prendere un qualsiasi dell o hp bussiness, mi devono dare che garanzia?
praticamente niente garanzia.
se per te va bene accomodati!
Critterix
16-09-2009, 09:08
Si chiama evoluzione... 9 anni di vita sono anche troppi. Ubuntu quanti te ne da? 5 solo 5 di supporto sulle distro Long Term, poi o aggiorni alla nuova distro ubuntu o ciccia.
Qui si rasenta il ridicolo, che supporto avete per altri prodotti?
Va bene attaccare quando ha senso ma così è veramente inutile. :doh:
Non è proprio la stessa cosa visto che Ubuntu è gratis. Non ci si può lamentare e non ci si può nemmeno aspettare un lavoro di supporto delle vecchie distribuzioni, altrimenti chiuderebbero!
Poi è ovvio che non si può lavorare su un vecchio sistema in eterno, anche se alla fine si tratta per la maggior parte di patch ad errori loro... magari una soluzione poteva essere far pagare un piccolo abbonamento per rimanere aggiornati, ma si vede che hanno bisogno di vendere cose nuove...
Soulbringer
16-09-2009, 09:08
Bisogna mettersi in testa che XP ormai è roba vecchia, antica, superata.
Parliamo pur sempre di un sistema uscito nel 2001 che oggi ha ben 8 anni sul groppone. Vorrei sottolineare anche vari aspetti.
Il primo è legato a win 7: ha raccolto l'esperienza fatta con gli errori di Vista e li ha corretti. I risultati sono da apprezzare già dalla RC.
Il secondo: XP rispetto a Vista e 7 è un colabrodo in fatto di sicurezza, tanto è vero che su moltissimi sistemi è installato ancora IE6. Avere dei sistemi ko per colpa di un attacco o un virus che sfrutta le falle di XP o IE6 (di win 2000 non ne parliamo, è ancora più vecchio), non è tanto meno costoso e dispendioso rispetto al rinnovamento del parco macchine con un sistema Vista o 7 (che sarà lo standard) che è molto più sicuro. Senza contare che la prestazione, a parità di sistema, è garantita nel corso del tempo (non c'è il degrado che paralizza una macchina dopo qualche mese di uso intensivo), senza parlare dell'automanutenzione.
Senza contare poi il fatto che uno di questi moderni sistemi operativi possono funzionare anche senza antivirus perchè sono già affidabili, mentre sfidare internet senza AV con XP è un'impresa. Ovviamente, in tutti i casi non si è tutelati al 100% e serve prudenza, ma almeno non si è così esposti.
Linux? Sì, perchè no, ottimo! C'è un piccolo dettaglio: per gestirlo al meglio occorre lo stesso una macchina di ottimo livello, dotata di 1GB di ram.
Vecchi rottami con 256mb di ram non lo gestiscono affatto (a meno di ripiegare su distro minimali che però limitano l'usabilità). Su siffatte macchine anche XP gira con molta fatica. Non era una scheggia manco nella versione iniziale. Con 512 sia su linux che su XP non si è proprio comodi comodi, l'hard disk inizia a frullare.
Aggiornare poi sistemi vecchi, ammesso che sia possibile, è un esborso non indifferente, oltre al fatto che l'affidabilità della componentistica potrebbe già essere messa a rischio da anni e anni di uso intensivo.
E' una scelta giusta pensionare il prima possibile XP.
Quoto tutto..
XP ormai è troppo vecchio era ora di pensionarlo già all'uscita di vista, figuriamoci adesso.
Poi il discorso prestazioni è ridicolo: Vista va uguale ed è MOLTO più usabile al confronto...
ilratman
16-09-2009, 09:10
Non è proprio la stessa cosa visto che Ubuntu è gratis. Non ci si può lamentare e non ci si può nemmeno aspettare un lavoro di supporto delle vecchie distribuzioni, altrimenti chiuderebbero!
Poi è ovvio che non si può lavorare su un vecchio sistema in eterno, anche se alla fine si tratta per la maggior parte di patch ad errori loro... magari una soluzione poteva essere far pagare un piccolo abbonamento per rimanere aggiornati, ma si vede che hanno bisogno di vendere cose nuove...
più che altro con ubuntu non si sa neanche se ci sarà una nuova versione!
per l'abbonamento non sono daccordo, già il costo della licenza è di per se un'abbonamento!
il discorso abbonamento andrebbe bene se xp non fosse più in vendita!
Hanno smesso di venderlo 10 anni fa?
10 anni dall'ultima copia venduta mi sta piu' che bene!
10 anni dall'uscita, proprio no!
Eppure lo scorso anno (ne sono sicuro) vendevano Vista con opzione downgrade (comprato una mia amica...)!!!
Quindi per quanto mi riguarda XP e' vecchio di un anno, non certo di 10!
La distribuzione di Windows 3.11 for Workgroups agli OEM per dispositivi embedded è stata terminata a fine 2008, quindi anche Windows 3.11 è vecchio di un anno :stordita: :stordita: :stordita:
A me leggere certe cose mi fa sconpisciare dal ridere.
Una roba sarebbe vecchia solo dopo che la ritirano dal mercato?! Ah ok allora comrpatevi i televisori a tubo catodico... in certi posti da 4 soldi li vendono ancora... avrete pieno supporto sicuramente e ottima qualità... che ridere.
ma poi.... c'è gente che ancora si compra XP... che un anno fa si è comprata XP? Sistemisti che consigliano a un'azienda di stare su XP? Godo.... godo che tolgano tutto il supporto e speriamo che qualche programmatore thailandese o giù di lì faccia un nuovo sasser e non perchè amo la distruzione ma perchè odio la poco lungimiranza!
Sto XP ha sfracellato i cosidetti... è stato un ottimo OS e ok ma mo basta! Ha più falle di un groviera. Posso capire quelle aziende che per motivi di applicativi non potevano far diversamente ma tutti gli altri francamente si meritano di esser lasciati a piedi.
Sono duro?! Non credo semplicemente mi son leggermente rotto di tutti gli utonti che vanno a comprare PC al supermarket e poi online vengono a fare gli espertoni dicendo che XP è il sistema operativo definitivo e che dovrebbe durare per sempre nei secoli dei secoli!
R.I.P. XP e prima muori più contento sono.
il quanto basta per me vuol dire che se oggi compro un pc xon xp, e si può fare liberamente basta prendere un qualsiasi dell o hp bussiness, mi devono dare che garanzia?
praticamente niente garanzia.
se per te va bene accomodati!
Software e garanzia non possono stare nella stessa frase...
Poi che ci sia qualcosa di profondamente sbagliato sono daccordo. Il problema principale è che il produttore dell'HW possa (ti impone?) venderti prodotti SW di terze parti senza obbligo e senza possibilità di offrirti garanzia. Il bello è che essendo copie OEM l'EULA di Windows scarica sui produttori questi obblighi. E questa clausoletta fa si che la Microsoft si possa lavare le mani del fatto che ancora vende XP. XP retail è stato tolto dagli scaffali da un bel po', non è più ufficialmente in vendita. Il diritto al downgrade è diverso (tu hai comprato Vista), se OEM sei mazziato due volte dato che MS se ne frega ed il produttore per legge non deve offrire garanzia sul SW.
f_tallillo
16-09-2009, 09:15
Bè come per legge i ricambi di un prodotto devono essere garantiti per almeno 7 anni (mi pare) anche con un OS dovrebbe essere così.
Se non sbaglio XP è ancora in vendita ad oggi oltre ad essere allegato al 90% dei netbook e nettop.
Chi si prende questi portatili E PAGA LA LICENZA, non ha diritto ad avere assistenza e gli aggiornamenti?
scusate ma la news dice:
"Microsoft ha comunque ribattutto alla questione affermando che, di default, Windows XP SP2 e SP3, di default non hanno un listening service configurato nel firewall integrato e pertanto non sono affetti da tale vulnerabilità"
quindi non vedo il polverone....microsoft non ha mai detto che non fornirà futuri aggiornamenti di sicurezza per XP, ha solo detto che non fornirà questo aggironamento poichè è poco fattibile a livello di codice e poichè XP SP2/3 non è affetto dalla vulnerabilità
ha cmq ragione chi dice che sei microsoft ha venduto e ha guadagnato con XP fino all'anno scorso non puo' sospendere gli aggiornamenti...non sembra pero' questo il caso
Ha ragione chi dice che l'anzianità non si misura a partire dall'introduzione sul mercato. Si misura a partire dalla stesura del codice.
La "falla" riguarda una parte di codice troppo vecchia (12-15 anni, risalente a 3.11/95 quindi) è impensabile che qualcuno sappia ancora come metterci le mani, è XP è OS vecchio, chi lo compra oggi o dopodomani sa di comprare un OS vecchio.
Quella dell'uso è una logica circolare, continua ad essere usato perchè la gente è convinta che si possa aggiornare per sempre, ma nella vita di ogni software si arriva ad un punto in cui andare a metterci le mani ad un livello troppo basso diventa impossibile, questo punto è arrivato adesso, e non dite che nessuno ve l'aveva detto.
certe volte mi fate sorridere.....secondo voi il supporto a XP quanto altro dovrebbe durare?!....
a detta di microsoft fino al 2010 o 2014 (in rete ci sono queste due date)
cmq non ci siamo se vendi un sistema operativo e fornisci supporto devi applicare tutte le patch del caso non ci sono storie, o ritiri il supporto o il supporto lo dai in modo serio
ps per chi confronta con un ubuntu, quando scarichi la versione lts sai esattamente che il supporto dura 5 anni e dopo questo scade, lo sai e se vuoi la usi altrimenti no, la decisione di Microsoft è una classsica decisione di marketing per favorire le vendite di seven imho
per chi continua a dire di aggiornare, c'è gente / imprese che non hanno voglia di spendere per un nuovo sistema operativo che costa e potrebbe portare a noie con le applicazioni senza nessun valore aggiunto
fender87
16-09-2009, 09:18
Comunque è stato detto che utilizzando il firewall di xp non c'è alcun problema... di per sè il bug è dei programmi di terzi e non nativo di xp.
solid_snake_85
16-09-2009, 09:20
E' molto comodo defininire obsoleto un proprio prodotto durante il rilascio di aggiornamenti (gratuiti, quindi senza ritorno economico), ma continuare a propinarlo in "hardware nuovo" (neboook, con ritorno economico).
Dico inoltre che il supporto non lo si può solo vedere dal lato consumer. Ci sono macchine che adempiono a precisi lavori nelle aziende e li adempiono benissimo con XP, e probabilmente andranno bene per altri anni a venire.
Ricordo inoltre che microsoft offre ancora supporto (a pagamento, giustamente) a MSDOS.
Poi sarà la mia mentalità vecchia, ma non giriamo le spalle a codice che ci ha servito per anni direi più che egregiamente...:(
ilratman
16-09-2009, 09:22
grazie :D
sai per caso fino a quando sarà supportato win server 2003?
Cmq, secondo me era abbastanza scontato come esito. c'è da dire che in informatica 10 anni sono un era geologica e ormai si parla di 64bit, multicore, ecc. XP, in ogni caso, come 98 o 2000 sarà ancora ampiamente utilizzato da chi ha macchine "vecchie" e che non necessita di supporto 64bit, altrimenti credo che ormai il passaggio ad un OS 64bit sia pressochè scontato (non capisco nemmeno perchè 7 sia stato sviluppato anche per x32, salvo forse per compatibilità con i netbook).
sono daccordo fosse per me w7 sarebbe solo x64 perchè perdere tempo e risorse a fare unz x32 quando con l'xpmode si avrà lo stesso una macchina x32 disponibile!
se fosse solo per i netbook potevano benissimo fare un vista 32 light, sempre che si possa fare ovviamente!
scusate ma la news dice:
"Microsoft ha comunque ribattutto alla questione affermando che, di default, Windows XP SP2 e SP3, di default non hanno un listening service configurato nel firewall integrato e pertanto non sono affetti da tale vulnerabilità"
quindi non vedo il polverone....microsoft non ha mai detto che non fornirà futuri aggiornamenti di sicurezza per XP, ha solo detto che non fornirà questo aggironamento poichè è poco fattibile a livello di codice e poichè XP SP2/3 non è affetto dalla vulnerabilità
ha cmq ragione chi dice che sei microsoft ha venduto e ha guadagnato con XP fino all'anno scorso non puo' sospendere gli aggiornamenti...non sembra pero' questo il caso
beh è come "nascondersi dietro al dito" dire che xp non necessita di questo aggiornamento non trovi?
IO non conosco nello specifico i dettagli della falla ma, dato che che Micosoft deve fornirmi supporto e decide di non rilasciare alcun Fix per i motivi di cui sopra, pretenderei almeno un Workaround ed una documentazione accurata di come evitare problemi.
Qui è scritto tutto: http://www.microsoft.com/technet/security/bulletin/ms09-048.mspx
Metti l'ultimo Service Pack e attiva il firewall.
Pokeroso
16-09-2009, 09:24
Ricordo inoltre che microsoft offre ancora supporto (a pagamento, giustamente) a MSDOS.
Beh, bisogna vedere cosa è il supporto che ti vendono.
Non penso che mettano mano al codice, sarebbe poco fattibile (penso).
Dumah Brazorf
16-09-2009, 09:26
Se non è un problema generato dal firewall di windows ma da quello di terzi che ci pensino loro...
zanardi84
16-09-2009, 09:27
Vorrei rincarare la dose:
XP oggi dopo 8 anni sta a Vista o 7 come Win 95 stava nel 2003 a XP o win 98 stava a XP nel 2006. Rendiamoci conto.
Oltretutto col passare dei service pack si è appesantito molto, al punto che oggi conviene usare Vista o 7 che almeno sanno sfruttare la ram di sistema ed evitano ogni volta un inutile caricamento completo da disco fisso, specialmente sui notebook e netbook dove i dischi fissi non sono dei fulmini di guerra.
MesserWolf
16-09-2009, 09:28
Hanno smesso di venderlo 10 anni fa?
10 anni dall'ultima copia venduta mi sta piu' che bene!
10 anni dall'uscita, proprio no!
Eppure lo scorso anno (ne sono sicuro) vendevano Vista con opzione downgrade (comprato una mia amica...)!!!
Quindi per quanto mi riguarda XP e' vecchio di un anno, non certo di 10!
quoto .
E' vero che Xp è ormai vecchio , ma è anche vero che è tutt'ora venduto assieme a netbook .
Io gli credo anche alla storia che patchare un codice vecchio di un decennio e passato per innumerevoli patch è una menata allucinante, ma allora non possono continuare a venderlo .
La patch di sicurezza non sono orpelli inutili , sono fondamentali , almeno quelle devi garantirle fintanto che vendi ste benedetto OS.
In ogni caso speriamo che questo aiuti la migrazione verso sistemi operativi più recenti e meno problematici [anche perchè così si può iniziare davvero a sfruttarne le peculiarità ]
Signori, mi sembra che vi sfugga qualcosina...
A prescindere dalla supposta obsolescenza di Xp su cui non entro nel merito non essendone assolutamente in grado vorrei chiedere a tutti voi:
" Ma per caso vi risulta che XP sia dato GRATUITAMENTE in questo periodo?" O pensate che Microsoft ci faccia un piacere a vendere ancora nuove copie originali di XP?
A me risulta che anche solo la versione OEM di Home costi ancora sui 90 euro soldo più soldo meno.
E chi come me si è comprato tutte le versioni ORIGINALI, magari negli anni passandoo dalle forme per studente a quelle retail e poi a quelle oem. pagando soldi per un programma che è sempre lo stesso ma costa sempre di più cosa dovrebbe dire ora che sa che compra un prodotto NUOVO ma senza il dovuto supporto? Eh sì, perche se volete un pc con XP originale oggi 16/09/2009 mica te lo regalano il loro vetusto, antiquato e superato S.O.
I miei soldi sono buoni mica sono bacati!!!!
E' semplicemente una questione di vendita: O si vende al prezzo intero e si garantisce il supporto oppure NON si vende, al massimo lo si regala ( voglio vedere cosa succederebbe, quanti poi fareberro l'aggiornamento al pur validissimo e nuovissimo SEVEN.ci sarebbe proprio da ridere..)
E' la solito manovra per forzare la mano agli onesti consumatori... (perchè gli altri... invece.. si arrangiano in qualche modo)
Anto
ma allora non possono continuare a venderlo .
Perché non dovrebberlo venderlo? XP con gli ultimi service pack e con il firewall attivo (che è l'installazione di default) non è affetto dal problema.
MesserWolf
16-09-2009, 09:31
Vorrei rincarare la dose:
XP oggi dopo 8 anni sta a Vista o 7 come Win 95 stava nel 2003 a XP o win 98 stava a XP nel 2006. Rendiamoci conto.
Oltretutto col passare dei service pack si è appesantito molto, al punto che oggi conviene usare Vista o 7 che almeno sanno sfruttare la ram di sistema ed evitano ogni volta un inutile caricamento completo da disco fisso, specialmente sui notebook e netbook dove i dischi fissi non sono dei fulmini di guerra.
No beh a essere sinceri per uso domestico la differenza tra Xp e Vista e 7 non è affatto così marcata.Non è paragonabile a quella tra wx98 e XP . Anzi per i netbook Xp è pure meglio di Vista ...
Human_Sorrow
16-09-2009, 09:31
Io gli do torto eccome! Anche perche' la storia del codice vecchio non e' molto credibile. Se fosse stato vecchio 11 anni? Andava bene? Fino a un anno fa le patch c'erano... no? Non era abbastanza invecchiato forse? mah..
Ironic mode:
Pensa se succedessero le stesse cose in altri ambiti... E' uscito il nuovo modello di quell'auto -> ora alla tua niente piu' riparazioni ne tagliandi, se vuoi tu compri la nuova o prendi il bus :D
Ironic sta cippa! :doh:
Guarda che è così: la mia auto l'ho dovuta rottamare perchè non si trovavano più i pezzi di ricambio ... (Renault 5 con 18 anni sulle spalle :) )
Come vedete è così in tutti gli ambiti ;)
zanardi84
16-09-2009, 09:33
Era l'ora.
XP è un sistema morto e sepolto, lo sviluppo di driver è fermo da anni, chi vuole continuare ad usarlo farà come chi usa Ubuntu 5.10 (che è stato rilasciato nel 2005 ed ha già terminato il supporto da 2 anni) e se lo terrà senza aggiornamenti.
Polemiche inutili e prive di senso.
Vorrei aggiungere anche non riuscirebbe nemmeno a sfruttare il 100% delle macchine di nuova generazione.
Leggo spesso i controsensi: VGA DX10 da una fracca di euro montata su un sistema di nuova generazione ovviamente, con XP che, come sapete benissimo, è fermo alle DX9.0c. Ridicolo.
E' come comprare una Ferrari e usarla in centro città nei vicoli. Con la differenza che almeno la Ferrari è bella da vedere e fa scena, mentre XP è ormai brutto anche esteticamente. E non parlatemi di transformation pack per avere l'interfaccia vista like, perchè in quel caso altro che pesantezza! Tutto grava su quella povera cpu.
il tcp/ip di XP và benissimo, è quello di vista/seven che dovrebbero migliorare!
ho un dual boot XP/seven ma XP è piu' veloce sul web, 7 ogni tanto si incanta... (sara' perche' uso firefox su entrambi ? se qualcuno sa' qualcosa...
ilratman
16-09-2009, 09:35
Vorrei aggiungere anche non riuscirebbe nemmeno a sfruttare il 100% delle macchine di nuova generazione.
Leggo spesso i controsensi: VGA DX10 da una fracca di euro montata su un sistema di nuova generazione ovviamente, con XP che, come sapete benissimo, è fermo alle DX9.0c. Ridicolo.
E' come comprare una Ferrari e usarla in centro città nei vicoli. Con la differenza che almeno la Ferrari è bella da vedere e fa scena, mentre XP è ormai brutto anche esteticamente. E non parlatemi di transformation pack per avere l'interfaccia vista like, perchè in quel caso altro che pesantezza! Tutto grava su quella povera cpu.
se però usi solo le opengl non è così male usare xp altro che, molto meglio di vista, solo w7 metterà a posto le cose!
diciamo che con le opengl xp è come la ferrari in circuito, mentre con vista è come la ferrari in città!
come vedi non esistono dolo de dx...
Dal momento che è ancora in vendita (nei netbook) sono tenuti agli aggiornamenti, altro che software vecchio....
Facile, Windows XP non è più in vendita.
sbagli xp è ancora in vendita sia come oem sia preinstallato nei comuni netbook, basta fare un salto nei negozi, visitare un e-shop, o un comune centro commerciale per trovare copie di xp / macchine con xp a bordo
Leggendo i dettagli della vulnerabilità mi paiono un po' gonfiate le polemiche.
1 Con il firewall di default attivo il problema si può presentare solo se si è apeta una porta in ricezione
2 il NAT lo mitiga (anche se probabilmente potrebbero mirare alle porte normalmente aperte dai programmi p2p, per i quali viene probabilmente fatto port-forwarding)
3 Anche a computer vulnerabile il bug lo rende inusabile soltanto fino a quando il flusso i pacchetti TCP malformati continua, una volta finito il sistema ritorna usabile
Su Vista il bug era diverso e lo hanno fixato, su XP ha una pericolosità bassa, ha senso solo verso server (denial of service verso un singolo utente? ma quando mai viene fatto?) e XP nella configurazione base non è a rischio.
Accipicchia, è una scandalo che abbiano deciso di non perderci tempo :rolleyes:
Poi se risolvevano il problema tanto meglio, ma non mi strappo comunque i capelli, e se anche usassi XP non mi porrei grossi problemi (il firewall non lo disabilito mai, e le porte dei programmi p2p le randomizzo sempre quindi le possibilità di subire l'attacco sarebbero comunque circa 0).
Leggendo i dettagli della vulnerabilità mi paiono un po' gonfiate le polemiche.
1 Con il firewall di default attivo il problema si può presentare solo se si è apeta una porta in ricezione
2 il NAT lo mitiga (anche se probabilmente potrebbero mirare alle porte normalmente aperte dai programmi p2p, per i quali viene probabilmente fatto port-forwarding)
3 Anche a computer vulnerabile il bug lo rende inusabile soltanto fino a quando il flusso i pacchetti TCP malformati continua, una volta finito il sistema ritorna usabile
Su Vista il bug era diverso e lo hanno fixato, su XP ha una pericolosità bassa, ha senso solo verso server (denial of service verso un singolo utente? ma quando mai viene fatto?) e XP nella configurazione base non è a rischio.
Accipicchia, è una scandalo che abbiano deciso di non perderci tempo :rolleyes:
Poi se risolvevano il problema tanto meglio, ma non mi strappo comunque i capelli, e se anche usassi XP non mi porrei grossi problemi (il firewall non lo disabilito mai, e le porte dei programmi p2p le randomizzo sempre quindi le possibilità di subire l'attacco sarebbero comunque circa 0).
a mio avviso si
sono daccordo fosse per me w7 sarebbe solo x64 perchè perdere tempo e risorse a fare unz x32 quando con l'xpmode si avrà lo stesso una macchina x32 disponibile!
se fosse solo per i netbook potevano benissimo fare un vista 32 light, sempre che si possa fare ovviamente!
beh è come "nascondersi dietro al dito" dire che xp non necessita di questo aggiornamento non trovi?
assolutamente si, ma è cosi' che una società ragiona...quello che le interessa è un pretesto per non spendere risorse per fare una cosa non redditizia...
...è un pretesto...pero' le concedo che non è del tutto errato
Obelix-it
16-09-2009, 09:42
Signori, mi sembra che vi sfugga qualcosina...
Piu' di qualcosina: visto che MS, non noi, ha detto che il supporto di WXP dura fino al 2010 o al 2012, nonsi capisce eprche' *il supporto da loro garantito* non si applichi nella realta' dei fatti (e poco importa se il codice ha 2 mesi o 20 anni: lo sapevano quando hanno garantito ill supporto, non e'una notizia del 2002...) solo perche0 non hano volgia di gestirlo, melgio ancora, volgiono che si passi tutti a Seven (cosa magari anche positiva e ragionevole, ma a me personalmente essere *obbligato* a fare qualcosa fa venire una forma 'naturale' di itterizia, specialmente se l'unico motivo per farlo sembra esser riempire le tasche di qualche impedito).
I paragoni con Ubuntu, francamente, sono ridicoli: in primis, perche' Ubuntu e gratuito, per cui l'aggiornamento e' piu' spesso continuo,mentre la migrazione a Seven non e' propriamente *economica*, il secondo perche' nel frattempo sono uscite almeno una dozzina di versioni (parliamo dalla data di rilascio di Ubuntu 4.10 eh??) mentre,volenti o nolenti, dal 2001 (data di rilascio di XP ) al 2007 di Vista si e' rimasti tutti su XP. e il 2007 era *due anni fa*.
Il punto piu' comico, comunque, e' : non sanno mettere le mani sul codice di 10 anni fa. Programmatori della domenica, eh???
Certi commenti proprio non li capisco....
"Il problema non c'è col firewall di windows": ma chi lo usa quel colabrodo ? Sarebbe opportuno che qualcuno dicesse come si comportano i più diffusi prodotti di terze parti riguardo il problema...
"Windows Xp è vecchio": ok, ma alla maggior parte degli utenti va bene così (e tra questi ci sono moltissimi che col pc ci lavorano e che non possono permettersi il passaggio a SO più nuovi magari perchè hanno un programma personalizzato da migliaia di euro che non ci gira)...fossero il 10% degli utenti ad usarlo potrei anche capire, ma qui parliamo del 70% di pc del mondo....anche per me dovrebbe andare in pensione, ma non è certo questo il modo di farlo: sarebbe più onesto presentare un prodotto che la gente percepisca come migliore (notare il "percepisca"....) cosa che non sono riusciti a fare con Vista)
"Il supporto non può durare in eterno" : se OGGI andiamo a comprare un netbook ci troviamo Xp (è vero che è possibile l'upgrade a 7, ma da quanto c'è questa possibilità?), e dite che è ora di smettere il supporto ?
"Il codice è troppo vecchio" : se cercate gli annunci di lavoro per programmatori, troverete ancora gente che cerca chi programma in cobol...questi non metteranno mano a codice "antico" ? Sono dei supereroi ?
Il problema di Microsoft è che si sta rendendo conto che tra i vari sistemi operativi concorrenti quello più temibile è proprio il suo XP! E queste sono le conseguenze....
Una piccola nota su linux: c'è chi lo adora, c'è chi lo odia, chi crede che sia il SO più facile del mondo e chi pensa che ancora gira su riga di comando....non voglio entrare in merito dell'effettiva competitività del pinguino, ma una cosa bisogna ammetterla: il fatto che sia Open Source garantisce che problemi come questi non si pongano!
Kharonte85
16-09-2009, 09:44
E' logico pensare che prima o poi il supporto a XP finirà...ed è logico che vogliano spingere per far passare a win7
Che XP non venga più supportato mi sta bene, il 3-WAY SLI di NVIDIA funziona solo con VISTA, le DX 10 solo con Vista, il futuro support alle USB 3.0 solo con Seven, i driver delle stampanti saranno a breve solo per Vista/Seven, alla fine tutti dovranno lasciare XP, ma non reputo giusto che una criticità come questa venga lasciata irrisolta. No ci credo che il codice TCP/IP di XP sia così tanto diverso da quello di Windows Server 2003 che però verrà patchato! Spero che venga fatto un virus che bombardi microsoft proprio sfruttando questa falla! E spero che qualche organo europeo sanzioni Microsoft!
Severnaya
16-09-2009, 09:51
spingono per vista\7? benissimo lo possono fare ma mancano di professionalità
MesserWolf
16-09-2009, 09:55
Facile, Windows XP non è più in vendita.
A no ? se compri un netbook cosa ci trovi installato ?
Pensi che il produttore di netbook l'abbia piratato XP ????
metallus84
16-09-2009, 09:57
che facciano una brutta figura in ambito di professionalità, è appurato.. fanno una bruttissima figura! Certo per loro è un costo e tutte le aziende del mondo stortano il naso davanti ai "costi" :)
Leggendo il bollettino di sicurezza, non mi sembra tutto questo problema comunque... si rischiano dos per cose molto più semplici, non certo per un particolare pacchetto tcp/ip inviato alla macchina vittima con la quale prendersela!
Per chi fa gli esempi con le auto, i pezzi di ricambio delle Fiat 500 (quelle originali) si trovano ancora nuovi ehhe. Ti serve una maniglia di plastica? si trova nuova. (è un esempio è, non sono certo pezzi della FIAT originali, sono fatti su licenza da altre ditte ;))
frescodestate
16-09-2009, 09:59
oggi mi si è aggiornato xp con un po' di patch...quindi il supporto c'è ancora....non vedo dove sta il problema.
70Faramir
16-09-2009, 10:03
Continuare a supportare e patchare XP, equivale ai tempi in cui è uscito XP stesso (7 anni fa) a patchare ancora Windows 95... cosa che è stata fatta, visto che il supporto a Windows 95 è terminato il 31 dicembre 2002... quindi non c'è da sorprendersi, hanno anticipato di 3 mesi la questione, ed è comprensibile perchè Windows XP è sicuramente molto più complesso di Windows 95 e lo sforzo per tenerlo aggiornato è evidentemente non conveniente...
Per quelli che ...
Microsoft deve garantire il supporto ad XP per moltissimo tempo perché alla ditta che ha pagato 10k-20k un software personalizzato quest'ultimo non gira su vista/W7
perché non andate a rompere i coglioni a quelli che vi hanno fatto il programma personalizzato a chiedergli di farvi un aggiornamento GRATUITO per far si che giri su VISTA/W7, in fin dei conti a loro avete dato VENTIMILA EURO mentre alla microsoft, sempre che abbiate comprato la licenza, avete dato si e no 100/150 euro
a mio avviso si
http://secunia.com/advisories/product/22/
Unpatched 12% (31 of 254 Secunia advisories)
The most severe unpatched Secunia advisory affecting Microsoft Windows XP Professional, with all vendor patches applied, is rated Moderately critical
http://secunia.com/advisories/36597/
Il bug di cui si parla è considerato less critical, e in questo giudizio non è compreso il fatto che la configurazione standard (con firewall) non è vulnerabile.
Secondo te dovrebbero preoccuparsi di un bug less critical neanche sfruttabile su tutti i sistemi (forse manco nella metà) quando ci sono bug molto più pericolosi (e quando ce ne sono 31 in totale)?
Io non mi scandalizzo, è sempre accaduto che vulnerabilità minori e poco sfruttabili non siano state fixate (IE da questo punto di vista è sempre stato un groviera XD).
Per me non è un problema, se per altri lo è la soluzione è abbandonare Windows, tanto anche lamentandosi non credo che Microsoft cambierà politica.
MesserWolf
16-09-2009, 10:14
Cmq per la cronoca :
Support for Windows XP without a service pack ended on September 30, 2004[66] and support for Windows XP Service Pack 1 and 1a ended on October 10, 2006.[67][68]
Windows XP Service Pack 2 will be retired on July 13, 2010, almost six years after its general availability.[2] In accordance with Microsoft's posted timetable, the company stopped general licensing of Windows XP to OEMs and terminated retail sales of the operating system on June 30, 2008, 17 months after the release of Windows Vista.[69][70] However, an exception was announced on April 3, 2008, for OEMs installing to ultra low-cost PCs (ULCPCs) either until June 30, 2010, or one year after the availability of the next client version of Windows, Windows 7—whichever date comes later.[71][72][73]
On April 14, 2009, Windows XP and its family of operating systems were moved from Mainstream Support to the Extended Support phase as it marks the progression of the legacy operating system through the Microsoft Support Lifecycle Policy. During the Extended Support Phase, Microsoft will continue to provide security updates every month for Windows XP, however free technical support, warranty claims and design changes are no longer being offered.
Only Software Assurance customers who still run Windows XP can enroll in the Extended Hotfix Support Agreement if they want to receive non-security related hotfixes. The enrollment offer for consumers ended on July 14, 2009.[citation needed]
On April 8, 2014, all Windows XP support, including security updates and security-related hotfixes will be terminated.[2]
Per il resto , ok sta patch non è critica , ma di certo non è il massimo sentirsi dire : " no questa troppo sbatti nn la tappo" mentre continua a venderlo come OS (vedi netbook).
Ma cosa state dicendo?? ci sono realtà diverse da quelle dei vostri computer personali...tutte le grandi aziende o uffici statali dove il parco macchine è INTERAMENTE composto da macchine con XP (e dove certe volte si è costretti ad usare xp perchè nn c'è supporto di certi programmi o periferiche per VISTA) e dove quindi per cambiare OS e passare a Vista o W7 bisognerebbe sostituire completamente tutti i pc. E la microsoft questo lo sa perchè parecchie aziende si sono rifiutate di passare a vista proprio per questi motivi (vedi Chrisler). Capisco che dal punto di vista commerciale obbligare ad aggiornare sia la via migliore, ma però perdi in serietà. A mio parere agendo così fa solo brutte figure.
certe volte mi fate sorridere.....secondo voi il supporto a XP quanto altro dovrebbe durare?!....
_______________________________________________________________________
Rispondo io: il supporto a un prodotto che
- PER COLPA DI MICROSOFT STESSA CONTINUA AD ESSERE IL MIGLIORE dei piu' ACCLAMATI windows vista e 7.
- E' COSTATO A MOLTI PIU' DI 300 €
dovrebbe essere a VITA !!! Specialmente quando si tratta di problemi gravi (magari questo nello specifico non lo e').
Quindi non posso che dire a microsoft: V__E__R__G__O__G__N__A
Il fatto che un sistema sia vecchio non significa che sia scadente. Ritengo che XP batta 10 a 1 Vista (seven non lo so).
E' leggero (1CD contro 1DVD di vista), fa le STESSE IDENTICHE COSE di Vista, ma in maniera più snella ed evitando di offuscare accuratamente ogni dettaglio del sistema (neanche il defrag mi da più una cazz.. di progress bar in vista!!! penoso).
Ad ogni modo concordo pienamente con chi dice "è vecchio aggiorniamoci" : infatti uso linux!
certe volte mi fate sorridere.....secondo voi il supporto a XP quanto altro dovrebbe durare?!....
_______________________________________________________________________
Rispondo io: il supporto a un prodotto che
- PER COLPA DI MICROSOFT STESSA CONTINUA AD ESSERE IL MIGLIORE dei piu' ACCLAMATI windows vista e 7.
- E' COSTATO A MOLTI PIU' DI 300 €
dovrebbe essere a VITA !!! Specialmente quando si tratta di problemi gravi (magari questo nello specifico non lo e').
Quindi non posso che dire a microsoft: V__E__R__G__O__G__N__A
Certo, e MS inizierà a pagare gli sviluppatori con i dollari del monopoli :asd:
ilratman
16-09-2009, 10:28
Il fatto che un sistema sia vecchio non significa che sia scadente. Ritengo che XP batta 10 a 1 Vista (seven non lo so).
E' leggero (1CD contro 1DVD di vista), fa le STESSE IDENTICHE COSE di Vista, ma in maniera più snella ed evitando di offuscare accuratamente ogni dettaglio del sistema (neanche il defrag mi da più una cazz.. di progress bar in vista!!! penoso).
Ad ogni modo concordo pienamente con chi dice "è vecchio aggiorniamoci" : infatti uso linux!
sono anni che voglio passare a linux ma ahimè devo usare autocad!
uso fondamentalmente due programmi
Proe wildfire, che esiste per linux e va molto meglio della versione win e autocad e sinceramente la 2008 non funziona con wine!
certe volte mi fate sorridere.....secondo voi il supporto a XP quanto altro dovrebbe durare?!....
_______________________________________________________________________
Rispondo io: il supporto a un prodotto che
- PER COLPA DI MICROSOFT STESSA CONTINUA AD ESSERE IL MIGLIORE dei piu' ACCLAMATI windows vista e 7.
- E' COSTATO A MOLTI PIU' DI 300 €
dovrebbe essere a VITA !!! Specialmente quando si tratta di problemi gravi (magari questo nello specifico non lo e').
1) Molti per ignoranza lo ritengono superiore, non sapendo di cosa parlano.
2) E' costato 300€ spalmati in 10 anni, 30€ all'anno per la Retail, il supporto software non è a vita, non te lo da nessuno, neanche l'opensource.
Il fatto che un sistema sia vecchio non significa che sia scadente. Ritengo che XP batta 10 a 1 Vista (seven non lo so).
E' leggero (1CD contro 1DVD di vista), fa le STESSE IDENTICHE COSE di Vista, ma in maniera più snella ed evitando di offuscare accuratamente ogni dettaglio del sistema (neanche il defrag mi da più una cazz.. di progress bar in vista!!! penoso).
Ad ogni modo concordo pienamente con chi dice "è vecchio aggiorniamoci" : infatti uso linux!
E' un sistema che ha ricevuto molte patch, in particolare 3 service pack... il codice è pieno di pezze, di fatti è ingestibile.
In qualsiasi corso di Ingegneria del Software ti insegnano che a lungo andare un sistema patchato diventa ingestibile dal punto di vista del codice.
Ma si sa che la gente queste cose non le sa, e ovviamente pretende.
Microsoft doveva cessare il supporto nel 2009 NON NEL 2014, questo è stato l'errore.
a detta di microsoft fino al 2010 o 2014 (in rete ci sono queste due date)
cmq non ci siamo se vendi un sistema operativo e fornisci supporto devi applicare tutte le patch del caso non ci sono storie, o ritiri il supporto o il supporto lo dai in modo serio
ps per chi confronta con un ubuntu, quando scarichi la versione lts sai esattamente che il supporto dura 5 anni e dopo questo scade, lo sai e se vuoi la usi altrimenti no, la decisione di Microsoft è una classsica decisione di marketing per favorire le vendite di seven imho
per chi continua a dire di aggiornare, c'è gente / imprese che non hanno voglia di spendere per un nuovo sistema operativo che costa e potrebbe portare a noie con le applicazioni senza nessun valore aggiunto
Com'è che ci si dimentica sempre che il principale valore aggiunto di un nuovo OS è esattamente la miglior sicurezza? Tanto di base, quando nella possibilità di patcharlo. Un OS "nuovo" non è migliore perchè è alla moda :doh: ma perchè essere basato su codice più recente è un vantaggio enorme per tutto ciò che riguarda gli aggiornamenti.
Secondo, il codice bug-free non esiste, la microsoft e tutti gli altri vendono sempre i programmi "as-is", il supporto è garantito, che riescano a trovare e correggere tutti i bug no, in informatica non è possibile fare una promessa del genere e chiunque abbia studiato un pochettino lo sa.
Se qualcuno vuole risparmiare sugli aggiornamenti è libero di farlo, ma questo è esattamente il genere di problemi a cui va incontro, o volevate la botte piena e la moglie ubriaca?
ilratman
16-09-2009, 10:35
1) Molti per ignoranza lo ritengono superiore, non sapendo di cosa parlano.
2) E' costato 300€ spalmati in 10 anni, 30€ all'anno per la Retail, il supporto software non è a vita, non te lo da nessuno, neanche l'opensource.
E' un sistema che ha ricevuto molte patch, in particolare 3 service pack... il codice è pieno di pezze, di fatti è ingestibile.
In qualsiasi corso di Ingegneria del Software ti insegnano che a lungo andare un sistema patchato diventa ingestibile dal punto di vista del codice.
Ma si sa che la gente queste cose non le sa, e ovviamente pretende.
Microsoft doveva cessare il supporto nel 2009 NON NEL 2014, questo è stato l'errore.
il punto è proprio questo!
Se non sanno fare OS sicuri e stabili non è mica colpa dell'utente!
Ho iniziato ad usare da qualche mese XP, prima usavo w 2000 e prima nt4 e prima DOS.
Ho provato vista ma mìè venuto da piangere, (come quando vidi95-98-ME) non tutti possono cambiare pc ogni 2 anni solo perchè altri s'inventato un improbabile OS "nuovo" probabilmente miracoloso. XP ha raggiunto un buon compromesso, ma gli aggiornamenti sono gratis e probabilmente non conviene
Serto che Xp non srutterà tutte le nuove istruzione, direct x 11, ecc ecc... ed informaticamente è vecchio, ama buono.
Ci sono colli della tecnologi x86 come i salti di memoria ecc. probabilmete la vera rivoluzione sarà passare completamente a Sw e HW tutto concepito per 64 bit
Ci stiamo togliendio a poco le tecnologie hadware che generano colli causa retrocompatibilà vecchia di oltre 20 anni (pensiamo al floppy, le porte LPt, seriali, parallele) speriamo ora hd tradizionali bus e controller adeguati
Ricordiamo che è l'azienda di uno degli uomini che con ciò che produce risulta tra gli uomini più ricchi del pianeta (e spesso tacciato di mopolio e multato), insoma qualche soldino per migliorare il tutto l'hanno ormai.
Ma tutti questi utenti con i programma da 10-20-30 mila euro che girano solo su XP... Ma perchè, invece di lamentarvi perchè un prodotto che avete pagato 200€ 8 anni fa non viene aggiornato, non vi lamentate con i produttori dei vostri programmi che costano quanto una berlina che non aggiornano il LORO software a Windows Vista/7?
CaFFeiNe
16-09-2009, 10:42
Si chiama evoluzione... 9 anni di vita sono anche troppi. Ubuntu quanti te ne da? 5 solo 5 di supporto sulle distro Long Term, poi o aggiorni alla nuova distro ubuntu o ciccia.
Qui si rasenta il ridicolo, che supporto avete per altri prodotti?
Va bene attaccare quando ha senso ma così è veramente inutile. :doh:
sbagli totalmente... nessuno ti vieta di aggiornare ancora i pacchetti...
inoltre, il dist-upgrade, di solito aggiorna il sistema, e si aggiornano tutti i pacchetti, e prima di farlo, puoi tranquillamente aspettare che siano risolte le compatiblita' (anche se è una cosa abb rara con le applicazioni a codice aperto)
e tralaltro, il paragone non esiste, perchè parliamo di un prodotto gratuito, con aggiornamento gratuito etc etc...
warduck, di solito gli aggiornamenti nel mondo opensource, ci sono, a meno che non fallisca il progetto...
per dirti, gcc viene aggiornato da 20 anni quasi....
il kernel stesso è aggiornato da sempre
il belllo di unix è proprio la modularita', non è detto che tu debba aggiornare tutto, puoi aggiornare i singoli pezzi...
c'è kernel nuovi con software vecchi ma stabili, e viceversa....
cmq concordo che i possessori di xp non debbano lamentarsi
dopo 9 anni, non possono pretendere da un azienda, ancora aggiornamenti, anche se dovessero investire solo 5 o 6 programmatori, gia sarebbero stipendi investiti in un prodotto vecchio di nove anni, uscito di produzione da 3, e totalmente "fuori garanzia"
avete 2 soluzioni
1) passate a windows 7
2) passate a linux
se prendete un prodotto chiuso, è scontato che dobbiate aggiornare saltuariamente... è sempre stato cosi' (quando compri adobe cs3, mica all'uscita della 4, ti viene aggiornato il 3, e cmq molti software per riparare bug cronici, bisogna comprare l'upgrade..)
altrimente prendete prodotti aperti, che vengono aggiornati costantamente e gratuitamente.
Grazie per la serietà Microsoft.
+1
Cmq per la cronoca :
Per il resto , ok sta patch non è critica , ma di certo non è il massimo sentirsi dire : " no questa troppo sbatti nn la tappo" mentre continua a venderlo come OS (vedi netbook).
quoto
{{+1}} :D
Com'è che ci si dimentica sempre che il principale valore aggiunto di un nuovo OS è esattamente la miglior sicurezza? Tanto di base, quando nella possibilità di patcharlo. Un OS "nuovo" non è migliore perchè è alla moda :doh: ma perchè essere basato su codice più recente è un vantaggio enorme per tutto ciò che riguarda gli aggiornamenti.
Secondo, il codice bug-free non esiste, la microsoft e tutti gli altri vendono sempre i programmi "as-is", il supporto è garantito, che riescano a trovare e correggere tutti i bug no, in informatica non è possibile fare una promessa del genere e chiunque abbia studiato un pochettino lo sa.
Se qualcuno vuole risparmiare sugli aggiornamenti è libero di farlo, ma questo è esattamente il genere di problemi a cui va incontro, o volevate la botte piena e la moglie ubriaca?
certo che il codice bug free non esiste e ci mancherebbe ma visto che garantisci il supporto e vendi il sistema operativo perchè devi non devi fixare le vulnerabilità?
ps se rinunci a comprarti l'appartamento e ci regali la migrazione ai nuovi sistemi operativi ben venga, i finanziamenti sono sempre ben accetti. :D :D :D
ps non so da te ma da me il valore aggiunto di un sistema operativo sono le applicazioni che ci girano sopra se xp mi permette di far girare i programmi che servono (e no non costano 100-200€ a licenza ma molto di più) perchè devo spendere decine di migliaia di euro?
cmq il discorso di aggiornamento o meno è border line rispetto al discorso, quà si parla che ufficialmente microsoft ha dichiarato di non volere più patchare un loro sistema regolarmente venduto ancora oggi e di cui garantisce il supporto ancora per anni
è quello che di solito fà incacchiare la gente
marcos86
16-09-2009, 10:53
In linea di principio sarei d'accordo con chi dice "ormai è vecchio", è già uscito vista e ora 7, e giustifica il non rilascio dell'aggiornamento.
MA bisogna ricordare che xp fino all'uscita di 7 è ancora venduto su tutti i netbook...
Ora, se fosse veramente vecchio, ms non dovrebbe venderlo! è assurdo che io compro un netbook per rischiare di restare senza supporto!
Al di là che col sp3 non dovrebbe esserci problema, la questione rimane aperta. Avendolo venduto fino a ieri, non possono non continuare a svilupparlo.
Se uscito vista avessero tolto xp ok, ma coi netbook hanno fatto i furbi (intendo il costo della licenza) e ora chi ci rimette?
Riccardo82
16-09-2009, 10:53
secondo me hanno ragione provateci voi (i soliti anti microsoft) a correggere un bug di un software che avete scritto 12 - 15 anni fa, e stamo parlando magari di 50 mila righe di codice o forse più.. senza contare che chi ha scritto quelle cose magari non lavora più li.. non prlare a vanvera ostia, come sempre!!
Windows 7 is here
No Excuse !
CaFFeiNe
16-09-2009, 10:55
E' anche ora che venga lasciato morire xp.
d'accordo piu' che altro per un motivo....
finchè non ci sara' un ricambio generazionale, ci saranno con i software odierni, ancora problemi di driver per alcune periferiche...
ad esempio i software di molti telefoni, sono semicompatibili con vista e 7 64, perchè tanto, avendo xp la maggioranza, le aziende aspettano fino all'ultimo per aggiornare... etc
dissento invece ad esempio con riccardo82...
il bug era presente fino alla beta di windows7, quindi bene o male, se volessero, saprebbero gia' dove mettere le mani....
il problema di windows è il non essere modulare....
hai un bug al kernel? si aggiorna solo il kernel... hai un bug al DE? aggiorni solo il de, e cosi' via...
Se non sanno fare OS sicuri e stabili non è mica colpa dell'utente!
Ho iniziato ad usare da qualche mese XP, prima usavo w 2000 e prima nt4 e prima DOS.
Ho provato vista ma mìè venuto da piangere, (come quando vidi95-98-ME) non tutti possono cambiare pc ogni 2 anni solo perchè altri s'inventato un improbabile OS "nuovo" probabilmente miracoloso. XP ha raggiunto un buon compromesso, ma gli aggiornamenti sono gratis e probabilmente non conviene
Serto che Xp non srutterà tutte le nuove istruzione, direct x 11, ecc ecc... ed informaticamente è vecchio, ama buono.
Ci sono colli della tecnologi x86 come i salti di memoria ecc. probabilmete la vera rivoluzione sarà passare completamente a Sw e HW tutto concepito per 64 bit
Ci stiamo togliendio a poco le tecnologie hadware che generano colli causa retrocompatibilà vecchia di oltre 20 anni (pensiamo al floppy, le porte LPt, seriali, parallele) speriamo ora hd tradizionali bus e controller adeguati
Ricordiamo che è l'azienda di uno degli uomini che con ciò che produce risulta tra gli uomini più ricchi del pianeta (e spesso tacciato di mopolio e multato), insoma qualche soldino per migliorare il tutto l'hanno ormai.
Vista e 7 infatti sono migliori di XP. Non è che "non sanno fare SO", ma se la gente non vuole aggiornare a quelli nuovi per sentito dire...
Un mio amico di famiglia si deve fare un nuovo pc, e gli hanno fatto un bel preventivo con quad core, 4gb di ram, raid... e gli volevano mettere XP :rolleyes: .
Questa è solo ignoranza.
Un desktop in grado di far girare molto bene vista costa ormai meno di 200€.
Cmq il bug nn s'è capito bene quale sia, tra l'altro c'è scritto che la vulnerabilità non si verifica se non si hanno servizi di Windows in listening dal firewall (il che è improbabile di default).
Ad ogni modo basta attendere 1 mese ormai, 7 uscirà e forse leveranno XP anche dai netbook (era ora direi).
secondo me hanno ragione provateci voi (i soliti anti microsoft) a correggere un bug di un software che avete scritto 12 - 15 anni fa, e stamo parlando magari di 50 mila righe di codice o forse più.. senza contare che chi ha scritto quelle cose magari non lavora più li.. non prlare a vanvera ostia, come sempre!!
vediamo di evitare le bestemmie per favore si possono esprimere i concetti senza per questo intercalare con un linguaggio da scaricatore di porto
2 gg
ps. se garantisci il supporto, se vendi un sistema come puoi dire che è vecchio? senza contare che di patch ne escono quindi gente che maneggia quel codice esiste in microsoft e cmq se garantisci supporto devi avere gente skillata sul codice da mantenere
AceGranger
16-09-2009, 11:00
In linea di principio sarei d'accordo con chi dice "ormai è vecchio", è già uscito vista e ora 7, e giustifica il non rilascio dell'aggiornamento.
MA bisogna ricordare che xp fino all'uscita di 7 è ancora venduto su tutti i netbook...
Ora, se fosse veramente vecchio, ms non dovrebbe venderlo! è assurdo che io compro un netbook per rischiare di restare senza supporto!
Al di là che col sp3 non dovrebbe esserci problema, la questione rimane aperta. Avendolo venduto fino a ieri, non possono non continuare a svilupparlo.
Se uscito vista avessero tolto xp ok, ma coi netbook hanno fatto i furbi (intendo il costo della licenza) e ora chi ci rimette?
dal 14 aprile 2009 il supporto è passato nella fase extended, ovvero sono gratutiti SOLO gli aggiornamenti di sicurezza; quindi uno prima di comprare potrebbe anche informarsi e decidere se comprarselo o no.
aggiornamento che non serve visto che di default non ci sono problemi. Il problema si pone se l'utente usa un software di terzi... quindi direi che potrebbero anche essere i terzi a farsi la patch.
"di default non hanno un listening service configurato nel firewall integrato e pertanto non sono affetti da tale vulnerabilità"
non vedo perchè dovrebbe spendere risorse e tempo che potrebbero essere impiegati tranquillamente per win7 e Vista.
[..]
il problema di windows è il non essere modulare....
hai un bug al kernel? si aggiorna solo il kernel... hai un bug al DE? aggiorni solo il de, e cosi' via...
Stanno facendo molti sforzi per renderlo modulare, cosa già iniziata con Vista (ad esempio GUI in user mode) e migliorata con 7 tramite il kernel minwin.
Windows Server 2008 si poteva installare in versione Core, una versione minimale senza GUI (in realtà senza shell) cosa che nella versione R2 dovrebbe essere ancora più accentuata.
secondo me hanno ragione provateci voi (i soliti anti microsoft) a correggere un bug di un software che avete scritto 12 - 15 anni fa, e stamo parlando magari di 50 mila righe di codice o forse più.. senza contare che chi ha scritto quelle cose magari non lavora più li..
Lavoro giornalmente alla manutenzione di un SW iniziato a scrivere almeno 10 anni fa, molti dei programmatori non lavorano nemmeno più qui e anche chi c'è ancora lavora da anni su altri progetti o non può certo ricordarsi cosa ha scritto 10 anni fa. Esiste la documentazione, i commenti nel codice e un minimo di debugging. Se la falla è stata individuata vuol dire che il problema è riproducibile, sarèà sicurmente possibile circoscrivere la zona del codice dove si trova il problema.
E' difficile? SI. E' costoso? SI. Resta il fatto che Microsoft ha fatto valanghe di $$ con quel prodotto, le aziende lo hanno adottato anche in virtù del supporto molto lungo che MS offre in licenza (storture del mercato a parte). Non può ignorare il problema additando scuse simili. Mi stà bene che a default il problema non si verifichi e che si decida di destinare risorse ad altro ma, per favore, ci risparmino queste scuse. Sa molto di "Signora maestra, il gatto mi ha mangiato i compiti!"
Crimson Skies
16-09-2009, 11:13
Ms sta facendo bene secondo me. Non si può più continuare a supportare un S.O. vecchio di 10 anni quando sono usciti ormai 2 nuovi S.O. che non hanno gli stessi problemi e che sono più sicuri.
Chi continua a usare Xp credo si debba mettere l'animo in pace pensare a passare a Vista o a 7. Nonstante sia ancora molto usato tra un pò non lo sarà più ed MS vuole spingere per il cambiamento più che giusto e giustificato. Chi si ostina a rimanere ad XP e attacca la politica di MS sarà vittima di se stesso. Non si può certo imputare a MS la colpa di una cosa che è oggettivamente più che giusta.
MesserWolf
16-09-2009, 11:15
Ms sta facendo bene secondo me. Non si può più continuare a supportare un S.O. vecchio di 10 anni quando sono usciti ormai 2 nuovi S.O. che non hanno gli stessi problemi e che sono più sicuri.
Chi continua a usare Xp credo si debba mettere l'animo in pace pensare a passare a Vista o a 7. Nonstante sia ancora molto usato tra un pò non lo sarà più ed MS vuole spingere per il cambiamento più che giusto e giustificato. Chi si ostina a rimanere ad XP e attacca la politica di MS sarà vittima di se stesso. Non si può certo imputare a MS la colpa di una cosa che è oggettivamente più che giusta.
:confused:
ma come si fa a dire che fa bene quando ha promesso un supporto fino al 2014??
Quel supporto è incluso nel prezzo che uno paga per il software ... e i bei netbook che stanno vendendo a valanghe hanno si serie XP.
cmq il discorso di aggiornamento o meno è border line rispetto al discorso, quà si parla che ufficialmente microsoft ha dichiarato di non volere più patchare un loro sistema regolarmente venduto ancora oggi e di cui garantisce il supporto ancora per anni
E' una frase altamente fraintendibile.
Ha deciso di non dedicare tempo a patchare una falla dalla bassa criticità e poco sfruttabile, come ha già fatto circa una trentina di volte (http://secunia.com/advisories/product/22/).
Altre falle più gravi saranno quasi sicuramente patchate fino al 2014 (e in ogni caso non c'è alcuna dichiarazione in merito).
Perché si faccia tutto questo (inutile) casino per questa falla che mi sembra innocua (pregasi dimostrare il contrario) e non per le altre 30 io non l'ho capito.
Crimson Skies
16-09-2009, 11:18
Ha fatto un errore a promettere un prolungamento fino al 2014. Se questo è il segno di un marcia indietro non gli do torto ma anzi l'appoggio pienamente.
Spendere risorse per un S.O. stravecchio e meno efficente di quelli disponibili è un suicidio. Che MS abbia fatto soldi con XP, Vista e li farà con 7 ok. Ma dubito che il 100% degli XP in giro sia originale quindi fa più che bene.
Chi ha XP o passa a Vista o si arrangia ed è anche giusto.
Oltretutto non è neanche gousto usare una parte dei soldi di chi è passato per il supporto di chi vuole rimanere indietro. Che uno paghi un S.O. anche per il supporto, non significa doverlo pretendere a vita quando c'è una soluzione migliore disponibile.
MesserWolf
16-09-2009, 11:21
Ha fatto un errore a promettere un prolungamento fino al 2014. Se questo è il segno di un marcia indietro non gli do torto ma anzi l'appoggio pienamente.
Spendere risorse per un S.O. stravecchio e meno efficente di quelli disponibili è un suicidio. Che MS abbia fatto soldi con XP, Vista e li farà con 7 ok. Ma dubito che il 100% degli XP in giro sia originale quindi fa più che bene.
Chi ha XP o passa a Vista o si arrangia ed è anche giusto.
non si può fare marcia indietro sui contratti ....
E basta che leggi un po' sto 3d per capire che Xp c'è ancora in giro per delle ragioni precise e che la stessa m$ lo sta vendendo ad oggi.
E' una frase altamente fraintendibile.
Ha deciso di non dedicare tempo a patchare una falla dalla bassa criticità e poco sfruttabile, come ha già fatto circa una trentina di volte (http://secunia.com/advisories/product/22/).
Altre falle più gravi saranno quasi sicuramente patchate fino al 2014 (e in ogni caso non c'è alcuna dichiarazione in merito).
Perché si faccia tutto questo (inutile) casino per questa falla che mi sembra innocua (pregasi dimostrare il contrario) e non per le altre 30 io non l'ho capito.
non so tu ma io, indipendentemente dal sw in questione mi aspetto che tutti i bachi (soprattutto quelle di sicurezza) vengano patchati
sarà utopistico ma, su un menu con una lettera sbagliata posso anche sorvolare, su un problema che potrebbe portale al blocco della macchina no
Crimson Skies
16-09-2009, 11:26
non si può fare marcia indietro sui contratti ....
E basta che leggi un po' sto 3d per capire che Xp c'è ancora in giro per delle ragioni precise e che la stessa m$ lo sta vendendo ad oggi.
Non si può far marcia indietro sui contratti ma nessuno obbliga MS a tappare un buco se non lo considera importante.
Che Xp sia ancora usato è un problema di chi lo usa. Non si può stare a tappare buchi all'infinito. XP è diventato pesante ed ingestibile per via delle troppe pezze che ci sta mettendo. Questo è dovuto proprio al fatto che ci sono troppe persone ma direi più aziende che nn vogliono spendere 2 soldi per aggiornarsi.
certo che il codice bug free non esiste e ci mancherebbe ma visto che garantisci il supporto e vendi il sistema operativo perchè devi non devi fixare le vulnerabilità?
Garantire il supporto non significa garantire che riuscirai a risolvere i problemi. Il supporto è riuscito a identificare il bug, riuscire a correggerlo è un'altro discorso.
ps se rinunci a comprarti l'appartamento e ci regali la migrazione ai nuovi sistemi operativi ben venga, i finanziamenti sono sempre ben accetti. :D :D :D
non so ci dovrei pensare...
...no :Prrr:
ps non so da te ma da me il valore aggiunto di un sistema operativo sono le applicazioni che ci girano sopra se xp mi permette di far girare i programmi che servono (e no non costano 100-200€ a licenza ma molto di più) perchè devo spendere decine di migliaia di euro?
cmq il discorso di aggiornamento o meno è border line rispetto al discorso, quà si parla che ufficialmente microsoft ha dichiarato di non volere più patchare un loro sistema regolarmente venduto ancora oggi e di cui garantisce il supporto ancora per anni
è quello che di solito fà incacchiare la gente
Il valore aggiunto non è una cosa che si stabilisce da se, è il reale vantaggio a passare al nuovo sistema operativo. Se l'anzianità del codice ti porta ad avere bug irrisolvibili e questo non ti va bene, la presenza dell'hotfix è automaticamente un valore aggiunto. Se per te un OS è solamente "i programmi che ci girano sopra" allora che ti lamenti a fare? I programmi continuano a girarci :P
E ti sbagli, non ha detto che non patcherà più un software che è ancora in supporto, ha detto che ha trovato UN bug, non critico, che non ha possibilità di risolvere. La situazione è anche migliore rispetto a tutti i bug critici che non ha neppure trovato/riconosciuto. (Vedi secunia). Se lo trovi e non riesci a risolverlo o se non lo trovi neppure, che differenza fa? In entrambi i casi ti trovi di fronte ad un bug che non verrà risolto, una cosa a cui gli utenti di XP sono abituati da anni.
Garantire il supporto non significa garantire che riuscirai a risolvere i problemi. Il supporto è riuscito a identificare il bug, riuscire a correggerlo è un'altro discorso.
non so ci dovrei pensare...
...no :Prrr:
Il valore aggiunto non è una cosa che si stabilisce da se, è il reale vantaggio a passare al nuovo sistema operativo. Se l'anzianità del codice ti porta ad avere bug irrisolvibili e questo non ti va bene, la presenza dell'hotfix è automaticamente un valore aggiunto. Se per te un OS è solamente "i programmi che ci girano sopra" allora che ti lamenti a fare? I programmi continuano a girarci :P
E ti sbagli, non ha detto che non patcherà più un software che è ancora in supporto, ha detto che ha trovato UN bug, non critico, che non ha possibilità di risolvere. La situazione è anche migliore rispetto a tutti i bug critici che non ha neppure trovato/riconosciuto. (Vedi secunia). Se lo trovi e non riesci a risolverlo o se non lo trovi neppure, che differenza fa? In entrambi i casi ti trovi di fronte ad un bug che non verrà risolto, una cosa a cui gli utenti di XP sono abituati da anni.
non è che non ha la possibilità di risolvere, non vuole risolverlo in quanto considera xp (che comunque vende ancora )obsoleto, c'è una lieve differenza
Ha fatto un errore a promettere un prolungamento fino al 2014. Se questo è il segno di un marcia indietro non gli do torto ma anzi l'appoggio pienamente.
Spero tu stia scherzando.
Non supportare le versioni vecchie di Windows per anni sarebbe un assoluto suicidio.
Te lo immagini se l'anno prossimo si scopre una vulnerabilità che permette di prendere facilmente il controllo da remoto di un sistema con Windows XP?
Vorrebbe dire rischiare di avere il 50% dei pc collegati ad internet controllabili.
Sasser e Blaster.
Core Red sfruttava una falla patchata un mese prima, in un giorno infettò 359.000 sistemi.
Sasser sfruttava una falla patchata 17 giorni prima, fece danni notevoli a diverse imprese e a un numero imprecisato di comuni utenti.
Figuriamoci cosa vorrebbe dire non supportare nemmeno un sistema presente in milioni e milioni di computer.
E' giusto, normale e responsabile rilasciare patch per le falle pericolose anche ad anni di distanza dalla fine del supporto mainstream, i 5 anni scelti da Microsoft direi che sono ragionevoli.
non so tu ma io, indipendentemente dal sw in questione mi aspetto che tutti i bachi (soprattutto quelle di sicurezza) vengano patchati
sarà utopistico ma, su un menu con una lettera sbagliata posso anche sorvolare, su un problema che potrebbe portale al blocco della macchina no
Piacerebbe anche a me eh, però so che non è e non sarà mai così.
E se mi chiedono se pagherei di più per avere un supporto totale francamente risponderei di no.
P.S. E comunque non porta al blocco della macchina, la rende solo inutilizzabile durante l'attacco.
Da quello che ho capito:
- per sfruttare questa vulnerabilità bisogna inviare dei pachetti TCP/IP corrotti a un servizio in ascolto e se non ci sono servizi in ascolto non si è a rischio;
- XP di default non ha servizi in ascolto attivi, e il firewall è configurato con tutte le porte chiuse;
- il sistema resta bloccato solo durante l'attaco, quando finisce riprende a funzionare e non va in crash: per questo è classificato come low;
- il problema si puo mitigare ulteriormente con NAT e reverse proxy servers;
- il bug è stato segnalato privatamente e non ci sono proof of concept disponibili.
Considerando quindi la modestia del bug e la facilità con cui si puo arginare non mi sembra una cosa grave se non hanno fatto la patch perche richiedeva un lavoro eccessivo.
Sui vecchi PC continuero a usare XP senza problemi, basta solo sapere come evitare il bug e anche se dovessero attaccarmi male che vada il PC restera bloccato finche l'attaco non finisce, non si tratta di una cosa grave considerando che si tratta di un OS per l'uso domestico e non sui server.
Piuttosto, guardate queste frasi:
As the vulnerability occurs within the TCP/IP protocol itself, the update provided does not completely remove the vulnerability
The vulnerability addressed in MS09-048 occurs in the TCP protocol itself, so any system with a listening TCP service could be flooded with specially crafted TCP packets.
(http://blogs.technet.com/msrc/pages/monthly-security-bulletin-webcast-q-a-september-2009.aspx)
Sembra dire che il bug è proprio del protocollo TCP/IP in se, non dipende dall'implementazione di windows e possono solo mitigarlo, infatti stando a quanto scritto qua http://www.microsoft.com/technet/security/bulletin/ms09-048.mspx l'update argina il problema in questo modo:
dropping existing TCP connections adaptively
limiting the number of new TCP connections until system resources are restored
changing the manner in which TCP/IP packets are processed
ma il bug rimane in quanto è proprio del protocollo TPC/IP in se, giusto? Quindi se fosse cosi si potrebbe sfruttare anche su altri OS...
Ma voi siete tutti pazzi... XP meglio di Vista? Supporto su una falla di default non esistente dopo 8 anni? Ma leggete bene questo (http://tinyurl.com/qmb398). E' l'unico che ha capito veramente tutto!
Crimson Skies
16-09-2009, 11:35
Spero tu stia scherzando.
Non supportare le versioni vecchie di Windows per anni sarebbe un assoluto suicidio.
Te lo immagini se l'anno prossimo si scopre una vulnerabilità che permette di prendere facilmente il controllo da remoto di un sistema con Windows XP?
Vorrebbe dire rischiare di avere il 50% dei pc collegati ad internet controllabili.
Sasser e Blaster.
Core Red sfruttava una falla patchata un mese prima, in un giorno infettò 359.000 sistemi.
Sasser sfruttava una falla patchata 17 giorni prima, fece danni notevoli a diverse imprese e a un numero imprecisato di comuni utenti.
Figuriamoci cosa vorrebbe dire non supportare nemmeno un sistema presente in milioni e milioni di computer.
E' giusto, normale e responsabile rilasciare patch per le falle pericolose anche ad anni di distanza dalla fine del supporto mainstream, i 5 anni scelti da Microsoft direi che sono ragionevoli.
Gli incidenti accaduti dovrebbero far ragionare la gente e le aziende sia quelle che usano XP sia quelle che sviluppano software e che sono ancora indietro.
Dovrebbero rendersi conto che appunto XP ormai è un S.O. moribondo e vulnerabile. Se ci fossero 50% dei PC controllabili via rete, questo dovrebbe appunto essere un campanello di allarme e dare una spinta a cambiare.
Sono problemi di chi ha XP e non sto scherzando. Oltretutto che MS dovrebbe mettersi a pacthare un S.O. che oltre che vecchio è anche craccato a bomba. Un esempio? Nell'università dove frequentavo avevano una marea di XP con tanto di logo di non autenticità. Ma ti sembra normale? A me no. Se si infettano i PC cavoli delle aziende e dei servizi che non si aggiornano. MS lo sta dicendo che ci sono bug non risolvibile mo sta alla gente capiere l'antifona o no.
Crimson Skies
16-09-2009, 11:39
Da quello che ho capito:
- per sfruttare questa vulnerabilità bisogna inviare dei pachetti TCP/IP corrotti a un servizio in ascolto e se non ci sono servizi in ascolto non si è a rischio;
- XP di default non ha servizi in ascolto attivi, e il firewall è configurato con tutte le porte chiuse;
- il sistema resta bloccato solo durante l'attaco, quando finisce riprende a funzionare e non va in crash: per questo è classificato come low;
- il problema si puo mitigare ulteriormente con NAT e reverse proxy servers;
- il bug è stato segnalato privatamente e non ci sono proof of concept disponibili.
Considerando quindi la modestia del bug e la facilità con cui si puo arginare non mi sembra una cosa grave se non hanno fatto la patch perche richiedeva un lavoro eccessivo.
Sui vecchi PC continuero a usare XP senza problemi, basta solo sapere come evitare il bug e anche se dovessero attaccarmi male che vada il PC restera bloccato finche l'attaco non finisce, non si tratta di una cosa grave considerando che si tratta di un OS per l'uso domestico e non sui server.
Piuttosto, guardate queste frasi:
As the vulnerability occurs within the TCP/IP protocol itself, the update provided does not completely remove the vulnerability
The vulnerability addressed in MS09-048 occurs in the TCP protocol itself, so any system with a listening TCP service could be flooded with specially crafted TCP packets.
(http://blogs.technet.com/msrc/pages/monthly-security-bulletin-webcast-q-a-september-2009.aspx)
Sembra dire che il bug è proprio del protocollo TCP/IP in se, non dipende dall'implementazione di windows e possono solo mitigarlo, infatti stando a quanto scritto qua http://www.microsoft.com/technet/security/bulletin/ms09-048.mspx l'update argina il problema in questo modo:
dropping existing TCP connections adaptively
limiting the number of new TCP connections until system resources are restored
changing the manner in which TCP/IP packets are processed
ma il bug rimane in quanto è proprio del protocollo TPC/IP in se, giusto? Quindi se fosse cosi si potrebbe sfruttare anche su altri OS...
Se riguarda il protocollo in se dubito però che valga per tutti i S.O. Se è vulnerabile solo XP ci sarà un motivo. Ora quale sia non lo so ma c'è anche perchè Vista e 7 hanno implementato degli accorgimenti importanti di cui però pare chi sua XP non riesca a rendersi conto.
OUTATIME
16-09-2009, 11:44
Scusate.....
Quanti di quelli che sostengono il "a morte XP" lavorano nel reparto IT di un'azienda?
Quanti di quelli che sostengono il "a morte XP" hanno la benchè minima idea di cosa comporti un upgrade di sistema operativo a livello aziendale?
Solo per sapere eh.... :fiufiu:
Se riguarda il protocollo in se dubito però che valga per tutti i S.O. Se è vulnerabile solo XP ci sarà un motivo. Ora quale sia non lo so ma c'è anche perchè Vista e 7 hanno implementato degli accorgimenti importanti di cui però pare chi sua XP non riesca a rendersi conto.
Io ho capito che la vulnerabilità è propria del protocollo TCP/IP e su Vista hanno fatto una patch che argina il problema quando si verifica un attacco (scartando pacchetti e bloccando temporaneamente l'apertura di nuove connessioni) mentre su XP non l'hanno fatta perche è troppo complesso mettere le mani cosi a fondo su un OS cosi vecchio.
freesailor
16-09-2009, 11:48
Se ho ben capito Microsoft sta dicendo:
"1) Se usate il firewall integrato non avete problemi, se ne usate uno di terze parti ... cavoli vostri (o di chi ha prodotto quei firewall)!
2) E comunque il rischio per gli XP è basso perchè sono vulnerabili solo a due DoS e gli attacchi DoS di solito vengono portati contro i server e non contro workstation individuali.
3) Infine, il codice è troppo vecchio perchè valga la pena metterci le mani."
Dico subito che il punto 2 non mi convince per niente: è vero che difficilmente un hacker prenderà di mira una singola workstation di un utente privato (a meno che non gli stia personalmente antipatico ... ;) ), tuttavia XP è diffusissimo in ambienti corporate e sfruttare una vulnerabilità nota sul parco workstation, lasciata aperta!, adesso potrebbe diventare più facile e conveniente che non attaccare un server ben protetto e patchato.
Ovviamente tali workstation sono vulnerabili solo se non usano il firewall standard di XP ed alla rete delle workstation XP aziendali bisogna arrivarci per far danni, però ...
Per il punto 1, diciamo che a questo punto forse apre un business per Zone Labs e soci, perchè credo che le aziende che hanno scelto un firewall di terze parti difficilmente torneranno al misero strumentino che XP fornisce di default. Perciò non mi stupirei se da Zone Labs e soci venissero "consigliati" upgrade a versioni successive di quei firewall.
Il punto 3 può essere vero da un punto di vista "commerciale", molto meno da quello tecnico. Un'azienda come la Microsoft non può certo dire che fa fatica a trovare "dove mettere le mani" nel codice del più venduto (e lucroso) sistema operativo della Storia!
Anche se onestamente temo che quel codice, se esaminato da un programmatore esperto, causerebbe conati di vomito. Non credo che sia un caso se in Seven hanno deciso di "fare pulizia" nel kernel, riorganizzando le API ...
Tirando le somme: mi sembra una discreta brutta figura per Microsoft.
E' un bug di sicurezza, sul più diffuso SO del mondo, mica bruscolini ...
Non sarà la vulnerabilità più seria del mondo ma considerata la diffusione del sistema, anche in ambito aziendale, dovrebbe essere corretta.
Ovviamente, dopo il mezzo fiasco di Vista (o forse fiasco intero ...) a Microsoft interessa spingere Seven e questo è un ulteriore "segnale" da parte loro per invitare tutti ad abbandonare XP (che è ancora un più che decente SO, IMHO) ed acquistare il nuovo nato ...
tonyhouse
16-09-2009, 11:50
Se ho ben capito Microsoft sta dicendo:
"1) Se usate il firewall integrato non avete problemi, se ne usate uno di terze parti ... cavoli vostri (o di chi ha prodotto quei firewall)!
2) E comunque il rischio per gli XP è basso perchè sono vulnerabili solo a due DoS e gli attacchi DoS di solito vengono portati contro i server e non contro workstation individuali.
3) Infine, il codice è troppo vecchio perchè valga la pena metterci le mani."
Dico subito che il punto 2 non mi convince per niente: è vero che difficilmente un hacker prenderà di mira una singola workstation di un utente privato (a meno che non gli stia personalmente antipatico ... ;) ), tuttavia XP è diffusissimo in ambienti corporate e sfruttare una vulnerabilità nota sul parco workstation, lasciata aperta!, adesso potrebbe diventare più facile e conveniente che non attaccare un server ben protetto e patchato.
Ovviamente tali workstation sono vulnerabili solo se non usano il firewall standard di XP ed alla rete delle workstation XP aziendali bisogna arrivarci per far danni, però ...
Per il punto 1, diciamo che a questo punto forse apre un business per Zone Labs e soci, perchè credo che le aziende che hanno scelto scelto un firewall di terze parti difficilmente torneranno al misero strumentino che XP fornisce di default. Perciò non mi stupirei se da Zone Labs e soci venissero "consigliati" upgrade a versioni successive di quei firewall.
Il punto 3 può essere vero da un punto di vista "commerciale", molto meno da quello tecnico. Un'azienda come la Microsoft non può certo dire che fa fatica a trovare "dove mettere le mani" nel codice del più venduto (e lucroso) sistema operativo della Storia!
Anche se onestamente temo che quel codice, se esaminato da un programmatore esperto, causerebbe conati di vomito. Non credo che sia un caso se in Seven hanno deciso di "fare pulizia" nel kernel, riorganizzando le API ...
Tirando le somme: mi sembra una discreta brutta figura per Microsoft.
E' un bug di sicurezza, sul più diffuso SO del mondo, mica bruscolini ...
Non sarà la vulnerabilità più seria del mondo ma considerata la diffusione del sistema, anche in ambito aziendale, dovrebbe essere corretta.
Ovviamente, dopo il mezzo fiasco di Vista (o forse fiasco intero ...) a Microsoft interessa spingere Seven e questo è un ulteriore "segnale" da parte loro per invitare tutti ad abbandonare XP (che è ancora un più che decente SO, IMHO) ed acquistare il nuovo nato ...
secondo me vi fate troppe pare mentali....davvero
Dico subito che il punto 2 non mi convince per niente: è vero che difficilmente un hacker prenderà di mira una singola workstation di un utente privato (a meno che non gli stia personalmente antipatico ... ;) ), tuttavia XP è diffusissimo in ambienti corporate e sfruttare una vulnerabilità nota sul parco workstation, lasciata aperta!, adesso potrebbe diventare più facile e conveniente che non attaccare un server ben protetto e patchato.
Ovviamente tali workstation sono vulnerabili solo se non usano il firewall standard di XP ed alla rete delle workstation XP aziendali bisogna arrivarci per far danni, però ...
Se sei all'interno della rete penso ci siano altri modi per far danni, se sei all'esterno i pc interni sono nattati quindi non vulnerabili.
A conti fatti non è un pericolo per le aziende imho.
Non credo che sia un caso se in Seven hanno deciso di "fare pulizia" nel kernel, riorganizzando le API ...
Questo perché funzioni di basso livello ne chiamavano altre di alto livello, il che rendeva impossibile la creazione di una struttura modulare.
E il TCP/IP dovrebbero averlo modificato pesantemente con Vista, credo che le modifiche apportate in 7 siano molto minori.
Dovrebbero rendersi conto che appunto XP ormai è un S.O. moribondo e vulnerabile. Se ci fossero 50% dei PC controllabili via rete, questo dovrebbe appunto essere un campanello di allarme e dare una spinta a cambiare.
Sembrerà il solito discorso ritrito ma non tutti hanno la possibilità di cambiare computer o anche sistema operativo ogni x anni, quindi il supporto esteso ai sistemi operativi precedenti serve e servirà ancora a lungo.
Crimson Skies
16-09-2009, 11:55
Non credo che sia una brutta figura di MS ma di coloro che si ostinano a usare Xp. Inoltre quello che alcuni chiamano "Fiasco di Vista" è dovuto proprio a loro stessi e a quanti usano XP accusando Vista non averlo neppure usato a dovere e aver capito il salto di qualità di MS.
A parte il motivo commerciale, ribadisco che dover continuare a usare risorse per un S.O. per quanto diffuso è più che sbagliato. Indirizzare invece le risorse verso Vista e 7 è più che giusto visto anche la migliore qualità ed efficienza dei due S.O.
Ormai il codice di XP sarà diventato così imbrogliato e patchato che si potrebbe verificare che tappando un buco se ne apri un'altro da un'altra parte. Quindi...
Il supporto in ogni sua forma lo puoi terminare solo anni dopo il ritiro dal mercato di un prodotto. Punto.
Se compro OGGI un netbook PAGO anche Xp (NON esistono alternative, chiaro? Niente 7 o vista) e ho DIRITTO agli aggiornamenti esattemente come chi spende per i nuovi sistemi. I soldi sono gli stessi...
Poi chi dice "a morte XP": non avete proprio idea di cosa vuol dire cambiare il parco macchine di un'azienda, anche piccola.. :rolleyes:
Crimson Skies
16-09-2009, 11:58
Sembrerà il solito discorso ritrito ma non tutti hanno la possibilità di cambiare computer o anche sistema operativo ogni x anni, quindi il supporto esteso ai sistemi operativi precedenti serve e servirà ancora a lungo.
Si per carità però non stiamo parlando di Vista uscito 3 anni fa ma di ben 10 anni fa. In 10 anni non si può fare un aggiornamento al PC e un nuovo S.O?
Un PC buono consta non più di 200€ senza andare su tecnologia ultimo grido. Un S.O. come Vista costa ormai non molto quindi è accessibile a tutti.
Le scusanti sono davvero inesistenti.
Il fatto angosciante è che si parla di questa falla come se fosse l'unica aperta su XP al momento.
E' un COLABRODO di sistema, cosa vuoi che sia una falla in più o una in meno... e la mentalità di chi continua ad usarlo è anche peggio. XP ancora usabile? Lo ho reinstallato proprio ieri su un eeePC 701, dopo mezz'ora passata in rete era INUSABILE, già pieno di schifezze varie. Un'installazione di XP viene rovinata in molto meno tempo sulla rete di quello che serve per scaricare gli aggiornamenti. E il fatto che venga installato su computer che si chiamano NETBOOK, ovvero fatti per andare su internet, lascia riflettere. Poi ha tante altre impostazioni di default molto carine, come quella che apre automaticamente qualsiasi programma venga settato in autorun su una pendrive USB, e che lo lascia aperto a virus di tutti i tipi (come il knight, che nella mia scuola ormai è onnipresente), e il fatto che agisca come amministratore di default e sia inusabile come utente standard, e potrei andare per ore...
Microsoft non fa bene, fa BENISSIMO a lasciare indietro XP, sarebbe anche ora che gli OEM si svegliassero e rilasciassero i computer con OS decenti e soprattutto senza le merdate che preinstallano insieme a VISTA, che sono colpevoli di buona parte della cattiva reputazione di quest'ultimo. Ormai abbiamo Seven e spero che non ripetano lo stesso errore, ma avrebbero dovuto lasciare i pc PULITI fin da subito con vista.
Io spero non interrompano il supporto, in quanto non tutti hanno la possibilità di comprare seven, e di certo non passo a Vista (non ora che c'è Seven :asd:).
freesailor
16-09-2009, 12:31
Se sei all'interno della rete penso ci siano altri modi per far danni, se sei all'esterno i pc interni sono nattati quindi non vulnerabili.
A conti fatti non è un pericolo per le aziende imho.
Se sei all'interno della rete (e reti aperte come cozze nel mio lavoro ne ho viste parecchie e parlo di realtà aziendali di importanza nazionale) puoi fare un sacco di danni ma a maggior ragione se ci sono vulnerabilità lasciate aperte.
Inoltre è noto che gli attacchi più pericolosi sono proprio quelli che provengono dall'interno.
Faccio un solo esempio, anche al di fuori delle reti di ufficio: ormai la grande maggioranza dei Bancomat è basata su XP, chi riesca ad entrare nella rete ATM di una banca potrebbe metterli fuori uso per un pò di tempo, se non protetti con adeguato firewall locale ("tanto ci sono i firewall esterni" ...).
Perciò, a chi dice che sono "seghe mentali" io rispondo dicendo che "chi vive sperando ...".
Questo perché funzioni di basso livello ne chiamavano altre di alto livello, il che rendeva impossibile la creazione di una struttura modulare.
Si può dire con una sola parola: "casino".
Infatti, è per quello che dico che non mi stupirei affatto che il codice di XP sia un casino inenarrabile. Ma sarebbe colpa della Microsoft, non una buona scusa utilizzabile all'occasione.
E il TCP/IP dovrebbero averlo modificato pesantemente con Vista, credo che le modifiche apportate in 7 siano molto minori.
Russinovich ne ha parlato a proposito dello sviluppo di Windows 7, non di Vista.
Sembrerà il solito discorso ritrito ma non tutti hanno la possibilità di cambiare computer o anche sistema operativo ogni x anni, quindi il supporto esteso ai sistemi operativi precedenti serve e servirà ancora a lungo.
Quoto.
P.S.: per rispondere ad altri, il "fiasco di Vista" è così palese che Microsoft stessa se n'è accorta. E' un fiasco commerciale, più ancora che tecnico.
Preciso che, personalmente, sto aspettando Seven con impazienza ...
Codice vecchio di 12-15 anni ?!? Ma a quel “coso” che lavora in Microsoft dovrebbero dirgli che WinXP è uscito 8 anni fa.
Se l’avevano finito 15 anni fa e l’avevano messo in commercio solo 7 anni dopo questo è un LORO problema, non degli utenti.
Se Microsoft ritiene che sia OS insicuro e non più aggiornabile PERCHE’ CONTINUA A VENDERLO?
Inoltre leggo sul sito di Microsoft che il supporto esteso verrà garantito fino al 2014:
http://support.microsoft.com/lifecycle/?C2=1173
Se questo signore non è in grado di fare lavoro RICHIESTO DALLA SUA STESSA AZIENDA dovrebbe licenziarsi e lasciare il suo ruolo ad una persona più competente.
tonyhouse
16-09-2009, 12:35
Il fatto angosciante è che si parla di questa falla come se fosse l'unica aperta su XP al momento.
E' un COLABRODO di sistema, cosa vuoi che sia una falla in più o una in meno... e la mentalità di chi continua ad usarlo è anche peggio. XP ancora usabile? Lo ho reinstallato proprio ieri su un eeePC 701, dopo mezz'ora passata in rete era INUSABILE, già pieno di schifezze varie. Un'installazione di XP viene rovinata in molto meno tempo sulla rete di quello che serve per scaricare gli aggiornamenti. E il fatto che venga installato su computer che si chiamano NETBOOK, ovvero fatti per andare su internet, lascia riflettere. Poi ha tante altre impostazioni di default molto carine, come quella che apre automaticamente qualsiasi programma venga settato in autorun su una pendrive USB, e che lo lascia aperto a virus di tutti i tipi (come il knight, che nella mia scuola ormai è onnipresente), e il fatto che agisca come amministratore di default e sia inusabile come utente standard, e potrei andare per ore...
Microsoft non fa bene, fa BENISSIMO a lasciare indietro XP, sarebbe anche ora che gli OEM si svegliassero e rilasciassero i computer con OS decenti e soprattutto senza le merdate che preinstallano insieme a VISTA, che sono colpevoli di buona parte della cattiva reputazione di quest'ultimo. Ormai abbiamo Seven e spero che non ripetano lo stesso errore, ma avrebbero dovuto lasciare i pc PULITI fin da subito con vista.
hai detto cose che sono vere per te...
xp è usabilissimo da utente standard ma bisogna saperlo configurare....ovvio che per un utente niubbo sarebbe meglio partire da vista in poi ecco...
ma vista è troppo pesante per computer come netbook...ecco perchè mettono ancora xp.
si sta parlando di una falla di minore importanza che non affligge le macchine xp @ default (con gli ultimi SP ovviamente)....si sta parlando del nulla in pratica....
restate pure scandalizzati quanto volete....
Soulbringer
16-09-2009, 12:39
Ma il fatto preoccupante è che la maggior parte delle persone tengono XP per le leggende urbane che circolano su Vista...il problema qui è che non si rendono conto di quello che fanno.
Proprio l'altro giorno un mio amico mi ha detto di aver comprato lo scorso dicembre un pc nuovo di pacca (al solito "negozio di fiducia") con 4GB di RAM e hw di prima qualità (a sentire lui) e di aver richiesto esplicitamente di avere XP perchè "mi hanno detto che vista fa schifo..". (ma il bello è che lui Vista non l'ha manco mai visto!!:D :D ) Quando poi ho accennato al fatto che i 4GB di ram sono inutili per via della struttura a 32bit e che la scheda DX10 funziona come se fosse DX9 lui è cascato giù dal pero...
Ora per questo problema della patch non mi sembra il caso di disperarsi: ci sono altri modi di proteggersi ed inoltre bisogna tenere conto del fatto che MS è comunque l'unica azienda a fornire un supporto così prolungato nel tempo.
Suvvia confrontando XP con un SO Moderno quale Vista, Seven o Leopard che sia è semplicemente ridicolo...
La realta' è che il sorgente dello stack TCP/IP di XP è ancora quello che avevano copiato da FreeBSD e dunque loro non sanno metterci mano :D :D :D
si scherza eh! :-)
freesailor
16-09-2009, 12:47
XP ancora usabile? Lo ho reinstallato proprio ieri su un eeePC 701, dopo mezz'ora passata in rete era INUSABILE, già pieno di schifezze varie. Un'installazione di XP viene rovinata in molto meno tempo sulla rete di quello che serve per scaricare gli aggiornamenti.
Sicuro di aver fatto tutte le cose giuste, prima di connetterti in rete?
Esempio:
- prima installo un buon firewall di terze parti
- poi installo un buon antivirus
- poi, se possibile, aggiorno l'antivirus con un package offline di signatures virali scaricato poco prima da altro PC protetto
- poi, solo ora, mi connetto ad internet ed aggiorno subito l'antivirus se non l'ho fatto prima off-line
- poi faccio Windows Update
- e se uso Firefox, aggiorno subito anche quello!
Scusa sai, ma in rete con XP ci stiamo in tanti e non mi risulta che tutti ci facciamo sput ... ehm ... danneggiare il SO dopo mezz'ora, al punto di renderlo addirittura inusabile. :D
Che poi XP non sia il massimo sulla sicurezza, tanto che richiede una pioggia continua di patch, è vero.
Ma facendo le cose giuste è usabile e come.
Certo, se uno si attacca allegramente alla rete senza proteggersi prima, lo so anch'io che non passa un minuto e già sei fregato.
E' colpa del SO, ma non solo sua ...
Ma il fatto preoccupante è che la maggior parte delle persone tengono XP per le leggende urbane che circolano su Vista...il problema qui è che non si rendono conto di quello che fanno.
Proprio l'altro giorno un mio amico mi ha detto di aver comprato lo scorso dicembre un pc nuovo di pacca (al solito "negozio di fiducia") con 4GB di RAM e hw di prima qualità (a sentire lui) e di aver richiesto esplicitamente di avere XP perchè "mi hanno detto che vista fa schifo.."..
Consiglio assolutamente corretto, io avrei usato un'espressione più colorita.
Quando poi ho accennato al fatto che i 4GB di ram sono inutili per via della struttura a 32bit.
Di quale "struttura" stai parlando?
Esistono le versioni a 32 e 64bit per tutti gli OS recenti di MS (WinXP,Vista,Win7), quindi non vedo il motivo per cui WinXP 64bit dovrebbe avere problemi a riconoscere 4, o più, Gb di ram ?
Soulbringer
16-09-2009, 12:51
Di quale "struttura" stai parlando?
Esistono le versioni a 32 e 64bit per tutti gli OS recenti di MS (WinXP,Vista,Win7), quindi non vedo il motivo per cui WinXP 64bit dovrebbe avere problemi a riconoscere 4, o più, Gb di ram ?
A parte il fatto che il suo è un SO a 32bit, comunque sia XP a 64bit ce l'avranno installato in 2 sulla terra, soprattutto per via dei driver introvabili e di una stabilità di sistema pessima.
Io (parlo da Microsoft user) piuttosto che tenere XP passo a Linux...
Codice vecchio di 12-15 anni ?!? Ma a quel “coso” che lavora in Microsoft dovrebbero dirgli che WinXP è uscito 8 anni fa.
Se l’avevano finito 15 anni fa e l’avevano messo in commercio solo 7 anni dopo questo è un LORO problema, non degli utenti.
Certo, perchè il codice viene scritto il giorno prima di rilasciare l'OS al pubblico. :asd:
ilratman
16-09-2009, 12:54
Consiglio assolutamente corretto, io avrei usato un'espressione più colorita.
Di quale "struttura" stai parlando?
Esistono le versioni a 32 e 64bit per tutti gli OS recenti di MS (WinXP,Vista,Win7), quindi non vedo il motivo per cui WinXP 64bit dovrebbe avere problemi a riconoscere 4, o più, Gb di ram ?
perchè anche chi parla pensando di parlare bene lo fa per sentito dire! :)
xp 64 che uso dal 2005 riconosce quello che si vuole poi se si vuole dire "è vecchio e smetiamola di usarlo" si cade nello stesso errore di chi dice a priori "vista fa schifo"!
La realta' è che il sorgente dello stack TCP/IP di XP è ancora quello che avevano copiato da FreeBSD e dunque loro non sanno metterci mano :D :D :D
si scherza eh! :-)
Questa mi piace :asd:
Il fatto angosciante è che si parla di questa falla come se fosse l'unica aperta su XP al momento.
E' un COLABRODO di sistema, cosa vuoi che sia una falla in più o una in meno...
Doppio LOL, infatti Vista è esente da bug :cry: :cry: :cry:
e la mentalità di chi continua ad usarlo è anche peggio. XP ancora usabile? Lo ho reinstallato proprio ieri su un eeePC 701, dopo mezz'ora passata in rete era INUSABILE, già pieno di schifezze varie.
Se non sei in grado di installare XP, metterlo in rete, installare gli aggiornamenti senza prenderti dei virus allora penso che dovresti chiedere ad un amico (un po più esperto di te) di fare questo lavoro al posto tuo.
Ti posso assicurare che non è complicato, probabilmente sei alle prime armi e tendi a dare la colpa all'OS quando commetti un errore.
ilratman
16-09-2009, 12:57
A parte il fatto che il suo è un SO a 32bit, comunque sia XP a 64bit ce l'avranno installato in 2 sulla terra, soprattutto per via dei driver introvabili e di una stabilità di sistema pessima.
Io (parlo da Microsoft user) piuttosto che tenere XP passo a Linux...
e io per fortuna sono uno di quelli e non ho mai avuto problemi di driver, basta prendere roba professionale!
Soulbringer
16-09-2009, 13:02
e io per fortuna sono uno di quelli e non ho mai avuto problemi di driver, basta prendere roba professionale!
Beato te!
freesailor
16-09-2009, 13:04
Ma il fatto preoccupante è che la maggior parte delle persone tengono XP per le leggende urbane che circolano su Vista...
Parlo solo per me: perchè avrei dovuto passare ad un sistema che consuma più risorse, aveva problemi di compatibilità dei driver, un'interfaccia più pesante, un sacco di schifezze precaricate e mi faceva nei fatti le stesse funzioni? (si, perchè anche un Vista a 64bit, tremo all'idea dei driver!, per essere vantaggioso ha bisogno di sfruttare programmi ... a 64bit!)
Parlo al passato perchè poi mi risulta che Vista sia stato faticosamente aggiornato.
Tanto faticosamente che ormai "ha perso il treno" e sta per arrivare Seven (un Vista finalmente ben "ripulito").
Per cui, parlando al presente: perchè oggi dovrei passare a Vista? :D
Non sono leggende urbane, è semplicemente l'errore (di arroganza?) della Microsoft che ha prima buttato fuori un "bloatware" secondo il solito atteggiamento "sappiamo NOI cosa vuole il cliente!" (un pò come le correzioni automatiche di Word ... ;) ) e poi si è dovuta ravvedere in fretta e presentarne una versione pesantemente rivista, snellita e con un nuovo nome.
ilratman
16-09-2009, 13:04
Beato te!
come hw ho sempre preso dell precision che vengono forniti con xp64 e come resto roba hp o dell compatibile.
poi se non funziona una stampante da 4 soldi della lexar o robe così non è che mi interessi molto e cmq anche con vista 64 ci sono bei problemi di driver!
non è che non ha la possibilità di risolvere, non vuole risolverlo in quanto considera xp (che comunque vende ancora )obsoleto, c'è una lieve differenza
Questo è quello che dici tu, stando a quanto riporta la notizia il problema non è l'età del prodotto commerciale, ma l'anzianità del codice. E' stato dichiarato "non fattibile" non "non utile".
Senza contare che non è neanche un bug di sicurezza, il sistema rallenta in seguito ad un attacco DoS, ma non crasha e non permette di eseguire codice maligno. Il supporto ai bug non di sicurezza è terminato tempo fa, quindi sono comunque in regola con gli accordi stipulati.
Scusate.....
Quanti di quelli che sostengono il "a morte XP" lavorano nel reparto IT di un'azienda?
Quanti di quelli che sostengono il "a morte XP" hanno la benchè minima idea di cosa comporti un upgrade di sistema operativo a livello aziendale?
Solo per sapere eh.... :fiufiu:
E quindi? Non mi pare che il softeware sia l'unica spesa di una azienda, ne ho mai sentito parlare di un diritto di fare soldi senza spendere nulla. Si spendere per ristrutturare gli edifici, si spende per acaquistare materiali che si consmano, si spende per rinnovare il parco macchine, si spende per assumere persone che vanno in pensione, si spende per tante cose perchè tutto ha un suo ciclo vitale e va sostituito/ristrutturato prima o poi.
Perchè invece il software dovrebbe essere eterno? Il software non si consuma ma si deteriora, è un principio fondamentale dell'ingegneria del software, per chi non lo sapesse. Non nasce perfetto e non sarà mai bug free, e a furia di correggerlo e patcharlo si raggiunge un punto in cui non è più possibile contunuare a farlo senza rompere tutto il resto, e la scelta diventa quindi creare altri 100 bug, o doverlo riscrivere daccapo.
OUTATIME
16-09-2009, 13:08
E quindi? Non mi pare che il softeware sia l'unica spesa di una azienda, ne ho mai sentito parlare di un diritto di fare soldi senza spendere nulla. Si spendere per ristrutturare gli edifici, si spende per acaquistare materiali che si consmano, si spende per rinnovare il parco macchine, si spende per assumere persone che vanno in pensione, si spende per tante cose perchè tutto ha un suo ciclo vitale e va sostituito/ristrutturato prima o poi.
Perchè invece il software dovrebbe essere eterno? Il software non si consuma ma si deteriora, è un principio fondamentale dell'ingegneria del software, per chi non lo sapesse. Non nasce perfetto e non sarà mai bug free, e a furia di correggerlo e patcharlo si raggiunge un punto in cui non è più possibile contunuare a farlo senza rompere tutto il resto, e la scelta diventa quindi creare altri 100 bug, o doverlo riscrivere daccapo.
Ho forse parlato di spesa?
Non è sempre detto che il problema sia solo economico....
scusate nn ho letto tutta la pappardella di commenti ..perdonate
ma di che bug sullo stack TCp/ip si tratta per Xp?
chi mi da un link tecnico ?
Se ho ben capito Microsoft sta dicendo:
"1) Se usate il firewall integrato non avete problemi, se ne usate uno di terze parti ... cavoli vostri (o di chi ha prodotto quei firewall)!
2) E comunque il rischio per gli XP è basso perchè sono vulnerabili solo a due DoS e gli attacchi DoS di solito vengono portati contro i server e non contro workstation individuali.
3) Infine, il codice è troppo vecchio perchè valga la pena metterci le mani."
Dico subito che il punto 2 non mi convince per niente: è vero che difficilmente un hacker prenderà di mira una singola workstation di un utente privato (a meno che non gli stia personalmente antipatico ... ;) ), tuttavia XP è diffusissimo in ambienti corporate e sfruttare una vulnerabilità nota sul parco workstation, lasciata aperta!, adesso potrebbe diventare più facile e conveniente che non attaccare un server ben protetto e patchato.
Ovviamente tali workstation sono vulnerabili solo se non usano il firewall standard di XP ed alla rete delle workstation XP aziendali bisogna arrivarci per far danni, però ...
Per il punto 1, diciamo che a questo punto forse apre un business per Zone Labs e soci, perchè credo che le aziende che hanno scelto scelto un firewall di terze parti difficilmente torneranno al misero strumentino che XP fornisce di default. Perciò non mi stupirei se da Zone Labs e soci venissero "consigliati" upgrade a versioni successive di quei firewall.
Il punto 3 può essere vero da un punto di vista "commerciale", molto meno da quello tecnico. Un'azienda come la Microsoft non può certo dire che fa fatica a trovare "dove mettere le mani" nel codice del più venduto (e lucroso) sistema operativo della Storia!
Anche se onestamente temo che quel codice, se esaminato da un programmatore esperto, causerebbe conati di vomito. Non credo che sia un caso se in Seven hanno deciso di "fare pulizia" nel kernel, riorganizzando le API ...
Tirando le somme: mi sembra una discreta brutta figura per Microsoft.
E' un bug di sicurezza, sul più diffuso SO del mondo, mica bruscolini ...
Non sarà la vulnerabilità più seria del mondo ma considerata la diffusione del sistema, anche in ambito aziendale, dovrebbe essere corretta.
Ovviamente, dopo il mezzo fiasco di Vista (o forse fiasco intero ...) a Microsoft interessa spingere Seven e questo è un ulteriore "segnale" da parte loro per invitare tutti ad abbandonare XP (che è ancora un più che decente SO, IMHO) ed acquistare il nuovo nato ...Ok capito tutto da questo post
Le aziende stanno dietro a firewall managed hardware anti DoS,Anti Ip Spoofing,Stateful Packet Ispection ip logging ecc ,quindi nessun attaccato dalla Wan Internet sullo stack Tcp/ip di Xp dei client dietro Lan interna
La gente a casa ha XP configurato di default da centro sicurezza PC col firewall attivo senza eccezioni quindi se si connette in rete col modem Usb e' protetta ..se si connette in rete col router adsl con firewall Nat, SPi anti Dos hardware( oramai hanno ste cose tutti i router adsl da 45€) ancora meglio protetta
quindi diciamo che la gravita non e' gravita' essendoci i sistemi di contorno al sistema operativo
Certo, perchè il codice viene scritto il giorno prima di rilasciare l'OS al pubblico. :asd:
Capisco, quindi Microsoft scrive un nuovo OS, poi tutti i programmatori si grattano le chiappette per 5 anni, infine l’OS viene commercializzato.
Grazie per queste info, non si finisce mai di imparare. :rolleyes:
A parte il fatto che il suo è un SO a 32bit,
Quindi ?!? Avrebbe avuto gli STESSI problemi anche con Vista o Win7 a 32bit.
comunque sia XP a 64bit ce l'avranno installato in 2 sulla terra,
Quindi ?!? Guarda che non è obbligatorio seguire quello che fa la massa :-(
soprattutto per via dei driver introvabili e di una stabilità di sistema pessima.
Fonte di questa affermazione?
vediamo di evitare le bestemmie per favore si possono esprimere i concetti senza per questo intercalare con un linguaggio da scaricatore di porto
2 gg
ps. se garantisci il supporto, se vendi un sistema come puoi dire che è vecchio? senza contare che di patch ne escono quindi gente che maneggia quel codice esiste in microsoft e cmq se garantisci supporto devi avere gente skillata sul codice da mantenere
e' ovviamente e molto probabilmente un lavoraccio immane da fare su XP per riscrivere chissa' quanto codice e poi verificare chissa' quali problemi di compatibilita' potrebbero derivarne su di un sistema oramai in uso a piene mani in tutto il mondo ( la cosa potrebbe causare piu' casini a Microsoft che il resto o migliorie)
ergo,ecco la decisione di Microsoft su XP sapendo poi che chi usa il firewall anche software XP n0n e' soggetto a nulla
freesailor
16-09-2009, 13:20
Senza contare che non è neanche un bug di sicurezza, il sistema rallenta in seguito ad un attacco DoS, ma non crasha e non permette di eseguire codice maligno. Il supporto ai bug non di sicurezza è terminato tempo fa, quindi sono comunque in regola con gli accordi stipulati.
Che una vulnerabilità agli attacchi DoS non sia un bug di sicurezza è davvero la prima volta che lo sento ... :rolleyes:
Un attacco DoS è a tutti gli effetti un problema di security, come tutti gli attacchi che possono portare a malfunzionamenti dei sistemi e dei servizi collegati (con anche possibile perdita di quattrini ...).
E' un problema di security perfino il semplice "defacement" dei siti web, che intacca "solo" la reputazione della vittima, figuriamoci un attacco DoS ...
ilratman
16-09-2009, 13:22
Fonte di questa affermazione?
esattamente la stessa fonte che a priori dice "vista fa schifo" ossia leggenda metropolitana
xp 64 è forse uno dei più stabili sistemi operativi visto che è un w2003 x64 con le directx e il frontend di xp ma il kernel è quello di w2003!
Capisco, quindi Microsoft scrive un nuovo OS, poi tutti i programmatori si grattano le chiappette per 5 anni, infine l’OS viene commercializzato.
Grazie per queste info, non si finisce mai di imparare. :rolleyes:
Secondo te, quanto tempo serve per scrivere un nuovo sistema operativo, pur attingendo codice dalla versioni precedenti? Un giorno? Un mese?
Smettiamola di parlare di cose che non conosciamo :rolleyes:
Doppio LOL, infatti Vista è esente da bug :cry: :cry: :cry:
Se non sei in grado di installare XP, metterlo in rete, installare gli aggiornamenti senza prenderti dei virus allora penso che dovresti chiedere ad un amico (un po più esperto di te) di fare questo lavoro al posto tuo.
Ti posso assicurare che non è complicato, probabilmente sei alle prime armi e tendi a dare la colpa all'OS quando commetti un errore.
1) Vista non è esente da bug (perchè, esistono OS esenti da bug?), dico solo che quando lo usavo (ai tempi del SP1) era un OS stabile, funzionale e sfruttava le risorse meglio di XP. Ora è uscito il SP2, quindi sarà anche meglio.
2) Installare gli aggiornamenti senza andare in rete? E come? Devo scaricarmeli prima dell'installazione, ficcarli su nLite, personalizzare l'OS per renderlo quasi usabile, poi provare la ISO per vedere se devo rifarla o funziona per illuminazione divina? No grazie, preferisco usare un CD pulito di Vista/Seven, che è sicuro fin da subito, mi permette di scaricare gli aggiornamenti senza la paura (o magari certezza) che mi prenda un virus mentre il mio OS colabrodo sta tappando i buchi. Con Vista o Seven "it just works", come dicono gli amanti della mela.
Leggendo i dettagli della vulnerabilità mi paiono un po' gonfiate le polemiche.
1 Con il firewall di default attivo il problema si può presentare solo se si è apeta una porta in ricezione
2 il NAT lo mitiga (anche se probabilmente potrebbero mirare alle porte normalmente aperte dai programmi p2p, per i quali viene probabilmente fatto port-forwarding)
3 Anche a computer vulnerabile il bug lo rende inusabile soltanto fino a quando il flusso i pacchetti TCP malformati continua, una volta finito il sistema ritorna usabile
Su Vista il bug era diverso e lo hanno fixato, su XP ha una pericolosità bassa, ha senso solo verso server (denial of service verso un singolo utente? ma quando mai viene fatto?) e XP nella configurazione base non è a rischio.
Accipicchia, è una scandalo che abbiano deciso di non perderci tempo :rolleyes:
Poi se risolvevano il problema tanto meglio, ma non mi strappo comunque i capelli, e se anche usassi XP non mi porrei grossi problemi (il firewall non lo disabilito mai, e le porte dei programmi p2p le randomizzo sempre quindi le possibilità di subire l'attacco sarebbero comunque circa 0).
se hai porte aperte sulla NAT table del router adsl quindi con port forwarding verso il client in lan con XP , per sfruttare questa local port aperta su XP assegnata al programma p2p l'hacker deve spoofarsi nei tcp/ip packet della connessione established ma se il router adsl con firewall hardware ha anche SPI & anti ip spoofing vedo la cosa piu' che altro una sega mentale
poi che un hacker deve venire a rompere i maroni ad un user client home con XP per mandargli in DoS il computer mi vien da ridere
Per concludere capisco che Vista & Win7 siano piu' sicuri a prescindere di XP ma questo bug di XP sullo stack tcp/ip per come molti lo stanno rendendo inutilmente drammatico mi sembra piu' che altro una cosa per fare dell'inutile terrorismo informatico:D
2) Installare gli aggiornamenti senza andare in rete? E come? Devo scaricarmeli prima dell'installazione, ficcarli su nLite, personalizzare l'OS per renderlo quasi usabile, poi provare la ISO per vedere se devo rifarla o funziona per illuminazione divina?
[OT] per fare questo mi sono scaricato tutti gli aggiornamenti usciti per XP in automatico con Autopatcher (www.autopatcher.com) su una chiavetta USB e la uso per aggiornare Windows appena installato prima di andare in rete la prima volta.
Funziona benissimo, si aggiorna tutto in poco tempo e si risolve il problema degli exploit.
1) Vista non è esente da bug (perchè, esistono OS esenti da bug?), dico solo che quando lo usavo (ai tempi del SP1) era un OS stabile, funzionale e sfruttava le risorse meglio di XP. Ora è uscito il SP2, quindi sarà anche meglio.
2) Installare gli aggiornamenti senza andare in rete? E come? Devo scaricarmeli prima dell'installazione, ficcarli su nLite, personalizzare l'OS per renderlo quasi usabile, poi provare la ISO per vedere se devo rifarla o funziona per illuminazione divina? No grazie, preferisco usare un CD pulito di Vista/Seven, che è sicuro fin da subito, mi permette di scaricare gli aggiornamenti senza la paura (o magari certezza) che mi prenda un virus mentre il mio OS colabrodo sta tappando i buchi. Con Vista o Seven "it just works", come dicono gli amanti della mela.Appena installato XP sp2 pulito dal cd-rom, Servizio Aggiornamenti Automatici di Windows ti si connette in automatico al server Microsoft update e ti scarica & applica-installa tutti i patch fix in automatico rilasciati fino ad oggi . Serv Agg. Automatici si connette solo al server Microsoft update sicuro e nel mentre lo fa tu non prendi nessun malware .
Prenderesti malware solo se non gli fai scaricare tutti i patch security fix , quindi te ne stai pure con IE vulnerabile e poi sempre con IE vulnerabile te ne vai a navigare su siti in rete contaminati con exploit per IE.
Concludendo una volta installato XP sp2 pulito da cd-rom prima di iniziare a navigare in rete bisogna far scaricare ed applicare al sistema tutti i patch fix di Microsoft e solo dopo iniziare a navigare su siti internet anche poco affidabili quindi potenzialmente contaminati con exploit
Dicerto anche senza patch fix applicati sul sistema se con IE vulnerabile ti metti a navigare solo sul sito Microsoft non prendi niente o meglio non ti si autoinstalla nessun malware lo stesso perche' il sito Microsoft non e' mai contaminato con exploit di remote arbitrary code execution
i siti contaminati con exploit per i browser tramite Sql Injection sono solo quelli nn tenuti aggiornati o mal programmati dai programmatori del codice web o dai sys admin ,non dicerto quelli Microsoft o i piu' seri
considerando anche poi che un malware prima di installarsi deve poi passare anche la protezione in tempo reale di sistema dell'antivirus
zerothehero
16-09-2009, 13:49
Atteggiamento vergognoso, al limite della causa civile.
Chi si è comprato l'anno scorso un netbook con windows xp deve avere un os che per una deliberata scelta di microsoft non verrà più aggiornato?
Se c'è un bug individuato è un preciso dovere dell'azienda correggerlo, finchè durerà il supporto a quel sistema operativo.
Da quel che mi risulta il supporto a windows xp non è scaduto nel 2009, scadrà tra qualche anno, credo intorno al 2013.
Sopravviverò anche senza l'aggiornamento.
Atteggiamento vergognoso, al limite della causa civile.
Chi si è comprato l'anno scorso un netbook con windows xp deve avere un os che per una deliberata scelta di microsoft non verrà più aggiornato?
Se c'è un bug individuato è un preciso dovere dell'azienda correggerlo, finchè durerà il supporto a quel sistema operativo.
Da quel che mi risulta il supporto a windows xp non è scaduto nel 2009, scadrà tra qualche anno, credo intorno al 2013.
leggi una pagina indietro
Non viene fixato solo il bug sullo stack tcp/ip diXP perche' troppo elaborioso e complesso con possibili poi troppi problemi ,non tutto il resto che continuera' a venir aggiornato fino al 2012
zerothehero
16-09-2009, 13:55
E' logico pensare che prima o poi il supporto a XP finirà...ed è logico che vogliano spingere per far passare a win7
Come è logico che in america chi ha xp magari farà causa civile collettiva (class action) contro la Microsoft.
Nell'ipotesi che ciò avvenga, vedremo se la logica di Microsoft cambierà improvvisamente. :sofico:
Magari sperano che il grande pubblico non si accorga del mancato supporto ad un bug individuato.
Come è logico che in america chi ha xp magari farà causa civile collettiva (class action) contro la Microsoft.
Nell'ipotesi che ciò avvenga, vedremo se la logica di Microsoft cambierà improvvisamente. :sofico:
Magari sperano che il grande pubblico non si accorga del mancato supporto ad un bug individuato.ma se si ha la soluzione al problema che causa devi fare?? leggi la pagina n8 di questo thread
Secondo te, quanto tempo serve per scrivere un nuovo sistema operativo, pur attingendo codice dalla versioni precedenti? Un giorno? Un mese?
Direi che servono diversi anni.
Smettiamola di parlare di cose che non conosciamo :rolleyes:
Hai totalmente ragione, infatti non ero a conoscenza dei 5 anni sabbatici concessi ai programmatori dopo la scrittura dell'OS.
Penso che io pensavo che fino alla versione RTM l'OS fosse soggetto a parziali riscritture/correzioni; che cosa assurda, non è vero? ;-)
dico solo che quando lo usavo (ai tempi del SP1) era un OS stabile, funzionale e sfruttava le risorse meglio di XP.
IMHO dovresti fornire ulteriori dettagli per motivare questa "sparata".
2) Installare gli aggiornamenti senza andare in rete? E come? Devo scaricarmeli prima dell'installazione, ficcarli su nLite, personalizzare l'OS per renderlo quasi usabile, poi provare la ISO per vedere se devo rifarla o funziona per illuminazione divina?
Basta collegarlo ad internet con un moden/router con firewall hardware per installare gli aggiornamenti, non vedo il motivo per cui dovremmo complicarci la vita con cd di boot.
Per tua info questa cosa non è una novità, è dal 2003 che si sono diffusi in modo massivo questi tipi di virus.
Direi che servono diversi anni.
Hai totalmente ragione, infatti non ero a conoscenza dei 5 anni sabbatici concessi ai programmatori dopo la scrittura dell'OS.
Penso che io pensavo che fino alla versione RTM l'OS fosse soggetto a parziali riscritture/correzioni; che cosa assurda, non è vero? ;-)
Quindi, ti lamenti che il codice è vecchio di 4 anni rispetto al rilascio al pubblico dell'OS, il che è plausibile, sia per questioni di riutilizzo del codice, sia per tempistiche di sviluppo (ad esempio, tra la primissima release di Longhorn e il rilascio di Vista mi pare siano intercorsi circa 4 anni).
Il codice può essere poi patchato prima del rilascio definitivo, ma l'idea di base rimane la stessa.
ubuntutuxtux
16-09-2009, 14:13
a detta di microsoft fino al 2010 o 2014 (in rete ci sono queste due date)
cmq non ci siamo se vendi un sistema operativo e fornisci supporto devi applicare tutte le patch del caso non ci sono storie, o ritiri il supporto o il supporto lo dai in modo serio
ps per chi confronta con un ubuntu, quando scarichi la versione lts sai esattamente che il supporto dura 5 anni e dopo questo scade, lo sai e se vuoi la usi altrimenti no, la decisione di Microsoft è una classsica decisione di marketing per favorire le vendite di seven imho
per chi continua a dire di aggiornare, c'è gente / imprese che non hanno voglia di spendere per un nuovo sistema operativo che costa e potrebbe portare a noie con le applicazioni senza nessun valore aggiunto
Linux non costa nulla, i sistemi windows oltre a costare uno sproposito in relazione alla qualità offerta, costringono a cambiare completamente la macchina e parco sw annesso.
E' assolutamente scandaloso da parte loro costringere a cambiare macchine ancora valide, motivando una maggiore IN-sicurezza del sistema windows xp, quando non è VERO.
Il caso limite è proprio con seven vista l'impossibilità di upgradare da xp a seven stesso. Lo hanno concepito da vista ma non da xp, ovvero si stanno ulteriormente segando le gambine da soli giacchè a me risulta che ancora il 74 % dei sistemi marchiati MS sia XP.
Linux non costa nulla, i sistemi windows oltre a costare uno sproposito in relazione alla qualità offerta, costringono a cambiare completamente la macchina e parco sw annesso.
E' assolutamente scandaloso da parte loro costringere a cambiare macchine ancora valide, motivando una maggiore IN-sicurezza del sistema windows xp, quando non è VERO.
Il caso limite è proprio con seven vista l'impossibilità di upgradare da xp a seven stesso. Lo hanno concepito da vista ma non da xp, ovvero si stanno ulteriormente segando le gambine da soli giacchè a me risulta che ancora il 74 % dei sistemi marchiati MS sia XP.circa 65% Xp E 23% Vista... totale 88% marketshare Os Microsoft
Linux non costa nulla, i sistemi windows oltre a costare uno sproposito in relazione alla qualità offerta, costringono a cambiare completamente la macchina e parco sw annesso.
E' assolutamente scandaloso da parte loro costringere a cambiare macchine ancora valide, motivando una maggiore IN-sicurezza del sistema windows xp, quando non è VERO.
Il caso limite è proprio con seven vista l'impossibilità di upgradare da xp a seven stesso. Lo hanno concepito da vista ma non da xp, ovvero si stanno ulteriormente segando le gambine da soli giacchè a me risulta che ancora il 74 % dei sistemi marchiati MS sia XP.
non facciamo la solita os-war per favore,
ubuntutuxtux
16-09-2009, 14:37
non facciamo la solita os-war per favore,
Non si tratta di os ware o meno, si tratta di essere obbiettivi.
Dopo xp hanno sfornato un sistema semi inutilizzabile e un secondo che pur correggendo qualche grossa ed evidente stopposità, NON si discosta dal predecessore.
Venderanno solo con la classica accoppiata OEM, ma chi ha xp e legge certe asserzioni, si dovrebbe giustamente incavolare se dall'oggi al domani mi stoppano aggiornamenti che ho silentemente acquistato assieme alla loro licenza.
Calcolando che NOn posso aggiornare da xp a seven, l'incazzatura dovrebbe essere ancora maggiore visto che palesemente obbligherebbero MILIONI di utenti a cambiare TOTALMENTE PC.
Non supportare da parte loro, il cavallo di battaglia, in modo adeguato alla sua diffusione (dopo tre anni di imposizione di vista, è ancora li (http://marketshare.hitslink.com/operating-system-market-share.aspx?qprid=10)...) è veramente ridicolo.
Ok che dietro firewall e router tale baco non permette alcuna operazione malefica, ma dire che il codice di XP è vecchio è palesemnete una lavata di mani.;)
Dovrebbe durare quanto basta, fino a quando almeno non e' soppiantato in buona parte da un successore decente.
Ti e' sfuggito che WinXP e' ancora il SO piu' utilizzato al mondo?
Vabbe', se poi uno vuole credere che il problema sia l'anzianita' del codice.... :mbe:
I successori decenti ci sono. E supportare un sistema vecchio di 3 release è una cavolata. Di decente forse dovresti rifarti il PC su cui fai girare i sistemi.
Calcolando che NOn posso aggiornare da xp a seven, l'incazzatura dovrebbe essere ancora maggiore visto che palesemente obbligherebbero MILIONI di utenti a cambiare TOTALMENTE PC.
E meno male, guarda. Stai parlando di utenza consumer, non di contratti di supporto decennali per mercati enterprise server.
Non vuoi cambiare un PC che non ha nemmeno uno straccio di potenza per far girare Windows 7 e pretendi che supportino software paleolitici? Io il modo di ragionare di certa gente non lo capirò mai. Già avrai una licenza OEM pagata 60€, quanti decenni di supporto pretendi? :asd:
Ma il fatto preoccupante è che la maggior parte delle persone tengono XP per le leggende urbane che circolano su Vista...il problema qui è che non si rendono conto di quello che fanno.
Proprio l'altro giorno un mio amico mi ha detto di aver comprato lo scorso dicembre un pc nuovo di pacca (al solito "negozio di fiducia") con 4GB di RAM e hw di prima qualità (a sentire lui) e di aver richiesto esplicitamente di avere XP perchè "mi hanno detto che vista fa schifo..". (ma il bello è che lui Vista non l'ha manco mai visto!!:D :D ) Quando poi ho accennato al fatto che i 4GB di ram sono inutili per via della struttura a 32bit e che la scheda DX10 funziona come se fosse DX9 lui è cascato giù dal pero...
Domanda da tanti milioni di dollari (:D ).. ma tutti questi giochi dx10 dove li vedete?? E' vero che nn li seguo più come anni fa ma onestamente non mi sembra che in giro ci siano badilate di giochi dx10.. crysis era emulabile con una patch dx9, dei rimanenti non ho visto immagini da casca-mascella rispetto al dx9. una scheda dx10 la compro per giocare meglio in dx9, essendo più potente ;)
e questi software a 64bit?? quanti ne abbiamo? Io conosco photoshop, non proprio un software per la massa (almeno in modo legale..) l'ho testato ed effettivamente è un pò più veloce.. applicando filtri molto pesanti la differenza si nota (ma servono più dei canonici 4gb ;) ) Per il resto? che prog abbiamo? dove viene sfruttata tutta questa ram?
Io ho due pc con Xp, uno con antivirus free ed uno senza.. mai avuto grossi problemi tali da causarmi perdite di dati o intoppi nel sistema.. quindi non mi sembra sto gruviera...
Salvo gli appassionati (e neanche tutti), la stragrande maggioranza non cambia il Sistema Operativo fino a quando non è NECESSARIO..anche perchè costa.. all'epoca passai a Xp quando appena arrivata l'adsl, Windows 98 mi andò in crisi..Poi c'erano le USB 2.0, insomma validi motivi per cambiare.. quando andrà in crisi Xp lo cambierò..
Se adesso col mio Xp posso fare tutto quello che farei con vista o seven (usare periferiche e software, alla fine si riduce a quello) PERCHE' devo cambiare??
una birra al primo che mi da una risposta VALIDA
Ciao
:)
ilratman
16-09-2009, 15:18
Domanda da tanti milioni di dollari (:D ).. ma tutti questi giochi dx10 dove li vedete?? E' vero che nn li seguo più come anni fa ma onestamente non mi sembra che in giro ci siano badilate di giochi dx10.. crysis era emulabile con una patch dx9, dei rimanenti non ho visto immagini da casca-mascella rispetto al dx9. una scheda dx10 la compro per giocare meglio in dx9, essendo più potente ;)
e questi software a 64bit?? quanti ne abbiamo? Io conosco photoshop, non proprio un software per la massa (almeno in modo legale..) l'ho testato ed effettivamente è un pò più veloce.. applicando filtri molto pesanti la differenza si nota (ma servono più dei canonici 4gb ;) ) Per il resto? che prog abbiamo? dove viene sfruttata tutta questa ram?
Io ho due pc con Xp, uno con antivirus free ed uno senza.. mai avuto grossi problemi tali da causarmi perdite di dati o intoppi nel sistema.. quindi non mi sembra sto gruviera...
Salvo gli appassionati (e neanche tutti), la stragrande maggioranza non cambia il Sistema Operativo fino a quando non è NECESSARIO..anche perchè costa.. all'epoca passai a Xp quando appena arrivata l'adsl, Windows 98 mi andò in crisi..Poi c'erano le USB 2.0, insomma validi motivi per cambiare.. quando andrà in crisi Xp lo cambierò..
Se adesso col mio Xp posso fare tutto quello che farei con vista o seven (usare periferiche e software, alla fine si riduce a quello) PERCHE' devo cambiare??
una birra al primo che mi da una risposta VALIDA
Ciao
:)
quest'anno usciranno un sacco di giochi dx11, i dx10 non si sono diffusi molto!
effettivamente alla maggior parte delle persone un 64bit non serve però si è persa un'occasione di sviluppo continuando a supportare il 32bit.
mi ricordo all'epoca di win95, non sisteva ancora il forum ma ovviamente ero già online da mo, che tutti storsero il naso quano la seconda versioen era solo 32bit e non compatibile con il 16bit, e tutti a cosa servono i 32bit?
molti dicevano "ma che vantaggio ho con il 32bit se ho solo 16MB di ram visto che il 16bit ne può gestire ben 64MB?"
non c'è risposta a cosa serve il 64bit ma sarebbe stupido fermarsi, se si fosse ragionato così nel passato avremo ancora xp 16bit!:D
Fin quando i giochi saranno multi-platform con base comune le console, i titoli DirectX 11 saranno come i titoli DirectX 10. Lo supporteranno come renderer ma come features è tutto da vedere. A mio avviso non ci sono motivi validi, ancora, per poter dire che le software house investiranno sulle 11 come si dovrebbe. Il motivo è semplice: l'investimento attualmente sarebbe finalizzato solo al mercato PC. Un mercato che un'altro pò non ci fa nemmeno i giochi per Windows, figuriamoci chi auspicava per Linux.
ilratman
16-09-2009, 15:29
Fin quando i giochi saranno multi-platform con base comune le console, i titoli DirectX 11 saranno come i titoli DirectX 10. Lo supporteranno come renderer ma come features è tutto da vedere. A mio avviso non ci sono motivi validi, ancora, per poter dire che le software house investiranno sulle 11 come si dovrebbe. Il motivo è semplice: l'investimento attualmente sarebbe finalizzato solo al mercato PC. Un mercato che un'altro pò non ci fa nemmeno i giochi per Windows, figuriamoci chi auspicava per Linux.
infatti il 90% dei giochi ormai è porting da consolle e per questo leggerissimo per le nuove schede video!
infatti il 90% dei giochi ormai è porting da consolle e per questo leggerissimo per le nuove schede video!
Quindi dove sarebbero questi "tanti titoli directx 11" che citi? Dirt2 nemmeno fa testo.
Tra l'altro nella storia del gaming non si è mai vista una diffusione massiccia delle API in corso di rilascio nello stesso anno... Non vedo perchè debba essere diverso con le 11.
Non sono state ancora presentate le schede, un po troppo auspicare che ci siano molti titoli che supportino nativamente tali API nel solo 2010.
ilratman
16-09-2009, 15:37
Quindi dove sarebbero questi "tanti titoli directx 11" che citi? Dirt2 nemmeno fa testo.
ci sono delle news che lo dicono , sincerament i titoli non me ne ricodo uno perchè non mi interessa più di tanto la cosa, ma ovviamente se escono 100 titoli nuovi e il 90% è porting il 10% quindi 10 non lo sarà.
le ati dx11 sono già state presentate e ci sarà la fine dell' NDA il 23 settembre e dal giorno dopo saranno vendibili!
che poi le dx11 facciano la fine delle dx10 potrebbe ebnissimo essere!
ci sono delle news che lo dicono , sincerament i titoli non me ne ricodo uno perchè non mi interessa più di tanto la cosa, ma ovviamente se escono 100 titoli nuovi e il 90% è porting il 10% quindi 10 non lo sarà.
Le news danno in uscita Dirt 2 piu' qualche altro porting. Niente di diverso da quanto abbiamo visto fin'ora. Anche il 2010 sarà contraddistinto da giochi che (ahimè) continueranno a girare su XP. Essere porting da console o comunque giochi concepiti all'origine per il multiplatform non è un male. Infatti gli unici giochi che girano discretamente sono proprio questi. I pochissimi giochi prodotti solo per PC hanno confermato il trend drammatico che si aveva una volta: estremamente pesanti (anche quando non se lo possono permettere).
Io personalmente sono un PC gamer convinto ma dico no ai giochi PC only. Mi sembra un sogno sapere che posso giocare a titoli che usciranno nel corso del 2010 con un portatile comprato nel 2007... :asd:
Una decina di anni fa era fantascienza...
quest'anno usciranno un sacco di giochi dx11, i dx10 non si sono diffusi molto!
effettivamente alla maggior parte delle persone un 64bit non serve però si è persa un'occasione di sviluppo continuando a supportare il 32bit.
mi ricordo all'epoca di win95, non sisteva ancora il forum ma ovviamente ero già online da mo, che tutti storsero il naso quano la seconda versioen era solo 32bit e non compatibile con il 16bit, e tutti a cosa servono i 32bit?
molti dicevano "ma che vantaggio ho con il 32bit se ho solo 16MB di ram visto che il 16bit ne può gestire ben 64MB?"
non c'è risposta a cosa serve il 64bit ma sarebbe stupido fermarsi, se si fosse ragionato così nel passato avremo ancora xp 16bit!:D
Non vorrei essere frainteso.. ovviamente sarei ben felice di uno sviluppo "globale" del 64bit e dei relativi vantaggi che avrebbe (in termini di prestazioni) tale sviluppo, così come di giochi cascamascella in dx10 o 11... ma al momento non trovo (come la maggior parte dei pc user direi) alcun motivo per abbandonare Xp a favore di vista o seven.. attendo qualcuno che mi smentisca..
Cmq vorrei far notare che con l'uscita di Vista l'intero stack TCP/IP di Windows è stato riscritto.
Il che è leggermente diverso da mettere una pezza.
Ovviamente il codice di XP non è stato scritto da 0, per cui quando si dice 12-15 anni sicuramente ci si riferisce a pezzi di codice di Windows 2000 ed NT.
Il codice patchato e ripatchato è difficilmente manutenibile.
La realta' è che il sorgente dello stack TCP/IP di XP è ancora quello che avevano copiato da FreeBSD e dunque loro non sanno metterci mano :D :D :D
si scherza eh! :-)
Questo anche è un luogo comune :) Cerca gli articoli relativi al leak del codice di Windows 2000.
Considera che con Vista è stato riscritto da 0 (e va molto meglio di quello di XP).
h4xor 1701
16-09-2009, 16:31
Ma a chi vogliono prendere in giro!? :sbonk: ..... si capisce perfettamente che è solo una tattica per cercare di illudere gli utenti che Xp oramai è così "obsoleto" che non ci si può già più mettere mani, guardacaso a poca distanza dall'uscita di windows 7......:rolleyes:
sarà anche vecchio, ma E' TUTTORA IN VENDITA sui prodotti nuovi (netbook) e non è regalato anche se è preinstallato.
E' semplicemente un comportamento inammissibile! Ti vendono una cosa che è già fallata e si rifuìiutano di aggiustarla (in garanzia, per modo di dire).
AceGranger
16-09-2009, 17:09
sarà anche vecchio, ma E' TUTTORA IN VENDITA sui prodotti nuovi (netbook) e non è regalato anche se è preinstallato.
E' semplicemente un comportamento inammissibile! Ti vendono una cosa che è già fallata e si rifuìiutano di aggiustarla (in garanzia, per modo di dire).
se non ti sta bene puoi tranquillamente non comprarlo
Dcromato
16-09-2009, 17:44
certe volte mi fate sorridere.....secondo voi il supporto a XP quanto altro dovrebbe durare?!....
Stadio di sviluppo: Supporto Esteso fino all'8 aprile 2014
quindi sul tuo sistema hai xp?
Bella domanda. Se veramente avesse un i7 con Windows XP, potremmo dargli qualche premio di quelli esclusivi.
Stadio di sviluppo: Supporto Esteso fino all'8 aprile 2014
Nota personale: fino al 2014 per gli utenti paganti (supporto enterprise), non per gli antiquari dell'informatica.
Bella domanda. Se veramente avesse un i7 con Windows XP, potremmo dargli qualche premio di quelli esclusivi.
Puoi spiegarmi cosa può fare con vista \seven e nn fare con xp su un sistema con i7?
Windows 3.1 è stato patchato? -_-'
E' stato detto e ridetto ma è la verità.
XP è VECCHIO!!! Chi si ostina ad usarlo lo fa a proprio rischio e pericolo. Il supporto doveva essere cessato due anni fa. Non si può pretendere che duri in eterno...prima o poi MS avrebbe dovuto metterci un punto...bene lo ha fatto in questa occasione. Facciamocene una ragione.
Puoi spiegarmi cosa può fare con vista \seven e nn fare con xp su un sistema con i7?
Vista e Seven su sistemi recenti hanno una migliore gestione delle risorse rispetto ad XP, ed una reattività decisamente maggiore nell'utilizzo di tutti i giorni.
Puoi spiegarmi cosa può fare con vista \seven e nn fare con xp su un sistema con i7?
In realtà con XP puoi fare una cosa in più.
Formattare ogni 6 mesi :sofico:
E' stato detto e ridetto ma è la verità.
XP è VECCHIO!!! Chi si ostina ad usarlo lo fa a proprio rischio e pericolo. Il supporto doveva essere cessato due anni fa. Non si può pretendere che duri in eterno...prima o poi MS avrebbe dovuto metterci un punto...bene lo ha fatto in questa occasione. Facciamocene una ragione.
Non confondiamo vecchio con obsoleto;)
Vista e Seven su sistemi recenti hanno una migliore gestione delle risorse rispetto ad XP, ed una reattività decisamente maggiore nell'utilizzo di tutti i giorni.
Mi piacerebbe che motivassi meglio questa affermazione. Cosa intendi come "gestione delle risorse"?
Per la reattività ti basi su bench o su impressioni d'utilizzo personali? Ho effettuato personalmente il downgrade da vista a xp su almeno 2 notebook recentissimi, denotando un aumento della reattività proprio con Xp...
Qui un link alla conclusione di una serie di bench xp vs vista che conferma le mie impressioni: http://www.tomshw.it/business.php?guide=20070129&page=benchmark_vista_contro_xp_cpu-10
Il tutto solo per amore di discussione s'intende.. se seven dovesse mostrarsi nettamente migliore di xp sarò ben felice di migrare su tale S.o.
@theory: il mio muletto è stato formattato 1 volta in 4 anni per cambio mobo-cpu :) Sul principale spesso provo demo e shareware, quindi il format avviene più spesso, ma nn per colpa del S.o.
freesailor
16-09-2009, 19:24
Nota personale: fino al 2014 per gli utenti paganti (supporto enterprise), non per gli antiquari dell'informatica.
Perchè, secondo te nelle imprese che SO client Windows trovi? :D
se non ti sta bene puoi tranquillamente non comprarlo
Invece di scrivere cose senza senso guarda sul sito della Microsoft, WinXP è ancora supportato, adesso MS non può cambiare idea causando un danno a chi l'ha comprato.
theJanitor
16-09-2009, 19:36
Perchè, secondo te nelle imprese che SO client Windows trovi? :D
quello che c'era nel momento in cui è stato comprato il pc
oh adesso chi farà girare dei server pop o smtp pubblici sul proprio desktop (?!?) corrrerà il rischio di avere il sistema che si rallenta per qualche secondo finche non finisce l'attacco e poi riprende a funzionare come prima....
...200 messaggi sprecati per sta cazzata
freesailor
16-09-2009, 19:52
quello che c'era nel momento in cui è stato comprato il pc
Anche se fosse così semplicistico, vorrebbe dire sostanzialmente XP, che è fuori da 8 anni.
Credo che molti di voi abbiano un'idea un pò "primitiva" di come vadano le cose in azienda ...
La necessità di avere un supporto a lungo termine è una delle cose che più importano in ambiente enterprise ed uno dei più frequenti motivi di allarme quando MS proclama un cambiamento di piattaforma.
Anche perchè cambiare SO a 5000 o 10000 client sparsi per una nazione è un pò meno semplice che non per l'hobbista casalingo ...
E il SO di solito le grandi aziende lo concordano con il fornitore, mica vanno in negozio e prendono necessariamente quello che trovano installato.
masluigi
16-09-2009, 19:53
1) xp e' vecchio
2) xp è obsoleto
3) A livello di sicurezza è peggio di una gruviera, basta vedere la quantità di patch e falle che vengono rilasciate solo confrontandolo con vista.
4) Visto che la sicurezza non è una cosa da sottovalutare solo per questo aspetto andrebbe sostituito immediatamente.
5) xp non è piu' in vendita dall' uscita di vista, microsoft permette di installarlo oem sui netbook, ma la retail-upgrade sono anni che non è in vendita.
6) un os non puo' essere aggiornato in eterno, ormai è agli sgoccioli, oltre ad avere delle prestazioni ridicole come stabilità e velocità che degrada nel tempo in modo significativo.
7) I netbook sono un fenomeno a parte e chi li compra con xp sà di comprarli con un os "fuori produzione" se non lo sà tornasse alla macchina da scrivere con la carta copiativa.
freesailor
16-09-2009, 20:02
Yawn!
Ripeto e chiudo: molti di voi sono chiusi nell'orizzonte della propria stanzetta.
XP è il SO client standard della maggior parte delle aziende, ce n'è qualche milioncino in giro.
Dire "c'è una vulnerabilità nota ma non la tappiamo" potrebbe (molto a malapena) andare bene se tutti gli XP fossero sulle macchine degli hobbisti.
Infatti io per il mio XP non mi preoccupo, ma se avessi la responsabilità di una rete di 3000 client XP mi preoccuperei un pochino di più.
Non tanto da non dormirci, ma un pò di più si ...
E tutto ciò è indipendente dal fatto che sia "vecchio" o meno, inefficiente o meno.
E' ancora il più diffuso SO ed il più probabile oggetto di attacchi, punto.
Crimson Skies
16-09-2009, 20:07
Mi sono letto le altre pagine seguenti i miei posts e come al solito discussioni come queste dividono la massa in due :
1. Gli "indietristi", quelli che vedono cmq XP come un ottimo S.O. degno di avere ancora un supporto full ed in netto disaccordo con i secondi.
2. I secondi, i "futuristi" coloro che si rendono conto che Xp è vecchio e non vedono in Vista alcun fiasco urlato dai primi e aspettano 7 sugli scaffali.
Io appartengo ai secondi. Sono appartenuto ai primi quando Vista ancora non era il S.O. che era.
Alla fine ci si può accusare quanto ci si vuole ma alla fine è MS che decide cosa fare dei suoi S.O.
A quanto pare darà ragione ai secondi cessando pian piano il supporto, se questa news significa questo.
P.S. I nome "indietristi" e "futuristi" sono così giusto per far capire.
1) xp e' vecchio
Lo è anche Vista, è vecchio di 3 anni.
2) xp è obsoleto
Idem per Vista, ormai è stato superato da Windows 7
3) A livello di sicurezza è peggio di una gruviera, basta vedere la quantità di patch e falle che vengono rilasciate solo confrontandolo con vista.
In effetti Vista qualche pregio lo deve avere, di solito le patch per Vista hanno un livello di criticità inferiore.
Comunque anche per Vista ogni mese vengono rilasciate da MS una discreta lista di patch, non mi sembra che sia un OS cosi sicuro.
4) Visto che la sicurezza non è una cosa da sottovalutare solo per questo aspetto andrebbe sostituito immediatamente.
Per quale motivo? Basta non usare Internet Explorer, senza questo schifo hai già risolto il 95% dei problemi di sicurezza di WInXP.
5) xp non è piu' in vendita dall' uscita di vista, microsoft permette di installarlo oem sui netbook,
Quindi lo vende ai produttori, e i produttori lo vendono a te quando compri un netbook.
E' difficile auto-smentirsi nella stessa frase, ma tu ci sei riuscito :D
6) un os non puo' essere aggiornato in eterno, ormai è agli sgoccioli,
Assolutamente falso:
http://support.microsoft.com/lifecycle/?LN=en-gb&C2=1173
oltre ad avere delle prestazioni ridicole come stabilità e velocità che degrada nel tempo in modo significativo.
La mia copia di WinXP ha un uptime di alcuni mesi, dopo aver disattivato il file di swap ho eliminato i rallentamenti che si presentavano dopo alcuni giorni di uptime.
7) I netbook sono un fenomeno a parte e chi li compra con xp sà di comprarli con un os "fuori produzione" se non lo sà tornasse alla macchina da scrivere con la carta copiativa.
Microsoft continua a vendere le licenze, quindi non può essere considerato "fuori produzione".
Mi piacerebbe che motivassi meglio questa affermazione. Cosa intendi come "gestione delle risorse"?
Per la reattività ti basi su bench o su impressioni d'utilizzo personali? Ho effettuato personalmente il downgrade da vista a xp su almeno 2 notebook recentissimi, denotando un aumento della reattività proprio con Xp...
La reattività in generale è una cosa che noti come impressione personale cmq in generale ci si può basare sul funzionamento del sistema, ad esempio la gestione della ram, in particolare sull'utilizzo aggressivo del caching (utilizzato in tutti i SO moderni) e del pre-fetching delle applicazioni su Vista (che ha bisogno di un periodo di training cmq).
Senza contare l'I/O con priorità che consente di gestire gli accessi al disco secondo una gerarchia di priorità appunto...
E queste sono solo due di molte cose introdotte con Vista (senza contare che se stai accorto con UAC attivo puoi anche fare a meno di un antivirus).
Il downgrade spesso è indotto da sistemi che gli OEM riempono di programmi inutili, Vista di default tiene una 40ina di processi attivi, ma ho visto macchine pre-assemblate raggiungere gli 80 processi, per cui probabilmente si è indotti più facilmente al downgrade.
7 invece ha una serie di ottimizzazioni volte a migliorare il multi-threading, in particolare il suo kernel può scalare fino a 256 core.
Qui un link alla conclusione di una serie di bench xp vs vista che conferma le mie impressioni: http://www.tomshw.it/business.php?guide=20070129&page=benchmark_vista_contro_xp_cpu-10
Mi sembra un po' assurdo tirare fuori un articolo di gennaio 2007 al debutto della RTM di Vista no?
Ci sono articoli un po' più recenti (anche del 2008) che dimostrano come le prestazioni di Vista globalmente siano superiori ad XP, anche a livello grafico.
Il tutto solo per amore di discussione s'intende.. se seven dovesse mostrarsi nettamente migliore di xp sarò ben felice di migrare su tale S.o.
Questo significa che non l'hai ancora provato? Bastava provarlo, anzi mi sa che puoi provare per 4 mesi la versione Enterprise.
moddingpark
16-09-2009, 21:28
Suppongo, anzi, spero ci siano anche gli utenti con budget limitato e che quindi non possono permettersi nuovi computer e nuovi sistemi operativi con licenze ipercostose.:D
Mister_K
16-09-2009, 22:07
Anche io dico la mia, ma parlo di seven e non di vista (che mi ha deluso moltissimo):
1) un pc nuovo da 300 € fa girare seven una meraviglia
2) un pc di 3-4 anni fa fa girare tranquillamente seven (magari necessita solo un upgrade alla ram, costo 30 €)
3) basta con i 32 bit, i 64 sono più stabili e veloci...
E aggiungo... io ho avuto XP fino all'altro giorno, ho avuto l'occasione di provare vista (non ricordo se SP1 o SP0 :D ) e non l'ho installato sul mio sistema, per me (e ripeto, PER ME) aveva prestazioni scadenti...
Ora ho avuto la fortuna (leggi msdnaa) di poter provare seven, versione 64 bit, sul mio athlon X2 4200+, 3 gb di ram (l'aumento di ram di cui parlavo prima :) ) e un HD Sata 1, quindi non un pc di ultima generazione, anzi vecchio di qualche anno...
Ebbene, seven va che è una meraviglia, più veloce di XP e ancora non l'ho visto bloccarsi 1 volta.....
Ragazzi il software non è eterno, il vecchiume va eliminato... Oppure torniato tutti a windows 3.11 for workgroup e lamentiamoci che non possiamo giocare a crysis o far girare l'ultimo office...
Aggiungo: una licenza per seven credo venga a costare intorno ai 200 € circa la più economica... 200 € da spalmare (o ammmortizzare per chi preferisce i termini tecnici) in MINIMO 5 anni.... Sono 40 € all'anno... Non facciamo ridere su... :D
Ci sono articoli un po' più recenti (anche del 2008) che dimostrano come le prestazioni di Vista globalmente siano superiori ad XP, anche a livello grafico.
E' stato piu' che provato che XP (provabile anche da ogni utente con un bench mirato nel 2D, ma testato anche da PC Professionale di agosto), avendo accelerate in hardware tutte le funzioni 2D, sia notevolmente piu' veloce di Vista (che non ne ha nessuna accelerata in hardware) e anche di Seven RTM (che di accelerate ne ha solo un 10% circa e nemmeno tra quelle piu' usate).
E' dall'introduzione di Vista che quelli di PC Professionale sconsigliano sempre, ma proprio sempre, l'uso di Vista su hardware non recente, perche'?
Semplicemente perche' l'hanno provato su una tonnellata di configurazioni nei loro labs e, per venire incontro proprio all'utenza tipica che solitamente per fare i propri lavori non necessita di appesantire l'hardware che ha gia' con uno "strato software" che introduce novita' che non valgono le prestazioni inferiori in vari reparti.
Questo non ha niente a che vedere con il non proiettarsi al futuro, ha a che vedere esclusivamente con le proprie esigenze in relazione a cio' che si possiede. Non vedo perche' bisognerebbe fare un'upgrade per utilizzare un OS che non porterebbe in alcun modo una maggior produttivita' rispetto ad un XP "rimaneggiato".
Win7 e' certamente meglio di Vista, ma anche lui ha le sue belle magagne, tra tutte il mega buco nello UAC di default che sara' lasciato li' da microsoft considerato una feature :D
Certamente in tal senso WinXP e' bucatissimo di default perche' a fine installazione ha un account admin totalmente scoperto, basta comunque un po' di intraprendenza, anche con prodotti free, per renderlo piu' corazzato dei successivi due OS.
Ecco, diciamo che XP e' un problemone se lo lasci cosi' di default, l'importante e' invece che vi si possa metter mano per migliorarlo (e di moooolto).
Sono comunque d'accordo che su macchine recenti convenga decisamente lasciar perdere xp e puntare su Seven.
fraussantin
16-09-2009, 22:49
Mi sono letto le altre pagine seguenti i miei posts e come al solito discussioni come queste dividono la massa in due :
1. Gli "indietristi", quelli che vedono cmq XP come un ottimo S.O. degno di avere ancora un supporto full ed in netto disaccordo con i secondi.
2. I secondi, i "futuristi" coloro che si rendono conto che Xp è vecchio e non vedono in Vista alcun fiasco urlato dai primi e aspettano 7 sugli scaffali.
Io appartengo ai secondi. Sono appartenuto ai primi quando Vista ancora non era il S.O. che era.
Alla fine ci si può accusare quanto ci si vuole ma alla fine è MS che decide cosa fare dei suoi S.O.
A quanto pare darà ragione ai secondi cessando pian piano il supporto, se questa news significa questo.
P.S. I nome "indietristi" e "futuristi" sono così giusto per far capire.
anche io la penso come te , si deve passare ai nuovi s.o. , basta con xp.
pero devi riconoscere che queste manovre commerciali (visto l'uscita di 7) sono un pelino da pezzi di cacca,
cmq i possessori di xp (che lo anno pagato a suo tempo e bene) non sono sempre in possibilita di passare ad vista,
un esempio: alcune centraline di allarmi in casa non sono compatibili con vista perchee non si trovano i driver . secondo loro un allarmista cosa deve fare cambiare tutte le centraline dei suoi clienti degli ultimi 10 anni (me compreso) ??se mi arriva con una scusa del genere per farmi cambiare centralina (300 e.) gli ce lo metto io xp CRAkkato sopra il suo pc Azz.:asd:
poi scusate ma xp non va vituale in 7 , lo dovranno supportare , dico io.
imho sono solo politiche commerciali per vendere 7
E' stato piu' che provato che XP (provabile anche da ogni utente con un bench mirato nel 2D, ma testato anche da PC Professionale di agosto), avendo accelerate in hardware tutte le funzioni 2D, sia notevolmente piu' veloce di Vista (che non ne ha nessuna accelerata in hardware) e anche di Seven RTM (che di accelerate ne ha solo un 10% circa e nemmeno tra quelle piu' usate).
Molti tirano fuori questo discorso dimenticandosi però che le GDI+ saranno pensionate in favore delle Direct2D, ovviamente la maggior parte delle applicazioni Windows attualmente usa le GDI, ma in futuro, specie per i programmi scritti in .NET le Direct2D saranno lo standard.
E' dall'introduzione di Vista che quelli di PC Professionale sconsigliano sempre, ma proprio sempre, l'uso di Vista su hardware non recente, perche'?
Semplicemente perche' l'hanno provato su una tonnellata di configurazioni nei loro labs e, per venire incontro proprio all'utenza tipica che solitamente per fare i propri lavori non necessita di appesantire l'hardware che ha gia' con uno "strato software" che introduce novita' che non valgono le prestazioni inferiori in vari reparti.
Questo non ha niente a che vedere con il non proiettarsi al futuro, ha a che vedere esclusivamente con le proprie esigenze in relazione a cio' che si possiede. Non vedo perche' bisognerebbe fare un'upgrade per utilizzare un OS che non porterebbe in alcun modo una maggior produttivita' rispetto ad un XP "rimaneggiato".
Win7 e' certamente meglio di Vista, ma anche lui ha le sue belle magagne, tra tutte il mega buco nello UAC di default che sara' lasciato li' da microsoft considerato una feature :D
Certamente in tal senso WinXP e' bucatissimo di default perche' a fine installazione ha un account admin totalmente scoperto, basta comunque un po' di intraprendenza, anche con prodotti free, per renderlo piu' corazzato dei successivi due OS.
Ecco, diciamo che XP e' un problemone se lo lasci cosi' di default, l'importante e' invece che vi si possa metter mano per migliorarlo (e di moooolto).
Sono comunque d'accordo che su macchine recenti convenga decisamente lasciar perdere xp e puntare su Seven.
Io infatti non ho mai parlato di installare Vista o 7 su macchine dell'anteguerra, sarebbe ovviamente un suicidio.
Oggi come oggi pc desktop con hardware anche al sotto i 200€ possono far girare Vista e 7 benissimo, e meglio di XP.
E cmq si stava parlando di installarlo su un Core i7...
fraussantin
16-09-2009, 22:59
E cmq si stava parlando di installarlo su un Core i7...[/QUOTE]
mettere xp su un core i 7 e come mettere una penzionata alla guida di una ferrari:asd:
Molti tirano fuori questo discorso dimenticandosi però che le GDI+ saranno pensionate in favore delle Direct2D, ovviamente la maggior parte delle applicazioni Windows attualmente usa le GDI, ma in futuro, specie per i programmi scritti in .NET le Direct2D saranno lo standard.
Bene, aspettiamo questo futuro, in attesa xp ha ancora da dire la sua e imho questa e' la maniera piu' oculata per gestire al meglio soldi/risorse/esigenze :)
Io infatti non ho mai parlato di installare Vista o 7 su macchine dell'anteguerra, sarebbe ovviamente un suicidio.
Talmente anteguerra che su certe configurazioni, ancora recensite da PcPro (e non ti parlo solo di netbook con l'hardware che e' quello che e'), viene ancora caldamente consigliato XP al posto di Vista. :)
Io ho un amd64 single core a 2750Mhz effettivi con 1 GB di ram (e per me e' tutto tranne che anteguerra) e personalmente riesco a farci tantissime cose (mai usato videogiochi su pc, vecchio tetris a parte) con XP "rimaneggiato" con prodotti free, nettamente meglio rispetto a qualsiasi Vista (di default o rimaneggiato anche lui). Certo, probabilmente anche qua incidera' il fatto della zero accelerazione in hardware di tutte le funzioni 2D per Vista, ma Vista e' risultato piu' lento di XP anche in altri comparti (sempre da ripetuti test di PcPro, ecco perche' continuavano a consigliare XP su Vista e ora, dopo i vari test post uscita rtm Win7, consigliano giustamente questo OS, netbook a parte per alcuni ambiti dove XP la fa ancora da padrone, vedi il 2d).
Per quanto riguarda i7 e altre piattaforme multicore e moderne, niente da obiettare sulla preferenza di Seven (e quindi Vista per me ha ancora meno senso)
Solita politica Microsoft. Sarebbe anche ora che notando come cura i propri clienti paganti, molti utenti cominciassero ad utilizzare altre piattaforme ;)
Solita politica Microsoft. Sarebbe anche ora che notando come cura i propri clienti paganti, molti utenti cominciassero ad utilizzare altre piattaforme ;)
Hai idea di quanta gente avrebbe gia' totalmente mollato Win se avesse potuto disporre della medesima compatibilita' binaria nativa? Ci sono un sacco di programmi per me notevoli (non Microsoft) disponibili solo su Win ma soprattutto c'e' tutta una serie di periferiche il cui produttore non realizza i driver per linux (per esempio) o se li realizza sono "monchi" con o minori funzioni, o funzioni implementate in modo pressapochista. Non importa di chi sia o meno la colpa (dei produttori dell'hardware, ecc.), quello che importa e' la realta' dei fatti.
fraussantin
16-09-2009, 23:43
Hai idea di quanta gente avrebbe gia' totalmente mollato Win se avesse potuto disporre della medesima compatibilita' binaria nativa? Ci sono un sacco di programmi per me notevoli (non Microsoft) disponibili solo su Win ma soprattutto c'e' tutta una serie di periferiche il cui produttore non realizza i driver per linux (per esempio) o se li realizza sono "monchi" con o minori funzioni, o funzioni implementate in modo pressapochista. Non importa di chi sia o meno la colpa (dei produttori dell'hardware, ecc.), quello che importa e' la realta' dei fatti.
basterebbe pero che imponessero agli oem di installare in una 2" partizione una verzione di linux(free) obbligatoriamente e vedrai che piano piano si diffonderebbe.
Crimson Skies
16-09-2009, 23:50
anche io la penso come te , si deve passare ai nuovi s.o. , basta con xp.
pero devi riconoscere che queste manovre commerciali (visto l'uscita di 7) sono un pelino da pezzi di cacca,
cmq i possessori di xp (che lo anno pagato a suo tempo e bene) non sono sempre in possibilita di passare ad vista,
un esempio: alcune centraline di allarmi in casa non sono compatibili con vista perchee non si trovano i driver . secondo loro un allarmista cosa deve fare cambiare tutte le centraline dei suoi clienti degli ultimi 10 anni (me compreso) ??se mi arriva con una scusa del genere per farmi cambiare centralina (300 e.) gli ce lo metto io xp CRAkkato sopra il suo pc Azz.:asd:
poi scusate ma xp non va vituale in 7 , lo dovranno supportare , dico io.
imho sono solo politiche commerciali per vendere 7
Però vedi che roba. Il problema sta anche nei drivers. Non dovrebbero gli sviluppatori darsi na mossa anche loro?
Inoltre come ribadito da altri sopra è anche ora di mandare in pensione i 32 bit e passare stabilmente ai 64 bit visto che le CPU odierne supportano tutte i 64 bit.
basterebbe pero che imponessero agli oem di installare in una 2" partizione una verzione di linux(free) obbligatoriamente e vedrai che piano piano si diffonderebbe.
Ho qualche dubbio: il problema di tutta una serie di applicazioni disponibili solo per Win e soprattutto il non poter usare tutta una serie di periferiche e' un limite ancora notevole ad un uso massiccio o "general purpose" tipico di Windows.
Sai una cosa? Sarebbe potuta andare meglio se soluzioni desktop complete presentabili alla Windows (tipo Ubuntu che, nonostante sia quello che sia rispetto ad altre distribuzioni linux, ha il vantaggio di lasciarsi approcciare meglio da chi per l prima volta ha anche una vaga intenzione di usare altro da Win) fossero comparse anni fa, ora la battaglia e' ancora piu' aspra (tanto che altre quote stanno andando a macosx invece che a linux) anche perche' il kernel di Windows negli anni e' decisamente migliorato, quindi si avverte meno il disagio/voglia di cambiamenti radicali.
Ho forse parlato di spesa?
Non è sempre detto che il problema sia solo economico....
Sigh, il concetto è lo stesso. E' un problema, nessuno lo nega, ma è un problema che fa parte del business, gli OS non sono fatti per essere eterni e il supporto diminuisce man mano che gli anni passano. Bisogna mettere in preventivo un aggiornamento periodico del sistema operativo altrimeni si rischia di incappare in questo.
Xp è durato il doppio di un normale sistema windows, e molti hanno anche skippato vista, non venitemi a dire che non c'è stato il tempo per prepararsi.
Che una vulnerabilità agli attacchi DoS non sia un bug di sicurezza è davvero la prima volta che lo sento ... :rolleyes:
Un attacco DoS è a tutti gli effetti un problema di security, come tutti gli attacchi che possono portare a malfunzionamenti dei sistemi e dei servizi collegati (con anche possibile perdita di quattrini ...).
E' un problema di security perfino il semplice "defacement" dei siti web, che intacca "solo" la reputazione della vittima, figuriamoci un attacco DoS ...
LOL. Il defacement va a modificare i file sul sito web, per forza che è un problema di sicurezza, hai compromesso l'intero sito. Se causa pochi problemi è per volontà dell'esecutore, non per la sicurezza del sistema.
Se un problema di sicurezza fosse qualunque cosa che può portare a malfunzionamenti allora OGNI bug sarebbe un problema di sicurezza, anche un typo che inverte le scritte "stanby" e "shutdown" :doh:
Un problema reale di sicurezza lo hai quando il sistema può essere compromesso, codice maligno può essere eseguito, dati presenti sul disco possono essere letti e/o modificati.
Questo bug semplicemente rallenta il pc, è un problema di sicurezza tanto quanto il "bug" del tasto windows+e che se mantenuto premuto impalla il pc aprendo centinaia di finestre.
Lasciando da parte un attimo che questo bug è pericoloso quanto una formica depressa, e che quindi non può essere una operazione di marketing perchè se la MS volesse farlo davvero userebbe un bug SERIO (uno dei mille che già ci sono ad esempio, basterebbe sceglierne uno e dire esattamente la stessa cosa), quello che mi da fastidio più di tutto in questa discussione è che troppi "XPisti" continuano a mantenere quel tono di sufficienza come se cambiare OS fosse una cosa solamente per smanettoni, che si fa per moda e che non ha nessun valore reale, implicitamente dando del coglione a tutti quelli che hanno cambiato OS.
Io non dico che tutti, specialmente le aziende, dovrebbero fare la corsa al nuovo, anzi, la regola aurea è comprare solo quello che ti serve, ma continuare a negare anche di fronte all'evidenza che col passare degli anni il software va cambiato perchè non è eterno e non riuscirà a stare al passo con "quello che ti serve" (che è un concetto mutevole, non a caso stiamo parlando di modifiche al codice) è francamente ridicolo, è voler vedere la realtà a partire dai propri preconcetti e rifiutare ogni fatto ed ogni opinione che va contro di questi.
Bene, aspettiamo questo futuro, in attesa xp ha ancora da dire la sua e imho questa e' la maniera piu' oculata per gestire al meglio soldi/risorse/esigenze :)
Talmente anteguerra che su certe configurazioni, ancora recensite da PcPro (e non ti parlo solo di netbook con l'hardware che e' quello che e'), viene ancora caldamente consigliato XP al posto di Vista. :)
Io ho un amd64 single core a 2750Mhz effettivi con 1 GB di ram (e per me e' tutto tranne che anteguerra) e personalmente riesco a farci tantissime cose (mai usato videogiochi su pc, vecchio tetris a parte) con XP "rimaneggiato" con prodotti free, nettamente meglio rispetto a qualsiasi Vista (di default o rimaneggiato anche lui). Certo, probabilmente anche qua incidera' il fatto della zero accelerazione in hardware di tutte le funzioni 2D per Vista, ma Vista e' risultato piu' lento di XP anche in altri comparti (sempre da ripetuti test di PcPro, ecco perche' continuavano a consigliare XP su Vista e ora, dopo i vari test post uscita rtm Win7, consigliano giustamente questo OS, netbook a parte per alcuni ambiti dove XP la fa ancora da padrone, vedi il 2d).
Per quanto riguarda i7 e altre piattaforme multicore e moderne, niente da obiettare sulla preferenza di Seven (e quindi Vista per me ha ancora meno senso)
Guarda che qui nessuno sta dicendo che bisogna montare Vista obbligatoriamente su macchine che non lo reggono (1gb di ram ed un single core per esperienza non bastano a Vista).
Per me tra l'altro un single core non è di fatto classificabile come hardware recente (inteso come moderno) visto l'avvento del multi-core, a prescindere dalla ram.
Se a te basta quella configurazione nessuno ti può convincere del contrario, e quando ti sarai stancato di XP perché oggettivamente troppo vecchio ti troverai davanti ad una scelta, passare a qualcosa di nuovo, oppure tenerti il tuo hardware e magari passare a Linux.
Di fatto come già ho detto si riesce ad assemblare un desktop moderno con meno di 200€. E' ovvio se te le vuoi risparmiare perché le vuoi spendere su altro è una tua libera scelta.
Quello di cui si sta discutendo è che XP è un prodotto che ingegneristicamente parlando è in fase di dismissione, attualmente è nella fase di supporto esteso fino al 2014, tra l'altro se non erro previsto dietro pagamento.
E questo a prescindere che gli OEM lo vendano ancora.
Vista doveva uscire nel 2004, esattamente a 3 anni circa dal lancio di XP, come sempre da roadmap Microsoft.
Se a te basta quella configurazione nessuno ti può convincere del contrario,
Nessuno deve convincere: si tratta di continuare ad utilizzare un hardware che con un certo OS e' perfettamente e oggettivamente in grado di fare tutte, ma proprio tutte le cose che mi servono (e io non uso i giochi).
Certamente, quando per XP non ci saranno piu' driver per utilizzare questo o quell'altro device recente che acquistero', allora si passera' a qualcosa di nuovo (ovviamente fino ad allora continuero' a tenere i programmi compatibili con xp) e quindi si mettera' (condizione di esigenza) un os in grado di sfruttare al meglio l'hardware recente che sta sotto il cofano, il che sara' quasi sicuramente Seven (che gia' uso in tri-boot sul netbook), tutto qua. :)
AceGranger
17-09-2009, 01:05
Nessuno deve convincere: si tratta di continuare ad utilizzare un hardware che con un certo OS e' perfettamente e oggettivamente in grado di fare tutte, ma proprio tutte le cose che mi servono (e io non uso i giochi).
certo, anche un 486 fa il suo lavoro con win 95, ma non pretenderei aggiornamenti... pretendere che la microsoft aggiorni xp ( che sta in supporto extended ), avendo fuori vista, e preparandosi a lanciare 7 è pura utopia.
è gia tanto che abbia offerto un supporto prolungato per le falle critiche fino al 2014.
direi che è anche ora di cambiare.
gigiostars
17-09-2009, 01:18
il mondo cambia, le cose progrediscono, non vuoi il firewall, ti arrangi se vieni fottuto! Ti metti una Internet Security! Costa troppo, rimetti il firewall e via-andare.... O installi Windows 7 che viene venduto a 45 Sterline, 56€ circa nella versione Home Premium con Media Center per stream-mare su XBOX la tele e tutto ciò che si vuole...
C'è sempre MacOS, un'aggiornamento costa ma fa tendenza, e MacOS 9 secondo voi rilasciano qualche patch? Ma li nessuno mette becco.
gigiostars
17-09-2009, 01:26
ma se hai un'azienda, o usi XP in azienda il firewall lo tieni su, o ne hai uno software su Server, o Hardware, se invece stacchi il firewall lo fai perchè sei un incapace che non capisce che il fowarding lo deve fare il Router, e che il firewall non centra nulla...
Vi state perdendo in un bicchier d'acqua, Microsoft non ha detto che interrompe il supporto, ha detto che non riscrive lo stack TCP-IP di WindowsXP perchè la vulnerabilità di cui sopra non affligge PC ben configurati, con il firewall attivato come da Default e quindi la porta in listering che ha la valnuerabilità chiusa...
Se tu prendi le scarpe e te le metti in... che deve fare l'azienda che le produce, venderti un tappo? O un rampino per tirarle poi fuori? Non credete che fa fede l'intelligenza di ognuno? Come in tutte le cose!?!
pretendere che la microsoft aggiorni xp
Mai preteso: ti e' per caso sembrato che negli interventi precedenti abbia preteso o protestato per un qualsiasi aggiornamento per XP da parte di Microsoft? I miei XP al momento non hanno avuto alcun bisogno di aggiornamenti importanti da parte di Microsoft che coinvolgessero parti non legate a componenti MS che ho totalmente sostituito, infatti di xp sui miei sistemi c'e' solo il kernel e poco altro (niente file manager, desktop manager, browser, task manager, ecc. di Microsoft).
secondo me perdete il punto: Xp è il SO più diffuso. Xp ancora viene venduto. Ms ancora ci alza soldi con Xp. Xp non è più aggiornato?
Come ha detto qualcuno prima, se io compro una macchina a fine serie (quindi con tutti i difetti limati e corretti che invece avevano i primi modelli della serie), non è che mi dicono che non posso farci il tagliando e devo comprare il modello di macchina successiva. Fermo restando che Xp è ancora commercializzato.
appoggio mamabil...Marketing, figuriamoci cosa vuoi sia cambiato nel codice TCP da 12 anni a questa parte? Se poi pensate che il codice e' stato aggiornato con le varie versioni di XP....beh allora rimane chiaro che la Microzozz non ha interesse a supportare XP, e come dargli torto, in fin dei conti ormai e' un sistema operativo vecchio...
PaoloM72
17-09-2009, 07:13
Dopo 10 anni di pezze e di rattoppi, il codice diventa ingestibile. Da programmatore caisco benissimo la situazione di Microsoft. Si può dire quello che si vuole, ma alla fine ogni software che richieda continui interventi (come un SO) ha bisogno di ristrutturazioni complete, perché di pezze ormai non ce ne stanno più.
Microsoft continuerà a dare supporto ai bug critici, ma non possiamo aspettarci che il supporto sia totale anche per le questioni minori. E' proprio tecnicamente impossibile.
Ginopilot
17-09-2009, 07:23
Trovo curioso che molti difendano una posizione meramente dettata da ragioni commerciali.
Non ci vorrebbe molto a mettere mano al codice di xp per risolvere problemi di questo genere, anche perche' il sp3 non e' che sia uscito nel 2001 e mani al tcp ne sono state messe di continuo.
A ms interessa far aggiornare quanti piu' pc possibili. E con lo spauracchio della sicurezza tanti ingenui lo faranno.
In realta' problemi di sicurezza su postazioni di lavoro messe dietro un router, come avviene ormai sempre piu' spesso, soprattutto in azienda, non ce ne sono neanche con os ben piu' vecchio di xp, come per esempio l'ottimo nt4.
Naturale, dato che nessuna grossa societá sembra intenzionato a passare a Windows 7, e aggiungerei a ragion veduta dopo la scottatura di Vista, al Sig. Gates non resta che "obbligare" gli utenti a questo passaggio !
Eticamente parlando non mi sembra corretto ma é cosi, é cosi in tutti i settori, se ci pensate bene anche i detersivi per la lavastoviglie (tanto per fare un esempio) vengono "dismessi"
PaoloM72
17-09-2009, 07:46
Non ci vorrebbe molto a mettere mano al codice di xp per risolvere problemi di questo genere
Su questo non sarei così sicuro. Per esperienza personale dico che a volte per correggere un bug è necessario riscrivere interi blocchi di codice, e sicuramente mettere mano a software vecchio (scritto sicuramente da altre persone seguendo altre procedure, ecc) diventa sempre più dispendioso in termini di risorse uomo.
Tutti abbiamo amato XP, ma ormai è un SO vecchio di due generazioni. Questa volta non sono convinto che si tratti di marketing, ma di vere e proprie esigenze tecniche.
OUTATIME
17-09-2009, 07:47
Sigh, il concetto è lo stesso. E' un problema, nessuno lo nega, ma è un problema che fa parte del business, gli OS non sono fatti per essere eterni e il supporto diminuisce man mano che gli anni passano. Bisogna mettere in preventivo un aggiornamento periodico del sistema operativo altrimeni si rischia di incappare in questo.
Xp è durato il doppio di un normale sistema windows, e molti hanno anche skippato vista, non venitemi a dire che non c'è stato il tempo per prepararsi.
Hai solo la minima idea delle protezioni che ha un'azienda? Immagino di no....
Le aziende tengono XP perchè gli impiegati devono produrre, per produrre devono usare applicativi aziendali, non l'ultimo Call Of Duty.... ;)
Mi occupo delle installazioni in azienda e della distribuzione delle patch con WSUS, e ti posso garantire che i PC che arrivano, manco li accendo, caccio su il CD di XP e vai di format :D
La mancanza di una patch tcp/ip è l'ultimo dei miei problemi....
PaoloM72
17-09-2009, 07:52
Le aziende tengono XP perchè gli impiegati devono produrre, per produrre devono usare applicativi aziendali, non l'ultimo Call Of Duty.... ;)
Sono perfettamente d'accordo con te. Anche io sono amministratore di una rete informatica e ti capisco, abbiamo XP dappertutto e ce lo terremo per molto tempo. Resta il fatto che XP è oggettivamente vecchio. Molto vecchio. Lo so e ne sono cosciente. E' un'anomalia informatica il fatto che sia durato così tanto, da qui nascono tutte le questioni di cui stiamo discutendo. Un SO dovrebbe avere un ciclo di vita di 3, massimo 4 anni.
Trovo curioso che molti difendano una posizione meramente dettata da ragioni commerciali.
Non ci vorrebbe molto a mettere mano al codice di xp per risolvere problemi di questo genere, anche perche' il sp3 non e' che sia uscito nel 2001 e mani al tcp ne sono state messe di continuo.
A ms interessa far aggiornare quanti piu' pc possibili. E con lo spauracchio della sicurezza tanti ingenui lo faranno.
In realta' problemi di sicurezza su postazioni di lavoro messe dietro un router, come avviene ormai sempre piu' spesso, soprattutto in azienda, non ce ne sono neanche con os ben piu' vecchio di xp, come per esempio l'ottimo nt4. ma quale spauricchio da incutere sulla sicurezza alla gente per "costringerla" ad aggiornare Xp con un nuovo OS che nella comunicazione la stessa Microsoft ti ha detto che col firewall di XP ,che e' attivo di default non si incappa in questo bug , piu' come da regola se si usa un router adsl con firewall hardware da 45euro ancora meglio perche' hai doppio firewall?
leggete meglio le notizie
OUTATIME
17-09-2009, 08:02
Sono perfettamente d'accordo con te. Anche io sono amministratore di una rete informatica e ti capisco, abbiamo XP dappertutto e ce lo terremo per molto tempo. Resta il fatto che XP è oggettivamente vecchio. Molto vecchio. Lo so e ne sono cosciente. E' un'anomalia informatica il fatto che sia durato così tanto, da qui nascono tutte le questioni di cui stiamo discutendo. Un SO dovrebbe avere un ciclo di vita di 3, massimo 4 anni.
3 o 4 anni è un tempo impossibile, significherebbe iniziare a progettare la migrazione al nuovo sistema appena terminato il passaggio precedente....
Questo significa che non l'hai ancora provato? Bastava provarlo, anzi mi sa che puoi provare per 4 mesi la versione Enterprise.
Seven lo testerò sicuramente, mi incuriosisce moltissimo.. l'ho provato su macchina virtuale (una versione beta) e già mi convinceva molto più di Vista..
Se veramente ci fosse uno sviluppo REALE del 64 bit (a livello di programmi intendo) ne sarei felicissimo :D
Per il resto rispetto la tua posizione ma non sono convinto.. al momento non c'è secondo me alcuna necessità oggettiva di cambiare sistema operativo.. fino a quando tutto l'hardware sarà supportato, i giochi gireranno (spesso più fluidi su XP che su Vista, e qui parlo per esperienza diretta) e non ci saranno vere limitazioni dettate dal S.O., Xp continuerà imperterrito a girare sulla maggioranza dei pc al mondo..
Una birra (:cincin:) te la offro lo stesso però :D
PaoloM72
17-09-2009, 08:19
3 o 4 anni è un tempo impossibile, significherebbe iniziare a progettare la migrazione al nuovo sistema appena terminato il passaggio precedente....
Beh certo, intendevo l'arco di vita "tecnologico" del SO. Lo si continuerà sicuramente ad utilizzare finché funziona e finché fa comodo, ma dopo 3-4 anni un SO dovrebbe essere considerato come appartenente ad una vecchia generazione.
OUTATIME
17-09-2009, 08:34
Beh certo, intendevo l'arco di vita "tecnologico" del SO. Lo si continuerà sicuramente ad utilizzare finché funziona e finché fa comodo, ma dopo 3-4 anni un SO dovrebbe essere considerato come appartenente ad una vecchia generazione.
Le aziende usano sempre software di penultima generazione....
E' risaputo che le "cavie sono sempre gli utenti home.... ;)
ma che, siamo fuori di cervello ??
chi è che dice che ha 10 anni?
e a cosa dovremmo aggiornarci a quella m***a di Vista o alla speranza di 7 ?
e perchè poi andare a spendere dei soldi per un upgrade NON necessario?
XP è ancora in vendita e te lo danno ancora preinstallato su macchine nuove di DELL (e probabilmenete anche di altri vendor) e loro su un prodotto APPENA venduto vogliono togliere l'assistenza ??
e in ogni caso, anche se 7 va bene come dicono, è cmq ben più pesante di XP a parità di configurazione...
quindi non ci venissero a prendere per i fondelli !!!
e poi, chi me lo fa fare di riformattare o mezzo reinstallare una macchina che funziona da tempo ?
Solita politica Microsoft. Sarebbe anche ora che notando come cura i propri clienti paganti, molti utenti cominciassero ad utilizzare altre piattaforme ;)
I clienti paganti su Linux non sono messi meglio. Ci sono componenti come X11 che sono buggati dalla testa ai piedi ed è da anni che sono cosi e a quanto pare i bug invece di diminurire aumentano, eppure i clienti RedHat e Novell e company pagano lo stesso per il supporto pur avendo un OS con bug aperti da anni. E se non fosse per loro ovviamente non ci sarebbero nemmeno le distro free per i desktop.
Sajiuuk Kaar
17-09-2009, 09:17
Scusate ma ci sono ditte che magari non hanno la possibilità di cambiare la licenza su 300 computer, ci avete pensato a sta cosa tanto per iniziare, prima di dire "aggiorniamoci". Non è come ai privati ai quali non vanno a fare i controlli la finanza. Alle ditte li fanno, eccome!
Di cosa hanno paura a mettere mano al codice di win xp? è troppo vecchio? Mica è un intervento chirurgico che il vecchietto rischia di rimanerci sotto i ferri...!
OUTATIME
17-09-2009, 09:19
Scusate ma ci sono ditte che magari non hanno la possibilità di cambiare la licenza su 300 computer, ci avete pensato a sta cosa tanto per iniziare, prima di dire "aggiorniamoci". Non è come ai privati ai quali non vanno a fare i controlli la finanza. Alle ditte li fanno, eccome!
Di cosa hanno paura a mettere mano al codice di win xp? è troppo vecchio? Mica è un intervento chirurgico che il vecchietto rischia di rimanerci sotto i ferri...!
Già detto prima... lavoro in un'azienda con 250 PC e ti posso garantire che il problema non è assolutamente economico....
... anche se XP è vecchio era l'unico sitema venduto fino a un paio di anni fa, prima di Vista, e il supporto dichiarato da MS era fino al 2014, ma oggi siamo nel 2009!!
Inoltre avevano dichairato che le patch di sicurezza importanti sarebbero state per tutti, paganti o meno. E comunque non mi pare di aver capito che questa patch la facciano solo per i clienti che pagano il supporto, non la fanno per nessuno e basta. In questo caso avrebbero VIOLATO IL CONTRATTO: non c'è polemica che tenga!
Tutti i buffoni che dicono che bisogna aggiornare ragionano solo per la loro postazioncina casalinga da appassionato... non vedete che questa è chiaramente un'operazione di marketing di Microsoft in cui siamo cascati in pieno? ricorda il FUD...
Mi ricordo che un po' di tempo fa Gates aveva detto che con un sistema aggiornato non c'era bisogno dell'antivirus, ma aveva appena comprato una software house che li faceva, infatti poi è uscito il loro. E noi fessi che gli avevamo creduto iniziando un thread infiammato come questo (c'ero anchio eh)...
Scusate ma ci sono ditte che magari non hanno la possibilità di cambiare la licenza su 300 computer, ci avete pensato a sta cosa tanto per iniziare, prima di dire "aggiorniamoci". Non è come ai privati ai quali non vanno a fare i controlli la finanza. Alle ditte li fanno, eccome!
Di cosa hanno paura a mettere mano al codice di win xp? è troppo vecchio? Mica è un intervento chirurgico che il vecchietto rischia di rimanerci sotto i ferri...!
essendo questo un problema non problema http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28904030&postcount=150
le aziende che usano XP per ora non sono obbligate ad aggiornare nessun Os
PaoloM72
17-09-2009, 09:51
chi è che dice che ha 10 anni?
Infatti probabilmente ne ha di più, considerando quando i programmatori hanno iniziato effetivamente a svilupparlo, e considerando che forse parecchio codice è riciclato da versioni di Windows precedenti. Direi che i 10-15 anni citati nell'articolo sono verosimili.
e poi, chi me lo fa fare di riformattare o mezzo reinstallare una macchina che funziona da tempo ?
Beh, ma non ti obbliga mica nessuno. Il supporto di XP per patch critiche credo sia garantito fino al 2014, dunque puoi continuare a tenerlo. Il problema di cui si parla nell'articolo mi pare marginale.
Insomma a Redmont non sanno cosa fare per invogliare a passare a vista 7 oppure "obbligare" :O
Hai solo la minima idea delle protezioni che ha un'azienda? Immagino di no....
Le aziende tengono XP perchè gli impiegati devono produrre, per produrre devono usare applicativi aziendali, non l'ultimo Call Of Duty.... ;)
Mi occupo delle installazioni in azienda e della distribuzione delle patch con WSUS, e ti posso garantire che i PC che arrivano, manco li accendo, caccio su il CD di XP e vai di format :D
La mancanza di una patch tcp/ip è l'ultimo dei miei problemi....
Oh ma siete impossibili, se non è un problema allora non lamentatevi dell'assenza della patch XD
Alla fine è sempre e comunque un trade-off. Non aggiorni? Ti risparmi dei problemi e te ne arrivano altri. Sta all'azienda decidere quale decisione è più conveniente, nulla da ridire su questo. Ma lamentarsi perchè improvvisamente la decisione di non aggiornare comincia a mostrare i suoi problemi è assurdo.
Che poi il bug sia perfettamente trascurabile da qualunque azienda è chiaro a chiunque abbia letto il comunicato.
Mauro B.
17-09-2009, 10:53
se xp non è affetto da vulnerabilità, inutile la patch... meglio così. utilizzo il firewall interno e non ho mai accusato problemi di sorta...
Mauro B.
17-09-2009, 10:55
OT
si potrebbe risolvere l'incnveniente del logging in questa modalità firum? dopo essersi loggati non si è reindirizzati nella pagina... benchè sia loggato nella modalità tipica del forum
theJanitor
17-09-2009, 11:14
essendo questo un problema non problema http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28904030&postcount=150
le aziende che usano XP per ora non sono obbligate ad aggiornare nessun Os
ma infatti continuo a non capire il dramma per questo stupidissimo bug non patchato...
gli aggiornamenti critici continueranno ad essere rilasciati fino alla fine del supporto (e forse sto per dire una cazzata ma mi pare che l'estensione del supporto valga proprio per quelli)
ma infatti continuo a non capire il dramma per questo stupidissimo bug non patchato...
gli aggiornamenti critici continueranno ad essere rilasciati fino alla fine del supporto (e forse sto per dire una cazzata ma mi pare che l'estensione del supporto valga proprio per quelli)
ma guarda io e' da pagina 8 che specifico, anche nel post n 234 http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28913495&postcount=234
e poi riguarda il post qua sopra n 246 http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28915054&postcount=246
...e' come se non si fosse scritto niente
theJanitor
17-09-2009, 11:30
ma guarda io e' da pagina 8 che specifico, anche nel post n 234 http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28913495&postcount=234
e poi riguarda il post qua sopra n 246 http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28915054&postcount=246
...e' come se non si fosse scritto niente
la settimana scorsa continuavano a piovere insulti su 7 quando era la notizia ad essere errata ed il bug segnalato nella RTM non c'era più quindi tutto nella norma :D
masluigi
17-09-2009, 12:16
Lo è anche Vista, è vecchio di 3 anni.
Idem per Vista, ormai è stato superato da Windows 7
In effetti Vista qualche pregio lo deve avere, di solito le patch per Vista hanno un livello di criticità inferiore.
Comunque anche per Vista ogni mese vengono rilasciate da MS una discreta lista di patch, non mi sembra che sia un OS cosi sicuro.
Per quale motivo? Basta non usare Internet Explorer, senza questo schifo hai già risolto il 95% dei problemi di sicurezza di WInXP.
Quindi lo vende ai produttori, e i produttori lo vendono a te quando compri un netbook.
E' difficile auto-smentirsi nella stessa frase, ma tu ci sei riuscito :D
Assolutamente falso:
http://support.microsoft.com/lifecycle/?LN=en-gb&C2=1173
La mia copia di WinXP ha un uptime di alcuni mesi, dopo aver disattivato il file di swap ho eliminato i rallentamenti che si presentavano dopo alcuni giorni di uptime.
Microsoft continua a vendere le licenze, quindi non può essere considerato "fuori produzione".
Guarda che i netbook sono un caso a parte prova a prendere un pc o un notebook con xp non è possibile.
Vista fino al 22 Ottobre non è superato è l' os in carica, ha due anni contro i 9 di xp una bella differenza, quando usci xp c'erano i P III.
Internet è il problema non explorer infatti firefox è piu' sicuro.. lascia proprio perdere l' unica sicurezza è tenerlo spento o staccato dalla rete, comunque a parità vista e seven come sicurezza sono su un altro livello, se questo non è importante non so' cosa lo sia, alla fine la cosa importante in un os è sicurezza supporto usabilità stabilità, vista e seven sono anni luce meglio di xp, se poi in giro ci sono tanti pecoroni convinti che xp sia migliore, per sentito dire, quasi sempre senza mai aver provato vista o seven, non è certo colpa di microsoft.
Guarda che i netbook sono un caso a parte prova a prendere un pc o un notebook con xp non è possibile.
Vista fino al 22 Ottobre non è superato è l' os in carica, ha due anni contro i 9 di xp una bella differenza, quando usci xp c'erano i P III.
Internet è il problema non explorer infatti firefox è piu' sicuro.. lascia proprio perdere l' unica sicurezza è tenerlo spento o staccato dalla rete, comunque a parità vista e seven come sicurezza sono su un altro livello, se questo non è importante non so' cosa lo sia, alla fine la cosa importante in un os è sicurezza supporto usabilità stabilità, vista e seven sono anni luce meglio di xp, se poi in giro ci sono tanti pecoroni convinti che xp sia migliore, per sentito dire, quasi sempre senza mai aver provato vista o seven, non è certo colpa di microsoft.certo che se Xp e' talmente insicuro che come lo metti in rete si prende malware adesso dovrei vedere impestate tutte le aziende del mondo che usano Xp ..
per favore dai
leggi qua'
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28904532&postcount=160
va bene e certamente cmqe che Vista e Win7 sono meglio sulla sicurezza ma imho si sta esagerando fino al ridicolo su Xp
Guarda che i netbook sono un caso a parte prova a prendere un pc o un notebook con xp non è possibile.
caso a parte o meno xp è ancora in vendita..
se poi in giro ci sono tanti pecoroni convinti che xp sia migliore, per sentito dire, quasi sempre senza mai aver provato vista o seven, non è certo colpa di microsoft.
Guarda personalmente ho provato vista non solo sui miei Pc, ma anche su diversi notebook di amici... onestamente lo trovo più pesante (inutilmente) rispetto a xp, l'UAC è una rottura di p@lle paurosa (ed inutile se si usa il pc con un minimo di testa), ho avuto problemi con tanti giochi provati, soprattutto vecchiotti.. insomma non vedo tutta questa rivoluzione, anzi piuttosto un'involuzione. Su seven sospendo il giudizio, visto che lo proverò in questi giorni..
E poi si può dare del "pecorone" anche a chi cambia S.O. senza reale necessità, donando così a microsoft un bell'obolo ;)
h4xor 1701
17-09-2009, 16:35
quindi sul tuo sistema hai xp?
naturalmente.....
masluigi
17-09-2009, 17:46
certo che se Xp e' talmente insicuro che come lo metti in rete si prende malware adesso dovrei vedere impestate tutte le aziende del mondo che usano Xp ..
per favore dai
leggi qua'
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28904532&postcount=160
va bene e certamente cmqe che Vista e Win7 sono meglio sulla sicurezza ma imho si sta esagerando fino al ridicolo su Xp
Basta provare a navigare una settimana senza antivirus con vista e con xp, quest ultimo non arriva ad una settimana, chiaro se metti antivirus e firewall un minimo di protezione la hai solo che vista è comunque meno vulnerabile.
freesailor
17-09-2009, 20:19
LOL. Il defacement va a modificare i file sul sito web, per forza che è un problema di sicurezza, hai compromesso l'intero sito. Se causa pochi problemi è per volontà dell'esecutore, non per la sicurezza del sistema.
Se un problema di sicurezza fosse qualunque cosa che può portare a malfunzionamenti allora OGNI bug sarebbe un problema di sicurezza, anche un typo che inverte le scritte "stanby" e "shutdown" :doh:
Un problema reale di sicurezza lo hai quando il sistema può essere compromesso, codice maligno può essere eseguito, dati presenti sul disco possono essere letti e/o modificati.
Questo bug semplicemente rallenta il pc, è un problema di sicurezza tanto quanto il "bug" del tasto windows+e che se mantenuto premuto impalla il pc aprendo centinaia di finestre.
Un rallentamento del PC indotto da un'azione esterna malevola E' un problema di sicurezza, non ha nulla a che vedere con i bug.
Anche se un bug può provocare gli stessi danni di un attacco (danneggiamento o cancellazione di dati, ecc.), ma questo è un altro discorso (per inciso, anche un operatore maldestro lo può fare: è come un bug anche lui? :p).
In quanto ad affermare categoricamente che un defacement "compromette l'intero sito" è semplicemente una ... beh ... diciamo un'"esagerazione"! ;)
Di solito i defacement non fanno altro che cambiare la home page e/o poche altre pagine, cosa che si ripristina velocemente e non porta danni rilevanti o permanenti nè al sito web nè ai DB sottostanti.
Se fa di più, non lo si può semplicemente chiamare "defacement" ...
Ovviamente, il fatto che un attaccante sia arrivato al sito è un problema di sicurezza in se, questo è vero. Ma lo è anche che un attaccante comprometta l'usabilità del sistema!
Scusa sai, ma il concetto di Denial of Service in security non l'ho inventato io ...
Se ti capiterà di dare un esame di certificazione di sicurezza, qualunque esame,ti consiglio di tenere per te queste autentiche "amenità"! :D
Scusa la franchezza.
Mister_K
17-09-2009, 20:31
e in ogni caso, anche se 7 va bene come dicono, è cmq ben più pesante di XP a parità di configurazione...
quindi non ci venissero a prendere per i fondelli !!!
Te lo dico con sincerità... Hai detto una grossa castroneria.... Sono passato da xp a seven e quest'ultimo è notevolmente più leggero e ottimizzato....
Un esempio stupido ma calzante è il alt+tab per uscire da un gioco e guardare il browser... Su seven è istantaneo e non si sente neanche frullare l'hd, in xp era lento e sentivi di simpatico sottofondo "TRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR"....
L'avvio è pressochè simile, non mi sono messo a cronometrare....
Stesso sistema ---> seven più veloce
Ho criticato tanto vista, ma per una volta che fanno qualcosa di buono alla MS non diamogli contro solo per sentito dire...
Basta provare a navigare una settimana senza antivirus con vista e con xp, quest ultimo non arriva ad una settimana, chiaro se metti antivirus e firewall un minimo di protezione la hai solo che vista è comunque meno vulnerabile.ti rispondo solo per specificare cos' hai scritto
dando scontato a prescindere che sei connesso in internet col firewall software attivo su XP e/o dietro a router adsl con firewall NAT
hardware Spi ,se parli solo di navigare su siti web come hai scritto, dopo aver fatto applicare tutte le patch fix a XP tramite Servizio Aggiornamenti Automatici che chiudono tutte le vulnerabilita' critiche di remote code execution etc ...e patch che comprendono i fix per questo tipo di vulnerabilita' scoperte anche per Internet Explorer 8, a questo punto IE8 non ha vulnerabilta' aperte appunto di remote arbitrary code execution ( che sono quelle critiche che consentono di far autoinstallare sul sistema del malware sempre se sei loggato su XP con account Administrator anche solo navigando un sito web ) quindi tu solo navigando su siti web con IE8 anche corrotti con exploit che sfruttino le vulnerabilita' conosciute di IE8 , lo stesso tuo IE8 su XP con cui stai navigando il web non risponde a questi exploit perche' e' patchato/fixato e li ignora . ( consigliabile comunque usare browser alternativi come firefox che ignora anche gli active x non interpretandoli ...ovviamente anche firefox si autoaggiorna a patch fix release da Mozilla cosi' come flash player di adobe dove a volte si scoprono vulnerabilita' , quindi usare sempre l'ultima versione )
Se poi mi abbocchi a scaricare controlli Active X da un sito che inventandosi qualche baggianata ti raggira con qualche scusa e tu clicchi Ok sull'Active X che poi e' invece un'installazione di malware , allora in questo caso non e' una falla di IE8 o di XP ma tu che ti fai raggirare dal social engineering cosi' come se scarichi ed installi programmi dalla rete da siti non sicuri e che potrebbero essere contaminati nell'installer con malware quindi mentre installi quei programmi installi anche il malware ..come succede per quelli presi dal file sharing o quando un sito XX ti propone di scaricare un finto aggiornamento di flash player ( se poi controlli il sito da cui scarichi e' farlocco e non quello Adobe ufficiale ) che poi si rileva invece malware quando lo installi credendo sia l'aggiornamento di flash player
stessa cosa su Vista se clicchi ignaro Ok su UAC
con questo capisci che non e' tanto il sistema operativo ma l'utente ..e l'antivirus serve anche per proteggere da questi potenziali errori dell'utente bloccando il malware prima che si installi quando l'utente "sgarra"
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.