View Full Version : boot.ini (winxp + ubuntu)
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di configurare il boot.ini di windows per fare il dual boot all'avvio della macchina.
il primo hd è diviso in 4 partizioni di cui la prima è installato windows xp. Nel secondo hd è installato linux ubuntu che però windows non me lo vede. come faccio a configurare il dual boot per mezzo del boot.ini ? :mc:
grazie mille in anticipo!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=441877
... ti ringrazio ma non trova la risposta alla mia domanda ...
vorrei essere preciso senza fare danni....
i 2 s.o. sono già installati nei rispettivi hd.. per caso devo utilizzare il cd di winxp con la cosole di ripristino utilizzo bootcfg /rebuild???
MI SPIEGO MEGLIO:
vorrei impostare il file boot.ini su windows di modo che all'avvio mi venga riconosciuto sull'hd 1 windows xp e sull'hd 2 Ubuntu. Il problema è che non sò come farlo.. so che devo andare si pannello di controllo-sistema-avanzate-avvio e ripristino ma poi da li.... "nebbia in val padana" ;)
qualcuno mi sà aiutare?
non puoi usare il boot.ini di windows per avviare linux, devi utilizzare il bootloader di linux per fare la scelta tra xp e linux.
rileggi bene il posto che ti ha suggerito jstef
punto 11
Installare Linux insieme ad almeno un so NT
Qualora si voglia installare linux in configurazione dual boot con win XP o in configurazione multi boot con win 98 e win XP la procedura ottimale consiste nell’ installare LILO (il boot manager di Linux) sulla stessa partizione logica sulla quale installate Linux. Questa scelta vi preclude la possibilità di fare in modo che LILO avvii anche win 98 e win XP; possiamo tuttavia fare il contrario: fare in modo, cioè, che il boot manager di win XP avvii anche linux. Per farlo è necessario, dopo aver avviato linux dal suo floppy di avvio, eseguire da shell (cioè non in modalità grafica), e loggati come root, il comando: dd if=/dev/hda? of=boot.lnx bs=512 count=1 inserendo al posto di ? il numero corrispondente alla partizione sulla quale è installato linux. Si creerà così, verosimilmente in /root, il file boot.lnx che dovrà essere copiato nella partizione primaria attiva (C: ). Successivamente va editato il file boot.ini presente in C: come file di sistema aggiungendo alla fine la riga: C:\boot.lnx="Linux". Al riavvio si troverà così l’elenco dei so microsoft e linux presenti sul pc tutti regolarmente avviabili.
Ottimo... vi ringrazio tantissimo !!!! :D
... dopo faccio la prova !
Ciao!
VegetaSSJ5
16-09-2009, 19:46
http://www.wintricks.it/windxp/xptricks17.html
:cry: ragazzi non ne vengo piu fuori :cry:
qualche anima pia è in grado di spiegarmi in maniera chiara come devo fare?
perdonatemi ma sono un principiante su queste cose...
non riesco, nel passaggio dove devo creare il file boot.lnx, attraverso il terminale a crearlo. Dovrei fare un disco di boot ma non so da dove iniziare con Ubuntu. aiutatemi...
grazie...
Kundalini
17-09-2009, 12:20
ma se xp parte, non é più facile usare easybcd ?!? di sicuro fai prima, anche se secondo mé smanettare nei file di avvio non puó fare altro che bene alla mente ;)
vorrei utilizzare il dual boot di win...
mi blocco nel passaggio che mi hanno gentilmente suggerito quando su linux devo, in root, con il comando dd /dev/hd.... ecc...
vorrei, se possibile, una spiegazione piu chiara dall'inizio alla fine..
Kundalini
17-09-2009, 18:33
forse non ho capito bene io, ma per usare linux in dual boot con windows devi per forza usare il boot loader di linux (LILO o Grub perché quello di windows non riconosce linux) ed il programma che ti ho suggerito fá proprio questo senza che ti scervelli con i comandi...
edit: ok mi ero dimenticato di quel procedimento dell'edit del boot.ini si vede che non uso linux :D, comunque di preciso dove ti blocchi? perché li é descritto molto bene e devi solo sostituire il ? con il numero del'hard disk su cui c'é linux ad esempio hda1 o hda2 e poi seguire ancora le indicazioni...
edit2: ok ok non impareró mai che prima di rispondere devo leggere tutto :D per il floppy di avvio di ubuntu non só se si puó creare dal'interno del sistema ma di sicuro se cerchi in rete troverai le immagini da mettere sul floppy ad esempio per ubuntu puoi cercare anche il floppy per debian che è alla base di ubuntu...
ecco prova le indicazioni del forum di supporto http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=90939.0;prev_next=next
... ti spiego:
quando accedo a ubuntu, vado su terminale, scrivo dd /dev hd ecc... dove nel ? metto 0 o 1 o 2 ma mi dice che non esiste.. mi blocco li! faccio il loggin come root (su root) ridigito la dicitura dd /dev/hd ecc ecc e mi dice che non esiste...
allora pensavo che devo avviare il s.o. con un disco di boot... come devo fare?
(è installato grub) (linux utilizza un hd intero) (l'altro hd è usato per intero da winxp ma quando faccio queste prove lo stacco)
nella spiegazione è documentato passo passo tutto ma mi perdo nel primo punto dove mi dice di avviare linux con il floppy di avvio... (??????)
p.s. scusami per la spiegazione un pò contorta ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.