PDA

View Full Version : Hard disk esterno 2,5" o 3,5"?


angisbregolius
15-09-2009, 17:35
Ciao a tutti, dal momento che il mio vecchio toshiba 320Gb mi sta per abbandonare ho fatto una ricerca tra i nuovi modelli.
Mi serve il vostro aiuto prima di tutto perchè dovrei decidere se prenderne uno + voluminoso o più piccolo e portatile...a tal proposito ho notato che ad esempio la western digital tra i suoi modelli ne ha 2 che mi incuriosiscono:
My book (grande 3,5)
My passport (piccolo 2,5)

Vorrei ben capire le differenze oltre che per le dimensioni. Ad esempio il grande ha dentro organi in movimento ed è quindi sensibile alle sollecitazioni? più piccolo vuol dire anche meno affidabile? non avendo problemi di spazio sulla scrivania è migliore il my book?

Ovviamente sono domande generiche perchè anche altre marche costruiscono hd sia da 2,5 che da 3,5.
Per quanto riguarda la capienza direi che tra 500Gb e 1Tb dovrebbe andare bene.
Attendo i vostri preziosi consigli. Grazie.

Agat
15-09-2009, 17:48
Le differenze principali e' che i "grandi" hanno bisogno di alimentatore esterno (per i piccoli basta la presa usb) e superano i 500 GB (per ora limite max dei "piccoli")

Per il resto entrambi hanno "organi in movimento", quindi non vanno spostati mentre sono in uso e trattati con cautela (anche quando sono spenti, visto che la caduta del disco esterno, bene di certo non gli fa :D)

lucky85
16-09-2009, 12:21
Le differenze principali e' che i "grandi" hanno bisogno di alimentatore esterno (per i piccoli basta la presa usb) e superano i 500 GB (per ora limite max dei "piccoli")

Per il resto entrambi hanno "organi in movimento", quindi non vanno spostati mentre sono in uso e trattati con cautela (anche quando sono spenti, visto che la caduta del disco esterno, bene di certo non gli fa :D)

quoto,se lo devi portare in giro meglio il 2.5" ma se lo lasci sempre a case e lo usi come backup allora prendi il 3.5" che a parita di gb costa meno

angisbregolius
16-09-2009, 18:09
Ok grazie, ma per il discorso velocità credevo che il 3,5 fosse migliore e invece leggo nel sito WD che sia il my book che il my passport hanno velocita di 480Mb/s.
Questo non me lo spiego anche perchè ero convinto che i 3,5 avessero un regime rotazionale più elevato.
Potete spiegarmi come funziona in realtà? grazie.

lucky85
16-09-2009, 19:17
Ok grazie, ma per il discorso velocità credevo che il 3,5 fosse migliore e invece leggo nel sito WD che sia il my book che il my passport hanno velocita di 480Mb/s.
Questo non me lo spiego anche perchè ero convinto che i 3,5 avessero un regime rotazionale più elevato.
Potete spiegarmi come funziona in realtà? grazie.

la realtà è il limite è dato dalla porta usb che è molto + lenta di quanto sono invece gli hd....quindi nn ha senso prendere hd velocissimi se poi si collegano via usb...

angisbregolius
16-09-2009, 20:09
Certo hai ragione sarebbe sprecato...ma quindi oltre che con l'usb quali altri tipi di collegamento ci sono e qual'è il più diffuso o prestazionale? serve comprare e aggiungere qualche scheda particolare nel pc per il loro uso? ho un vecchio P4...

lucky85
16-09-2009, 20:21
Certo hai ragione sarebbe sprecato...ma quindi oltre che con l'usb quali altri tipi di collegamento ci sono e qual'è il più diffuso o prestazionale? serve comprare e aggiungere qualche scheda particolare nel pc per il loro uso? ho un vecchio P4...

se hai un vecchio p4 la migliore connessione è la usb.io nel mio pc uso la porta esata(external sata) e le prestazioni aumentano.cmq dovrebbe uscire il nuovo standard usb 3.0 che promette bene...

angisbregolius
16-09-2009, 20:30
http://gif.chl.it/g/114972g.gif

Il mio vecchio hd è questo Toshiba 320Gb: mi chiedevo se è possibile cambiare solo il disco interno visto che probabilmente è proprio questo a dare problemi.
Lo stesso hd lo vedo in rete con capienze anche di 1Tb...che ne dite? è un operazione possibile ma difficile da fare?
Grazie.

lucky85
16-09-2009, 20:44
http://gif.chl.it/g/114972g.gif

Il mio vecchio hd è questo Toshiba 320Gb: mi chiedevo se è possibile cambiare solo il disco interno visto che probabilmente è proprio questo a dare problemi.
Lo stesso hd lo vedo in rete con capienze anche di 1Tb...che ne dite? è un operazione possibile ma difficile da fare?
Grazie.

si se cambi il solo hd interno ti costa meno a parita di gb...la sostituzione è molto semplice,si tratta solo di viti e qualche cavo,nulla di che...solo che prima devi aprirlo e verificare se l'hd dentro il box sia ide o sata

angisbregolius
16-09-2009, 21:56
ok perfetto...ho provato a smontarlo ma dopo aver tolto la copertura posteriore e successivamente le 4 viti, l'interno non viene via...eppure non ci sono altre viti a vista...ho provato a tirare ma rischio di rompere il telaietto interno...sbaglio qualcosa?

Giupersu
17-09-2009, 10:37
Il mio problema è opposto: vorrei mettere un disco da 2,5" SDD all'interno del case. Esistono staffe per fissare i dischi sui vani da 3,5"? Ho provato a cercare in vari negozi online, ma non c'è nulla che faccia al caso mio.

angisbregolius
17-09-2009, 17:38
Scusa giupersu ma io non ne ho idea...forse se nn trovi staffe puoi riempire i vuoti con della spugna o carta ecc.
Ma perchè mai vuoi fare questa cosa?

Tornando al mio hd toshiba sono riuscito a smontarlo ed effettivamente collegando direttamente all'alimentatore del pc il disco funziona nel senso che gira.
Rismontato l'hd dal pc e ricollegato alla sua piccola scheda/interfaccia nel box l'hd non si accende ma i led del box si!!!
Ne risulta che deve essere per forza il circuito stampato dell'interfaccia a dare qualche problema...e quando riscalda poi comincia a funzionare...spero che sia qualche saldatura da rifare.
Oppure potrebbe essere l'alimentatore? ma in tal caso anche il led del box non dovrebbe funzionare...giusto?


PS: non so se può essere utile per capire il problema ma una volta acceso mettendo l'orecchio attaccato all'hd anche se non gira si sente un leggerissimo tictictic poi lo spengo e il ticchettio sparisce.

Le specifiche dell'hd sono qui: http://www.wdc.com/en/products/current/drives.asp?Model=WD3200JB
A proposito Lucky è ide o sata?