PDA

View Full Version : Obiettivo Carl Zeiss Distagon T* 18 mm F/3,5 per Canon


Redazione di Hardware Upg
15-09-2009, 13:53
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/obiettivo-carl-zeiss-distagon-t*-18-mm-f-3-5-per-canon_30108.html

Le fotocamere Eos con baionetta EF possono contare su un supergrandangolo lineare firmato Carl Zeiss

Click sul link per visualizzare la notizia.

Genesio
15-09-2009, 14:15
Scusate ma non capisco bene: la scelta del diaframma è manuale sulla ghiera? il fuoco è solo manuale?

ARARARARARARA
15-09-2009, 14:51
Scusate ma non capisco bene: la scelta del diaframma è manuale sulla ghiera? il fuoco è solo manuale?

si il diaframma si sceglie dalla ghiera e la messa a fuoco è manuale.

demon77
15-09-2009, 15:12
azzo se costa..

efewfew
15-09-2009, 15:13
scusate se la domanda è banale, ma si riferisce ad una caratteristica particolare la dicitura lineare?

leddlazarus
15-09-2009, 15:19
azzo se costa..

non hai visto cosa costa il leica 50mm/0,95..............

8000 euro:read: :read:

ARARARARARARA
15-09-2009, 15:20
scusate se la domanda è banale, ma si riferisce ad una caratteristica particolare la dicitura lineare?

significa: non è un fish

zyrquel
15-09-2009, 16:58
ma si riferisce ad una caratteristica particolare la dicitura lineare?
in questo caso direi non significa niente, in generale l'appellativo "lineare" si affibbia ai fisheye che anzichè generare la classica immagine circolare riescono a coprire tutto il fotogramma mantenendo però un angolo di campo, sulla diagonale, di circa 180° [ come ad esempio il sigma 15/2,8 o il nikon 10,5/2,8 ] questo zeiss arriva "solo" a 99° quindi... ;)

soulinafishbowl
15-09-2009, 19:00
in questo caso direi non significa niente, in generale l'appellativo "lineare" si affibbia ai fisheye che anzichè generare la classica immagine circolare riescono a coprire tutto il fotogramma mantenendo però un angolo di campo, sulla diagonale, di circa 180° [ come ad esempio il sigma 15/2,8 o il nikon 10,5/2,8 ] questo zeiss arriva "solo" a 99° quindi... ;)

Tali fisheye sono appunto detti "diagonali", e non "lineari".

Non vorrei sbagliare ma presumo si riferisca alla rappresentazione dell'immagine, ovvero a come l'immagine su pellicola o sensore e' in rapporto all'immagine reale (ovvero come e dove la lente manda i raggi luminosi che entrano da una data posizione).

zyrquel
15-09-2009, 19:21
Tali fisheye sono appunto detti "diagonali", e non "lineari".
io uso e vedo usare entrambi i termini [ quantomano in italiano, in inglese in effetti è prevalente l'uso del diagonal ] quale che sia il "più migliore" sinceramente non lo so

jagemal
15-09-2009, 19:47
si il diaframma si sceglie dalla ghiera e la messa a fuoco è manuale.

aspè .. ma ovviamente intendi il rotellone posteriore della macchina, vero??

perchè i contatti elettronici della baionetta ef portano le informazioni per il diaframma solo dal corpo per l'obiettivo .. e se (come tra l'altro hanno fatto per gli altri zeiss per canon) non hanno il simulatore di diaframma, si devono usare in stop down .. :mbe:



cmq, so anche io che lineare si riferisce al fatto che non è un fish eye :mc:

Davis5
16-09-2009, 10:28
i fisheye ad occhio di pesce "vero" fanno tutti i 180 gradi, ma di lineare non rimane nulla... ma proprio nulla di dritto...

Questo torna utilissimo sulle fotocamere full frame per fare riprese di stanze di alberghi ecc ecc...

ARARARARARARA
16-09-2009, 13:46
i fisheye ad occhio di pesce "vero" fanno tutti i 180 gradi, ma di lineare non rimane nulla... ma proprio nulla di dritto...

Questo torna utilissimo sulle fotocamere full frame per fare riprese di stanze di alberghi ecc ecc...

Pensa che alcuni sulla diagonale arrivano a 220°! ... qui un fantastico esempio di 6mm f/2.8 rigorosamente full frame... apocalittico!!!!http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/f628.jpg