View Full Version : SanDisk punta sulla velocità: nuove CF Extreme Pro da 90MB/s
Redazione di Hardware Upg
14-09-2009, 12:46
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/sandisk-punta-sulla-velocita-nuove-cf-extreme-pro-da-90mb-s_30096.html
Le nuove Compact Flash SanDisk Extreme Pro offrono tagli fino a 64GB e prestazioni elevate: transfer rate fino a 90MB/s in lettura e scrittura. Nuove anche le SanDisk Extreme: 60MB/s fino a 32GB
Click sul link per visualizzare la notizia.
hackaro75
14-09-2009, 13:04
ma che prezzi!! Secondo me ... non hanno senso!!!!! Considerando che i buffer media di una reflex di ultima generazione stanno tra i 20 ed i 30 scatti raw (ovvero tra i 2 ed i 4 sec. di raffica) ... spendere più di 400€ e/o di 800€ per avere 90MB/sec e 60 MB/sec (r/w) ... ha senso in pochissime occasioni ...
in pratica considerando 15 MB come una dimensione media di un file raw: vuol dire che ne scrive 4 file/sec. e quindi, liberando il buffer, ti da un fps teorico di 4 fps ... cioè la metà della velocità di molte reflex ... che poi vuol dire scattare per 0,5 sec. e fermarsi di nuovo ... mah!
Figata ma a quei prezzi non esiste proprio!!!
Mi costa meno un SSD!!
mmm controlla se ci sta un ssd in una fotocamera...
Guardate che queste memorie non si usano solo per le fotocamere ma anche per altri dispositivi, ad esempio i netbook (per quello che demon diceva che conviene un SSD).
PhoEniX-VooDoo
14-09-2009, 13:31
Guardate che queste memorie non si usano solo per le fotocamere ma anche per altri dispositivi, ad esempio i netbook (per quello che demon diceva che conviene un SSD).
:eek: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
infatti uno si compra un netbook (300 EUR) e poi ne spende 800 per una flash?
YOU WIN :D
studentediiin
14-09-2009, 13:31
le schede di questo taglio le usano sopratutto per le video camere semi pro e professionali perchè ci fanno la doppia copia del file mentre registrano. Certi tagli per le fotocamere non hanno senso. Io più di 2 gb per scheda non andrei , sopratutto quando ho da fare servizi fotografici. Se perdi 2 gb è un conto ti rimangono le altre schede, ma se fai ad esempio tutto su una da 8 gb e ti si frizza sono cazzi amariii.
evitiamo commenti sterili per favore. Se proprio si vuole vedere un caso d'uso ad esempio la mia macchina fa sequenze da 8 fps con il grip che in raw vuol dire 13 mega * 8 a secondo = + di 100 mega a secondo.
Certo ha il suo costo, ma secondo voi un fotografo professionista preferisce spendere qualche centinaia di euro di compact flash o non ricevere il compenso di qualche migliaia di euro per la foto di qualche evento sportivo venuta meglio a un altro freelancer? :rolleyes:
P.S.
e la macchina fotografica su cui ho calcolato le caratteristiche è la mia che non è neppure del segmento professionale dove si raggiungono ben altri livelli di I/O
:eek: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
infatti uno si compra un netbook (300 EUR) e poi ne spende 800 per una flash?
YOU WIN :D
E' appunto per quello che dico che una CF con quel prezzo non serve a nulla: non esiste nessun caso in cui sia conveniente!
NETBOOK--> no, costa più del pc
NOTEBOOK--> no, meglio un SSD
FOTO--> no, una CF di alta qualità costa parecchio meno e va da dio anche con una full frame
VIDEOCAMERA--> sarebbe niente male ma non conviene per il prezzo assurdo
RESPOPNSO: 100% pacco :p
le schede di questo taglio le usano sopratutto per le video camere semi pro e professionali perchè ci fanno la doppia copia del file mentre registrano. Certi tagli per le fotocamere non hanno senso. Io più di 2 gb per scheda non andrei , sopratutto quando ho da fare servizi fotografici. Se perdi 2 gb è un conto ti rimangono le altre schede, ma se fai ad esempio tutto su una da 8 gb e ti si frizza sono cazzi amariii.
vero vero!!
E poi su due giga ci stanno un sacco di foto anche in raw!
e' divertente vedere i commenti di chi non ha mai avuto in mano una reflex digitale...
tutte le fotocamere reflex hanno un buffer, che fotografando in raw... si esaurisce piuttosto in fretta... e invece di scattare ad alcuni scatti al secondo... vi riducete a scattare una foto ogni 3-4 secondi... perdendovi molti scatti importanti se siete ad un matrimonio... e perdendovi tre quarti del lavoro se siete ad un eveto sportivo...
certo che il taglio da 64gb ha un costo imbarazzante...
Non esistono solo le DSLR.
Una H3D-39 fa TIFF da 117MB, RAW da 50MB, e fa 35 scatti/minuto.
Il che significa 29,16MB/s per i RAW e diventano 68,50MB/s per file TIFF.
Fate due conti, già 60MB/s non basterebbero per saturare la capacità della macchina.
Discorso prezzi: chi ha il suddetto oggetto può anche spendere 800€ in una CF se questo significa portare a termine un lavoro da diverse migliaia di euro...
SSD/Netbook non c'entrano niente, casomai si parla di applicazioni industriali, ma Sandisk probabilmente avrà una divisione separata per quelle ;)
mi sa che neanche tu hai una slr.
oppure hai la prima uscita.
@3000: Se ti riferisci a me non ne ho una, ne ho due ;)
e' divertente vedere i commenti di chi non ha mai avuto in mano una reflex digitale...
tutte le fotocamere reflex hanno un buffer, che fotografando in raw... si esaurisce piuttosto in fretta... e invece di scattare ad alcuni scatti al secondo... vi riducete a scattare una foto ogni 3-4 secondi... perdendovi molti scatti importanti se siete ad un matrimonio... e perdendovi tre quarti del lavoro se siete ad un eveto sportivo...
certo che il taglio da 64gb ha un costo imbarazzante...
Si vero, ma non è che fai scatti a raffica in raw tutti i giorni eh?
In secondo luogo una cf veloce aiuta ma di certo non cambia la vita!
Le situazioni che hai descritto esistono da sempre.. come hanno fatto fin ora i fotografi???? :rolleyes:
Einhander
14-09-2009, 14:59
E' appunto per quello che dico che una CF con quel prezzo non serve a nulla: non esiste nessun caso in cui sia conveniente!
NETBOOK--> no, costa più del pc
NOTEBOOK--> no, meglio un SSD
FOTO--> no, una CF di alta qualità costa parecchio meno e va da dio anche con una full frame
VIDEOCAMERA--> sarebbe niente male ma non conviene per il prezzo assurdo
RESPOPNSO: 100% pacco :p
Ma anche no...
pensa solo a chi usa una stedycam-o come si scrive nn ricordo- a volte ho visto gente girare con raid di hd in firewire per permettere il passaggio piu' veloce possibile di flussi fullhd o a 4k nn compressi senza audio per cui la banda deve essere notevole...e alla fine costavano poco meno che uno di questi,certo le capacita' erano superiori,ma anche la fatica dell'operatore e del cameraman,queste invece sembrano essere estremamente piccole e sembra pure piu' facili da sostituire...nn le cosidererei un pacco solo perche' io e te magari nn ce le possiamo permettere...in altri ambiti possono essere estremamente apprezzate...in piu' credo nn pesino una mazza al contrario dei ssd e dei raid di hd incredibili...in certi ambiti come quello di cui sopra risparmiare 200 grammi puo' far variare una cosa dal fattibile al nn realizzabile -se si va oltre la capacita' di carico della braccio meccanico della steadycam
;)
considerando il calo dei prezzi di sti cosi...
Ma anche no...
pensa solo a chi usa una stedycam-o come si scrive nn ricordo- a volte ho visto gente girare con raid di hd in firewire per permettere il passaggio piu' veloce possibile di flussi fullhd o a 4k nn compressi senza audio per cui la banda deve essere notevole...e alla fine costavano poco meno che uno di questi,certo le capacita' erano superiori,ma anche la fatica dell'operatore e del cameraman,queste invece sembrano essere estremamente piccole e sembra pure piu' facili da sostituire...nn le cosidererei un pacco solo perche' io e te magari nn ce le possiamo permettere...in altri ambiti possono essere estremamente apprezzate...in piu' credo nn pesino una mazza al contrario dei ssd e dei raid di hd incredibili...in certi ambiti come quello di cui sopra risparmiare 200 grammi puo' far variare una cosa dal fattibile al nn realizzabile -se si va oltre la capacita' di carico della braccio meccanico della steadycam
;)
Beh, un flusso FullHD non compresso.. hai detto niente!!! :eek:
Di certo non è roba da tutti!
Resta però il fatto che in una applicazione così specifica continuo a preferire un buon raid di SSD: più capiente e veloce!
non si possono mettere anche su un adattatore ssd? o son troppo veloci per una sata... :D
davidTrt83
14-09-2009, 15:54
Secondo me in queste news dovrebbero evitare di mettere i prezzi; ci si risparmierebbe molti inutili commenti :rolleyes:
Fine anni 70, discorso tra tizio A e tizio B:
A- Minchia è uscito il primo PC!!
B- Fico, quanto costa?
A- 12 milioni
B- che merda, nessuno mai ci spenderà 12 milioni, inutile... ma perchè non vanno a produrre patatine?!
A- "uccisione di B"
La notizia è che hanno inventato una CF da 90 MB/s, un ulteriore passo avanti. Punto. :rolleyes:
SuperMariano81
14-09-2009, 15:56
vero vero!!
E poi su due giga ci stanno un sacco di foto anche in raw!
'nzomma.... io con 2gb sono strettino, preferisco il taglio da 4 - 8 gb.
GiulianoPhoto
14-09-2009, 16:05
ragazzi scelta obbligata per la fotografia sportiva....
ora anche le cf più veloci non riescono a strare dietro ai fps perdendo tanto tempo nello scaricamento del buffer su scheda....con questa nuova memoria i tempi saranno dimezzati.
i prezzi scenderanno a breve....
sono contento che le cf non sono ancora morte...
SuperSandro
14-09-2009, 16:19
Secondo me ... La notizia è che hanno inventato una CF da 90 MB/s, un ulteriore passo avanti. Punto. :rolleyes:
Questo è il commento più serio di questo 3D. Al secondo posto c'è il mio (della serie "Modesto come me non c'è nessuno" ) :
Ragazzi, insomma, questo è un sito di appassionati di tecnologia. Tuttavia, un po' di cultura economica (tipo "Discesa fisiologica dei costi / prezzi nel settore tecnologico" - "Il costo del progresso" - "Innovazione e investimenti" - "Come eravamo, siamo e saremo" - "Chi siamo, da dove veniamo e dove andiamo? Ma soprattutto: ci sarà un parcheggio libero?) magari non guasta.
O no?
SuperSandro
14-09-2009, 16:27
"Alla presentazione delle schede abbiamo assistito a una dimostrazione pratica della velocità delle schede, che trovate nel video qui sotto."
OK per il video ma - senza offesa - sembra di ascoltare il sermone di un parroco. Un po' più di allegria, che diamine ;)
capisco che i professionisti pagherebbero anche quella ciffra, ma mi sembra un po esagerato comunque.
però quella da 8gb a 60mb/s non ha un prezzo folle... anzi. io una da 45 mb/s l'ho pagata poco meno di 40 euro ma era da 4gb (non online ma negozio fisico)...il top di gamma ha sempre un prezzo folle, poi con il tempo, quando il suddetto top viene rimpiazzato da un altro prodotto migliore, i prezzi diventano umani, questo vale per la maggioranza dei prodotti tecnologici, basti pensare a 1000 euro per un processore serie extreme della intel...
cosimo.barletta
14-09-2009, 17:49
Certi tagli per le fotocamere non hanno senso. Io più di 2 gb per scheda non andrei , sopratutto quando ho da fare servizi fotografici. Se perdi 2 gb è un conto ti rimangono le altre schede, ma se fai ad esempio tutto su una da 8 gb e ti si frizza sono cazzi amariii.
vero vero!!
E poi su due giga ci stanno un sacco di foto anche in raw!
un sacco di foto?:confused:
Con una CF da 2gb sulla mia fotocamera (neanche infarcita di pixel) faccio circa 64 scatti raw+jpg... considerano in un uscitina tipica sui 600-700 scatti ad usare solo tagli da 2GB perderei un bel po' di tempo a cambiare cf e in quel tempo magari perderei qualche momento clou!
Ergo, meno male che ci sono anche i tagli più capienti!
Si vero, ma non è che fai scatti a raffica in raw tutti i giorni eh?
tendenzialmente molti usano più la raffica che no.
io ad esempio sono uno di quelli.
In secondo luogo una cf veloce aiuta ma di certo non cambia la vita!
cambiare la vita no ma la differenza a volte è abissale sia nel numero dei raw memorizzabili nel singolo burst sia nella velocità di ripresa del buffer! ;)
un esempio basandosi su CF neanche ultraveloci:
D300 + SanDisk Extreme IV CF
Frame rate 6.1 fps
Number of frames 28
Buffer full rate 3.5 fps
Next burst 7.0 sec
D300 + Lexar Pro 133x CF
Frame rate 6.1 fps
Number of frames 18
Buffer full rate 1.3 fps
Next burst 17.5 sec
allora si vede subito che gli fps a buffer vuoto sono identici ma con la CF più veloce si possono memorizzare 28 raw contro i 18raw della cf più lenta prima di riempire il buffer.
Si nota anche che a buffer pieno con la CF veloce si continua a scattare a 3,5fps contro la velocità molto più bassa (1,3fps soltanto!) della cf più lenta.
si nota anche che con la CF veloce in 7 secondi si ha di nuovo il buffer vuoto mentre con la cf più lenta ce ne vogliono 17,5 di secondi.
facciamo due conticini!
Mettiamo di scattare a raffica continuamente per 10 secondi e vediamo con le due schede quante immagini avremo caturato nel primo caso (CF più veloce) e quanti nels econdo (CF più lenta)
allora nel primo caso avremo che la macchina scatta 28 raw a 6,1fps quindi il buffer si riempie in 28/6,1= 4,6 secondi.
rimangono 5,4 secondi in cui scatteremo a 3,5fps facendo cioè 19 scatti.
Totale = 28+19= 47 raw
Nel secondo caso avremo che la macchina scatta 18 raw a 6,1fps quindi il buffer si riempie in 18/6,1= 3 secondi.
rimangono 7 secondi in cui scatteremo a 1,3fps facendo cioè 9 scatti.
Totale = 18+9= 27 raw
la differenza è che nei 10 secondi con la CF più veloce avremo 20 scatti in più che con la CF più lenta.
20 scatti su 27 quindi una performance del 75% in più!
ohhh... finalmente un commento bello questo di cosimo barletta...
Il paragone con una CF133x e' gia' con una scheda piuttosto veloce... fatti due conti con una CF un po' piu' lenta... e la differenza diventa abissale... in certi momenti, arrivi davvero ad uno scatto ogni 3 secondi... che in alcune situazioni e' inammissibile...
marchigiano
14-09-2009, 19:57
E' appunto per quello che dico che una CF con quel prezzo non serve a nulla: non esiste nessun caso in cui sia conveniente!
NETBOOK--> no, costa più del pc
NOTEBOOK--> no, meglio un SSD
FOTO--> no, una CF di alta qualità costa parecchio meno e va da dio anche con una full frame
VIDEOCAMERA--> sarebbe niente male ma non conviene per il prezzo assurdo
RESPOPNSO: 100% pacco :p
FOTO--> SI, mica tutti sono bimbiminchia che comprano la D3X per fare foto ai fiori in giardino... c'è anche chi ci lavora con tale attrezzatura e se ha bisogno del meglio compra il meglio. ovvio che se hai una 500D questa scheda è assolutamente inutile
allora si potrebbe dire che anche un tiple-sli di gtx295 sono un pacco, se non ci fosse qualcuno che magari le usa per il calcolo invece che per crysis....
Si vero, ma non è che fai scatti a raffica in raw tutti i giorni eh?
In secondo luogo una cf veloce aiuta ma di certo non cambia la vita!
Le situazioni che hai descritto esistono da sempre.. come hanno fatto fin ora i fotografi???? :rolleyes:
perchè lui non dovrebbe fare raffiche tutti i giorni? che ne sai?
come hanno fatto i fotografi fin'ora? le reflex a pellicola facevano 8fps già 20 anni fa... e non c'era bisogno del buffer (dovevi cambiare il rullino ok...) ;)
Fino al 90% di umidità? Inutilizzabili il 90% del tempo a Venezia, per esempio!
:asd:
FOTO--> SI, mica tutti sono bimbiminchia che comprano la D3X per fare foto ai fiori in giardino... c'è anche chi ci lavora con tale attrezzatura e se ha bisogno del meglio compra il meglio. ovvio che se hai una 500D questa scheda è assolutamente inutile
allora si potrebbe dire che anche un tiple-sli di gtx295 sono un pacco, se non ci fosse qualcuno che magari le usa per il calcolo invece che per crysis....
perchè lui non dovrebbe fare raffiche tutti i giorni? che ne sai?
come hanno fatto i fotografi fin'ora? le reflex a pellicola facevano 8fps già 20 anni fa... e non c'era bisogno del buffer (dovevi cambiare il rullino ok...) ;)
Il discorso è un'altro: Barletta qualche post più su ha dato dei dati numerici, con una buona CF vanno 17.5 sec tra un burst e l'altro, con questa solo 7.
Ottima cosa ma non penso che questi dieci secondi valgano 800 e passa euro!
Chiaro che se fai foto sportive a 20mpx in raw tutti i giorni forse sei uno dei pochi casi in cui puoi trarne beneficio, ma stiamo parlando di utilizzatori di nicchia!
Da dire poi che anche 7 secondi in quel caso possono essere troppi!
marchigiano
14-09-2009, 22:52
Chiaro che se fai foto sportive a 20mpx in raw tutti i giorni forse sei uno dei pochi casi in cui puoi trarne beneficio, ma stiamo parlando di utilizzatori di nicchia!
Da dire poi che anche 7 secondi in quel caso possono essere troppi!
be ovvio che questa sia una CF di nicchia... non fosse altro che per il prezzo
un ssd da 64gb e 1.8" della samsung (mica cacca) costa 170€...
e ha un transfer rate almeno doppio...
sono prezzi fuori di mela !!!
cosimo.barletta
15-09-2009, 08:22
Il discorso è un'altro: Barletta qualche post più su ha dato dei dati numerici, con una buona CF vanno 17.5 sec tra un burst e l'altro, con questa solo 7.
Ottima cosa ma non penso che questi dieci secondi valgano 800 e passa euro!
non ho preso le misure di queste schede ma delle extreme IV prima serie (40mb/s).
con queste teoricamente tra un burst e l'altro passerebbero 2-3 secondi.
se vendi foto 800€ li valgono eccome... sono una ventina o meno di foto e magari le perdi proprio in quei 15 secondi di buco!;)
soulinafishbowl
15-09-2009, 08:39
Chiaro che se fai foto sportive a 20mpx in raw tutti i giorni forse sei uno dei pochi casi in cui puoi trarne beneficio, ma stiamo parlando di utilizzatori di nicchia!
Da dire poi che anche 7 secondi in quel caso possono essere troppi!
Dubito che chi faccia foto sportive stia tutto il tempo col ditino schiacciato sul pulsante di scatto. Cosa che tra l'altro ti impedisce di inquadrare l'evoluzione della scena, dato che normalmente gli sport sono abbastanza "movimentati" (e per quelli che non lo sono, a maggior ragione non ti serve la raffica).
Se una persona e' abbastanza brava da diventare un fotografo sportivo professionista, significa che e' in grado di anticipare l'azione.
Non dico che non facciano raffiche, anzi, ma non raffiche di raffiche!
Secondo me una raffica di raffiche ha piu' senso in situazioni NON prevedibili o con difficolta' di scatto. Per esempio ammassamento di fotografi intorno al politico/attore/velina/etc... di turno, tutti con la macchina alzata. Per esempio disordini durante una manifestazione/comizio/attentato/esplosione... Per esempio combattimenti tra leopardi/pitoni/alci/tigridaidentiasciabola...
PS: anche la 1DsIII sarebbe "di nicchia", guarda quanti l'hanno comprata... :)
thesaggio
15-09-2009, 12:47
CON cosa si utilizza la scheda CF: questo è il punto fondamentale.
Prendiamo ad esempio una 40D, reflex ancora oggi appetibile e che in molti possiedono.
http://www.robgalbraith.com/bins/camera_mu...p?cid=6007-9257
Qui ci sono le velocità di scrittura effettive delle schede.
Le sandisk II sono quelle che vengono sfruttate meglio.
Forse troppo spesso nell'acquisto di una scheda di memoria non si tiene conto del fatto che il vero limite potrebbe non essere rappresentato dalla scheda, bensì dalla macchina.
Sulla gran parte delle reflex oggi in circolazione, un CF ultra veloce potrebbe giovare solo nel trasferimento delle foto sul proprio pc/notebook (ma avendo in ogni caso un buon lettore di schede).
Neppure come investimento per un upgrade futuro (vedi cambio di reflex) avrebbe senso comprare una CF più veloce del "dovuto", visto l'inevitabile abbassamento dei prezzi col tempo.
Come sempre, poi, per certi tipi di professionisti (con esigenze particolari) il discorso in parte cambia.
marchigiano
15-09-2009, 14:36
CON cosa si utilizza la scheda CF: questo è il punto fondamentale.
Prendiamo ad esempio una 40D, reflex ancora oggi appetibile e che in molti possiedono.
http://www.robgalbraith.com/bins/camera_mu...p?cid=6007-9257
Qui ci sono le velocità di scrittura effettive delle schede.
Le sandisk II sono quelle che vengono sfruttate meglio.
Forse troppo spesso nell'acquisto di una scheda di memoria non si tiene conto del fatto che il vero limite potrebbe non essere rappresentato dalla scheda, bensì dalla macchina.
ma è ovvio con una 40D... costa come la CF...
Neppure come investimento per un upgrade futuro (vedi cambio di reflex) avrebbe senso comprare una CF più veloce del "dovuto", visto l'inevitabile abbassamento dei prezzi col tempo.
figuriamoci se comprare una CF può essere un investimento :D dimezzano di anno in anno...
thesaggio
15-09-2009, 15:33
ma è ovvio con una 40D... costa come la CF...
Ovvio per la CF in questione, ma anche per tutte le altre CF superiori alla ULTRA II.
E le reflex per cui vale lo stesso discorso della 40D penso rappresentino l'80%, ad es., degli utenti che frequentano questo forum (e di questo 80% penso che un 90% oggi, dovendo comprare una scheda di memoria, non comprerebbe mai una "lenta" "vecchia" ULTRA II)
Il mio era un discorso più in generale (ovvio che la CF Extreme PRO da 90mb/s sia, ad oggi, una scheda a dir poco di nicchia, ad iniziare dal prezzo, ma non solo) : la stragrande maggioranza di chi compra schede di memoria, secondo il mio parere, come parametro guarda solo ed esclusivamente il numeretto prima del "x", spendendo più del dovuto.
SuperSandro
15-09-2009, 15:38
Forse sono OT, ma vorrei fare lo stesso una domanda:
Perché non producono schede SD veloci come queste CF?
cosimo.barletta
15-09-2009, 15:51
Ovvio per la CF in questione, ma anche per tutte le altre CF superiori alla ULTRA II.
la 40D non supporta l'UDMA.
una D300 (o analoghe) invece ha già un buon vantaggio usando delle extreme IV o comunque schede da 40-45mb/s.
thesaggio
15-09-2009, 15:58
una D300 (o analoghe) invece ha già un buon vantaggio usando delle extreme IV o comunque schede da 40-45mb/s.
D'accordo con te; la D300, comunque, non fa parte del segmento della 40D (e "assimilabili"), è una categoria superiore.
cosimo.barletta
15-09-2009, 16:02
D'accordo con te; la D300, comunque, non fa parte del segmento della 40D (e "assimilabili"), è una categoria superiore.
Per rimanere in fascia con la 40D, una 50D ha discreti vantaggi con le CF udma, quali ad esempio le lexar 300X o le sandisk extreme IV! ;)
wildcoyote
15-09-2009, 16:56
ovvio che se hai una 500D questa scheda è assolutamente inutile
ESATTO! ... anche perchè la 500D usa SDHC... ;)
come hanno fatto i fotografi fin'ora? le reflex a pellicola facevano 8fps già 20 anni fa... e non c'era bisogno del buffer (dovevi cambiare il rullino ok...) ;)
c'erano caricatori apposta sovradimensionati e un meraviglioso sferragliare... ma la pellicola era sempre troppo poca!!! - per non parlare dei tempi e dei costi per lo sviluppo, già solo per quello il gioco vale la candela...
il rischio di "bucare" l'immagine "definitiva" era reale... evviva le CF veloci, meglio poter scattare in eccesso (buttando via le immagini "di troppo") che il rammarico di aver mancato uno scatto bellissimo, fosse anche al compleanno del bimbo dei vicini... (nel qual caso, di certo non mi comprerò APPOSTA una scheda a quel prezzo, ovvio...)
marchigiano
15-09-2009, 22:29
ESATTO! ... anche perchè la 500D usa SDHC... ;)
azz che testa ho :doh: :D vabbè intendevo una entry level, anche se effettivamente stanno tutte passando alle SDHC
Forse sono OT, ma vorrei fare lo stesso una domanda:
Perché non producono schede SD veloci come queste CF?
a pari tecnologia produttiva nella CF hai spazio per mettere i chip in parallelo per utilizzarli col controller ide, che le SD ovviamente non hanno
occhio che le CF sono di fatto unità IDE da 1", hanno 40 pin, basta un adattatore meccanico per farli riconoscere a una scheda madre
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.