PDA

View Full Version : IEEE 802.11n, arriva l'approvazione definitiva


Redazione di Hardware Upg
14-09-2009, 10:49
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/ieee-80211n-arriva-l-approvazione-definitiva_30088.html

Finalmente approvata la versione definitiva delle specifiche 802.11n, da oltre due anni in versione "bozza"

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
14-09-2009, 10:52
si vabbeh.. se aspettavano un altro po'..

BiG_BaBoL
14-09-2009, 10:58
Ho comprato il mio portatile un anno fà con 802.11 a/b/g/N. In pratica ho comprato una makkina con un protocollo ancora nn approvato? O.o

M4rk191
14-09-2009, 11:00
Ho comprato il mio portatile un anno fà con 802.11 a/b/g/N. In pratica ho comprato una makkina con un protocollo ancora nn approvato? O.o

sì, tra l'altro Apple è stata la prima azienda a vendere schede di rete con questo standard

WarSide
14-09-2009, 11:02
Ho comprato il mio portatile un anno fà con 802.11 a/b/g/N. In pratica ho comprato una makkina con un protocollo ancora nn approvato? O.o

Esattamente, infatti tutti i produttori avrebbero dovuto scrivere draft-N (e non solo N).

mc12
14-09-2009, 11:03
Ho comprato il mio portatile un anno fà con 802.11 a/b/g/N. In pratica ho comprato una makkina con un protocollo ancora nn approvato? O.o
esatto...nello specifico si chiamava draft N(bozza)..
imho notizia che non fa testo....se non per scatenare qualche insulto alla ieee..

Severnaya
14-09-2009, 11:08
gli interessi economici in fatto di standard nn velocizzano il processo... anzi...

Nui_Mg
14-09-2009, 11:09
Ho comprato il mio portatile un anno fà con 802.11 a/b/g/N. In pratica ho comprato una makkina con un protocollo ancora nn approvato? O.o
Se e' solo di un anno fa, allora molto probabilmente dovresti avere un 802.11n draft 2 e in tal caso puoi tranquillamente aggiornare alla versione definitiva facendo un upgrade software/firmware.

Dumah Brazorf
14-09-2009, 11:14
Le draft 1 quindi non sono aggiornabili. Funzioneranno quindi solamente con altri draft 1 o in modalità g con i nuovi n?

Nui_Mg
14-09-2009, 11:29
Le draft 1 quindi non sono aggiornabili. Funzioneranno quindi solamente con altri draft 1 o in modalità g con i nuovi n?
L'aggiornamento pienamente funzionante/compatibile e' assicurato solo con i draft 2.x (sono anche stati certificati in tal senso).

Human_Sorrow
14-09-2009, 11:51
Alleluja!!

Sergio_Di_Rio
14-09-2009, 11:55
ce ne hanno messo...

ciop71
14-09-2009, 11:56
Il mio portatile con schede wireless integrata si collega al router N a 300 Mb/s senza problemi (se non è troppo lontano), visto il numero di dispositivi Draft-N già installati non credo ci saranno cambiamenti tali da renderli non utilizzabili.

MesserWolf
14-09-2009, 12:04
2 anni e mezzo per non cambiare un tubo nello standard in pratica .... tempo davvero ben speso :rolleyes:

Consiglio
14-09-2009, 12:10
ma fa davvero la differenza?

DanieleG
14-09-2009, 12:33
Vabbè, è un'inezia rispetto a quanto è rimasto in draft XHTML 2.0 per poi venire cancellato..

ninja750
14-09-2009, 13:21
ho comprato un router wifi con su scritto "150N"

è quindi una via di mezzo tra G e N?

DKDIB
14-09-2009, 20:59
Conosco molte persone, anche esperte d'informatica, le quali credevano che questo standard fosse stato approvato da anni...

Cimmo
14-09-2009, 21:31
Conosco molte persone, anche esperte d'informatica, le quali credevano che questo standard fosse stato approvato da anni...

Che allora esperte non lo erano. Scusate ma di esperti in informatica ce ne sono troppi, poi in soldoni pochi restano informati/aggiornati e sanno di quel che parlano.
Ovviamente tutto non si puo' sapere, ma il fatto che questo standard non era definitivo lo si sapeva e bastava farsi 10 secondi di ricerca su google per scoprirlo.

sono arrivati alla draft 11.0
http://en.wikipedia.org/wiki/IEEE_802.11n-2009

NuT
15-09-2009, 04:14
Quali sono le schede wireless che sono aggiornabili via software allo standard ratificato?

jepessen
15-09-2009, 08:17
2 anni e mezzo per non cambiare un tubo nello standard in pratica .... tempo davvero ben speso :rolleyes:

Il problema non è solo nel cambiare, ma anche nel verificare che non spuntino problemi all'atto pratico (ad esempio diminuizione del bit-rate reale perchè nel calcolo teorico del canale si sono utilizzati coefficienti non troppo attendibili, ad esempio). La fase di testing è parecchio tediosa, specialmente nel caso di standard, in cui tutto deve essere fra l'altro mooolto dettagliato, per far in modo che aziende diverse, che magari non si parlano neanche, facciano prodotti compatibili...

MesserWolf
15-09-2009, 08:21
Il problema non è solo nel cambiare, ma anche nel verificare che non spuntino problemi all'atto pratico (ad esempio diminuizione del bit-rate reale perchè nel calcolo teorico del canale si sono utilizzati coefficienti non troppo attendibili, ad esempio). La fase di testing è parecchio tediosa, specialmente nel caso di standard, in cui tutto deve essere fra l'altro mooolto dettagliato, per far in modo che aziende diverse, che magari non si parlano neanche, facciano prodotti compatibili...

sono d'accordo , ma 2 anni e mezzo sono 2 anni e mezzo .... in informatica sono taanti .

Specie visto che all'atto pratico è da anni che ci sono dispositivi N che funzionano benone.

ecosca
15-09-2009, 08:26
comunque sia un'indecenza...
e stiamo parlando ancora di transfer-rate lumacosi....

300 mbit sono puramente virtuali, la velocità di trasmissione reale è di circa 1/3...

e da quello che so i 300 sono raggiungibili solo raddoppiando le antenne di trasmissione...
passi per i router/switch di ultima generazione che ne hanno 3 di antenne...
ma le schede dei portatili le hanno ?

io ho un D-Link DIR-855 WLAN Parallelband Router 300Mbit Gigabit e sia con la scheda dell 1505 del mio notebook che col MacBookAir la velocità di trasferimento con il server in LAN non passa i 6 MByte/s

MesserWolf
15-09-2009, 08:44
comunque sia un'indecenza...
e stiamo parlando ancora di transfer-rate lumacosi....

300 mbit sono puramente virtuali, la velocità di trasmissione reale è di circa 1/3...

e da quello che so i 300 sono raggiungibili solo raddoppiando le antenne di trasmissione...
passi per i router/switch di ultima generazione che ne hanno 3 di antenne...
ma le schede dei portatili le hanno ?

io ho un D-Link DIR-855 WLAN Parallelband Router 300Mbit Gigabit e sia con la scheda dell 1505 del mio notebook che col MacBookAir la velocità di trasferimento con il server in LAN non passa i 6 MByte/s
è sempre stato così ... sono velocità nominali teoriche .
Poi le prestazioni dipendono da interferenze , distanze, ostacoli etc etc