Y3PP4
13-09-2009, 19:30
Sera a tutti,
ho intenzione di fare qualcosa con python sul web e questa volta usare WSGI.
Dico "questa volta" perchè in passato realizzai un sito web con twisted + nevow.
Ho letto la PEP333 (ok, lo ammetto, non tutta, ma solo le definizioni, poi mi son arrangiato col sito wiki wsgi) e sono riuscito a realizzare semplici pagine con mod_wsgi. Per ora la cosa più complessa che ho realizzato con questa tecnologia è una semplice risposta della funziona application che stampa tramite un dict tutte le variabili d'ambiente del server.
Adesso però per realizzare una sorta di engine per futuri siti web ho pensato di utilizzare uno dei webframework che conosco: per ora vorrei provare con Pylons o Web2Py, ma mi sfuggono alcune cose su come questi framework interagiscano col wsgi di apache.
Mi pare di capire che sia necessario un VHost in cui eseguo il server wsgi dell'applicazione?
Se è così mi vengono già due dubbi:
- Essendo un server python meno potente di uno in C (come emerse da una discussione sulla mailing list di python) WSGI non riuscirebbe a garantire, in questo modo, il suo pregio principale, ovvero la sua velocità, no? (dato che dipende dall'applicazione python, che rallenta)
- Sarebbe molto più difficile divulgare le applicazioni python dato che avrei bisogno di uno spazio che mi permetta non solo di usare WSGI e il framework ma addirittura di creare VHost (e non sò se ad esempio su Unbit sia possibile, oppure l'unica soluzione abbordabile sia un Virtual Server).
Chi sà rispondere ?
Mi piacerebbe usare Python anche sul web, ma vorrei poter sfruttare a pieno i framework che usano WSGI e non essere quindi legato a mod_python (anche per una questione di portabilità - mod_python è solo per apache ed essendo una api del webserver, una reimplementazione potrebbe richiedere alcune modifiche, cosa non prevista secondo lo standard WSGI che punta anche su questo aspetto).
Grazie mille!
ho intenzione di fare qualcosa con python sul web e questa volta usare WSGI.
Dico "questa volta" perchè in passato realizzai un sito web con twisted + nevow.
Ho letto la PEP333 (ok, lo ammetto, non tutta, ma solo le definizioni, poi mi son arrangiato col sito wiki wsgi) e sono riuscito a realizzare semplici pagine con mod_wsgi. Per ora la cosa più complessa che ho realizzato con questa tecnologia è una semplice risposta della funziona application che stampa tramite un dict tutte le variabili d'ambiente del server.
Adesso però per realizzare una sorta di engine per futuri siti web ho pensato di utilizzare uno dei webframework che conosco: per ora vorrei provare con Pylons o Web2Py, ma mi sfuggono alcune cose su come questi framework interagiscano col wsgi di apache.
Mi pare di capire che sia necessario un VHost in cui eseguo il server wsgi dell'applicazione?
Se è così mi vengono già due dubbi:
- Essendo un server python meno potente di uno in C (come emerse da una discussione sulla mailing list di python) WSGI non riuscirebbe a garantire, in questo modo, il suo pregio principale, ovvero la sua velocità, no? (dato che dipende dall'applicazione python, che rallenta)
- Sarebbe molto più difficile divulgare le applicazioni python dato che avrei bisogno di uno spazio che mi permetta non solo di usare WSGI e il framework ma addirittura di creare VHost (e non sò se ad esempio su Unbit sia possibile, oppure l'unica soluzione abbordabile sia un Virtual Server).
Chi sà rispondere ?
Mi piacerebbe usare Python anche sul web, ma vorrei poter sfruttare a pieno i framework che usano WSGI e non essere quindi legato a mod_python (anche per una questione di portabilità - mod_python è solo per apache ed essendo una api del webserver, una reimplementazione potrebbe richiedere alcune modifiche, cosa non prevista secondo lo standard WSGI che punta anche su questo aspetto).
Grazie mille!