View Full Version : Con Kolivas is back ...
AnonimoVeneziano
13-09-2009, 15:29
Con una mossa a sorpresa è tornato Con Kolivas! L'ho scoperto oggi girando su vari blogs ...
Chi è un utilizzatore di linux mediamente attempato si ricorderà le sue famose patch per l'aumento della reattività dei sistemi desktop!
Ecco un po' di link che ho trovato alla notizia :
ITALIANO:
http://kariddi.blogspot.com/2009/09/con-kolivas-e-tornato.html
http://dottorblaster.it/2009/09/con-kolivas-2-il-ritorno-e-la-vendetta-d/
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=315369.0
ENG:
http://www.reddit.com/r/programming/comments/9hyad/hes_back_con_kolivas_releases_bfs_an_alternative/
http://www.raiden.net/news/con_kolivas_is_back__with_a_vengeance_the_brain_fk_scheduler/
Ciao
jeremy.83
13-09-2009, 17:04
Mah a giudicare dai commenti del link del forum di ubuntu, il suo scheduler sembra avere qualche problema.
E poi accusare Ingo Molnar di essere il primo che passa mi sembra un po' azzardato. Da quel che mi risulta la sua patch per lo scheduling real-time è ancora la migliore per il kernel linux.
Poi io sono un utilizzatore di linux part-time e in più ho iniziato quando Kolivas ha mollato, quindi non ho abbastanza esperienza per essere veramente obiettivo.
AnonimoVeneziano
13-09-2009, 17:33
Beh, la prima versione compilabile di questo scheduler è datata 25 agosto 2009 ... direi di dargli un po' di tempo per debuggare prima di distruggerlo.
Intanto ci sono alcuni risultati interessanti sulla Mailing list del kernel linux che vedono BFS fare un buon lavoro su macchine "piccole" (sistemi dual/quad core standard) e con carichi da sistema desktop.
Se devo essere sincero il modo di fare di Molnar non mi piace.
Ha iniziato lui sulla mailing list del kernel il discorso sul nuovo scheduler di Kolivas e da subito ha dimostrato un atteggiamento da "finto amico" facendo prima a finta di mostrarsi contento del ritorno di Kolivas per poi tentare di distruggerlo con grafici che dimostrano quanto CFS sia meglio di BFS , il tutto su una macchina a 16 Core logici che è proprio il limite anche indicato da Kolivas stesso oltre il quale le prestazioni iniziano a degradare.
Ha avuto un atteggiamento proprio da faccia da cu*o (passatemi il termine) facendo finta di essere interessato in un discorso serio di confronto tra CFS e BFS , quando invece è fin troppo chiara la sua intenzione di attaccare apertamente BFS (cosa che si evince dal fatto che ad ogni messaggio con commenti positivi verso BFS lui risponde dicendo che i dettagli presentati non sono sufficienti o che non è riuscito a riprodurre il problema , mentre invece sui commenti negativi conferma tutto ...) .
Però io forse sono di parte perchè sono sempre stato uno user delle patch -ck :p
Di fatto però è innegabile che su linux lo scheduler non fa un buon lavoro su carichi da desktop che richiedono basse latenze. Programmi come DOSBOX scattano molto di più rispetto a Windows e copiare un file dal HD interno a quello esterno comporta un rallentamento notevole del sistema sempre rispetto a XP. Questo almeno è quello che vedo io.
manowar84
13-09-2009, 17:41
e daje :D
non ho mai usato le patch ck,
però ho il timer messo a 2000Hz, RCU e non mi ricordo cosa messo tu preempitible (quest'ultima, nel menuconfig, sta vicina a dove selezioni il tipo di processore), hpet abilitato (forzato) e rtc messo su quello software.
Da tale configurazione ai kernel patchati ck cambia(va) tanto?
AnonimoVeneziano
14-09-2009, 11:31
Devo dire che sto BFS non è male.
Sto provando la versione 220 e rispetto a CFS riesco a copiare dei file sul HD USB , mentre guardo un filmato HD da Gametrailers mentre scrivo questo messaggio senza particolari scatti, mentre con CFS a volte mi capitano degli stalli notevoli .
jeremy.83
14-09-2009, 14:55
Devo dire che sto BFS non è male.
Sto provando la versione 220 e rispetto a CFS riesco a copiare dei file sul HD USB , mentre guardo un filmato HD da Gametrailers mentre scrivo questo messaggio senza particolari scatti, mentre con CFS a volte mi capitano degli stalli notevoli .
Che distro?
Adesso non so se CFS e la patch realtime di Molnar (quella per intenderci di default nel kernel di ubuntu studio) siano la stessa cosa, ma hai provato con il kernel rt?
Sai che è proprio strano, parlo da profano eh, però io passando da XP a linux, quello che avevo notato di positivo del pinguino è che la musica non scattava mai, nemmeno con 50 applicazioni aperte, cosa che accadeva spesso con windows. Non parliamo poi di Vista, che sotto questo aspetto, è una tartaruga
AnonimoVeneziano
14-09-2009, 16:01
Che distro?
Adesso non so se CFS e la patch realtime di Molnar (quella per intenderci di default nel kernel di ubuntu studio) siano la stessa cosa, ma hai provato con il kernel rt?
Sai che è proprio strano, parlo da profano eh, però io passando da XP a linux, quello che avevo notato di positivo del pinguino è che la musica non scattava mai, nemmeno con 50 applicazioni aperte, cosa che accadeva spesso con windows. Non parliamo poi di Vista, che sotto questo aspetto, è una tartaruga
Arch linux, ma non è mai stato diverso per nessun altra distro che ho usato in passato.
Sulla mia macchina Linux ha sempre dimostrato di essere piuttosto scattoso rispetto a Windows soprattutto in quando è in corso dell'I/O pesante (come trasferimenti di file da un HD ad un altro) e mi sento di incolpare proprio la distribuzione delle risorse tra un processo e l'altro, inoltre linux ha sempre dimostrato problemi di latenza con lo scheduler. Programmi come DOSBox vanno la metà di quanto vanno su windows e anche per i giochi spesso i programmatori si lamentano del fatto che linux non è propriamente un OS pensato per applicazioni real-time e che questo può creargli dei grattacapi.
Non ho mai provato kernel-rt e non sono così disperato da mettermi a provare trucchi vari per risolvere questo problema. Ho provato BFS solo per curiosità nei confronti del nuovo prodotto di Kolivas.
Comunque la situazione è notevolmente migliorata rispetto ai vecchi tempi, in gran parte proprio grazie anche a CFS e al suo ispiratore (Kolivas), ma non siamo ancora al livello che dovrebbe essere .
Ciao
CaFFeiNe
16-09-2009, 22:15
Arch linux, ma non è mai stato diverso per nessun altra distro che ho usato in passato.
Sulla mia macchina Linux ha sempre dimostrato di essere piuttosto scattoso rispetto a Windows soprattutto in quando è in corso dell'I/O pesante (come trasferimenti di file da un HD ad un altro) e mi sento di incolpare proprio la distribuzione delle risorse tra un processo e l'altro, inoltre linux ha sempre dimostrato problemi di latenza con lo scheduler. Programmi come DOSBox vanno la metà di quanto vanno su windows e anche per i giochi spesso i programmatori si lamentano del fatto che linux non è propriamente un OS pensato per applicazioni real-time e che questo può creargli dei grattacapi.
Non ho mai provato kernel-rt e non sono così disperato da mettermi a provare trucchi vari per risolvere questo problema. Ho provato BFS solo per curiosità nei confronti del nuovo prodotto di Kolivas.
Comunque la situazione è notevolmente migliorata rispetto ai vecchi tempi, in gran parte proprio grazie anche a CFS e al suo ispiratore (Kolivas), ma non siamo ancora al livello che dovrebbe essere .
Ciao
beh non saprei dirti, ma secondo me faresti meglio ad usare il kernel rt
io ad esempio ho notato una cosa...
usavo suse con kernel pae, e ogni tanto vedevo che si rallentava...
poi ho scoperto che il kernel pae, non abilita solo il pae, ma vari settaggi del kernel sono in modalita' "server", e quindi completamente inadatti al mio tipo di uso... (insomma lo scheduler settato in modo da fare le cose in maniera piu' scalare, rispetto ad un kernel desktop, etc, mi sembra fosse anche disabilitato il preemptive... non ricordo)
jeremy.83
17-09-2009, 14:33
beh non saprei dirti, ma secondo me faresti meglio ad usare il kernel rt
io ad esempio ho notato una cosa...
usavo suse con kernel pae, e ogni tanto vedevo che si rallentava...
poi ho scoperto che il kernel pae, non abilita solo il pae, ma vari settaggi del kernel sono in modalita' "server", e quindi completamente inadatti al mio tipo di uso... (insomma lo scheduler settato in modo da fare le cose in maniera piu' scalare, rispetto ad un kernel desktop, etc, mi sembra fosse anche disabilitato il preemptive... non ricordo)
Beh però il kernel rt è stato studiato per fare applicazioni professionali, per fare quello che vuole AnonimoVeneziano dovrebbe (e deve, a mio parere) essere sufficiente il kernel standard, tant'è che dice:
Non ho mai provato kernel-rt e non sono così disperato da mettermi a provare trucchi vari per risolvere questo problema.
AnonimoVeneziano
17-09-2009, 23:04
Difatti non è un problema che sento particolarmente. Certo , mi farebbe piacere fosse risolto e che magari si fosse in una situazione migliore pure di Windows, ma anche così il PC è usabilissimo ed è quello che conta.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.