PDA

View Full Version : acquisto obiettivo sigma 18-200


emmanuelle
13-09-2009, 13:12
Salve a tutti, ho trovato questo obiettivo su eBay: "Obiettivo Zoom wide stabilizzato esclusivo per Reflx digitali con sensore APS-C con lunghezza focale variabile dai 18mm ai 200mm caratterizzato dalla presenza di uno stabilizzatore di immagini Ottico (OS) che minimizza la perdita di nitidezza provocata dai movimenti dell’apparecchio durante lo scatto, consentendo la ripresa a mano libera in condizioni di luce sfavorevole, quali crepuscolo, sera, interni poco illuminati e fotografia Tele. Composto da 18 elementi raccolti in 13 gruppi fra cui 3 lenti asferiche e lenti SLD (Special Low Dispersion) a bassa dispersione, per compensare nel modo migliore le aberrazioni e ridurre le distorsioni. Il diaframma è costituito da 7 lamelle, ha apertura massima di f/3,5 in modalità Wide e si potrà chiudere manualmente fino a f/22 per avere una maggiore profondità di campo. La messa a fuoco è di tipo AF e, può essere effettuata da una distanza minima di 45 centimetri" ad € 350,00 mentre nei negozi per macchine fotografiche non ho trovato niente a meno di € 450,00.
Io sono una principiante e tutte queste caratteristiche elencate per me sono arabo, vorrei sapere se questo obiettivo è un buon oggetto o se, tra tutte queste caratteristiche che ha, manca proprio quella più importante che lo fa costare meno di quello dei negozi.
Grazie

pagghi
13-09-2009, 23:40
sei una principiante con la voglia di imparare o una persona che ha comprato una reflex pensando che faccia foto migliori di una compatta?
nel secondo caso, potrei dirti che l'obbiettivo da te individuato potrebbe essere buono per versatilità, ma nel primo caso risentirai immediatamente della mancanza di qualità.

pagghi
13-09-2009, 23:47
http://www.photozone.de/canon-eos/321-sigma-af-18-200mm-f35-63-dc-os-canon-test-report--review?start=2


che dici, ci spenderesti 500€?

Donagh
14-09-2009, 00:53
brrrrrrrrrrrr tremendo

comprati un fisso va tipo 50 1.4 cosi impari regole di composizione, a muoverti e molte altre cose...

emmanuelle
14-09-2009, 09:21
sei una principiante con la voglia di imparare o una persona che ha comprato una reflex pensando che faccia foto migliori di una compatta?
nel secondo caso, potrei dirti che l'obbiettivo da te individuato potrebbe essere buono per versatilità, ma nel primo caso risentirai immediatamente della mancanza di qualità.

Sto imparando a usare la reflex, ce l'ho da solo un anno quindi direi che sono solo all'inizio! Ma a forza di leggere e sperimentare qualche bella foto (effettivamente più bella di quelle scattate con la compatta) è venuta fuori.
Mi sono rivolta al forum perchè ho ascoltato decine di opinioni discordanti in merito a questi obiettivi, qualcuno dice che facciano schifo, qualcuno dice che, scegliendo quello buono e con le caratteristiche giuste, si riesce a raggiungere un ottimo compromesso tra praticità e qualità.
A breve farò un viaggio e mi è stato consigliato un obiettivo del genere piuttosto che un secondo obiettivo perchè più pratico. Io sto solo cercando di capire quali sono i vantaggi e gli svantaggi di un obiettivo come questo.
Grazie

pagghi
14-09-2009, 09:40
Sto imparando a usare la reflex, ce l'ho da solo un anno quindi direi che sono solo all'inizio! Ma a forza di leggere e sperimentare qualche bella foto (effettivamente più bella di quelle scattate con la compatta) è venuta fuori.

allora siamo nella stessa situazione :D

Mi sono rivolta al forum perchè ho ascoltato decine di opinioni discordanti in merito a questi obiettivi, qualcuno dice che facciano schifo, qualcuno dice che, scegliendo quello buono e con le caratteristiche giuste, si riesce a raggiungere un ottimo compromesso tra praticità e qualità.

a un anno esatto dall'acquisto della mia reflex, ho voluto anche io ampliare il mio parco ottiche (ho solo il 18-55, versione "plasticotto" non is) e chiaramente il mio primo sguardo è stato a queste ottiche tuttofare, ma sui forum di appassionati il grido unanime è: LASCIA PERDERE!
ed in effetti, nemmeno i siti di recensione ne parlano un gran che bene.



A breve farò un viaggio e mi è stato consigliato un obiettivo del genere piuttosto che un secondo obiettivo perchè più pratico. Io sto solo cercando di capire quali sono i vantaggi e gli svantaggi di un obiettivo come questo.
Grazie

chi te lo ha consigliato? io a parte i forum ho chiesto ai fotografi ove ho fatto preventivi e prove delle ottiche... tutti hanno risposto " ne vendo un sacco, ma fidati, lascia perdere".

Ti ripeto, la praticità c'è ovviamnete, ma a livello qualitativo no. Tutto dipende da te e da cosa cerchi ma è chiaro che se non ti spaventa avere in tasca una lente di ricambio, rivolgiti altrove.

emmanuelle
14-09-2009, 10:07
brrrrrrrrrrrr tremendo

comprati un fisso va tipo 50 1.4 cosi impari regole di composizione, a muoverti e molte altre cose...

:confused:
puoi spiegarmi di cosa stai parlando?

ciop71
14-09-2009, 10:11
Tra i tuttofare quello di cui si parla meglio è il Tamron 18-250, io l'ho avuto su Canon e adesso ce l'ho su Pentax (otticamente sono identici) e si difende bene.

emmanuelle
14-09-2009, 10:26
chi te lo ha consigliato? io a parte i forum ho chiesto ai fotografi ove ho fatto preventivi e prove delle ottiche... tutti hanno risposto " ne vendo un sacco, ma fidati, lascia perdere".

Allora, me lo ha consigliato il fratello di un'amica, lui ha una Nikon con sopra un Tamron 18-270 stabilizzato. A sua volta lui è stato consigliato da suo cugino che fa il fotografo, il quale ha detto che la meglio sarebbe comprare 3 obiettivi, un grandangolo, un 25-90 (o roba del genere) e un tele, ma considerando l'ingombro fisico di portarsi dietro tutta 'sta roba e la scomodità di dover cambiare obiettivo ogni 10 minuti (rischiando di perdere lo scatto), gli ha consigliato il 18-270.
Lui dice che le foto vengono bene ma non conosco le sue competenze quindi non so dire se sia o meno affidabile come giudizio.


Ti ripeto, la praticità c'è ovviamnete, ma a livello qualitativo no. Tutto dipende da te e da cosa cerchi ma è chiaro che se non ti spaventa avere in tasca una lente di ricambio, rivolgiti altrove.

Non è che mi spaventa cambiare obiettivo, lo trovo solamente scomodo, faccio un viaggio in cui (spero) avrò l'opportunità di fotografare fauna selvatica in libertà... e non so se si metterà in posa :Prrr: ... quindi avere un obiettivo fisso mi risulterà comodo.
Per quanto riguarda la qualità vorrei capire l'entità della perdita, per il momento, essendo alle prime armi, non ho particolari esigenze, certo le foto devono essere buone, non dico eccellenti ma buone... boh... ci penserò per bene!!!
Grazie

pagghi
14-09-2009, 10:26
:confused:
puoi spiegarmi di cosa stai parlando?


ti sta suggerendo di lasciar perdere qualsiasi ottica a focale variabile e comprarti un 50 fisso con diaframma 1.4, che ti permetterebbe di imparare meglio a prendere le misure del soggetto che vuoi fotografare e quindi portare attenzione alla scena prima di scattare.
Poi con un diaframma di così ampia apertura avresti un'ottica luminosissima per interni, una ottica che stacca con buoni sfocati i soggetti principali, e genericamente una lente con qualità ottiche elevate.

nel listino canon ci sono 3 50 fissi
50 1.8 130€ in negozio
50 1.4 ultrasonico 400€ in negozio
50 1.2 ultrasonico serie L 1.000€ in negozio.

personalmente ho fatto la scelta più economica per motivi vari ed è gi ùun acquisto che consiglio

emmanuelle
14-09-2009, 10:44
ti sta suggerendo di lasciar perdere qualsiasi ottica a focale variabile e comprarti un 50 fisso con diaframma 1.4, che ti permetterebbe di imparare meglio a prendere le misure del soggetto che vuoi fotografare e quindi portare attenzione alla scena prima di scattare.
Poi con un diaframma di così ampia apertura avresti un'ottica luminosissima per interni, una ottica che stacca con buoni sfocati i soggetti principali, e genericamente una lente con qualità ottiche elevate.

nel listino canon ci sono 3 50 fissi
50 1.8 130€ in negozio
50 1.4 ultrasonico 400€ in negozio
50 1.2 ultrasonico serie L 1.000€ in negozio.

personalmente ho fatto la scelta più economica per motivi vari ed è gi ùun acquisto che consiglio

ho capito... ok, grazie per i consigli... ho ancora due mesi per decidere, li sfrutterò per chiarirmi le idee e fare la scelta migliore!
Grazie ancora a tutti

SuperMariano81
14-09-2009, 10:44
il 50ino 1.8 costa di meno ;)
cmq non credo sia il massimo ad una persona che cerca un 18-200 suggerire un 50ino, anche se è sempre bene imparare ad usare un fisso (che non ha zoom e devi usare lo zoom a piedi).
se il viaggio è "vado in africa e fotografo gli animali selvaggi" il 50 diventa un ottimo fermacarte, anche un xx-200 lo diventa, minimo ci vuole un 300

per il resto è corretto, i tutto fare qualitativamente non sono un granchè, è sempre meglio avere delle ottiche "dedicate" (un grandangolo, un normale, un medio tele, un tele spinto, un macro) con la "scomodità" che ne segue.

io giro sempre con 3-4 ottiche e non lo trovo così scomodo, forse le compattine ci hanno abituato male. Pianto i piedi, non cambio nulla, "zzzzzzzzz" (zoomettino) inquadro e scatto.
:stordita:

pagghi
14-09-2009, 10:51
Allora, me lo ha consigliato il fratello di un'amica, lui ha una Nikon con sopra un Tamron 18-270 stabilizzato. A sua volta lui è stato consigliato da suo cugino che fa il fotografo, il quale ha detto che la meglio sarebbe comprare 3 obiettivi, un grandangolo, un 25-90 (o roba del genere) e un tele, ma considerando l'ingombro fisico di portarsi dietro tutta 'sta roba e la scomodità di dover cambiare obiettivo ogni 10 minuti (rischiando di perdere lo scatto), gli ha consigliato il 18-270.
Lui dice che le foto vengono bene ma non conosco le sue competenze quindi non so dire se sia o meno affidabile come giudizio.

te l'ho detto, il 18-270 è pratico, ma va' da se che un'ottica con un range di focali così elevate non può avere grosse qualità. Ma a te potrebbe anche bastare, come ti dicevo è un giudizio in parte personale.



Non è che mi spaventa cambiare obiettivo, lo trovo solamente scomodo, faccio un viaggio in cui (spero) avrò l'opportunità di fotografare fauna selvatica in libertà... e non so se si metterà in posa :Prrr: ... quindi avere un obiettivo fisso mi risulterà comodo.

perdonami, ma è l'antitesi della reflex.
E' vero che si potrebbe parlarne per ore, ma chi te lo fa' fare di prendere una reflex e spendere una cifra esagerata, per poi agganciarci una sola ottica tuttofare? 400€ di corpo + 500€ di una sola ottica tutto fare presa per praticità.
per esempio una canon sx10 ha un'estensione focale ampia (28-280), è più piccola e pratica e costa 300€ circa.

Per quanto riguarda la qualità vorrei capire l'entità della perdita, per il momento, essendo alle prime armi, non ho particolari esigenze, certo le foto devono essere buone, non dico eccellenti ma buone... boh... ci penserò per bene!!!
Grazie


qui, o provi con mano tu
o ti affidi alle recensioni degli utenti/siti specializzati

pagghi
14-09-2009, 10:58
il 50ino 1.8 costa di meno ;)
cmq non credo sia il massimo ad una persona che cerca un 18-200 suggerire un 50ino, anche se è sempre bene imparare ad usare un fisso (che non ha zoom e devi usare lo zoom a piedi).
se il viaggio è "vado in africa e fotografo gli animali selvaggi" il 50 diventa un ottimo fermacarte, anche un xx-200 lo diventa, minimo ci vuole un 300

per il resto è corretto, i tutto fare qualitativamente non sono un granchè, è sempre meglio avere delle ottiche "dedicate" (un grandangolo, un normale, un medio tele, un tele spinto, un macro) con la "scomodità" che ne segue.

io giro sempre con 3-4 ottiche e non lo trovo così scomodo, forse le compattine ci hanno abituato male. Pianto i piedi, non cambio nulla, "zzzzzzzzz" (zoomettino) inquadro e scatto.
:stordita:


il 50 1.8 purtroppo dalle mie parti si trova nuovo a quelle cifre.
in rete a 90€ te la cavi....

comunque il mio non era un suggerimento, spiegavo solo a "cosa servisse".
chiaro che resta hardware altamente incompatibile con una tigre nella savana :D

(IH)Patriota
14-09-2009, 11:04
Praticita' e qualita' in fotografia non vanno d'accordo , piu' o meno come qualita' e prezzo contenuto.

Una lente dal grande range di escursione è sicuramente molto versatile ma qualitativamente scarsotta , gia' soltanto spezzando in due il corredo i miglioramenti sono significativi (un 17-50 + 70-200) e ti permettono una discreta versatilita' insieme ad una qualita' piuttosto buona.

Qualitativamente il top restano i fissi , poco versatili per chi non ama camminare e muoversi ma indubbiamente come qualita' è difficile avere di piu'.

Difficile stabilire quale sia il consiglio giusto anche perchè sarebbe il caso di sapere quale sia l' esperienza di chi ti parla di questa o di quell' altra lente , bisogna anche sapere dove guardare per vedere se una lente è buona o no.

Ciauz
Pat

SuperMariano81
14-09-2009, 11:13
il 50 1.8 purtroppo dalle mie parti si trova nuovo a quelle cifre.
in rete a 90€ te la cavi....

comunque il mio non era un suggerimento, spiegavo solo a "cosa servisse".
chiaro che resta hardware altamente incompatibile con una tigre nella savana :D
allora quoto su tutto :D :D


secondo me il corredo ideale è composto sia da fissi che da zoom, certo il portafoglio ne risente non poco :cry: :ciapet:

Donagh
15-09-2009, 04:11
vai di fisso... dopo 1 anno che lo hai su ne hai imprate di cose...
io mi scorderei gli animali della savana eccc

prima imparare il normale, l angolo di campo di un normale
e poi passare da un tele o un wide...

ogni focale va conosciuta approfonditamente...

emmanuelle
15-09-2009, 09:21
vai di fisso... dopo 1 anno che lo hai su ne hai imprate di cose...
io mi scorderei gli animali della savana eccc

prima imparare il normale, l angolo di campo di un normale
e poi passare da un tele o un wide...

ogni focale va conosciuta approfonditamente...

Beh... direi con il coro è unanime!!! Grazie per i consigli, credo abbandonerò l'idea del tuttofare... magari potrei prendere davvero un 70-200 visto che ho un 28-90... e per il grandangolo rimandare a momenti economicamente più rassicuranti!!

pagghi
15-09-2009, 10:29
..e per il grandangolo rimandare a momenti economicamente più rassicuranti!!


pensa, ero innamorato del 10-20 sigma e avevo già preventivato la spesa... purtroppo la sfortuna ha voluto che incappassi in un esemplare fallato e la magia è passata. Avere un'ottica che costa 10 volte tanto il mio plasticotto ma a pari focale avere una resa addirittura inferiore, direi di no.

peccato x' l'effetto a 10 (16) era fantastico
ma come te rimanderò a tempi migliori e dopo aver provato un 10-22 canon

WildBoar
15-09-2009, 17:10
non è che avere uno zoom 11x ti proibisce di avere anche dei fissi o viceversa:p

per me in vacanza leggeri la combinazione preferita è avere la macchina al collo con un tuttofare decente per non perdere le foto fatte "al volo" in situazioni difficili e un bel fisso in tasca per ritratti fatti con calma o situazioni di poca luce ;)

citty75
16-09-2009, 10:22
non è che avere uno zoom 11x ti proibisce di avere anche dei fissi o viceversa:p

per me in vacanza leggeri la combinazione preferita è avere la macchina al collo con un tuttofare decente per non perdere le foto fatte "al volo" in situazioni difficili e un bel fisso in tasca per ritratti fatti con calma o situazioni di poca luce ;)

*

mike1964
17-09-2009, 15:09
non è che avere uno zoom 11x ti proibisce di avere anche dei fissi o viceversa:p

per me in vacanza leggeri la combinazione preferita è avere la macchina al collo con un tuttofare decente per non perdere le foto fatte "al volo" in situazioni difficili e un bel fisso in tasca per ritratti fatti con calma o situazioni di poca luce ;)

Straquoto.

Non capisco chi, ad ogni occasione, consiglia sempre obiettivi fissi e pedalare; anche nel caso in cui si sia specificato chiarissimamente che si tratta di andare in africa e fare foto agli animali.

Sarei davvero cusrioso di vedere cosa ne potrebbe mai uscire con un cinquantino; davvero. :mbe: :rolleyes:

SuperMariano81
17-09-2009, 15:33
secondo me il corredo ideale è composto sia da fissi che da zoom, certo il portafoglio ne risente non poco :cry: :ciapet:
mi auto-quoto :)

Personalmente trovo che ci siano degli zoom così buoni da sembrare (qualitativamente) dei fissi. Certo, è ovvio che non si tratta ne di tutto fare tipo 18-250 nè di fondi di bottiglia, sono zoom di prestigio, pesanti, costosi e col bordino rosso (parlo di canon) :cool:

emmanuelle
18-09-2009, 09:37
mi auto-quoto :)

Personalmente trovo che ci siano degli zoom così buoni da sembrare (qualitativamente) dei fissi. Certo, è ovvio che non si tratta ne di tutto fare tipo 18-250 nè di fondi di bottiglia, sono zoom di prestigio, pesanti, costosi e col bordino rosso (parlo di canon) :cool:

Dalle vostre risposte, per le quali vi ringrazio, ho capito che per assaporare il vero gusto di usare una reflex in luogo di una compatta ed avere delle foto qualitativamente migliori la meglio sarebbe avere più fissi o zoom "di prestigio" o entrambi, che però, come specifichi tu, sono costosi.

Il mio problema è che non mi posso permettere spese eccessive, quindi volevo capire quanto i 18-200/250/270 perdono a livello qualitativo, perchè come spesa (sigma € 350,00) per me sarebbe sostenibile, certo non irrisoria ma comunque sostenibile.

Vorrei trovare un compromesso che non penalizzi eccessivamente nè il mio portafoglio (che comunque più di tanto non può reggere) nè la qualità delle foto.
Mi sto informando sul 70-200 che, a quanto ho capito, è molto meglio del 18-200... però costa più di 700,00 € e pesa 1,4 Kg...

SuperMariano81
18-09-2009, 09:52
Dalle vostre risposte, per le quali vi ringrazio, ho capito che per assaporare il vero gusto di usare una reflex in luogo di una compatta ed avere delle foto qualitativamente migliori la meglio sarebbe avere più fissi o zoom "di prestigio" o entrambi, che però, come specifichi tu, sono costosi.

Il mio problema è che non mi posso permettere spese eccessive, quindi volevo capire quanto i 18-200/250/270 perdono a livello qualitativo, perchè come spesa (sigma € 350,00) per me sarebbe sostenibile, certo non irrisoria ma comunque sostenibile.

Vorrei trovare un compromesso che non penalizzi eccessivamente nè il mio portafoglio (che comunque più di tanto non può reggere) nè la qualità delle foto.
Mi sto informando sul 70-200 che, a quanto ho capito, è molto meglio del 18-200... però costa più di 700,00 € e pesa 1,4 Kg...
Aspetta!

Innanzitutto non c'è nessuno (credo) che ti obbliga ad avere un buon corredo fotografico subito, io ho impiegato un anno a costruirlo, pescando tutto dall'usato (tranne il falsh) e risparmiando circa il 20-25% sulle ottiche ed il 50% sul corpo.
certo il rischio c'è sempre.


Il 70-200 che pesa 1.4kg è la versione 2.8 (canon), e costa più di 700 euro, viene sui 1.600 ma, ripeto, ne hai davvero bisogno?

io direi che, un buonissimo, tele non troppo costoso può essere il 55-250IS (230 - 250 euro nuovo) che per iniziare va più che bene,
Altrimenti c'è il 70-200 f4 liscio, sui 420 usato, 550 - 600 nuovo. questo è un serie L, un signor teleobiettivo.

direi che il 55-250, unita al 18-55 base, da ottimi risultati senza svenarsi troppo.

pagghi
18-09-2009, 10:00
hai il corpo canon?

io mi son preso il 55/250 is, ne parlano tutti abbastanza bene per il suo rapporto qualità/prezzo. I siti specializzati ne danno genericamente un buon voto, pesa poco.

certo, se il 70-200 di cui parli, è il biancone serie L, è tutt'altro mondo. Però, ok la qualità ma costo e peso sono effettivamente fuori portata per chi come me vuol solo imparare.

Una puntualizzazione: per me reflex non vuol dire qualità (che reputo sottointesa), ma "libertà"

pagghi
18-09-2009, 10:03
...

io direi che, un buonissimo, tele non troppo costoso può essere il 55-250IS (230 - 250 euro nuovo) ....


purtroppo, se si decide di stare sul nuovo e, vista la delicatezza delle ottiche ho poca fiducia delle spedizioni, in negozio lo si trova dai 300 ai 350€

SuperMariano81
18-09-2009, 10:07
purtroppo, se si decide di stare sul nuovo e, vista la delicatezza delle ottiche ho poca fiducia delle spedizioni, in negozio lo si trova dai 300 ai 350€
Potremo parlane per ore, ho avuto pessime esperienze con le spedizioni, per questo ora le ottiche che prendo usate le preferisco con consegna a mano.

per quanto riguarda le spedizioni nuove ho appena fatto un ordine :stordita: da un negozio serio ed affidabile (proprio il 55-250is a 229).

I negozi fisici, qui da me, costano e parecchio.