View Full Version : caffè deca
Volevo chiedervi...ma il caffè decaffeinato è veramente senza caffeina??
Oppure anche se in minima parte, qualcosina c'è?? Ed inoltre qualcuno sa con quale procedimento viene tolta la caffeina??
Gracias
tecnologico
12-09-2009, 15:49
io invece ho la domanda contraria:
ma la caffeina ha sapore? perchè in alcune bevande (non energy) è incluso? tipo la cocacola..a che cacchio serve la caffeina?
serbring
12-09-2009, 16:29
Volevo chiedervi...ma il caffè decaffeinato è veramente senza caffeina??
Oppure anche se in minima parte, qualcosina c'è?? Ed inoltre qualcuno sa con quale procedimento viene tolta la caffeina??
Gracias
dicono che una piccola quantità di caffeina c'è. Il procedimento per decaffeinarlo si chiama decaffeinizzazione. Se cerchi su google troverai parecchie informazioni
Siddhartha
12-09-2009, 17:28
io invece ho la domanda contraria:
ma la caffeina ha sapore? perchè in alcune bevande (non energy) è incluso? tipo la cocacola..a che cacchio serve la caffeina?
potrei sbagliarmi, ma mi pare perchè originariamente nacque come bevanda energetica e con fini medicamentosi (era un tonico rigenerante e con effetti antiemicrania)! :)
la ricetta è rimasta pressochè invariata!
killercode
12-09-2009, 17:55
io invece ho la domanda contraria:
ma la caffeina ha sapore? perchè in alcune bevande (non energy) è incluso? tipo la cocacola..a che cacchio serve la caffeina?
nella coca cola è inclusa perchè un tempo la cocacola veniva fatta con le noci di cola che erano ricche di caffeina, ora la ricetta è la stessa ma per risparmiare si va di aromi e caffeina direttamente
F1R3BL4D3
12-09-2009, 18:18
La caffeina pura non dovrebbe avere un sapore particolare. Sono dei cristalli bianchi.
sparagnino
12-09-2009, 19:44
Il deka ha sempre una minima quantità di caffeina.
Per decaffeinizzare puoi usare un processo chimico o un procedimento all'acqua.
Secondo me la caffeina dovrebbe avere un certo sapore.
Nota di colore: tu pagherai il caffè decaffeinato più di quello normale. E stai pagando più soldi una cosa che ha meno roba dentro. Però hai i costi di processo...
Quelli che ti decaffeinizzano il caffè prendono il loro sottoprodotto - la caffeina - e la rivendono all'industria dolciaria.
Poi ti compri il tuo snack e oltre alla cioccolata gli paghi anche la caffeina che ci hanno aggiunto.
Quindi tu hai pagato la caffeina che non volevi 2 volte...
serbring
12-09-2009, 20:11
Il deka ha sempre una minima quantità di caffeina.
Per decaffeinizzare puoi usare un processo chimico o un procedimento all'acqua.
Secondo me la caffeina dovrebbe avere un certo sapore.
Nota di colore: tu pagherai il caffè decaffeinato più di quello normale. E stai pagando più soldi una cosa che ha meno roba dentro. Però hai i costi di processo...
Quelli che ti decaffeinizzano il caffè prendono il loro sottoprodotto - la caffeina - e la rivendono all'industria dolciaria.
Poi ti compri il tuo snack e oltre alla cioccolata gli paghi anche la caffeina che ci hanno aggiunto.
Quindi tu hai pagato la caffeina che non volevi 2 volte...
come mai ci mettono la caffeina negli snack? Per creare una sorta di dipendenza o altro?
Gennarino
12-09-2009, 21:15
come mai ci mettono la caffeina negli snack? Per creare una sorta di dipendenza o altro?
La caffeina e' un vasodilatatore.
È un composto stupefacente, che a temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore.
Il resto e' qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Caffeina
P.S.: Per i pigri che non vogliono andare su Wikipedia aggiungo questo:
La caffeina viene completamente assorbita nello stomaco e nel tratto iniziale dell'intestino nei primi 45 minuti dopo l'ingestione, viene distribuita lungo tutto il corpo nei fluidi corporei ed eliminata con una cinetica del primo ordine. La caffeina è metabolizzata nel fegato dal sistema enzimatico citocromo P450 ossidasi, dove viene convertita in tre dimetilxantine, ognuna delle quali ha un effetto diverso:
* Paraxantina (84%): stimola la lipolisi e porta ad una maggiore concentrazione di glicerolo ed acidi grassi nel sangue.
* Teobromina (12%): dilata i vasi sanguigni. La teobromina è anche il principale alcaloide presente nel cacao.
* Teofillina (4%): Rilassa la muscolatura liscia nei bronchi, è usata infatti nel trattamento dell'asma. La dose di teofillina usata in tale trattamento è molto più grande di quella dovuta al metabolismo della caffeina.
Teobromina e teofillina sono inoltre sostanze diuretiche.
Tutti e tre i metaboliti subiscono ulteriori stadi metabolici prima di essere esecreti con le urine.
F1R3BL4D3
12-09-2009, 23:20
:O Ah, bei tempi quando si estraeva in laboratorio la caffeina...
nella coca cola è inclusa perchè un tempo la cocacola veniva fatta con le noci di cola che erano ricche di caffeina, ora la ricetta è la stessa ma per risparmiare si va di aromi e caffeina direttamente
una volta c'era il caramello invece del colorante.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.