View Full Version : Notebook per università (ingegneria)
Ciao a tutti,
dovrò comprare il mio primo portatile. Lo utilizzerò principalmente per l'università (quindi lo porto su e giù in treno),per andare su internet e deve avere una buona scheda grafica perchè utilizzerò spesso anche programmi come autocad e archicad oltre a vari programmi per il calcolo; dev'essere abbastanza agile (non impieghi mezz'ora ad accendersi, ad aprire il browser ecc.) e. Il budget max è di 1000-1100 €.
Cosa mi consigliate?
Non sono esperto, tra i tanti avevo notato questo modello:
SONY Vaio NW12Z/S
E' un buona scelta (ha anche la garanzia di 2 anni) ? avete altri consigli su altri modelli anche di altre marche?
Grazie
quindi deve essere anche leggero..hai pensato all' apple?
si, ma non vorrei avere problemi nel trovare i vari programmi di calcolo e cad e nello scambio di file con altri compagni (dato che si fanno molti lavori di gruppo)...si deve essere anche abbastanza leggero....
guarda io ti consiglio
hp pavilion dv-6 1250el
-processore intel p8700 2,53 ghz
-hard disk 320 gb
-scheda video ati HD 4650 1 gb
-ram 4gb
-display 15,6 brite view
799€
l'unica cosa, 2,88 kg
Sono anche io uno studente universitario fuori sede, e per esperienza personale (ho avuto un Asus A6ja da 15,4" per 3 anni) ti consiglio di tenerti alla larga da notebook che abbiano un display maggiore di 14".
Sono difficili da tenere su un tavolino in treno, hanno batterie che bene che ti vada arrivano a 2h, e portarli dietro in uno zaino alla lunga diventa davvero pesante.
Con il tuo budget avrei preso un prodotto della serie SR di VAIO piccolo potente e leggerissimo, siccome però il mio era di circa 400€ inferiore sono andato su un 13,3" di HP, il Pavilion DV3-2150.
Ha un buon comparto hardware, adatto alle tue esigenze IMHO, pesa circa 2Kg e ha una batteria che sul banco prova delle riviste specializzate è riuscita a fare 4h 42m con tanto di wireless attivata.
mattia.pascal
13-09-2009, 15:29
Sono anche io uno studente universitario fuori sede, e per esperienza personale (ho avuto un Asus A6ja da 15,4" per 3 anni) ti consiglio di tenerti alla larga da notebook che abbiano un display maggiore di 14".
Sono difficili da tenere su un tavolino in treno, hanno batterie che bene che ti vada arrivano a 2h, e portarli dietro in uno zaino alla lunga diventa davvero pesante.
Con il tuo budget avrei preso un prodotto della serie SR di VAIO piccolo potente e leggerissimo, siccome però il mio era di circa 400€ inferiore sono andato su un 13,3" di HP, il Pavilion DV3-2150.
Ha un buon comparto hardware, adatto alle tue esigenze IMHO, pesa circa 2Kg e ha una batteria che sul banco prova delle riviste specializzate è riuscita a fare 4h 42m con tanto di wireless attivata.
Hai ragione, ma se deve usare autocad o archicad ci vuole un monitor 15 pollici e per giunta ad alta risoluzione. 1400*900.
Non necessariamente serve una risoluzione tanto grande....dipende molto dall'abitudine.
Io personalmente ho usato AutoCAD sull'A6ja sfruttando la mia ATI X1600 e la risoluzione 1280x800 senza avere mai alcun tipo di problema.
Biancavaliere67
13-09-2009, 18:05
Con quel budget ci puoi portare a casa anche un mostricciattolo da videogaming (che ovviamente sarà super prestante ed eccellerà nei programmi di grafica anche 3D).
Se interessato fammi un cenno che te ne cito un paio :cool:
Ciao a tutti,
dovrò comprare il mio primo portatile. Lo utilizzerò principalmente per l'università (quindi lo porto su e giù in treno),per andare su internet e deve avere una buona scheda grafica perchè utilizzerò spesso anche programmi come autocad e archicad oltre a vari programmi per il calcolo; dev'essere abbastanza agile (non impieghi mezz'ora ad accendersi, ad aprire il browser ecc.) e. Il budget max è di 1000-1100 €.
Cosa mi consigliate?
Non sono esperto, tra i tanti avevo notato questo modello:
SONY Vaio NW12Z/S
E' un buona scelta (ha anche la garanzia di 2 anni) ? avete altri consigli su altri modelli anche di altre marche?
Grazie
In base a quanto spesso lo porterai in giro: un 15" (consigliato per programmi di grafica) o, al limite un 14" ad alta risoluzione. Risoluzione consigliata 1400x1050 o simile, non meno se usi autocad o altro. Autocad usa la GPU solo in 3D e solo con schede video da workstation (es. Quadro, o FireGL), per il resto ti basta un celeron; Archicad non so quanto sfrutti l'accelerazione 3D, ma usato; 3Dstudio sfrutta tutto, troppo. Se vuoi il top per quel che devi fare, ossia una macchina non troppo ingombrante, ma solida e affidabilissima, allora un dell Precision M2400, ma di listino non stai nel budget, però prova a telefonare, in genere le scontistiche su questo genere di workstation sono buone.
Altrimenti una soluzione vale l'altra... Dell Studio o altro; personalmente consiglio Dell per l'elevato rapporto qualità prezzo e per l'assistenza formidabile... li usavo in università (ingegneria) e ora in ufficio ho quasi solo Dell (a parte il mio notebook che è Thinkpad) e i pochi problemi che ho avuto sono stati risolti in 24/48 ore...
Evita Apple, che è sì la miglior soluzione come portabilità, ma con quel budget non compri un Macbook Pro e poi non riusciresti ad usare MacOS con i software che userai; per il 99% dei casi gireranno su Win e quasi solo su quello; con Vista il macbook funziona, ma ti assicuro che non è il mezzo ideale se vuoi evitarti problemi (lo so perché ne abbiano uno in ufficio che lavora praticamente sempre con Vista e ci ha dato qualche problema di troppo).
Ciao
P.S. Io uso autocad tutti i giorni su due monitor da 1920x1200 e se ci stesse sulla scrivania ne aggiungerei un terzo... se ti abitui ad avere spazio per disegnare, poi non torni più indietro
Non necessariamente serve una risoluzione tanto grande....dipende molto dall'abitudine.
Io personalmente ho usato AutoCAD sull'A6ja sfruttando la mia ATI X1600 e la risoluzione 1280x800 senza avere mai alcun tipo di problema.
A me vengono i brividi... ci lavoro con autocad, ma con un 15" a 1920x1200 e un 27" sempre alla stessa risoluzione, ti assicuro che diventerei scemo se me ne togliessero anche solo uno.... se ti abitui ad avere spazio disponibile e devi gestire progetti complicati, lo spazio non basta mai...
castello_di_carta
14-09-2009, 05:51
Approvando in pieno cosa dice teod comunico che sino al 22-09-2009 su tutti i PRECISION vi è uno scontro ULTERIORE del 10% utilizzando questo codice coupon G04P9P9CC4LQ9W. Poi se chiami un commerciale Dell lo sconto. di solito, aumenta...:D
A me vengono i brividi... ci lavoro con autocad, ma con un 15" a 1920x1200 e un 27" sempre alla stessa risoluzione, ti assicuro che diventerei scemo se me ne togliessero anche solo uno.... se ti abitui ad avere spazio disponibile e devi gestire progetti complicati, lo spazio non basta mai...
Infatti..è quello che dicevo io...questione di abitudine.
Se fin dall'inizio usi AutoCAD in un certo modo, non ti crea problemi...se però cominci ad abituarti ad alte risoluzioni e grandi schermi...beh è come guardare la finale dei mondiali con un proiettore HD o su un crt da 16 pollici :D
Tutto sta a quanto spesso andrà in giro con il notebook e quanto spesso userà autocad o archicad...occorre una soluzione che sia una media tra la portabilità e le capacità grafiche
Infatti..è quello che dicevo io...questione di abitudine.
Se fin dall'inizio usi AutoCAD in un certo modo, non ti crea problemi...se però cominci ad abituarti ad alte risoluzioni e grandi schermi...beh è come guardare la finale dei mondiali con un proiettore HD o su un crt da 16 pollici :D
Tutto sta a quanto spesso andrà in giro con il notebook e quanto spesso userà autocad o archicad...occorre una soluzione che sia una media tra la portabilità e le capacità grafiche
Non è proprio come guardare i mondiali in HD dato che di solito su autocad non si guarda, ma si disegna; più spazio hai e meglio lavorerai, e più errori ti accorgerai di aver fatto prima di stampare (per un universitario questo è fondamentale, le stampe costano!). Non è solo questione di abitudine; se ci sono pannelli da 14" a 1440x900 meglio approfittarne, perché essere scomodi quando si può lavorare meglio?
Ad ogni modo i miei discorsi valgono per ing. edile, architettura; per le altre ingegnerie (strutturale o civile), per ing. meccanica o altre (strutture, civile), i progetti in autocad non sono così complessi solitamente per cui va bene qualsiasi oggetto con una cpu e un monitor.
Ciao
Non è proprio come guardare i mondiali in HD dato che di solito su autocad non si guarda, ma si disegna; più spazio hai e meglio lavorerai, e più errori ti accorgerai di aver fatto prima di stampare (per un universitario questo è fondamentale, le stampe costano!). Non è solo questione di abitudine; se ci sono pannelli da 14" a 1440x900 meglio approfittarne, perché essere scomodi quando si può lavorare meglio?
Ad ogni modo i miei discorsi valgono per ing. edile, architettura; per le altre ingegnerie (strutturale o civile), per ing. meccanica o altre (strutture, civile), i progetti in autocad non sono così complessi solitamente per cui va bene qualsiasi oggetto con una cpu e un monitor.
Ciao
Sì però uno non può andare in giro con un 18" ;)
Ha molto più senso comprare un buon 13" e un monitor esterno, così quando è a casa sfrutta l'ampio spazio per lavorare, e quando è in giro non deve usare un montacarichi per trasportare il note :cool:
Sì però uno non può andare in giro con un 18" ;)
Ha molto più senso comprare un buon 13" e un monitor esterno, così quando è a casa sfrutta l'ampio spazio per lavorare, e quando è in giro non deve usare un montacarichi per trasportare il note :cool:
No, non ha nessun senso; non è un professionista e probabilmente si ritroverà a disegnare per parecchie ore anche in università, a casa di compagni o in altri luoghi. Un 13" ha senso per la consultazione, non per il disegno.
Ciao
P.S. Io giravo con un 15" da 1400x1050 all'epoca, con due batterie inserite (grazie Dell), pesava penso quasi 4Kg e per l'epoca non era neanche molto pesante... sono ancora vivo e, tra parentesi, con quel notebook (con un P4 a 2 GHz e una Nvidia 440) ci muovevo, anche se un po' a fatica, un quartiere intero di Milano in 3D.. e tuttora è funzionante.
Anche io cerco un notebook con caratteristiche analoghe. Purtroppo devo farci girare Solidworks 2009 e quindi, la scheda video è la cosa principale. Per quello per ora, visto il budgeto max di 800€, ho scartato tutto quello che c'è in commercio, e quindi aspetterò le nuove ati serie 5000.
Visto che una nvidia decente è la 120Gt ma come prestazioni inferiore alla HD4560, e visto che non è neanche moddabile a Quadro, allora tanto vale aspettare un attimo le nuove e più prestanti serie 5000, sperando che con l'openGL non abbiano i vecchi fastidi.
Utilizzo il cad a casa se serve, quindi in maniera saltuaria(spero poco, perchè portarsi il lavoro a casa non è un buon segno, a meno che non si intaschi), e quindi cerco e voglio un sistema flessibile e non caro. Lo schermo inferiore a 15" lo sconsiglio vivamente, a meno, come è stato detto, di dover solo consultare i documenti cad, senza lavorarci.
Anche io cerco un notebook con caratteristiche analoghe. Purtroppo devo farci girare Solidworks 2009 e quindi, la scheda video è la cosa principale. Per quello per ora, visto il budgeto max di 800€, ho scartato tutto quello che c'è in commercio, e quindi aspetterò le nuove ati serie 5000.
Visto che una nvidia decente è la 120Gt ma come prestazioni inferiore alla HD4560, e visto che non è neanche moddabile a Quadro, allora tanto vale aspettare un attimo le nuove e più prestanti serie 5000, sperando che con l'openGL non abbiano i vecchi fastidi.
Utilizzo il cad a casa se serve, quindi in maniera saltuaria(spero poco, perchè portarsi il lavoro a casa non è un buon segno, a meno che non si intaschi), e quindi cerco e voglio un sistema flessibile e non caro. Lo schermo inferiore a 15" lo sconsiglio vivamente, a meno, come è stato detto, di dover solo consultare i documenti cad, senza lavorarci.
Ma ora OPENGL (SolidWorks lavora in openGL, giusto?) è supportato dai driver non Quadro di Nvidia???
Che io sappia fino all'anno scorso le ATI e Opengl non andavano molto d'accordo (mai andate d'accordo in realtà)... forse la serie FireGL va meglio (dovrebbe), ma per 800€ dubito che ci stia... nenche il Precision base costa meno di 1000€.
Se ti serve per lavoro, aumenta il budget; avere una macchina affidabile, anche se meno prestante, fa guadagnare un sacco di tempo, ma veramente tanto e quindi anche soldi.
Ciao
In base a quanto spesso lo porterai in giro: un 15" (consigliato per programmi di grafica) o, al limite un 14" ad alta risoluzione. Risoluzione consigliata 1400x1050 o simile, non meno se usi autocad o altro. Autocad usa la GPU solo in 3D e solo con schede video da workstation (es. Quadro, o FireGL), per il resto ti basta un celeron; Archicad non so quanto sfrutti l'accelerazione 3D, ma usato; 3Dstudio sfrutta tutto, troppo. Se vuoi il top per quel che devi fare, ossia una macchina non troppo ingombrante, ma solida e affidabilissima, allora un dell Precision M2400, ma di listino non stai nel budget, però prova a telefonare, in genere le scontistiche su questo genere di workstation sono buone.
Altrimenti una soluzione vale l'altra... Dell Studio o altro; personalmente consiglio Dell per l'elevato rapporto qualità prezzo e per l'assistenza formidabile... li usavo in università (ingegneria) e ora in ufficio ho quasi solo Dell (a parte il mio notebook che è Thinkpad) e i pochi problemi che ho avuto sono stati risolti in 24/48 ore...
Evita Apple, che è sì la miglior soluzione come portabilità, ma con quel budget non compri un Macbook Pro e poi non riusciresti ad usare MacOS con i software che userai; per il 99% dei casi gireranno su Win e quasi solo su quello; con Vista il macbook funziona, ma ti assicuro che non è il mezzo ideale se vuoi evitarti problemi (lo so perché ne abbiano uno in ufficio che lavora praticamente sempre con Vista e ci ha dato qualche problema di troppo).
Ciao
P.S. Io uso autocad tutti i giorni su due monitor da 1920x1200 e se ci stesse sulla scrivania ne aggiungerei un terzo... se ti abitui ad avere spazio per disegnare, poi non torni più indietro
Che dell consigli in particolare? xps16, precision m4400 o quale?
castello_di_carta
14-10-2009, 06:39
Il Dell XPS16, gran bel "pezzo" è strutturato per il gaming, mentre il Dell Precision e il Dell Latitude sono strutturati per "il mondo Business". Questi ultimi hanno i driver e la conponentistica "certificata". Saluti
Il Dell XPS16, gran bel "pezzo" è strutturato per il gaming, mentre il Dell Precision e il Dell Latitude sono strutturati per "il mondo Business". Questi ultimi hanno i driver e la conponentistica "certificata". Saluti
l'XPS16 però è molto più rifinito esteticamente, ha le ddr3 e appunto ha una scheda video che va bene sia per CAD che per qualche giochetto e, non ultimo, costa meno.
Perchè dovrei preferire un Precision secondo te?
l'XPS16 però è molto più rifinito esteticamente, ha le ddr3 e appunto ha una scheda video che va bene sia per CAD che per qualche giochetto e, non ultimo, costa meno.
Perchè dovrei preferire un Precision secondo te?
Dipende che ci fai... se usi il notebook anche per i giochi forse meglio l'XPS.
Se vuoi una macchina che con i software grafici non dia problemi, allora meglio il Precision; ti assicuro che risparmi tempo con le workstation perché sono strutturate, testate e certificate per lavorare in modo stabile con i software di grafica più diffusi; in pratica danno meno problemi, sia a livello di software che di sistema operativo.
Ciao
guarda, non so dove la fai tu ingegneria, ma io sono al terzo anno di meccanica a bologna e il disegno al CAD lo vedo al limite con il binocolo! abbiamo avuto un laboratorio ridicolo da 3 crediti in cui, per essere idonei (quindi senza voto), bastava saper fare una estrusione d rivoluzione...per cui non sbatterti tanto per il computer! ed evita le workstation, costano un botto e, ameno che tu nn sia un vero professionista, sono davvero sovradimensionate per quello che farai e sottodimensionate per quello per cui più plausibilmente lo utilizzerai (guardare film, giochicchiare...)...
se poi invece m dici che nella tua università hai la grande fortuna di avere gente che t obbliga ad usare i vari ambienti CAD, prendi qualche cosa di abbastanza potente, magari di moddaible...ma le worsktation grafiche lasciale a chi ci lavora proprio!
ad ogni modo, la risoluzione dello schermo è importante, ed è forse la cosa più difficile da trovare su un notebook "multimedia". Ora sono tutti 16:9 (scomodissimi per disegnare) a parte qualche rara eccezione in 16:10 motivo per cui io, che ora devo disegnare per la tesi (e comunque m piace, quindi spero d poterlo continuare a fare durante la specialistica) credo opterò per un 16:10 da 17"...peserà un po' d più, ma almeno la superficie d lavoro è impareggiabile e non è difficili trovare HD+ (1600*900) o full FD (1920*1080 o ancora meglio 1920*1200).
Spero d esserti in qualche modo stato utile!
Ma ora OPENGL (SolidWorks lavora in openGL, giusto?) è supportato dai driver non Quadro di Nvidia???
Che io sappia fino all'anno scorso le ATI e Opengl non andavano molto d'accordo (mai andate d'accordo in realtà)... forse la serie FireGL va meglio (dovrebbe), ma per 800€ dubito che ci stia... nenche il Precision base costa meno di 1000€.
Se ti serve per lavoro, aumenta il budget; avere una macchina affidabile, anche se meno prestante, fa guadagnare un sacco di tempo, ma veramente tanto e quindi anche soldi.
Ciao
Nessuna scheda per giochi sia NVIDIA che ATI và bene per quel utilizzo, tranne il caso in cui le puoi moddare a QUADRO o FIREGL. Già provato....
Inoltre, in quel modo puoi usare il notebook che utilizzi normalmente per le cose di tutti i giorni con uno strumento tecnico, pesante e particolare come un CAD 3D. Chiaramente, le schede moddate non funzionano prestazionalmente come le originali QUADRO o NVIDIA, ma hanno sbloccate le feature native per quelle applicazioni, e questo non è poco. Chiaro, bisogna dargli il loro tempo di lavorare perchè non nascono per quell'utilizzo, ma vuoi mettere se utilizzi il cad solo ogni tanto!?
Risparmiare con coscienza è un bel modo di stare più tranquilli!
Nessuna scheda per giochi sia NVIDIA che ATI và bene per quel utilizzo, tranne il caso in cui le puoi moddare a QUADRO o FIREGL. Già provato....
Inoltre, in quel modo puoi usare il notebook che utilizzi normalmente per le cose di tutti i giorni con uno strumento tecnico, pesante e particolare come un CAD 3D. Chiaramente, le schede moddate non funzionano prestazionalmente come le originali QUADRO o NVIDIA, ma hanno sbloccate le feature native per quelle applicazioni, e questo non è poco. Chiaro, bisogna dargli il loro tempo di lavorare perchè non nascono per quell'utilizzo, ma vuoi mettere se utilizzi il cad solo ogni tanto!?
Risparmiare con coscienza è un bel modo di stare più tranquilli!
Certo, se utilizzi cad per ing. meccanica, avere una scheda Quadro o FireGL non ha alcun senso; se lo utilizzi per ing. edile o architettura può avere senso.
Ho provato a lavorare su una Nvidia con i driver quadro... più problemi che altro; ora lavoro con una Quadro e non ho alcun problema... però utilizzo cad in modo abbastanza complesso per lavoro e 2500€ per un notebook non sono un problema; l'importante è che funzioni... sempre... senza problemi dovuti a visualizzazioni errate o inchiodamenti dovuti ai driver.
Con le potenze di calcolo di oggi, se non si è certi di far uso specifico e approfondito dei vari CAD in 3D, basta e avanza una scheda direct3d e una buona CPU. Se poi la macchina su cui si lavora è una buona macchina stabile (in genere i Dell sono stabili e affidabili) tanto meglio.
Ciao
Certo, se utilizzi cad per ing. meccanica, avere una scheda Quadro o FireGL non ha alcun senso; se lo utilizzi per ing. edile o architettura può avere senso.
Ho provato a lavorare su una Nvidia con i driver quadro... più problemi che altro; ora lavoro con una Quadro e non ho alcun problema... però utilizzo cad in modo abbastanza complesso per lavoro e 2500€ per un notebook non sono un problema; l'importante è che funzioni... sempre... senza problemi dovuti a visualizzazioni errate o inchiodamenti dovuti ai driver.
Con le potenze di calcolo di oggi, se non si è certi di far uso specifico e approfondito dei vari CAD in 3D, basta e avanza una scheda direct3d e una buona CPU. Se poi la macchina su cui si lavora è una buona macchina stabile (in genere i Dell sono stabili e affidabili) tanto meglio.
Ciao
Sorry, ma non concordo affatto con la tua prima affermazione che non ha senso lavorare con una QUADRO o FIREGL in progettazione meccanica... Mai provato a farci girare assiemi da 20000 pezzi???? Ne bastano 100 per sovraccaricare la scheda e renderla scattosa o fargli fare le bizze. Ci sono le configurazioni semplificate, ma comunque una scheda non professionale, in meccanica, ti limita ECCOME!
Citi un NVIDIA moddata a QUADRO che dà più problemi che altro. Sarai stato sfortunato, perchè ho sotto gli occhi una QUADRO FX 570 che ha più problemi di visualizzazione(non di velocità chiaramente) di una NVIDIA GT9600 moddata....Guarda un po' che strano...
Non ti pare comunque che 2500€ siano troppi e indicativi solo per chi ci LAVORA con un notebook? Uno studente, o come nel mio caso che ho la workstation a lavoro, ha bisogno di un pc che sia un compromesso più verso un utilizzo consumer e non d'ufficio tecnico. Per questo, o uno trova un pc con la cui scheda grafica riesce a far qualcosa di DECENTE (quindi o un NVIDIA che galoppa(GT 120M o superiore) possibilmente moddabile oppure bisogna andare a fortuna con una ATI, che si sà, con l'openGL ha qualche problema, ma non tutte al 100%). Il target del post è quello
Sorry, ma non concordo affatto con la tua prima affermazione che non ha senso lavorare con una QUADRO o FIREGL in progettazione meccanica...
Io sto parlando di uno studente di ing. meccanica... non di uno che ci lavora... per avere una Quadro o una FireGL su un notebook ci vogliono ben più di 1000€, qui stiamo parlando di un budget limitato a 800€....
Ho provato a muovere un quartiere intero di Milano, saranno stati qualche milione di oggetti (solidi, superfici, alberelli, facciate in vetro, finestre, cupole ecc...) con Nvidia 440Go, in autocad e in 3ds, che non sono software meccanici, ma sono comunque grafica 3D... certo era dura, ma ci ho fatto un esame all'epoca...
Non ti pare comunque che 2500€ siano troppi e indicativi solo per chi ci LAVORA con un notebook? Uno studente, o come nel mio caso che ho la workstation a lavoro, ha bisogno di un pc che sia un compromesso più verso un utilizzo consumer e non d'ufficio tecnico.
E io che ho detto? Di prendere un notebook con una buona scheda video e una buona CPU., se non si hanno esigenze specifiche (e se ci lavori solitamente sai quali sono...).
Ai "miei tempi" altrimenti come diavolo si faceva a fare l'università che comunque era già in toto o quasi su CAD??? Non c'erano le potenze di calcolo di oggi, le cpu erano singole sui notebook e le workstation andavano dai 3000/3500€ in su... E poi se veramente ti serve tanta potenza di calcolo anche in 3D, ti prendi un fisso e lavori con quello; di certo in una università non ti chiedono di fare un esploso in 3D di un aereo completo di tutte le componenti o comunque, se te lo facessero fare, ti metterebbero in condizioni di farlo (ai miei tempi c'erano già delle workstation SGI a disposizione dei laureandi).
Ciao
Appunto per quello ho citato le GPU moddabili, perchè con un semplice driver sblocchi le funzionalità di una GPU professionale. Con solidworks 2009 succede e la GPU funziona discretamente. Con meno di 800€ il notebook lo porta a casa uno studente, facendo atteznione a quello che monta su... Sul lato delle prestazioni, le ati 4650 da 512 o 1 gb sono più performantidi una nvidia gt120m o gt9600m, ma nelle applicazioni opengl hanno problemi.
Non ho la minima idea di come vadano le nuove radeon HD serie 5000, che come prestazioni sono molto superiori alle precedenti.
Quindi, se uno vuole andare sul sicuro e accontentarsi, ci sono vari notebook con geforce120gt( o gt9600m) che stanno sotto i 700 euro. in alcuni casi sono moddabili, e quindi è meglio. Non si possono pretendere faville però! Il sistema fà quel che può! Chiaro, per AUTOCAD il problema non si pone, per le applicazioni opengl si!
Sulle CPU, mediamente le Intel sono più prestazionali delle pari AMD, perciò, in quel caso, è il rapporto prezzo/prestazioni e il budget che devono comandare nella scelta. Io ho sempre acquistato AMD, ma in questa scelta probabilmente andrò su INTEL per stare più tranquillo.
PS: nel caso qualche applicativo usi le librerie direct3d, chiaro che una ATI mobility radeon HD4650 da 1gb come partenza non è male
avendo le idee confuse ho deciso di aspettare fino a Natale....
ora però è arrivato il momento della scelta:
mi servirebbe un consigli su un computer max 900 euro da utilizzare a casa e all'università x esami di ingegneria civile (quindi faccio girare anche autocad, archicad, adina o altri programmi di meccanica computazionale.....)
servirebbe dunque una buona scheda grafica....
consigli sui nuovi modelli in circolazione in questo momento???
mattia.pascal
10-12-2009, 19:17
Devi vedere questi software che tipi di schede video preferiscono. Poi devi scegliere se prendere un 15 pollici o un 17, e poi ti diamo qualche consiglio.
Ho guardato i requisiti minimi dei software....
per archicad mi consiglia una ram piuttosto alta 2GB o superiore, un display con una alta risoluzione min 1024*768 e una scheda grafica compatibile con Open GL e direct x9 con più di 256 mb di memoria dedicata
idem per vectorworks....
per autocad 2010 mi consiglia anche in questo caso un'alta risoluzione dello schermo 1024*768 con true color minimum...
per lo schermo pensavo di non salire sopra i 15'6 perchè devo viaggiare...nel caso dovessi disegnare a casa lo collego ad uno schermo più grande....
mattia.pascal
11-12-2009, 09:52
http://www.archicadwiki.com/What%20kind%20of%20machine%20should%20I%20buy
http://www.archicadwiki.com/Video%20Cards%20for%20ArchiCAD%2012
mattia.pascal
11-12-2009, 10:02
Sei pendolare o fuori sede?
Se sei pendolare, forse conviene prendere un portatile più leggero, da affiancare ad un desktop a casa su cui fare i lavori più pesanti.
in negozio mi han consigliato questi...
ASUS K50IN-SX266X
ASUS K50IN-SX177X
ASUS K50IN-SX177V
ASUS U50VG-XX035V
che ne dite?
mattia.pascal
11-12-2009, 14:38
in negozio mi han consigliato questi...
ASUS K50IN-SX266X
ASUS K50IN-SX177X
ASUS K50IN-SX177V
ASUS U50VG-XX035V
che ne dite?
A quanto pare sono da preferire le nVidia. Ideale sarebbe una quadro, ma anche quelle per i giochi vanno bene. Io comunque al tuo posto prenderei un 15 pollici economico con una scheda nvidia di livello medio basso, a cui affiancare un pc fisso. Tanto i progetti, tesine si fanno a casa.
avendo le idee confuse ho deciso di aspettare fino a Natale....
ora però è arrivato il momento della scelta:
mi servirebbe un consigli su un computer max 900 euro da utilizzare a casa e all'università x esami di ingegneria civile (quindi faccio girare anche autocad, archicad, adina o altri programmi di meccanica computazionale.....)
servirebbe dunque una buona scheda grafica....
consigli sui nuovi modelli in circolazione in questo momento???
Alla fine ho approfittato di una promozione per prendere un HP DV6 2007EL a 599€. Solidworks gira tranquillamente, quindi puoi stare tranquillo. L'unica cosa che dovrai fare è sostituire il driver scheda video originale con uno più performante, è faqcilissimo! Hai buona potenza e rapporto prestazioni/prezzo buonissimo!
ilratman
12-12-2009, 22:04
A me vengono i brividi... ci lavoro con autocad, ma con un 15" a 1920x1200 e un 27" sempre alla stessa risoluzione, ti assicuro che diventerei scemo se me ne togliessero anche solo uno.... se ti abitui ad avere spazio disponibile e devi gestire progetti complicati, lo spazio non basta mai...
quoto uso il 1920x1200 sul 15.4" dal 2004 e non potrei mai usare una ris bassa.
Infatti adesso voglio vendere m4300 per prendere m6500.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.