PDA

View Full Version : Ubuntu e RAID 0


fiorenzomang
12-09-2009, 10:25
Ho una scheda madre Asus P5K abbinata ad un controller raid su slot pci e vorrei sapere come posso mettere in raid 0 i due hard disk in fase di installazione. Grazie.

R4iDei
12-09-2009, 12:12
Ciao dunque c'é una cosa fondamentale da sapere ossia se il raid che puoi ottnere della tua scheda é software o hardware. Se é hardware dovrai impostarlo da li e ubuntu non c'entra niente in quanto dovrá "vedere" un unico disco.
Se é software nasce un problemino: linux non va d'accordo con i raid software e non solo non rileva un unico disco ma spesso riesce a sputtanare il raid gia esistense anche solo con un avvio da livecd (anche senza scrivere niente sui dischi, gli basta leggerli).

In questo caso la soluzione é creare un raid software in ambiente linux (funziona molto bene). Gli svantaggi sono che la configurazione raid viene vista solo da linux ovviamente, che ti converrá usare una partizionincia non raid per grub, e che se hai comprato la scheda pci solo per usarla con linux te la dai sui denti :d

Ho sparato tutto quello che mi ricordo sul raid0 (che ho usato con soddisfazione tempo fa), se hai altri dubbi chiedi!

fiorenzomang
12-09-2009, 12:27
Infatti dopo aver messo in raid i due hard disk, Linux non li vede come uno solo e quindi penso che supporta il raid via software a differenza di Windows che va liscio come l' olio.

R4iDei
12-09-2009, 13:56
Infatti dopo aver messo in raid i due hard disk, Linux non li vede come uno solo e quindi penso che supporta il raid via software a differenza di Windows che va liscio come l' olio.

Ok abbiamo capito che il raid é software (ma era probabilissimo!). Se vuoi ancora provare ti dico che funziona bene ed é facile, mi pare che addirittura si possa fare in fase di installazione graficamente con ubuntu.

fiorenzomang
12-09-2009, 22:01
vorrei provare a fare il raid, parliamone in privato su SKYPE

red.hell
13-09-2009, 19:46
penso si possa creare con il partizionatore di ubuntu o con gparted, comunque la /boot deve stare fuori dal raid, ed il raid di windows (in quanto solo software) puoi scordartelo, o usi il raid con win o con linux

fiorenzomang
13-09-2009, 20:43
Userò solo Ubuntu.

Motorbreath
14-09-2009, 16:38
Non so nello specifico come si fa con ubuntu, ma sul mio sistema ho un raid0 software compatibile con linux e windows. Ho usato dmraid e device mapper.

Prova con questa guida:
http://bbossola.wordpress.com/2008/03/07/dmraid-on-ubuntu-with-sata-fakeraid/