PDA

View Full Version : Installazzione da vista a xp fallita. Perdita entrambi OS.


GMSkull
11-09-2009, 19:45
Ciao sono nuovo non sapevo se postare nei post di vista o xp. Comunque ho appena comprato un pc hp pavilion p6129it con vista SP1 e me venuto subito in mente di installare xp pur sapendo che avrei trovato gravi difficolta nel farlo a causa del'hd. Allora preparo il mio xp personalizzato con nLite vado ad installarlo e mi carica tutto. Dopo di che alla scelta della partizione mi esce la famosa schermata blu. Così riavvio ed entro nelle impostazione del bios e provo a cambiare il controllo RAID con quello IDE. Stavolta carica e posso scegliere la partizione, scelgo una partizione da me creata con il gestore dei dischi. Mi spiego meglio... Avevo due partizioni, quella di vista e quella che c'è in tutti gli hp la "factory image". Allora riduco il volume dell'unità C contenente vista e creo un'altra unità mi sa che l'ho chiamata H. Fin qui tutto bene... formatto la nuova unita in NTFS riavvio e metto il cd modificato di xp. Carica tutto e scelgo la nuova partizione creata. Comincia a formattare nuovamente e mi copia i file. Alcuni file però non li ha copiati, mi diceva tipo: "impossibile copiare file" e premevo invio per riprovare ma alla fine non li copiava e li ho fatti saltare. Ecco la lista dei file annullati:

cyclad-z.inf
cyclom-y.inf
clock.avi
hdaudbus.inf
rtcshare.exe
msgrocm.dll
msmsgs.inf
msnmsn.inf
ocmsn.dll

Alla fine esce lo sfondo di windows xp ma mi da un errore:

presetup.cmd file not found
setupORG.exe file not found
check your "Txtsetup.sif" in the i386 folder on UXPCD

Il messaggio di errore era più o meno così. A questo punto tolgo come unità principale il lettore cd e rimetto l'hard disk e vedo che non esce la finestra di scelta tra xp e vista e di conseguenza partiva solo xp che mi dava sempre lo stesso errore. Ora però credo di aver trovato un modo ma volevo la vostra conferma per non provocare ulteriori danni. Ho rimesso il cd di installazione di xp e ha caricato. Ora dovrei scegliere l'unita su cui installarlo. Ho la partizione con vista (fortunatamente), quella con xp non funzionante e quella factory image di hp. Secondo voi se premo il tasto D per eliminare la partizione di xp, al riavvio mi riavvia quella di vista? Oppure devo stare fermo e fare qualche altra cosa? Secondo me dovrebbe funzionare così. Aspetto pareri da voi che ne capite meglio di me. Grazie in anticipo a tutti.

GMSkull
11-09-2009, 20:09
Vi prego rispondete non voglio fare ulteriori casini. Il pc ha solo 3 giorni di vita. :cry:

Saltalungo
12-09-2009, 14:59
Ciao.
Visto che il PC ha solo 3 giorni di vita e che quindi non credo abbia dati che tu debba salvare, ti consiglio di mettere il cd di ripristino di Vista e tenerti Vista.
Se invece desideri proprio mettere XP, metti il cd di XP, elimina tutte le partizioni esistenti e poi installa, non dovresti avere problemi. Considera che come hai detto anche tu il downgrade da Vista a XP è sempre molto ostico!

Ciao!

GMSkull
12-09-2009, 18:18
Ciao.
Visto che il PC ha solo 3 giorni di vita e che quindi non credo abbia dati che tu debba salvare, ti consiglio di mettere il cd di ripristino di Vista e tenerti Vista.
Se invece desideri proprio mettere XP, metti il cd di XP, elimina tutte le partizioni esistenti e poi installa, non dovresti avere problemi. Considera che come hai detto anche tu il downgrade da Vista a XP è sempre molto ostico!

Ciao!

Purtroppo non ho ne il disco di ripristino di vista ne quello di installazione. Secondo te eliminando la partizione contenente xp e lasciando quella contenente vista al riavvio parte vista? Ho intezione di eliminare la partizione avviando il cd di installazione di xp. E poi quando mi chiede di scegliere la partizione su cui installare non installo niente. Ma premo il tasto "D" che corrisponde ad "Elimina partizione" . Secondo te funge? Comunque grazie per aver risposto.

hexaae
12-09-2009, 18:41
Benché sia insensato secondo me installare un OS vecchio di quasi 10 anni fa e di 1.5 generazioni fa, ti faccio cmq notare che la sezione adatta è quella per XP essendo lo scopo finale delle tue azioni.

Saltalungo
12-09-2009, 19:06
Purtroppo non ho ne il disco di ripristino di vista ne quello di installazione. Secondo te eliminando la partizione contenente xp e lasciando quella contenente vista al riavvio parte vista? Ho intezione di eliminare la partizione avviando il cd di installazione di xp. E poi quando mi chiede di scegliere la partizione su cui installare non installo niente. Ma premo il tasto "D" che corrisponde ad "Elimina partizione" . Secondo te funge? Comunque grazie per aver risposto.

Premesso che hexaae ha ragione in tutto, se vuoi rimettere XP fai come ti ho detto prima: avvi il computer con il CD di XP, elimini tutte le partizioni poi installi nello spazio libero che hai creato. Così estirpi Vista.

Ciao!

MM
12-09-2009, 23:49
La factory image è di fatto l'immagine di ripristino del sistema operativo originale
Basta guardare in fase di avvio del sistema quale tasto devi premere per ripristinare il sistema

P.S.: io personalmente trovo più insensato installare un qualcosa che è più pesante, crea più problemi e che lo stesso creatore ha sconfessato, sostituendolo prima ancora che raggiungesse un kinimo di maturità ;)
Ma ovviamente queste sono opinioni...e come disse l'ispettore Callaghan... :D

Chessmate
13-09-2009, 07:46
La factory image è di fatto l'immagine di ripristino del sistema operativo originale
Basta guardare in fase di avvio del sistema quale tasto devi premere per ripristinare il sistema

P.S.: io personalmente trovo più insensato installare un qualcosa che è più pesante, crea più problemi e che lo stesso creatore ha sconfessato, sostituendolo prima ancora che raggiungesse un kinimo di maturità ;)
Ma ovviamente queste sono opinioni...e come disse l'ispettore Callaghan... :D

E' evidente che quel PC in origine era pieno di crapware. Per confronto, Vista era performante sul mio vecchio P4 (che ho deciso di sostituire solo perché oramai manifestava i segni dell'età, dato l'uso intenso) e lo è sui computer che uso attualmente. Fossi in lui intanto ripristinerei il PC alle condizioni originali di fabbrica e farei qualche ricerca su cosa potrebbe rallentare il sistema (Antivirus, servizi HP, tool bar, abitudine ad XP, etc...). Per il resto non sono d'accordo con quello che dici, Vista è oramai un sistema maturo e stabile e lo è sempre stato (al contrario dei suoi predecessori). Ciò premesso, oramai su un PC nuovo penso si possa mettere 7, ma non XP, vecchio e progettato per Hardware assai diverso dall'attuale.
Ciò detto, ognuno è libero di installare il SO che preferisce, ovviamente.

Khronos
13-09-2009, 09:21
P.S.: io personalmente trovo più insensato installare un qualcosa che è più pesante, crea più problemi e che lo stesso creatore ha sconfessato, sostituendolo prima ancora che raggiungesse un kinimo di maturità ;)

Stanno portando tutto ciò di creato per programmare su windows 7 anche su Vista. (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=127&page=2&order=desc)

e windows 7 non lo ha sostituito. fra 2 anni esce windows 8, ma neanche quello sostituisce windows 7.

ubuntu ha un ritmo di rilascio ogni 6 mesi. 6.06, 6.10, 7.04, 7.10, 8.04, 8.10, 9.04....
ciao ^^

GMSkull
13-09-2009, 13:38
La factory image è di fatto l'immagine di ripristino del sistema operativo originale
Basta guardare in fase di avvio del sistema quale tasto devi premere per ripristinare il sistema

P.S.: io personalmente trovo più insensato installare un qualcosa che è più pesante, crea più problemi e che lo stesso creatore ha sconfessato, sostituendolo prima ancora che raggiungesse un kinimo di maturità ;)
Ma ovviamente queste sono opinioni...e come disse l'ispettore Callaghan... :D

Purtroppo non so perchè premo il tasto per il ripristino ma mi dice di inserire un cd. Ora sto provando a formattare la partizione di xp con il cd di xp. Non appena la formattazione arriva al 100% spengo subito il pc e alla riaccensione credo che siccome xp è stato formattato farà partire la partizione con vista (quella funzionante) voi che dite?

GMSkull
13-09-2009, 13:41
E' evidente che quel PC in origine era pieno di crapware. Per confronto, Vista era performante sul mio vecchio P4 (che ho deciso di sostituire solo perché oramai manifestava i segni dell'età, dato l'uso intenso) e lo è sui computer che uso attualmente. Fossi in lui intanto ripristinerei il PC alle condizioni originali di fabbrica e farei qualche ricerca su cosa potrebbe rallentare il sistema (Antivirus, servizi HP, tool bar, abitudine ad XP, etc...). Per il resto non sono d'accordo con quello che dici, Vista è oramai un sistema maturo e stabile e lo è sempre stato (al contrario dei suoi predecessori). Ciò premesso, oramai su un PC nuovo penso si possa mettere 7, ma non XP, vecchio e progettato per Hardware assai diverso dall'attuale.
Ciò detto, ognuno è libero di installare il SO che preferisce, ovviamente.

Io ho deciso di mettere anche xp oltre vista no per le prestazioni. Perchè pur avendo vista è molto potente come pc e andava una meraviglia. é solo perchè amo il mio xp e perchè volevo provare a vedere se funzionava. Certo però sono stato stupido... prima di farlo dovevo farmi qualche copia di sicurezza.

linux964
13-09-2009, 13:59
che io sappia se hai vista e vuoi mettere ancke xp questo non è fattibile ,provato personalmente , mentre se hai xp è vuoi installare vista su un altra partizione, questo si.

linux964
13-09-2009, 14:01
Purtroppo non so perchè premo il tasto per il ripristino ma mi dice di inserire un cd. Ora sto provando a formattare la partizione di xp con il cd di xp. Non appena la formattazione arriva al 100% spengo subito il pc e alla riaccensione credo che siccome xp è stato formattato farà partire la partizione con vista (quella funzionante) voi che dite?

mi sà che non sarà cosi, ormai hai sputt... vista.

Khronos
13-09-2009, 14:03
è fattibilissimo..... va sistemato solo il master boot record del disco inserendo un bootloader che riconosca tutti i sistemi installati. se si installa il più vecchio prima e il più nuovo dopo tra i sistemi windows questo è automatico, ma Xp non sa cosa sia Vista o Seven e quindi va ripristinato il boot degli ultimi dopo aver installato Xp.
resta il fatto che Xp stesso è inutile su una macchina odierna. sia che si installi bene o meno.
ciao

linux964
13-09-2009, 14:07
è fattibilissimo..... va sistemato solo il master boot record del disco inserendo un bootloader che riconosca tutti i sistemi installati. se si installa il più vecchio prima e il più nuovo dopo tra i sistemi windows questo è automatico, ma Xp non sa cosa sia Vista o Seven e quindi va ripristinato il boot degli ultimi dopo aver installato Xp.
resta il fatto che Xp stesso è inutile su una macchina odierna. sia che si installi bene o meno.
ciao

se riesci a metterlo, io ci ho provato qualche mese fà, a inizio installazione schermate blu a volontà.

GMSkull
13-09-2009, 14:14
se riesci a metterlo, io ci ho provato qualche mese fà, a inizio installazione schermate blu a volontà.

perchè dovevi disattivare il controller mode dal bios. Infatti dopo che ho fatto così niente più schermate blue e me l'ha fatto installare. però poi dopo è successo sto casino. Vabbè provo sto metodo che ho detto sopra per vedere se funziona.

jestermask
13-09-2009, 14:23
Io ti consiglio di procurarti un cd di vista, tanto dovresti avere il seriale nel pc con il quale puoi attivarlo al momento della richiesta.

Spiana tutto, cancella tutte le partizioni e fai un'installazione pulita e su una partizione di Vista...altrimenti potresti trovarti a combattere con drivers e incompatibilità e non goderti mai il pc appena comprato.

GMSkull
13-09-2009, 14:24
Io ti consiglio di procurarti un cd di vista, tanto dovresti avere il seriale nel pc con il quale puoi attivarlo al momento della richiesta.

Spiana tutto, cancella tutte le partizioni e fai un'installazione pulita e su una partizione di Vista...altrimenti potresti trovarti a combattere con drivers e incompatibilità e non goderti mai il pc appena comprato.


Si come hai detto ho il seriale. Ma è dentro vista che non è avviabile perchè si avvia in automatico xp danneggiato

jestermask
13-09-2009, 14:34
Allora elimina le partizioni proprio e le formatti. Per fare questo però non devi entrare nel sistema operativo ma devi usare i CD di Windows oppure una Live di Ubuntu in modo da accedere alle partizioni, eliminarle e riformattarne una sola in NTFS. Dopodichè fai una bella installazione pulita, attivata e via:)

GMSkull
13-09-2009, 14:45
Allora elimina le partizioni proprio e le formatti. Per fare questo però non devi entrare nel sistema operativo ma devi usare i CD di Windows oppure una Live di Ubuntu in modo da accedere alle partizioni, eliminarle e riformattarne una sola in NTFS. Dopodichè fai una bella installazione pulita, attivata e via:)

Allora ho formattato in ntfs la partizione contenente xp danneggiato tramite il cd di installazione di xp. A formattazione conclusa subito prima che iniziasse a copiare i file dell' OS ho tolto la spina del pc in modo che non continuasse. Però non ho ricavato l'effetto che credevo, infatti ora che manca xp che è il primo OS che carica mi da questa schermata nera con questo errore:

Impossibile avviare windows poichè il file seguente manca o è danneggiato:
<directory rprincipale Windows>\system32\hal.dll.
Installare di nuovo una copia del file sopra visualizzato

Allora pur formattando la partizione di xp che si avviava in automatico continua ad utilizzare sempre quella. Quindi credo che non so dove sicuramente non nell'unita di xp formatta ci sia qualche file che i dice di aprire quella partizione. Ma siccome manca l'OS da questo errore. Ora la mia domanda è questa... sapete qualche modo senza avviare il sistema operativo per dirli quali partizzione scegliere per avviare l'OS? Vi prego rispondete mi sta facendo impazzire.

jestermask
13-09-2009, 14:55
Non ho ben capito cosa vuoi fare comunque io ti consiglio di eliminare tutte le partizioni che hai. Una volta che hai un unico spazio non allocato procurati un cd di Vista e lo installi nell'unica partizione che andrai a creare.

Con la copia personalizzata di Xp non credo tu riuscirai ad ottenere buoni risultati. Non è neanche detto che alla fine il tuo pc lo accetti XP.

GMSkull
13-09-2009, 15:31
Ok finalmente sono riuscito a risolvere. Scrivo quel che ho fatto nel caso qualcuno riscontri il mio stesso problema. Sono entrato nel bios e al SATA1 controller mode c'era inserito RAID. Ho tolto RAID e ho selezionato IDE perchè credo xp non sia compatibile con RAID infatti non faceva altro che dare schermate blue. Ho installato sulla partizione di XP danneggiato il nuovo xp (non modificato). Finalmette l'ha formattato installato e ora funge. Finalmente posso permettermi una bella risata ahahah. Ho attenuto parecchi miglioramenti sia nel campo SPRECO RISORSE che in campo PRESTAZIONI. Con vista mi sprecava 1,30GB di ram senza alcun programma aperto e il 2% al 5% della CPU. Con xp sempre senza alcun programma aperto mi spreca solo 140MB di RAM è utilizza dallo 0% all'1% della CPU. Ok vista ha una bella grafica ma io amo i sistemi operativi efficenti e leggeri. Ora non devo far altro che impostare il dual boot in modo che mi faccia scegliere se avviare Xp o Vista. E dopo il macello combinato non mi arrendo. Farò una versione di xp leggerissima no come questa qui originale. Grazie a tutti.

hexaae
13-09-2009, 17:26
Ho attenuto parecchi miglioramenti sia nel campo SPRECO RISORSE che in campo PRESTAZIONI. Con vista mi sprecava 1,30GB
Non spreca. È il Superfetch che migliora le prestazioni, documentati e documentati in generale sul Disk-Chaching e a cosa serve... Quella memoria che ti sembra occupata è in realtà libera per i programmi che ne necessitano ma intanto viene usata come disk-cache.

di ram senza alcun programma aperto e il 2% al 5% della CPU.
A me scende anche a 0, e con applicazioni aperte e attive, non so tu cosa avessi impostato o lasciato installato:

http://h.imagehost.org/t/0469/0_Cpu.jpg (http://h.imagehost.org/view/0469/0_Cpu)

Ok vista ha una bella grafica ma io amo i sistemi operativi efficenti e leggeri.
Quindi non di certo XP.
XP è tecnicamente molto inferiore (non può essere altrimenti un Windows di 10 anni fa), è scadente e inefficiente se paragonato alla nuova generazione di kernel NT 6.x di Vista e Win7. Ha una gestione della memoria scadente, è dotato di minima sicurezza (mi raccomando vai giù di brutto con antivirus, antispyware etc. su XP, perché lì sono necessari), un task scheduling e quindi multitasking pessimo (si ingolfa), stabilità molto scarsa (frequenti impazzimenti che costringono al riavvio, BSOD, e tutto gira in kernel mode...). In 10 anni in MS non hanno pettinato bambole i programmatori.

Ciao.

GMSkull
13-09-2009, 17:45
Non spreca. È il Superfetch che migliora le prestazioni, documentati e documentati in generale sul Disk-Chaching e a cosa serve... Quella memoria che ti sembra occupata è in realtà libera per i programmi che ne necessitano ma intanto viene usata come disk-cache.


A me scende anche a 0, e con applicazioni aperte e attive, non so tu cosa avessi impostato o lasciato installato:

http://h.imagehost.org/t/0469/0_Cpu.jpg (http://h.imagehost.org/view/0469/0_Cpu)


Quindi non di certo XP.
XP è tecnicamente molto inferiore (non può essere altrimenti un Windows di 10 anni fa), è scadente e inefficiente se paragonato alla nuova generazione di kernel NT 6.x di Vista e Win7. Ha una gestione della memoria scadente, è dotato di minima sicurezza (mi raccomando vai giù di brutto con antivirus, antispyware etc. su XP, perché lì sono necessari), un task scheduling e quindi multitasking pessimo (si ingolfa), stabilità molto scarsa (frequenti impazzimenti che costringono al riavvio, BSOD, e tutto gira in kernel mode...).

Ciao.

Ok mi informerò. Sulla sicurezza di certo vista è migliore. Però io credo che abbiano esagerato con tutta questa sicurezza ecco un altro motivo per cui preferisco xp. Io utilizzo xp senza antivirus e ti posso garantire che l'ho tenuto metà anno così, lo utilizzo per internet e per scaricare. E ho sempre il pc vuoto di virus. Ogni volta che ne prendo uno lo faccio fuori manualmente. Ora dirai... Lo credi tu che non hai virus, e mi dirai anche... prova a fare una scansione e vedi. Ma ti dico già che ogni tanto la faccio su internet o con il pc in rete tramite un altro pc (con norton) e risulta sempre vuoto.

GMSkull
13-09-2009, 17:51
Non spreca. È il Superfetch che migliora le prestazioni, documentati e documentati in generale sul Disk-Chaching e a cosa serve... Quella memoria che ti sembra occupata è in realtà libera per i programmi che ne necessitano ma intanto viene usata come disk-cache.


A me scende anche a 0, e con applicazioni aperte e attive, non so tu cosa avessi impostato o lasciato installato:

http://h.imagehost.org/t/0469/0_Cpu.jpg (http://h.imagehost.org/view/0469/0_Cpu)


Quindi non di certo XP.
XP è tecnicamente molto inferiore (non può essere altrimenti un Windows di 10 anni fa), è scadente e inefficiente se paragonato alla nuova generazione di kernel NT 6.x di Vista e Win7. Ha una gestione della memoria scadente, è dotato di minima sicurezza (mi raccomando vai giù di brutto con antivirus, antispyware etc. su XP, perché lì sono necessari), un task scheduling e quindi multitasking pessimo (si ingolfa), stabilità molto scarsa (frequenti impazzimenti che costringono al riavvio, BSOD, e tutto gira in kernel mode...). In 10 anni in MS non hanno pettinato bambole i programmatori.

Ciao.

Ok il superfetch mi è nuovo e ho letto a che serve. Appena ho acceso vista già sprecava 1,30gb di ram. Lo ridico appena acceso mai usato. Quindi non credo sia il superfetch. E proprio vista che è pesante. Quindi con questo superfetch quanto comincio ad usarlo diventa ancora più pesante vista ve?

hexaae
13-09-2009, 17:51
Ok mi informerò. Sulla sicurezza di certo vista è migliore. Però io credo che abbiano esagerato con tutta questa sicurezza ecco un altro motivo per cui preferisco xp. Io utilizzo xp senza antivirus e ti posso garantire che l'ho tenuto metà anno così, lo utilizzo per internet e per scaricare. E ho sempre il pc vuoto di virus. Ogni volta che ne prendo uno lo faccio fuori manualmente. Ora dirai... Lo credi tu che non hai virus, e mi dirai anche... prova a fare una scansione e vedi. Ma ti dico già che ogni tanto la faccio su internet o con il pc in rete tramite un altro pc (con norton) e risulta sempre vuoto.

XP rispetto a Vista e Win7 in ambtio sicurezza non sono nemmeno paragonabili. Questi ultimi hanno ASLR, SEHOP, UAC con la comodità dei privilegi ridotti, Modalità Protetta di IE7-8, Integrity Levels etc. etc. Un altro mondo dove puoi girare anche completamente senza antivirus e sei lo stesso al sicuro.

GMSkull
13-09-2009, 17:56
Non spreca. È il Superfetch che migliora le prestazioni, documentati e documentati in generale sul Disk-Chaching e a cosa serve... Quella memoria che ti sembra occupata è in realtà libera per i programmi che ne necessitano ma intanto viene usata come disk-cache.


A me scende anche a 0, e con applicazioni aperte e attive, non so tu cosa avessi impostato o lasciato installato:

http://h.imagehost.org/t/0469/0_Cpu.jpg (http://h.imagehost.org/view/0469/0_Cpu)


Quindi non di certo XP.
XP è tecnicamente molto inferiore (non può essere altrimenti un Windows di 10 anni fa), è scadente e inefficiente se paragonato alla nuova generazione di kernel NT 6.x di Vista e Win7. Ha una gestione della memoria scadente, è dotato di minima sicurezza (mi raccomando vai giù di brutto con antivirus, antispyware etc. su XP, perché lì sono necessari), un task scheduling e quindi multitasking pessimo (si ingolfa), stabilità molto scarsa (frequenti impazzimenti che costringono al riavvio, BSOD, e tutto gira in kernel mode...). In 10 anni in MS non hanno pettinato bambole i programmatori.

Ciao.

XP rispetto a Vista e Win7 in ambtio sicurezza non sono nemmeno paragonabili. Questi ultimi hanno ASLR, SEHOP, UAC con la comodità dei privilegi ridotti, Modalità Protetta di IE7-8, Integrity Levels etc. etc. Un altro mondo dove puoi girare anche completamente senza antivirus e sei lo stesso al sicuro.

Su questo non sono d'accordo. Vista sarà più sicuro ma io ho sempre pensato che nessun pc è sicuro come non lo è nessun sistema operativo. Insomma possono escogitare quel che vogliono, arriverà sempre qualcuno che troverà un modo per aggirare la protezione. Come si evolvono gli sviluppatori di vista si evolvono anche gli hacker, anzi forse è meglio dire i cracker.

Khronos
13-09-2009, 17:57
Ok il superfetch mi è nuovo e ho letto a che serve. Appena ho acceso vista già sprecava 1,30gb di ram. Lo ridico appena acceso mai usato. Quindi non credo sia il superfetch. E proprio vista che è pesante. Quindi con questo superfetch quanto comincio ad usarlo diventa ancora più pesante vista ve?

non è uno spreco.
si chiama caching.
e viene usato da TUTTI i sistemi operativi di ultima generazione, che siano linux, windows, macintosh, che hanno abbandonato quella politica di risparmio che poteva essere normale con la ram costosissima dei primi anni 90, ma è uno sbaglio con 4GB di ram venduti quasi aggratis oggi.
non sei te a doverti occupare di gestire la ram. la ram è gestita dal sistema operativo, e lo fa come meglio crede per andare il più velocemente possibile. punto.
se proprio vuoi usa la Damn Small Linux (http://www.damnsmalllinux.org/).
ma ho paura che il modulo del caching sia anche li dentro.
ciao

hexaae
13-09-2009, 18:30
Su questo non sono d'accordo. Vista sarà più sicuro ma io ho sempre pensato che nessun pc è sicuro come non lo è nessun sistema operativo. Insomma possono escogitare quel che vogliono, arriverà sempre qualcuno che troverà un modo per aggirare la protezione. Come si evolvono gli sviluppatori di vista si evolvono anche gli hacker, anzi forse è meglio dire i cracker.

Ci sono questioni tecniche dietro che rendono molto ma molto difficile ad eventuali virus e malware anche solo di installarsi sul tuo PC con Vista e Win7, anche se li esegui... È molto ingenuo pensare che "sia lo stesso dato che tanto non esiste l'OS sicuro al 100% al mondo".
Fatti un favore e lascia perdere un OS vecchio e scadente di 10 anni fa come XP. Installa Vista o Win7 e inizia a documentarti, conoscerli e imparare a usarli....

Collision
14-09-2009, 09:51
Già il "Vista spreca X gb di ram"!

A distanza di ormai 3 anni c'è ancora sta cultura della parsimonia di risorse! L'utilizzo della ram in Vista e 7 è completamente diverso, quasi il contrario di quanto accadeva in XP!

In XP era necessario consumare meno per andare più veloce, nei sistemi di oggi più si occupano risorse e più il PC va veloce!

In XP 2 gb di ram erano quasi del tutto sprecati per tutto il tempo di vita del SO, in Vista/7 i 2 gb di ram (pagati) vengono sfruttati a dovere!

PlayMaker
24-09-2009, 16:38
Ok finalmente sono riuscito a risolvere. Scrivo quel che ho fatto nel caso qualcuno riscontri il mio stesso problema. Sono entrato nel bios e al SATA1 controller mode c'era inserito RAID. Ho tolto RAID e ho selezionato IDE perchè credo xp non sia compatibile con RAID infatti non faceva altro che dare schermate blue. Ho installato sulla partizione di XP danneggiato il nuovo xp (non modificato). Finalmette l'ha formattato installato e ora funge. Finalmente posso permettermi una bella risata ahahah. Ho attenuto parecchi miglioramenti sia nel campo SPRECO RISORSE che in campo PRESTAZIONI. Con vista mi sprecava 1,30GB di ram senza alcun programma aperto e il 2% al 5% della CPU. Con xp sempre senza alcun programma aperto mi spreca solo 140MB di RAM è utilizza dallo 0% all'1% della CPU. Ok vista ha una bella grafica ma io amo i sistemi operativi efficenti e leggeri. Ora non devo far altro che impostare il dual boot in modo che mi faccia scegliere se avviare Xp o Vista. E dopo il macello combinato non mi arrendo. Farò una versione di xp leggerissima no come questa qui originale. Grazie a tutti.
Ciao, sono anche io nella tua identica situazione!!
Nel senso che possiedo da circa 2 settimane il tuo stesso identico PC...al quale vorrei anche io rimettere XP in una bella partizione dedicata, senza però eliminare Vista, che sarà anche migliore, più bello e tutto quanto...ma ad esempio non mi permette di giocare a molti videogames che possiedo, in quanto non compatibili. Con XP potrei finalmente giocarli sfruttando tutta la potenza del nuovo PC! ;)
Però prima di mettermi all'opera anch'io, vorrei chiederti(e chiedervi a tutti) un paio di chiarimenti:

1- XP, per installarsi, necessita dei dirver SATA, infatti non riconosce l'HD; Tu hai risolto settando nel BIOS "IDE" al posto di "RAID", giusto? però io mi chiedo: se a quel punto XP si installa e funziona bene, nel caso si volesse scegliere di avviare Vista durante il boot...quest'ultimo non riuscirebbe ad avviarsi senza prima rimettere apposto il controller "RAID"(ho verificato facendo una prova).
Come si risolverebbe? bisognerebbe tutte le volte modificare quel parametro del BIOS??:confused:

2- Ho letto che i famosi driver SATA sarebbero inclusi nel Servicepack 3 di XP, e che quindi creando una copia di XP + SP3, l'installazione funzionerebbe in automatico senza che i driver vengano richiesti...ma è vero secondo voi?
E comunque questo modello di PC non ha il lettore floppy...come si farebbe a fargli caricare i driver quando li chiede? Si potrebbe usare una chiavetta USB?

Attendo fiducioso, Grazie a tutti sin d'ora!!! :)

Collision
24-09-2009, 16:49
2- Ho letto che i famosi driver SATA sarebbero inclusi nel Servicepack 3 di XP, e che quindi creando una copia di XP + SP3, l'installazione funzionerebbe in automatico senza che i driver vengano richiesti...ma è vero secondo voi?
E comunque questo modello di PC non ha il lettore floppy...come si farebbe a fargli caricare i driver quando li chiede? Si potrebbe usare una chiavetta USB?

Attendo fiducioso, Grazie a tutti sin d'ora!!! :)
Mmm.. non credo mica sai.. secondo me ci vogliono drivers SATA diversi per ogni diverso tipo di controller!!

Io cmq per installare XP sul mio notebook (che è un HP) mi sono creato un CD di installazione di XP con i drivers del mio controller integrati tramite Nlite!

Ho fatto solo quello, ottenendo un XP prima versione con solo i drivers SATA! Installare o integrare i Service Pack non mi ispirava molto con quel programma (metti che scazza qualcosa)... così ho installato XP e successivamente tutti gli aggiornamenti!

Khronos
24-09-2009, 19:38
1- XP, per installarsi, necessita dei dirver SATA, infatti non riconosce l'HD; Tu hai risolto settando nel BIOS "IDE" al posto di "RAID", giusto? però io mi chiedo: se a quel punto XP si installa e funziona bene, nel caso si volesse scegliere di avviare Vista durante il boot...quest'ultimo non riuscirebbe ad avviarsi senza prima rimettere apposto il controller "RAID"(ho verificato facendo una prova).
Come si risolverebbe? bisognerebbe tutte le volte modificare quel parametro del BIOS??:confused:
si risolve installando con un cd di Xp creato con NLite, includendo al suo interno i driver del controller Sata, usando questa guida. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1764165)
2- Ho letto che i famosi driver SATA sarebbero inclusi nel Servicepack 3 di XP, e che quindi creando una copia di XP + SP3, l'installazione funzionerebbe in automatico senza che i driver vengano richiesti...ma è vero secondo voi? no. dipende dal controller. c'è in giro nel forum una lista di controller SATA di cui windows Xp ha stranamente il driver già integrato, ma sono pochissimi. tieni conto che Xp è stato creato nel 2001, data in cui i harddisk Sata1 non c'erano ancora/erano in fase di sviluppo/di test. e i sata2 non erano quasi neanche immaginati.

AbuSaaf
24-09-2009, 23:27
Scusa se te lo dico, ognuno col suo pc ci fa quello che gli pare, ma perche' vuoi andare indietro ?
Hai un notebook nuovo, è appena uscito un fantastico Windows Seven, leggerissimo e veloce, e tu vai a metterci su XP ? Perche' ?

Khronos
24-09-2009, 23:53
Già il fatto che vuole mantenere Vista di fianco a Xp è buona cosa, Xp vuole usarlo per poter giocare a giochi che con Vista danno problemi d'installazione.

Faccio notare che c'è un'esauriente guida nella sezione Vista per tentare il tutto e per tutto di far partire qualsiasi cosa. in ogni caso, "a me" è successo che Toca 3 li dentro non parte, causa driver Starforce.


PS. non so come si comporterebbero gli stessi giochi nella "semi"virtualizzazione XP-mode di Windows Seven. partirebbero? domandina.
ciao

PlayMaker
25-09-2009, 12:08
Grazie a tutti per le risposte!! :)
Sto adesso creando l'immagine con nLite, ho aggiunto i driver Sata...ma ho un problemino: voglio aggiungere anche i driver del chipset della scheda madre("Intel Bearlake G33") solo che quando nLite mi chiede di selezionare il file ".inf", nella lista c'è ne sono 44!! Quale dovrei scegliere?? cosi "a naso"(stando al nome del chipset della mobo) starei pensando a quello che ho indicato in questa foto...ma non sono sicuro! quale dovrei scegliere?:confused:

http://img132.imageshack.us/img132/3127/driverg.th.jpg (http://img132.imageshack.us/i/driverg.jpg/)
Grazie ancora a tutti per il supporto!

GMSkull
14-10-2009, 20:58
Ciao, io ho risolto impostando nel bios ide al posto di raid. Impostando ide puoi installare sia vista che xp, e non ho usato programmi come nlite ne inserito driver sata. Ho risolto semplicemente così. Ti consiglio di non fare il mio errore, crea un disco di ripristino di vista e installa prima xp per non avere problemi con il dual boot. Io ho avuto un sacco di problemi perchè ho installato prima vista ma alla fine sono riuscito a risolvere anche questo.

hexaae
15-10-2009, 22:26
Già il fatto che vuole mantenere Vista di fianco a Xp è buona cosa, Xp vuole usarlo per poter giocare a giochi che con Vista danno problemi d'installazione.

Faccio notare che c'è un'esauriente guida nella sezione Vista per tentare il tutto e per tutto di far partire qualsiasi cosa. in ogni caso, "a me" è successo che Toca 3 li dentro non parte, causa driver Starforce.

Credo che basti installare l'aggiornamento del terribile Starforce, Vista compatibile, dal sito ufficiale... se si è masochisti o sfortunati a trovarselo ormai su HD.
Non c'è NIENTE che non giri su Vista che giri solo su XP, http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1746889 quindi è completamente inutile tenere XP per quello...