PDA

View Full Version : Core i7, Radeon 4870 e KRAUN 600W, possibile non basti?


Mr.Carter
11-09-2009, 18:03
Ho la seguente configurazione:

COre i7 920
6Gb DDR3 1600
Due dischi SATA II
Due masterizzatori
Una scheda video Radeon 4870 con 1gb di RAM
Alimentatore Kraun 600w

Lo so, l'alimentatore in questione non è per nulla blasonato ma sinceramente speravo reggesse. Il pc va benissimo ma se lancio un 3dmark o il semplice test prestazionale di windows dopo poco si riavvia! Temo che l'alimentatore non regga, la scheda grafica ha ben due connettori a 6 pin che ho attaccato entrambi. Sbaglio qualcosa? Son costretto a cambiare alimentatore o posso rimediare in qualche modo?

Consigli su un eventuale sostituto? Corsair 650W andrà bene o devo puntare più in alto?

Grazie

wizard1993
11-09-2009, 18:54
basta anche un corsair da 550w

hibone
11-09-2009, 19:20
Ho la seguente configurazione:

COre i7 920
6Gb DDR3 1600
Due dischi SATA II
Due masterizzatori
Una scheda video Radeon 4870 con 1gb di RAM
Alimentatore Kraun 600w

Lo so, l'alimentatore in questione non è per nulla blasonato ma sinceramente speravo reggesse. Il pc va benissimo ma se lancio un 3dmark o il semplice test prestazionale di windows dopo poco si riavvia! Temo che l'alimentatore non regga, la scheda grafica ha ben due connettori a 6 pin che ho attaccato entrambi. Sbaglio qualcosa? Son costretto a cambiare alimentatore o posso rimediare in qualche modo?

Consigli su un eventuale sostituto? Corsair 650W andrà bene o devo puntare più in alto?

Grazie

il problema è che l'alimentatore è scadente e non eroga i watt promessi...

nota che l'alimentatore consuma pure lui, per cui moltiplica per 0.83 i valori che leggi in questa scheda... e vedrai grosso modo quanto consuma il tuo pc...

http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2007/ati-radeon-hd-4870-x2-r700-in-preview_3.html

Mr.Carter
11-09-2009, 20:04
Insomma mi pare chiaro che col 650W Corsair dovrei farcela senza nessun problema. Con l'attuale non ho speranze? Mi hanno consigliato di collegare ogni singolo connettore della scheda grafica a due linee diverse potrebbe funzionare? (spero non aver detto una castroneria tecnologica!)

hibone
11-09-2009, 20:37
Insomma mi pare chiaro che col 650W Corsair dovrei farcela senza nessun problema. Con l'attuale non ho speranze? Mi hanno consigliato di collegare ogni singolo connettore della scheda grafica a due linee diverse potrebbe funzionare? (spero non aver detto una castroneria tecnologica!)

non puoi cavare sangue dalle rape...

rischiare che salti non mi pare il caso, comunque come vedi un 650 non è strettamente necessario, puoi spendere anche meno...

Mr.Carter
11-09-2009, 22:10
Perfetto grazie sei stato gentilissimo. Qualche consiglio alternativo? Qualcosa di cooler master?

hibone
11-09-2009, 22:22
Perfetto grazie sei stato gentilissimo. Qualche consiglio alternativo? Qualcosa di cooler master?

qualsiasi coolermaster va bene... evita solo la serie extreme power.
sennò puoi buttarti su enermax e antec e compagnia...

come avrai visto sopra per il tuo pc un 450 watt è addirittura abbondante, per cui se vuoi risparmiare qualcosa basta che scendi un pochino coi watt ( rispetto ai 650 watt intendo )

se vuoi andare sul sicuro, controlli tra le recensioni fatte come si deve, quelle fatte da:
jonnyguru
silentpcreview
hard ocp
xbit-labs

Mr.Carter
11-09-2009, 22:57
Perfetto, ti chiedo solo una cosa per confermare la diagnosi.
Ho fatto una batteria di tests (3dmark vantage, 3dmark 06, i test prestazionali di windows).
In sostanza a case chiuso, dopo un po' si riavvia, scalda molto, l'alimentatore in particolare è molto caldo (non so se dipenda però da flussi di calore dirottati dalla cpu).
A case aperto i test vengono passati tutti, l'alimentatore è più fresco e va.
Ragionevolmente si tratta comunque di un problema di alimentatore che (immagino) a temperature più alte rende meno?
Come sistemi di raffreddamento non ho nulla di particolare, ventola box per la cpu, due 80mm nel case, la ventola della sapphire per la radeon.

Quello che chiedo è se ragionevolmente parlando con cambio dell'alimentatore dovrei risolvere. E' tutto nuovo di pacca, l'unico componente riciclato è appunti l'alimentatore. Vedo che un alimentatore decente si trova tra i 70 e i 100 euro, è una spesa accettabile, non vorrei però che il tutto fosse dato da altri problemi (semplice surriscaldamento)

Grazie ancora

hibone
12-09-2009, 00:10
Perfetto, ti chiedo solo una cosa per confermare la diagnosi.
Ho fatto una batteria di tests (3dmark vantage, 3dmark 06, i test prestazionali di windows).
In sostanza a case chiuso, dopo un po' si riavvia, scalda molto, l'alimentatore in particolare è molto caldo (non so se dipenda però da flussi di calore dirottati dalla cpu).
A case aperto i test vengono passati tutti, l'alimentatore è più fresco e va.
Ragionevolmente si tratta comunque di un problema di alimentatore che (immagino) a temperature più alte rende meno?
Come sistemi di raffreddamento non ho nulla di particolare, ventola box per la cpu, due 80mm nel case, la ventola della sapphire per la radeon.

Quello che chiedo è se ragionevolmente parlando con cambio dell'alimentatore dovrei risolvere. E' tutto nuovo di pacca, l'unico componente riciclato è appunti l'alimentatore. Vedo che un alimentatore decente si trova tra i 70 e i 100 euro, è una spesa accettabile, non vorrei però che il tutto fosse dato da altri problemi (semplice surriscaldamento)

Grazie ancora

il problema che poni non è così banale... rispondo alle varie osservazioni in ordine sparso per cercare di darti una risposta comprensibile e articolata.

Innanzi tutto, volendo raschiare il fondo, potresti arrivare a spendere anche sui 50/60 euro,
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_case-alimentatori_earthwatts.aspx
però in fin dei conti, vista la piattaforma che hai, prendere un alimentatore meno a risparmio, magari modulare potrebbe essere preferibile.

La sostituzione dell'alimentatore te l'ho suggerita a prescindere dal problema, semplicemente perchè la kraun è il brand commercializzato da cdc, vale a dire computer discount, e pertanto si tratta di hardware rimarchiato. il prezzo fortemente sottocosto, rispetto alla concorrenza, ( il 600w si trova a 47 euro), e l'assenza di recensioni, fanno pensare che si tratti di materiale molto economico, e quindi potenzialmente inaffidabile.

Dati i possibili rischi connessi ad un alimentatore scadente, cambiarlo rappresenta di per se un passo in avanti. E di sicuro ti permette di escludere alcuni dei responsabili.

Circa il riscaldamento ci sono da dire due cose:

il riscaldamento della macchina è improbabile.
Per sicurezza puoi controllare con i software di lettura delle temperature, sia per pc, che per gpu. I valori non saranno certamente una "misura" , ma un'idea di massima dovrebbero dartela. In ogni caso la cpu, in caso di surriscaldamento attiva un meccanismo che la porta a ridurre la velocità, quindi il consumo; la gpu dovrebbe comunque segnalarti, via pannello di controllo, che è intervenuta la protezione termica (ma non ci metto la mano sul fuoco).

il surriscaldamento dell'alimentatore è, invece tutt'altro paio di maniche.
Come giustamente osservi, quando l'alimentatore si scalda non solo rende meno, ma eroga anche meno.

Tuttavia il tuo pc, come ho detto, consuma al massimo 300 watt, per cui un alimentatore da 600 watt, anche fossero 600 watt di picco, dovrebbe erogare almeno 500 watt, 450 nel caso peggiore, quindi non ci sarebbe ragione di vederlo spegnere.

Il sospetto è che l'alimentatore che hai preso, sia in realtà un alimentatore economico da 300 watt circa ( prezzo sul mercato pari a 20 euro ) per cui erogherà si e no 200 watt. poichè scaldandosi il suo rendimento scende ancora, ecco che arriva ad erogare, massimo massimo 150 watt.

ti dico questo perchè solitamente i test sintetici servono a vedere cosa è in grado di fare il pc, non a caricarlo, e quindi non fanno lavorare contemporaneamente cpu e gpu... Infatti la redazione di hwupgrade utilizza più istanze di software specifici uno per gpu e uno per cpu, per avere un caricamento completo della macchina.

dato che una cpu o una cpu consuma al massimo sui 130/150 watt non di più, almeno se raffreddata ad aria, ecco che a freddo l'ali sembra andare bene, a caldo invece va in crash.

io sinceramente, fossi in te, eviterei di caricare di più l'alimentatore, non vorrei che per uno stress eccessivo salti portandosi dietro qualcosa, quindi non usare il metodo di hwupgrade con quell'ali.



infine veniamo al raffreddamento ( trovi qualcosa in firma ).

non mi ricordo dove, è stato dimostrato che un case chiuso e correttamente areato è più fresco di un case aperto.

nel tuo caso quindi probabilmente va rivista l'aerazione, ma questo non risolve le incognite circa l'alimentatore, quindi magari le cose migliorano, ma non sai per quanto...

Mr.Carter
12-09-2009, 00:26
Guarda grazie davvero sei stato chiarissimo, leggerò la tua FAQ sull'areazione e anche se ora a case aperto sono 100% stabile mi hai convinto a comprare un alimentatore più performante, rimango dell'idea che il corsair 650 anche se non modulare si aun buon acquisto ma se hai altri consigli sono ben accetti, cercherò in ogni caso le recensioni degli utenti che mi hai segnalato.
Purtroppo per questo upgrade della macchina ho voluto puntare su una configurazione un minimo decente ma ammetto di aver totalmente sottovalutato le questioni relative all'alimentazione!

hibone
12-09-2009, 00:43
Guarda grazie davvero sei stato chiarissimo, leggerò la tua FAQ sull'areazione e anche se ora a case aperto sono 100% stabile mi hai convinto a comprare un alimentatore più performante, rimango dell'idea che il corsair 650 anche se non modulare si aun buon acquisto ma se hai altri consigli sono ben accetti,

beh sui 650 watt è uno dei più economici mi pare...

l'unico che costa meno mi sa che è l'earthwatts.

cercherò in ogni caso le recensioni degli utenti che mi hai segnalato.
non sono utenti del forum... :)

www.jonnyguru.com

www.hardocp.com

www.silentpcreview.com/

www.anandtech.com

www.xbitlabs.com

www.pcper.com

Purtroppo per questo upgrade della macchina ho voluto puntare su una configurazione un minimo decente ma ammetto di aver totalmente sottovalutato le questioni relative all'alimentazione!

poco male... l'importante è aver evitato i danni...

Capellone
12-09-2009, 00:43
cercherò in ogni caso le recensioni degli utenti che mi hai segnalato.

sono siti web, non utenti ;)
se hai budget sufficiente prendi il corsair da 650W e sei a cavallo. altrimenti come ti ha spiegato hibone ci sono alternative per risparmiare qualche euro.

Mr.Carter
12-09-2009, 12:10
Ahahah, abbiate pietà di me! :p
Mi guardaerò un paio di recensioni.
Grazie a tutti

Mr.Carter
12-09-2009, 14:17
Ho un dubbio, se vado OT ditemelo e cambierò sezione. Ho notato che la CPU segna 54° praticamente in idle, con pc acceso che non fa nulla, con i soli emule e msn aperti. Non sarà un po' troppo? Sto usando il dissipatore con le la pasta originale intel.

hibone
12-09-2009, 15:23
Ho un dubbio, se vado OT ditemelo e cambierò sezione. Ho notato che la CPU segna 54° praticamente in idle, con pc acceso che non fa nulla, con i soli emule e msn aperti. Non sarà un po' troppo? Sto usando il dissipatore con le la pasta originale intel.

immagino di si, ma spesso i software sgarrano...
di solito la misura corretta la da il software della intel...

controlla se è una questione di ricambio d'aria nel case o se piuttosto è un problema di dissipatore montato male...

Capellone
12-09-2009, 17:25
con il dissipatore boxato è una temperatura comprensibile, tuttavia è ben tollerata dalla cpu e non ne mina l'affidabilità.

Mr.Carter
12-09-2009, 18:00
AH ok, perchè ho controllato e il dissipatore è montato bene, la temp indicata si riferisce al case aperto.
Mi consigliate di togliere la pasta intel e metterne dell'altra? Ho a disposiozne della comune pasta termoconduttiva bianca, può essere meglio?

Capellone
12-09-2009, 18:05
la pasta nuova sarà leggermente meglio, ma se vuoi un vero salto di qualità prendi in considerazione un dissipatore potente.

Mr.Carter
12-09-2009, 19:04
Le temperature sono migliorate un po', il problema rimane e cambierò alimentatore. Quando possibile farò lo stesso col dissipatore. Ammetto che ho assemblato questa macchina credendo di poter risparmiare qualcosa riciclando qualche componente ma mi sbagliavo! :rolleyes:

Ortolino
12-09-2009, 19:13
Il problema è che molto spesso la prima cosa su cui si risparmia è anche quella più importante :D
Certe volte non è nemmeno una colpa...se uno non fa acquisti online, ma compra in negozi "fisici" molte volte la scelta è tra l'alimentatore Kraun e il Trust.

Mr.Carter
12-09-2009, 19:23
Il problema è che molto spesso la prima cosa su cui si risparmia è anche quella più importante :D
Certe volte non è nemmeno una colpa...se uno non fa acquisti online, ma compra in negozi "fisici" molte volte la scelta è tra l'alimentatore Kraun e il Trust.

E' esattamente quello che è capitato a me! Pazienza, rimedieremo! :D

Mr.Carter
23-09-2009, 00:52
Il Corsair è arrivato ed è perfetto, la macchina regge ai test più duri!
Rimane piuttosto il problema delle temperature. Premetto che il Corsair rispetto al Kraun scalda di più, non so perchè. A case chiuso la ventola della radeon è fissa al 30%-40%, fa troppo rumore! Quella della cpu sta attorno ai 2300 (q-fan attivo modalità silent, ma poco cambia con lo standard). Parlo di un uso normalissimo daily, con explorer, word e affini. Le temperatura della CPU con questi usi è attorno ai 52-54° (col kraun erano attorno ai 49°-52°).
A case aperto le cose migliorano un po', la radeon sta buona con ventola attorno a 20%, la CPU scende un po' di temperatura e la ventola scende anche a 1300. Il tutto è misurato con asus pc probe.
I problemi vengono in full load. Durante un 3dmark vantage, pc probe può segnare gli 83° di temperatura della cpu a case aperto, non è troppo!?!
Il dissipatore mi sembra montato bene,l'ho smontato e rimontato, la pasta l'ho sostituita, ho resettato i piedini di fissaggio e li ho reinseriti sentendo il classico click.

Chiedo davvero aiuto, sono un po' perplesso!

informatico_stefano
10-05-2011, 14:26
va cambiata l'areazione all'interno del case perche l'aria calda rimane all'interno
le 2 80 mm mettile che buttino aria verso l'esterno magari aumentale a 120 mm sempre verso l'esterno

Steven1987
13-05-2011, 00:32
va cambiata l'areazione all'interno del case perche l'aria calda rimane all'interno
le 2 80 mm mettile che buttino aria verso l'esterno magari aumentale a 120 mm sempre verso l'esterno

:D Penso che a distanza di un anno e mezzo avrà risolto:D