ANDK
11-09-2009, 14:26
Allora.. Spiego tutto dall'inizio:
ho un hd partizionato in 2. In principio su c: c'è vista e su d: nulla
Poi tramite una guida ho installato xp su d: .
Ora, per mia scelta o dovuto cancellare Xp ( ho fatto partire vista e o cancellato tutto il contenuto di d: "a mano" )
Quando avvio ora mi compare il menu di boot con scelta del' OS. Se clicco su vista, parte perfettamente se clicco su sull'altro (versione precedente...) non parte come e ovvio e giusto che sia dato ke l'ho cancellato.
Ora mi chiedo come faccio a eliminare il boot all'avvio visto che ho solo vista, cosi da poter far partire vista in automatico?
ho un hd partizionato in 2. In principio su c: c'è vista e su d: nulla
Poi tramite una guida ho installato xp su d: .
Ora, per mia scelta o dovuto cancellare Xp ( ho fatto partire vista e o cancellato tutto il contenuto di d: "a mano" )
Quando avvio ora mi compare il menu di boot con scelta del' OS. Se clicco su vista, parte perfettamente se clicco su sull'altro (versione precedente...) non parte come e ovvio e giusto che sia dato ke l'ho cancellato.
Ora mi chiedo come faccio a eliminare il boot all'avvio visto che ho solo vista, cosi da poter far partire vista in automatico?