PDA

View Full Version : Problema HD esterno Toshiba 320Gb


angisbregolius
11-09-2009, 11:08
Salve a tutti, ho un problema col mio hd esterno...in pratica da un paio di giorni quando lo accendo il led anteriore si illumina ma il resto non da segno di vita e non riesco ad accedere perchè il pc non lo vede.
Dopo qualche minuto comincio a sentire che dentro l'hd frulla qualcosa e ripetutamente si spegne (con il normale suono tipo "ticsss") e si riaccende per almeno altri 5 minuti anche se il led frontale rimane sempre acceso...dopodicchè sembra stabilizzarsi e finalmente riesco ad accedere al contenuto...anche se continua a spegnersi e a riaccendersi ma con minore intensità...dopo 10 minuti in tutto sembra ok e raramente fa lo scherzetto dello spegni-accendi.

Solitamente lo accendo, il led si illumina, dopo 5 secondi il pc lo vede ed è tutto ok.
Secondo voi che diavolo può essere successo? l'hd è sempre stato sulla scrivania e non ha preso botte o altro...ho controllato visivamente pure il cavo e sembra ok. Sembra che debba riscaldarsi per funzionare bene. boh?

Attendo i vostri preziosi consigli. Grazie a tutti.

alecomputer
11-09-2009, 16:18
Potrebbe essere un guasto al disco fisso , oppure sull' elettronica di collegamento del cassettino esterno .
Per verificare dovresti smontare il disco dal box esterno e collegarlo direttamente alla scheda madre del pc .
Oppure provare a montare dentro al box esterno un altro disco fisso .

angisbregolius
11-09-2009, 16:46
Potrebbe essere un guasto al disco fisso , oppure sull' elettronica di collegamento del cassettino esterno .
Per verificare dovresti smontare il disco dal box esterno e collegarlo direttamente alla scheda madre del pc .
Oppure provare a montare dentro al box esterno un altro disco fisso .

L'hd esterno è collegato al pc con la USB...inoltre ha un cavo con l'alimentatore collegato alla linea elettrica...mi viene in mente che non sia proprio questo a dare problemi? o se fosse l'alim il led si dovrebbe spegnere quando fa le bizze?
Invece il led blu frontale resta acceso e cosi anche quello verde sull'alimentatore, e ripeto solo nei primi minuti dopo l'accensione l'hd non "gira", poi gradatamente comincia a funzionare.

alecomputer
11-09-2009, 17:15
Il fatto che i led siano illuminati ti puo indicare che arriva una qualche tensione di funzionamento , ma non ti dice se la scheda elettronica interna del box funziona . Mi e gia capitato un box esterno guasto in qui il disco veniva riconosciuto da windows a volte si e a volte no . Per verificare il funzionamento del box esterno devi fare le prove che ti ho suggerito .

angisbregolius
12-09-2009, 10:09
Il fatto è che si tratta di un Hd esterno ma portatile con uscita usb...come faccio a collegarlo alla scheda madre?
ma ammettiamo che lo smontassi e avessi in mano l'hd nudo e crudo, come lo collego alla scheda madre? e la corrente come la faccio arrivare? sempre tramite il suo alimentatore?
Grazie e scusa per le tante domande.

alecomputer
12-09-2009, 15:54
Se il disco e un sata da 2,5" lo puoi collegare direttamente alla scheda madre con i normali cavi sata per i disco da 3.5" visto che sono uguali , anche il cavo di alimentazione e uguale utilizzi l' alimentatore del pc interno .
Se invece il disco e un pata da 2,5" lo puoi collegare tramite un adattatore che costa circa 5 Euro e lo trovi in vendita in internet e in alcuni negozi di computer molto forniti , i cavi a piattina e l' alimentazione li colleghi direttamente all' adattatore , anche in questo caso utilizzi l' alimentatore interno del pc .

angisbregolius
13-09-2009, 01:47
Ti ringrazio, sei stato gentilissimo. Non ti garantisco che riuscirò a farlo ma ci proverò...e comunque non esistono dei programmini che in qualche modo testano l'hd e dicono se c'è qualcosa che non va? o nel mio caso sono inutili?

grazie ancora.

alecomputer
13-09-2009, 16:09
Programmi per fare test ne esistono molti come ad esempio il programma hdtune .
Nel tuo caso comunque per provare il disco fisso lo devi collegare direttamente alla scheda madre come ti ho suggerito .

angisbregolius
17-09-2009, 23:30
Potrebbe essere un guasto al disco fisso , oppure sull' elettronica di collegamento del cassettino esterno .
Per verificare dovresti smontare il disco dal box esterno e collegarlo direttamente alla scheda madre del pc .
Oppure provare a montare dentro al box esterno un altro disco fisso .

sono riuscito a smontarlo ed effettivamente collegando direttamente all'alimentatore del pc il disco funziona nel senso che gira.
Rismontato l'hd dal pc e ricollegato alla sua piccola scheda/interfaccia nel box l'hd non si accende ma i led del box si!!!
Ne risulta che deve essere per forza il circuito stampato dell'interfaccia a dare qualche problema...e quando riscalda poi comincia a funzionare...spero che sia qualche saldatura da rifare.
Oppure potrebbe essere l'alimentatore? ma in tal caso anche il led del box non dovrebbe funzionare...giusto?


PS: non so se può essere utile per capire il problema ma una volta acceso mettendo l'orecchio attaccato all'hd anche se non gira si sente un leggerissimo tictictic poi lo spengo e il ticchettio sparisce.

Le specifiche dell'hd sono qui: http://www.wdc.com/en/products/curre...Model=WD3200JB
A proposito è ide o sata?

alecomputer
18-09-2009, 17:18
Per capire se è l' alimentatore è guasto bisogna misurare le tensioni in uscita con un tester , di solito ci sono sempre 2 tensioni in uscita + 5V e + 12 V .
Se l' alimentatore fornesce le giuste tensioni in uscita significa che il guasto e sulla basetta elettronica di interfaccia .
Sulla basetta elettronica controlla le saldature principali , e prova a rifarle se hai un saldatore a stagno .
Se anche cosi non funziona , ti conviene prendere un nuovo box esterno dove mettere il disco fisso .

il disco wd3200jb e un disco ide .

angisbregolius
18-09-2009, 17:55
Grazie ale proverò a fare quello che dici.

Ma in caso non funzionasse posso metterlo dentro il pc comprando un cavo e collegandolo alla scheda madre?
al momento ho un connettore blu nella scheda madre da cui si diparte un cavo piatto che va verso i miei 2 hd. e poi ho un connettore uguale blu ma libero...posso attaccarcelo a questo?
a parte c'è il connettore però di colore bianco che va a floppy, dvdrom e masterizzatore ma credo non c'entri nulla. che dici? sarebbe una soluzione con la sola spesa del cavo piatto?

angisbregolius
18-09-2009, 18:46
Ho appena porvato a fare quel che dicevo e ho collegato l'hd alla presa nella scheda madre e per l'alimentazione ho staccato temporaneamente una ventola. bene non funziona, nel senso che l'hd gira ma su gestione risorse non compare.
Ho preso il manuale della scheda madre asus p4pe e leggo che quello è un connettore raid...ma che sarà mai? io intanto lo stacco 1 perchè il nome non mi dice niente di buono e 2 perchè tanto non funziona anche resettando il pc.

Attendo altre preziose info.

alecomputer
18-09-2009, 19:44
Il connettore raid serve solo per collegare 2 dischi in raid , e in genere non puoi collegare un disco singolo . Sulla tua scheda madre puoi collegare in tutto 4 periferiche tra dischi fissi cdrom , dvd , masterizzatori ecc.. .
Se hai gia installato 4 periferiche sul tuo pc , non puoi piu collegare dischi fissi o masterizzatori ecc.... .
Eventualmente per provare il disco fisso puoi scollegare momentaneamente il cdrom o dvd .
Prima di collegarlo poi devi controllare i ponticelli del disco sul retro e metterli master o slave , se sullo stesso cavo e collegata un altra periferica i ponticelli vanno messi sul disco fisso master e sull' altra periferica in slave .

Su windows poi vai in pannello di controllo >> strumenti di amministrazione >> gestione computer >> gestione disco . Il disco fisso dovrebbe apparire almeno sulla finestra "gestione disco " , se appare va prima partizionato e formattato , in questo modo sara visibile anche da risorse del computer windows .

angisbregolius
18-09-2009, 20:03
ok si avevo già provato a metterlo al posto del hd n.2 in modalità slave e funziona perfettamente.
Ora pensavo di poterlo mettere come 3° hd nella porta del raid e leggendo qui non mi sembrava impossibile solo che non riesco a configurare il "promise fastTrack CTRL -F"

Leggi questo:
è da 2gg che ho mantato codesta mainboard nel mio PC, e uso tutte le porte IDE.
Primario Master HDD Seagate 80gb
Primario Slave HDD IBM 82Gb
Secondario Master master Plex 48/24/48
Secondario Slave Pioneer DVD-R DVR-104
Nell'altra porta IDE ( quella pilotata dal controller Promise )ho montato un HDD nuovo di palla MAXTOR 120gb settato come master...e funge senza problemi....
Ho attivato dal bios la stringa ---- onboard SATA/IDE RAID CONTROLLER ----
Disattivato ----- onboard ATA DEVICE FIRST CONTROLLED ------
Al Riavvio configurato "Promise FastTrak" CTRL-F ----- DEFINE ARRAY [3] ----> RAID MODE : STRIPE -----> GIGABYTE BOUNDARY : OFF ----- Attivato il tutto e salvato.....
Win XP ha fatto il resto..... trovandomi regolarmente l'hdd (PROMISE 1+0 STRIPE/RAID0 SCSI DISK DEVICE) ....ora funge senza problemi.....byezzzzz
FOx.
CIAo.

L'ho preso da qui:
http://club.cdfreaks.com/f16/asus-p4pe-60319/

alecomputer
18-09-2009, 20:51
La procedura descritta e giusta , puoi provare anche sulla tua scheda madre , ma non è detto che funzioni , dipende dal modello di scheda madre che hai .
Controlla eventualmente sul manuale della scheda madre la procedura esatta per configurare i dischi in raid e se previsto anche uno solo .

angisbregolius
19-09-2009, 11:34
LA procedura sarà giusta ma non seguo più da quando dice:
Al Riavvio configurato "Promise FastTrak" CTRL-F ----- DEFINE ARRAY [3] ----> RAID MODE : STRIPE -----> GIGABYTE BOUNDARY : OFF ----- Attivato il tutto e salvato.....
Win XP ha fatto il resto..... trovandomi regolarmente l'hdd (PROMISE 1+0 STRIPE/RAID0 SCSI DISK DEVICE) ....ora funge senza problemi.....byezzzzz
FOx.
CIAo.

In particolare a me durante l'avvio compare la scritta promise fastTrack 376...
ma dopo la ricerca scrive:
no drive attached....the bios is not installed (o qualcosa simile)
Ho provato ad aggiornare i driver di promise fastTrack ma niente da fare.

Ho anche provato a collegare l'hd tramite una scheda/adattatore ASUS ( che avevo comprato tanto tempo fa per fare il raid) per poterlo collegare alla porta SATA...ma alla fine non riesco a vederlo...forse dal bios bisogna configurare qualcosa...boh.

alecomputer
19-09-2009, 15:32
In pratica dice che devi premere i tasti ctrl + il tasto f contemporaneamente per entrare nel menu di configurazione del raid . Questo menu e una spece di bios e da li devi settare l' array , che e la particolare formattazione necessaria per creare un sistema raid . All' interno del menu trovi le voci descritte . Tutto questo comunque e indicato anche sul manuale della scheda madre .

angisbregolius
19-09-2009, 16:03
In pratica dice che devi premere i tasti ctrl + il tasto f contemporaneamente per entrare nel menu di configurazione del raid . Questo menu e una spece di bios e da li devi settare l' array , che e la particolare formattazione necessaria per creare un sistema raid . All' interno del menu trovi le voci descritte . Tutto questo comunque e indicato anche sul manuale della scheda madre .

Perfetto ho visto alcuni esempi su internet...il discorso per cui sto diventando pazzo è che a me non mi fa entrare (e nn esce la scritta ctrl-f) perchè mi dice:
no drive attached...bios is not installed!
ma cavolo ho aggiornato com molta difficoltà perchè sembrano introvabili i driver del fasttrack 376 ma niente! dice sempre bios is not installed!boooh! è una schifezza sta mobo!

angisbregolius
19-09-2009, 17:26
Ho mollato l'idea di metterlo dentro il pc. troppi sbattimenti.
Allora ho provato a rifare le saldature dell'interfaccia del box ma niente da fare. controllate le tensioni col tester tutto sembra funzionare dall'alimentatore fino anche all'ingresso alimentazione dell'hd...ma quando lo attacco non gira mentre dentro il pc si.
Allora credo sia qualcosa sempre nella scheda d'interfaccia del box tipo transistor o condensatori credo, ma non mi è possibile aggiustarla quindi opterò per un nuovo box esterno...consigli?

angisbregolius
20-09-2009, 11:19
Che poi noto solo adesso: è normale che dentro un box originale toshiba ci sia un hd wester digital?

alecomputer
20-09-2009, 21:30
Prendi un altro box esterno nuovo . Per il disco e possibile tanti produttori di box mettono dentro il disco piu conveniente per loro .

angisbregolius
21-09-2009, 11:50
Fatto, preso box esterno hamlet a 19€. e tutto funziona nuovamente.
Grazie di tutto ale.