PDA

View Full Version : Apple rilascia l'aggiornamento Mac OS X 10.6.1


Redazione di Hardware Upg
11-09-2009, 08:27
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-rilascia-l-aggiornamento-mac-os-x-1061_30070.html

Il primo aggiornamento di mantenimento di Snow Leopard è stato rilasciato nel corso della notte, a poche settimane dal debutto del nuovo sistema operativo

Click sul link per visualizzare la notizia.

LeaderGL2
11-09-2009, 08:36
Ma solo a me è stato di 9,8MB ?
Com'è possibile tutta questa discrepanza?

supertigrotto
11-09-2009, 08:39
un os così nuovo qualche bug ce l'ha!
Vedremo con il windows 7,probabilmente qualche buco salterà fuori anche per lui.
Purtroppo al giorno d'oggi,per la fretta di rilasciare prodotti nuovi,vengono fatti i test in modo superficiale,che sia un prodotto hardware oppure software.

Sammy Jankis
11-09-2009, 08:41
Trovate le differenze:

"Apple rilascia l'aggiornamento Mac OS X 10.6.1" = E' uscita la patch del service pack


"Windows 7, una falla ancor prima di salpare" = C' era una falla nella RC risolta nella RTM

GByTe87
11-09-2009, 08:42
Trovate le differenze:

"Apple rilascia l'aggiornamento Mac OS X 10.6.1" = E' uscita la patch del service pack


"Windows 7, una falla ancor prima di salpare" = C' era una falla nella RC risolta nella RTM

:asd:

DanieleG
11-09-2009, 08:44
Trovate le differenze:

"Apple rilascia l'aggiornamento Mac OS X 10.6.1" = E' uscita la patch del service pack


"Windows 7, una falla ancor prima di salpare" = C' era una falla nella RC risolta nella RTM

Ho pensato la stessa cosa :D

Eraser|85
11-09-2009, 08:44
ho ordinato dall'apple store Snow Leopard appena uscito.. sto ancora aspettando che mi arrivi!! L'hanno spedito solo 3 giorni fa! :rolleyes:

ellyon17
11-09-2009, 08:47
Trovate le differenze:

"Apple rilascia l'aggiornamento Mac OS X 10.6.1" = E' uscita la patch del service pack


"Windows 7, una falla ancor prima di salpare" = C' era una falla nella RC risolta nella RTM

:D :D quoto!

theJanitor
11-09-2009, 08:59
:asd::asd:

khelidan1980
11-09-2009, 09:18
Trovate le differenze:

"Apple rilascia l'aggiornamento Mac OS X 10.6.1" = E' uscita la patch del service pack


"Windows 7, una falla ancor prima di salpare" = C' era una falla nella RC risolta nella RTM

probabilmente qui la differenza sta nella gravità del baco,comunque l'importante è la velocita con cui si risolvono,pensare che un sistema operativo sia bug free è semplicemente ridicolo,sia esso di Microsoft Apple o della Nasa

Sammy Jankis
11-09-2009, 09:24
@ khelidan1980

Il mio intento era evidenziare come le molteplici sfumature della nostra meravigliosa lingua possono variare radicalmente il significato di una frase, e come il bravo giornalista sfrutti la cosa. Se leggo la lista degli aggiornamenti vedo ripetersi le parole errore e problema, quindi lo considero più una patch. Nulla contro OS X o 7, ottimo il primo e promettente il secondo (almeno spero).

manowar84
11-09-2009, 09:26
Trovate le differenze:

"Apple rilascia l'aggiornamento Mac OS X 10.6.1" = E' uscita la patch del service pack


"Windows 7, una falla ancor prima di salpare" = C' era una falla nella RC risolta nella RTM

speriamo che nessuno sfrutti questi seri bug per entrare nel mio pc o causare kernel panic!!! :p

nickmot
11-09-2009, 09:27
probabilmente qui la differenza sta nella gravità del baco,comunque l'importante è la velocita con cui si risolvono,pensare che un sistema operativo sia bug free è semplicemente ridicolo,sia esso di Microsoft Apple o della Nasa

Esatto! La criticità del baco e il tempo di fix sono le discriminanti fondamentali. Pretendere un OS bug free è pura utopia. Certo anche l'altra faccia della medaglia, come il ciclico ripresentarsi di bug già fixati ad ogni nuova release del prodotto (Vero MS?) non è la condizione migliore.

xorosho
11-09-2009, 09:35
9' per il primo commento (a proposito...probabilmente ti ha scaricato solo le componenti principali...magari evitando i driver dei modem sierra, se non ne hai).

11' al commento del supporter di turno che sentiva ASSOLUTAMENTE la necessità di evidenziare che - è vero - è uscito un update per SL, ma che accadrà anche con Windows...

14' al commento dell'antisupporter di turno che denigra Apple, peraltro con un commento impreciso che denota solo la scarsa informazione (definire SL un SP è un errore).

E' sempre uno spasso seguire i commenti a queste news :D :D :D

Curtis
11-09-2009, 09:40
Trovate le differenze:

"Apple rilascia l'aggiornamento Mac OS X 10.6.1" = E' uscita la patch del service pack


"Windows 7, una falla ancor prima di salpare" = C' era una falla nella RC risolta nella RTM
mi sa che stai facendo confusione
Win7 quando esce ha la falla risolta perche' nella RTM la falla non c'e' e la RTM e' gia fuori dai primi di agosto ai produttori

Osx 10.6 e' invece gia' uscito al pubblico ed ora viene patchato dopo la sua uscita

i fix sono i seguenti
http://support.apple.com/kb/HT3810 ...tra cui anche l'aggiornamento di Flash Player.Difatti SnowLeopard una volta installato retrocedeva la versione di Flash Player installata ad una versione piu' vecchia e vulnerabile e senza che gli utenti lo sapessero

longhorn7680
11-09-2009, 09:42
Trovate le differenze:

"Apple rilascia l'aggiornamento Mac OS X 10.6.1" = E' uscita la patch del service pack


"Windows 7, una falla ancor prima di salpare" = C' era una falla nella RC risolta nella RTM

Ahahahahahahahahh!!!!!
Definire Snow Leopard un Service pack vuol dire
1) Non aver mai visto un sistema Mac OS
2) Essere un troll
3) Non aver capito un bel niente di SO!!!!!
:muro: :muro: :muro:
Ci sono un sacco di forum dedicati all'ippica, forse e meglio che cominci a seguirne qualcuno

Sammy Jankis
11-09-2009, 09:49
@ khelidan1980

Il mio intento era evidenziare come le molteplici sfumature della nostra meravigliosa lingua possono variare radicalmente il significato di una frase, e come il bravo giornalista sfrutti la cosa. Se leggo la lista degli aggiornamenti vedo ripetersi le parole errore e problema, quindi lo considero più una patch. Nulla contro OS X o 7, ottimo il primo e promettente il secondo (almeno spero).

Ahahahahahahahahh!!!!!
Definire Snow Leopard un Service pack vuol dire
1) Non aver mai visto un sistema Mac OS
2) Essere un troll
3) Non aver capito un bel niente di SO!!!!!
:muro: :muro: :muro:
Ci sono un sacco di forum dedicati all'ippica, forse e meglio che cominci a seguirne qualcuno

Ciao, mi sono autoquotato per farti vedere che il mio intento era sottolineare i possibili o voluti fraintendimenti generati dalla scelta del titolo, non uso Mac OS e non nego che mi piacerebbe provarlo, per quanto riguarda l'ippica che siti mi consigli :D

longhorn7680
11-09-2009, 09:55
Ciao, mi sono autoquotato per farti vedere che il mio intento era sottolineare i possibili o voluti fraintendimenti generati dalla scelta del titolo, non uso Mac OS e non nego che mi piacerebbe provarlo, per quanto riguarda l'ippica che siti mi consigli :D
Ops, non ho notato il tuo post :sob: :sob:
Se provi Mac OS non tornerai piu indietro :D :D
A parte i giochi ovviamente!!!!

Sammy Jankis
11-09-2009, 09:59
Ops, non ho notato il tuo post :sob: :sob:
Se provi Mac OS non tornerai piu indietro :D :D
A parte i giochi ovviamente!!!!

Nessun problema, in effetti hai citato il principale motivo per cui non uso Mac OS, oltre al divertimento (misto a bestemmie) nell'assemblare il PC.

P.S. ho da 2 mesi un iPod Touch 8 giga, mi ha corrotto un collega !!!

kralin
11-09-2009, 10:07
@ khelidan1980

Il mio intento era evidenziare come le molteplici sfumature della nostra meravigliosa lingua possono variare radicalmente il significato di una frase, e come il bravo giornalista sfrutti la cosa. Se leggo la lista degli aggiornamenti vedo ripetersi le parole errore e problema, quindi lo considero più una patch. Nulla contro OS X o 7, ottimo il primo e promettente il secondo (almeno spero).

beh a dirla tutta, no è che i problemi del mac os permettessero di bloccare la macchian da remoto come la falla di windows.
il problema della falla di windows invece non è che è nella 7, per cui è stata prontamente corretta, ma che è in milioni di pc e server che montano vista e microsoft server, e li NON è stata risolta, tant'è che ieri sera mi sono divertito a far venire il BSOD sul vecchio pc con vista, lanciando 4 riche di codice python dal mio nuovo mac ;)

longhorn7680
11-09-2009, 10:07
Nessun problema, in effetti hai citato il principale motivo per cui non uso Mac OS, oltre al divertimento (misto a bestemmie) nell'assemblare il PC.

P.S. ho da 2 mesi un iPod Touch 8 giga, mi ha corrotto un collega !!!

Beh visto il PC in sign avresti seri problemi a provarlo..... io l'ho installato anche su PC oltra all' iMac e MacBook (ho comprato la licenza cosi da poterlo installare, anche se uso un'altra distro per comodita)...... passo a 7 solo per giocare, per il resto non c'e confronto sulla comodita d'uso!!!
Pensa che mio figlio di 2 anni e mezzo riesce ad usarlo gestendo itunes iphoto alcuni giochi e internet DA SOLO, addirittura con acesso remoto dal notebook su desktop!!!! Questo per spiegarti quanto e semplice!!!!
Su Win ti scordi certe cose :D :D :D

Sammy Jankis
11-09-2009, 10:18
Beh visto il PC in sign avresti seri problemi a provarlo..... io l'ho installato anche su PC oltra all' iMac e MacBook (ho comprato la licenza cosi da poterlo installare, anche se uso un'altra distro per comodita)...... passo a 7 solo per giocare, per il resto non c'e confronto sulla comodita d'uso!!!
Pensa che mio figlio di 2 anni e mezzo riesce ad usarlo gestendo itunes iphoto alcuni giochi e internet DA SOLO, addirittura con acesso remoto dal notebook su desktop!!!! Questo per spiegarti quanto e semplice!!!!
Su Win ti scordi certe cose :D :D :D

Visto che ci siamo chiariti :cincin: permettimi questa frecciatina: "su Win ti scordi di fare certe cose senza impazzire", "su Mac OS ti scordi di fare quello che Apple non vuole",.........adesso chiamo il telefono azzurro per tuo figlio !!!

longhorn7680
11-09-2009, 10:39
Visto che ci siamo chiariti :cincin: permettimi questa frecciatina: "su Win ti scordi di fare certe cose senza impazzire", "su Mac OS ti scordi di fare quello che Apple non vuole",.........adesso chiamo il telefono azzurro per tuo figlio !!!

Il telefono azzurro???? E perche scusa??? Mica lo maltratto :D :D :D
Gli ho semplicemente insegnato a sincronizzarsi l' iPhone che usa come video player in macchina quando siamo fermi nel traffico :D :D :D
Beh su Win gestire applicazion in 3d da desktop remoto........... o semplicemente fare un drag & drop et voila un programma dal notebook e installato sul desktop!!!

Simock85
11-09-2009, 10:48
beh a dirla tutta, no è che i problemi del mac os permettessero di bloccare la macchian da remoto come la falla di windows.
il problema della falla di windows invece non è che è nella 7, per cui è stata prontamente corretta, ma che è in milioni di pc e server che montano vista e microsoft server, e li NON è stata risolta, tant'è che ieri sera mi sono divertito a far venire il BSOD sul vecchio pc con vista, lanciando 4 riche di codice python dal mio nuovo mac ;)
Visto che hai lanciato ile 2 righe di py, l'avrai anche analizzate. Avrai visto che BSOD arriva a causa di un errore di parsing della stringa ID High del pacchetto di negoziazione (viene interpretata la & come un memory fault). Problema grave e fastidioso, senza dubbio, ma oltre a generare BSOD non vedo cosa possa fare, dove lo metti il codice da iniettare se salta tutto durante la negoziazione? Inoltre il pacchetto deve viaggiare tramite SMB, porta 445, che non è in ascolto fuori dalla rete locale (salvo avere disattivato il firewall di vista), come lo effettui l'attacco da remoto?

No perchè se vogliamo dirla tutta è da quando il mio coinquilino ha OSX (agosto 2008, 10.5.4) a ieri (10.6.0) che io continuo a fargli escalation di privilegi con DNS poisoning e l'update di iTunes, ancora stesso buco, ancora non tappato (in realtà prima si passava anche con update di sistema, ora richiedono i certificati, ma con iTunes o QuickTime va tutto liscio). Questo è molto ma molto più grave; se ti raccontassi che esiste già un framework che esegue questi attacchi automaticamente come la prenderesti?

Basta analizzare le funzionalità di sicurezza preventiva presenti nei nuovi sistemi Windows (sto parlando dell'uso massiccio di annotazioni SAL nel codice oltre a dll randomization o section reordering, presenti in openbsd e non in OSX) per capire che OSX è solo statisticamente più sicuro di windows, nelle sue versioni attuali.

ang3lx
11-09-2009, 11:26
@Simock85

ti quoto alla grande. Premetto che sono un possessore ANCHE di un macbook, ma è sempre brutto vedere gli applemaniaci accanirsi contro windows.
Anche OSX, pur essendo un bel sistema operativo ha le sue belle falle/bug anche se non si sa perchè ma quelle di windows saltano sempre di più all'occhio.

kralin
11-09-2009, 11:33
Visto che hai lanciato ile 2 righe di py, l'avrai anche analizzate. Avrai visto che BSOD arriva a causa di un errore di parsing della stringa ID High del pacchetto di negoziazione (viene interpretata la & come un memory fault). Problema grave e fastidioso, senza dubbio, ma oltre a generare BSOD non vedo cosa possa fare, dove lo metti il codice da iniettare se salta tutto durante la negoziazione? Inoltre il pacchetto deve viaggiare tramite SMB, porta 445, che non è in ascolto fuori dalla rete locale (salvo avere disattivato il firewall di vista), come lo effettui l'attacco da remoto?
ma il problema serio sta nella facilità dell'attaco, e della gravità di questa falla rispetto a quelle patchate nell'articolo in questione. poi che di falle come questa o peggio ce ne siano sempre state e ce ne saranno sempre per mac (e altri unix-based), windows e qualunque altro so è cosa abastanza ovvia...


No perchè se vogliamo dirla tutta è da quando il mio coinquilino ha OSX (agosto 2008, 10.5.4) a ieri (10.6.0) che io continuo a fargli escalation di privilegi con DNS poisoning e l'update di iTunes, ancora stesso buco, ancora non tappato (in realtà prima si passava anche con update di sistema, ora richiedono i certificati, ma con iTunes o QuickTime va tutto liscio). Questo è molto ma molto più grave; se ti raccontassi che esiste già un framework che esegue questi attacchi automaticamente come la prenderesti?
la prenderei benino perchè lo so già... però vedo che anche tu non hai molto da fare la sera :)



Basta analizzare le funzionalità di sicurezza preventiva presenti nei nuovi sistemi Windows (sto parlando dell'uso massiccio di annotazioni SAL nel codice oltre a dll randomization o section reordering, presenti in openbsd e non in OSX) per capire che OSX è solo statisticamente più sicuro di windows, nelle sue versioni attuali.

anche questo l'ho già capito da tempo... ;)

kralin
11-09-2009, 11:35
@Simock85

ti quoto alla grande. Premetto che sono un possessore ANCHE di un macbook, ma è sempre brutto vedere gli applemaniaci accanirsi contro windows.
Anche OSX, pur essendo un bel sistema operativo ha le sue belle falle/bug anche se non si sa perchè ma quelle di windows saltano sempre di più all'occhio.

se mi stai dando dell'applemaniaco, ti stai sbagliando di grosso... :)

PaveK
11-09-2009, 11:46
Fatemi capire, sono l'unico che, conoscendo bene un po' tutti i sistemi operativi maggiormente in voga (MS o *NIX-based), non resta assolutamente stranito dal rilascio di una patch a pochi giorni dall'uscita di un nuovo sistema operativo?

Sottolineo nuovo perché ho letto il paragone con il service pack, cosa quanto mai errata dato che è stato riscritta gran parte del codice in ambiente Cocoa e sono state aggiunte o potenziate innovative funzionalità quali GCD, Clang, LLVM, OpenCL e così via, tutto questo al di là del kernel 64bit che per l'utenza comune è del tutto inutile.

Forza ragazzi!!! Uccidere i Troll è possibile, basta volerlo! Tutti più amici e più costruttivi :) Qui di gente preparata ce n'è molta.

Simock85
11-09-2009, 11:49
ma il problema serio sta nella facilità dell'attaco, e della gravità di questa falla rispetto a quelle patchate nell'articolo in questione. poi che di falle come questa o peggio ce ne siano sempre state e ce ne saranno sempre per mac (e altri unix-based), windows e qualunque altro so è cosa abastanza ovvia...Su questo ti do ragione, con il py comodamente scaricabile, basta scrivere l'indirizzo IP e lanciare. Trovo peraltro fuori luogo il comportamento delle testate di settore che indicano 7 vulnerabile e poi si rimangiano tutto, piuttosto che sottolineare la vulnerabilità di Vista SP2 e Server 2008 (ben più grave vista la % di macchine installate).
In merito alle patch di OSX, mi vien da pensare che 10.6.0 fosse una escrow build, rilasciata solo per questioni di tempo.
la prenderei benino perchè lo so già... però vedo che anche tu non hai molto da fare la sera :)EHE mi diverto con poco...
anche questo l'ho già capito da tempo... ;)
Spero che non vogliano fare lo stesso errore di Microsoft: aspettare di essere bersagliati per poi rilasciare un sistema intrinsecamente sicuro. Sarebbe un errore grave a parere mio.

ang3lx
11-09-2009, 12:42
se mi stai dando dell'applemaniaco, ti stai sbagliando di grosso... :)

forse tu non lo sarai, ma ci sono tanti religiosi apple che hanno le fette di salame davanti gli occhi :)

Sammy Jankis
11-09-2009, 12:44
Sottolineo nuovo perché ho letto il paragone con il service pack, cosa quanto mai errata dato che è stato riscritta gran parte del codice in ambiente Cocoa e sono state aggiunte o potenziate innovative funzionalità quali GCD, Clang, LLVM, OpenCL e così via, tutto questo al di là del kernel 64bit che per l'utenza comune è del tutto inutile.

Forza ragazzi!!! Uccidere i Troll è possibile, basta volerlo! Tutti più amici e più costruttivi :) Qui di gente preparata ce n'è molta.

Ciao, penso ti riferisca al mio post, se ne hai tempo e voglia puoi vedere che ho spiegato ad un altro utente in altri post che il mio intento era di mettere in risalto la variabilità dei titoli degli articoli e le sue implicazioni.

kralin
11-09-2009, 13:20
Spero che non vogliano fare lo stesso errore di Microsoft: aspettare di essere bersagliati per poi rilasciare un sistema intrinsecamente sicuro. Sarebbe un errore grave a parere mio.

concordo, ma comportarsi così sarebbe dannatamente redditizio, vedremo... almeno ogni tanto alla apple provano a cercare di portare un minimo di innovazione sul mercato di massa, vedi spinta su 64bit, openCL e grand central dispach.


forse tu non lo sarai, ma ci sono tanti religiosi apple che hanno le fette di salame davanti gli occhi

Forza ragazzi!!! Uccidere i Troll è possibile, basta volerlo!


I troll ci sono sempre stati e sempre ci saranno, fa parte dela natura umana, basta saperli evitare ;)

Curtis
11-09-2009, 13:32
concordo, ma comportarsi così sarebbe dannatamente redditizio, vedremo... almeno ogni tanto alla apple provano a cercare di portare un minimo di innovazione sul mercato di massa, vedi spinta su 64bit, openCL e grand central dispach.




I troll ci sono sempre stati e sempre ci saranno, fa parte dela natura umana, basta saperli evitare ;)certo che scrivere che Apple spinge sul 64bit arrivando solo ora con un sistema integrale a 64bit quando per la controparte c'e l'os 64bit integrale ed i relativi software 64bit sempre da tempo piu' scrivere che Apple spinge OpenCL quando nella controparte si usa pe ril GPGPU computing da mesi e mesi CUDA ad esempio piu' mettendo che OpenCL e' supportato pure da WIn7,permetti ma ci sono tante inesatezze scritte in questo tuo post

kralin
11-09-2009, 14:19
certo che scrivere che Apple spinge sul 64bit arrivando solo ora con un sistema integrale a 64bit quando per la controparte c'e l'os 64bit integrale ed i relativi software 64bit sempre da tempo piu' scrivere che Apple spinge OpenCL quando nella controparte si usa pe ril GPGPU computing da mesi e mesi CUDA ad esempio piu' mettendo che OpenCL e' supportato pure da WIn7,permetti ma ci sono tante inesatezze scritte in questo tuo post
dunque... quante versioni di vista hai visto installate a 64 bit? e quante versioni di snow lopard vedrai isntalate a 32 bit? ti sei mai chiesto perchè, tutt'oggi, la stragrande maggioranza dei pc che compri nei centri commerciali ha 3Gb e non 4Gb di ram? dire che apple spinge sui 64 bit vuol dire che ha rilasciato un s.o. SOLO 64 bit, cosa che microsoft non può fare per ovvi motivi di compatibilità hardware.

per quanto riguarda CUDA invece (che si usa da anni, e non da mesi) ti informo che puoi usarlo anche per mac os e linux, e la differenza è che cuda è spinto da NVIDIA, mentre stream da ATI, e nessuna dei due fa s.o.
in più le OpenCL come capirai dal nome sono "open" cross-platform, e vanno sia su schede nvida che su ati. se poi per te CUDA e openCL sono la stessa cosa è un problema tuo... tranquillo che tra un pò arriveranno anche le DirectC e andranno solo su 7...

dotlinux
11-09-2009, 15:47
Se penso che in azienda siamo passati da osx a Vista64 ... (42 postazioni, facciamo effetti speciali per il cinema)
Voi ci uccidereste tutti! :D

Sapo84
11-09-2009, 15:52
dunque... quante versioni di vista hai visto installate a 64 bit? e quante versioni di snow lopard vedrai isntalate a 32 bit? ti sei mai chiesto perchè, tutt'oggi, la stragrande maggioranza dei pc che compri nei centri commerciali ha 3Gb e non 4Gb di ram? dire che apple spinge sui 64 bit vuol dire che ha rilasciato un s.o. SOLO 64 bit, cosa che microsoft non può fare per ovvi motivi di compatibilità hardware.
Considerando ad esempio i sondaggi di Steam direi più di quante tu creda
http://store.steampowered.com/hwsurvey
Tra chi si suppone abbia un pc con caratteristiche hardware buone direi che i 64 bit sono abbastanza diffusi.
Ma anche da altri sondaggi si nota una percentuale di installazioni per lo meno discreta
http://blog.getpaint.net/2009/08/23/july-2009-usage-statistics/
5.5%, considerando che saranno quasi tutti Vista vuol dire circa 5% a 64 e 27% a 32.

Tralasciando l'off topic e il discorso Microsoft credo tu sia mal informato su Snow Leopard, di default infatti il S.O. parte con il kernel a 32bit, altro che spingere i 64 bit rilasciando un sistema solo 64 bit...
Anche perché senza un beta testing pazzesco non puoi rilasciare un sistema operativo che da 32 passa a 64 bit, kernel extension e driver vanno riscritti, e hai voglia ad avere versioni pienamente funzionanti e stabili, per i 64 bit di default se ne riparlerà probabilmente con la 10.7.

simon71
11-09-2009, 16:46
Se penso che in azienda siamo passati da osx a Vista64 ... (42 postazioni, facciamo effetti speciali per il cinema)
Voi ci uccidereste tutti! :D

:nono: :sperem: (Auguri!)
:sofico:

Curtis
11-09-2009, 18:02
dunque... quante versioni di vista hai visto installate a 64 bit? e quante versioni di snow lopard vedrai isntalate a 32 bit? ti sei mai chiesto perchè, tutt'oggi, la stragrande maggioranza dei pc che compri nei centri commerciali ha 3Gb e non 4Gb di ram? dire che apple spinge sui 64 bit vuol dire che ha rilasciato un s.o. SOLO 64 bit, cosa che microsoft non può fare per ovvi motivi di compatibilità hardware.

per quanto riguarda CUDA invece (che si usa da anni, e non da mesi) ti informo che puoi usarlo anche per mac os e linux, e la differenza è che cuda è spinto da NVIDIA, mentre stream da ATI, e nessuna dei due fa s.o.
in più le OpenCL come capirai dal nome sono "open" cross-platform, e vanno sia su schede nvida che su ati. se poi per te CUDA e openCL sono la stessa cosa è un problema tuo... tranquillo che tra un pò arriveranno anche le DirectC e andranno solo su 7...
Ti ho solo risposto che OpenCL lo suppporta anche Win7 come il nuovo Osx 10.6 e che fino ad adesso si e' comunque lavorato con GPGPU computing anche con CUDA in attesa si sfruttare la nuova tecnologia OpenCL ovvero non mi hai detto novita'
La maggioranza dei pc che si compra in giro oggi ha 4GB di ram non 3 e semplicemente i produttori di computer e notebook non hanno installato di default Os Microsoft a 64bit perche' sanno che o poi si usano software nativi a 64bit oppure se l'utenza domestica fa del computer un solo uso amatoriale dove software 64bit ce ne sono ben pochi ovvio non vedi preinstallato sui computer da centro commerciali Vista 64bit ma il 32
Se vai in uno studio dove si lavora seriamente col computer in grafica ecc vedrai che si usa Vista 64bit difatti guardacaso cade proprio a fagiolo Dotlinux che ha scritto che la sua azienda e' passata a questo OS a 64bit perche' sicuramente usano poi software professionali 64bit

fraussantin
11-09-2009, 22:41
Trovate le differenze:

"Apple rilascia l'aggiornamento Mac OS X 10.6.1" = E' uscita la patch del service pack


"Windows 7, una falla ancor prima di salpare" = C' era una falla nella RC risolta nella RTM

forse ce l'ho!!!!!

il primo gira su poche macchine raggruppate il 4-8 modelli(vendute a prezzi esagerati e quindi comprate da pochi)
il secondo potrebbe diventare il s.o. + utilizzato al mondo in quanto successore di vista e di xp e gira su praticamente tutte le macchine costruite negli ultimi 5 anni.

se tu fossi un hacker dove cercheresti una falla in un s.o. che non usa nessuno , o in uno che sara superdiffuso???

gianly1985
11-09-2009, 23:34
@Sapo84 e Curtis

Siete un po' fuori strada sulla questione OSX e 64bit, vi invio una spiegazione via PVT. (qui sarebbe OT)

Nui_Mg
12-09-2009, 08:21
:nono: :sperem: (Auguri!)
:sofico:
Cavolo, veramente, la maggior parte poi non sa che di default Win7 ha un bucone nello UAC che sembra non verra' fixato perche' per microsoft non e' tale:

-------------------------------------------------------------------------
e, a tal proposito e ritornando ad alcune osservazioni su Seven e ultime novita' su UAC, ecco come Russinovich (Technical Fellow at Microsoft in the Platform and Services Division) cerca di giustificare la non voglia di M$ di recepire utili feedback per evitare i buchi di Win (si e' "scoperto" che per M$ lo UAC e' piu' uno strumento/"feature" per educare nel medio-lungo periodo gli sviluppatori e non per dare un po' piu' di sicurezza dai malware nell'immediato):
--------------------
Several people have observed that it's possible for third-party software running in a PA account (Protected Administrator account) with standard user rights to take advantage of auto-elevation to gain administrative rights. For example, the software can use the WriteProcessMemory API to inject code into Explorer and the CreateRemoteThread API to execute that code, a technique called DLL injection. Since the code is executing in Explorer, which is a Windows executable, it can leverage the COM objects that auto-elevate, like the Copy/Move/Rename/Delete/Link Object, to modify system registry keys or directories and give the software administrative rights. While true, these steps require deliberate intent, aren't trivial, and therefore are not something we believe legitimate developers would opt for versus fixing their software to run with standard user rights. In fact, we recommend against any application developer taking a dependency on the elevation behavior in the system and that application developers test their software running in standard user mode.

The follow-up observation is that malware could gain administrative rights using the same techniques. Again, this is true, but as I pointed out earlier, malware can compromise the system via prompted elevations as well. From the perspective of malware, Windows 7's default mode is no more or less secure than the Always Notify mode ("Vista mode"), and malware that assumes administrative rights will still break when run in Windows 7's default mode.
--------------------

Sul blog di M$ ci sono stati ottimi suggerimenti (immediati/facilissimi da implementare senza stravolgere in alcun modo il "disegno" di M$) da parte di gente preparata per colmare certe assurde "visioni" di M$ : niente da fare, per M$ e' una feature, il fatto che si possa venire facilmente infettati (in rete ci sono i binari e pure i sorgenti per sfruttare la "feature") e' un effetto collaterale.
-------------------------------------------------------------------------

Provato anche su 7 rtm professional l'exploit dell'autoelevazione, funziona ancora, "ben fatto" microsoft :mad:

PaveK
12-09-2009, 09:45
Se penso che in azienda siamo passati da osx a Vista64 ... (42 postazioni, facciamo effetti speciali per il cinema)
Voi ci uccidereste tutti! :D
W la vita! ^_^
Dai, non è così raro quando ci si trova in settori molto specifici. Vi auguro il massimo dei risultati col minimo sforzo :)

AlexSwitch
12-09-2009, 13:23
@ sapo84 e curtis

Guardate qui come funziona il discorso dei 64 bit in OS X SL:

http://img40.imageshack.us/img40/308/schermata20090912a11015.jpg (http://img40.imageshack.us/i/schermata20090912a11015.jpg/) http://img40.imageshack.us/img40/schermata20090912a11015.jpg/1/w800.png (http://g.imageshack.us/img40/schermata20090912a11015.jpg/1/)

In figura vengono mostrati i processi di sistema, kernel task a parte, contate quanti ce ne sono a 32 bit.... Nessuno!!
Stessa cosa per le estensioni del Kernel e i dirvers: tutti scritti a 64 bit.... Idem per il 90% dei framework, e lelibrerie....
E tutti girano assieme a software a 32 bit... Una cosa molto diversa da Vista e Seven a 64 bit, dove tutto il codice deve essere scritto a 64 bit altrimenti non funzionano....

Simock85
12-09-2009, 15:02
Cavolo, veramente, la maggior parte poi non sa che di default Win7 ha un bucone nello UAC che sembra non verra' fixato perche' per microsoft non e' tale:

-------------------------------------------------------------------------
e, a tal proposito e ritornando ad alcune osservazioni su Seven e ultime novita' su UAC, ecco come Russinovich (Technical Fellow at Microsoft in the Platform and Services Division) cerca di giustificare la non voglia di M$ di recepire utili feedback per evitare i buchi di Win (si e' "scoperto" che per M$ lo UAC e' piu' uno strumento/"feature" per educare nel medio-lungo periodo gli sviluppatori e non per dare un po' piu' di sicurezza dai malware nell'immediato):
--------------------
Several people have observed that it's possible for third-party software running in a PA account (Protected Administrator account) with standard user rights to take advantage of auto-elevation to gain administrative rights. For example, the software can use the WriteProcessMemory API to inject code into Explorer and the CreateRemoteThread API to execute that code, a technique called DLL injection. Since the code is executing in Explorer, which is a Windows executable, it can leverage the COM objects that auto-elevate, like the Copy/Move/Rename/Delete/Link Object, to modify system registry keys or directories and give the software administrative rights. While true, these steps require deliberate intent, aren't trivial, and therefore are not something we believe legitimate developers would opt for versus fixing their software to run with standard user rights. In fact, we recommend against any application developer taking a dependency on the elevation behavior in the system and that application developers test their software running in standard user mode.

The follow-up observation is that malware could gain administrative rights using the same techniques. Again, this is true, but as I pointed out earlier, malware can compromise the system via prompted elevations as well. From the perspective of malware, Windows 7's default mode is no more or less secure than the Always Notify mode ("Vista mode"), and malware that assumes administrative rights will still break when run in Windows 7's default mode.
--------------------

Sul blog di M$ ci sono stati ottimi suggerimenti (immediati/facilissimi da implementare senza stravolgere in alcun modo il "disegno" di M$) da parte di gente preparata per colmare certe assurde "visioni" di M$ : niente da fare, per M$ e' una feature, il fatto che si possa venire facilmente infettati (in rete ci sono i binari e pure i sorgenti per sfruttare la "feature") e' un effetto collaterale.
-------------------------------------------------------------------------

Provato anche su 7 rtm professional l'exploit dell'autoelevazione, funziona ancora, "ben fatto" microsoft :mad:

mm no guarda che quel buco è stato chiuso già nella RC, evidentemente non hai provato l'exploit di autoelevazione nella RTM. E' stato indivduato da Raphael Rivera nella Beta, la risposta "by design" da parte di microsoft ha sollevato (giustamente) un polverone. Rafael e tanti altri proponevano di rimuovere l’applet UAC dalla whitelist ed in tal modo qualsiasi tentativo di cambiare il setting UAC dall’esterno avrebbe richiesto un ulteriore prompt mettendo in guardia l’utente. Ma andando a leggere il blog Engineering Windows 7 ci si accorge invece che il problema è stato individuato ed è stata data giusta soluzione già dalla RC: il problema non stava nel fatto che cambiare i setting di UAC non richiedesse nessun prompt ma che l’applet fosse pilotabile da altre applicazioni; individuato il problema la soluzione è diventata ovvia: anziché usare il secure desktop basta aumentare il livello di integrità in cui l’applet gira per impedire che riceva messaggi dalle applicazioni desktop che girano sotto l’utenza normale. Basterebbe questo per risolvere il problema e rimuovere UAC dalla whitelist non diventa più necessario; quest’ultima cosa è stata comunque fatta per motivi psicologici.

Gurzo2007
12-09-2009, 15:27
In figura vengono mostrati i processi di sistema, kernel task a parte, contate quanti ce ne sono a 32 bit.... Nessuno!!
Stessa cosa per le estensioni del Kernel e i dirvers: tutti scritti a 64 bit.... Idem per il 90% dei framework, e lelibrerie....
E tutti girano assieme a software a 32 bit... Una cosa molto diversa da Vista e Seven a 64 bit, dove tutto il codice deve essere scritto a 64 bit altrimenti non funzionano....

veramente in vista/seven 64bit, il sw scritto a 32bit funziona benissimo...e il contrario che non si può fare...

ciò avveniva anke in xp 64bit...non è niente di nuovo

gianly1985
12-09-2009, 15:38
veramente in vista/seven 64bit, il sw scritto a 32bit funziona benissimo...e il contrario che non si può fare...

ciò avveniva anke in xp 64bit...non è niente di nuovo

La differenza è che in OSX grazie al kernel 32bit a funzionamento "ibrido" (maggiori informazioni qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28613792&postcount=29)) è stato possibile, "di nascosto agli utenti" (nel senso senza porli davanti al dubbio "32 o 64"), mettere un OS 64 bit "capable" su TUTTI i mac già dal 2005 con Tiger, senza causare grattacapi agli utenti (kernel e drivers 32bit ---> no problemi) e senza rallentare la diffusione del 64bit vendendo 2 versioni diverse del OS di cui quella 32bit pre-installata nella stragrande maggioranza dei casi.

Infatti già da Tiger si può fare 64bit computing a tutti gli effetti su tutti i mac (CPU permettendo), l'unica limitazione è che si possono fare applicazioni faceless (senza GUI), ma per aggirare questa limitazione basta creare una GUI 32bit che si appoggia al processo 64bit in questione.

Poi con Leopard nel 2007 è arrivata la possibilità di usare applicazioni 64bit complete al 100%, con tanto di GUI. (es. Adobe Lightroom 2, Chess, Quartz Composer, ecc.). Ancora una volta su tutti i Mac (CPU permettendo).

La novità con SL nel 2009 è che sono state riscritte a 64bit quasi tutte le applicazioni di sistema e c'è ANCHE il kernel 64bit (che non E' necessario per usare apps 64bit, vedi Tiger e Leopard). Ma le apps a 64bit si possono usare su tutti i Mac già da Leopard, la differenza è che in SL c'è una bella infornata di Apps 64bit made in Apple (fra cui per esempio il Finder che ha subito un boost prestazionale estremamente tangibile dal fatto di essere stato riscritto in Cocoa 64bit).

Le parole che ti ho evidenziato in rosso costituiscono la differenza fra l'approccio MS e l'approccio Apple al passaggio al 64bit computing, giudica tu quale dei 2 sia più efficace nello "spingere per i 64bit".

Nui_Mg
12-09-2009, 18:07
mm no guarda che quel buco è stato chiuso già nella RC,
Quella e' roba vecchia, non ce n'era solo uno (come detto io ho provato sulla rtm professional di msdnaa e il bucone c'e' ancora tenendo lo UAC impostato di default: e' anche soprattutto il fatto che non sia impostato al livello max che si rimprovera a MS) e infatti Davidson:
-----------------------------------
Update: Windows 7 RC1 (build 7100) is out now and nothing has changed in this area. (A lot of other stuff has changed and it's a better version of Windows, but the UAC/injection stuff still works like it used to.) It now seems even more unlikely that anything will be changed in time for the RTM, especially as MS still haven't replied to my offers to give them full details.
-----------------------------------

E, 30 luglio:
---------------------------------
Update (~Bryant): let’s take a look at what’s going on here from a different approach. Microsoft says that the vulnerability here is not actually a vulnerability and is, in fact, by design. However, they’ve also classified Leo’s proof-of-concept as malware. Logically speaking, if a process whose sole purpose is to exploit a perceived vulnerability is marked as malware, then it’s reasonable to assume that the perceived vulnerability is indeed a significant problem. Basically, Microsoft contradicted themselves by listing the proof-of-concept as malware.
---------------------------------

AlexSwitch
12-09-2009, 23:48
veramente in vista/seven 64bit, il sw scritto a 32bit funziona benissimo...e il contrario che non si può fare...

ciò avveniva anke in xp 64bit...non è niente di nuovo

Hai ragione, ma rimane sempre una grossa differenza rispetto a OS X ( partendo da Tiger fino a Snow Leopard ): il kernel a 64 bit di NT per elaborare le istruzioni a 32 si deve appoggiare ad un layer di emulazione WOW ( Windows on Windows ) che traduce al volo le istruzioni IA 32 in IA 64.
Il Kernel darwin di OS X invece grazie alle sue estensioni a 64 bit ( nella versione a 32 ) permette di far elaborare codice a 32 e a 64 bit parallelamente, senza nessun emulatore.... Ecco perchè non esiste una versione di Snow Leopard a 32 bit e un altra a 64.....

bio82
13-09-2009, 00:32
Se penso che in azienda siamo passati da osx a Vista64 ... (42 postazioni, facciamo effetti speciali per il cinema)
Voi ci uccidereste tutti! :D

uno dopo l'altro iniziano a crollare tutti gli ambiti dove il mac era predominante...

Una cosa molto diversa da Vista e Seven a 64 bit, dove tutto il codice deve essere scritto a 64 bit altrimenti non funzionano....

confermo che hai scritto una stupidata....:D


Hai ragione, ma rimane sempre una grossa differenza rispetto a OS X ( partendo da Tiger fino a Snow Leopard ): il kernel a 64 bit di NT per elaborare le istruzioni a 32 si deve appoggiare ad un layer di emulazione WOW ( Windows on Windows ) che traduce al volo le istruzioni IA 32 in IA 64.
Il Kernel darwin di OS X invece grazie alle sue estensioni a 64 bit ( nella versione a 32 ) permette di far elaborare codice a 32 e a 64 bit parallelamente, senza nessun emulatore.... Ecco perchè non esiste una versione di Snow Leopard a 32 bit e un altra a 64.....

e quindi hai 2 kernel caricati? wow non traduce le istruzioni ma solo gli indirizzamenti di memoria....

bio

gianly1985
13-09-2009, 00:40
e quindi hai 2 kernel caricati? wow non traduce le istruzioni ma solo gli indirizzamenti di memoria....

E' tutto spiegato qui:

http://www.appleinsider.com/articles/08/10/28/road_to_mac_os_x_snow_leopard_64_bit_to_the_kernel.html

AlexSwitch
13-09-2009, 09:20
uno dopo l'altro iniziano a crollare tutti gli ambiti dove il mac era predominante...



confermo che hai scritto una stupidata....:D




e quindi hai 2 kernel caricati? wow non traduce le istruzioni ma solo gli indirizzamenti di memoria....

bio

A me pare proprio il contrario, visto che le istruzioni IA 32 ( i386 ) sono differenti dalle IA 64 ( i386_64 ); è un codice completamente diverso sia per la tipologia delle istruzioni, che per la lunghezza delle parole e dei dati. La gestione della memoria è solamente un aspetto del problema di far elaborare codice a 32 bit in un ambiente operativo a 64.

Per quanto riguarda il kernel Darwin di OS X, questo è unico ( o 32 o 64 bit ) ma la sua architettura ibrida permette l'uso di Kext ( kernel extension ), ovvero di porzioni di codice così interne e strettamente collegate al kernel, da essere considerati dei " microkernel ". Grazie a questa architettura si può far girare codice a 32 e 64 bit parallelamente, senza la necessità di tradurre le istruzioni, visto che ogni extension provvederà ad elaborare nativamente il codice a 32 bit o a 64 bit.
Ciò è vero soprattutto nel caso in cui il kernel caricato sia a 32 bit, perchè senza extension non permetterebbe l'esecuzione di codice a 64 bit. L'immagine che ho postato precedentemente spiega il tutto in maniera molto chiara. :)

bio82
13-09-2009, 09:43
E' tutto spiegato qui:

http://www.appleinsider.com/articles/08/10/28/road_to_mac_os_x_snow_leopard_64_bit_to_the_kernel.html

A me pare proprio il contrario, visto che le istruzioni IA 32 ( i386 ) sono differenti dalle IA 64 ( i386_64 ); è un codice completamente diverso sia per la tipologia delle istruzioni, che per la lunghezza delle parole e dei dati. La gestione della memoria è solamente un aspetto del problema di far elaborare codice a 32 bit in un ambiente operativo a 64.

Per quanto riguarda il kernel Darwin di OS X, questo è unico ( o 32 o 64 bit ) ma la sua architettura ibrida permette l'uso di Kext ( kernel extension ), ovvero di porzioni di codice così interne e strettamente collegate al kernel, da essere considerati dei " microkernel ". Grazie a questa architettura si può far girare codice a 32 e 64 bit parallelamente, senza la necessità di tradurre le istruzioni, visto che ogni extension provvederà ad elaborare nativamente il codice a 32 bit o a 64 bit.
Ciò è vero soprattutto nel caso in cui il kernel caricato sia a 32 bit, perchè senza extension non permetterebbe l'esecuzione di codice a 64 bit. L'immagine che ho postato precedentemente spiega il tutto in maniera molto chiara. :)

in parole povere osx usa lo stesso metodo di xp64/vista64/2003server64 per emulare i 32 bit, ma lo fa anche al contrario (dal kernel32 a 64bit)...

cambia veramente poco a parte il fatto che facendolo la apple è un genialata, facendolo la microsoft è una stronzata...

l'unica cosa che rimane incerta dall'articolo linkato è se la gestione della memoria su SL avviene a 64bit o a 36 (32+PAE); l'articolo è decisamente vecchio...

bio

Curtis
13-09-2009, 10:21
Ci sarebbero da scrviere un sacco di cose sul presunto 64bit gia' da osx 10.5 Leopard ( come vantano 2 utenti apple) Vs il 64bit di un Vista 64bit o Win7 64bit, piu' tutto il resto ma non le scrivo altrimenti questo thread nato per una discussione sull'aggiornamento di osx 10.6 travalica poi in una guerriglia 64bit windows vs. 64 osx e succede un putiferio .Gia' so che poi finisce cosi'
Condivido cio' che ha scritto Bio

AlexSwitch
13-09-2009, 11:39
in parole povere osx usa lo stesso metodo di xp64/vista64/2003server64 per emulare i 32 bit, ma lo fa anche al contrario (dal kernel32 a 64bit)...

cambia veramente poco a parte il fatto che facendolo la apple è un genialata, facendolo la microsoft è una stronzata...

l'unica cosa che rimane incerta dall'articolo linkato è se la gestione della memoria su SL avviene a 64bit o a 36 (32+PAE); l'articolo è decisamente vecchio...

bio

Allora non hai letto per bene gli articoli..... Peccato...
La gestione della memoria avviene a 64 bit.
Sulla gestione dei 32 bit da parte del kernel NT a 64 bit ( lo stesso di Xp, Vista e Seven ) e di che cosa sia WOW leggi qui:

http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_XP_64_bit_Edition

Mi pare che le cose, rispetto a Darwin siano parecchio diverse...
Un piccolo appunto: chi ha scritto che Ms ha fatto " stronzate " e Apple " genialate "? Mi pare nessuno, forse ti sei perso il fatto che qui si stanno paragonando due filosofie diverse ( quella di MS e quella di Apple ) di come implementare codice a 32 e 64 bit nello stesso sistema operativo.
Forse è a qualcun altro che piace sparare a zero ( non sei te bio ) senza informarsi. :)

bio82
13-09-2009, 14:24
Allora non hai letto per bene gli articoli..... Peccato...

http://images.appleinsider.com/leopard-081028.gif

in quell'articolo non sapevano ancora come sarebbe stata gestita la memoria (articolo datato)...

bio

gianly1985
13-09-2009, 16:00
L'articolo sarà "datato" (oddio...ottobre 2008) ma tutto quello che c'è scritto sul funzionamento del kernel di OSX resta corretto. (e ampiamente verificato già ai tempi dell'articolo, visto che appunto processi 64bit con CPU 64bit e kernel 32bit si facevano girare già su Tiger dal 2005)

Anche sulla memoria non capisco a cosa di riferisci, è giusto e chiaro quello che hanno scritto:

- Tiger, Leopard, SL@kernel32bit -----> max 32gb (PAE)

- SL@kernel64bit -----> più di 32gb (nella fattispecie 16 exabyte credo)

Lo dice nell'asteriscato sotto (**).

Per quel che riguarda la memoria utilizzabile dalle singole APPLICAZIONI, abbiamo che:

Tiger (kernel32bit):
- Applicazione 32bit ---> max 4gb
- Processo (senza GUI) 64bit ----> max 16 exabyte (teoricamente ma limitato dal fatto che il sistema non ne vede più di 32gb)

Leopard (kernel32bit)
- Applicazione 32bit ----> max 4gb
- Applicazione 64bit ----> max 16 exabyte (teoricamente ma limitato dal fatto che il sistema non ne vede più di 32gb, quindi max 32gb)

Snow Leopard (kernel32bit)
- Applicazione 32bit ----> max 4gb
- Applicazione 64bit ----> max 16 exabyte (teoricamente ma limitato dal fatto che il sistema non ne vede più di 32gb, quindi max 32gb)

Snow Leopard (kernel64bit)
- Applicazione 32bit ----> max 4gb
- Applicazione 64bit ----> max 16 exabyte (stavolta non teoricamente)

Il succo è che su OSX veramente non c'è proprio fretta di partire col kernel 64bit. Perchè nel frattempo si gode già dal 2007 di applicazioni 64bit su tutte le versioni (UNA) del OS in circolazione. Sia per la questione memoria addressabile, sia con gli altri vantaggi del 64 bit computing, vedere questo benchmark (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28596046&postcount=391) effettuato su Leopard. (quindi con kernel32bit, come si vede questo non inficia i vantaggi di usare apps 64bit, grazie al "funzionamento ibrido" di suddetto kernel e le sue estensioni)

Nessuno ha parlato di "stronzate" o "genialate", è solo un approccio diverso permesso anche da una struttura del sistema diverso, ma non si può negare che uno dei 2 approcci sia intrinsecamente:
- più hassle-free per gli end users
- più efficace nel diffondere il 64 bit computing A TAPPETO su tutte le macchine

Semplicemente quindi si rispondeva questo a chi giudicava più rilevante "sì ma XXX ha messo in circolazione per prima una versione 64bit integrale, già visto, già fatto". A mio modestissimo (e parziale) parere forse è più rilevante il riuscire a diffondere i 64bit A TAPPETO e creare quindi un circolo virtuoso che invogli quanti più developers possibili a sviluppare applicazioni 64bit.

macfanboy
13-09-2009, 23:00
La recensione definitiva di Snow Leopard è ovviamente quella di ArsTechnica (http://arstechnica.com/apple/reviews/2009/08/mac-os-x-10-6.ars).

I dettagli della modalità 64 bit sono a pagina 5 (http://arstechnica.com/apple/reviews/2009/08/mac-os-x-10-6.ars/5) della mostruosa recensione.

Comunque il succo... è che la vera potenza di OS X (e di Apple in generale) è di rendere disponibili agli utenti tecnologie innovative ed avanzate con la massima semplicità e TRASPARENZA. Il 99% degli utenti di computer non sa che significa un OS a 32 o 64 bit e NON DOVREBBE AVERE NECESSITA' DI SAPERLO. Perfino gli utenti più tecnici di questo forum per appassionati spesso si accapigliano sulla sua definizione (l'indirizzamento? I registri? Il kernel? Mah).

Ma come d'uso con i sistemi Apple i 64 bit sono arrivati (piano piano, per gradi, ma ora sono qui davvero basta vedere lo screenshot postato qualche messaggio più su) e... l'utente neanche se ne accorge!!
Questa è la cosa davvero notevole di Snow Leopard. Non 2 versioni da scegliere come Windows o Linux. Una sola, nessuna scelta. Funziona e basta.

Per la cronaca comunque il kernel su Snow Leopard di default parte ancora a 32 bit su quasi tutti i computer venduti (tranne che sugli Xserve), ma basta tenere premuti i tasti "6-4" all'avvio per avere, voilat!, anche il kernel a 64 bit! E per quanto ho potuto vedere (in qualche minuto di prova) alla fine non cambia niente, funziona tutto lo stesso. Magica Apple!!! :)

Curtis
14-09-2009, 08:32
La recensione definitiva di Snow Leopard è ovviamente quella di ArsTechnica (http://arstechnica.com/apple/reviews/2009/08/mac-os-x-10-6.ars).

I dettagli della modalità 64 bit sono a pagina 5 (http://arstechnica.com/apple/reviews/2009/08/mac-os-x-10-6.ars/5) della mostruosa recensione.

Comunque il succo... è che la vera potenza di OS X (e di Apple in generale) è di rendere disponibili agli utenti tecnologie innovative ed avanzate con la massima semplicità e TRASPARENZA. Il 99% degli utenti di computer non sa che significa un OS a 32 o 64 bit e NON DOVREBBE AVERE NECESSITA' DI SAPERLO. Perfino gli utenti più tecnici di questo forum per appassionati spesso si accapigliano sulla sua definizione (l'indirizzamento? I registri? Il kernel? Mah).

Ma come d'uso con i sistemi Apple i 64 bit sono arrivati (piano piano, per gradi, ma ora sono qui davvero basta vedere lo screenshot postato qualche messaggio più su) e... l'utente neanche se ne accorge!!
Questa è la cosa davvero notevole di Snow Leopard. Non 2 versioni da scegliere come Windows o Linux. Una sola, nessuna scelta. Funziona e basta.

Per la cronaca comunque il kernel su Snow Leopard di default parte ancora a 32 bit su quasi tutti i computer venduti (tranne che sugli Xserve), ma basta tenere premuti i tasti "6-4" all'avvio per avere, voilat!, anche il kernel a 64 bit! E per quanto ho potuto vedere (in qualche minuto di prova) alla fine non cambia niente, funziona tutto lo stesso. Magica Apple!!! :)sai vero perche' il kernel di osx 10.6 parte di default a 32bit quando invece potrebbe partire a 64?
non te lo dico :D

Simock85
14-09-2009, 09:44
Quella e' roba vecchia, non ce n'era solo uno (come detto io ho provato sulla rtm professional di msdnaa e il bucone c'e' ancora tenendo lo UAC impostato di default: e' anche soprattutto il fatto che non sia impostato al livello max che si rimprovera a MS) e infatti Davidson:
-----------------------------------
Update: Windows 7 RC1 (build 7100) is out now and nothing has changed in this area. (A lot of other stuff has changed and it's a better version of Windows, but the UAC/injection stuff still works like it used to.) It now seems even more unlikely that anything will be changed in time for the RTM, especially as MS still haven't replied to my offers to give them full details.
-----------------------------------

E, 30 luglio:
---------------------------------
Update (~Bryant): let’s take a look at what’s going on here from a different approach. Microsoft says that the vulnerability here is not actually a vulnerability and is, in fact, by design. However, they’ve also classified Leo’s proof-of-concept as malware. Logically speaking, if a process whose sole purpose is to exploit a perceived vulnerability is marked as malware, then it’s reasonable to assume that the perceived vulnerability is indeed a significant problem. Basically, Microsoft contradicted themselves by listing the proof-of-concept as malware.
---------------------------------

Stiamo parlando dello stesso "bug", uac impostato non al massimo livello non richiede conferma per l'elevazione dei privilegi per quelle applicazioni che stanno in una white list. Purtroppo la stessa applet che gestisce i setting UAC era nella white list ed era possibile con uno script disabilitare UAC. Ora non è + possibile, uso la RTM professional e te lo garantisco:
http://blogs.msdn.com/e7/archive/2009/02/05/uac-feedback-and-follow-up.aspx

theJanitor
14-09-2009, 10:13
l'ennesima diatriba Mac vs Win, strano :asd::asd:

Nui_Mg
14-09-2009, 10:46
Ora non è + possibile, uso la RTM professional e te lo garantisco:
Anche io uso la RTM Professional e ti garantisco che e' ancora stra-possibile, cosi' come con la RC (nella RC non hanno fixato un tubo e questo e' provato se ti scarichi/usi l'exploit di Davidson):
-----------------------------------------
Quick Windows 7 RC1 Update:

Everything below still applies to the RC1 build 7100. The proof-of-concept code still works as-is. Nothing has been done to address any of this. Microsoft apps like Explorer.exe, Calc.exe and MSPaint.exe are still "blessed" with something apparently too dangerous to give third-party developers yet not dangerous enough to stop malicious software from abusing. MS still haven't responded to repeated offers to give them full details.
-----------------------------------------
This is tested against RC1 build 7100. It probably won't work with the old beta build 7000, due to changes in which apps can auto-elevate. I could compile a version that works with the old beta but I'm assuming most people have upgraded to RC1 by now.
-----------------------------------------

Inoltre:
----------------------------
Bryant Says:
July 31st, 2009 at 12:19 am

@Robert, the thing is, that doesn’t actually have any effect on the point of the post. The point is that Microsoft still classifies the proof-of-concept as malware and, by extension, the flaw as a vulnerability. They went through the effort of categorizing it and naming it accordingly, which they wouldn’t have done if they didn’t consider it an exploit of some sort.

@Ali, the code can be compiled into any application and fly undetected at the moment. The current signature only looks for the proof-of-concept process.
----------------------------
Davidson Says:
July 31st, 2009 at 1:27 am

The *concept* behind the application can be used to silently elevate things (under Win7’s default settings) without any user interface or UAC prompt being displayed but the application itself cannot (or at least cannot be used to do anything you couldn’t also do using Explorer instead). The app displays a UI and requires user input to tell it what to run. It’s left up to the user’s imagination to understand that something could do the same thing without displaying a user interface.

The source code and ideas behing the application could be used to easily create such a tool but, as mentioned, if you compile your own variant of the program then the resultant exe is not detected.

For me the question is this:

If bypassing UAC does make something malware then shouldn’t Explorer.exe on Win7 be detected and blocked as well?
(The fact that Explorer can be used to do this might be considered an issue but MSE isn’t detecting Explorer as malware… Maybe it should!)
----------------------------
Evidentemente abbiamo due edizioni diverse di Seven Rtm professional :D A me e a tutti quelli che stanno seguendo il corso degli eventi, l'exploit di Davidson funziona che e' una meraviglia sulla Rtm.
Non per niente la Microsoft, ad RTM gia' uscita, nel suo Microsoft Security Essentials Alert ha classificato l'exploit come malware (quindi si e' totalmente contraddetta, come indicato nel post precedente) e consiglia di usare un antivirus, non ci pensa minimamente a correggere il bucone perche', come gia' ripetuto da Microsoft stessa (anche nel blog che hai postato, lo conosco bene) e dal fido Russinovich, non hanno intenzione di fixarlo perche' considerato non un bug :doh:

Simock85
14-09-2009, 11:22
Evidentemente abbiamo due edizioni diverse di Seven Rtm professional :D A me e a tutti quelli che stanno seguendo il corso degli eventi, l'exploit di Davidson funziona che e' una meraviglia sulla Rtm.
Non per niente la Microsoft, ad RTM gia' uscita, nel suo Microsoft Security Essentials Alert ha classificato l'exploit come malware (quindi si e' totalmente contraddetta, come indicato nel post precedente) e consiglia di usare un antivirus, non ci pensa minimamente a correggere il bucone perche', come gia' ripetuto da Microsoft stessa (anche nel blog che hai postato, lo conosco bene) e dal fido Russinovich, non hanno intenzione di fixarlo perche' considerato non un bug :doh:
Hai ragione, stavamo parlando di 2 bug differenti, il code injection funziona ancora con uac nelle impostazioni standard. Avevo colto che stessi parlando del bug che consentiva la disattivazione di UAC.

gianly1985
14-09-2009, 11:24
sai vero perche' il kernel di osx 10.6 parte di default a 32bit quando invece potrebbe partire a 64?
non te lo dico :D

E' stato già spieagato:
- perchè non ci sono ancora tutti i drivers di terze parti e quindi meglio partire con kernel e drivers 32bit

- questo è solo POSITIVO perchè tanto su OSX col kernel 32bit si GODONO le applicazioni 64bit a tutti gli effetti

- l'unico "svantaggio" è non poter usare più di 32gb di ram.....cosa al momento ininfluente per ovvie ragioni....

Curtis
14-09-2009, 11:28
E' stato già spieagato:
- perchè non ci sono ancora tutti i drivers di terze parti e quindi meglio partire con kernel e drivers 32bit

- questo è solo POSITIVO perchè tanto su OSX col kernel 32bit si GODONO le applicazioni 64bit a tutti gli effetti

- l'unico "svantaggio" è non poter usare più di 32gb di ram.....cosa al momento ininfluente per ovvie ragioni....

Invece su di un Vista 64 o Win7 64 i driver 64bit per le perificeriche del computer su cui questi os 64bit sono installati non ci sono?? :mc:
Poi che su osx col kernel a 32bit avviato si godono appieno le applicazioni 64bit lo vedi tu.Non ne godi come bisognerebbe goderne appieno
Poi 32GB di ram non servono quasi a nessuno .

gianly1985
14-09-2009, 11:38
Sì ok curtis hai ragione te, la chiudo qui visto che dici inesattezze o affermazioni non-sense da svariate pagine.
La differenza fra le 2 situazioni è stata AMPIAMENTE spiegata, chi la vuole capire la capisca, chi vuole fare sempre polemica a tutti costi si arrangi.

Pace e buona giornata.

ps:
Poi 32GB di ram non servono quasi a nessuno .

Appunto. Per questo il kernel 64bit al momento non serve ad una mazza su osx, o meglio NON C'E' FRETTA.
Nel frattempo si godono apps 64bit già dal 2007 sul 100% dei mac (CPU permettendo), grazie al kernel 32bit a "funzionamento ibrido".

AlexSwitch
14-09-2009, 11:40
Ovvero Curtis? Spiegaci perchè non si potrebbe godere appieno del vantaggio di applicazioni compilate a 64 bit con un kernel a 32..... Sono curioso di saperlo... :rolleyes: :rolleyes:
In Vista e Seven a 64 bit, come anche in Xp 64, visto che il kernel è sempre lo stesso ( quindi si usa ancora la modalità WOW - leggiti il link che ti ho postato l'altro giorno ) si devono usare tutti i drivers scritti a 64 bit, altrimenti si corre il rischio di incappare in gravi problemi d'inizializzazione delle periferiche.

Curtis
14-09-2009, 12:02
Ovvero Curtis? Spiegaci perchè non si potrebbe godere appieno del vantaggio di applicazioni compilate a 64 bit con un kernel a 32..... Sono curioso di saperlo... :rolleyes: :rolleyes:
In Vista e Seven a 64 bit, come anche in Xp 64, visto che il kernel è sempre lo stesso ( quindi si usa ancora la modalità WOW - leggiti il link che ti ho postato l'altro giorno ) si devono usare tutti i drivers scritti a 64 bit, altrimenti si corre il rischio di incappare in gravi problemi d'inizializzazione delle periferiche.spiegatemi voi perche' microsoft quando fa un Os 64 lo fa che deve essere tutto 64 bit ,kernel e driver compresi , mentre invece su osx il kernel ed i driver 64bit non servivano a quanto pare dite voi
come mai? e' Microsoft che e' pazza?se il kernel ed i driver 64bit non servono per far godere appieno di applicazioni 64 come dite avveniva gia' su osx 10.5, perche' microsoft fa dei suoi sistemi tutto a 64bit ?
scommetto che ora mi mi rispondere perche' apple e' avanti :D

gianly1985
14-09-2009, 12:09
E' stato già spiegato mille volte con tanto di link esplicativi....

http://www.appleinsider.com/articles/08/10/28/road_to_mac_os_x_snow_leopard_64_bit_to_the_kernel.html

Se poi l'inglese è un problema basta dirlo.

The 32-bit kernel of Mac OS X

Snow Leopard will deliver the first 64-bit kernel for Mac OS X. Earlier versions of the operating system, including today's Leopard, can run 64-bit software but do so using a 32-bit kernel. More accurately, whether running on 32 and 64-bit CPUs, Mac OS X loads the same kernel image and run it as a 32-bit process, although when run on 64-bit hardware, the 32-bit kernel switches into "long mode compatibility mode."

Apple's current implementation allows the existing 32-bit kernel to run both 32-bit and 64-bit applications at once, as well as being able to handle 64-bit virtual memory allocations, giving 64-bit applications and background tasks the capacity to allocate memory spaces larger than 4GB when working with large data sets. In Tiger, 32-bit graphical apps could create a 64-bit process; under Leopard, Mac OS X can run full 64-bit graphical apps.

Leopard's 32-bit kernel has been fitted with enhancements that handle copying between 32 and 64-bit user address spaces, and its syscall and trap handlers are also 64-bit code. This hybrid design enabled Apple to deliver a kernel that could run 64-bit apps without needing to immediately deliver 64-bit kernel drivers for it, nor to require third parties to all ship 64-bit versions of their drivers.

Nessuna delle 2 è "pazza", sono semplicemente sistemi strutturati in maniera diversa.

macfanboy
14-09-2009, 12:15
Invece su di un Vista 64 o Win7 64 i driver 64bit per le perificeriche del computer su cui questi os 64bit sono installati non ci sono?? :mc:
Poi che su osx col kernel a 32bit avviato si godono appieno le applicazioni 64bit lo vedi tu.Non ne godi come bisognerebbe goderne appieno
Poi 32GB di ram non servono quasi a nessuno .

Si "gode", si "gode". Basta vedere Safari. In javascript è quasi il 50% più veloce su Snow Leopard rispetto a Leopard grazie ai 64 bit (stessa versione). E il bello è che i plug-in (vedi Flash) possono funzionare a 32 bit!
(è/era (?) un grosso problema in altri OS avere un browser funzionante con flash nella versione 64bit dell'OS).

Mentre invece i vantaggi del kernel a 64 bit sono ben più limitati, anche se presenti in ambiti specifici. Nell'articolo di ArsTecnica è spiegato tutto. In pratica i vantaggi del kernel a 64 bit vengono fuori in ambiti server dove alcune funzionalità dello stesso possono venire molto stressate. Infatti sugli Xserve (i computer server prodotti da Apple) parte di default il kernel a 64 bit.

E comunque anche con il kernel a 32 bit il limite di Ram gestibile non è 32GB come riportato da Gianly ma molto molto di più (ben oltre i 100 se non ho capito male).

Curtis
14-09-2009, 12:19
Si "gode", si "gode". Basta vedere Safari. In javascript è quasi il 50% più veloce su Snow Leopard rispetto a Leopard grazie ai 64 bit (stessa versione). E il bello è che i plug-in (vedi Flash) possono funzionare a 32 bit!
(è/era (?) un grosso problema in altri OS avere un browser funzionante con flash nella versione 64bit dell'OS).

Mentre invece i vantaggi del kernel a 64 bit sono ben più limitati, anche se presenti in ambiti specifici. Nell'articolo di ArsTecnica è spiegato tutto. In pratica i vantaggi del kernel a 64 bit vengono fuori in ambiti server dove alcune funzionalità dello stesso possono venire molto stressate. Infatti sugli Xserve (i computer server prodotti da Apple) parte di default il kernel a 64 bit.

E comunque anche con il kernel a 32 bit il limite di Ram gestibile non è 32GB come riportato da Gianly ma molto molto di più (ben oltre i 100 se non ho capito male).
Safari e' a 64bit? cosa c'entra questo tuo esempio? mi dovresti semmai prendere una stessa applicazione 64bit , provarla su osx 10.5 e poi su osx 10.6 nel calcolo , avviando osx 10.6 in kernel mode 64bit e vedere in questo caso cosa cambia tra i 2
Io dico che il sistema tutto a 64bit ne avvantaggia in totale su tutto

macfanboy
14-09-2009, 12:34
Safari e' a 64bit? cosa c'entra questo tuo esempio? mi dovresti semmai prendere una stessa applicazione 64bit , provarla su osx 10.5 e poi su osx 10.6 nel calcolo , avviando osx 10.6 in kernel mode 64bit e vedere in questo caso cosa cambia tra i 2
Io dico che il sistema tutto a 64bit ne avvantaggia in totale su tutto

Safari è 64 bit su Snow Leopard, a 32 su Leopard.
Le differenze di prestazioni sono decisamente notevoli.

Si possono fare le prove su Snow sia a 32 bit/64 bit per l'Applicazione e 32bit/64bit per il kernel. Funziona in tutte e 4 le combinazioni. Magari quando ho tempo ci provo.

Comunque una cosa è certa: i vantaggi prestazionali sono presenti e REALI con il passaggio delle applicazioni a 64 bit, anche se il kernel non lo è.

E il passaggio totale a 64 bit in questo modo può essere "indolore" e graduale (a differenza di Windows che impone una SCELTA IRREVERSIBILE). Quando uno è ragionevolmente certo di avere tutti i driver a 64 bit, può partire (se vuole) con il kernel a 64 bit e pace. Senza reinstallare niente. Senza CACCIARE SOLDI. Senza mal di testa.

Curtis
14-09-2009, 12:36
Safari è 64 bit su Snow Leopard, a 32 su Leopard.
Le differenze di prestazioni sono decisamente notevoli.

Si possono fare le prove su Snow sia a 32 bit/64 bit per l'Applicazione e 32bit/64bit per il kernel. Funziona in tutte e 4 le combinazioni. Magari quando ho tempo ci provo.

Comunque una cosa è certa: i vantaggi prestazionali sono presenti e REALI con il passaggio delle applicazioni a 64 bit, anche se il kernel non lo è.

E il passaggio totale a 64 bit in questo modo può essere "indolore" e graduale (a differenza di Windows che impone una SCELTA IRREVERSIBILE). Quando uno è ragionevolmente certo di avere tutti i driver a 64 bit, può partire (se vuole) con il kernel a 64 bit e pace. Senza reinstallare niente. Senza CACCIARE SOLDI. Senza mal di testa.allora provami Safari 64bit su Leopard e Safari 64 poi su Snow Leopard .Dimmi cosa cambia
Windows nn ti pone nessuna scelta irreversibile.Metti Vista o WIn7 64 e poi tutte le applciazioni non 64 ma a 32 girano lo stesso

gianly1985
14-09-2009, 12:39
mi dovresti semmai prendere una stessa applicazione 64bit , provarla su osx 10.5 e poi su osx 10.6 nel calcolo , avviando osx 10.6 in kernel mode 64bit e vedere in questo caso cosa cambia tra i 2

A parte che l'onere della prova spetta a chi propone una tesi (sopratutto quando questa tesi, come nel tuo caso, contrasta con quello che dicono tutti i giornalisti esperti del settore e i capo-programmatori ADOBE sul loro blog, ma sicuramente hai ragione te), qui c'è un benchmark che mostra che con un kernel 32bit (di Leopard in questo caso) si godono eccome i vantaggi del 64bit computing:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28596046&postcount=391

Preso da questa discussione:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28613792&postcount=29

Come puoi immaginare su questo tema si era già discusso sul forum, con un tale che diceva le stesse cose che dicevi tu (salvo poi venire sbugiardato dagli utenti che di professione che fanno PROGRAMMATORI e SISTEMISTI.....ma forse più che sulle nozioni tecniche è meglio basarsi sui sillogismi "lessicali" tipo "deve essere tutto 64bit pura lana vergine altrimenti nisba"....).

Curtis
14-09-2009, 12:45
A parte che l'onere della prova spetta a chi propone una tesi (sopratutto quando questa tesi, come nel tuo caso, contrasta con quello che dicono tutti i giornalisti esperti del settore e i capo-programmatori ADOBE sul loro blog, ma sicuramente hai ragione te), qui c'è un benchmark che mostra che con un kernel 32bit (di Leopard in questo caso) si godono eccome i vantaggi del 64bit computing:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28596046&postcount=391

Preso da questa discussione:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28613792&postcount=29

Come puoi immaginare su questo tema si era già discusso sul forum, con un tale che diceva le stesse cose che dicevi tu (salvo poi venire sbugiardato dagli utenti che di professione che fanno PROGRAMMATORI e SISTEMISTI.....ma forse più che sulle nozioni tecniche è meglio basarsi sui sillogismi "lessicali" tipo "deve essere tutto 64bit pura lana vergine altrimenti nisba"....).io chiedo poco.Vorrei vedere un'applicazione 64bit come si comporta su osx 10.5 e poi su osx 10.6 avviato in kernel mode 64bit
poi al massimo puoi "sbugiardare" anche me
chiedo troppo? non mi pare

gianly1985
14-09-2009, 13:09
io chiedo poco.Vorrei vedere un'applicazione 64bit come si comporta su osx 10.5 e poi su osx 10.6 avviato in kernel mode 64bit
poi al massimo puoi "sbugiardare" anche me
chiedo troppo? non mi pare

Io chiedo una spiegazione tecnica DETTAGLIATA e COMPETENTE che mi faccia comprendere il perchè si dovrebbe fare questa prova. Visto che tutto il mondo dell'informazione tecnologica tranne "Curtis del forum di hwu" mi dice che di fare questa prova non c'è bisogno.

Allora io chiedo la prova del perchè la terra gira intorno al sole, così senza presupposti tecnici.

No, la tua spiegazione "si ma MS allora è pazza a fare diversamente!?!" non è una spiegazione dettagliata e competente, piuttosto è il frutto di due FALLACY:

- Fallacy 1: tutti i kernel sono fatti alla stessa maniera
- Fallacy 2: tutti gli OS sono fatti alla stessa maniera

Per quel che mi riguarda discorso chiuso, se ti interessa l'argomento c'è abbondanza di materiale in rete, senza stare a fare "gli esperimenti sul forum di HWU" per dimostrare le cose OVVIE e APPURATE per il RESTO DEL MONDO.

Del resto l'esperimento che dimostra la GODIBILITA' (+42% prestazioni in quel particolare caso) dei 64bit su un kernel32bit di OSX lo hai già avuto (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28596046&postcount=391), anche se col kernel64bit si guadagnasse ancora qualcosina di più (es. +52% invece che +42%) questo non toglierebbe il fatto che si guadagna anche col kernel32bit! E che quindi resta un vantaggio avere "Apps 64bit + k32bit" sul 100% delle macchine, rispetto a chi non può dire di avere nemmeno questo. (visto che le famose "versioni 64bit integrali" di win vengono usate da una minoranza di utenti, di certo non il 100% come su OSX).

Curtis
14-09-2009, 13:15
Io chiedo una spiegazione tecnica DETTAGLIATA e COMPETENTE che mi faccia comprendere il perchè si dovrebbe fare questa prova. Visto che tutto il mondo dell'informazione tecnologica tranne "Curtis del forum di hwu" mi dice che di fare questa prova non c'è bisogno.

Allora io chiedo la prova del perchè la terra gira intorno al sole, così senza presupposti tecnici.

No, la tua spiegazione "si ma MS allora è pazza a fare diversamente!?!" non è una spiegazione dettagliata e competente, piuttosto è il frutto di due FALLACY:

- Fallacy 1: tutti i kernel sono fatti alla stessa maniera
- Fallacy 2: tutti gli OS sono fatti alla stessa maniera

Per quel che mi riguarda discorso chiuso, se ti interessa l'argomento c'è abbondanza di materiale in rete, senza stare a fare "gli esperimenti sul forum di HWU" per dimostrare le cose OVVIE e APPURATE per il RESTO DEL MONDO.ma stai scherzando o cosa? Hai scritto che gia' su osx 10.5 si avvantaggia di applicazioni 64bit nelle prestazioni .Ora vorrei vedere queste stesse applicazioni come performano su osx 10.6 avviato tutto a 64bit per poi vedere il raffronto
Non me lo vuoi far vedere ma vuoi solo dire che su osx 10.5 le applicazioni 64bit gia' erano piu' veloci senza un sistema in toto a 64 bit? ho gia' capito :D

gianly1985
14-09-2009, 13:20
Sì ok ciao, mi hai sgamato, sono tutti matti, dai giornalisti del settore agli sviluppatori Adobe, gli utenti programmatori del forum, ecc. l'unico che ha capito tutto sei tu.

E ribadisco:
Del resto l'esperimento che dimostra la GODIBILITA' (+42% prestazioni in quel particolare caso) dei 64bit su un kernel32bit di OSX lo hai già avuto (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28596046&postcount=391), anche se col kernel64bit si guadagnasse ancora qualcosina di più (es. +52% invece che +42%) questo non toglierebbe il fatto che si guadagna anche col kernel32bit usando quella applicazione 64bit rispetto alla stessa in versione 32bit! E che quindi resta un vantaggio avere "Apps 64bit + k32bit" sul 100% delle macchine, rispetto a chi non può dire di avere nemmeno questo. (visto che le famose "versioni 64bit integrali" di win vengono usate da una minoranza di utenti, di certo non il 100% come su OSX).

Fine del discorso per me.

Curtis
14-09-2009, 13:21
Sì ok ciao, mi hai sgamato, sono tutti matti, dai giornalisti del settore agli sviluppatori Adobe, gli utenti programmatori del forum, ecc. l'unico che ha capito tutto sei tu.

E ribadisco:


Fine del discorso.Ed io voglio vedere cosa cambia invece facendo quello che ti ho detto nei post precedenti
Quando si fanno questi test che dico io ora?O non si devono fare?di cosa si ha paura?

gianly1985
14-09-2009, 13:39
Ed io voglio vedere cosa cambia invece facendo quello che ti ho detto nei post precedenti
Quando si fanno questi test che dico io ora?O non si devono fare?di cosa si ha paura?

Sì guarda come si muore di paura:

http://macperformanceguide.com/images-SnowLeopard/Graph-Lightroom-import128.gif

:)

Parliamo di Adobe Lightroom 2.

Le strisce lunghe sono facendo girare la applicazione in versione 32bit.

Le strisce corte sono facendola girare in versione 64bit.

NOTARE COME SI GUADAGNA passando da 32bit a 64bit SU TUTTI I SISTEMI, sia quelli con kernel 32bit (Leopard e SL@k32) sia quello con kernel 64bit (SL@k64).

NOTARE INVECE COME SIA MINIMA LA DIFFERENZA fra le prestazioni usando la applicazione 64bit su Snow Leopard con kernel 32bit e kernel 64bit.

Accontentato. :)

AlexSwitch
14-09-2009, 13:41
Una applicazione a 64 bit si comporta alla stessa maniera sia su Leopard, che su SnowLeopard. Perchè? Semplice ( te lo stiamo ripetendo da tempo ): il kernel Darwin di OS X è estensibile, ovvero usa estensioni che permettono il calcolo a 64 bit, con tutti i benefici che porta!! Quali? Maggior velocità di I/O ed istruzioni molto più veloci e meno confusionali ( mi riferisco al codice i386_64 delle Cpu di classe Core 2 ). Oppure ora vuoi sostenere che è il kernel che esegue le istruzioni al posto del microcodice utilizzato nelle Cpu?
Se sei convinto di questo, Curtis, documentati meglio sui fondamentali di un sistema operativo... ;)

Lasciando il tecnico/accademico vorrei sottolineare ( accidenti ai complessi e all'ottusità ) come Microsoft e Apple nei confronti del calcolo a 64 bit abbiano scelto due strade diverse. Funzionano tutte e due e tutte e due traggono vantaggio dall'architettura a 64 bit delle nuove Cpu.
Perchè Microsoft ha scelto due " mondi separati "? Molto semplicemente perchè il kernel NT, al tempo, è stato progettato e scritto non solo per le Cpu con architettura i386 ( 32 bit ), ma anche per altre piattaforme ( MIPS, DEC Alpha e, ma guarda un pò, PPC ). Ma la piattaforma che ha caratterizzato la separazione definitiva tra i 32 e i 64 bit è stata Itanium di Intel, con la sua architettura IA-64 completamente differente da quella i386 e da quella i386_64.
Apple al contrario, visti i suoi stretti legami con PPC, per il suo Kernel Darwin ha dovuto seguire lo sviluppo di questa piattaforma ( PPC 603/620 32 bit, G3 32 bit, G4 32 bit, G5 64/32 bit ) e nel mezzo c'è stato pure il passaggio dai vecchi System e OS a OS X e verso le Cpu Intel. Quindi, gioco forza, ha dovuto seguire una via di avvicinamento ai 64 bit più lunga e più flessibile ( grazie ad un kernel ibrido con estensioni ) per garantire una continuità con i Mac più datati ( con OS X 10.3 venne introdotto il " nudo " supporto ai 64 bit per determinate istruzioni PPC, con il 10.4 è stato introdotto il supporto completo per codice a 64 bit per i processi di calcolo ma senza il supporto all'interfaccia grafica, con Leopard ( 10.5 ) il supporto ai 64 bit è stato esteso anche alle applicazioni ( processi calcolo + interfaccia grafica ) e in Snow Leopard si è avuta la transizione di kernel, kernel extension, drivers e system verso i 64 bit.

Curtis
14-09-2009, 13:56
Sì guarda come si muore di paura:

http://macperformanceguide.com/images-SnowLeopard/Graph-Lightroom-import128.gif

:)

Parliamo di Adobe Lightroom 2.

Le strisce lunghe sono facendo girare la applicazione in versione 32bit.

Le strisce corte sono facendola girare in versione 64bit.

NOTARE COME SI GUADAGNA passando da 32bit a 64bit SU TUTTI I SISTEMI, sia quelli con kernel 32bit (Leopard e SL@k32) sia quello con kernel 64bit (SL@k64).

NOTARE INVECE COME SIA MINIMA LA DIFFERENZA fra le prestazioni usando la applicazione 64bit su Snow Leopard con kernel 32bit e kernel 64bit.

Accontentato. :)
Bene
In pratica si vede che l'applicazione Light Room 64bit su osx 10.5 Leopard ha una performance di 492
La stessa applicazione Light Room 64bit su osx 10.6 Snow bootato con kernel 64 bit ha una performance di 452
In sintesi la medesima applicazione Light Room 64bit su osx 10.5 leopard ha una prestazione inferiore del 9%
Sarebbe bello vedere anche altri applicativi.Sicuramente qualcuno fara' questi tests anche con altre applicazioni 64bit piu' Os con kernel 64bit dipendenti .Non sono tutte uguali le applicazioni su come interagiscono con l'os certamente

Vedremo tutto il resto

xorosho
14-09-2009, 14:02
Windows nn ti pone nessuna scelta irreversibile.Metti Vista o WIn7 64 e poi tutte le applciazioni non 64 ma a 32 girano lo stesso

Installato Seven RC 64bit. Bello. Però non posso più usare il plotter perchè non esistono driver a 64bit. E non esisteranno mai perchè HP non ha nessun interesse a fare un driver a 64bit per un plotter che ha ormai più di qualche anno...Non è colpa di MS, ma io non ho nessuna intenzione di spendere migliaia di euro per un plotter nuovo, per cui NON posso godermi i 64bit e devo tornare a Windows 32 bit. Con SL il problema NON si pone. Mi pare che diventa discriminante la scelta che si fa con Windows, o quantomeno PIU' di quella che si fa con SL.

Come ti han già detto TUTTI, sono due approcci diversi. MS NON può permettersi l'approccio di Apple per motivi INDIPENDENTI da MS stessa.
Allo stesso tempo Apple ha scelto una "strategia" interessante per il passaggio a 64bit COMPLETAMENTE trasparente per l'utente e comoda per gli sviluppatori. Fine.
Se poi a te piace avere il kernel a 64bit perchè fa figo in signature basta avviare il sistema a 64bit. NON devi comprare una versione diversa del sistema operativo come nel caso di MS. In ogni caso cambierebbe poco, come BEN spiegato nella recensione di Arstecnica (che evidentemente non hai voluto leggerla) e ribadito dai vari utenti.

Se dopo vi divertite tutti con i flames OsX vs Win...ah...allora ok. Ma non ne vedo il motivo. Han fatto due scelte diverse perchè partono da punti diversi e hanno obiettivi e problemi diversi.

Curtis
14-09-2009, 14:05
Installato Seven RC 64bit. Bello. Però non posso più usare il plotter perchè non esistono driver a 64bit. E non esisteranno mai perchè HP non ha nessun interesse a fare un driver a 64bit per un plotter che ha ormai più di qualche anno...Non è colpa di MS, ma io non ho nessuna intenzione di spendere migliaia di euro per un plotter nuovo, per cui NON posso godermi i 64bit e devo tornare a Windows 32 bit. Con SL il problema NON si pone. Mi pare che diventa discriminante la scelta che si fa con Windows, o quantomeno PIU' di quella che si fa con SL.

Come ti han già detto TUTTI, sono due approcci diversi. MS NON può permettersi l'approccio di Apple per motivi INDIPENDENTI da MS stessa.
Allo stesso tempo Apple ha scelto una "strategia" interessante per il passaggio a 64bit COMPLETAMENTE trasparente per l'utente e comoda per gli sviluppatori. Fine.
Se poi a te piace avere il kernel a 64bit perchè fa figo in signature basta avviare il sistema a 64bit. NON devi comprare una versione diversa del sistema operativo come nel caso di MS. In ogni caso cambierebbe poco, come BEN spiegato nella recensione di Arstecnica (che evidentemente non hai voluto leggerla) e ribadito dai vari utenti.

Se dopo vi divertite tutti con i flames OsX vs Win...ah...allora ok. Ma non ne vedo il motivo. Han fatto due scelte diverse perchè partono da punti diversi e hanno obiettivi e problemi diversi.
Quindi per far andare il tuo plotter booti osx 10.6 Snow con kernel & driver 32bit sacrificando poi la reattivita' dell'os ?
Figlio mio se i produttori non compilano driver di periferiche vecchie a 64bit lamentarsi coi produttori

xorosho
14-09-2009, 14:15
Quindi per far andare il tuo plotter booti osx 10.6 Snow con kernel & driver 32bit sacrificando poi la reattivita' dell'os ?
Figlio mio se i produttori non compilano driver di periferiche vecchie a 64bit lamentarsi coi produttori

Rispondevo solo a quello che hai detto rispetto alle scelte "non irreversibili"...infatti non mi sono lamentato di MS, anzi, ho specificato che è EVIDENTEMENTE colpa di altri.
In secondo luogo ti hanno spiegato che la differenza tra bootare a 64 o 32bit è minima...soprattutto nella reattività del sistema (si, lo so che poi non puoi vantarti di avere il sistema completamente a 64bit, ma non è un mio problema).
In terzo luogo posso anche bootare a 32bit finchè non cambio il plotter e poi bootare a 64bit, cosa che con Windows non posso fare se non compro un'altra versione del SO.
In quarto luogo mi sembra che continui a leggere solo quello che vuoi e solo come vuoi, quindi ti saluto.
(ah, in quinto luogo...mi ricordi Flash, ma almeno lui era competente... :rolleyes: )

Curtis
14-09-2009, 14:25
Rispondevo solo a quello che hai detto rispetto alle scelte "non irreversibili"...infatti non mi sono lamentato di MS, anzi, ho specificato che è EVIDENTEMENTE colpa di altri.
In secondo luogo ti hanno spiegato che la differenza tra bootare a 64 o 32bit è minima...soprattutto nella reattività del sistema (si, lo so che poi non puoi vantarti di avere il sistema completamente a 64bit, ma non è un mio problema).
In terzo luogo posso anche bootare a 32bit finchè non cambio il plotter e poi bootare a 64bit, cosa che con Windows non posso fare se non compro un'altra versione del SO.
In quarto luogo mi sembra che continui a leggere solo quello che vuoi e solo come vuoi, quindi ti saluto.
(ah, in quinto luogo...mi ricordi Flash, ma almeno lui era competente... :rolleyes: )
No,per problemi come i tuoi volendo puoi installarti sia Win7 32bit su di una partizione del disco che quello a 64bit sulla seconda partizione. Il Product Key di attivazione e' lo stesso, ovvero un solo Product vale sia per la versione 32 che la 64 come per Vista .Poi come con Osx in base al fatto se devi o no usare il tuo vecchio plotter booti con Win7 32 o 64

AlexSwitch
14-09-2009, 14:32
No,per problemi come i tuoi volendo puoi installarti sia Win7 32bit su di una partizione del disco che quello a 64bit sulla seconda partizione. Il Product Key di attivazione e' lo stesso, ovvero un solo Product vale sia per la versione 32 che la 64 come per Vista .Poi come con Osx in base al fatto se devi o no usare il tuo vecchio plotter booti con Win7 32 o 64

Evviva la praticità.... :rolleyes: :rolleyes: Praticamente stai consigliando a xorosho di fare una doppia installazione ( Vista a 32 e 64 bit ) e di riavviare il sistema da una versione all'altra se deve usare il plotter o meno.... Il tutto per avere, secondo te, un sistema più reattivo!!!! Mah...:doh:

Curtis
14-09-2009, 15:07
Evviva la praticità.... :rolleyes: :rolleyes: Praticamente stai consigliando a xorosho di fare una doppia installazione ( Vista a 32 e 64 bit ) e di riavviare il sistema da una versione all'altra se deve usare il plotter o meno.... Il tutto per avere, secondo te, un sistema più reattivo!!!! Mah...:doh:Io se fossi nella sua condizione con plotter vecchio senza driver 64bit lo farei . Sono sicuro che Xorosho fa la stessa identica cosa con osx 10.6 Snow ,ovvero se deve usare il plotter boota con Snow & kernel 32bit , se non lo deve usare riavvia e boota osx Snow con kernel 64bit per sfuttarlo si spera altrimenti tanto valeva si tenesse osx 10.5 che Apple supporta ancora
gli altri poi sono gli altri

gianly1985
14-09-2009, 15:12
Bene
In pratica si vede che l'applicazione Light Room 64bit su osx 10.5 Leopard ha una performance di 492
La stessa applicazione Light Room 64bit su osx 10.6 Snow bootato con kernel 64 bit ha una performance di 452
In sintesi la medesima applicazione Light Room 64bit su osx 10.5 leopard ha una prestazione inferiore del 9%

SCUSAMI, perchè invece non fai il confronto fra SNOW LEOPARD e SNOW LEOPARD k64? :rolleyes:

Nella differenza fra Leopard e Snow Leopard ci possono rientrare tanti altri fattori e tecnologie implementate in Snow Leopard.

La tua tesi era che c'è un abisso fra l'usare apps 64bit + k32bit e usare apps 64bit + k64bit......come vedi nel confronto a parità di condizioni (SL vs SL k64) la tua tesi si è rivelata una completa bufala ;) Altro che prendere il 9%.....non ci prendiamo in giro....

Ah, e continui a non commentare l'abissale differenza (all'interno di uno stesso OS) fra la versione a 32bit e a 64bit della applicazione :)

Perchè commentare questo equivarrebbe ad ammettere che TUTTI gli utenti Mac (con Core2duo) possono godere di questo potenzialmente dal 2007, non come altrove dove 90 computer su 100 vengono venduti con preinstallata la versione 32bit-only. E' questa la "piccola differenza" di cui stiamo parlando da 5 pagine.

Giusto per mettere i puntini sulle "i" ;)

Curtis
14-09-2009, 15:17
SCUSAMI, perchè invece non fai il confronto fra SNOW LEOPARD e SNOW LEOPARD k64? :rolleyes:

Nella differenza fra Leopard e Snow Leopard ci possono rientrare tanti altri fattori e tecnologie implementate in Snow Leopard.

La tua tesi era che c'è un abisso fra l'usare apps 64bit + k32bit e usare apps 64bit + k64bit......come vedi nel confronto a parità di condizioni (SL vs SL k64) la tua tesi si è rivelata una completa bufala ;) Altro che prendere il 9%.....non ci prendiamo in giro....
Ho fatto la differenza tra osx 10.5 leopard che non aveva kernel & driver a 64bit e osx 10.6 Snow bootato con kernel & driver 64bit per vedere che esistono delle differenze nello sfruttare applicazioni 64bit con un os tutto a 64bit e quello non .Nel caso Light Room 64bit abbiamo un 9% in meno di prestazioni su Osx 10.5 .Come poi ti ho risposto sarebbe bello vedere queste differenze con la stessa tipologia ditest con tutti i software 64bit ,ovvero anche con quelli piu' kernel & driver 64 dipendenti

xorosho
14-09-2009, 15:19
...
Lascia perdere. Mi son letto un po' dei 68 post dell'utente e fatto due risate ;)

Interessante invece il confronto su Lightroom. Dove l'hai preso?
EDIT: Trovato (http://macperformanceguide.com/SnowLeopard-Performance.html)

Curtis
14-09-2009, 15:21
Vedo ora il tuo edit al post:
Io non ho mai scritto che c'e un abisso ma che vorrei vedere le differenze a vantaggio di un os interamente a 64 bit

macfanboy
14-09-2009, 15:21
Io se fossi nella sua condizione con plotter vecchio senza driver 64bit lo farei . Sono sicuro che Xorosho fa la stessa identica cosa con osx 10.6 Snow ,ovvero se deve usare il plotter boota con Snow & kernel 32bit , se non lo deve usare riavvia e boota osx Snow con kernel 64bit per sfuttarlo si spera altrimenti tanto valeva si tenesse osx 10.5 che Apple supporta ancora
gli altri poi sono gli altri

Guarda che, se non l'hai capito, non c'è assolutamente la necessità di bootare con il kernel a 64 bit in questo momento, nè penso qualcuno lo farà mai (ammesso che sia a conoscenza della possibilità di farlo, cosa assolutamente da non trascurare).

Snow Leopard è già veloce così, le applicazioni possono già da ora sfruttare le più efficienti istruzioni dell'ISA a 64 bit e ci sono ben altri i vantaggi architetturali nell'OS che permetteranno in un futuro prossimo di avere delle applicazioni sempre più veloci e reattive, in primo luogo il Grand Central Dispach e, in alcuni casi, OpenCL. Il teorico vantaggio prestazionale che si avrebbe nel bootare con il kernel a 64 è al confronto assolutamente trascurabile.

Curtis
14-09-2009, 15:22
Lascia perdere. Mi son letto un po' dei 68 post dell'utente e fatto due risate ;)

Interessante invece il confronto su Lightroom. Dove l'hai preso?
EDIT: Trovato (http://macperformanceguide.com/SnowLeopard-Performance.html)mi fa piacere che ti ho fatto ridere e ti ho dato il buon umore .La cosa e' reciproca

Curtis
14-09-2009, 15:23
Guarda che, se non l'hai capito, non c'è assolutamente la necessità di bootare con il kernel a 64 bit in questo momento, nè penso qualcuno lo farà mai (ammesso che sia a conoscenza della possibilità di farlo, cosa assolutamente da non trascurare).

Snow Leopard è già veloce così, le applicazioni possono già da ora sfruttare le più efficienti istruzioni dell'ISA a 64 bit e ci sono ben altri i vantaggi architetturali nell'OS che permetteranno in un futuro prossimo di avere delle applicazioni sempre più veloci e reattive, in primo luogo il Grand Central Dispach e, in alcuni casi, OpenCL. Il teorico vantaggio prestazionale che si avrebbe nel bootare con il kernel a 64 è al confronto assolutamente trascurabile.quindi per te Apple ha sviluppato osx 10.6 Snow con kernel & driver 64bit per passare il tempo perche' tanto non serve a niente dato sempre come hai scritto tu nessuno fara' mai il boot in 64bit kernel mode su osx 10.6?
ok ho capito

gianly1985
14-09-2009, 15:27
quindi per te Apple ha sviluppato osx 10.6 Snow con kernel & driver 64bit per passare il tempo perche' tanto non serve niente dato sempre come hai scritto tu nessuno fara' mai il boot in 64bit kernel mode su osx 10.6?
ok ho capito

Lo abiliterà di default quando sarà il momento. (ampia disponibilità di drivers 64bit di terze parti). La cosa che ti stiamo dicendo è solo che, per quello che ti ho spiegato ET mostrato, su OSX NON C'E' FRETTA di abilitarlo e nel frattempo ci si gode il 64bit computing dal 2007 (vedi differenza nei grafici!). E' chiaro che un giorno sarà quello usato di default. Ma nel frattempo non abbiamo avuto GRATTACAPI e SCELTE CATEGORICHE da fare. Solo i vantaggi (vedi grafici), non gli svantaggi.

E' già abilitato di default sugli XSERVE comunque.

Curtis
14-09-2009, 15:30
Lo abiliterà di default quando sarà il momento. (ampia disponibilità di drivers 64bit di terze parti). La cosa che ti stiamo dicendo è solo che, per quello che ti ho spiegato ET mostrato, su OSX NON C'E' FRETTA di abilitarlo e nel frattempo ci si gode il 64bit computing dal 2007 (vedi differenza nei grafici!). E' chiaro che un giorno sarà quello usato di default. Ma nel frattempo non abbiamo avuto GRATTACAPI e SCELTE CATEGORICHE.

E' già abilitato di default sugli XSERVE comunque.io che uso software a 64bit su windows ho fretta di avere un os interamente 64bit e se compro un os 64bit so che poi compro l'hardware coi driver 64bit
Diversi modi di pensare e sfruttare le cose subito quando si hanno le conoscenze

xorosho
14-09-2009, 15:30
Lo abiliterà di default quando sarà il momento. (ampia disponibilità di drivers 64bit di terze parti). La cosa che ti stiamo dicendo è solo che, per quello che ti ho spiegato ET mostrato, su OSX NON C'E' FRETTA di abilitarlo e nel frattempo ci si gode il 64bit computing dal 2007 (vedi differenza nei grafici!). E' chiaro che un giorno sarà quello usato di default. Ma nel frattempo non abbiamo avuto GRATTACAPI e SCELTE CATEGORICHE.

E' già abilitato di default sugli XSERVE comunque.

Aggiungerei (o - meglio - ripeterei) che è straspiegato da pagina 5 (se non sbaglio) della recensione di Arstecnica, ma evidentemente è troppo impegnativa da leggere. :rolleyes:

Curtis
14-09-2009, 15:34
Aggiungerei (o - meglio - ripeterei) che è straspiegato da pagina 5 (se non sbaglio) della recensione di Arstecnica, ma evidentemente è troppo impegnativa da leggere. :rolleyes:no,io direi che il caso di un plotter vecchio come il tuo senza driver 64, per ovviamente far valere la tesi dell'apple fan , quando uno si fa una postazione nuova di lavoro interamente 64bit OGGI conta come un ago nel tuo pagliaio

gianly1985
14-09-2009, 15:35
io che uso software a 64bit su windows ho fretta di avere un os interamente 64bit e se compro un os 64bit so che poi ho l'hardware coi driver 64bit
Diversi modi di pensare e sfruttare le cose subito quando si hanno le conoscenze

Sì certo quindi uno che prende SL e usa software 64bit dovrebbe avere fretta di guadagnare quella INEZIA vista nei grafici grazie al k64bit :)
Vabè ok.

Io invece ho fretta che si diffondano a tappeto i 64bit su tutte le macchine perchè così i developers sono invogliati a portare tutte le loro applicazioni a 64bit.

Modi di pensare diversi, tu guarda le mosche mentre i supermercati sono pieni di pc con preinstallato win32 che RALLENTANO INEVITABILMENTE la transizione del tuo ecosistema software ai 64bit.

Io sono contento dell'approccio "64bit a tappeto su tutte le macchine" invece, che accelera la transizione del mio ecosistema software verso i 64bit.

De gustibus.

O de pretestuosibus...

Curtis
14-09-2009, 15:37
Sì certo quindi uno che prende SL e usa software 64bit dovrebbe avere fretta di guadagnare quella INEZIA vista nei grafici grazie al k64bit :)
Vabè ok.

Io invece ho fretta che si diffondano a tappeto i 64bit su tutte le macchine perchè così i developers sono invogliati a portare tutte le loro applicazioni a 64bit.

Modi di pensare diversi, tu guarda le mosche mentre i supermercati sono pieni di pc con preinstallato win32 che RALLENTANO INEVITABILMENTE la transizione del tuo ecosistema software ai 64bit.

Io sono contento dell'approccio "64bit a tappeto su tutte le macchine" invece, che accelera la transizione del mio ecosistema software verso i 64bit.

De gustibus.

O de pretestuosibus...chi lavora professionalmente col computer e con software professionali 64bit inerenti la propria attivita' ha gia' da 2 anni macchine con os 64bit 100%.Ripeto ,chi lavora e si compra una piattaforma nuova per questo che non e' il tuo caso

gianly1985
14-09-2009, 15:37
no,io direi che il caso di un plotter vecchio come il tuo senza driver 64, per ovviamente far valere la tesi dell'apple fan , quando uno si fa una postazione nuova di lavoro interamente 64bit OGGI conta come un ago nel tuo pagliaio

Vedi, non riesci a vedere "the whole picture"....non è solo questione della "postazione nuova", è questione di dare una MASSIVA PENETRAZIONE ai 64bit sulle macchine installate....vedi mio post precedente, è questo che accelera la transizione ai 64bit...

Curtis
14-09-2009, 15:40
Vedi, non riesci a vedere "the whole picture"....non è solo questione della "postazione nuova", è questione di dare una MASSIVA PENETRAZIONE ai 64bit sulle macchine installate....vedi mio post precedente, è questo che accelera la transizione ai 64bit...Gia' risposto .Per me discorso finito
vi auguro una buona giornata

gianly1985
14-09-2009, 15:41
chi lavora professionalmente col computer e con software professionali ineresti l'attivita' 64bit ha gia' da 2 anni macchine con os 64bit 100%.Ripeto ,chi lavora e si compra una piattaforma nuova per questo che non e' il tuo caso

Non me ne frega nulla di chi "lavora professionalmente" (OT: ma solo io trovo pleonastica questa locuzione? :mbe: ), sono una minima parte dell'utenza, stavamo parlando degli OS in generale e sull'impatto A TAPPETO su TUTTA l'UTENZA, e in questo mi pare che abbiamo ampiamente dimostrato che l'impatto SU TUTTA l'UTENZA (inclusa UTENZA COMUNE che rappresenta la maggioranza) è migliore con l'approccio ai 64bit di OSX, poi se ci si attacca sempre all'utenza lavorativa come se gli OS fossero pensati solo in funzione di quello allora scriviamo sempre le stesse pretestuosità....

gianly1985
14-09-2009, 15:43
Gia' risposto .Per me discorso finito
vi auguro una buona giornata

OK.
Abbiamo concluso che per chi "lavora professionalmente" è meglio l'approccio di MS (dare subito OS integralmente 64bit con kernel, drivers e tutto quanto), mentre per la stragrande maggioranza degli utenti è meglio l'approccio Apple (penetrazione MASSIVA e HASSLE-FREE dei 64bit).

Mi ritengo soddisfatto :)

Curtis
14-09-2009, 15:45
OK.
Abbiamo concluso che per chi "lavora professionalmente" è meglio l'approccio di MS (dare subito OS integralmente 64bit con kernel, drivers e tutto quanto), mentre per la stragrande maggioranza degli utenti è meglio l'approccio Apple (penetrazione MASSIVA e HASSLE-FREE dei 64bit).

Mi ritengo soddisfatto :)se fosse solo per gli utenti home e per quello che devono fare a casa loro con computer, l'os 32bit andrebbe avanti fino al 2020.Basta ed avanza

gianly1985
14-09-2009, 15:49
se fosse solo per gli utenti home e per quello che devono fare a casa loro con computer, l'os 32bit andrebbe avanti fino al 2020.Basta ed avanza

Vallo a dire a chi ha installato Snow Leopard e ha avuto un boost prestazionale tangibilissimo col Finder riscritto in Cocoa64bit.

Le cpu 64bit ce le vendono ormai da fin troppo tempo in ambito home, se si possono sfruttare ben venga e l'approccio Apple per l'utenza home si è rivelato ben pianificato.

Poi se dobbiamo cadere come al solito nel "se apple fa qualcosa di buono, è inutile, bastava e avanzava, ecc." allora ok.

Curtis
14-09-2009, 15:53
Vallo a dire a chi ha installato Snow Leopard e ha avuto un boost prestazionale tangibilissimo col Finder riscritto in Cocoa64bit.

Le cpu 64bit ce le vendono ormai da fin troppo tempo in ambito home, se si possono sfruttare ben venga e l'approccio Apple per l'utenza home si è rivelato ben pianificato.
E' la stessa identica cosa se usi Vista 64bit nella reattivita' dell'Os come tra Win7 32 & ed il 64 .Quindi con quello che mi hai detto ora sul "vallo a dire" ,Osx 10.5 aveva forse prestazioni "penose" tanto da non renderlo opportuno nemmeno per un utente home che deve solo navigare su internet o fare altre 3 o 4 semplici cosette col computer?
Non ti sei reso conto che con cio' che hai scritto ora ti stai dando "la bastonata" sul piede da solo

gianly1985
14-09-2009, 16:00
E' la stessa identica cosa se usi Vista 64bit nella reattivita' dell'Os come tra Win7 32 & ed il 64

Aridaje....dimentichi la "piccola differenza".....100% degli utenti VS piccolo gruppetto di nerd e professionisti....di questo stiamo parlando (e di come ci si è arrivati), non sto discutendo la bontà dei sistemi windows x64.

.Quindi con quello che mi hai detto ora sul "vallo a dire" ,Osx 10.5 aveva forse prestazioni "penose" tanto da non renderlo opportuno nemmeno per un utente home che deve solo navigare su internet o fare altre 3 o 4 semplici cosette col computer?
Non ti sei reso conto che con cio' che hai scritto ora ti stai dando "la bastonata" sul piede da solo

Ok mi sono dato la bastonata, beccato, i mac fino a SL sono stati inadatti all'uso home. Tutto questo solo perchè ho detto che il riscrivere in 64bit le apps di sistema ha portato vantaggi. Perchè è ovvio che vantaggi = prima era "penoso". Ok buona serata, love and peace :)

Se apple lo ha fatto bene, allora è inutile.
Se ora è utile, allora prima non c'era! Quindi visto che non c'era era tutto penoso.
ecc.
La logica stringente di certi ragionamenti mi sorprende sempre.

Curtis
14-09-2009, 16:12
Aridaje....dimentichi la "piccola differenza".....100% degli utenti VS piccolo gruppetto di nerd e professionisti....di questo stiamo parlando (e di come ci si è arrivati), non sto discutendo la bontà dei sistemi windows x64.



Ok mi sono dato la bastonata, beccato, i mac fino a SL sono stati inadatti all'uso home. Tutto questo solo perchè ho detto che il riscrivere in 64bit le apps di sistema ha portato vantaggi. Perchè è ovvio che vantaggi = prima era "penoso". Ok buona serata, love and peace :)

Se apple lo ha fatto bene, allora è inutile.
Se ora è utile, allora prima non c'era! Quindi visto che non c'era era tutto penoso.
ecc.
La logica stringente di certi ragionamenti mi sorprende sempre.Quello che ti voglio far capire e' che il passaggio a 64bit di tutto e' una cosa piu' fondamentale per l'utenza professionale che usa software professionali per lavorare e per aumentare le prestazioni sul software che usa , quindi anche eventualmente la produttivita' .L'utenza home per quello che deve fare a casa col computer potebbe aspettare il 64bit anche nel 2015 ad esempio , perche' fino ad ora gli Os a 32bit sono sempre andati piu' che bene per utilizzo home del computer.
Concludendo tu hai poi scritto:Microsoft ha accontentato prima l'approccio dell'utenza professionale dando subito tutto a 64bit ,Apple invece hai scritto ha fatto meglio per la maggioranza degli utenti ( consumer)
Io dunque ti ripeto che se fosse per i soli utenti consumer che hanno sempre usato os a 32bit , lo stesso 32bit va bene ancora oggi ed andrebbe avanti fino a 2020 per quello che devono fare @home questi utenti ( negarlo e' ridicolo ) .Il tuo "vallo" a dire sembrava volesse invece poi dimostrare che finalmente ora anche gli utenti consumer Apple col 64bit totale hanno una reattivita' dell'os piu' elevata con tutto appunto a 64bit grazie a Snow Leopard .Io ti dico ben venga che hanno anche loro questo ma non era una cosa che se non c'era faceva cadere il mondo per un home user , amenoche' non mi vuoi dire che la reattivita' di Osx 10.5 faceva pena anche per un'utenza consumer dalle esigenze piu' contenute rispetto alla professional , altrimenti il tuo "vallo a dire" che mi hai risposto prima non servirebbe a niente appunto come risposta che mi hai dato

In fin dei conti l'approccio Microsoft al 64bit totale per utenza professionale e' stato per ovvie ragioni il piu' fondato o meglio ragionato perche' il 64bit per l'utenza consumer proprio per le 4 cose che deve fare col computer a casa e' piu' una "comodita" che se c'e' ben venga, non un'esigenza

AlexSwitch
14-09-2009, 17:21
Ahhh ecco il quid.. l'uso " professionale ".... da qui l'equivalenza 64 = pro, 32 = no pro!!! :rotfl:
E solamente il Kernel a 64 bit significa " sistema operativo più performante ", per la serie : " metti una Tigre nel tuo motore "!!! :D
Ma che bella distinzione..... chissà perchè mi ricordi un altro utente di questo forum, anche lui con il pallino del " professionale " ... eeevvabbhè!!!
Bando ora ai lazzi, caro Curtis, ma con questi discorsi e uscite dimostri di capirci ben poco in queste cose, molto poco!!!
Ti sono state postate diversi link dove potevi, a questo punto, apprendere che cosa è un kernel e come funziona, ma hai preferito non leggerle, continuando a scrivere cose completamente sballate.
Come il tuo ultimo disquisire di quanto i 64 bit siano necessari solamente ai " professionisti ", mentre i " tapini " home users, Windows e non, non avrebbero nessun vantaggio da drivers a 64 bit per encodig e decodig di audio e video, per giocarci, non avrebbero vantaggio dall'usare programmi che utilizzano istruzioni completamente nuove ( i386_64 ) e meno tortuose di quelle i386.

Pazienza.... contro vento ci si può andare, ma contro i muri NO!!! :muro: :muro:

bio82
14-09-2009, 17:33
Ahhh ecco il quid.. l'uso " professionale ".... da qui l'equivalenza 64 = pro, 32 = no pro!!! :rotfl:
E solamente il Kernel a 64 bit significa " sistema operativo più performante ", per la serie : " metti una Tigre nel tuo motore "!!! :D
Ma che bella distinzione..... chissà perchè mi ricordi un altro utente di questo forum, anche lui con il pallino del " professionale " ... eeevvabbhè!!!
Bando ora ai lazzi, caro Curtis, ma con questi discorsi e uscite dimostri di capirci ben poco in queste cose, molto poco!!!
Ti sono state postate diversi link dove potevi, a questo punto, apprendere che cosa è un kernel e come funziona, ma hai preferito non leggerle, continuando a scrivere cose completamente sballate.
Come il tuo ultimo disquisire di quanto i 64 bit siano necessari solamente ai " professionisti ", mentre i " tapini " home users, Windows e non, non avrebbero nessun vantaggio da drivers a 64 bit per encodig e decodig di audio e video, per giocarci, non avrebbero vantaggio dall'usare programmi che utilizzano istruzioni completamente nuove ( i386_64 ) e meno tortuose di quelle i386.

Pazienza.... contro vento ci si può andare, ma contro i muri NO!!! :muro: :muro:

quindi mi stai dicendo che per l'home user sono FONDAMENTALI i 64 bit?

se l'encoding dura un'ora in + non ti cambia nulla...

bio

Curtis
14-09-2009, 17:34
Ahhh ecco il quid.. l'uso " professionale ".... da qui l'equivalenza 64 = pro, 32 = no pro!!! :rotfl:
E solamente il Kernel a 64 bit significa " sistema operativo più performante ", per la serie : " metti una Tigre nel tuo motore "!!! :D
Ma che bella distinzione..... chissà perchè mi ricordi un altro utente di questo forum, anche lui con il pallino del " professionale " ... eeevvabbhè!!!
Bando ora ai lazzi, caro Curtis, ma con questi discorsi e uscite dimostri di capirci ben poco in queste cose, molto poco!!!
Ti sono state postate diversi link dove potevi, a questo punto, apprendere che cosa è un kernel e come funziona, ma hai preferito non leggerle, continuando a scrivere cose completamente sballate.
Come il tuo ultimo disquisire di quanto i 64 bit siano necessari solamente ai " professionisti ", mentre i " tapini " home users, Windows e non, non avrebbero nessun vantaggio da drivers a 64 bit per encodig e decodig di audio e video, per giocarci, non avrebbero vantaggio dall'usare programmi che utilizzano istruzioni completamente nuove ( i386_64 ) e meno tortuose di quelle i386.

Pazienza.... contro vento ci si può andare, ma contro i muri NO!!! :muro: :muro:Il resconto lo ha fatto il tuo collega Gianly tra la veduta del 64bit di Microsoft e quella di Apple .Quindi io gli ho risposto in base a questo suo resoconto.
Ripeto se per voi il fatto che apple in osx 10.6 abbia messo kernel e driver a 64bit non serve a niente non capisco cosa continuate a menarla .
Vuoi aver ragione a tutti costi? Se per chiudere qua il discorso 64bit vi devo dar la ragione forzata posso anche far finta di darvela

AlexSwitch
14-09-2009, 17:44
Veramente chi pretende di aver ragione a tutti i costi e a torto, caro Curtis, è qualcun altro.... Il perchè è scritto nelle ultime 4 pagine del thread....
Detto questo anche io ti lascio alle tue convinzioni sballate, una su tutte che un kernel a 32 bit deve far girare tutto a 32 bit, quando anche l'informatico più scarso su questa terra sa che non è vero!! Come non è vero che un sistema operativo per essere " reattivo " deve essere tutto a 64 bit....
Ti è stato scritto come Apple su i Mac non professionali fa bootare il kernel a 32 bit, MA CON ESTENSIONI A 64 ( e vattela a leggere una buona volta quella recensione.. per la miseria ), ma per te è come se non si fosse scritto nulla!!
Rimango con un dubbio: o sei l'utente più ottuso mai trovato, oppure ti stai divertendo ( alias trollare ) a menar il can per l'aia. :rolleyes: :rolleyes:

Saluti.

macfanboy
14-09-2009, 17:46
quindi per te Apple ha sviluppato osx 10.6 Snow con kernel & driver 64bit per passare il tempo perche' tanto non serve a niente dato sempre come hai scritto tu nessuno fara' mai il boot in 64bit kernel mode su osx 10.6?
ok ho capito

Si prepara per il futuro.

Con Leopard ha reso possibili le app a 64 bit (alcuni tipi anche con Tiger).
Con Snow Leopard sta iniziando a FORZARE gli sviluppatori a scrivere applicazioni (e driver) a 64 bit (le nuove tecnologie, come GCD e l'Objective C 2.1 funzionano di proposito solo a 64 bit), quando sarà tutto pronto per gli utenti magicamente il sistema inizieranno a farlo bootare a 64bit di default e la transizione sarà completa, senza che neanche ne accorgano.

Intanto oggi hanno il 90% dei vantaggi dei 64 bit per il 100% degli utenti, SENZA SCOCCIATURE per questi ultimi. Non mi sembra affatto male!!

Su Win (ma anche su Linux) i 64 bit semplicemente non si affermano perché l'approccio tradizionale di fare una versione separata dell'OS comporta estremi disagi per gli utenti e grandi problemi di compatibilità.

Altra cosa su OS X c'è il concetto di fat-binary che sugli altri OS non c'è. Su OS-X coesistono sia le versioni 32bit che 64bit in un unico binario e viene utilizzato quello adatto di volta in volta. Su Win (ma anche su Linux) hai necessità di una versione specifica dell'applicazione per i 2 OS. Ulteriore scocciatura per l'utente, ma anche per lo sviluppatore che deve compilare il suo applicativo 2 volte, avere un doppio installer, doppia distribuzione, doppio supporto, ecc, ecc.

Curtis
14-09-2009, 17:50
Veramente chi pretendo di aver ragione a tutti i costi a torto, caro Curtis, è qualcun altro.... Il perchè è scritto nelle ultime 4 pagine del thread....
Detto questo anche io ti lascio alle tue convinzioni sballate, una su tutte che un kernel a 32 bit deve far girare tutto a 32 bit, quando anche l'informatico più scarso su questa terra sa che non è vero!! Come non è vero che un sistema operativo per essere " reattivo " deve essere tutto a 64 bit....
Ti è stato scritto come Apple su i Mac non professionali fa bootare il kernel a 32 bit, MA CON ESTENSIONI A 64 ( e vattela a leggere una buona volta quella recensione.. per la miseria ), ma per te è come se non si fosse scritto nulla!!
Rimango con un dubbio: o sei l'utente più ottuso mai trovato, oppure ti stai divertendo ( alias trollare ) a menar il can per l'aia. :rolleyes: :rolleyes:

Saluti.Certo, ha ragione Xorosho allora che non boota osx 10.6 in kernel & driver 64bit mode perche' non ha il driver del plotter di 6 anni fa a 64bit.Tutti quelli che lavorano e si fanno stazioni per lavorare coi software 64bit la pensano o fanno come lui.In questo caso tantovale rimasse a osx 10.5 perche' forse apple ha perso solo che tempo a fare tutto il sistema a 64 nativo dato non serve comunque sia a niente bootare in kernel & driver mode 64 come anche scritto da MacFanboy
Non vi rendete conto che a volte si arriva al ridicolo pur di difendere i propri miti

macfanboy
14-09-2009, 18:01
Certo, ha ragione Xorosho allora che non boota osx 10.6 in kernel & driver 64bit mode perche' non ha il driver del plotter di 6 anni fa a 64bit.Tutti quelli che lavorano e si fanno stazioni per lavorare coi software 64bit la pensano o fanno come lui.i

Quale parte di "SU LEOPARD E SNOW/LEOPARD LE APPLICAZIONI 64 BIT GIRANO NATIVAMENTE ANCHE CON KERNEL 32 BIT" continui a non capire??!?!?

AlexSwitch
14-09-2009, 18:02
No,per problemi come i tuoi volendo puoi installarti sia Win7 32bit su di una partizione del disco che quello a 64bit sulla seconda partizione. Il Product Key di attivazione e' lo stesso, ovvero un solo Product vale sia per la versione 32 che la 64 come per Vista .Poi come con Osx in base al fatto se devi o no usare il tuo vecchio plotter booti con Win7 32 o 64

E questa soluzione come me la definisci se non RIDICOLA????
Un professionista, termine a te molto caro, che disegna un progetto su un Cad a 64 bit e poi lo stampa, su una versione a 32 bit installata su un secondo sistema operativo ospitato in una seconda partizione!!! Molto professionale, davvero molto professionale, ottimizza di parecchio la produttività!!!!
Ora parliamo seriamente, perchè qui di cacchiate ne hai scritte a bizzeffe:
OS X ( Snow Leopard ) con kernel a 32 bit può caricare driver sia a 32 che a 64 bit, perchè può usare parallelamente le estensioni a 64 bit e quelle a 32!!! E quando usa le estensioni a 64 bit, utilizza spazi di memoria a 64 bit, chiamate di I/O a 64 bit, dando al codice tutti i benefici del caso!!
Se tu queste cose le chiami " miti ", bhè allora sei solamente uno troll e basta, mi dispiace.....

Curtis
14-09-2009, 18:06
E questa soluzione come me la definisci se non RIDICOLA????
Un professionista, termine a te molto caro, che disegna un progetto su un Cad a 64 bit e poi lo stampa, su una versione a 32 bit installata su un secondo sistema operativo ospitato in una seconda partizione!!! Molto professionale, davvero molto professionale, ottimizza di parecchio la produttività!!!!
Ora parliamo seriamente, perchè qui di cacchiate ne hai scritte a bizzeffe:
OS X ( Snow Leopard ) con kernel a 32 bit può caricare driver sia a 32 che a 64 bit, perchè può usare parallelamente le estensioni a 64 bit e quelle a 32!!! E quando usa le estensioni a 64 bit, utilizza spazi di memoria a 64 bit, chiamate di I/O a 64 bit, dando al codice tutti i benefici del caso!!
Se tu queste cose le chiami " miti ", bhè allora sei solamente uno troll e basta, mi dispiace.....quindi fammi capire, su osx 10.6 si puo bootare tutto il sistema a 64bit nel 100% ,poi installare i driver del plotter a 32bit ed usare il software che si usa per le proprie cose a 64bit ,avere il sistema reattivo come sa dare il sistema 64bit in toto kernel & driver compresi ed usare le periferiche con driver 32 ovvero si avvantaggia di tutto assieme ?

AlexSwitch
14-09-2009, 18:08
quindi mi stai dicendo che per l'home user sono FONDAMENTALI i 64 bit?

se l'encoding dura un'ora in + non ti cambia nulla...

bio

Non lo sono, ma lo saranno presto.... Ma per te e Curtis, gli home user sono dei reietti, che non devono usare strumenti più efficienti? Questo ragionamento proprio non lo capisco... :rolleyes: :rolleyes:

simon71
14-09-2009, 18:12
Scusate, se mi intrometto...Perché litigare sempre?
Dal basso della mia niubbaggine dico solo: appartengo a quella fascia di persone che hanno notato da subito il balzo prestazionale dei 64bit, specie del Finder che ora è velocissimo...Per non parlare di Mail e il resto...Comprese (guarda caso) le applicazioni ancora a 32 bit...Chissà come mai...Ed è una domanda, non è ironia..:)
Snow Leopard ha velocizzato il mio modesto computer portatile...Chissà cosa ha fatto con gli iMac, i Mbp, i MacPro...è la mia curiosità
Il resto sono chiacchiere....
My 2 cents:)

AlexSwitch
14-09-2009, 18:13
quindi fammi capire, su osx 10.6 si puo bootare tutto il sistema a 64bit nel 100% e poi installare i driver del plotter a 32bit ed usare il software che si usa a 64bit ,avere il sistema reattivo come sa dare il 64bit ed usare le periferiche con driver 32 ovvero si avvantaggia di tutto assieme ?

Forse si vede della luce in fondo al tunnel...... :)

Curtis
14-09-2009, 18:15
Forse si vede della luce in fondo al tunnel...... :)
io ho capito che il plotter dell'esempio di prima che ha soli driver 32bit, se si boota osx 10.6 in kernel 64bit non si puo' usare.Da quello che avevo capito sembrava che una periferica con driver solo a 32bit si potesse usare solo bootando osx 10.6 in 32 bit mode .Non per questo di default osx 10.6 Snow boota in 32bit mode, ovvero per la mancanza di driver 64bit di molte periferiche in circolazione che la gente ha a casa

AlexSwitch
14-09-2009, 18:23
Il tunnel è ancora lungo, ma hai preso la direzione giusta... ;)

Funziona così: SL carica il Kernel a 32 bit ( solamente quello che non è tutto il sistema operativo ), puoi utilizzare dirver, applicazioni ed estensioni sia a 32 che a 64 bit in maniera nativa e parallela. Ok?
Se SL carica il kernel a 64 bit tutti i driver e le estensioni devono essere a 64 bit, mentre le applicazioni a 32 bit possono essere eseguite.

Più semplice di così si muore!!

Curtis
14-09-2009, 18:28
Il tunnel è ancora lungo, ma hai preso la direzione giusta... ;)

Funziona così: SL carica il Kernel a 32 bit ( solamente quello che non è tutto il sistema operativo ), puoi utilizzare dirver, applicazioni ed estensioni sia a 32 che a 64 bit in maniera nativa e parallela. Ok?
Se SL carica il kernel a 64 bit tutti i driver e le estensioni devono essere a 64 bit, mentre le applicazioni a 32 bit possono essere eseguite.

Più semplice di così si muore!!
difatti pero' noi parlavamo di bootare osx 10.6 con kernel 64bit (non 32) per poi avere il vantaggio massimo sulle applicazioni 64bit con tutto osx 10.6 Snow a 64bit ( come da test su Light Room 2 pagine indietro in questo thread) piu' per avere anche la reattivita' massima del sistema grazie al boot con kernel e driver 64bit ..

non del contrario ..quindi e' come dicevo io

bio82
14-09-2009, 19:15
E questa soluzione come me la definisci se non RIDICOLA????
Un professionista, termine a te molto caro, che disegna un progetto su un Cad a 64 bit e poi lo stampa, su una versione a 32 bit installata su un secondo sistema operativo ospitato in una seconda partizione!!! Molto professionale, davvero molto professionale, ottimizza di parecchio la produttività!!!!

non so se hai mai visto lavorare al cad, ma la stampa diretta è inutile da usare...

si stampa in pdf-> poi se serve dal pdf alla carta...al 99% dei casi con una macchina a 32 bit non riesci a caricare per intero un progetto..

bio

macfanboy
14-09-2009, 19:34
si stampa in pdf-> poi se serve dal pdf alla carta...al 99% dei casi con una macchina a 32 bit non riesci a caricare per intero un progetto..

bio

Ah! Ma che dici? Non ti bastano 4GB? E tre anni fa come facevano gli architetti, non lavoravano? E 10 anni fà? :D

E non te ne bastano neanche 200 di GB (più o meno quello che supporta Mach@32 bit, a quanto pare)??!

E poi da quando si stampa in PDF? I plotter lavorano in HPGL a quanto ne so.

Praticamente basta una seriale (se esiste ancora). Chissà se i driver sono di così basso livello da necessitare di stare nello stesso indirizzamento del kernel.... (non sono così sicuro). Non tutti i "driver" devo essere allo stesso livello del kernel. Mach è un microkernel, molta roba è in user space.
Una stampante/plotter non è una scheda grafica.

bio82
14-09-2009, 22:08
Ah! Ma che dici? Non ti bastano 4GB? E tre anni fa come facevano gli architetti, non lavoravano? E 10 anni fà? :D


agli architetti basta carta e matita...non esistono solo loro..


E non te ne bastano neanche 200 di GB (più o meno quello che supporta Mach@32 bit, a quanto pare)??!


attualmente il server dati ha passato i 5 tera di dati, esclusi quelli già archiviati...


E poi da quando si stampa in PDF? I plotter lavorano in HPGL a quanto ne so.

Praticamente basta una seriale (se esiste ancora). Chissà se i driver sono di così basso livello da necessitare di stare nello stesso indirizzamento del kernel.... (non sono così sicuro). Non tutti i "driver" devo essere allo stesso livello del kernel. Mach è un microkernel, molta roba è in user space.
Una stampante/plotter non è una scheda grafica.

stampi in pdf da quando esistono i pc e internet...se devi spedire una tavola ad un cliente non mandi un busta con dentro l'a0...

e il pdf ha l'indubbio vantaggio di essere disponibile su qualsiasi piattaforma...anche per la stampa..

bio

macfanboy
15-09-2009, 08:17
attualmente il server dati ha passato i 5 tera di dati, esclusi quelli già archiviati...

E te li devi tenere tutti in RAM?!? Ahah

stampi in pdf da quando esistono i pc e internet...se devi spedire una tavola ad un cliente non mandi un busta con dentro l'a0...

e il pdf ha l'indubbio vantaggio di essere disponibile su qualsiasi piattaforma...anche per la stampa..

Comunque si parlava di driver di stampanti.
Il PDF è il formato grafico nativo su Mac, la stampa in PDF è una feature di sistema. Quindi ovviamente è tutto a 64bit su SnowLeopard. Tra l'altro Anteprima è anni luce più veloce di Acrobat e l'antialiasing è di qualità più elevata.

AlexSwitch
15-09-2009, 08:28
difatti pero' noi parlavamo di bootare osx 10.6 con kernel 64bit (non 32) per poi avere il vantaggio massimo sulle applicazioni 64bit con tutto osx 10.6 Snow a 64bit ( come da test su Light Room 2 pagine indietro in questo thread) piu' per avere anche la reattivita' massima del sistema grazie al boot con kernel e driver 64bit ..

non del contrario ..quindi e' come dicevo io

Non c'è speranza.. non vuoi capire... rimani nella tua beata ignoranza o, peggio, nel tuo trollare ( sei al limite della segnalazione ). Se hai tempo e voglia di farlo, visto il tuo replicare con argomenti completamente sbagliati, vatti a leggere come funziona un kernel e un sistema operativo e come sono strutturati i sistemi operativi basati su NT e OS X. Su internet e nelle librerie ci sono decine di libri....
Sei cosciente almeno di aver scritto un monte di castronerie? Si? :rolleyes:

Saluti.

AlexSwitch
15-09-2009, 08:32
stampi in pdf da quando esistono i pc e internet...se devi spedire una tavola ad un cliente non mandi un busta con dentro l'a0...

e il pdf ha l'indubbio vantaggio di essere disponibile su qualsiasi piattaforma...anche per la stampa..

bio

Ma se devi disegnare una tavola, come nel caso di xorosho e del suo plotter ( altrimenti che se lo è comprato a fare.... per tirare su le ragnatele? ) del PDF non te ne fai nulla!!!

AlexSwitch
15-09-2009, 08:40
non so se hai mai visto lavorare al cad, ma la stampa diretta è inutile da usare...

si stampa in pdf-> poi se serve dal pdf alla carta...al 99% dei casi con una macchina a 32 bit non riesci a caricare per intero un progetto..

bio

Sarà... però spiegami, visto che la soluzione " originale " proposta da Curtis di usare Vista a 32 per disegnare su plotter e Vista a 64 per lavorarci ( è più reattivo ), sulla stessa macchina, come ciò sia possibile.... davvero.

Curtis
15-09-2009, 11:53
Non c'è speranza.. non vuoi capire... rimani nella tua beata ignoranza o, peggio, nel tuo trollare ( sei al limite della segnalazione ). Se hai tempo e voglia di farlo, visto il tuo replicare con argomenti completamente sbagliati, vatti a leggere come funziona un kernel e un sistema operativo e come sono strutturati i sistemi operativi basati su NT e OS X. Su internet e nelle librerie ci sono decine di libri....
Sei cosciente almeno di aver scritto un monte di castronerie? Si? :rolleyes:

Saluti.sono cosciente che non devo piu' risponderti.Quello si :)