View Full Version : I primi giochi con supporto alle DirectX 11
Redazione di Hardware Upg
11-09-2009, 07:40
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/i-primi-giochi-con-supporto-alle-directx-11_30067.html
BattleForge, S.T.A.L.K.E.R.: Call of Pripyat e Colin McRae DiRT 2 saranno i primi giochi con supporto alle DirectX 11.
Click sul link per visualizzare la notizia.
JOHNNYMETA
11-09-2009, 07:58
Colin McRae DiRT 2 tessellation, shader model 5.0 e multi-threading, migliaia, 1600, 3200 Stream engine...sarà una stagione meravigliosa
Bene per Marzo-Aprile o forse un po' più tardi mi prenderò una scheda DX11. :D
Aviatore_Gilles
11-09-2009, 08:01
Io devo ancora vedere i benefici per la mia scheda DX10 e già si pensa alle 11 :D
AndreaG.
11-09-2009, 08:10
Io devo ancora vedere i benefici per la mia scheda DX10 e già si pensa alle 11 :D
Pensa io con una scheda 10.1 :asd:
sfoneloki
11-09-2009, 08:12
Secondo me è solo pubblicità per farvi passare a nuove schede video.
Ancora il 90% dei giochi è fatto in DX9 e la qualità grafica cmq è ottima.
il Caccia
11-09-2009, 08:15
se questi sono i primi titoli molto bene, mi tengo la mia vga ancora per un bel pò :D
dotlinux
11-09-2009, 08:18
Dei titoli citati nessuno è scritto nativamente in dx10 figuriamoci cosa se ne fanno delle 11.
Grande giovamento ... al portafogli. Si si
ninja750
11-09-2009, 08:19
Secondo me è solo pubblicità per farvi passare a nuove schede video.
perchè? chi ha una ati dx10.1 se non sbaglio potrà usare cmq le dx11 senza alcuni effetti
kelendil
11-09-2009, 08:30
La differenza rispetto alle 10 è che i benefici saranno molto più visibili. Dettagli elevatissimi grazie alla Tesselation, uso più accurato delle risorse, gpu che aiuta la cpu per fisica e quant'altro... Speriamo bene
Già STALKER Clear Sky con le DirectX10 faceva una fatica boia su PC high-end a gestire l'illuminazione completa e l'HDR (provato su un QX9770 con 4870X2), ora che sono arrivati gli I7 e, prossimamente gli I9, già mettiamo l'asticella un po' più in là. Scommetto che Call of Prypiat in DX11 con scheda dedicata farà la stessa identica fatica con una grafica che non ha tutto sto salto di qualità che si vuol far passare. Però noi sotto a comprare CPU e GPU nuove...
Idem per DIRT 2: nelle recensioni che ho letto fino ad ora per console, ha una grafica molto ben fatta ma il gioco in sè è completamente snaturato, sembrando quasi un arcade. In DX11 non ne vedo l'utilità, sarà un bel tech-demo da 50euri da mettere su per stupire gli amici, ma nulla più...
Vedremo qualcosa di serio con RAGE della Id, ma se ne parla a 2010 inoltrato. E comunque bisogna aspettare chi si aggiudica la battaglia ATI-NVIDIA sulle GPU DX11 e una diffusione più ampia di Windows 7, poi vedremo effettivi vantaggi.
bisogna sempre capire per le schede video 10.1 come la mia, cmq non credo di cambiarla prima di un radicale taglio di prezzo delle 58....
il Caccia
11-09-2009, 08:36
Già STALKER Clear Sky con le DirectX10 faceva una fatica boia su PC high-end a gestire l'illuminazione completa e l'HDR (provato su un QX9770 con 4870X2), ora che sono arrivati gli I7 e, prossimamente gli I9, già mettiamo l'asticella un po' più in là. Scommetto che Call of Prypiat in DX11 con scheda dedicata farà la stessa identica fatica con una grafica che non ha tutto sto salto di qualità che si vuol far passare. Però noi sotto a comprare CPU e GPU nuove...
Idem per DIRT 2: nelle recensioni che ho letto fino ad ora per console, ha una grafica molto ben fatta ma il gioco in sè è completamente snaturato, sembrando quasi un arcade. In DX11 non ne vedo l'utilità, sarà un bel tech-demo da 50euri da mettere su per stupire gli amici, ma nulla più...
Vedremo qualcosa di serio con RAGE della Id, ma se ne parla a 2010 inoltrato. E comunque bisogna aspettare chi si aggiudica la battaglia ATI-NVIDIA sulle GPU DX11 e una diffusione più ampia di Windows 7, poi vedremo effettivi vantaggi.
quoto, la penso uguale su tutto
Boh bisogna vedere se portano novità anche nell'accelerazione 2D per video in alta definizione, supporto blue ray , mkv etc.
Mi aspetto ovviamente contenimento dei consumi energetici e non delle stufe che potrebbero far contento solo Scajola.
GiulianoPhoto
11-09-2009, 09:03
E giù di portafogli per pc nuovi......
ghiltanas
11-09-2009, 09:11
bene bene, sembra che a sto giro ci sia un'effettivo e rapido interesse nelle nuove lib grafiche. ottima cosa visti i benefici che possono apportare le dx11 :)
Tanto finchè non droppano il supporto alle DX9 non servirà a niente, perchè i giochi continueranno ad essere scritti con quel set di librerie in mente e in DX10/11 avremo prestazioni ridotte e solo qualche effetto grafico in più.
Le DX10 (di cui le 11 sono un superset, cioè la stessa minestra con qualche funzione hardware in più) non sono così male come appaiono, ma hanno un grosso problema, richiedono un modo di programmare diverso dalle DX9 per essere efficienti, usare le DX10 come se fossero le 9 è possibile, ma si perde tantissimo in performance (anche la MS lo ha ammesso)
Tanto finchè non droppano il supporto alle DX9 non servirà a niente, perchè i giochi continueranno ad essere scritti con quel set di librerie in mente e in DX10/11 avremo prestazioni ridotte e solo qualche effetto grafico in più.
Le DX10 (di cui le 11 sono un superset, cioè la stessa minestra con qualche funzione hardware in più) non sono così male come appaiono, ma hanno un grosso problema, richiedono un modo di programmare diverso dalle DX9 per essere efficienti, usare le DX10 come se fossero le 9 è possibile, ma si perde tantissimo in performance (anche la MS lo ha ammesso)
Si sono daccordo, finchè non si accantonano le DX9 non vedremo poi chissà quali innovazioni in ambito grafico.
luX0r.reload
11-09-2009, 09:37
Si sono daccordo, finchè non si accantonano le DX9 non vedremo poi chissà quali innovazioni in ambito grafico.
... diciamola bene, finchè non si accantona quel dinosauro di XP e non escono le nuove console, di giochi nativi dx10/11 ne vedremo veramente pochi;)
... diciamola bene, finchè non si accantona quel dinosauro di XP e non escono le nuove console, di giochi nativi dx10/11 ne vedremo veramente pochi;)
Ma io dico che nativo non ne vedremo nessuno, se non li fanno anche per le DX9 non glieli compra nessuno.
longhorn7680
11-09-2009, 09:52
Io credo che finche Win 7 non si affermera e MS non potra finalmente smettere di supportare XP il passaggio da DX9 a DX10/11 non avverra!!!!
Al momento XP e ancora troppo radicato sui desktop per poter programmare i giochi nativi in DX10/11!!!!
Almeno Win7 promette BENE e credo che sara un successo, percio tra un anno credo vedremo gli effetti di questo cambiamento!!!
luX0r.reload
11-09-2009, 09:56
Ma io dico che nativo non ne vedremo nessuno, se non li fanno anche per le DX9 non glieli compra nessuno.
Beh dipende da quando è grande il parco macchine che supporta le dx10/11.
Mettiamo ci sia una fase in cui il 50% ha dx9 e il 50% ha dx10/11, a questo punto potrebbero anche pensare di svilupparlo sia in dx9 che in dx10/11.
Naturalmente dipende dalle singole case produttrici e dalle previsioni di vendita del videogioco in questione.
In questo calcolo non vanno considerati solo i pc, ma anche le console di prossima generazione, che naturalmente supporteranno gli effetti dx10/11.
luX0r.reload
11-09-2009, 09:58
Io credo che finche Win 7 non si affermera e MS non potra finalmente smettere di supportare XP il passaggio da DX9 a DX10/11 non avverra!!!!
Al momento XP e ancora troppo radicato sui desktop per poter programmare i giochi nativi in DX10/11!!!!
Almeno Win7 promette BENE e credo che sara un successo, percio tra un anno credo vedremo gli effetti di questo cambiamento!!!
Se non avessero gettato palate di cacca su Vista, il passaggio sarebbe stato più veloce. Purtroppo bisogna fare i conti con l'utente medio che è ancora convinto che XP sia meglio di Vista perchè occupa meno ram :doh:
longhorn7680
11-09-2009, 09:58
@Luxor
Sviluppare un gioco sia per DX9 che DX10/11 significa in sostanza farne 2, non credo che un SH potra mai permetterselo..... forse WOW e qualche altro titolo Blizzard dove ci guadagnano cifre spaventose, ma gli altri credo di no!
HateworK
11-09-2009, 10:00
Continueranno a sviluppare in DX9 nativo per almeno altri 3-4 anni, ciclo di vita stimato di PS3 e XBOX360. Mettetevi l'anima in pace!
luX0r.reload
11-09-2009, 10:09
@Luxor
Sviluppare un gioco sia per DX9 che DX10/11 significa in sostanza farne 2, non credo che un SH potra mai permetterselo..... forse WOW e qualche altro titolo Blizzard dove ci guadagnano cifre spaventose, ma gli altri credo di no!
Da programmatore ti dico che molto probabilmente non è così, anche se dovranno riscrivere parte delle librerie e il tuo discorso rimane, per la maggior parte delle SH, valido.
Quoto HateworK... i giochi nativi dx10/11, se windows 7 si diffonderà come spero, saranno solo quelli esclusiva per pc. I multipiattaforma continueranno ad essere dx9c o falsi dx10 con i risultati che abbiamo visto con il secondo stalker o peggio come in fc2 che per far sembrare che in dx10 il gioco andasse meglio hanno inventato barbatrucchi su barbatrucchi. Roba da denuncia:muro:
Tuvok-LuR-
11-09-2009, 10:11
Sondaggio sul sito AMD http://blogs.amd.com/play/2009/09/09/directx-11-%E2%80%93-what-to-expect/
Do you intend to upgrade to Windows 7
* Yes (93.0%, 1,236 Votes)
* No (5.0%, 66 Votes)
* Never (2.0%, 28 Votes)
LUKE88123
11-09-2009, 10:13
Speriamo che questa notizia non arrivi alle orecchie della blizzard, altrimenti spostano l'uscita di starcraft di altri 2 anni per riprogrammarlo in DX11:):):)
longhorn7680
11-09-2009, 10:15
Da programmatore ti dico che molto probabilmente non è così, anche se dovranno riscrivere parte delle librerie e il tuo discorso rimane, per la maggior parte delle SH, valido.
Quoto HateworK... i giochi nativi dx10/11, se windows 7 si diffonderà come spero, saranno solo quelli esclusiva per pc. I multipiattaforma continueranno ad essere dx9c o falsi dx10 con i risultati che abbiamo visto con il secondo stalker o peggio come in fc2 che per far sembrare che in dx10 il gioco andasse meglio hanno inventato barbatrucchi su barbatrucchi. Roba da denuncia:muro:
Sicuramente ne sai piu di me allora!!!!:D :D
Io non saprei dire quanto bisognerebbe riscrivere, ma penso che bisognerebbe come minimo fare 2 librerie ben distinte, che andrebbero scelte al momento dell'installazione!!!! Sicuramente dovrebbero occuparsene 2 team o i tempi si allungherebbero troppo credo!!!!
Avanzo un ipotesi se Win 7 si diffonde bene e le DX11 daranno un bel salto di qualita , chissa che le SH non smettano da fare quei miseri porting che stanno facendo negli ultimi tempi........
Sono un illuso vero???:sofico: :sofico:
longhorn7680
11-09-2009, 10:15
Speriamo che questa notizia non arrivi alle orecchie della blizzard, altrimenti spostano l'uscita di starcraft di altri 2 anni per riprogrammarlo in DX11:):):)
Quoto!
Consiglio
11-09-2009, 10:18
speriamo che stalker non sarà come il precedente ma come il primo! per quanto riguarda le dx11 io penso aspetterò prima che verranno sfruttate di più, per ora le dx10!
Perseverance
11-09-2009, 10:20
Io non credo molto nelle DirectX 11, già le 9 permettono una qualità eccellente e con le 10.1 si raggiungono livelli ottimi, considerando che non vengono sfruttate appieno nemmeno le 9. Cmq penso che ora è un periodo in cui sentiremo sempre parlare bene di DirectX 11 anche xkè sono al debutto e quindi è logico che il marketing spinga molto sul pedale di marcia.
Approposito, ma in ambito OpenGL come procede lo sviluppo? Io conto molto su OpenGL e mi piacerebbe che i prossimi titoli di giochi uscissero in OGL piuttosto che in DX 11!
marco_1984
11-09-2009, 10:35
io tra dx9 e 10 non ho apprezzato miglioramenti tali dagiustificare il cambio della scheda video... per adesso non credo molto nelle 11...
"Vedremo qualcosa di serio con RAGE della Id, ma se ne parla a 2010 inoltrato. E comunque bisogna aspettare chi si aggiudica la battaglia ATI-NVIDIA sulle GPU DX11 e una diffusione più ampia di Windows 7, poi vedremo effettivi vantaggi."
rage non utilizzerà le directx,ma opengl
secondo me dipende tutto da come andrà WIN7, se l'utenza lo accoglierà bene in molti abbandoneranno xp e quindi le dx9, così le software house ci ripenseranno a sviluppare solo per dx11. inoltre cè da dire che attualmente per una SH non è conveniente sviluppare giochi dx11 nativi, ci vorranno almeno 6 mesi secondo me prima che ci sia una percentuale di utenti dx11.e ultimo fattore bisogna che ci sia un grande salto di qualità con le librerie nuove così che convincano
robertogl
11-09-2009, 11:59
Sondaggio sul sito AMD http://blogs.amd.com/play/2009/09/09/directx-11-%E2%80%93-what-to-expect/
Do you intend to upgrade to Windows 7
* Yes (93.0%, 1,236 Votes)
* No (5.0%, 66 Votes)
* Never (2.0%, 28 Votes)
secondo me hanno votato tutti quelli che hanno intenzione di upgradare,gli altri non hanno neanche letto l'articolo...la gran parte degli utenti non sa neanche che esiste windows 7 :O
kinotto88
11-09-2009, 12:01
ottimo :D
fraussantin
11-09-2009, 12:38
Beh dipende da quando è grande il parco macchine che supporta le dx10/11.
Mettiamo ci sia una fase in cui il 50% ha dx9 e il 50% ha dx10/11, a questo punto potrebbero anche pensare di svilupparlo sia in dx9 che in dx10/11.
Naturalmente dipende dalle singole case produttrici e dalle previsioni di vendita del videogioco in questione.
In questo calcolo non vanno considerati solo i pc, ma anche le console di prossima generazione, che naturalmente supporteranno gli effetti dx10/11.
da quel poco che si sente dire in giro i nuovi motori grafici in sviluppo sono tutti compatibili con (logicamente) dx9-dx10-dx10.1-dx11-x360-ps3 quindi visto che un motore minimo (minimo!!) se lo fanno bastare 2 anni tirate voi le conclusioni!
...il problema di fondo è che la maggior parte dei giochi più venduti per PC parte da una solida base console (vedi: Resident Evil 5, Pes, Street Fighter 4, Burnout Paradise, Mirrors Edge, Prototype, Bionic Commando, e mille altri titoli) che cmq si rifà a caratteristiche di programmazione più DX9 che DX10.
Tuttal'più su PC girano a risoluzione più alta e con i filtri al massimo (AA 8X e AF16X).
Le DX11 magari daranno ai titoli sviluppati su console e portati su pc qualche dettaglio in più su ombre ed effetti particellari, oltre naturalmente a qualche texture nettamente più definita.
Ma il futuro dei videogiochi per PC sarà sempre ormai sulla ruota dei titoli console (strategici a parte).
A meno che non succeda qualche miracolo !!!!!
Attualmente gioco su PC a COD4, PES 2009 e TRINE: tutti giochi prevenienti dalle console.....
Poi qualsiasi cosa si voglia dire, quello che ci dà il mercato è visibile a tutti !!!!!!
CIAO !!!!!!!!!!!!! ;)
Domanda un po' OT: ma i giochi che su Windows girano tramite DirectX su Mac tramite cosa girano? E c'è differenza di prestazioni?
II ARROWS
11-09-2009, 13:11
La PS3 usa una sottospecie di OpenGL... quindi dire che la PS3 limita lo sviluppo a DX9 è una cazzata.
L'Xbox 360 usa una architettura più simile alle DX10, il motivo per cui Dead Rising c'è solo per Xbox 360.
L'unica cosa che quindi trattiene le DX9 è proprio Windows XP e i denigratori che non hanno capito un cazzo di come funzionano le DX10 e del perché di quelle prestazioni. E la stessa cosa continuerà a valere per le 11, fino a quando il motore grafico sarà di base DirectX 9.
Questi titoli sono solo giochi che NON supportano le DirectX 10/11.
Dott.Wisem
11-09-2009, 13:13
Una volta facevano degli hardware che duravano almeno 3 anni e li si sfruttava fino in fondo, prima di sentire l'esigenza di cambiare.
Oggi, durante il ciclo medio di programmazione di un gioco importante da parte di una software house, le DirectX subiscono almeno un major upgrade e sul mercato escono minimo due nuove serie di GPU ATi/nVidia che non si fa in tempo a sfruttare decentemente che già è uscita la nuova.
Eppure i videogiochi sono sempre gli stessi... Sparatutto ultra-violento guerrafondaio, giochi di guida spericolata, qualche platform alla Prince Of Persia, un mix dei precedenti generi, i soliti MMORPG. Al massimo, qualche strategico particolare.
Ma i buoni designer, quei geni che creavano dei capolavori di giocabilità, di divertimento e di coinvolgimento, che fine hanno fatto? Oramai sembrano puntare tutti sul "vestito": milioni di poligoni, texture ultra-definite, ombre dettagliate, illuminazione realistica e così via... Ma il contenuto? Tanto per fare un esempio, prendiamo Assassin's Creed: realizzazione tecnica sopraffina, ottimo grafica e sonoro, riproduzione storica accurata dei luoghi del passato, ma scarso coinvolgimento e senso di noia notevole dopo poche ore di gioco.
Spero proprio che in futuro i giochi facciano più schifo graficamente, che funzionino bene anche su una vecchia GeForceFX 5700, ma siano incredibilmente più coinvolgenti e che ridiano quelle sensazioni "magiche" che solo i designer del passato riuscivano a infondere nelle loro produzioni. Vana speranza...
fraussantin
11-09-2009, 13:32
Una volta facevano degli hardware che duravano almeno 3 anni e li si sfruttava fino in fondo, prima di sentire l'esigenza di cambiare.
:asd:
luX0r.reload
11-09-2009, 13:35
La PS3 usa una sottospecie di OpenGL... quindi dire che la PS3 limita lo sviluppo a DX9 è una cazzata.
L'Xbox 360 usa una architettura più simile alle DX10, il motivo per cui Dead Rising c'è solo per Xbox 360.
L'unica cosa che quindi trattiene le DX9 è proprio Windows XP e i denigratori che non hanno capito un cazzo di come funzionano le DX10 e del perché di quelle prestazioni. E la stessa cosa continuerà a valere per le 11, fino a quando il motore grafico sarà di base DirectX 9.
Questi titoli sono solo giochi che NON supportano le DirectX 10/11.
Questa cosa non mi sembra giusta... tratto da wikipedia, la gpu dell'xbox360 ha le seguenti caratteristiche:
Processore ATI "Xenos" (predecessore dell'architettura Ati R600) da 337 Milioni di transistor
ATI Xenos basic core stabilizzato ad una frequenza di clock di 500 MHz a 160 operazioni per ciclo
EDRAM Embedded di 10 MB
NEC EDRAM Core da 105 Milioni di transistor
Fill rate in pixel da 16 gigasample al secondo con MSAA 4x
Architettura di ombreggiatura unificata per pixel e vertex shaders, costituita da 48 ALU operanti su vector4+1scalar
Risoluzione: 50Hz/60Hz, 4:3, 16:9, 16:10, 720p, 1080i, 1080p
Predecessore dell'R600, quindi prima della seria 2xxx di ATI.
L'unica cosa in qualche modo collega l'architettura di tale gpu a quelle dx10 sono gli unified shaders. Ma dx10 non è solo questo... è anche supporto hardware ad alcune features grafiche.
Diciamo che la gpu dell'xbox 360 potrebbe essere paragonata ad una x1950xtx con però in più gli unified shaders, non presenti nella serie x19xx, quindi lungi dall'essere paragonata alla più scrausa vga dx10;)
@Dott.Wisem
"Una volta facevano gli hardware che duravano almeno 3 anni e li si sfruttava fino in fondo, prima di sentire l'esigenza di cambiare"???
Anche oggi... chiedilo ai fortunati possessori della 8800GTX da quanto tempo è che hanno la loro scheda:D
x.vegeth.x
11-09-2009, 13:37
le dx10 sono inequivocabilmente un progetto fallito, chiudiamo un occhio e vediamo queste dx11
MiKeLezZ
11-09-2009, 13:52
senza la scusa delle dx11 come possono vendervi le nuove schede ati/nvidia da 350 euro, consapevoli che ora con 80 euro ci compra una vga che ti fa andare tutto a palla (e lo farà anche con i giochi futuri, visto il mercato console è fermo e con lui l'innovazione grafica nei giochi)?
Domanda un po' OT: ma i giochi che su Windows girano tramite DirectX su Mac tramite cosa girano? E c'è differenza di prestazioni?
E aggiungo le console? Cosa usano al posto di DX?
dopo natale scheda dx11 mia!
II ARROWS
11-09-2009, 14:20
luX0r.reload:
Wikipedia ha dato solo il numero di transistor e alcuni dati tecnici... non ha parlato delle funzioni.
Infatti l'R600 è l'evoluzione completamente DirectX 10 di quella GPU che come caratteristiche tecniche è basata sulla prima stesura delle DirectX 10.
Ma io non ho parlato di GPU, ma di ARCHITETTURA DELL'INTERA CONSOLE. Quella architettura che non consente di andare su XP.
Per x.vegeth.x:
Se le DirectX 10 sono un progetto fallito, lo sono anche le 11 perchè hanno la stessa identica architettura, l'unica cosa che hanno cambiato è stata L'AGGIUNTA di alcune funzioni. Stessa cosa tra Windows Vista e Windows 7. Invece di chiamarle DirectX 10.5 hanno cambiato numero per convincere la gente credulona, in cui tu sembri essere cascato, che sono diverse e radicalmente migliorate.
Come è con Windows 7, altro caso identico.
Per JackZR:
Ho fatto un messaggio circa 5 messaggi prima del tuo che lo spiegava.
Inoltre non c'è che rileggere quello che ha scritto MiKeLezZ.
Dott.Wisem
11-09-2009, 14:55
@Dott.Wisem
"Una volta facevano gli hardware che duravano almeno 3 anni e li si sfruttava fino in fondo, prima di sentire l'esigenza di cambiare"???
Anche oggi... chiedilo ai fortunati possessori della 8800GTX da quanto tempo è che hanno la loro scheda:DBeh, sicuramente, ma quella scheda 2 anni fa era il quasi-top (di meglio c'era solo la 8800ultra, che aveva frequenze un po' più elevate) e costava un occhio della testa, mentre io mi riferivo a configurazioni un po' più accessibili all'utente medio.
In effetti la serie 8800 di nVidia è risultata particolarmente ben riuscita, tant'è vero che le 9800 sono state delle riedizioni delle 8800 con dei processi costruttivi migliori e piccole variazioni. Ma se guardiamo AMD/ATi, vediamo una valanga di schede video uscite nel giro di 3 anni o poco più: la serie 1xxx, 2xxx, 3xxx, 4xxx... Non ci si stava più dietro. Poi ci si è messa nVidia con le 9800 e le GTX ad incasinare il tutto.
Io ho avuto un Athlon XP 3200 + Radeon 9800Pro che mi ha onorato degnamente per oltre 3 anni prima di sentire l'esigenza di passare ad altro PC.
Se oggi compri un PC decente con scheda video di fascia medio/alta (lasciamo perdere le costose soluzioni super-top di gamma che quando accendi il PC insieme al condizionatore, ti salta il contatore), quanti mesi durerà prima di essere definito "superato"?
Se oggi compri un PC decente con scheda video di fascia medio/alta (lasciamo perdere le costose soluzioni super-top di gamma che quando accendi il PC insieme al condizionatore, ti salta il contatore), quanti mesi durerà prima di essere definito "superato"?
Tanti, proprio tanti.
Oggi se qualcuno cambia lo fa per passione, di certo non per necessità.
Come hanno già detto chi ha preso una 8800GTX 3 anni fa sta ancora una crema e ci starà ancora per molto senza bisogno di scendere a compromessi, cosa che invece toccava fare con Athlon XP e 9800 Pro (prima del 2007 avevo la tua stessa identica configurazione :D)
Masamune
11-09-2009, 15:13
spero che con ste nuove scheduzza la gtx275 cali a 100 euri ^^
per ora è l'unica cosa che trovo interessante de ste nuove sk è che facciano abbassare di parecchio i prezzi delle vecchie.
quando po verranno utilizzate davvero sui giochi ne riparleremo. :D
Dott.Wisem
11-09-2009, 15:26
Tanti, proprio tanti.
Oggi se qualcuno cambia lo fa per passione, di certo non per necessità.
Come hanno già detto chi ha preso una 8800GTX 3 anni fa sta ancora una crema e ci starà ancora per molto senza bisogno di scendere a compromessi, cosa che invece toccava fare con Athlon XP e 9800 Pro (prima del 2007 avevo la tua stessa identica configurazione :D)Come già detto, le costose soluzioni top di gamma non le consideravo nel mio discorso. Io comprai la Radeon 9800Pro in un periodo in cui era scesa molto di prezzo (e, nonostante tutto, mi è durata per più di 3 anni quando era sul mercato già da un paio).
Comunque è vero che la 8800GTX potrebbe durare ancora per un bel po', a meno che a breve non escano dei software che sfruttano le caratteristiche extra delle DX11, mostrando una qualità grafica realmente superiore (poco ci credo).
luX0r.reload
11-09-2009, 15:30
luX0r.reload:
Ma io non ho parlato di GPU, ma di ARCHITETTURA DELL'INTERA CONSOLE. Quella architettura che non consente di andare su XP.
Senza scomodare l'ARCHITETTURA DELL'INTERA CONSOLE, possiamo dire che mentre su xp è solo questione di software (perchè MS ha deciso così),
sull'xbox il limite vero è la gpu, senza tirare in ballo altri componenti che non c'entrano niente, e non il software che comunquesia si può aggiornare.
Infatti, come descritto su molti forum, le librerie per il 3d della xbox360 sono un superset delle 9.0c, perchè di fatto la gpu non supporta lo shadermodel 4 (si parla di un 3.5)
Per JackZR:
Ho fatto un messaggio circa 5 messaggi prima del tuo che lo spiegava.
Quindi le console hanno un loro sistema simile cmq a DX o OpenGL; invece per quanto riguarda OsX e Linux? e poi c'è differenza di prestazioni? Cos'è più efficiente a parità di requisiti DX o OpenGL?
"Vedremo qualcosa di serio con RAGE della Id, ma se ne parla a 2010 inoltrato. E comunque bisogna aspettare chi si aggiudica la battaglia ATI-NVIDIA sulle GPU DX11 e una diffusione più ampia di Windows 7, poi vedremo effettivi vantaggi."
rage non utilizzerà le directx,ma opengl
Vero, errore mio, mi confondevo. Non può essere DX11 sia perchè è multipiattaforma, sia perchè è stato sviluppato nativamente su Windows XP.
Ma i buoni designer, quei geni che creavano dei capolavori di giocabilità, di divertimento e di coinvolgimento, che fine hanno fatto? Oramai sembrano puntare tutti sul "vestito": milioni di poligoni, texture ultra-definite, ombre dettagliate, illuminazione realistica e così via... Ma il contenuto? Tanto per fare un esempio, prendiamo Assassin's Creed: realizzazione tecnica sopraffina, ottimo grafica e sonoro, riproduzione storica accurata dei luoghi del passato, ma scarso coinvolgimento e senso di noia notevole dopo poche ore di gioco.
Mai sentito parlare di indie game? fatti un giro su steam e vedi che di giochi sviluppati con poco e concentrati su tutto tranne che i poligoni ce ne sono a bizzeffe. Ovviamente non li troverai mai in prima pagina ma questo è normale, chi ha i soldi per pagare 100000 grafici ha anche i soldi per pagare gli spazi pubblicitari.
Senza scomodare l'ARCHITETTURA DELL'INTERA CONSOLE, possiamo dire che mentre su xp è solo questione di software (perchè MS ha deciso così),
sull'xbox il limite vero è la gpu, senza tirare in ballo altri componenti che non c'entrano niente, e non il software che comunquesia si può aggiornare.
Infatti, come descritto su molti forum, le librerie per il 3d della xbox360 sono un superset delle 9.0c, perchè di fatto la gpu non supporta lo shadermodel 4 (si parla di un 3.5)
Una cosa sono le funzioni che una GPU supporta, un'altra è il modo in cui si programma. Anche se la GPU è priva di gran parte delle funzioni di una GPU DX10 l'architettura delle API è molto più simile alle DX10 che non alle DX9, questo detto da chiunque abbia messo mano sulla xbox. Che la decisione di non portare un videogioco da una piattaforma all'altra sia una questione di marketing è vero, ma centra poco col discorso ;)
Non sono per niente d'accordo col discorso di Mikelezz invece, solamente gli enthusiast spenderanno 300/400 euro di scheda solo per avere delle funzioni in più che una manciata di giochi supporta di striscio, ma questi saranno CONTENTI di farlo, perché l'hobby di un enthusiast è esattamente questo, comprare nuovo hardware, è un po' come per certe donne e le scarpe/borse (scusate il sessismo, ma ci vuole), non le comprano perchè gli servono, le comprano per il piacere di possederne un nuovo paio. Quindi non ci trovo nulla di sbagliato nel far uscire queste schede. Le persone normali continueranno a giocare sulle loro schede da 80 a 180 euro, e quando la nuova generazione si sarà abbassata a questi prezzi, non prima di un paio di anni, cambieranno gpu, come sempre.
Dott.Wisem
11-09-2009, 18:43
Mai sentito parlare di indie game? fatti un giro su steam e vedi che di giochi sviluppati con poco e concentrati su tutto tranne che i poligoni ce ne sono a bizzeffe. Ovviamente non li troverai mai in prima pagina ma questo è normale, chi ha i soldi per pagare 100000 grafici ha anche i soldi per pagare gli spazi pubblicitari.Non ho mai sentito parlare di indie game, ma da quel poco che ho visto sono per lo più giochini 2D, come platform e puzzle. Simpatici, per carità, ma a me piacerebbe un bell'adventure game stile LucasFilm dei bei tempi, oppure un RPG con i controbeep come struttura e, soprattutto, come TRAMA, tipo Baldur's Gate II o Star Wars Knights of The Old Republic, ma con la grafica di oggi e qualche innovazione nel gameplay non sarebbe male. Non mi parlate di Mass Effect, che è un passo indietro rispetto a K.o.T.O.R. come trama e come giocabilità (ridicole e noiose, in Mass Effect, le missioni secondarie tutte uguali).
Ma la gente è attratta dalla grafica sconvolgente, dal bump mapping, dalle luci volumetriche, dai poligoni a iosa ed acquista giochi che valgono meno dei loro predecessori.
Quando poi uno tenta di innovare un pochettino un genere, viene snobbato: vedi Mirror's Edge, un gioco che ha cercato di rinnovare con buon gusto e un pizzico d'arte (vedi lo stile grafico particolare) il classico schema degli FPS (riuscendoci bene, secondo me), ma che proprio per questo non è stato apprezzato dal pubblico, per lo più guerrafondaio, inorridito di fronte al fatto che la protagonista del gioco non possedesse armi e fosse troppo vulnerabile ai colpi d'arma da fuoco (come è giusto che sia).
P.S.: odio Steam (e tutti i sistemi analoghi), che per me è la morte della magia del videogioco, riducendolo ad un mero flusso di bytes da scaricare. Opinione personale, ovviamente.
x.vegeth.x
11-09-2009, 19:37
d'accordo sul fatto che mass effect è ampiamente sopravvalutato
non condivido invece su mirror's edge. il gioco imo è stato snobbato perchè dura 5 ore e non ha una modalità multiplayer che ne aumenti la longevità
Dott.Wisem
11-09-2009, 20:01
d'accordo sul fatto che mass effect è ampiamente sopravvalutato
non condivido invece su mirror's edge. il gioco imo è stato snobbato perchè dura 5 ore e non ha una modalità multiplayer che ne aumenti la longevitàNon so per il multiplayer, essendo che raramente mi metto a giocare online, ma Mirror's Edge a me è durato molto, altro che 5 ore. Certi passaggi molto frustranti li ho dovuti ripetere tantissime volte. Se poi uno si mette a giocare come un dannato con il sangue agli occhi, per ore e ore consecutive, fregandosene altamente della trama (per quel poco che c'è di trama), della bellezza degli scenari, delle atmosfere, ecc., ma pensando soltanto a finire il livello il prima possibile, allora.... Mi sa che dovrebbe giocare meno con i computer e godersi più la vita vera! :D
mirkonorroz
11-09-2009, 20:32
La global illumination ha segnato nella CG una svolta fondamentale verso l'ottenimento di immagini fotorealistiche in modo "piu' automatico", riducendo la parte di setup/tweaking che l'artista era costretto a fare per raggiungere gli stessi risultati (color bleeding etc.). Le directx 10.1 rispetto alle directx 9 dovrebbero aver aperto la strada alla GI attraverso il loro nuovo set di istruzioni. Un conto e' dire che sono state implementate le specifiche su schede che non potevano comunque reggere la potenza di calcolo necessaria, un conto e' dire che tanto con le dx9 si ottengono gli stessi risultati che con le dx10/11 e con la stessa "fatica", cosa quest'ultima, per me, assolutamente falsa.
Dalle dx9 alle 10.1 c'e' stato un enorme passo avanti IMHO, l'importante e' che prima o poi escano schede atte all'uopo.
3DMark79
11-09-2009, 21:46
Io spero solo che non avvenga quello che c'è stato con le DiretcX 9.0b e 9.0c che non mi permetteva di giocare con una bella X800GTO2 perchè i giochi supportavano solo quest'ultime DIRECTX!:muro: :mc:
Dunque che non facciano giochi ONLY directX11!:muro: :mad:
Dott.Wisem
11-09-2009, 22:17
La global illumination ha segnato nella CG una svolta fondamentale verso l'ottenimento di immagini fotorealistiche in modo "piu' automatico", riducendo la parte di setup/tweaking che l'artista era costretto a fare per raggiungere gli stessi risultati (color bleeding etc.). Le directx 10.1 rispetto alle directx 9 dovrebbero aver aperto la strada alla GI attraverso il loro nuovo set di istruzioni. Un conto e' dire che sono state implementate le specifiche su schede che non potevano comunque reggere la potenza di calcolo necessaria, un conto e' dire che tanto con le dx9 si ottengono gli stessi risultati che con le dx10/11 e con la stessa "fatica", cosa quest'ultima, per me, assolutamente falsa.
Dalle dx9 alle 10.1 c'e' stato un enorme passo avanti IMHO, l'importante e' che prima o poi escano schede atte all'uopo.Io spero soltanto che il futuro dei videogiochi non sia sempre più costellato di demo grafiche delle nuove feature delle GPU di ultima generazione, ma di "Videogiochi" veri, quelli che fanno ridere, emozionare, arrabbiare, commuovere e... Divertire!
mister_y
11-09-2009, 23:35
Non è vero che le dx10 sono uguali alle 9... io ho avuto modo di provare sia crysis che farcry2 e vi assicuro che la differenza si vede e come, soprattutto nella qualità dell'illuminazione. Certo sono molto pesanti: passando da dx9 a 10 effettivamente si perdono tantissimi fps. Io spero che le dx 11 siano soprattutto molto più snelle.
Molti di voi hanno indicato nella diffusione di seven la chiave del successo di queste nuove dx. Vale la pena ricordare cmq che le dx11 saranno disponibili anche per windows vista che è già sul mercato da diversi anni. Ad ogni modo sono scettico circa una ripresa del mercato dei videogiochi per pc: aggiornare il pc costa troppo e va fatto troppo spesso per potersi godere i giochi al top, inoltre compri un gioco e sempre più di frequente è pieno di bug o incompatibilità con i driver. Io stesso da fedelissimo del mouse e tastiera ormai gioco solo con la xbox, e come me molti altri sono passati alle console che a conti fatti, soprattutto se i giochi li compri usati, costano molto meno, le attacchi e giochi senza problemi. Quindi secondo me il vero problema è che gli sviluppatori non avranno molto interesse a fare giochi per pc in dx11, almeno fino all'uscita della nuova generazione di console.
mirkonorroz
12-09-2009, 09:30
Io spero soltanto che il futuro dei videogiochi non sia sempre più costellato di demo grafiche delle nuove feature delle GPU di ultima generazione, ma di "Videogiochi" veri, quelli che fanno ridere, emozionare, arrabbiare, commuovere e... Divertire!
Giusto, per me questo e' un postulato, lo do sempre per scontato.
In ogni caso mi piacciono anche le demo grafiche (come appassionato di CG).
Inoltre bisogna ricordarsi che feature avanzate + potenza di calcolo non devono implicare sempre fotorealismo (Al piu' sarebbe bello, spesso, imho, avere almeno due versioni grafiche dello stesso gioco, una tendente al fotorealismo e una no (che non sia pero' la versione fotorealistica castrata, ma una grafica alternativa).
Sempre imho (ma e' logico sono io che parlo... lol) ci sono giochi, come UT(x,y,z) che nonostante la ripetitivita' di base prenderei ad occhi chiusi ad ogni significativo upgrade grafico verso il fotorealismo (anche se sostituirei le persone con i robots e il sangue con l'olio).
luX0r.reload
12-09-2009, 09:49
Non è vero che le dx10 sono uguali alle 9... io ho avuto modo di provare sia crysis che farcry2 e vi assicuro che la differenza si vede e come, soprattutto nella qualità dell'illuminazione. Certo sono molto pesanti: passando da dx9 a 10 effettivamente si perdono tantissimi fps.
Si vede che li hai provati male :D
Ti dico perchè... farcry 2 è l'unico che va meglio in dx10, ma non aggiunge niente di nuovo rispetto alle dx9, anzi, per farlo andare meglio in dx10 gli sviluppatori (forse spinti da qualcuno della MS) hanno tolto dei dettagli all'erba, infatti in dx10 l'erba è meno densa e non ci sono le spighe:eek:
Il gioco è stato sviluppato in dx9 e solo dopo è stato aggiunto un finto dx10.
Basta farsi un giretto in rete per rendersi conto che in tutti gli screenshot ed i video presentati dalla ubisoft ci sono le spighe, quindi è dx9.
Crysis non è assolutamente dx10. Avevano bloccato delle features in dx9 di modo che potevano essere abilitare solo in dx10, ma basta farsi un giretto in internet per scovare il trucchetto di abilitare tali features anche in dx9.
Infatti poi in Warhead la ubisoft ha rimediato togliendo di mezzo quel finto dx10;)
mirkonorroz
12-09-2009, 10:04
Comunque nei confronti con i giochi si dovrebbe dire: "l'uso delle dxY vs dxZ" appare uguale/diverso e non le dxY e le dxZ sono uguali o diverse, poiche' esse, specialmente tra dx9 e 10/11 sono diverse. Si ok non ho guardato i sorgenti...
mister_y
12-09-2009, 12:32
Si vede che li hai provati male :D
Ti dico perchè... farcry 2 è l'unico che va meglio in dx10, ma non aggiunge niente di nuovo rispetto alle dx9, anzi, per farlo andare meglio in dx10 gli sviluppatori (forse spinti da qualcuno della MS) hanno tolto dei dettagli all'erba, infatti in dx10 l'erba è meno densa e non ci sono le spighe:eek:
Il gioco è stato sviluppato in dx9 e solo dopo è stato aggiunto un finto dx10.
Basta farsi un giretto in rete per rendersi conto che in tutti gli screenshot ed i video presentati dalla ubisoft ci sono le spighe, quindi è dx9.
Crysis non è assolutamente dx10. Avevano bloccato delle features in dx9 di modo che potevano essere abilitare solo in dx10, ma basta farsi un giretto in internet per scovare il trucchetto di abilitare tali features anche in dx9.
Infatti poi in Warhead la ubisoft ha rimediato togliendo di mezzo quel finto dx10;)
Mah, ti dico... a me far cry 2 mi è sembrato uno schifo a meno di mettere tutto a palla ed in dx10... Certo io ho avuto la sensazione che la versione dx9 fosse un po' volutamente castrata. Ad ogni modo la sensazione è forse soggettiva, nel senso che a me le dx10 piacciono moltissimo per gli effetti di luce e di illuminazione in generale che sono molto più realistici rispetto alle 9... (guardati un tramonto a far cry e dimmi) magari tu non ci fai caso o non te ne importa niente e vorresti semplicemente un dettaglio migliore sui poligoni e sulle texture... non tutte le innovazioni grafiche sono sempre migliorie per tutti: io per esempio detesto il motion blur e quando si può lo tolgo sempre, ma la stessa illuminazione in hdr per alcuni tipi di gioco magari risulta meglio se non c'è.
ciao!
Questa cosa non mi sembra giusta... tratto da wikipedia, la gpu dell'xbox360 ha le seguenti caratteristiche:
Processore ATI "Xenos" (predecessore dell'architettura Ati R600) da 337 Milioni di transistor
ATI Xenos basic core stabilizzato ad una frequenza di clock di 500 MHz a 160 operazioni per ciclo
EDRAM Embedded di 10 MB
NEC EDRAM Core da 105 Milioni di transistor
Fill rate in pixel da 16 gigasample al secondo con MSAA 4x
Architettura di ombreggiatura unificata per pixel e vertex shaders, costituita da 48 ALU operanti su vector4+1scalar
Risoluzione: 50Hz/60Hz, 4:3, 16:9, 16:10, 720p, 1080i, 1080p
Predecessore dell'R600, quindi prima della seria 2xxx di ATI.
L'unica cosa in qualche modo collega l'architettura di tale gpu a quelle dx10 sono gli unified shaders. Ma dx10 non è solo questo... è anche supporto hardware ad alcune features grafiche.
Diciamo che la gpu dell'xbox 360 potrebbe essere paragonata ad una x1950xtx con però in più gli unified shaders, non presenti nella serie x19xx, quindi lungi dall'essere paragonata alla più scrausa vga dx10;)
@Dott.Wisem
"Una volta facevano gli hardware che duravano almeno 3 anni e li si sfruttava fino in fondo, prima di sentire l'esigenza di cambiare"???
Anche oggi... chiedilo ai fortunati possessori della 8800GTX da quanto tempo è che hanno la loro scheda:D
No ti sbagli il xenos che è stato sviluppato alla fine del 2005 quando le direct x 10 erano ancora in via di sviluppo ha delle api proprietarie che vanno oltre le directx 9 (è una via di mezzo) e addirittura ha una feature simile ad una delle directx 11 (il tessellator):
"Xenos's particular range of features are going into a closed box
environment, hence the API can be tailored to expose all of the features of
the chip, however on the PC space graphics processors really need to be
tailored to the capabilities of the current DirectX release. This is where
Xenos has an issue in that its features and capabilities are clearly beyond
the current Shader Model 3.0 DirectX9 specification.
"An additional functional element that Xenos provides to developers is a
Geometry Tessellation Unit. The tessellation unit is a fixed function engine
that accepts triangles, rectangles and quads as its primitive input, along
with a tessellation level per edge such that the level of tessellation is
completely variable across the surface of the original primitive."
fonte beyond3d.
la Ati all'epoca fece un ottimo lavoro nel sviluppare la gpu del xbox360.
netcrusher
13-09-2009, 11:41
Di sicuro l'uscita delle directx 11 non corrisponderà ad un upgrade da parte di tutti delle schede video, stiamo comunque facendo delle proiezioni di quello che saràil futuro scenario, però in tutta sincerità già leggere di gente che impazzisce e corre ai ripari vendendo già il suo ultimo acquisto mi fà capire quanto l'utente sia stupido e che questo mercato si alimenta proprio grazie a persone becere come queste, penso che con una base hardware di livello planetario che usa ancora le dx9.0c non possano assolutamente permettersi di tagliare fuori una utenza così grande, qui non è che siamo tutti pieni di soldi da cambiare processori e vga ogni mese e sinceramente ancora una volta Microsoft ha dato dimostrazione di come manipola tutto, mercato software ed hardware, mi auguro solo che l'open source possa raggiungere livelli di compatibilità tali da non dover più sottostare a questo scempio, essì Microsoft ogni volta in combutta con tutti spinge a sborsare migliaia di euro ma poi per cosa???? Processori multicore inutili, software inesistenti a 64-bit, ma per favore.......io comunque sono irremovibile se la mia hd4870x2 non sarà più utilizzabile non intendo minimamente cambiare scheda video solo per far piacere alle loro tasche.........
luX0r.reload
13-09-2009, 12:51
No ti sbagli il xenos che è stato sviluppato alla fine del 2005 quando le direct x 10 erano ancora in via di sviluppo ha delle api proprietarie che vanno oltre le directx 9 (è una via di mezzo) e addirittura ha una feature simile ad una delle directx 11 (il tessellator):
"Xenos's particular range of features are going into a closed box
environment, hence the API can be tailored to expose all of the features of
the chip, however on the PC space graphics processors really need to be
tailored to the capabilities of the current DirectX release. This is where
Xenos has an issue in that its features and capabilities are clearly beyond
the current Shader Model 3.0 DirectX9 specification.
"An additional functional element that Xenos provides to developers is a
Geometry Tessellation Unit. The tessellation unit is a fixed function engine
that accepts triangles, rectangles and quads as its primitive input, along
with a tessellation level per edge such that the level of tessellation is
completely variable across the surface of the original primitive."
fonte beyond3d.
la Ati all'epoca fece un ottimo lavoro nel sviluppare la gpu del xbox360.
No, non mi sbaglio... ho detto che non sono directx10, ed in effetti non lo sono. Come ho scritto qualche post più sotto (:D), "le librerie per il 3d della xbox360 sono un superset delle 9.0c, perchè di fatto la gpu non supporta lo shadermodel 4 (si parla di un 3.5)".
Sono d'accordo con te però che la ATI ha fatto un ottimo lavoro con la gpu per la xbox360... ancora oggi fa la sua porca figura ;)
p.s. Si, ha la Geometry Tessellation Unit ma ha fatto la muffa (purtroppo per i possessori del botolo).
Dott.Wisem
13-09-2009, 17:30
p.s. Si, ha la Geometry Tessellation Unit ma ha fatto la muffa (purtroppo per i possessori del botolo).Beh, sempre una cosa in più da poter sfruttare... Poi non è detto che lo faranno. Chi si ricorda dell'hardware tessellation attivabile in Morrowind, per chi aveva delle Radeon 9700/9800 ? Eppure era una bella feature e diminuiva poco il framerate. Ma le GeForce FX (che nonostante fossero meno efficienti, rimanevano comunque le più diffuse fra i videogiocatori) non ce l'avevano, quindi, gli sviluppatori non si interessarono molto a tale feature.
Una console, però, quella è e quella rimane, quindi non è detto che la Geometric Tessellation non venga sfruttata in futuro.
in ogni caso fatto sta che non appena usciranno le nuove schede dx11 una 4850 costerà una miseria, e quindi una prossima 5770 sarà abbordabile e quindi comprabile, senza scomodare i top di gamma per far girare 253 monitor contemporaneamente........
Er_Dazotto
13-09-2009, 22:45
Originariamente inviato da: sfoneloki
Secondo me è solo pubblicità per farvi passare a nuove schede video.
te l'appoggio ci!
Già STALKER Clear Sky con le DirectX10 faceva una fatica boia su PC high-end a gestire l'illuminazione completa e l'HDR (provato su un QX9770 con 4870X2), ora che sono arrivati gli I7 e, prossimamente gli I9, già mettiamo l'asticella un po' più in là. Scommetto che Call of Prypiat in DX11 con scheda dedicata farà la stessa identica fatica con una grafica che non ha tutto sto salto di qualità che si vuol far passare. Però noi sotto a comprare CPU e GPU nuove...
Idem per DIRT 2: nelle recensioni che ho letto fino ad ora per console, ha una grafica molto ben fatta ma il gioco in sè è completamente snaturato, sembrando quasi un arcade. In DX11 non ne vedo l'utilità, sarà un bel tech-demo da 50euri da mettere su per stupire gli amici, ma nulla più...
Vedremo qualcosa di serio con RAGE della Id, ma se ne parla a 2010 inoltrato. E comunque bisogna aspettare chi si aggiudica la battaglia ATI-NVIDIA sulle GPU DX11 e una diffusione più ampia di Windows 7, poi vedremo effettivi vantaggi.
Si vede che non hai giocato a Stalker: Clear Sky. L'ho provato io stesso:
HDR e tutto il resto al massimo, con DirectX 10.1, funzionava a meraviglia. La media FPS era di 37, che per l'occhio umano va già troppo bene (poiché percepisce 30 frame al secondo).
Ecco il sistema su cui l'ho provato con settaggi massimi:
Sistema Operativo: Windows Vista Ultimate 64
Processore: Intel Core 2 Quad Q9550 2,8 GHz
Scheda Madre: ASUS P5K-SE @1366 MHz
RAM: 4x 2 GB KINGMAX @800 MHz (8 GB)
Scheda Video: Nvidia GeForce 9800 GX2 1GB in SLI (ovvio)
Monitor: LG Flatron W2242S (1680x1050, @60 Hz [1440x900, @75 Hz: 39 FPS)
Quindi credo più che un gioco come Crysis 2 possa arrivare a stupirmi più di tanto, così da dover richiedere l'ingresso del Terminator (la mia ultima creazione, l'ho chiamato così perché possiede tre bestie: un Intel Core i7 920 2,66 GHz; ATI Radeon HD 4870 Vapor-X 2 GB; le OCZ da 2000 MHz (2x2 GB) tutto alimentato da 1200 W di corrente e 1000 euro di dinaro xD) ma sicuramente Stalker: Call of Prypath girerà anche su quello predefinito che ho usato per Clear Sky...
Dott.Wisem
14-09-2009, 11:46
Si vede che non hai giocato a Stalker: Clear Sky. L'ho provato io stesso:
HDR e tutto il resto al massimo, con DirectX 10.1, funzionava a meraviglia. La media FPS era di 37, che per l'occhio umano va già troppo bene (poiché percepisce 30 frame al secondo).Si prega di finirla con sta storia che l'occhio umano non nota differenze da 30fps in su.
Dimostrazione semplice: prendete un FPS che viaggia a 30fps costanti con vsync abilitato e ruotate rapidamente la visuale a destra e sinistra. Sicuramente noterete che qualcosa appare 'artificiale' (io lo vedo proprio scattoso) nella sensazione di rotazione. Ora prendete un FPS che viaggia a 60fps costanti con vsync abilitato e rifate lo stesso esperimento della rotazione rapida della visuale. Noterete una fluidità assoluta, praticamente liquida. Morale della favola: l'occhio umano percepisce differenze notevoli fra 30fps e 60fps.
Grazie per l'attenzione. :p
Mah, ti dico... a me far cry 2 mi è sembrato uno schifo a meno di mettere tutto a palla ed in dx10... Certo io ho avuto la sensazione che la versione dx9 fosse un po' volutamente castrata. Ad ogni modo la sensazione è forse soggettiva, nel senso che a me le dx10 piacciono moltissimo per gli effetti di luce e di illuminazione in generale che sono molto più realistici rispetto alle 9... (guardati un tramonto a far cry e dimmi) magari tu non ci fai caso o non te ne importa niente e vorresti semplicemente un dettaglio migliore sui poligoni e sulle texture... non tutte le innovazioni grafiche sono sempre migliorie per tutti: io per esempio detesto il motion blur e quando si può lo tolgo sempre, ma la stessa illuminazione in hdr per alcuni tipi di gioco magari risulta meglio se non c'è.
ciao!
Effettivamente l'illuminazione è diversa in Crysis, è soggettivo se meglio o peggio, è meno netta, più opaca, con toni meno accesi, ma che sia una miglioria o meno questo è un concetto mica tanto chiaro.
La mia opinione? Hanno messo differenze artificiosamente, così come hanno fatto in Farcry, per rendere diverse le due versioni e giustificare così un API che viene considerata di secondo piano, causa console, oltretutto relegata al solo vista.
Con dx11 credo succederà la stessa cosa a meno che non escano le nuove console.
Se poi metti che i migliori giochi Pc come vendite sono Dx7 (credo, forse 8) e saranno Dx9 quelli più venduti in futuro non lo vedo tanto incanalato verso le 11. Parlo di World of Warcraft e Starcraft2 - Diablo 3.
Ah non hanno annunciato Episodio 3 di Half Life, si speculano tante ipotesi, anche di un balzo tecnologico notevole, conoscendo Valve e soprattutto Steam, una sorta di console pcistica, potrebbe essere lui a decretarne il successo.
Le directx 11 prenderanno piede per un solo motivo
windows 7 è una scheggia
vista una pietra in un fosso
Si prega di finirla con sta storia che l'occhio umano non nota differenze da 30fps in su.
Dimostrazione semplice: prendete un FPS che viaggia a 30fps costanti con vsync abilitato e ruotate rapidamente la visuale a destra e sinistra. Sicuramente noterete che qualcosa appare 'artificiale' (io lo vedo proprio scattoso) nella sensazione di rotazione. Ora prendete un FPS che viaggia a 60fps costanti con vsync abilitato e rifate lo stesso esperimento della rotazione rapida della visuale. Noterete una fluidità assoluta, praticamente liquida. Morale della favola: l'occhio umano percepisce differenze notevoli fra 30fps e 60fps.
Il test già l'ho fatto e non va a meno di 30 FPS quando mi muovo "constantemente e velocemente o giro intorno" (come dici tu, inoltre non ho mica riportato il valore massimo o quello minimo, semplicemente la media del benchmark è risultata 37 FPS. Vuol dire che quando sto fermo + quando mi muovo + quando mi giro : 3 = 37
Sai calcolare i valori medi spero, la scuola superiore l'abbiamo fatta tutti...
benissimo
Le directx 11 prenderanno piede per un solo motivo
windows 7 è una scheggia
vista una pietra in un fosso
Concordo in pieno e quoto. Chi non fosse d'accordo, si assicuri di avere un pc adatto a Windows 7 prima di lamentarsi, è come comprare un gioco e dire che fa schifo quando lo metti a NoAA, 1024x768 qualità media perché hai un pc che se lo vede mai nonna fa a scambio...
ma la stessa illuminazione in hdr per alcuni tipi di gioco magari risulta meglio se non c'è.
Hai proprio ragione, infatti hanno già creato un Hack per l'hdr che attualmente uso e devo dire che è molto migliorato e puoi impostarne anche i parametri.
a me far cry 2 mi è sembrato uno schifo a meno di mettere tutto a palla ed in dx10
La risposta:
Effettivamente l'illuminazione è diversa in Crysis
Non solo l'illuminazione, ma molto altro! Si sa comunque che Far Cry 2 usa il CryEngine, purtroppo rinominato Dunia Engine da qualche idiota. Qui però non si capisce chi siano bene i veri idioti: anni fa Far Cry 1 fu distribuito dalla Ubisoft con tanto di diritti, quindi avevano a disposizione il CryEngine 1 (che all'epoca era nulla rispetto al Source). Dopo Crytek si è messa a fare Crysis invece di pensare a Far Cry 2 e così un mezzo-genio furbastro ha usato il CryEngine 1 applicando delle modifiche, tra cui l'illuminazione e l'hdr (e anche ruggine) rinominandolo poi Dunia Engine. Il Dunia Engine risultava migliore di tantissimo rispetto al CryEngine 1 ma gli è sfuggito all'amica Ubisoft che Crytek stava rilasciando il CryEngine 2 proprio mentre stavano lavorando al Dunia. Nel 2007 esce Crysis che sorprende tutti. Dopo due anni, nel 2009, esce Far Cry 2 che è un emulazione certa del CryEngine
Cosa c'é di sbagliato? Solo che non hanno usato il CryEngine 2, sarebbe stato molto meglio! D'altra parte tocca pensare a quelli che rimangono indietro di 10 anni e vogliono avere comunque delle buone prestazioni con i giochi: su questo il Dunia Engine ha dimostrato di essere molto adattabile alla configurazione di sistema (ho giocato a Far Cry 2 con un Pentium 4 3 GHz con una ATI Radeon x1650 256 MB, cosa che su Crysis poteva essere quasi fattibile se mettevo DX9, NoAA e tutto a Low).. a voi dire la vostra, questa però sembra l'idea più accettabile...
Dott.Wisem
16-09-2009, 10:55
[...]Si sa comunque che Far Cry 2 usa il CryEngine, purtroppo rinominato Dunia Engine da qualche idiota. Qui però non si capisce chi siano bene i veri idioti: anni fa Far Cry 1 fu distribuito dalla Ubisoft con tanto di diritti, quindi avevano a disposizione il CryEngine 1 (che all'epoca era nulla rispetto al Source). Dopo Crytek si è messa a fare Crysis invece di pensare a Far Cry 2 e così un mezzo-genio furbastro ha usato il CryEngine 1 applicando delle modifiche, tra cui l'illuminazione e l'hdr (e anche ruggine) rinominandolo poi Dunia Engine. Il Dunia Engine risultava migliore di tantissimo rispetto al CryEngine 1 ma gli è sfuggito all'amica Ubisoft che Crytek stava rilasciando il CryEngine 2 proprio mentre stavano lavorando al Dunia. Nel 2007 esce Crysis che sorprende tutti. Dopo due anni, nel 2009, esce Far Cry 2 che è un emulazione certa del CryEngine
Cosa c'é di sbagliato? Solo che non hanno usato il CryEngine 2, sarebbe stato molto meglio! D'altra parte tocca pensare a quelli che rimangono indietro di 10 anni e vogliono avere comunque delle buone prestazioni con i giochi: su questo il Dunia Engine ha dimostrato di essere molto adattabile alla configurazione di sistema (ho giocato a Far Cry 2 con un Pentium 4 3 GHz con una ATI Radeon x1650 256 MB, cosa che su Crysis poteva essere quasi fattibile se mettevo DX9, NoAA e tutto a Low).. a voi dire la vostra, questa però sembra l'idea più accettabile...Ragionamenti come questo sono la dimostrazione che ormai per vendere bisogna convincere l'utente con effetti speciali, hdr, normal mapping, e via dicendo, piuttosto che intrigarlo con la bellezza della trama e della struttura di gioco.
Cosa c'è di male a prendere il motore del primo FarCry, migliorarlo ed adattarlo alle proprie esigenze, piuttosto che partire da zero o attendere il completamento di un altro engine in fase di sviluppo (cosa che avrebbe rallentato notevolmente l'uscita di FarCry 2)? E se il risultato è un gioco che graficamente ha ancora il suo perché, ma contemporaneamente riesce a girare decentemente anche su configurazioni non stra-pompate (a differenza di Crysis), che c'è di male?
Piuttosto io farei un discorso su quanto i videogiochi siano diventati stupidi, e quanto vadano per la maggiore quelli dedicati ai guerrafondai. Penso a questi evolutissimi engine 3D e a come sarebbe bello se venissero usati per creare dei prodotti davvero innovativi e, possibilmente, non dominati dall'ultraviolenza, ma bensì dall'umorismo, dalla magia, dall'essere intriganti, coinvolgenti, e così via. Insomma, giochi che quando li finisci è come l'aver finito di leggere un bel libro ma, ovviamente, con un senso di coinvolgimento nettamente maggiore.
Piuttosto io farei un discorso su quanto i videogiochi siano diventati stupidi, e quanto vadano per la maggiore quelli dedicati ai guerrafondai. Penso a questi evolutissimi engine 3D e a come sarebbe bello se venissero usati per creare dei prodotti davvero innovativi e, possibilmente, non dominati dall'ultraviolenza, ma bensì dall'umorismo, dalla magia, dall'essere intriganti, coinvolgenti, e così via. Insomma, giochi che quando li finisci è come l'aver finito di leggere un bel libro ma, ovviamente, con un senso di coinvolgimento nettamente maggiore.
Ah ah ah, grazie al cavolo: io vorrei che tutti i giochi sfruttassero librerie OpenGL invece delle DirectX e vorrei che fossero rilasciati per Linux... non tutto è possibile, quando si parla di "mercato", soprattutto se ci sono uno o più tra i seguenti nomi di mezzo: "Microsoft", "Bohemia", "Codemasters", "Sony".. il tuo è un bel ragionamento, ma non avrebbe molto senso applicarlo in fatti reali: se io fossi Ubisoft e farei un gioco seguendo i tuoi termini nessuno se lo comprerebbe e verrebbe subito criticato perché non è stato valutato almeno 12+ dall'ESRB. Il mondo funziona così, adattati... :)
Dott.Wisem
16-09-2009, 22:34
Ah ah ah, grazie al cavolo: io vorrei che tutti i giochi sfruttassero librerie OpenGL invece delle DirectX e vorrei che fossero rilasciati per Linux...Aaaah, ma allora non hai capito il senso del mio discorso... Io parlavo dell'anima di un gioco, indipendentemente dalla piattaforma per cui viene sviluppato o delle librerie utilizzate. Tu mi parli di Linux? Ma questi sono altri problemi... non tutto è possibile, quando si parla di "mercato", soprattutto se ci sono uno o più tra i seguenti nomi di mezzo: "Microsoft", "Bohemia", "Codemasters", "Sony".. il tuo è un bel ragionamento, ma non avrebbe molto senso applicarlo in fatti reali: se io fossi Ubisoft e farei (ti correggo: qui ci andava "facessi") un gioco seguendo i tuoi termini nessuno se lo comprerebbe e verrebbe subito criticato perché non è stato valutato almeno 12+ dall'ESRB. Il mondo funziona così, adattati... :)Adattati? Ma di che parli? Se ti trovassi dietro una fila di persone che si stanno buttando una alla volta dalla finestra, tu che faresti, ti butteresti per conformarti? Se io ho qualcosa da dire, la dico. Non sarà molto, ma almeno spingo a discutere ed a ragionare.
Secondariamente, a me del mercato non frega nulla nel discorso di prima. Infatti io non parlavo "da manager di una Software House", ma "da utente finale non più ragazzino". Parlavo di quello a cui vorrei giocare e a cui vorrei che i miei figli giocassero, invece dell'ennesimo stupido, insulso sparatutto guerrafondaio, che ne giochi uno, li hai giocati tutti (visto che, escluse alcune rarissime eccezioni, un abbozzo di trama decente non ne hanno). Infine io vorrei che i bambini (ma anche gli adulti) giocassero principalmente a dei videogiochi in cui "si crea", non giochi in cui "si distrugge". Scusate l'OT.
Non solo l'illuminazione, ma molto altro! Si sa comunque che Far Cry 2 usa il CryEngine, purtroppo rinominato Dunia Engine da qualche idiota. Qui però non si capisce chi siano bene i veri idioti: anni fa Far Cry 1 fu distribuito dalla Ubisoft con tanto di diritti, quindi avevano a disposizione il CryEngine 1 (che all'epoca era nulla rispetto al Source). Dopo Crytek si è messa a fare Crysis invece di pensare a Far Cry 2 e così un mezzo-genio furbastro ha usato il CryEngine 1 applicando delle modifiche, tra cui l'illuminazione e l'hdr (e anche ruggine) rinominandolo poi Dunia Engine. Il Dunia Engine risultava migliore di tantissimo rispetto al CryEngine 1 ma gli è sfuggito all'amica Ubisoft che Crytek stava rilasciando il CryEngine 2 proprio mentre stavano lavorando al Dunia. Nel 2007 esce Crysis che sorprende tutti. Dopo due anni, nel 2009, esce Far Cry 2 che è un emulazione certa del CryEngine
Cosa c'é di sbagliato? Solo che non hanno usato il CryEngine 2, sarebbe stato molto meglio! D'altra parte tocca pensare a quelli che rimangono indietro di 10 anni e vogliono avere comunque delle buone prestazioni con i giochi: su questo il Dunia Engine ha dimostrato di essere molto adattabile alla configurazione di sistema (ho giocato a Far Cry 2 con un Pentium 4 3 GHz con una ATI Radeon x1650 256 MB, cosa che su Crysis poteva essere quasi fattibile se mettevo DX9, NoAA e tutto a Low).. a voi dire la vostra, questa però sembra l'idea più accettabile...
Per me tutti i giochi potrebbero andare sul source engine senza perdere nulla in atmosfera e pathos, è un po' barocca l'idea che aggiungendo sempre sia necessariamente meglio, per me conta di più altro, le innovazioni mi intrigano se realmente funzionali, io sarei ad esempio per una maggiore interazione, una fisica meno ragdoll, animazioni migliori, storie alla modern warefare, ecc..
Poi i motori scalabili, quelli con cui sfrutti tutti quello che hai, non sono da impalare in nome dell'innovazione, ma anzi da elogiare, Hl2 in Dx7 lo giochi ancora su una geforce 2.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.