View Full Version : Scheda integrata wlan hp
Salve gente
sto cercando la scheda wifi integrata del mio portatile, un hp dv6840el, perchè si è fritta. Dovrebbe essere una Wifi PCIe full-size mini card...anzi leviamo il dovrebbe :D volevo un consiglio.Una scheda vale l'altra? Vorrei non comprare una broadcom che mi ha dato solo problemi con i driver, ho visto per esempio a ottimo prezzo una Intel 4965AG Wireless 802.11a/b/g, ha l'attacco per 3 antenne, ne sfrutterei solo 2. Posso adattarla senza problemi vero?
Thanks :)
zio.luciano
11-09-2009, 09:36
...probabilmente non è la scheda di rete...controlla bene che il tuo non sia uno dei dv6xxx che HP ha individuato come "problematici" (...era ora!)
e come lo controllo...cmq per leggere a riguardo puoi dare un occhiata qui...penso sia la scheda di rete,anche ha funzionato per un anno senza problemi
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2037105
zio.luciano
11-09-2009, 11:15
Guarda questa discussione, segui il primo link http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2042998
La serie dv6000 è tristemente famosa proprio per la marea di problemi che ha. Uno degli ultimi che mi è passato tra le mani ha cominciato a manifestare problemi esattamente come il tuo: la scheda di rete wireless ogni tanto "spariva" tra l'elenco delle periferiche (sia in windows che in linux), altre volte compariva di nuovo ma non rilevava nessuna rete. Il portatile nel giro di 6 mesi è degenerato del tutto: prima ha cominciato a non accendersi più dal pulsante (solo dai tasti del powerplay...assurdo), poi a monitor non si è visto più niente (nè sull'integrato nè sull'esterno) mentre il computer comunque si accendeva e partiva regolarmente (confermato dal fatto che in remoto riuscivo ad accedervi)...tutto questo per dirti: se è ancora in garanzia, chiama HP e pretendi che ti risolvano TUTTI i guasti ;)
Guarda questa discussione, segui il primo link http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2042998
La serie dv6000 è tristemente famosa proprio per la marea di problemi che ha. Uno degli ultimi che mi è passato tra le mani ha cominciato a manifestare problemi esattamente come il tuo: la scheda di rete wireless ogni tanto "spariva" tra l'elenco delle periferiche (sia in windows che in linux), altre volte compariva di nuovo ma non rilevava nessuna rete. Il portatile nel giro di 6 mesi è degenerato del tutto: prima ha cominciato a non accendersi più dal pulsante (solo dai tasti del powerplay...assurdo), poi a monitor non si è visto più niente (nè sull'integrato nè sull'esterno) mentre il computer comunque si accendeva e partiva regolarmente (confermato dal fatto che in remoto riuscivo ad accedervi)...tutto questo per dirti: se è ancora in garanzia, chiama HP e pretendi che ti risolvano TUTTI i guasti ;)
Dato che possiedo un portatile hp della serie dv6000 (quello in firma), potresti dirmi con esattezza che modello hai e dopo quanto tempo dall' acquisto si sono manifestati i problemi?
Grazie
zio.luciano
11-09-2009, 12:32
Dato che possiedo un portatile hp della serie dv6000 (quello in firma), potresti dirmi con esattezza che modello hai e dopo quanto tempo dall' acquisto si sono manifestati i problemi?
Grazie
Era del mio coinquilino, era un dv6000 con turion x2 da 1.6 GHz, HD 120 GB S-ATA, scheda wifi Broadcom, monitor 14", scheda video Nvidia ; i primi problemi alla scheda wireless li ha cominciati a manifestare dopo un anno e mezzo di vita, nel giro di 6 mesi è andato ko. Avevamo provato a sostituire la scheda madre ma il problema persisteva ... di più non ti riesco a dire (cioè modello preciso del NB e della scheda video e il resto delle caratteristiche) perchè l'ha venduto a pezzi dato che HP non ne voleva sapere di ripararlo.
Era del mio coinquilino, era un dv6000 con turion x2 da 1.6 GHz, HD 120 GB S-ATA, scheda wifi Broadcom, monitor 14", scheda video Nvidia ; i primi problemi alla scheda wireless li ha cominciati a manifestare dopo un anno e mezzo di vita, nel giro di 6 mesi è andato ko. Avevamo provato a sostituire la scheda madre ma il problema persisteva ... di più non ti riesco a dire (cioè modello preciso del NB e della scheda video e il resto delle caratteristiche) perchè l'ha venduto a pezzi dato che HP non ne voleva sapere di ripararlo.
uhmmm ok, il mio ha più di 2 anni e ancora funziona alla grande (diciamolo sottovoce), speriamo regga XD
Bravonera2
11-09-2009, 14:45
hai aggiornato il bios?
In caso negativo aggiornalo... Dovrebbe risolvere anche questo problema (da quanto dichiarato da HP).
io come già ho scritto ho un dv6840el e da quello che vedo non compare fra quelli problematici, cmq l'ultima versione del bios che sono riuscito a trovare è la f.58 rev.a se ne conoscete una nuova..ps:ho un intel core duo...non è AMD
io come già ho scritto ho un dv6840el e da quello che vedo non compare fra quelli problematici, cmq l'ultima versione del bios che sono riuscito a trovare è la f.58 rev.a se ne conoscete una nuova..ps:ho un intel core duo...non è AMD
da dove si vede l' elenco dei portatili della serie dv6xxx che hanno difetti?
Elam dai un occhiata al link che ha postato zio.luciano :)
Cmq tornando alla domanda sulla scheda wifi che avevo trovato, è compatibile con il mio hp, vero?
zio.luciano
12-09-2009, 11:18
Elam dai un occhiata al link che ha postato zio.luciano :)
Cmq tornando alla domanda sulla scheda wifi che avevo trovato, è compatibile con il mio hp, vero?
Per quanto riguarda la sostituzione della scheda wireless ti riporto la mia esperienza: ho un hp zv6000, volevo cambiare la Broadcom interna con un'altra in standard A. Prima di procedere all'acquisto, mi sono fatto prestare una Atheros per provarla. Ebbene, smontata la broadcom, montata la Atheros, vado per accendere il portatile e immediatamente dopo la schermata del BIOS è comparsa una scritta che recitava più o meno così "sostituire la scheda wireless con una originale HP". In pratica, il BIOS riconosce come "buone" solo le schede HP. Avevo trovato un esauriente articolo su come procedere con un hack del BIOS per fare riconoscere qualsiasi scheda, ma essendo il chip del BIOS saldato sulla scheda madre, nel timore di far danni e buttare il portatile, ho preferito evitare. Morale: la broadcom è tutt'ora on-board, per migliorarla un po' le ho messo un connettore per una antenna esterna (e con una antenna decente va abbastanza bene).
Prima di pensare a una scheda sostitutiva, informati se la serie dv6xxx ha lo stesso "blocco" del BIOS per le sk. wifi. Al limite, se proprio la broadcom non ti soddisfa, cerca qualche modello che va su USB o su express-card (...che se non ricordo male il dv6xxx non ha lo slot PCMCIA...).
Cavolo non l'avrei mai immaginato...furbetti quelli dell'HP :mad: comunque ho cercato un pò e non mi sembra di aver trovato nulla a riguardo, poi ripensandoci mi sono ricordato che dallo stesso sito dell'HP sono disponibili per questo modello sia i driver wifi della broadcom sia dell'intel...credo che supporti sicuramente almeno queste 2 marche. Per quanto riguarda il fatto che questa scheda ha 3 attacchi per l'antenne al posto di 2 pensate che possa essere un problema?
ps:Zio.luciano per curiosità che modello di scheda wifi monta il tuo zv? non il mini card vero?
zio.luciano
12-09-2009, 16:06
Cavolo non l'avrei mai immaginato...furbetti quelli dell'HP :mad: comunque ho cercato un pò e non mi sembra di aver trovato nulla a riguardo, poi ripensandoci mi sono ricordato che dallo stesso sito dell'HP sono disponibili per questo modello sia i driver wifi della broadcom sia dell'intel...credo che supporti sicuramente almeno queste 2 marche. Per quanto riguarda il fatto che questa scheda ha 3 attacchi per l'antenne al posto di 2 pensate che possa essere un problema?
ps:Zio.luciano per curiosità che modello di scheda wifi monta il tuo zv? non il mini card vero?
Il connettore per la terza antenna è per aumentare la "portata" della scheda; sinceramente 2 antenne anzichè 3 su un portatile imho non fa tanta differenza, perchè le antenne annegate dietro il monitor non hanno un guadagno elevato.
La mia è una Broadcom mini-pci BCM4306 802.11b/g, ha due connettori per l'antenna (MAIN e AUX), alla MAIN ho collegato l'antenna esterna e all'AUX una delle due annegate nel coperchio.
Perfetto grazie..hai lo stesso modello che monta la serie dv5000. Provo con l'intel con 3 attacchi, sperando che si risolva tutto :cool:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.