PDA

View Full Version : Ho subito una Truffa .....e ora?


lo_straniero
10-09-2009, 19:31
Ho comprato una fotocamera usata reflex canon su un sito di annunci.

La condizione come sta scritto sul sito era solo di 1000 scatti.invece scopro che ne ha 18000 scatti.Al che´chiedo spiegazioni e un rimborso.

Il venditore e un fotografo con partita iva e negozio...dove grazie a un mio amico (non esperto nel settore) l ha presa per me e me l ha spedita, ma l ho pagata io e la ricevuta fiscale è intestata a me

Adesso dopo 100 telefonate lui continua a stare sulle sue negando il rimborso...ha parlato pure con il suo avvocato e gli ha detto o almeno cosi mi ha detto che non e obbligato a rimborsare.

E qui entra il colpo di scena....mentre parlavamo al telefono mi sono messo a registrare quello che diceva.In pratica ha ammesso di aver scambiato la fotocamera, dandomi un altra invece di quella con i 1000 scatti che realmente doveva vendermi


Ho parlato con l´avvocato mio ora ...che si inizierà la procedura via legale.

Che ne pensate...dite la vostra

Fides Brasier
10-09-2009, 19:46
ma il negoziante lo sa che la fotocamera l'ha venduta al tuo amico che l'ha consegnata a te? non e' che sta provando a convincerti che ne aveva due, una che ha venduto a te e l'altra al tuo amico? :p
mi iscrivo per seguire gli sviluppi, e comunque no, la tua passione non finira' per un negoziante scorretto che hai incontrato nel tuo cammino ;)

xenom
10-09-2009, 19:47
penso che effettivamente è veramente rischioso comprare da siti come ebay. va a culo, io ormai non mi fido nemmeno dei power sellers...
già che ci sono vi chiedo una cosa che mi sono sempre chiesto.
ipotizziamo che devo vendere a qualcuno un oggetto via internet. lui mi paga e io lo invio correttamente. Le poste mi smarriscono il pacco;
1) come fa il compratore a essere certo che effettivamente il pacco sia stato smarrito e non che il venditore non l'ha mai inviato?
2) se il pacco viene smarrito dalle poste e non era assicurato, il compratore cosa può fare?

scusate per l'ot... :stordita:

lo_straniero
10-09-2009, 19:54
ma il negoziante lo sa che la fotocamera l'ha venduta al tuo amico che l'ha consegnata a te? non e' che sta provando a convincerti che ne aveva due, una che ha venduto a te e l'altra al tuo amico? :p
mi iscrivo per seguire gli sviluppi, e comunque no, la tua passione non finira' per un negoziante scorretto che hai incontrato nel tuo cammino ;)

corretto meglio il messaggio scusate il nervoso mi fa ragionare poco.

Dunque la ricevuta fiscale e intestata a me ...il mio amico (non esperto nel settore) ha fatto solo da tramite...cioe visionarla - pagarla - spedirla

e stata inscatolata nello studio ...per poi presa e spedita sempre dal mio amico

Fides Brasier
10-09-2009, 20:18
corretto meglio il messaggio scusate il nervoso mi fa ragionare poco.

Dunque la ricevuta fiscale e intestata a me ...il mio amico (non esperto nel settore) ha fatto solo da tramite...cioe visionarla - pagarla - spedirla

e stata inscatolata nello studio ...per poi presa e spedita sempre dal mio amicoe allora non ci sono storie: o si riprende la fotocamera e ti restituisce i soldi, oppure applica una sostanziosa riduzione del prezzo per averti venduto un oggetto con un evidente difetto di conformita'. "evidente" naturalmente solo a posteriori, non certo nel negozio, di questo nessuno si deve rimproverare nulla ;)
posso immaginare che nell'emozione del momento non sempre si riesca a ragionare a mente lucida, per cui ti suggerisco anche di provare a contattare un'associazione di consumatori, magari andando di persona.
o senno' per fare prima denuncia e via :D
inoltre mi sembra che non sia possibile registrare una persona senza il suo consenso, si rischia anche di passare delle grane, e comunque non e' valida come "prova".

lo_straniero
10-09-2009, 20:35
e allora non ci sono storie: o si riprende la fotocamera e ti restituisce i soldi, oppure applica una sostanziosa riduzione del prezzo per averti venduto un oggetto con un evidente difetto di conformita'. "evidente" naturalmente solo a posteriori, non certo nel negozio, di questo nessuno si deve rimproverare nulla ;)
posso immaginare che nell'emozione del momento non sempre si riesca a ragionare a mente lucida, per cui ti suggerisco anche di provare a contattare un'associazione di consumatori, magari andando di persona.
o senno' per fare prima denuncia e via :D
inoltre mi sembra che non sia possibile registrare una persona senza il suo consenso, si rischia anche di passare delle grane, e comunque non e' valida come "prova".

la registrazione non l ho pubblicata ...non ho fatto nomi ecc...la registrazione la sentirà l avvocata dove mi ha confermato che ho fatto bene.

Nemmeno io ci avrei fatto caso se ne aveva fatti 18000 dato che la macchina funziona bene e non ha segni di usura v..come nuova...

Il fatto e che sono deluso ho iniziato da poco con questa passione...questa delusione mi fa pensare che e meglio venderla e amen ...chiedere il caricabatterie mancante.d altronde gli esperti nel settore hanno detto che 18000 scatti non sono niente.Io la vendo tanto non credo nella giustizia italiana.

Lui ha un avvocato che lo difendere e le cose andranno per le lunghe ...un classico...io ho fame di scattare ho fame di crescere.
Questa 40d e apposto come macchina ma la delusione che ho subito mi spinge di venderla non perche e difettosa ...ma per la delusione che c´e dietro

scusate lo sfogo

mrhanky
10-09-2009, 20:50
ma la fotocamera di cui parli è quella in firma? perchè a quel che vedo non sta neanche a 500 euro, non capisco proprio cosa speri di ottenere.
1) i soldi non li rivedi, poco ma sicuro.
2) vie legali per cosa? hai una vaga idea di quanto possa durare una vicenda del genere?
3) lo sai che ti costerà molto di più l'avvocato di qualunque forma di risarcimento tu possa ottenere?

L'unica via per cose di questo tipo è andare di persona, a muso duro, e sperare di mettergli paura in modo che:
a) ti dia la fotocamera promessa (probabile).
b) ti renda i soldi (più probabile che emilio fede ci spieghi la scissione dell'atomo in diretta tv).

lo_straniero
10-09-2009, 20:54
ma la fotocamera di cui parli è quella in firma? perchè a quel che vedo non sta neanche a 500 euro, non capisco proprio cosa speri di ottenere.
1) i soldi non li rivedi, poco ma sicuro.
2) vie legali per cosa? hai una vaga idea di quanto possa durare una vicenda del genere?
3) lo sai che ti costerà molto di più l'avvocato di qualunque forma di risarcimento tu possa ottenere?

L'unica via per cose di questo tipo è andare di persona, a muso duro, e sperare di mettergli paura in modo che:
a) ti dia la fotocamera promessa (probabile).
b) ti renda i soldi (più probabile che emilio fede ci spieghi la scissione dell'atomo in diretta tv).

No la 450d l ho venduta a un ragazzo che ancora mi manda le email di quanto e contento..

Sono troppo onesto...ho gia pensato di mollare tanto si sa come andrà a finire.casini su casini.

Adesso scendo da lui e mettiamo in chiaro le cose di persona.tanto e questione di una settimana :) ...deve ringraziare che ci sono delle leggi qui altrimenti l´avrei incartato e spedito all´inferno

fine sfogo:rolleyes:

Fides Brasier
10-09-2009, 21:28
non sono d'accordo con chi ti dice che i soldi non li rivedrai mai. la ragione e' tutta dalla tua parte, tu hai piena legittimita' di esigere la risoluzione del contratto o una congrua riduzione del prezzo, in caso contrario la denuncia per truffa ci sta tutta.
non mi voglio permettere di dirti cosa fare, ma se una cosa del genere fosse capitata a me domani stesso andrei in negozio e gli direi, con tutta la calma che deriva dalla certezza di essere nella ragione, "mi hai venduto una camera da 18mila scatti come se ne avesse solo mille: o mi riduci il prezzo che ti ho pagato oppure ti riprendi la camera e mi ridai tutti i soldi. se non ti va, esco da qui e vado dritto al primo posto di polizia a farti denuncia, cosi' le spiegazioni le dai agli agenti e non a me".
in quest'ultimo caso, mi godrei la mia macchina (e ti assicuro che e' una gran macchina, ce l'ho pur'io ed e' fenomenale :D ) e poi sarebbero tutti cazzi suoi.

ricordati, e' importante: se ti restituisce i soldi fatti firmare un foglio, che conserverai tu, dove dichiara che gli hai restituito la macchina nelle stesse condizioni in cui te l'ha venduta e con 18mila scatti :)

lo_straniero
10-09-2009, 21:39
non sono d'accordo con chi ti dice che i soldi non li rivedrai mai. la ragione e' tutta dalla tua parte, tu hai piena legittimita' di esigere la risoluzione del contratto o una congrua riduzione del prezzo, in caso contrario la denuncia per truffa ci sta tutta.
non mi voglio permettere di dirti cosa fare, ma se una cosa del genere fosse capitata a me domani stesso andrei in negozio e gli direi, con tutta la calma che deriva dalla certezza di essere nella ragione, "mi hai venduto una camera da 18mila scatti come se ne avesse solo mille: o mi riduci il prezzo che ti ho pagato oppure ti riprendi la camera e mi ridai tutti i soldi. se non ti va, esco da qui e vado dritto al primo posto di polizia a farti denuncia, cosi' le spiegazioni le dai agli agenti e non a me".
in quest'ultimo caso, mi godrei la mia macchina (e ti assicuro che e' una gran macchina, ce l'ho pur'io ed e' fenomenale :D ) e poi sarebbero tutti cazzi suoi.

ricordati, e' importante: se ti restituisce i soldi fatti firmare un foglio, che conserverai tu, dove dichiara che gli hai restituito la macchina nelle stesse condizioni in cui te l'ha venduta e con 18mila scatti :)


Grazie per il tuo consiglio :) ...io adesso per colpa sua la 40d non la voglio piu vedere.

Passo alla 500d nuova la vendo e bon tanto non e difficile venderla...sia ben chiaro non vendo un pacco ma un ottima fotocamera ...

Ho imparato la lezione....prima pensavo che tra colleghi appassionati non ci sia sta cattiveria nel metterlo in quel posto.:)

Magari questo 3d farà riflettere qualcuno ;)

Fides Brasier
10-09-2009, 22:04
Passo alla 500d nuova:eek: :eek:

:ncomment: non ci pensare nemmeno, canoniano dei miei stivali!!
a suo tempo predissi che saresti diventato canoniano ( :asd: ) adesso nun ce prova' a disfarti della 40d! :banned:

seriamente: non commettere l'errore di attribuire alla fotocamera una responsabilita', e disfartene pensando di liberarti dalla "colpa" di avere fatto un acquisto errato.
tu non hai nessuna responsabilita' in tutto cio', non avevi alcun modo di verificare la mala fede del venditore fino a quando non hai installato il programma sul tuo pc; e questo potevi farlo solo con la camera gia' pagata e acquistata.
nemmeno c'entra il discorso che tra appassionati non ci si prova. chi e' disonesto tende a esserlo in qualunque contesto, ma tu questo non potevi certo saperlo prima.

se vuoi fare il bambino, disfati del giocattolo "rotto"; se invece vuoi fare l'uomo, affronta la situazione e fai valere tutte le tue ragioni ;)
in bocca al lupo.

lo_straniero
10-09-2009, 22:11
:eek: :eek:

:ncomment: non ci pensare nemmeno, canoniano dei miei stivali!!
a suo tempo predissi che saresti diventato canoniano ( :asd: ) adesso nun ce prova' a disfarti della 40d! :banned:

seriamente: non commettere l'errore di attribuire alla fotocamera una responsabilita', e disfartene pensando di liberarti dalla "colpa" di avere fatto un acquisto errato.
tu non hai nessuna responsabilita' in tutto cio', non avevi alcun modo di verificare la mala fede del venditore fino a quando non hai installato il programma sul tuo pc; e questo potevi farlo solo con la camera gia' pagata e acquistata.
nemmeno c'entra il discorso che tra appassionati non ci si prova. chi e' disonesto tende a esserlo in qualunque contesto, ma tu questo non potevi certo saperlo prima.

se vuoi fare il bambino, disfati del giocattolo "rotto"; se invece vuoi fare l'uomo, affronta la situazione e fai valere tutte le tue ragioni ;)
in bocca al lupo.


vero anche questo...ci penserò su

markk0
11-09-2009, 10:55
la registrazione non l ho pubblicata ...non ho fatto nomi ecc...la registrazione la sentirà l avvocata dove mi ha confermato che ho fatto bene.


non mi sembra un'affermazione assennata, da parte di un avvocato...

...in ogni caso, non c'è nessuna truffa, perchè ne mancano gli elementi costitutivi, al massimo si potrebbe trattare di frode in commercio, ex art. 515 c.p.:

“chiunque nell’esercizio di un’attività commerciale, ovvero in uno spaccio aperto al pubblico, consegna all’acquirente una cosa mobile per un’altra, ovvero una cosa mobile per origine, provenienza, qualità o quantità, diversa da quella dichiarata o pattuita, è punito... ecc., ecc.”.

ferste
12-09-2009, 10:04
non mi sembra un'affermazione assennata, da parte di un avvocato...


mah...non capisco che avvocati ci siano in giro........

1 - Per registrare una persona è necessario averne il consenso esplicito o informarla che quello che sta per dire potrebbe essere registrato
2 - Non ha nessun valore legale, per averlo dovrebbe essere effettuata da pubblici ufficiali su mandato di un magistrato (addirittura se riprendo con miei mezzi uno spacciatore o un ladro e poi lo denuncio queste riprese non possono essere utilizzate)

markk0
12-09-2009, 11:32
2 - Non ha nessun valore legale, per averlo dovrebbe essere effettuata da pubblici ufficiali su mandato di un magistrato (addirittura se riprendo con miei mezzi uno spacciatore o un ladro e poi lo denuncio queste riprese non possono essere utilizzate)

questo non è del tutto esatto, se me lo consenti.

se la ripresa video o fotografica ha per oggetto avvenimenti che si svolgono su suolo pubblico, è lecita ed utilizzabile.

diverso è se tu riprendi avvenimenti che si svolgono in un luogo privato.

ferste
12-09-2009, 14:20
questo non è del tutto esatto, se me lo consenti.

se la ripresa video o fotografica ha per oggetto avvenimenti che si svolgono su suolo pubblico, è lecita ed utilizzabile.

diverso è se tu riprendi avvenimenti che si svolgono in un luogo privato.

certo che te lo consento e ti ringrazio, non lo sapevo. :)

markk0
12-09-2009, 14:28
certo che te lo consento e ti ringrazio, non lo sapevo. :)

attenzione che per le riprese di terzi in luogo pubblico esistono anche profili di natura civilistica, che discendono dalla normativa sul diritto d'autore e dalla normativa sulla privacy.

quindi, se la ripresa ha il fine di documentare o provare illeciti di natura penale, non vi sono particolari problemi, ma se, invece, lo scopo della ripresa è un altro, bisogna tenerne conto.

Amodio
12-09-2009, 15:41
al massimo potresti andare a fare una diffida

per la denuncia ci vuole un avvocato, che dato il costo della macchinetta mi sa che non ti conviene alla fine

seguo il 3d in quanto la cosa mi interessa

Fides Brasier
12-09-2009, 18:15
per la denuncia ci vuole un avvocato, che dato il costo della macchinetta mi sa che non ti conviene alla finenon credo ci sia obbligatoriamente bisogno dell'avvocato in questi casi: si va in polizia, si espongono i fatti e si firma la denuncia. a quel punto sono tutti cazzi del commerciante.

andyweb79
12-09-2009, 20:26
Boh non penso tu possa fare molto sinceramente. Quegli scatti per la 40D non sono nulla, al posto di venderla, inizia a scattare e godertela. Se è ben tenuta, fai passare qualche giorno che ti passa la delusione e amen. ;)