View Full Version : Patente moto, need info.
anonimizzato
10-09-2009, 18:18
Ciao a tutti,
stavo pensando di farmi la patente della moto (A senza limiti) entro questa primavera perchè ormai muoversi per lavoro, ma non solo, è un incubo.
Ho già la patente B e volevo sapere se bisogna rifare la teoria o basta l'esame di pratica.
Quali sarebbero inoltre mediamente i costi?
Considerate che sicuramente di guide ne dovrei fare un bel pò perchè sono poco pratico.
Anche suggerimenti o altro sono ben accetti.
Tnx.
se non hai alcuna esperienza di moto, ti consiglio di partire con uno scooter 50 o 125 economico, sono guidabili con la b e molto maneggevoli. una volta che hai acquisito un po' di sicurezza, magari dopo una stagione, penserai a qualcosa di meglio. a scuola guida non ti insegnano ad andare in moto, ti insegnano come passare l'esame.
dottormaury
10-09-2009, 18:59
io vado su due ruote da 11 anni, specifico su due ruote e non in moto perchè andare in scooter non ti aiuta ad imparare ad andare in moto, anzi all'inizio per l'abitudine quasi tutti prendono la frizione per il freno oltre a tutto il resto.
poi non esistono moto da 200 all'ora, ci sono moto tranquille adatte ai principianti.
per rispondere a tutto.
non credere che servano poi molte guide io a parte scooter e scooteroni non avevo mai guidato moto e con 5 guide ho fatto l'esame fodamentalmente hai bisogno di imparare a non spegnere la moto in partenza e fare il percorso tra i birilli senza errori, poi con la patente in mano si spera che tu non vada con un 1000 a 200 all'ora ma parti con qualcosa di piu' tranquillo e ci prendi la mano davvero con la tua patente nel portafoglio.
giusto per dirtelo se conosci qualcuno con una moto disposto a prestartela per fare un po di guide e per dare l'esame da privatista perdendo 2 mezze giornate di lavoro con meno di 100 euro fai tutto.
in autoscuola io l'anno scorso ho speso 150 iscrizione e visita medica, 100 euro per l'esame e 30 euro l'ora per un totale di 5 ore quidni altri 150 euro totale 400 euro.
poi ogni autoscuola ha i suoi prezzi e magari d'inverno fanno qualche promozione.
un consiglio in linea generale se riesci guarda prima che moto hanno a disposizione le scuole guida, sono tutte moto facili da guidare ma prediligi quelle che hanno a disposizione le moto da enduro(se non hai problemi a poggiare i piedi per terra) e le er-5
anonimizzato
10-09-2009, 19:29
se non hai alcuna esperienza di moto, ti consiglio di partire con uno scooter 50 o 125 economico, sono guidabili con la b e molto maneggevoli. una volta che hai acquisito un po' di sicurezza, magari dopo una stagione, penserai a qualcosa di meglio. a scuola guida non ti insegnano ad andare in moto, ti insegnano come passare l'esame.
Avevo pensato anche di prendermi solo uno scooter 125 ma per lavoro devo fare anche dei pezzi di tangenziale.
anonimizzato
10-09-2009, 19:32
io vado su due ruote da 11 anni, specifico su due ruote e non in moto perchè andare in scooter non ti aiuta ad imparare ad andare in moto, anzi all'inizio per l'abitudine quasi tutti prendono la frizione per il freno oltre a tutto il resto.
poi non esistono moto da 200 all'ora, ci sono moto tranquille adatte ai principianti.
per rispondere a tutto.
non credere che servano poi molte guide io a parte scooter e scooteroni non avevo mai guidato moto e con 5 guide ho fatto l'esame fodamentalmente hai bisogno di imparare a non spegnere la moto in partenza e fare il percorso tra i birilli senza errori, poi con la patente in mano si spera che tu non vada con un 1000 a 200 all'ora ma parti con qualcosa di piu' tranquillo e ci prendi la mano davvero con la tua patente nel portafoglio.
giusto per dirtelo se conosci qualcuno con una moto disposto a prestartela per fare un po di guide e per dare l'esame da privatista perdendo 2 mezze giornate di lavoro con meno di 100 euro fai tutto.
in autoscuola io l'anno scorso ho speso 150 iscrizione e visita medica, 100 euro per l'esame e 30 euro l'ora per un totale di 5 ore quidni altri 150 euro totale 400 euro.
poi ogni autoscuola ha i suoi prezzi e magari d'inverno fanno qualche promozione.
un consiglio in linea generale se riesci guarda prima che moto hanno a disposizione le scuole guida, sono tutte moto facili da guidare ma prediligi quelle che hanno a disposizione le moto da enduro(se non hai problemi a poggiare i piedi per terra) e le er-5
Ti ringrazio, quello di verificare prima che moto usino in scuola guida lo sapevo anch'io.
Meglio una enduro o altre che sono facili da guidare, se non ricordo male in passato veniva usato spesso il CB500.
Il mio interesse è fare la patente della moto ma non è assolutamente mia intenzione prendere un 1000 da neopatentato sarebbe una follia.
Inizialmente l'idea sarebbe di prendere uno scooter 200 per muovermi meglio oppure una stradale molto easy, ma magari anche più tardi.
Ti ringrazio, quello di verificare prima che moto usino in scuola guida lo sapevo anch'io.
Meglio una enduro o altre che sono facili da guidare, se non ricordo male in passato veniva usato spesso il CB500.
Il mio interesse è fare la patente della moto ma non è assolutamente mia intenzione prendere un 1000 da neopatentato sarebbe una follia.
Inizialmente l'idea sarebbe di prendere uno scooter 200 per muovermi meglio oppure una stradale molto easy, ma magari anche più tardi.
se vuoi puoi dare l'esame per la a2 con lo scooter e ti verrà data la patente limitata alle moto senza marce.
se devi fare solo le guide falla da privatista!!! con meno di 100€ fai tutto.
spendere 400€ per 5 guide mi sembra un furto e basta...
tanto per fare i birilli bastano e avanzano 5-6 mesi di guida.
come prima moto ho preso una honda hornet 600 del 2002 con 97cv....ma non vuol dire niente, se vuoi ti puoi far male anche con il cb500
se la fai da privatista sono tipo 40€ o giù di li, all'atto dell'iscrizione ti rilasciano il foglio bianco per poter circolare per addestramento per 30gg
entro quei 30 giorni devi tornare in motorizzazione dove ti rilasciano il foglio rosa che dura 6 mesi e prenoti l'esame*
ok per il discorso delle moto, ci sono moto tranquillissime adatte ai neofiti, un esempio è la sempriterna xl650v transalp (quella nuova non so come và) una roccia di moto, la kawa er5 o la cb500 che sono moto facili facili da guidare
altre moto ma con kw maggiori cmq adatte ai principianti sono la hornet e l'er6n/f
* tutto questo qualche anno fà, non so se è cambiato qualcosa nel frattempo
secondo me ti conviene fare la A senza limiti e con la scuola guida...
da privatista risparmi soldi, ma perdi molto piu' tempo e devi anche farti prestare una moto adatta per fare l'esame che non sempre si trova...
evita di fare le patenti solo per scooter perche' se poi ti viene voglia della moto devi rifare tutto spendendo soldi e tempo.
mio fratello la sta per fare
un amico gli presta una moto 500 a marce, quindi potrà fare la patente illimitata. uno dei vantaggi è che ti serve pure a rinnovare la tua patente B, infatti aveva proposto anche a me di farla (ho il rinnovo questo autunno) ma non sono uno da 2 ruote :D
come costo mi è parso di capire circa 100 euro
Sgurbat di che tangenziale parli? occhio che se sono paragonabili ad autostrade (tipo le tangenziali di Milano) devi avere il 150 non il 125
ma forse lo sai già e ho interpretato male la frase
secondo me ti conviene fare la A senza limiti e con la scuola guida...
da privatista risparmi soldi, ma perdi molto piu' tempo e devi anche farti prestare una moto adatta per fare l'esame che non sempre si trova...
evita di fare le patenti solo per scooter perche' se poi ti viene voglia della moto devi rifare tutto spendendo soldi e tempo.
il tempo che perdi sono 2 code in motorizzazione e un paio di telefonate per prenotare la visita medica all'asl, direi che per qualche centinaio di euro di risparmio si può fare, per la moto ce ne sono una marea adatte, escludi le ipersportive e i sm ipertirati le altre sono tutte usabili
se devi fare solo le guide falla da privatista!!! con meno di 100€ fai tutto.
spendere 400€ per 5 guide mi sembra un furto e basta...
tanto per fare i birilli bastano e avanzano 5-6 mesi di guida.
come prima moto ho preso una honda hornet 600 del 2002 con 97cv....ma non vuol dire niente, se vuoi ti puoi far male anche con il cb500
mio fratello la sta per fare
un amico gli presta una moto 500 a marce, quindi potrà fare la patente illimitata. uno dei vantaggi è che ti serve pure a rinnovare la tua patente B, infatti aveva proposto anche a me di farla (ho il rinnovo questo autunno) ma non sono uno da 2 ruote :D
come costo mi è parso di capire circa 100 euro
Sgurbat di che tangenziale parli? occhio che se sono paragonabili ad autostrade (tipo le tangenziali di Milano) devi avere il 150 non il 125
ma forse lo sai già e ho interpretato male la frase
il tempo che perdi sono 2 code in motorizzazione e un paio di telefonate per prenotare la visita medica all'asl, direi che per qualche centinaio di euro di risparmio si può fare, per la moto ce ne sono una marea adatte, escludi le ipersportive e i sm ipertirati le altre sono tutte usabili
quoto tutto
la moto fattela prestare (ci sono anche alcune imprese che noleggiano le moto per questo scopo).
io avevo l'ER5 e ho imparato da autodidatta (ovviamente con grande cautela) e con la stessa ho fatto l'esame.
se pensi di usare la moto anche d'inverno però prendine una carenata (non sportiva) o un endurone (transalp?) perchè sennò muori di freddo
Stewie82
11-09-2009, 15:45
Confermo il privatista con meno di 100€, ma scuola guida 400€ sono un'esagerazione :eek:
Un mio collega si è iscritto ieri, con 250€ fa tutto: lui non sa manco dov'è la frizione e il freno, ma in quelle 250€ sono incluse le guide per passare l'esame ;)
Vantaggio da privatista è il costo, svantaggio ti fai un paio di code, e non da poco, se sei poco esperto la moto te la devi fare prestare per bene perchè si i birilli sono una cavolata, ma devi averci la mano e non la prendi con 2 prove..io la consiglio solo a chi in moto sa già andare decentemente
Dalle mie parti sono 3 bollettini da 15€ più costo della visita medica e bollo.
Mi sembra di aver capito che per il momento vorresti uno scooter, giusto?
Allora io ti consiglierei di prenderti la A2 facendo l'esame con un vespone 150px.
Dopo 2 anni ti scatta in automatico il passaggio alla A3 e non hai troppi sbattimenti a trovare una moto per fare l'esame.
Anch'io mi trovo nella tua situazione e avrei una domanda.
Siamo io e un mio amico che vogliamo prendere la patente A usando per l'esame una moto che ci presterebbe un altro amico.
Possiamo tutti e due fare l'esame lo stesso giorno con la stessa moto?
Dalle mie parti sono 3 bollettini da 15€ più costo della visita medica e bollo.
Mi sembra di aver capito che per il momento vorresti uno scooter, giusto?
Allora io ti consiglierei di prenderti la A2 facendo l'esame con un vespone 150px.
Dopo 2 anni ti scatta in automatico il passaggio alla A3 e non hai troppi sbattimenti a trovare una moto per fare l'esame.
Anch'io mi trovo nella tua situazione e avrei una domanda.
Siamo io e un mio amico che vogliamo prendere la patente A usando per l'esame una moto che ci presterebbe un altro amico.
Possiamo tutti e due fare l'esame lo stesso giorno con la stessa moto?
dovrebbe essere possibile ho visto gente arrivare in due a fare l'esame ma poi nn li ho seguiti perchè ero nell'altro gruppo, cmq fai x sicurezza una chiamata in mctc
Anch'io mi trovo nella tua situazione e avrei una domanda.
Siamo io e un mio amico che vogliamo prendere la patente A usando per l'esame una moto che ci presterebbe un altro amico.
Possiamo tutti e due fare l'esame lo stesso giorno con la stessa moto?
certo che potete...andate ad informarvi in motorizzazione
Stewie82
11-09-2009, 18:38
Anch'io mi trovo nella tua situazione e avrei una domanda.
Siamo io e un mio amico che vogliamo prendere la patente A usando per l'esame una moto che ci presterebbe un altro amico.
Possiamo tutti e due fare l'esame lo stesso giorno con la stessa moto?
Problemi non ce ne dovrebbero essere, l'importante è che il padrone della moto faccia due deleghe, una per ciascuno ;)
dottormaury
11-09-2009, 18:56
si serve una delega del propietario(credo che se il propietario è presente non serva ma bisogna informarsi)
quello che so per certo è che il giorno dell'esame bisogna mettere a disposizione un'auto con una persona che guidi mentre l'esaminatore da istruzioni durante la prova pratica.
Occhio alle moto, a milano mandano a casa a flotte la gente con portatargha, freccie e specchietti modificati e non val neanche la pensa star li a discutere se sono omologati o no.
e occhio se vi prestano un moster, non ha sterzo e non è facile fare l'8.
si serve una delega del propietario(credo che se il propietario è presente non serva ma bisogna informarsi)
quello che so per certo è che il giorno dell'esame bisogna mettere a disposizione un'auto con una persona che guidi mentre l'esaminatore da istruzioni durante la prova pratica.
Occhio alle moto, a milano mandano a casa a flotte la gente con portatargha, freccie e specchietti modificati e non val neanche la pensa star li a discutere se sono omologati o no.
e occhio se vi prestano un moster, non ha sterzo e non è facile fare l'8.
ah già mi dimenticavo la storia dell'auto a seguire :muro: :muro:
quoto la storia del monster, il giorno che ho fatto l'esame un tizio ce l'aveva ed è caduto davanti a tutti, porello (tra l'altro il proprietario era il fratello che era lì' presente e ha bestemmiato un turco di fronte a quella scena :asd: )
Non ho capito bene la storia dell'auto a seguito
Io ho trovato una scuola guida qui a Roma che mi ha fatto tutto a 150 euro (compresa visita medica marche da bollo tasse esame etc..) + 25 euro a guida (1 ora) .
2 guide e subito esame... niente di difficile e poi in vita mia avevo solo guidato 10 minuti una moto da trial senza alcuna esperienza da scooterista... forse mi ha aiutato il mio passato da ciclista ... infatti la parte più impegnativa è fare la manovre a bassissima velocità e giocare con il peso del corpo, ma il percorso di esame fatto con una enduro è davvero una passeggiata!
Ah se decidi di farlo alla motorizzazione evita assolutamente di fare l'esame con una moto carenata... è quasi impossibile!
CozzaAmara
12-09-2009, 10:08
PREMESSA: Sono il fratello gemello, quello cattivo, di Sgurbat. :D
Ringrazio tutti per le risposte e gli interventi.
Sono appena andato all'autoscuola dove feci la B e chiesto un pò di info.
I prezzi sarebbero:
- Visita: 41€ (l'ho fatta meno di un anno fa per il rinnovo della B :muro:)
- Iscrizione: 180€
- Esame di guida + 3 lezioni di 1/2 ora: 140€
- singola lezione di 1/2 ora 15€
(eventuali sconti e/o pacchetti deve chiedere al titolare che non c'era)
La moto è una ER 500 quindi mi pare di capire ideale per guide ed esame.
I costi non sono proprio popolari e ovviamente spenderei molto di più che farla da privatista come consigliato.
Tuttavia vorrei fare le cose fatte bene, e preferisco spendere qualcosa in più ma essere seguito dall'istruttore anche perchè mi sa che potrei avere anche bisogno di una decina di guide.
CozzaAmara
12-09-2009, 10:09
secondo me ti conviene fare la A senza limiti e con la scuola guida...
da privatista risparmi soldi, ma perdi molto piu' tempo e devi anche farti prestare una moto adatta per fare l'esame che non sempre si trova...
evita di fare le patenti solo per scooter perche' se poi ti viene voglia della moto devi rifare tutto spendendo soldi e tempo.
Esattamente come la penso io al momento. ;)
CozzaAmara
12-09-2009, 10:14
Sgurbat di che tangenziale parli? occhio che se sono paragonabili ad autostrade (tipo le tangenziali di Milano) devi avere il 150 non il 125
ma forse lo sai già e ho interpretato male la frase
Intendevo proprio quello, faccio un pezzo di tangenziale EST (prima di entrare in autostrada) di Milano quindi al 99,9% credo vietata a motocicli sotto i 150cc.
Altrimenti anch'io avevo pensato di farmi bastare un 125cc.
Posto il fatto che non è detto che rimanga a lavorare dove sono ora (ho appena iniziato) il problema di mobilità è facile che si presenti anche in altre situazioni ecco il perchè di voler fare la patente.
Jollyroger87
12-09-2009, 17:46
Sono interessato anch'io a fare la patente della moto (anche se dovrà essere una roba mezza clandestina, se lo viene a sapere mia madre o mio padre vengo appeso a testa in giu' sull'albero del giardino di casa :asd: )...vorrei togliermi sto sfizio che ho da quando ho 14 anni.
Volevo sapere se nelle autoscuole forniscono anche abbigliamento+paraschiena+casco.
Il fatto è che al momento (fin quando non vivrò per gli azzi miei...ammesso se potrò prenderla almeno in quel caso...) posso solo fare la patente, comprare la moto purtroppo non ancora, non tanto per i soldi (che volendo ce la potrei fare), quanto per il fatto che in casa è off limits tutto ciò che riguarda la moto :asd: Di conseguenza anche abbigliamento+paraschiena+casco.
La patente puoi prenderla tranquillamente senza farlo sapere ai tuoi.
Per gli accessori non ne hai bisogno per fare l'esame.
Sono interessato anch'io a fare la patente della moto (anche se dovrà essere una roba mezza clandestina, se lo viene a sapere mia madre o mio padre vengo appeso a testa in giu' sull'albero del giardino di casa :asd: )...vorrei togliermi sto sfizio che ho da quando ho 14 anni.
Volevo sapere se nelle autoscuole forniscono anche abbigliamento+paraschiena+casco.
Il fatto è che al momento (fin quando non vivrò per gli azzi miei...ammesso se potrò prenderla almeno in quel caso...) posso solo fare la patente, comprare la moto purtroppo non ancora, non tanto per i soldi (che volendo ce la potrei fare), quanto per il fatto che in casa è off limits tutto ciò che riguarda la moto :asd: Di conseguenza anche abbigliamento+paraschiena+casco.
ahahaha IDEM:D però con la differenza che sn studente fuorisede a più di 200km dai miei:sofico:
cmq nelle autoscuole per quanto mi riguarda hanno fornito solo il casco il resto non credo sia obbligatorio
Jollyroger87
12-09-2009, 19:35
Fortunato te mannaggia :D
Buona a sapersi, grazie per l'info. Il paraschiena e tutto il resto comunque vedrò di recuperarli, anzi forse il paraschiena (e paracostole) potrei già prenderlo, è utile anche nello sci. Sì, sono un maniaco della sicurezza :D
io la sto facendo ora, i prezzi vanno dai 350 ai 400 euro, con 1 2 3 guide incluse.
ogni guida in genere 15 20 25 euro..
Fortunato te mannaggia :D
Buona a sapersi, grazie per l'info. Il paraschiena e tutto il resto comunque vedrò di recuperarli, anzi forse il paraschiena (e paracostole) potrei già prenderlo, è utile anche nello sci. Sì, sono un maniaco della sicurezza :D
fai bene! ;)
io la sto facendo ora, i prezzi vanno dai 350 ai 400 euro, con 1 2 3 guide incluse.
ogni guida in genere 15 20 25 euro..
come prezzi mi sembrano veramente assurdi...:eek:
Non vorrei fare pubblicità inautorizzata ma se vi trovate a Roma vicino la stazione tiburtina (casalbertone) fate come me e con 200 euro fate tutto (comprese 2 guide da 1 ora l'una) e avete tutta l'assistenza di una scuola guida...se vi serve.. pvt...;-)
io ho fatto tutto da privatista me ne sono uscito con una 70ina di euro......ho comprato una er-6n depo la guido già da un paio di giorni senza problemi sento sempre un feeling migliore con la moto (è la mia prima moto) secondo voi avrò problemi con questa moto a fare i birilli e l'otto?
P.S. la moto è depo e devo fare l'A2.
ilguercio
12-09-2009, 22:52
io ho fatto tutto da privatista me ne sono uscito con una 70ina di euro......ho comprato una er-6n depo la guido già da un paio di giorni senza problemi sento sempre un feeling migliore con la moto (è la mia prima moto) secondo voi avrò problemi con questa moto a fare i birilli e l'otto?
P.S. la moto è depo e devo fare l'A2.
70 euro?Poco:eek:
70 euro?Poco:eek:
si però ho fatto tutto da me alla motorizzazione....nada scuola guida anche a 16 anni per il 125 avevo fatto così...
ilguercio
12-09-2009, 23:18
si però ho fatto tutto da me alla motorizzazione....nada scuola guida anche a 16 anni per il 125 avevo fatto così...
Beh se la faccio mi attrezzo così.
E' stato difficile?
70 euro?Poco:eek:
mi pare davvero difficile, ci sono 45 euro solo di bollettini, piu costo della visita e marca da bollo, foto, moto all'esame ecc...70 euro non ci credo.
comunque i prezzi delle autoscuole nel veneto sono quelli,ne ho chiamate una ventina, senza esagerare
dottormaury
13-09-2009, 05:46
io ho fatto tutto da privatista me ne sono uscito con una 70ina di euro......ho comprato una er-6n depo la guido già da un paio di giorni senza problemi sento sempre un feeling migliore con la moto (è la mia prima moto) secondo voi avrò problemi con questa moto a fare i birilli e l'otto?
P.S. la moto è depo e devo fare l'A2.
la er-6n la usano in quache autoscuola, io ci ho provato una volta a farl l'otto ma non ci sono riuscito, ma probabilmente era solo perchè era la prima volta che guidavo quella moto.
io ho fatto l'esame con un'enduretta honda ed è stavo veramente un gioco a ragazzi.
Sono interessato anch'io a fare la patente della moto (anche se dovrà essere una roba mezza clandestina, se lo viene a sapere mia madre o mio padre vengo appeso a testa in giu' sull'albero del giardino di casa :asd: )...vorrei togliermi sto sfizio che ho da quando ho 14 anni.
Volevo sapere se nelle autoscuole forniscono anche abbigliamento+paraschiena+casco.
Il fatto è che al momento (fin quando non vivrò per gli azzi miei...ammesso se potrò prenderla almeno in quel caso...) posso solo fare la patente, comprare la moto purtroppo non ancora, non tanto per i soldi (che volendo ce la potrei fare), quanto per il fatto che in casa è off limits tutto ciò che riguarda la moto :asd: Di conseguenza anche abbigliamento+paraschiena+casco.
Di solito forniscono solo il casco (di solito con vivavoce collegato con un cb) x il resto dubito che te lo forniscano, nn è obbligatorio
CozzaAmara
13-09-2009, 08:17
Ciao raga, ancora una domanda:
Quali sono le prove pratiche da superare? Quali consigli potete darmi?
Tnx again. ;)
Sono interessato anch'io a fare la patente della moto (anche se dovrà essere una roba mezza clandestina, se lo viene a sapere mia madre o mio padre vengo appeso a testa in giu' sull'albero del giardino di casa :asd: )...vorrei togliermi sto sfizio che ho da quando ho 14 anni.
Volevo sapere se nelle autoscuole forniscono anche abbigliamento+paraschiena+casco.
Il fatto è che al momento (fin quando non vivrò per gli azzi miei...ammesso se potrò prenderla almeno in quel caso...) posso solo fare la patente, comprare la moto purtroppo non ancora, non tanto per i soldi (che volendo ce la potrei fare), quanto per il fatto che in casa è off limits tutto ciò che riguarda la moto :asd: Di conseguenza anche abbigliamento+paraschiena+casco.
A fare l'otto o a girare in strada con la scuola guida ti basta il casco, ti fa piu' male se inciampi :asd:
Per quanto riguarda la moto da usare per l'esame in molti dicono che Er6 è perfetta, io ce l'ho e penso che se da una parte è ottima perchè è leggera (soprattutto per le ragaze) dall'altra un bicilindrico per girare tra birilli e simili non è il massimo
Ciao raga, ancora una domanda:
Quali sono le prove pratiche da superare? Quali consigli potete darmi?
Tnx again. ;)
http://www.patente.it/info/img/schema_esame_moto1.gif
http://www.patente.it/info/img/schema_esame_moto2.gif
http://www.patente.it/info/img/schema_esame_moto3.gif
http://www.patente.it/info/img/schema_esame_moto4.gif
E la prova su strada
CozzaAmara
13-09-2009, 08:25
Azz l'8 sembra difficile. :D
Azz l'8 sembra difficile. :D
Dipende dalla moto che usi, puoi farlo facilmente con naked leggere o che enduro o motard, non ci provare nemmeno con una supersport o con un custom :asd:
dottormaury
13-09-2009, 08:29
bhè dipende, da me molte autoscuole per l'a2 mettono a disposizione delle piccole custom 125 che hanno ancora lunghezze e pesi contenuti, certo con una shadow li dentro non ci giri.
bhè dipende, da me molte autoscuole per l'a2 mettono a disposizione delle piccole custom 125 che hanno ancora lunghezze e pesi contenuti, certo con una shadow li dentro non ci giri.
Io sto parlando della A, A2 è la patente piu' inutile del mondo:D
CozzaAmara
13-09-2009, 08:57
;28859715']Dipende dalla moto che usi, puoi farlo facilmente con naked leggere o che enduro o motard, non ci provare nemmeno con una supersport o con un custom :asd:
La moto dell'autoscuola sarebbe un ER-5. ;)
Ciao raga, ancora una domanda:
Quali sono le prove pratiche da superare? Quali consigli potete darmi?
Tnx again. ;)
1) guida su strada
2) percorso di agilità
http://www.youtube.com/watch?v=vT6OwknZe48
CozzaAmara
13-09-2009, 09:07
Grazie ancora.
La teoria non va rifatta giusto? :mbe:
;28859715']Dipende dalla moto che usi, puoi farlo facilmente con naked leggere o che enduro o motard, non ci provare nemmeno con una supersport o con un custom :asd:
quando feci io l'esame c'era un povero ragazzino sprovveduto con la Mito :doh:
si è anche stupito di non essere riuscito a fare l'8 :rolleyes:
La moto dell'autoscuola sarebbe un ER-5. ;)
mezzo glorioso che ha dato i natali a milioni di motociclisti :O :cool:
;28859689']http://www.patente.it/info/img/schema_esame_moto1.gif
http://www.patente.it/info/img/schema_esame_moto2.gif
http://www.patente.it/info/img/schema_esame_moto3.gif
http://www.patente.it/info/img/schema_esame_moto4.gif
E la prova su strada
a me l'otto era diverso:mbe: entravo dopo lo slalom a metà otto poi giravo a sinistra e facevo il percorso in foto... :fagiano:
CozzaAmara
13-09-2009, 12:07
mezzo glorioso che ha dato i natali a milioni di motociclisti :O :cool:
E non mi dispiace nemmeno come mezzo pur non avendoci mai poggiato il sedere.
Facendo già considerazioni future (nemmeno mi sono ancora iscritto :D) si riescono a trovare ancora ER-5 in buone condizioni a prezzi d'occasione?
Vale la pena ancora acquistarne una? Dico così perchè mi è parso di capire che ormai sia fuori produzione?
Altre moto stradali sui generis adatte ad un neopatentato: SV 650? CB500? Hayabusa Turbo? :fagiano:
prendila solo se la trovi sotti i 1000 € e in buone condizioni.
una er5 nuova è un controsenso economico.
però se fai tangenziale d'inverno, non prenderla.
CozzaAmara
13-09-2009, 12:45
prendila solo se la trovi sotti i 1000 € e in buone condizioni.
una er5 nuova è un controsenso economico.
però se fai tangenziale d'inverno, non prenderla.
Direi che l'uso sarebbe più che altro per: primavera, estate, parte dell'autunno.
Non credo di volerla usare 365 giorni l'anno.
in primavera piove! :O :D
Io la A2 l'ho fatta in autoscuola, e mi è costata praticamente un 200€ compreso bollettini.
a me l'otto era diverso:mbe: entravo dopo lo slalom a metà otto poi giravo a sinistra e facevo il percorso in foto... :fagiano:
Io pure, solo che entravo e mi dirigevo a destra :)
CozzaAmara
13-09-2009, 14:01
in primavera piove! :O :D
:nonsifa:
La moto in primavera ci sta come il cacio sui maccheroni. :D
E non mi dispiace nemmeno come mezzo pur non avendoci mai poggiato il sedere.
Facendo già considerazioni future (nemmeno mi sono ancora iscritto :D) si riescono a trovare ancora ER-5 in buone condizioni a prezzi d'occasione?
Vale la pena ancora acquistarne una? Dico così perchè mi è parso di capire che ormai sia fuori produzione?
Altre moto stradali sui generis adatte ad un neopatentato: SV 650? CB500? Hayabusa Turbo? :fagiano:
Er5 ormai è superata, tieni conto poi delle leggi vigenti sul inquinamento....
Trovi tantissime er6 usate in vendita, la mia compresa:D
;28863897']Er5 ormai è superata, tieni conto poi delle leggi vigenti sul inquinamento....
Trovi tantissime er6 usate in vendita, la mia compresa:D
quoto.. poi la er6n esteticamente è anni luce avanti ;)
dottormaury
13-09-2009, 17:03
er-5 con 1.000 euro la si porta a casa dal 2002/2003 le er-6 del 2006 a meno di 3000 è ardua.
certo potendo spenderli meglio la er-6 senza ombra di dubbio
CozzaAmara
13-09-2009, 17:10
La ER-6n in effetti è bellissima.
Come semplicità di guida siamo a livello dell ER-5 oppure è già più impegnativa?
er-5 con 1.000 euro la si porta a casa dal 2002/2003 le er-6 del 2006 a meno di 3000 è ardua.
certo potendo spenderli meglio la er-6 senza ombra di dubbio
che la er6n sia meglio non ci piove :)
La ER-6n in effetti è bellissima.
Come semplicità di guida siamo a livello dell ER-5 oppure è già più impegnativa?
è sempre un bicilindrico da 72 cavalli
CozzaAmara
13-09-2009, 17:57
è sempre un bicilindrico da 72 cavalli
Si ho visto la scheda, tuttavia la ER-5 ne ha "solo" 50.
Un certa differenza visto che stiamo parlando di 2 ruote.
L'importante è che sia semplice e morbida da guidare, in quel caso i cavalli poi credo contino poco.
ilguercio
13-09-2009, 18:14
Ci sono pure la Gladius e la XJ6 in quella categoria;)
per le prove tra i birilli, io le faccio con una honda hornet e bisogna essere impediti per non riuscirci...
CozzaAmara
13-09-2009, 19:06
Correggetemi se dico una cazzata ma le prove coi birilli immagino si facciano praticamente tutte in seconda marcia giusto?
ilguercio
13-09-2009, 19:10
Correggetemi se dico una cazzata ma le prove coi birilli immagino si facciano praticamente tutte in seconda marcia giusto?
Non ho idea ma conta che la prima fa tranquillamente 100 orari su una 600.
DarkSiDE
13-09-2009, 19:50
Correggetemi se dico una cazzata ma le prove coi birilli immagino si facciano praticamente tutte in seconda marcia giusto?
prima.
Correggetemi se dico una cazzata ma le prove coi birilli immagino si facciano praticamente tutte in seconda marcia giusto?
le fai in prima, tranne la frenata fra i birilli in cui devi obbligatoriamente inserire la seconda
quando feci io l'esame c'era un povero ragazzino sprovveduto con la Mito :doh:
si è anche stupito di non essere riuscito a fare l'8 :rolleyes:
pero' e' anche assurdo che esista una prova impossibile da fare con un 40% delle moto attualmente in commercio...
ilguercio
14-09-2009, 08:05
pero' e' anche assurdo che esista una prova impossibile da fare con un 40% delle moto attualmente in commercio...
Immagino il divertimento con una sportiva:asd:
Cosa dovrebbe simulare,uno slalom nel traffico?
pero' e' anche assurdo che esista una prova impossibile da fare con un 40% delle moto attualmente in commercio...
A breve cambia, in spagna gia' c'è la nuova trovate i video sul tubo.
ilguercio
14-09-2009, 08:15
;28871114']A breve cambia, in spagna gia' c'è la nuova trovate i video sul tubo.
Altre info?
Non ho capito bene la storia dell'auto a seguito
per la prova che si fa nel traffico cittadino serve un'automobile con a bordo l'esaminatore che segua il motociclista
non la guida l'esaminatore giustamente, dato che deve prestare attenzione a quello che fa l'esame, quindi serve uno che lo accompagni.
se hai un amico/parente vai con lui e gli fai guidare la macchina, se no sto servizio te lo fa la scuola guida, ovviamente lo paghi
Intendevo proprio quello, faccio un pezzo di tangenziale EST (prima di entrare in autostrada) di Milano quindi al 99,9% credo vietata a motocicli sotto i 150cc.
la tangenziale est è un'autostrada a tutti gli effetti, sicuramente non circoli se non hai almeno un 150
dottormaury
14-09-2009, 16:24
Altre info?
è un percorso tra 2 file di birilli, cmq non larghissime e a vederle anche quello impossibile con credo molte moto visto che mi pare esista un tempo massimo per percorrerlo, ma potrei solo aver tradotto male lo spagnolo nel video che avevo visto tempo fa.
cmq ci sono curve strettine non mi pare propio una roba che si possa fare con un moster ne con un cbr.
l'8 o va rivisto come dimensioni o secondo me addirittura eliminato a favore di una piu' accurata prova pratica su strada, quella dura 5 minuti e al massimo ti fanno fare un'inversione
Il percorso a misura regolamentare si può fare con un monster, io ho fatto le prove con un Monster 600 primissimo modello, ma l'esame poi con un enduro 600, perchè l'altro tipo doveva usare per forza il monster ...sull'altra non toccava...bisogna saper usare la frizione e saper uscire bene dall'asse della moto...soprattutto nell'otto...
Altre info?
diventerà così :O
http://www.youtube.com/watch?v=bWaq0zOaAVU
OT: per la mia patente mi hanno chiamato oggi,per far l'esame il 22 mattina :)
ma a chi ha parlato di inversione.. ti fanno fare quelle cose anche con la moto?
ci manca solo il parcheggio ad S in moto :P
ma la monster è così diversa da una hornet?
OT: per la mia patente mi hanno chiamato oggi,per far l'esame il 22 mattina :)
ma a chi ha parlato di inversione.. ti fanno fare quelle cose anche con la moto?
ci manca solo il parcheggio ad S in moto :P
ma la monster è così diversa da una hornet?
primo, il monster è bicilindrico (quindi tende a "strappare" a basso regime di rotazione)
secondo, la posizione del conducente è molto più caricata in avanti sul monster.
riguardo il raggio di sterzata, che penso sia il parametro più importantep er l'esame, non ne ho idea :D
ilguercio
14-09-2009, 18:26
primo, il monster è bicilindrico (quindi tende a "strappare" a basso regime di rotazione)
secondo, la posizione del conducente è molto più caricata in avanti sul monster.
riguardo il raggio di sterzata, che penso sia il parametro più importantep er l'esame, non ne ho idea :D
Forse,e dico forse,il monster è un pò più tosto da muovere a basse velocità...
per la prova che si fa nel traffico cittadino serve un'automobile con a bordo l'esaminatore che segua il motociclista
non la guida l'esaminatore giustamente, dato che deve prestare attenzione a quello che fa l'esame, quindi serve uno che lo accompagni.
se hai un amico/parente vai con lui e gli fai guidare la macchina, se no sto servizio te lo fa la scuola guida, ovviamente lo paghi
Grazie per la risposta ma resto ancora con dei dubbi.
L'automobile non dovrebbe fornirla direttamente la motorizzazione?
Mi sembra strana come regola.
Comunque chiederò più info al riguardo direttamente alla motorizzazione.
guarda caso prima avevo un'hornet ed ora un monster 696:D
l'hornet la potevi benissimo portare sotto i 2000 giri e riaccellerare come se fosse una moto elettrica, il monster sotto i 2500-3000 inizia a scalciare.
Il monster avrà la metà dello sterzo della hornet, senza contare che quello che ho io ha degli incassi nelle cover del serbatoio che permettono un raggio di sterzata maggiore.
Effettivamente il monster non è la moto migliore per fare l'esame, io l'ho fatto con l'hornet ed è stato una cavolata, l'ho provato qualche volta e basta, alla fine basta andarci in giro nei 6 mesi del foglio rosa e riesci a fare tutto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.