View Full Version : CryEngine gratuito per le università britanniche
Redazione di Hardware Upg
10-09-2009, 16:30
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/cryengine-gratuito-per-le-universita-britanniche_30066.html
Crytek rinnova il suo impegno nel campo dell'educazione mettendo la sua tecnologia a disposizione in via gratuita per le università del Regno Unito.
Click sul link per visualizzare la notizia.
abbathrulez
10-09-2009, 16:40
beati loro xD
Eraser|85
10-09-2009, 16:55
ancora una volta si mette in evidenza l'assoluta arretratezza culturale dei nostri piani di studi.. invece di farci sbattere i ma**ni alla specialistica su CAZZATE pensassero a fare qualche corso UTILE tipo questo.. dio bo... -_-"
sierrodc
10-09-2009, 17:17
@Eraser:
Qui per ora non credo si parli di piani di studi, solo di software gratuito. Al politecnico esiste MSDNAA di microsoft (e credo in molte altre università).
Insegnare una cosa del genere vorrebbe dire prendere un professore nuovo ed eliminarne uno vecchio, oppure insegnare al professore (cosa che mi pare molto inverosimile) a programmare videogame; credo che i più propensi a farlo possano essere i dottorandi di computer vision, ma gli altri non credo proprio.
Al polimi c'è stato di recente una conferenza con quelli di NVIDIA che parlavano di CUDA, comunque si rimane allo stato di conferenza, niente di più.
E di certo se all'università rilasciassero i sorgenti di cryengine non so quanti andrebbero a guardarseli senza nulla in cambio (=crediti).
"Le università hanno il compito di promuovere la creatività e di consegnare all'industria professionisti con tante idee"
Se il compito dell'università fosse veramente "consegnare all'industria professionisti con tante idee" tanto varrebbe metterci in fila davanti a un burrone e buttarci tutti quanti di sotto perchè come specie avremmo veramente fatto il nostro tempo.
Non c'è solo la conferenza, ci sono anche dottorandi che se ne occupano :D
E in teoria avrei dovuto esserci pure io, se non fossi così pigro da essermi messo in pausa dal 2005 :D
Cmq me lo ricordo bene il vecchio demo del 2002 del CryEngine, quando ancora si chiamava X-Isle ed era ottimo per testare le GeForce 2 :p
ciccio er meglio
10-09-2009, 17:28
ancora una volta si mette in evidenza l'assoluta arretratezza culturale dei nostri piani di studi.. invece di farci sbattere i ma**ni alla specialistica su CAZZATE pensassero a fare qualche corso UTILE tipo questo.. dio bo... -_-"
quotone!
assurdo che alla specialistica di telecumunicazioni debba studiare fisica3!:doh:
The3DProgrammer
10-09-2009, 17:32
quindi tu in una laurea specialistica in ing delle telecomunicazioni vorresti studiare il cryengine?
mi sa tanto che hai sbagliato indirizzo
C'è anche da dire che gli esami "prodotto" servono a poco. Già nelle università le nozioni di computer grafica sono assolutamente insufficienti, estremamente teoriche, poco implementative. Sicuramente strumenti del genere aiutano ad organizzare un bel corso di laboratorio, ma finchè le basi latitano e la computer grafica si continua a studiare nel modo odierno, non c'è toolkit che colmi tali lacune. C'è poi da dire che le parti interessanti della computer grafica realtime sono proprio implementate da motori come questo. Per me sarebbe piu' interessante leggere quel codice che non usare le API biecamente per creare "un prodotto".
Comunque l'iniziativa di Crytek è sicuramente interessante ma temo che piu' che gli studenti dovrebbero educare il corpo docenti. :D
Ora non so come sono messe le università inglesi rispetto alle nostre, sicuramente sono decisamente meglio. Del resto la ci sta Oxford e Princeton, noi teniamo la Bocconi, che a parte il nome, si fanno gli esami pagando... :asd:
ciccio er meglio
10-09-2009, 17:48
quindi tu in una laurea specialistica in ing delle telecomunicazioni vorresti studiare il cryengine?
mi sa tanto che hai sbagliato indirizzo
no, ma neanche fisica3 caxxo!
no, ma neanche fisica3 caxxo!
Al tuo C.d.L. Fisica III che tratta? Perchè ci sono facoltà dove un'esame lo chiamano NomeMateria 4, 5 e 6 e poi come programma non copre nemmeno il 2 di un'altro corso di laurea.
akfhalfhadsòkadjasdasd
10-09-2009, 18:09
Noi abbiamo Java 3d :O
:asd:
ciccio er meglio
10-09-2009, 18:12
guarda no lo so, io sono ancora alla triennale ma tutti mi dicono che è un mattone assurdo e inutile. Alla fine le materie che andrebbero fatte sono quelle legate la mondo delle reti, cavolo ogni giorno escono nuove tecnologie per le reti e noi perdiamo tempo con fisica!:mc:
comunque da me fisica1 arriva alla termodinamica, poi cè fisica due che in cui si parla delle equazioni di maxwell dei vari teoremi di ampere ecc...legge di gauss...boh ora no ricordo preciso. Comunque sono mattoni, soprattutot fisica uno
speriamo che non imparino a sviluppare software che non conosce la parola ottimizzazione... :D
ciccio er meglio
10-09-2009, 18:16
speriamo che non imparino a sviluppare software che non conosce la parola ottimizzazione... :D
:asd:
Crimson Skies
10-09-2009, 18:18
Credo che sia meglio che siano loro ad usufruirne. Le nostre università sono così mal gestite e i programmi così mal realizzati che spendere tempo e risorse sullo studio di certe tecnologie sarebbe sprecato. Se si decidessero ad allineare la nostra università a quella europea, togliendo l'inutite specialistica (la laurea europea è 3 anni e stopo. Solo noi abbiamo 3+2 assolutamente inutile visto che la specialistica non da niente di più) e concentrandosi su master e praticità, ne gioveremmo tutti.
The3DProgrammer
10-09-2009, 18:23
io nella laurea specialistica a livello di impegno, qualità delle conoscenze e livello di complessità degli argomenti trattati ho fatto il triplo rispetto a quanto fatto nella laurea triennale. Solo alcuni esami (tipo ing del software) nella triennale erano allo stesso livello di complessità.
Crimson Skies
10-09-2009, 18:26
C'è anche da dire che gli esami "prodotto" servono a poco. Già nelle università le nozioni di computer grafica sono assolutamente insufficienti, estremamente teoriche, poco implementative. Sicuramente strumenti del genere aiutano ad organizzare un bel corso di laboratorio, ma finchè le basi latitano e la computer grafica si continua a studiare nel modo odierno, non c'è toolkit che colmi tali lacune. C'è poi da dire che le parti interessanti della computer grafica realtime sono proprio implementate da motori come questo. Per me sarebbe piu' interessante leggere quel codice che non usare le API biecamente per creare "un prodotto".
Comunque l'iniziativa di Crytek è sicuramente interessante ma temo che piu' che gli studenti dovrebbero educare il corpo docenti. :D
Ora non so come sono messe le università inglesi rispetto alle nostre, sicuramente sono decisamente meglio. Del resto la ci sta Oxford e Princeton, noi teniamo la Bocconi, che a parte il nome, si fanno gli esami pagando... :asd:
Sicuramente le univ inglese sono migliori. Basta pensare che medicina lì dura 4 anni mentre qui come minimo 6. Lì fanno più paratica e vengono a contatto con la realtà. Qui ci si fossilizza su libri e basta.
Inoltre ripeto da noi cambiano oridamento troppo spesso e il fatto che la laurea sia 3+2 non mi sta bene perchè 3 anni ti bastano. 2 anni dovresti passarli a fare pratica e poi una tesi non altri esami che alla fine sono gli stessi dei 3 anni ma con libri in più che alla fine ci si ritrova a fare la solita solfa.
akfhalfhadsòkadjasdasd
10-09-2009, 18:28
guarda no lo so, io sono ancora alla triennale ma tutti mi dicono che è un mattone assurdo e inutile.
in "tutti" ci sono anche io :asd:
The3DProgrammer
10-09-2009, 18:31
Inoltre ripeto da noi cambiano oridamento troppo spesso e il fatto che la laurea sia 3+2 non mi sta bene perchè 3 anni ti bastano. 2 anni dovresti passarli a fare pratica e poi una tesi non altri esami che alla fine sono gli stessi dei 3 anni ma con libri in più che alla fine ci si ritrova a fare la solita solfa.
niente di + falso.
- AI
- Data mining/data warehousing
- Computer graphics
- Linguaggi formali e compilatori
questi sono solo alcuni degli esami che ho fatto e che per quanto mi riguarda sarebbero improponibili in un corso triennale.
guarda no lo so, io sono ancora alla triennale ma tutti mi dicono che è un mattone assurdo e inutile. Alla fine le materie che andrebbero fatte sono quelle legate la mondo delle reti, cavolo ogni giorno escono nuove tecnologie per le reti e noi perdiamo tempo con fisica!:mc:
comunque da me fisica1 arriva alla termodinamica, poi cè fisica due che in cui si parla delle equazioni di maxwell dei vari teoremi di ampere ecc...legge di gauss...boh ora no ricordo preciso. Comunque sono mattoni, soprattutot fisica uno
quindi te vorresti fare il tecnico che monta le reti e non l'ingegnere in telecomunicazioni ... se vuoi essere un tecnico beh la fisica non ti serve ad un cazzo, ma se vuoi essere un ingegnere e quindi in un futuro magari provare a creare qualche nuovo metodo per trasmettere dati, magari via etere, come cavolo pensi di fare senza conoscere un cavolo della fisica che ne sta alle basi?
ancora qui non si capisce la differenza tra l'essere ingegneri e dei tecnici che escono da un istituto per l'appunto TECNICO
per l'appunto un paio di giorni fa mi è capitata una richiesta di intervento perchè c'era una connessione che non funzionava ... controlliamo i cablaggi e erano tutti perfettamente collegati, ma niente il segnale arrivava a bassissima potenza quando arrivava ... gira che ti rigira ho visto che il famoso "TECNICO", per pigrizia di tagliare l'eccesso di cavo aveva arrotolato il tutto a moh di spirale facendoci passare in mezzo lo stesso cavo per bloccare il tutto, te avendo fatto fisica 2 sai che questo si chiama solenoide e sempre avendo fatto fisica due sai cosa succede all'interno di un solenoide quando sulle spire si fa passare una corrente ... alla prossima puntata
ficofico
10-09-2009, 18:34
Sicuramente le univ inglese sono migliori. Basta pensare che medicina lì dura 4 anni mentre qui come minimo 6. Lì fanno più paratica e vengono a contatto con la realtà. Qui ci si fossilizza su libri e basta.
Mi spiace ma non sono daccordo, le università italiane di medicina non sono seconde a nessuno, neanche a quelle americane o inglesi.. un buon medico purtroppo deve farsene di ore sui libri, non basta la sola la pratica.
In inghilterra studiano attraverso fascicoli che noi definiremmo bigini in confronto ai libroni che si studiano in italia, lì è tutto ottimizzato, tutto inquadrato, da noi invece c'è propio una filosofia diversa, si studiano i tomi da 1.000 pagine, alla fine ci vorrà sicuramente più impegno da noi, però il risultato finale è superiore. L'università di ferrara o altre sono esempi riconosciuti nel mondo, e fà pensare che la maggior parte dei medici di altissimo livello che operano in equipe anche estere siano italiani....
genesi86
10-09-2009, 18:39
cavolo è proprio vero ke le nostre università sono totalmente arretrate e i nostri piani di studio sono i primi ad essere obsoleti.
Possibile ke dopo aver sostenuto esami di finanza internazionale, finanzia aziendale, mercato mobiliare ecc... anke con ottimi voti, non saprei minimamente rappresentare neanke uno solo dei grafici ke ho studiato, sia con excel, sia con qualsiasi altro programma del settore.
vado in Erasmus a londra e cosa vedo? corsi ke per il 50% sn in aula e l'altro 50% in laboratorio, professori ke ti insegnano ad utilizzare strumenti informatici per la finanza e l'economia ke noi non vediamo manco col binocolo. Addirittura corsi di foglio elettronico x l'economia, con la scelta tra excel oppure Open office foglio di calcolo.
Ti danno anke dei buoni ke ti permettono di avere fortissimi sconti sui software ke si utilizzano all'università, buoni il cui sconto è proporzionato alla media.
akfhalfhadsòkadjasdasd
10-09-2009, 18:39
niente di più falso.
- AI
- Data mining/data warehousing
- Computer graphics
- Linguaggi formali e compilatori
questi sono solo alcuni degli esami che ho fatto e che per quanto mi riguarda sarebbero improponibili in un corso triennale.
anche
Architetture Innovative
Basi di dati e conoscenza
Griglie...
Ingegneria del software per il realtime..
"Le università hanno il compito di promuovere la creatività e di consegnare all'industria professionisti con tante idee"
Se il compito dell'università fosse veramente "consegnare all'industria professionisti con tante idee" tanto varrebbe metterci in fila davanti a un burrone e buttarci tutti quanti di sotto perchè come specie avremmo veramente fatto il nostro tempo.
Concordo, lo studio, la scoperta la scienza, l'arte in genere dovrebbero essere dei piaceri, delle passioni (filosofia), i più grandi geni facevano quel che facevano in primis perchè erano appassionati, perchè era quello che gli piaceva fare, è su questa base che si hanno i frutti migliori, poi è ovvio che dovevano mangiare, è ovvio che venissero anche pagati per commissioni, è ovvio che lavorassero, ma il fine non era certo quello di diventare dipendenti di qualche industria, il fine non era certo il denaro.
Mi spiace ma non sono daccordo, le università italiane di medicina non sono seconde a nessuno, neanche a quelle americane o inglesi.. un buon medico purtroppo deve farsene di ore sui libri, non basta la sola la pratica.
In inghilterra studiano attraverso fascicoli che noi definiremmo bigini in confronto ai libroni che si studiano in italia, lì è tutto ottimizzato, tutto inquadrato, da noi invece c'è propio una filosofia diversa, si studiano i tomi da 1.000 pagine, alla fine ci vorrà sicuramente più impegno da noi, però il risultato finale è superiore. L'università di ferrara o altre sono esempi riconosciuti nel mondo, e fà pensare che la maggior parte dei medici di altissimo livello che operano in equipe anche estere siano italiani....
Lui parla di università in generale e tu parli di medicina...
niente di + falso.
- AI
- Data mining/data warehousing
- Computer graphics
- Linguaggi formali e compilatori
questi sono solo alcuni degli esami che ho fatto e che per quanto mi riguarda sarebbero improponibili in un corso triennale.
Nei corsi di laurea in Informatica quella roba si fa nella triennale. E' solo ing. informatica che le fa alla specialistica. E' roba talmente fondamentale che mi domando come si faccia a metterlo in un corso di laurea specialistica, invece, quando sono tutti esami fondamentali che di specialistico non hanno proprio niente.
Tra l'altro non richiede nemmeno chissà quali conoscenze matematiche per trattare simili corsi a buoni livelli.
Per Intelligenza Artificiale basta un corso base di Logica Matematica (che a informatica si fa). Per il resto è tutto una dissertazione sui representation and reasoning systems, con una buona parte di Prolog per chi prevede un laboratorio (in pratica tutti i C.d.L. in Informatica nella triennale). Basi di Dati e similari generalmente trattano questioni di algebra relazionale che ha una notazione propria e viene acquisita proprio durante il corso. Informatica grafica necessita di qualche nozione di matematica discreta e di analisi matematica. Nessuno tratta i polinomi di Bernstein, insomma. Compilatori è in grado di farlo un qualsiasi studente che abbia seguito un corso base di metodi formali (o comunque un qualsiasi corso similare che abbia trattato le notazioni formali di grammatiche, sintassi, produzioni, ecc., tanto piu' uno studente di Informatica che si rompe il culo già da subito con Algoritmi e Strutture Dati). Niente di cosi evoluto e trascendentale per un normale corso di laurea in Informatica triennale.
ciccio er meglio
10-09-2009, 19:03
niente di + falso.
- AI
- Data mining/data warehousing
- Computer graphics
- Linguaggi formali e compilatori
questi sono solo alcuni degli esami che ho fatto e che per quanto mi riguarda sarebbero improponibili in un corso triennale.
secondo me no. Basterebe togliere alcune materie inutili tipo chimica economia...
quindi te vorresti fare il tecnico che monta le reti e non l'ingegnere in telecomunicazioni ... se vuoi essere un tecnico beh la fisica non ti serve ad un cazzo, ma se vuoi essere un ingegnere e quindi in un futuro magari provare a creare qualche nuovo metodo per trasmettere dati, magari via etere, come cavolo pensi di fare senza conoscere un cavolo della fisica che ne sta alle basi?
ancora qui non si capisce la differenza tra l'essere ingegneri e dei tecnici che escono da un istituto per l'appunto TECNICO
per l'appunto un paio di giorni fa mi è capitata una richiesta di intervento perchè c'era una connessione che non funzionava ... controlliamo i cablaggi e erano tutti perfettamente collegati, ma niente il segnale arrivava a bassissima potenza quando arrivava ... gira che ti rigira ho visto che il famoso "TECNICO", per pigrizia di tagliare l'eccesso di cavo aveva arrotolato il tutto a moh di spirale facendoci passare in mezzo lo stesso cavo per bloccare il tutto, te avendo fatto fisica 2 sai che questo si chiama solenoide e sempre avendo fatto fisica due sai cosa succede all'interno di un solenoide quando sulle spire si fa passare una corrente ... alla prossima puntata
Secondo me uno deve prima studiare e capire le tecnoligie gia in uso (wimax, voip, edge, umts) e gia questo ti consente di lavorare. Poi se ha l'ispirazione di diventare ricercatore nella specialistica si fa tutte le altre materie piu teoriche.. Secondo te uno che deve gestire una rete deve sapere circola la corrente nel cavo di rete oppure deve sapere configurare i vari protocolli rip, ospf ecc?
Nei corsi di laurea in Informatica quella roba si fa nella triennale. E' solo ing. informatica che le fa alla specialistica. E' roba talmente fondamentale che mi domando come si faccia a metterlo in un corso di laureal specialistica.
Tra l'altro non richiede nemmeno chissà quali conoscenze matematiche per trattare simili corsi a buoni livelli.
quoto
ficofico
10-09-2009, 19:03
Per mjordan:
Sicuramente le univ inglese sono migliori. Basta pensare che medicina lì dura 4 anni mentre qui come minimo 6. Lì fanno più paratica e vengono a contatto con la realtà. Qui ci si fossilizza su libri e basta.
Crimson Skies
10-09-2009, 19:04
Mi spiace ma non sono daccordo, le università italiane di medicina non sono seconde a nessuno, neanche a quelle americane o inglesi.. un buon medico purtroppo deve farsene di ore sui libri, non basta la sola la pratica.
In inghilterra studiano attraverso fascicoli che noi definiremmo bigini in confronto ai libroni che si studiano in italia, lì è tutto ottimizzato, tutto inquadrato, da noi invece c'è propio una filosofia diversa, si studiano i tomi da 1.000 pagine, alla fine ci vorrà sicuramente più impegno da noi, però il risultato finale è superiore. L'università di ferrara o altre sono esempi riconosciuti nel mondo, e fà pensare che la maggior parte dei medici di altissimo livello che operano in equipe anche estere siano italiani....
Ho fatto l'esempio di medicina come pure della 3+2. Che i più grandi ricercatori siano italiani va bene però devi anche considerare che il sistema loro è molto più efficiente e ti permette di entrare nel mondo del lavoro prima e prima che ti sei dimenticato tutto. Cmq io parlo in generale dove concorderai con me che noi abbiamo un sistema inferiore come efficenza.
Lui parla di università in generale e tu parli di medicina...
esatto.
akfhalfhadsòkadjasdasd
10-09-2009, 19:06
Nei corsi di laurea in Informatica quella roba si fa nella triennale. E' solo ing. informatica che le fa alla specialistica. E' roba talmente fondamentale che mi domando come si faccia a metterlo in un corso di laureal specialistica.
Tra l'altro non richiede nemmeno chissà quali conoscenze matematiche per trattare simili corsi a buoni livelli.
Per Intelligenza Artificiale basta un corso base di Logica Matematica (che a informatica si fa). Per il resto è tutto una dissertazione sui representation and reasoning systems, con una buona parte di Prolog per chi prevede un laboratorio (in pratica tutti i C.d.L. in Informatica nella triennale). Basi di Dati e similari generalmente trattano questioni di algebra relazionale che ha una notazione propria e viene acquisita proprio durante il corso. Informatica grafica necessita di qualche nozione di matematica discreta e di analisi matematica. Nessuno tratta i polinomi di Bernstein, insomma. Compilatori è in grado di farlo un qualsiasi studente che abbia seguito un corso base di metodi formali (o comunque un qualsiasi corso similare che abbia trattato le notazioni formali di grammatiche, sintassi, produzioni, ecc.). Niente di cosi evoluto e trascendentale per un normale corso di laurea in Informatica.
Mwah......... ma anche no
Solo Data mining era assimilabile ad una tesi della triennale.
ciccio er meglio
10-09-2009, 19:09
Mwah......... ma anche no
Solo Data mining era assimilabile ad una tesi della triennale.
CURIOSITA':
Per data mining hai dovuto costruire un database usando oracle e i suoi pacchetti specifici per il data mining?
akfhalfhadsòkadjasdasd
10-09-2009, 19:10
secondo me no. Basterebe togliere alcune materie inutili tipo chimica economia...
chimica, fisica tecnica e altro fanno parte della cultura da igegnere, a lungo termine è un vantaggio avere una cultura poliedrica.
la specializzazione è per gli insetti (cit)
Ma cosa vi fa pensare che siamo noi quelli arretrati se non ci viene fornito il CryEngine?
Allora i tedeschi? I francesi? Anche loro sono arretrati?
:rolleyes: Non vi capisco
ciccio er meglio
10-09-2009, 19:14
chimica, fisica tecnica e altro fanno parte della cultura da igegnere, a lungo termine è un vantaggio avere una cultura poliedrica.
la specializzazione è per gli insetti (cit)
Se uno ha voglia di studiare quelle materie si puo sempre fare la specialistica.
A che ti servono quelle materie per basi di dati, java, reti? A cosa ti servono nel mondo del lavoro?
COsa vuol dire che la specializzazione è per gli insetti? :stordita:
akfhalfhadsòkadjasdasd
10-09-2009, 19:15
CURIOSITA':
Per data mining hai dovuto costruire un database usando oracle e i suoi pacchetti specifici per il data mining?
No.. sarebbe stato molto più facile...
Acquisizione dati, trattamento, filtraggio e quant'altro e nel nostro caso anche implementazione di un algoritmo per il clustering. Applicazione pratica su DB con milioni di tuple e oltre 150 attributi. Tre relazioni e seminario ai ricercatori ;)
dimenticavo.. progetto intracorso.. tempo fisso... e si riesce a fare SOLO quello per almeno un mese
Fallo fare alla triennale...
Mwah......... ma anche no
Solo Data mining era assimilabile ad una tesi della triennale.
Si invece. E' come dico io. ;)
Ing. Informatica è un corso che per quanto riguarda per me non fa testo. E' il classico corso nato dalla frammentazione incredibile delle discipline (tipico solo del nostro paese) e della proliferazione dei corsi di ingegneria "inutili", basti pensare a "ingegneria matematica" che il nostro caro ministero si è inventato o quelle altre cazzate di ingegneria meccatronica.
All'estero ci sta solo "computer science", ovvero il nostro corso di laurea in Informatica. Il resto (all'estero) viene trattato come specializzazioni di elettrica / elettronica. Da noi invece si chiama "ingegneria informatica". L'Informatica resta una scienza e un corso di compilatori, di basi di dati avanzate e tutto quanto fa parte dell'ABC dell'informatica si tratta e si deve trattare nel primo triennio.
Ridicolo instaurare un corso di laurea a base informatica e poi mettere materie fondamentali solo nelle specialistiche. Che poi il "datawarehousing" è piu' un'esame da praticoni che un'esame che ti insegna qualcosa di solido. Non so di cosa tratta nel tuo specifico, ma nel mio caso si chiamava ai tempi Basi di Dati Evolute. Niente di trascendetale proprio. Sono dell'opinione che molte di queste materie abbiano solo nomi altisonanti ma i contenuti veri e utili sono veramente pochi. Lo stesso corso di intelligenza artificiale lascia proprio l'amaro in bocca.
akfhalfhadsòkadjasdasd
10-09-2009, 19:25
Se uno ha voglia di studiare quelle materie si puo sempre fare la specialistica.
A che ti servono quelle materie per basi di dati, java, reti? A cosa ti servono nel mondo del lavoro? Per reti magari no.
Un ingegnere è una figura abbastanza rivendibile, in primo luogo. Poi basi di dati e progettazione e programmazione si usano per applicazioni in tutti i campi. tra cui anche chimica e fisica tecnica... non è che si creano solo applicazioni per gestire i libri della biblioteca.
COsa vuol dire che la specializzazione è per gli insetti? :stordita:
Magari formiche dava una immagine più significativa.. ma la citazione era quella.
Intendo che lo specialista sa fare bene una cosa, ma si ferma là. Se non c'è più bisogno, se cambia la tecnologia, se cambia la metodologia, si trova in difficoltà.
akfhalfhadsòkadjasdasd
10-09-2009, 19:36
Ridicolo instaurare un corso di laurea a base informatica e poi mettere materie fondamentali solo nelle specialistiche. Che poi il "datawarehousing" è piu' un'esame da praticoni che un'esame che ti insegna qualcosa di solido. Non so di cosa tratta nel tuo specifico, ma nel mio caso si chiamava ai tempi Basi di Dati Evolute. Niente di trascendetale proprio. Sono dell'opinione che molte di queste materie abbiano solo nomi altisonanti ma i contenuti veri e utili sono veramente pochi. Lo stesso corso di intelligenza artificiale lascia proprio l'amaro in bocca.
Io non ho idea di come tu abbia dovuto studiare quegli argomenti.
Data Mining spazia da modelli matematici e approcci al machine learning.
La cosa solida che insegna è la metodologia e l'approccio che è utile avere perché ogni DB ha un po la sua natura, correlazioni diverse e così via, questo lo sappiamo bene. E' un corso difficile per questo.. non c'è pappardella dell' How to do per ogni caso si deve pertanto tentare di dare strumenti più generali.
AI magari lascia amaro in bocca perché la gente ci sbatte la testa da 50 e passa anni col mondo dei blocchi
Ottima idea peccato sia limitata ad un paese solo e non a tutti.
Secondo me quelli della CryEngine e le ragazze dovrebbero giocarsela come quelli della UnrealEngine cioè darla in giro a tutti (però le ragazze non dovrebbero farci sopra dei soldi!) :asd:
Insegnare una cosa del genere vorrebbe dire prendere un professore nuovo ed eliminarne uno vecchio, oppure insegnare al professore (cosa che mi pare molto inverosimile) a programmare videogame;
In Francia come credo in molti altri paesi "evoluti" si insegna già alle superiori la programmazione e all'università come fare programmi complessi come videogiochi 3D.
Qui ci si fossilizza su libri e basta. 2 anni dovresti passarli a fare pratica
Sante parole, in Italia tutti sanno e pochi sanno fare...
Mi spiace ma non sono daccordo, le università italiane di medicina non sono seconde a nessuno, neanche a quelle americane o inglesi.. un buon medico purtroppo deve farsene di ore sui libri, non basta la sola la pratica.
In inghilterra studiano attraverso fascicoli che noi definiremmo bigini in confronto ai libroni che si studiano in italia, lì è tutto ottimizzato, tutto inquadrato, da noi invece c'è propio una filosofia diversa, si studiano i tomi da 1.000 pagine, alla fine ci vorrà sicuramente più impegno da noi, però il risultato finale è superiore. L'università di ferrara o altre sono esempi riconosciuti nel mondo, e fà pensare che la maggior parte dei medici di altissimo livello che operano in equipe anche estere siano italiani....
Un Dottore italiano potrà sapere a memoria 50000 pagine di roba ma sapere non è saper fare, (un operazione, "aprire" una persona per esempio) è tutta un altra cosa, conta molto di più la pratica della teoria in qualsiasi lavoro poi è ovvio che senza teoria si ha una conoscenza puramente meccanica. In Italia per lo più abbiamo ottimi ricercatori ma di veri buoni dottori un po' meno.
il sistema loro è molto più efficiente e ti permette di entrare nel mondo del lavoro prima e prima che ti sei dimenticato tutto.
Verissimo, in tutti i settori.
The3DProgrammer
10-09-2009, 21:23
Nei corsi di laurea in Informatica quella roba si fa nella triennale. E' solo ing. informatica che le fa alla specialistica. E' roba talmente fondamentale che mi domando come si faccia a metterlo in un corso di laurea specialistica, invece, quando sono tutti esami fondamentali che di specialistico non hanno proprio niente.
Tra l'altro non richiede nemmeno chissà quali conoscenze matematiche per trattare simili corsi a buoni livelli.
Per Intelligenza Artificiale basta un corso base di Logica Matematica (che a informatica si fa). Per il resto è tutto una dissertazione sui representation and reasoning systems, con una buona parte di Prolog per chi prevede un laboratorio (in pratica tutti i C.d.L. in Informatica nella triennale). Basi di Dati e similari generalmente trattano questioni di algebra relazionale che ha una notazione propria e viene acquisita proprio durante il corso. Informatica grafica necessita di qualche nozione di matematica discreta e di analisi matematica. Nessuno tratta i polinomi di Bernstein, insomma. Compilatori è in grado di farlo un qualsiasi studente che abbia seguito un corso base di metodi formali (o comunque un qualsiasi corso similare che abbia trattato le notazioni formali di grammatiche, sintassi, produzioni, ecc., tanto piu' uno studente di Informatica che si rompe il culo già da subito con Algoritmi e Strutture Dati). Niente di cosi evoluto e trascendentale per un normale corso di laurea in Informatica triennale.
tutto si fa, bisogna vedere come si fa. Io ci ho messo 4 mesi a fare l'esame di intelligenza artificiale, la maggior parte degli esami che ho descritto hanno richiesto progetti di lunga durata che sarebbe stato impossibile a mio parere da coniugare con un minimo di preparazione di base sugli altri argomenti (dovresti sapere che l'informatica è una scienza che ha campi di applicazione in quasi tutte le altre scienze, ovviamente per ognuna di queste non è necessaria una cultura chissà quanto estesa ma non dirmi che un esame di elettrotecnica o elettronica digitale per un ingegnere sia eccessivo, così come un esame di chimica). Per la cronaca i polinomi di Bernstein sono serviti eccome (ormai ovviamente ho solo frammenti di ricordi sparsi qua e là, ma ricordo abbastanza distintamente l'utilizzo dei polinomi nelle curve di Bezier). Che l'utilità della laurea specialistica sia quantomeno discutibile posso essere d'accordo (anche per me l'impatto con il mondo del lavoro è stato abbastanza chiarificatore) ma dire che per fare tutto bastano 3 anni, oppure che nei 5 anni si fanno le stesse cose beh...permettimi di dissentire. Che poi il 3+2 è stato fatto apposta, chi non vuole continuare se ne esce alla fine della triennale e arrivederci.
blackshard
10-09-2009, 23:17
ancora una volta si mette in evidenza l'assoluta arretratezza culturale dei nostri piani di studi.. invece di farci sbattere i ma**ni alla specialistica su CAZZATE pensassero a fare qualche corso UTILE tipo questo.. dio bo... -_-"
Da me c'era il corso di Ambienti virtuali interattivi e videogiochi. Quest'anno l'hanno disattivato, evidentemente non aveva sufficienti iscritti.
blackshard
10-09-2009, 23:38
In Francia come credo in molti altri paesi "evoluti" si insegna già alle superiori la programmazione e all'università come fare programmi complessi come videogiochi 3D.
Dubito che, se anche alle superiori insegnino a programmare, poi all'università diventi un programmatore di videogiochi 3D. Quantomeno per tutta la matematica che c'è dietro...
Sante parole, in Italia tutti sanno e pochi sanno fare...
Un Dottore italiano potrà sapere a memoria 50000 pagine di roba ma sapere non è saper fare, (un operazione, "aprire" una persona per esempio) è tutta un altra cosa, conta molto di più la pratica della teoria in qualsiasi lavoro poi è ovvio che senza teoria si ha una conoscenza puramente meccanica. In Italia per lo più abbiamo ottimi ricercatori ma di veri buoni dottori un po' meno.
Verissimo, in tutti i settori.
Già, ma ti dico, ho una mia amica laureata in odontoiatria e un mio amico con un problema all'intestino, di entità non grave. Io ho descritto alla mia amica i sintomi del problema del mio amico, lei mi ha detto due malattie possibili con le relative probabilità. Dagli accertamenti risulta che il mio amico aveva la malattia che lei ha identificato con più alta probabilità. In tutto questo lei è odontoiatra e non ha mai visitato il mio amico!!!
Ora se questo per voi è non essere efficienti, ringrazio le università italiane della loro inefficienza!
In più ora si spalmerà altri 5 anni di specialistica, dopo 5 anni di studi. Ma che scherziamo?
blackshard
10-09-2009, 23:54
Sicuramente le univ inglese sono migliori
Amen :O
Visto che hai studiato sia in italia che in inghilterra, quale destinazione mi consigli per un eventuale erasmus?
genesi86
11-09-2009, 09:11
Amen :O
Visto che hai studiato sia in italia che in inghilterra, quale destinazione mi consigli per un eventuale erasmus?
dipende molto anke da cosa studi.
Se hai letto il mio intervento precedente, vedrai ke sn rimasto entusiasto dell'erasmus a londra x il fatto ke hanno una didattica molto diversa dalla nostra.
Ad esempio:
In aula si studiano le curve di indifferenza? oppure la curva d'esperienza? ebbene, tutto ciò ke si studia viene rifatto in laboratorio, dove ti insegnano ad utilizzare i programmi del settore (tra cui anke excel) e costruire i grafici ke hai studiato. Anzi, per rendere la cosa ancor + realistica, molto spesso prendono casi aziendali veri, con dati veri.
Non sò cosa studi, ma io da studente italiano di economia sn rimasto profondamente colpito, dato ke i nostri piani didattici sono totalmente teorici.
Possibile ke in alcuni esami, anke superati con voti alti, non sia capace di rappresentare un grafico studiato?
Oltre ciò, il laboratorio aiuta non solo ad avvicinarti alla pratica realtà di un economista, ma aiuta anke a memorizzare meglio le cose. Studiare da un testo è importante, ma riportare ciò ke si studia in un laboratorio, aiuta a non dimenticare ciò ke si è imparato.
per l'Erasmus Londra tutta la vita:
le inglesine alle 9 di sere son già tutte brille,
ohi ohi ohi
blackshard
11-09-2009, 09:45
dipende molto anke da cosa studi.
Se hai letto il mio intervento precedente, vedrai ke sn rimasto entusiasto dell'erasmus a londra x il fatto ke hanno una didattica molto diversa dalla nostra.
Ad esempio:
In aula si studiano le curve di indifferenza? oppure la curva d'esperienza? ebbene, tutto ciò ke si studia viene rifatto in laboratorio, dove ti insegnano ad utilizzare i programmi del settore (tra cui anke excel) e costruire i grafici ke hai studiato. Anzi, per rendere la cosa ancor + realistica, molto spesso prendono casi aziendali veri, con dati veri.
Non sò cosa studi, ma io da studente italiano di economia sn rimasto profondamente colpito, dato ke i nostri piani didattici sono totalmente teorici.
Possibile ke in alcuni esami, anke superati con voti alti, non sia capace di rappresentare un grafico studiato?
Oltre ciò, il laboratorio aiuta non solo ad avvicinarti alla pratica realtà di un economista, ma aiuta anke a memorizzare meglio le cose. Studiare da un testo è importante, ma riportare ciò ke si studia in un laboratorio, aiuta a non dimenticare ciò ke si è imparato.
Dipende anche da dove lo studi. Non tutte le università trattano gli stessi argomenti allo stesso modo, e difatti per questo si parla di facoltà rinomate in determinati ambiti, ed anche per questo uno l'offerta formativa se la deve anche andare a cercare.
Ho amici che si sono laureati a napoli e a bologna in facoltà rinomate nelle rispettive università, e adesso stanno sparsi per l'europa o in america a fare il dottorato. E li hanno chiamati le università eh.
Quello che mi da' fastidio è l'atteggiamento (non tuo, sia ben chiaro, ma di qualcuno che scrive segna cognizione) di fare di tutta l'erba un fascio, quando sono sicuro che anche altrove non è tutto oro quello che luccica.
Senza contare le prese per il culo dei vari governi e governanti che invece di dare, tolgono, e invece di prevedere un modo per emulsionare il passaggio dal mondo accademico a quello lavorativo in realtà pensano ai loro affari. Intanto gente cervellotica se ne va' all'estero perchè all'estero c'è oppurtinità per la ricerca e lavoro (perchè ci sono i $$$), mentre in italia basta che il politico di turno ti sbatta un lavoro da 1000 euro al mese e all'istante diventi un suo fedele leccapiedi, e il resto se lo pappa tutto lui e i suoi subalterni. Nel frattempo ci si crogiola per qualche notizia su qualche evasore fiscale beccato, quando in italia non c'è una politica a lungo termine su niente, figuriamoci sulle università.
genesi86
11-09-2009, 10:42
Dipende anche da dove lo studi. Non tutte le università trattano gli stessi argomenti allo stesso modo, e difatti per questo si parla di facoltà rinomate in determinati ambiti, ed anche per questo uno l'offerta formativa se la deve anche andare a cercare.
Ho amici che si sono laureati a napoli e a bologna in facoltà rinomate nelle rispettive università, e adesso stanno sparsi per l'europa o in america a fare il dottorato. E li hanno chiamati le università eh.
Quello che mi da' fastidio è l'atteggiamento (non tuo, sia ben chiaro, ma di qualcuno che scrive segna cognizione) di fare di tutta l'erba un fascio, quando sono sicuro che anche altrove non è tutto oro quello che luccica.
Senza contare le prese per il culo dei vari governi e governanti che invece di dare, tolgono, e invece di prevedere un modo per emulsionare il passaggio dal mondo accademico a quello lavorativo in realtà pensano ai loro affari. Intanto gente cervellotica se ne va' all'estero perchè all'estero c'è oppurtinità per la ricerca e lavoro (perchè ci sono i $$$), mentre in italia basta che il politico di turno ti sbatta un lavoro da 1000 euro al mese e all'istante diventi un suo fedele leccapiedi, e il resto se lo pappa tutto lui e i suoi subalterni. Nel frattempo ci si crogiola per qualche notizia su qualche evasore fiscale beccato, quando in italia non c'è una politica a lungo termine su niente, figuriamoci sulle università.
Guarda ke studio proprio a napoli e sn ben cosciente del fatto ke nn tutto è oro quel ke luccica all'estro. Ad ogni modo parlo esclusivamente di economia, le altre facoltà le conosco poco ed ho l'abitudine di nn parlare di ciò ke non conosco.
Economia in italia è quasi tutta teoria, nn solo dove studio io, ma anke in altre facoltà da nord a sud, dove ho tanti amici ke studiano. Saper applicare la tecnologia esistente alle materie ke si studiano è fondamentale, nei paesi anglosassoni danno grande importanza alle cosidette "skills technology".
Conosco gente laureata in economia a pieni voti, ma mi dici tu ke valore ha se nn sai usare excel, oppure un laureato ke si vuole buttare nella finanza, dove va se nn sà usare i programmi del settore? se un'azienda vuole una consulenza sull'analisi di riskio dei titoli, gli fai un disegnino a mano? direi ke come minimo bisogna usare un programma di trading systems.
La teoria è sicuramente la cosa + importante, senza di quella nn si và da nessuna parte... ma è importante dare applicazione a ciò ke si studia, anke xkè risulterà + difficile dimenticare se gli argomenti non restano solo sui libri ma hanno anke una applicazione pratica.
Il resto del tuo discorso è assolutamente condivisibile, ma anke se avessimo un sis. universitario d'eccellenza, sarebbe assolutamente inutile se poi non abbiamo un mercato del lavoro efficiente.
Uno stato investe migliaia di euro su una persona, lo accompagna dalle elementari all'università, se alla fine di una carriera di studio il mercato del lavoro è talmente inefficiente da costringere i neolaureati ad emigrare, non è solo una perdita di una risorsa umana preziosa, ma significa anke ke le migliaia di € investite dallo stato x la formazione di questo individuo, nn sn servite a niente, anzi, sn altri paesi ad aver beneficiato del nostro investimento. Vi è un economista ke kiama questo fenomeno "perdita delle propietà intelelttuali"... ed è vero!
per chi vuole eliminare le materie tipo chimica, una volta un professore mi disse "un ingegnere DEVE conoscere le tre scienze di base CHIMICA,FISICA,MATEMATICA"
io le ho fatte tutte, in una uni del sud. un mio compaesano, trasferitosi a milano "ma tu hai fatto chimica?" io "certo, mi sono anche un po' rotto il culo" lui "io l'ho tolta dal piano di studi, da me c'era la possibilità di farlo"
quindi a detta del mio professore, costui non è un ingegnere......
blackshard
11-09-2009, 13:43
Guarda ke studio proprio a napoli e sn ben cosciente del fatto ke nn tutto è oro quel ke luccica all'estro. Ad ogni modo parlo esclusivamente di economia, le altre facoltà le conosco poco ed ho l'abitudine di nn parlare di ciò ke non conosco.
Economia in italia è quasi tutta teoria, nn solo dove studio io, ma anke in altre facoltà da nord a sud, dove ho tanti amici ke studiano. Saper applicare
...cut...
igliaia di € investite dallo stato x la formazione di questo individuo, nn sn servite a niente, anzi, sn altri paesi ad aver beneficiato del nostro investimento. Vi è un economista ke kiama questo fenomeno "perdita delle propietà intelelttuali"... ed è vero!
Mi trovi d'accordo su tutto.
ps: comunque se stai alla federico II, la facoltà di economia a napoli la conosco bene. Ho fatto la triennale di informatica lì ;)
Dubito che, se anche alle superiori insegnino a programmare, poi all'università diventi un programmatore di videogiochi 3D. Quantomeno per tutta la matematica che c'è dietro...
Già, ma ti dico, ho una mia amica laureata in odontoiatria e un mio amico con un problema all'intestino, di entità non grave. Io ho descritto alla mia amica i sintomi del problema del mio amico, lei mi ha detto due malattie possibili con le relative probabilità. Dagli accertamenti risulta che il mio amico aveva la malattia che lei ha identificato con più alta probabilità. In tutto questo lei è odontoiatra e non ha mai visitato il mio amico!!!
Ora se questo per voi è non essere efficienti, ringrazio le università italiane della loro inefficienza!
In più ora si spalmerà altri 5 anni di specialistica, dopo 5 anni di studi. Ma che scherziamo?
Il percorso di studi funziona in maniera totalmente diversa all'estero, non è come qua in Italia che ogni volta che re-inizi una scuola re-inizi a studiare tutto da capo (quante volte abbiamo studiato gli egizi, i romani, la rivoluzione francese? io almeno 3!) all'estero elementari, medie e superiori sono un tutt'uno, si inizia a studiare dalle elementari e si portano avanti gli studi fino alla fine delle superiori senza ripetere nulla, si studia in maniera più approfondita perché si ha più tempo (non dovendo ripetere studi già fatti, al massimo faranno dei ripassi) senza considerare la qualità degli impianti e delle strutture scolastiche.
Poi è ovvio che i video/giochi 3D non saranno ai livelli di quelli commercializzati e che non saranno fatti da una persona sola ma cmq è già molto più di quello che fanno gli universitari italiani (cioè scrivere centinaia/migliaia di righe di codice per ottenere un programma che probabilmente nessuno mai userà e che non serve altro che a dimostrare al prof che hai studiato).
La pratica non è la teoria, con la teoria individui un problema e una possibile soluzione ma è con la pratica che di solito si risolvono e facendo pratica si impara/approfondisce la teoria.
La tua amica specializzata in odontoiatria ha probabilmente individuato un problema di medicina generale quindi è abbastanza normale (cmq è stata brava perché c'è chi si dimentica tutto dopo aver dato l'esame) però anche mio fratello che ha fatto solo un IT biologico (superiori) conosce molto bene il corpo umano e le malattie più comuni, molte le sa individuare "ad occhio" e di alcune sa anche il rimedio, ma se si tratta di fare un intervento chirurgico non credo che la tua amica (ne di certo mio fratello) lo sappia fare, li ci vuole la pratica.
Crimson Skies
11-09-2009, 14:17
Il percorso di studi funziona in maniera totalmente diversa all'estero, non è come qua in Italia che ogni volta che re-inizi una scuola re-inizi a studiare tutto da capo (quante volte abbiamo studiato gli egizi, i romani, la rivoluzione francese? io almeno 3!) all'estero elementari, medie e superiori sono un tutt'uno, si inizia a studiare dalle elementari e si portano avanti gli studi fino alla fine delle superiori senza ripetere nulla, si studia in maniera più approfondita perché si ha più tempo (non dovendo ripetere studi già fatti, al massimo faranno dei ripassi) senza considerare la qualità degli impianti e delle strutture scolastiche.
Poi è ovvio che i video/giochi 3D non saranno ai livelli di quelli commercializzati e che non saranno fatti da una persona sola ma cmq è già molto più di quello che fanno gli universitari italiani (cioè scrivere centinaia/migliaia di righe di codice per ottenere un programma che probabilmente nessuno mai userà e che non serve altro che a dimostrare al prof che hai studiato).
La pratica non è la teoria, con la teoria individui un problema e una possibile soluzione ma è con la pratica che di solito si risolvono e facendo pratica si impara/approfondisce la teoria.
La tua amica specializzata in odontoiatria ha probabilmente individuato un problema di medicina generale quindi è abbastanza normale (cmq è stata brava perché c'è chi si dimentica tutto dopo aver dato l'esame) però anche mio fratello che ha fatto solo un IT biologico (superiori) conosce molto bene il corpo umano e le malattie più comuni, molte le sa individuare "ad occhio" e di alcune sa anche il rimedio, ma se si tratta di fare un intervento chirurgico non credo che la tua amica (ne di certo mio fratello) lo sappia fare, li ci vuole la pratica.
Sono d'accordo. Però se studi la storia, la geografia, la letteratura alle medie e al liceo lo fai perchè essendo più grande hai maggiore capacità di elaborazione. Sinceramente il sistema scolastico elementari/superiori va benissimo in italia. Il problema è l'univ. Per quel che riguarda la ragazza, sicuramente è riuscita a capire cosa poteva essere perchè una infarinatura l'hanno su cose molto generiche. Mica si tratta di un genio. E poi non faccio di tutta l'erba un fascio ma sinceramente le univ italiane non stanno tra i primi posti. L'univ di bologna sta all'80° posto per non parlare delle univ del sud che sono penose veramente purtroppo vuoi per il nepotismo, raccomandazioni che si sprecano e un lassismo maggiore che altrove. E non ditemi voi che siete stati in una università qualunque del sud che non è vero. E ci sono tutte da quella di Napoli, Salerno ecc. Ripeto è veramente una disgrazia per l'Italia. Non dico che nel resto d'italia non ci sia questo fenomeno (Bocconi, Lumsa, Luis solo per citarne alcune) ma al sud è una situazione peggiore.
Inoltre se si considera le università di indirizzo scentifico le univ italiane sono altamente indietro. Si studia troppo e cose che alla fine non servono senza puntare direttamente al problema. Un esempio? Ad informatica si fa una caterva di matematica e pochissima programmazione. Ad ingegneria idem senza contare che ad esempio ad ingegneria meccanica e civile si fa pochissimo disegno quanto niente, puntando su analisi e fisica in maniera assolutamente sproporzionata.
Altra cosa invece è l'ambito umanistico (Lett, Storia, Archeologia,Filosofia) dove l'italia può insegnare al mondo non solo per la storia che l'ha caratterizzata in tal senso ma anche perchè i più grandi in questi ambiti sono stati italiani. Provate a trovarmi ad esempio un archeologo in gamba come Carandini che ha scavato mezza Roma e scritto libri sull'argomento. Senza contare che i nostri profs e laureati sono i più preparati del mondo in questo campo. Unica pecca la 3+2 che è stata una mossa inutile. Bastava il V.O. di 4 anni visto che i programmi del V.O e N.O. sono gli stessi.
Nel caso specifico dell'ambito scientifico/informatico (nel caso particolare di cui tratta la news) l'italia è indietro che vi piaccia o no. Se i nostri se vanno all'estero non è perchè sono più bravi ma perchè c'è più lavoroi in quel campo.
blackshard
11-09-2009, 18:55
La tua amica specializzata in odontoiatria ha probabilmente individuato un problema di medicina generale quindi è abbastanza normale (cmq è stata brava perché c'è chi si dimentica tutto dopo aver dato l'esame) però anche mio fratello che ha fatto solo un IT biologico (superiori) conosce molto bene il corpo umano e le malattie più comuni, molte le sa individuare "ad occhio" e di alcune sa anche il rimedio, ma se si tratta di fare un intervento chirurgico non credo che la tua amica (ne di certo mio fratello) lo sappia fare, li ci vuole la pratica.
Beh insomma. Si tratta di una malattia rara e di cui non si conoscono le cause. Fatto sta che ora si farà il mazzo per altri 5 anni in reparto. Ahivoglia di esperienza che farà.
blackshard
11-09-2009, 19:09
Per quel che riguarda la ragazza, sicuramente è riuscita a capire cosa poteva essere perchè una infarinatura l'hanno su cose molto generiche. Mica si tratta di un genio.
Scusa neh, MA CHE CA**O DICI?
Ma hai mai frequentato un'università, e soprattuto una facoltà di medicina? Ma lo sai che certe facoltà hanno esami condivisi, tipo per esempio medicina, farmacia e odontoiatria per citare il caso?
Hai idea di quanti e quali libri abbia dovuto studiare? Hai idea di quanto ha dovuto studiare per prendere 110 e lode alla laurea?
Io lo so, tu non ne hai la più pallida idea.
E poi non faccio di tutta l'erba un fascio ma sinceramente le univ italiane non stanno tra i primi posti. L'univ di bologna sta all'80° posto per non parlare delle univ del sud che sono penose veramente purtroppo vuoi per il nepotismo, raccomandazioni che si sprecano e un lassismo maggiore che altrove. E non ditemi voi che siete stati in una università qualunque del sud che non è vero. E ci sono tutte da quella di Napoli, Salerno ecc. Ripeto è veramente una disgrazia per l'Italia. Non dico che nel resto d'italia non ci sia questo fenomeno (Bocconi, Lumsa, Luis solo per citarne alcune) ma al sud è una situazione peggiore.
Tu ci sei venuto in una "università del sud"? Oppure te le ha dette l'uccellino all'orecchio ste cose?
Dappertutto ci sono facoltà lassiste e ci sono facoltà con le palle, vedi fisica e giurisprudenza a napoli e informatica a salerno, per esempio.
Inoltre se si considera le università di indirizzo scentifico le univ italiane sono altamente indietro. Si studia troppo e cose che alla fine non servono senza puntare direttamente al problema. Un esempio? Ad informatica si fa una caterva di matematica e pochissima programmazione. Ad ingegneria idem senza contare che ad esempio ad ingegneria meccanica e civile si fa pochissimo disegno quanto niente, puntando su analisi e fisica in maniera assolutamente sproporzionata.
Embè, abbiamo l'esperto mondiale, luminare in campo scientifico, talmente eccelso che può permettersi apertamente di criticare il sistema in toto.
Ma ti pagano per spalare merda oppure lo fai ti tua sponte?
Nel caso specifico dell'ambito scientifico/informatico (nel caso particolare di cui tratta la news) l'italia è indietro che vi piaccia o no. Se i nostri se vanno all'estero non è perchè sono più bravi ma perchè c'è più lavoroi in quel campo.
Certo come no. Infatti se li chiamano dall'estero offrendogli dottorati di ricerca pagati a carico delle università, saran delle mezze schiappe...
hermanss
11-09-2009, 19:11
Permettetemelo di dire:
E' L'ITALIA!!!:O:ncomment:
(come disse anche un ben noto politico):banned: :grrr:
Dappertutto ci sono facoltà lassiste e ci sono facoltà con le palle, vedi fisica e giurisprudenza a napoli e informatica a salerno, per esempio.
quotone
blackshard
11-09-2009, 19:19
Permettetemelo di dire:
E' L'ITALIA!!!:O:ncomment:
(come disse anche un ben noto politico):banned: :grrr:
Si, ma proprio perchè "è l'italia", ci sono anche situazioni regolari e punte di eccellenza.
Poi leggo cose del tipo "si studia troppo"... embè, la prossima volta ci incazzeremo che stiamo in italia perchè piove... lo studio, quando è serio, non è mai superfluo.
Gnubbolo
11-09-2009, 19:34
Crimson Skies è uno che avranno segato a nastro... ed ora sputa acido.
Crimson Skies
11-09-2009, 20:01
Scusa neh, MA CHE CA**O DICI?
Ma hai mai frequentato un'università, e soprattuto una facoltà di medicina? Ma lo sai che certe facoltà hanno esami condivisi, tipo per esempio medicina, farmacia e odontoiatria per citare il caso?
Hai idea di quanti e quali libri abbia dovuto studiare? Hai idea di quanto ha dovuto studiare per prendere 110 e lode alla laurea?
Io lo so, tu non ne hai la più pallida idea.
Tu ci sei venuto in una "università del sud"? Oppure te le ha dette l'uccellino all'orecchio ste cose?
Dappertutto ci sono facoltà lassiste e ci sono facoltà con le palle, vedi fisica e giurisprudenza a napoli e informatica a salerno, per esempio.
Embè, abbiamo l'esperto mondiale, luminare in campo scientifico, talmente eccelso che può permettersi apertamente di criticare il sistema in toto.
Ma ti pagano per spalare merda oppure lo fai ti tua sponte?
Certo come no. Infatti se li chiamano dall'estero offrendogli dottorati di ricerca pagati a carico delle università, saran delle mezze schiappe...
Crimson Skies è uno che avranno segato a nastro... ed ora sputa acido.
Ma questo che centra? (Per entrambe). Mica stiamo parlando di chi si è laureato, in cosa, con quanto, se ha una amico che dice essere un genio, ecc.
Stiamo parlando di come obbiettivamente sia conciata l'italia. Non centra niente quello che dite e come rispondete a me e agli altri.
P.S. Sono laureato se vi può interessare.
blackshard
11-09-2009, 20:31
Mi dispiace per entrambi ma sono laureato e come in Archeologia a Roma con massimo dei voti. So di cosa parlo e quello che dico e almeno però non uso un linguaggio poco consono alla discussione.
Complimenti per la laurea. Sarai esperto in archeologia, ma certe sentenze che hai sparato sono davvero deprimenti.
mithrandirxxx
11-09-2009, 21:37
Qui in Itali nessuno mai penserebbe ad una cosa dl genere...i videogiochi sono snobbati,qui l'unica cosa su cui si fa ricerca è su nuovi metodi per rubare allo stato, o per farsi rubare dallo stato!
Complimenti al regno unito...io torno a studiare le mie inutili cose di 1000 anni fa del campo dell'informatica!
mithrandirxxx
11-09-2009, 21:46
lol ho scritto il post e poi ho notato che la discussione si era spostata su altro!mi fa ridere una cosa in particolare: il fatto che in ogni intervento si specifichi il titolo di studi, ma soprattutto il voto di laurea.
da sbellicarsi dalle risate, sembra una lite da asilo nido.
Ma non è colpa vostra, è sempre colpa dell'italia,dato che qui si valuta una persona non per come coltiva gli interessi inerenti al suo campo lavorativo (sempre che ne abbia che non abbia scelto un università perchè doveva piacere a papà),su come si aggiorna e si migliora,o su come ha contribuito allo sviluppo di nuove scoperte nel suo campo(e qui mi riferisco ai nostri prof universitari che hanno la cattedra per anzianità e non per merito,dato che la loro ultima pubblicazione risale al 1900 e forse non l'hanno nemmeno scritta loro),qui in italia basta dare nome cognome e voto di laurea per essere geni!!!
Torno a sbellicarmi dalle risate!
leoneazzurro
11-09-2009, 21:51
blackshard e Crimson Skies, non é la prima volta che vi beccate in non so quanti thread. Direi che é ora di smetterla.
In particolare, blackshard, evita di attaccare Crimson Skies ad ogni occasione. Altrimenti si andrá per le maniere cattive.
Per quanto riguarda Crimson Skies, per piacere evita di dare giudizi basati su luoghi comuni e non verificati/verificabili .
Inoltre, la discussione verte su un particolare argomento, che non é il sistema universitario italiano. Ergo, stop agli OT.
Crimson Skies
11-09-2009, 22:18
Chiedo scusa se ho esagerato e sono uscito un pò dal seminato con giudizi e luoghi comuni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.