View Full Version : Domande Tecnice VoIP e Alice Casa
MiKeLezZ
10-09-2009, 12:24
Ho visto l'offerta Alice Casa e ho visto che il modem/router che danno in comodato ha 2 prese RJ11 per telefonia analogica (POTS) più una presa RJ45 dove presumo debba terminare la linea telecom che viene dalla strada
Questo significa che ci posso collegare solo 2 apparati?
Oppure posso mettere più telefoni in parallelo su una stessa linea facendo opportune deviazioni?
Se sì, il massimo che una linea regge, quanto è?
Inoltre, se venisse alzato un telefono mentre ce ne è già uno in uso, che succederebbe? (in una linea classica in parallelo non cade la linea e il secondo interlocutore ascolta la telefonata)
Grazie a chi mi saprà rispondere, purtroppo l'assistenza Alice è pressochè inesistente e il centralino è formato da incompetenti
lonewo|_f
10-09-2009, 12:29
il router che danno in comodato ha una rj11 da collegare alla parte "adsl" del filtro, e due rj11 per il servizio voip
a me (e a molti) hanno collegato a una di queste porte uno sdoppiatore, al quale ho attaccato un telefono e dal quale parte un cavo rj11 che va inserito nella sezione "telefono" del filtro adsl e permette ad altri telefoni (fino ad altri 4 piu quello vicino) di avere la linea
Spider Baby
12-09-2009, 12:44
Io non ho capito bene una cosa di Alice Casa: con questo abbonamento Telecom elimina la linea voce, e lascia solo una linea dati con voip?
Nel sito telecom riguardo a Alice Casa non si parla mai di telefonate che non siano voip, e questa sembra la sostanziale differenza rispetto rispetto all'abbonamento Tutto Incluso, oltre al fatto che il primo abbia velocità di 20Mb/s e il secondo di 7Mb/s. I prezzi sono quasi uguali (1,5 in meno Alice Casa).
phobos75
12-09-2009, 12:50
allora, la linea ti viene digitalizzata:
In poche parole in centrale il tuo doppino viene collegato al DSLAM (apparato che gestisce l'ADSL) solamente.
Tramite l'ADSL vengono anche fatte passare attraverso il router Alice Gate VoIP le chiamate in VoIP. Il router ha 2 porte FXS a cui viene collegato uno splitter particolare che fa in modo che l'impianto continui a funzionare come se fosse un normalissimo impianto analogico per effettuare le chiamate.
L'unica è che devi tenere il modem sempre acceso altrimenti avrai i telefoni senza linea.
La spiegazione che ti ho fatto è al quanto semplicistica ma rende l'idea, in parole povere è il modem che emette il tono analogico per tutti i telefoni dell'impianto di casa dal quale vuoi effettuare le chiamate.
Essendo l'impianto in parallelo puoi parlare contemporaneamente da 2 telefoni senza alcun problema proprio come facevi prima.
Come detto la fonia RTG tradizionale viene staccata in centrale.
Il numero RTG se esistente viene portato sulla piattaforma Voip APT.
Alle porte FXS1 si possono collegare senza problemi fino a 5 apparecchi telefonici moderni.
Il contratto Alice Casa prevede 1 solo numero Voip senza possibilità di ulteriori aggiuntivi, per cui utilizzarai una sola delle porte FXS
Spider Baby
12-09-2009, 13:59
Quindi la linea diventa linea dati, giusto?
A differenza della Tutto Incluso non si possono fare una telefonata con la linea analogica (o cmq con il telefono comune) e contemporaneamente una con il voip. Inoltre il numero esistente diventa voip, invece di avere un numero aggiuntivo per il voip (come nel T.I.). Niente "chi è" sul voip?
Non vedo allora la differenza con le varie offerte di altri operatori che prevedono il distacco da Telecom: + o - vengono tutte sui 50€/mese, compresi i 13€ dovuti al distacco per legge. In più questa Alice Casa costa quasi come il Tutto Incluso che se non erro fino a qualche tempo fa andava a 20Mb/s, oltre ad avere la linea analogica (mia madre ce l'ha e fa comodo avere una linea in più).
La storia del "togliere il canone" mi sembra allora una grossa presa in giro...
Quindi la linea diventa linea dati, giusto?
A differenza della Tutto Incluso non si possono fare una telefonata con la linea analogica (o cmq con il telefono comune) e contemporaneamente una con il voip. Inoltre il numero esistente diventa voip, invece di avere un numero aggiuntivo per il voip (come nel T.I.). Niente "chi è" sul voip?
Non vedo allora la differenza con le varie offerte di altri operatori che prevedono il distacco da Telecom: + o - vengono tutte sui 50€/mese, compresi i 13€ dovuti al distacco per legge. In più questa Alice Casa costa quasi come il Tutto Incluso che se non erro fino a qualche tempo fa andava a 20Mb/s, oltre ad avere la linea analogica (mia madre ce l'ha e fa comodo avere una linea in più).
La storia del "togliere il canone" mi sembra allora una grossa presa in giro...
Il canone c'è ma non si vede....
Cmq considerazioni corrette. Se non si deve risparmiare fino all'ultimo centesimo, molto meglio la Tutto Incluso.
La Tutto Incluso, è sempre stata a 7M comunque. L'opzione 20M costa come sempre 5 euro in più
PS: Sul Voip il servizio di identificazione chiamante, alias "chi è", è incluso, nel senso che è proprio della tecnologia VOIP stessa
Spider Baby
12-09-2009, 15:31
Vi ringrazio per i chiarimenti.
Non trovo però l'opzione per i 20 mega con T.I., sul sito Alice.
Alla fine forse conviene (non considerando altri operatori), in pratrica si paga la linea analogica "aggiuntiva" rispetto a A.C. solo 6,5€/mese, quasi 80€ all'anno... mah!
MiKeLezZ
12-09-2009, 17:55
grazie a phobos e mavelot
@spider baby
sì sono tutte fregature, o comunque io non ci vedo questo gran risparmio
io ritengo di avere una bolletta piuttosto nella norma, facendo due conti (ovvero lasciando costi come cellulari, etc) questa sarebbe la mia spesa bimestrale:
telecom italia + alice 7 mega
120 euro
telecom casa internet 7 mega
111 euro
telecom casa voce internet 7 mega
125 euro
telecom tutto incluso 7 mega
138 euro
fastweb parla naviga casa
122 euro
alcune note:
- casa voce internet è un po' una inculata, primo perchè i costi verso i cellulari sono enormemente maggiori, secondo perchè per recuperare la differenza di costi rispetto casa internet dovete fare più di 107 telefonate nazionali (sono 0,15 euro come scatto)
- con casa internet ci sarebbe un risparmio, ma sinceramente quei 4,5 euro in più al mese li spendo volentieri per avere la certezza di avere SEMPRE il telefono (anche in caso di blackout) e avere la tranquillità di usare un MIO router, che scelgo IO (altrimenti siete costretti al Pirelli immodificabile)
- con la tutto incluso non c'è risparmio, ma pagate poco di più per avere delle cose in più (il telefono voip, il modem voip, la seconda linea)... ammesso vi servano
- fastweb ha una offerta concorrenziale non in riguardo ai costi, ma semplicemente perchè allo stesso prezzo vi offre una connessione in fibra ottica (pur con tutti gli svantaggi del caso in termini di ip statico e di immunità ai black out... p.s. qua come tecnici fastweb mandano due 20enni con i pantaloni cagati, il berretto lonsdale e il marsupietto a tracolla... scordatevi installazioni particolari)
l'unico modo per risparmiare è non usare il telefono, o direttamente disdirre...
hanno tolto la possibilità di avere una linea dati libera da canone, ma forse questa rimane la soluzione migliore, sono circa 70 euro bimestrali + il costo di un router voip che vi pare (es. il fritzbox con funzione dect, 200 euro che spalmati in 2 anni sarebbero 8 euro in più) + il costo di un servizio di telefonia voip che comunque è inferiore o equivalente a quello di tutti i di cui sopra, per un totale che viaggia sui 100 euro
Mi inserisco perchè in questi giorni devo fare un abbonamento per la mia ragazza che va a vivere da sola. La zona è il centro storico di Urbino, nessun operatore in ull.
- con casa internet ci sarebbe un risparmio, ma sinceramente quei 4,5 euro in più al mese li spendo volentieri per avere la certezza di avere SEMPRE il telefono (anche in caso di blackout) e avere la tranquillità di usare un MIO router, che scelgo IO (altrimenti siete costretti al Pirelli immodificabile)
Ecco io per lei avevo pensato proprio ad alice casa internet....per stare più bassi possibile con i costi. Riguardo al problema del blackout....mah....mi preoccupa fino a un certo punto: c'è sempre il cellulare. Oppure attaccando un mini ups al router si può farlo andare avanti per un bel pezzo!
Per quanto riguarda l'alice gate....anche io non ne ho una grandissima opinione, però guardando quelli recenti che mi sono capitati tra le mani devo dire che non è così male. Aggancia sempre le migliori portanti possibili, permette di forwardare le porte molto facilmente, dà la possibilità di tenerci collegato un hd esterno tramite usb...oltrettutto lo fanno pagare 0 e se si rompe te lo cambiano :) !
Infine (grattatina) se hai un problema di linea metti molto più a loro agio i tipi del call center se gli dici che stai usando un alice gate :D !
- fastweb ha una offerta concorrenziale non in riguardo ai costi, ma semplicemente perchè allo stesso prezzo vi offre una connessione in fibra ottica (pur con tutti gli svantaggi del caso in termini di ip statico e di immunità ai black out... p.s. qua come tecnici fastweb mandano due 20enni con i pantaloni cagati, il berretto lonsdale e il marsupietto a tracolla... scordatevi installazioni particolari)
Il problema, più che i tipi che ti fanno l'installazione, è che la fibra ottica dalle mie parti ce la sogniamo :rolleyes: !
fabry983
12-09-2009, 18:33
La mia ultima bolletta con telecom è stata inferiore a 70€,linea rtg + adsl 7 mega(ho lo sconto di 5€ al mese su alice).
Utilizzo il fritz box per telefonare,con un account betamax,ho altri 2 numeri eutelia gratis,sto provando anche woiceup che fa pagare i cell 4,5 cent,anche se negli ultimi giorni ha avuto un down del server in fase di rientro.
Cmq se acquistate un fritz box(dalla baia crucca vi costa poco) rispamierete molto.
In poche parole avrete un 'alice casa home made' a prezzi contenuti.
Se volete altre info chiedete.
Ciao
MiKeLezZ
12-09-2009, 18:38
@lanfi
se non deve scaricare migliaia di film con emule può anche viaggiare con una tariffa senza scatto di wind sul cellulare + opzione noi 2 big per parlare gratis con te (oppure la noi tutti se vuole coprire anche i fissi),
e per internet una chiavetta umts, che tutto sommato si trovano tariffe non malvagie per navigare (vedi vodafone 10 ore al giorno senza limiti a 30 euro mensili),
poi per carità vedi te
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.