View Full Version : Come si misura un processore?
jumpjack
10-09-2009, 08:09
C'erano una volta i processori single-core, e i tanto cari MHz che col tempo si trasformarono in GHz.
All'epoca per confrontare le prestazioni di un processore bastava confrontarne la velocità; poi iniziarono a uscire i processori AMD col "+", che erano piu' veloci degli Intel anche se avevano un clock piu' lento...ed inizio' la confusione.
E' da allora che ho perso il filo...
Oggi in che modo si possono confrontare le prestazioni di un processore, visto che dentro ci sono 2, 4 o piu' (?) processori paralleli?!? :confused:
Voglio dire, 5 anni fa quando andavo in un negozio mi bastava leggere i MHz/GHz sulla targhetta per sapere se un PC era piu' veloce di un altro... Oggi come dovrei fare??? :confused: :muro:
E la RAM? Ormai te la tirano dietri a sacchi: quanti giga vuoi? 2? 4? ma facciamo 8... e poi si scopre che non tutti i S.O. sono in grado di leggerla, che se voglio usarci linux lo devo ricompilare, che windows lo posso anche buttare perche' col cavolo che lo posso ricompilare.... :muro: Qual è la verita? E' vero che piu' RAM c'e' meglio è... ma a quanto pare c'e' anche un limite superiore! Il tale s.o. deve avere ALMENO tot GB, ma anche AL MASSIMO tot GB.
Quindi???
jrambo92
10-09-2009, 09:42
Dai un'occhiata quì:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2274/intel-core-i7-e-core-i5-le-prime-cpu-lynnfield_index.html ;)
Naufr4g0
11-09-2009, 09:21
Siamo tutti fregati!! Cmq ormai è solo una questione di soldi.
Vuoi spendere poco buttati su AMD Phenom X3 che hai cmq un buon processore, altrimenti se hai soldi da buttare passa a intel con i suoi core i7 o i5... ma poi spendi di più anche sugli altri componenti e io preferisco evitare di comprare le motherboard a basso costo (tipo asrock) perchè in genere mi si bruciano dopo qualche mese. :)
gabi.2437
11-09-2009, 09:34
Voglio dire, 5 anni fa quando andavo in un negozio mi bastava leggere i MHz/GHz sulla targhetta per sapere se un PC era piu' veloce di un altro... Oggi come dovrei fare???
Ma anche no ;)
Comunque è molto semplice, tramite i benchmark :) Guardi i vari punteggi nei vari test e trai le tue conclusioni
hydroboy93
11-09-2009, 09:41
Penso che il fattore che influisce di più sulle prestazioni di un processore sia il tipo di bus oggi,la frequenza non è un problema esiste l'overclock e con gli ultimi processori i 3,5ghz si raggiungono facilmente,la memoria cache anche in alcuni ambiti e sempre meglio averne tanta che poca e condivisa da tutti i core,il numero di core fisici e logici.
Davrafa91
11-09-2009, 09:55
moltiplicare la potenza del singolo core , quella che viene sempre indicata , per il numero di core,
tuttavia la potenza non è sempre quella totale
es. q6600 = 2.4ghz = quad core = 9.6ghz totali
ma alcune applicazioni prediligono la potenza della singola frequenza rispetto a quella totale
es . un dual core da 3 ghz può essere meglio di un quad core da 2.4ghz
le cache , sono anche molto importanti , ma non so cosa siano :stordita:
roccia1234
11-09-2009, 10:27
moltiplicare la potenza del singolo core , quella che viene sempre indicata , per il numero di core,
tuttavia la potenza non è sempre quella totale
es. q6600 = 2.4ghz = quad core = 9.6ghz totali
questa è una... castroneria! mai e poi mai moltiplicare la frequenza per il numero di core, è una cosa sbagliatissima!
jrambo92
11-09-2009, 10:31
questa è una... castroneria! mai e poi mai moltiplicare la frequenza per il numero di core, è una cosa sbagliatissima!
Infatti... i core sono cpu indipendenti connessi tra loro tramite FSB (Intel) o HT (AMD) ed hanno ognuno la loro cache e il loro clock.
hydroboy93
11-09-2009, 10:38
moltiplicare la potenza del singolo core , quella che viene sempre indicata , per il numero di core,
tuttavia la potenza non è sempre quella totale
es. q6600 = 2.4ghz = quad core = 9.6ghz totali
ma alcune applicazioni prediligono la potenza della singola frequenza rispetto a quella totale
es . un dual core da 3 ghz può essere meglio di un quad core da 2.4ghz
le cache , sono anche molto importanti , ma non so cosa siano :stordita:
Questa è una leggenda metropolitana :D
Naufr4g0
11-09-2009, 10:39
questa è una... castroneria! mai e poi mai moltiplicare la frequenza per il numero di core, è una cosa sbagliatissima!
Si può fare una cosa simile solo quando un programma ha un'architettura parallela perfetta! :D
Davrafa91
11-09-2009, 12:34
questa è una... castroneria! mai e poi mai moltiplicare la frequenza per il numero di core, è una cosa sbagliatissima!
beh allora basiamoci sui benchmark :cry:
jumpjack
11-09-2009, 12:51
Ma anche no ;)
Comunque è molto semplice, tramite i benchmark :) Guardi i vari punteggi nei vari test e trai le tue conclusioni
giusto, potrei chiedere nei negozi se mi fanno installare un programma di benchmark su ogni PC... :D
dai, siamo seri....
I vari processori hanno un nome, tipo T3400 o che so io.... Come li distinguo, come li valuto?
roccia1234
11-09-2009, 12:51
beh allora basiamoci sui benchmark :cry:
se vuoi vedere quanto effettivamente va una cpu... è l'unico modo.
oppure empiricamente si può ragionare su architettura, cache, frequenza, numero di core, ecc ecc. in base al programma che si usa e a come è ottimizzato quest'ultimo (multi-thread, single thread, usa poca cache, ne usa molta, ecc ecc.)
Questo per quanto riguarda la cpu, per un pc nel suo complesso le variabili sono mooooolte di più e servirebbe un mini-trattato
giusto, potrei chiedere nei negozi se mi fanno installare un programma di benchmark su ogni PC... :D
dai, siamo seri....
I vari processori hanno un nome, tipo T3400 o che so io.... Come li distinguo, come li valuto?
:mbe: :mbe:
mai sentito parlare di recensioni on line? benchmark on line? prova a cercare su google questa semplice stringa
<nome del processore che ti interessa> benchmark
ti si aprirà un mondo nuovo :D
jrambo92
11-09-2009, 13:06
:mbe: :mbe:
mai sentito parlare di recensioni on line? benchmark on line? prova a cercare su google questa semplice stringa
<nome del processore che ti interessa> benchmark
ti si aprirà un mondo nuovo :D
Infatti, mi auto-quoto:
Dai un'occhiata quì:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2274/intel-core-i7-e-core-i5-le-prime-cpu-lynnfield_index.html ;)
Comunque non sono gli unici, ne trovi a centinaia quì:
http://www.hwupgrade.it/home/cpu/ :)
jumpjack
11-09-2009, 14:02
quindi mi state dicendo che in sostanza E' IMPOSSIBILE distinguere tra due processori qual è il piu' potente, leggendone l'etichetta in negzio, senza sapere a memoria un centinaio di benchmark o portarsi dietro il manuale del nerd? :(
CErto, un'idea ce la si può fare, ma per avere una valutazione ben fatta occorre sempre riferirsi ai test.
In fondo non è così complicato: leggi qualche recensione, un po' di commenti a riguardo, e in base al tuo budget scegli ciò che più risponde alla tue caratteristiche: poi vai in negozio e lo compri o, meglio, lo ordini online.
Negative_creep
11-09-2009, 14:19
Devi studiarti un pò sia le recensioni e l'architettura che ci sta dietro. Chi segue il mondo delle CPU da anni ormai sà perfettamente quali sono state le evoluzioni mentre chi invece inizia "oggi" diciamo che per lui è molto più difficile capire la differenza tra un Phenom II X4 e un Core 2 Quad se non sà cosa c'è dietro al nome.
roccia1234
11-09-2009, 14:26
quindi mi state dicendo che in sostanza E' IMPOSSIBILE distinguere tra due processori qual è il piu' potente, leggendone l'etichetta in negzio, senza sapere a memoria un centinaio di benchmark o portarsi dietro il manuale del nerd? :(
no, assolutamente... come ho scritto prima, lo puoi determinare empiricamente. esempio
ti trovi e8400 e pentium D 930
entrambi sono dual core a 3 ghz, quindi, da questo punto di vista sembrano identici, però l'architettura core (dell'e8400 e di tutti i core 2 duo e quad attuali) è molto superiore, a parità di frequenza dell'architettura netburst (pentium d), quindi e8400 >> pentium d 930
altro esempio
e7500 vs e8400
la frequenza è quasi uguale, le differenze sono nel bus (1066 contro 1333) e nella cache (3 mb contro 6mb). L'architettura è identica, quindi e8400 (in linea di massima) è più veloce.
per i quad core vale lo stesso ragionamento.
Comunque andare in un negozio sapendone meno di zero (o giù di li) di quello che si va a comprare è il miglior modo per prendersi delle fregature. Visto che i mezzi ci sono, prima di tutto è bene informarsi e andare la già con le idee chiare su cosa si vuole. Non so se hai idea di quanta gente si fa bellamente infinocchiare dal negoziante pseudo-informatico di turno.
Naufr4g0
17-09-2009, 10:53
Comunque andare in un negozio sapendone meno di zero (o giù di li) di quello che si va a comprare è il miglior modo per prendersi delle fregature. Visto che i mezzi ci sono, prima di tutto è bene informarsi e andare la già con le idee chiare su cosa si vuole. Non so se hai idea di quanta gente si fa bellamente infinocchiare dal negoziante pseudo-informatico di turno.
Generalmente nei negozi più truffaldini vendono le cpu più scarse per contenere i prezzi dei prodotti (venduti cmq a molto più del loro valore) e si fanno belli di altre componenti tipo la ram o la scheda video con un sacco di memoria (che poi magari è il modello più lento con un quantitativo di ram inutilmente alto).
gabi.2437
17-09-2009, 15:02
giusto, potrei chiedere nei negozi se mi fanno installare un programma di benchmark su ogni PC... :D
dai, siamo seri....
I vari processori hanno un nome, tipo T3400 o che so io.... Come li distinguo, come li valuto?
http://forumtgmonline.futuregamer.it/images/smilies/icon_neutral.gif
Io sono serio
Quando si deve comprare il processore non "si va in negozio e si guardano le etichette" :rotfl: :rotfl:
Non so te ma io prima a casa decido, poi compro.
E a casa uno trova online benchmark di TUTTI i processori su DECINE di programmi vari
quindi mi state dicendo che in sostanza E' IMPOSSIBILE distinguere tra due processori qual è il piu' potente, leggendone l'etichetta in negzio, senza sapere a memoria un centinaio di benchmark o portarsi dietro il manuale del nerd? :(
Esatto, leggere frequenza e cache è totalmente inutile, se per gli intel (che ultimamente sono tutti su architetture simili) ancora ancora si può fare così... con confronti AMD-Intel assolutamente no.
E poi... pretendi di "misurare" un processore, risultato del lavoro di centinaia di ingegneri per anni e anni con 2 numerini? :rotfl:
allora quello che chiedi non è facile
frequenza vale ancora tra cpu uguiali con lo stesso numero di cache e core
un phanom con 4 core a 3 ghz va meglio di uno a 2.8, ma nella maggiorparte dei casei uno con 3 core a 3.2 ghz va meglio.
con intel è casino, posto che gli i7/i5 vanno di più degli amd tra uno e l'altro dipende dal turbo mode se ha o no ht.
informarsi e leggere rece è l'unica.
per la ram più ce n'è meglio è non occorre ricompilare nulla basta prendere le versioni a 64 bit. direi che 8gb ad oggi sono sovrebbondanti per un uso normale.
moltiplicare la potenza del singolo core , quella che viene sempre indicata , per il numero di core,
tuttavia la potenza non è sempre quella totale
es. q6600 = 2.4ghz = quad core = 9.6ghz totali
ma alcune applicazioni prediligono la potenza della singola frequenza rispetto a quella totale
es . un dual core da 3 ghz può essere meglio di un quad core da 2.4ghz
le cache , sono anche molto importanti , ma non so cosa siano :stordita:
ma anche no non dir boiate.
LA cache che se non sai cos'è meglio cerchi si wiki ;)
giusto, potrei chiedere nei negozi se mi fanno installare un programma di benchmark su ogni PC... :D
dai, siamo seri....
I vari processori hanno un nome, tipo T3400 o che so io.... Come li distinguo, come li valuto?
ti informi sulle caratteristiche tecniche e sulle architetture e poi ti cerchi i bench.
no, assolutamente... come ho scritto prima, lo puoi determinare empiricamente. esempio
ti trovi e8400 e pentium D 930
entrambi sono dual core a 3 ghz, quindi, da questo punto di vista sembrano identici, però l'architettura core (dell'e8400 e di tutti i core 2 duo e quad attuali) è molto superiore, a parità di frequenza dell'architettura netburst (pentium d), quindi e8400 >> pentium d 930
altro esempio
e7500 vs e8400
la frequenza è quasi uguale, le differenze sono nel bus (1066 contro 1333) e nella cache (3 mb contro 6mb). L'architettura è identica, quindi e8400 (in linea di massima) è più veloce.
per i quad core vale lo stesso ragionamento.
Comunque andare in un negozio sapendone meno di zero (o giù di li) di quello che si va a comprare è il miglior modo per prendersi delle fregature. Visto che i mezzi ci sono, prima di tutto è bene informarsi e andare la già con le idee chiare su cosa si vuole. Non so se hai idea di quanta gente si fa bellamente infinocchiare dal negoziante pseudo-informatico di turno.
si ma perchè ste cose le sai.
tra un x3 710 e un 8400 ad esempio la cosa non è così banale dato che uno o l'altro van meglio in base all' uso
jumpjack
17-09-2009, 19:20
E poi... pretendi di "misurare" un processore, risultato del lavoro di centinaia
di ingegneri per anni e anni con 2 numerini? :rotfl:
probabilmente sei troppo giovane per ricordare che solo 5 anni fa si faceva proprio cosi'...
2 etichette: 200 Mhz, 600 Mhz. Meglio il secondo.
Oppure: pentium IV, Pentium III: meglio il primo.
Fine.
bei tempi. :O
jrambo92
17-09-2009, 19:28
Oppure: pentium IV, Pentium III: meglio il primo.
A parità di frequenza il Tualatin stracciava il Willamette.
È così che si paragonano i processori, da sempre.
probabilmente sei troppo giovane per ricordare che solo 5 anni fa si faceva proprio cosi'...
2 etichette: 200 Mhz, 600 Mhz. Meglio il secondo.
Oppure: pentium IV, Pentium III: meglio il primo.
Fine.
bei tempi. :O
quindi tra un p3 a 1ghz e un p4 a 1.3 ghz era nettamente meglio il secondo?
capisco perchè ne han venduti tanti lo stesso :asd:
Quoto chi consigliava di cercare benchmark e comparative su google.
Non c'è altra strada.
E' vero che parecchi anni fa era più semplice (Pentium IV > Pentium III, 500 MHz > 300 Mhz), ma c'erano meno architetture sul mercato e l'evoluzione in campo tecnologico comporta spesso un effetto collaterlae chiamato "confusione" o, più correttamente, "necessità di informarsi" per evitare di prendere sonore fregature.
Ma d'altra parte, non è la stessa cosa che faresti dovendo comprare un'automobile?
Certo, potresti andare dal concessionario e scegliere l'auto in funzione del numero di cavalli del motore. Oppure potresti redimerti e farti venire il dubbio che forse varrebbe la pena considerare altre cose (limitandoci solo alle prestazioni), come per esempio le curve di coppia e potenza in funzione del numero di giri, e provare a cercare su internet recensioni dei modelli che ti interessano, a comprare Quattroruote per qualche mese per farti un'idea di ciò che il mercato offre :)
ciao
p.s.: per esempio, inizia da qua, leggi un pò, spendici qualche ora delle tue serate e appassionati come tanti qui dentro... leggi i commenti, i pareri, le esperienze di ciascuno!! http://www.hwupgrade.it/home/cpu/
gabi.2437
19-09-2009, 15:22
Ai tempi del Pentium 4 c'era AMD che aveva cpu a frequenze inferiori ma che andavano di più :D
Adesso poi c'è pure da considerare dual e quadcore, un quadcore ha il doppio dei core di un dual quindi va il doppio no? Eh dipende dal programma!
jrambo92
19-09-2009, 15:24
Ai tempi del Pentium 4 c'era AMD che aveva cpu a frequenze inferiori ma che andavano di più :D
Quoto
un quadcore ha il doppio dei core di un dual quindi va il doppio no? Eh dipende dal programma!
Ri-Quoto. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.