View Full Version : AMD Vision, la riscossa nel mondo mobile
Redazione di Hardware Upg
10-09-2009, 06:42
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/2278/amd-vision-la-riscossa-nel-mondo-mobile_index.html
L'imminente arrivo sul mercato di Windows 7, il nuovo sistema operativo di Microsoft, farà da volano per le vendite di portatili: proprio in quest'ottica il farsi trovare pronti con soluzioni appetibili, prestazionalmente ed economicamente, diventa fondamentale. Per riuscire in questa impresa AMD si affida a Vision.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
leddlazarus
10-09-2009, 07:47
interessanti....
vediamo le cpu nuove se scaldano meno di quelle vecchie che sono abbastanza calorose
+Benito+
10-09-2009, 07:58
la solita minestra riscaldata......mi chiedo come faccia AMD ad andare avanti a lavorare in perdita e senza proporre nulla di nuovo da anni, visto che il mercato la proposta attuale non la gradisce. non è (solo) cambiando il nome ad un prodotto che lo si rende concorrenziale.
masty_<3
10-09-2009, 08:03
la solita minestra riscaldata......mi chiedo come faccia AMD ad andare avanti a lavorare in perdita e senza proporre nulla di nuovo da anni, visto che il mercato la proposta attuale non la gradisce. non è (solo) cambiando il nome ad un prodotto che lo si rende concorrenziale.
Almeno tenta di fare un pò di chiarezza a differenza di nvidia... non mi sembra ci voglia molto a cercare su internet "amd vision" "amd vision premium" e "amd vision ultimate"
actarus_77
10-09-2009, 08:33
L'uscita di windows 7 sarebbe potuta essere un'occasione per AMD di creare qualcosa di "veramente innovativo" come in passato è stata in grado di fare. Anche secondo me la AMD sta perdendo smalto sotto questo aspetto.
Sta forse facendo chiarezza al contrario di nvidia ma la sta facendo anche nei confronti di Intel: è sempre più chiara la superiorità e l'attrazione esercitata dagli utenti dei prodotti della casa di Santa Clara.
Phantom II
10-09-2009, 08:33
Sarà interessante verificare i riscontri prestazionali della nuova proposta AMD.
simonepederzull
10-09-2009, 08:34
peccato pensavo che fosse qualcosa di più competitivo, il divario prestazionale si fa sempre più grande e se non è un buon prodotto non vende e ciò andrà a pesare sui bilanci già in rosso di Amd. Che cavolo faremo in futuro se amd se ne va...intel così nn avrà più stimoli per produrre niente di innovativo e noi dovremmo adattarci con dei proci cessosi. Tutto un'altro discorso è quello che bisogna fare per i desktop che anche se non è ancora in grado di competere prestazionalmente con i core I7 riesce cmq a farsi rispettare con i phenom II...e sarà ancora più cazzi con la piattaforma “Tigris“, con processori “Caspian”Dai Amd vai alla riscossa!!!!!
avvelenato
10-09-2009, 08:36
Ma che è sta roba?
Ma mi stanno dicendo che con un AMD VISION basic non posso convertire i cd in mp3?
Ma se lo facevo già 10 anni fa col pentium III!
vediamo le cpu nuove se scaldano meno di quelle vecchie che sono abbastanza calorose io ho un AMD PUMA 2.2Ghz (hp dv5) ti posso garantire che la CPU non scalda per nulla, direi che quella che scalda e' la sceda video dedicata ATI. Ho anche un Portatile con Pentium4 e quello si che scalda.
@Benito
Ti faro' sapere appena arrivano sul mercato, quello con la piattaforma puma l'ho comprato, quello con vision ultimate lo comprero' appena disponibile...
la solita minestra riscaldata......mi chiedo come faccia AMD ad andare avanti a lavorare in perdita e senza proporre nulla di nuovo da anni, visto che il mercato la proposta attuale non la gradisce. non è (solo) cambiando il nome ad un prodotto che lo si rende concorrenziale.scusa ma se non erro sono i primi 45nm per portatili di amd non mi pare una minestra riscaldata i vecchi turion era basati su k8, pure i chipset sono nuovi ad esclusione del 780...
ilratman
10-09-2009, 09:14
Ma che è sta roba?
Ma mi stanno dicendo che con un AMD VISION basic non posso convertire i cd in mp3?
Ma se lo facevo già 10 anni fa col pentium III!
sarebbe assurdo visto che anche un atom riesce! :asd:
io ho un AMD PUMA 2.2Ghz (hp dv5) ti posso garantire che la CPU non scalda per nulla, direi che quella che scalda e' la sceda video dedicata ATI. Ho anche un Portatile con Pentium4 e quello si che scalda.
@Benito
Ti faro' sapere appena arrivano sul mercato, quello con la piattaforma puma l'ho comprato, quello con vision ultimate lo comprero' appena disponibile...
non per dire a ma dico b, non hai mai provato un c2d mobile, anzi già la versione desk di un c2d riesce a stare passiva.
con il mio portatile spengo la ventola e faccio tranquillamente tutto il giorno nel silenzio, solo se lavoro con qualcosa di pesante serve che si accenda.
scusa ma se non erro sono i primi 45nm per portatili di amd non mi pare una minestra riscaldata i vecchi turion era basati su k8, pure i chipset sono nuovi ad esclusione del 780...
i turion mobile non erano dei k8, si differenziavano molto dai k8 diciamo che potrebbero essere dei k9.
cmq eurllo che manca ad amd è un omologo della smartcache che è potentissima per ridurrei consumi.
da quello che si legge sono provessori basati su architettura k10 (se non sbaglio quella dei phenom II dati i 45 nanometri) che a parità di frequenza dovrebbero andare poco meno dei core2duo.
tutto questo divario prestazionale, che invece ci sarà nella potenza della sezione video a favore di AMD, non la vedo...
Sammy Jankis
10-09-2009, 09:17
Se i produttori si sono veramente liberati dal giogo dei ricatti INTEL allora AMD ha fatto bene a puntare al settore portatili, la competizione sui server c'è, rimane il problema di una linea desktop non all'altezza dei nuovi i5.....e lo dico da felice possessore di X3 720.
ilratman
10-09-2009, 09:19
da quello che si legge sono provessori basati su architettura k10 (se non sbaglio quella dei phenom II dati i 45 nanometri) che a parità di frequenza dovrebbero andare poco meno dei core2duo.
tutto questo divario prestazionale, che invece ci sarà nella potenza della sezione video a favore di AMD, non la vedo...
in realtà sono degli athlon II quindi dei phenom II senza L3 e quindi è giusto quello che dici a parità di frequenza vanno un po' meno dei c2d ma ricordiamo che adesso esce nehalem mobile per cui amd è come sempre ahimè una generazione indietro.
già i c2d sono furoi a 3.06GHz o 3.16GHz con i dual e aìfino a 2.53GHz con i quad, adeso esce nehalem che come fmax avrà 2GHz e in turbo mode 3.4GHz.
amd sarà relegata come sempre a portatili di fascia bassa!
mmm.. vabbè vedremo come si comportano..
Pur avendo grande stima di AMD nonché suo felice cliente devo dire che in campo notebook mi ha un po' deluso..
Il Turion con vista viaggia veramente male.. :( :(
Provati due notebook diversi e nuovi: entrabi vistosamente lenti ed affaticati rispetto ad un notebook con un core 2 duo anche con clock sensibilmente minore...
caurusapulus
10-09-2009, 09:24
Come già detto AMD in campo mobile è indietro rispetto ad Intel, speriamo solo che questa nuova piattaforma abbia prezzi veramente concorrenziali rispetto alla controparte Intel.
Aspettiamo chiaramente anche delle prove da parte della redazione di qualche notebook con Vision appena vien fuori :D
in realtà sono degli athlon II quindi dei phenom II senza L3 e quindi è giusto quello che dici a parità di frequenza vanno un po' meno dei c2d ma ricordiamo che adesso esce nehalem mobile per cui amd è come sempre ahimè una generazione indietro.
già i c2d sono furoi a 3.06GHz o 3.16GHz con i dual e aìfino a 2.53GHz con i quad, adeso esce nehalem che come fmax avrà 2GHz e in turbo mode 3.4GHz.
amd sarà relegata come sempre a portatili di fascia bassa!
Non vedo l'ora di vedere come vanno le nuove cpu mobile Intel :sbav:
Credo che in ambito mobile, non serve maggiore potenza, o comunque è inutile introdurre piattaforme + potenti se non si può garantire una maggiore autonomia.
Il mobile è molto diverso dal desktop. AMD si può giocare la carta di avere una piattaforma ben bilancianta, e non dimenticate quanto sono importanti del directx per win7, o in generale il comparto grafico.
Domanda: MA sono veramente i primi die shrink a 45 nm ? qualcuno lo ha già chiesta ma nessuno ha risposto.
Imho non è la solita minestra riscaldata, ci sono nuove CPU chipset e GPU, tutta la piattaforma è stata rinnovata e imho non è poco introdurre in un chipset economico una GPU che fino a poco fa veniva prodotta conn step a + nm e che costava molto. Se non sbaglio tutte le gpu sono basate su 4000 e non ci sono + le 3000, e le cpu sono basate su k10, che oltre a maggiori prestazioni hanno una gestione energetica milgiore.
Cmq credo che in general AMD abbia acquistato ATI pewr essere competitiva su mercato mobile, al giorno d'oggi nel desktop si guadagna molto poco, ma fino ad ora AMD è riuscita ad andare bene sono nel mercato server che è stato il suo primo obiettivo anni fa.
CMQ ultimamente non ho più seguito bene la sviluppo della piattaforma AMD mobile, devo andarmi a rivedere tutte le CPU chipset/GPU
interessanti....
vediamo le cpu nuove se scaldano meno di quelle vecchie che sono abbastanza calorose
il mio turion rm-70 non è tanto caloroso, che vda meno rispetto ad un core 2 son d'accordo ma che scaldino di più no.
imho è inutile parlar di portaili con cpu potenti dato che il mercato si sta spostando verso soluzioni che fanno della mobilità e dell'autonomia il loto punto forte. La gente comune sta imparando a badare + alla durata della batteria che alla potenza dato che ha visto che anche con una cpu scarsa riesce a navigare, e scrivere con word.
Poi il cacmpo dei desktop replacment rimane, ma ho l'impressione che si sia fermato il trend iniziato con centrino/Pentium-M c2d-M in cui abbiamo avuto un aumento delle prestazioni con un altrettanto aumento dell'autonomia. Questo per mere questioni di mercato, intel ha scoperto che può vendere CPU che costano pochissimo, e non ha tutta questa fretta di introdurre cpu potentissime da consumo irrisorio, al contrario vuole introdurre cpu che costano poco(a lei soprottutto nel produrle potendoci fare un margine + ampio con una linea produttiva semplice) e che consumano poco.
Imho sarà difficile vedere portatili con nehalem potentissimi e con la durate delle batterie di 6 effettive, a meno di non prendere macbook-pro o cmq cose da molto + di 1000 euro
in realtà sono degli athlon II quindi dei phenom II senza L3 e quindi è giusto quello che dici a parità di frequenza vanno un po' meno dei c2d ma ricordiamo che adesso esce nehalem mobile per cui amd è come sempre ahimè una generazione indietro.
già i c2d sono furoi a 3.06GHz o 3.16GHz con i dual e aìfino a 2.53GHz con i quad, adeso esce nehalem che come fmax avrà 2GHz e in turbo mode 3.4GHz.
amd sarà relegata come sempre a portatili di fascia bassa!
AMD grazie ai giochetti sottobanco fatti da Intel nei periodi passati non ha mai potuto investire il giusto nel settore mobile.
Francamente a me questi non sembrano proprio processori di fascia bassa e c'è da considerare anche il fattore GPU dove di certo ATI non è seconda a nessuno.
PS Io poi non ho capito questa smania di cpu potenti per notebook, per me quello che conta innanzitutto sono i consumi o meglio il rapporto autonomia/prestazioni. Di un portatile potentissimo, chee comunque rispetto ad un desktop di fascia media fa pietà, non me ne faccio nulla se la batteria dura 40 minuti e devo sempre tenerlo attaccato alla corrente, senza contare il peso stratosferico.
Ma che è sta roba?
Ma mi stanno dicendo che con un AMD VISION basic non posso convertire i cd in mp3?
Ma se lo facevo già 10 anni fa col pentium III!
meno grappa alla mattina ti aiuterebbe
ilratman
10-09-2009, 09:39
Come già detto AMD in campo mobile è indietro rispetto ad Intel, speriamo solo che questa nuova piattaforma abbia prezzi veramente concorrenziali rispetto alla controparte Intel.
Aspettiamo chiaramente anche delle prove da parte della redazione di qualche notebook con Vision appena vien fuori :D
Non vedo l'ora di vedere come vanno le nuove cpu mobile Intel :sbav:
anch'io li aspetto soprattutto con w7 e il supporto allo stato di risparmio energetico c6!
Credo che in ambito mobile, non serve maggiore potenza, o comunque è inutile introdurre piattaforme + potenti se non si può garantire una maggiore autonomia.
Il mobile è molto diverso dal desktop. AMD si può giocare la carta di avere una piattaforma ben bilancianta, e non dimenticate quanto sono importanti del directx per win7, o in generale il comparto grafico.
Domanda: MA sono veramente i primi die shrink a 45 nm ? qualcuno lo ha già chiesta ma nessuno ha risposto.
Imho non è la solita minestra riscaldata, ci sono nuove CPU chipset e GPU, tutta la piattaforma è stata rinnovata e imho non è poco introdurre in un chipset economico una GPU che fino a poco fa veniva prodotta conn step a + nm e che costava molto. Se non sbaglio tutte le gpu sono basate su 4000 e non ci sono + le 3000, e le cpu sono basate su k10, che oltre a maggiori prestazioni hanno una gestione energetica milgiore.
Cmq credo che in general AMD abbia acquistato ATI pewr essere competitiva su mercato mobile, al giorno d'oggi nel desktop si guadagna molto poco, ma fino ad ora AMD è riuscita ad andare bene sono nel mercato server che è stato il suo primo obiettivo anni fa.
CMQ ultimamente non ho più seguito bene la sviluppo della piattaforma AMD mobile, devo andarmi a rivedere tutte le CPU chipset/GPU
proprio perchè conta l'autonomia amd è indietro, i c2d consentono autonomie elevatissime, vedi culv che ocnsente portatili da oltre 8 ore!
cmq sono i primi 45nm di amd!
in realtà sono degli athlon II quindi dei phenom II senza L3 e quindi è giusto quello che dici a parità di frequenza vanno un po' meno dei c2d ma ricordiamo che adesso esce nehalem mobile per cui amd è come sempre ahimè una generazione indietro.
già i c2d sono furoi a 3.06GHz o 3.16GHz con i dual e aìfino a 2.53GHz con i quad, adeso esce nehalem che come fmax avrà 2GHz e in turbo mode 3.4GHz.
amd sarà relegata come sempre a portatili di fascia bassa!
Ciao , peccato che con i processori da te indicati la batteria dura molto poco e sopratutto che si trovano solo su NB da 1000mila euro ( per avere una macchina bilanciata e non solo cpu e null'altro ) ! Poi come gia' detto da altri il mondo mobile "se ne frega" delle prestazioni top , ma si avvantaggia invece in soluzioni bilanciate. Poi se guardiamo le offerte che si vedono in giro sono tutti pentium T4xxx o T6xxx cioe' processori di fascia medio bassa. Personalmente dopo attenta analisi delle mie necessita' ho preso un Acer 5530G-804G25Mn pagato poco e con molta resa !!!
ciao
anch'io li aspetto soprattutto con w7 e il supporto allo stato di risparmio energetico c6!
proprio perchè conta l'autonomia amd è indietro, i c2d consentono autonomie elevatissime, vedi culv che ocnsente portatili da oltre 8 ore!
cmq sono i primi 45nm di amd!
Insomma i notebook con quei processori dal clock elevato che hai indicato costano uno sproposito e la batteria dura 1 ora al massimo.
Questi nuovi amd probabilmente avranno prestazioni non dissimili ed un costo molto più contenuto.
I culv sicuramente garantiscono ottima autonomia ma costano comunque tanto e sono mezzi polmoni, la frequenza di funzionamento è molto bassa.
In ogni caso aspettiamo qualche recensione
Se sono veramente i primi a 45 nm come qualcuno ha confermato, allora potrebbe esserci veramente un netto miglioramento lato consumi. Potrebbe finalmente esserci qualcosa di nuovo
(o lameno lo spero)
Quindi aspetto con ansia recensioni
PS intel owner
caurusapulus
10-09-2009, 09:53
Ciao , peccato che con i processori da te indicati la batteria dura molto poco e sopratutto che si trovano solo su NB da 1000mila euro ( per avere una macchina bilanciata e non solo cpu e null'altro ) ! Poi come gia' detto da altri il mondo mobile "se ne frega" delle prestazioni top , ma si avvantaggia invece in soluzioni bilanciate. Poi se guardiamo le offerte che si vedono in giro sono tutti pentium T4xxx o T6xxx cioe' processori di fascia medio bassa. Personalmente dopo attenta analisi delle mie necessita' ho preso un Acer 5530G-804G25Mn pagato poco e con molta resa !!!
ciao
Diciamo pure che i notebook con T4xxx sono fascia entrylevel e non mainstream (tant'è che vengono venduti in una fascia di prezzo attorno ai 500€) e che hanno ancora tecnologia a 65nm e non 45nm (con 1MB di cache).
In ogni caso oggi non è difficile prendere un notebook con cpu Intel 45nm serie T 8xxx/P 8xxx (45nm e 6mb di cahe) sui 1000 euro.
In ogni caso oggi non è difficile prendere un notebook con cpu Intel 45nm serie T 8xxx/P 8xxx (45nm e 6mb di cahe) sui 1000 euro.
Eh m'hai detto cavoli :D
ilratman
10-09-2009, 10:02
Ciao , peccato che con i processori da te indicati la batteria dura molto poco e sopratutto che si trovano solo su NB da 1000mila euro ( per avere una macchina bilanciata e non solo cpu e null'altro ) ! Poi come gia' detto da altri il mondo mobile "se ne frega" delle prestazioni top , ma si avvantaggia invece in soluzioni bilanciate. Poi se guardiamo le offerte che si vedono in giro sono tutti pentium T4xxx o T6xxx cioe' processori di fascia medio bassa. Personalmente dopo attenta analisi delle mie necessita' ho preso un Acer 5530G-804G25Mn pagato poco e con molta resa !!!
ciao
non ho detto che si trovano su notebook da pochi soldi ma solo che ci sono!
poi ovviamente per l'uso normale un note con amd è ottimo sotto tutti i punti di vista, peccato solo per i consumi che non sono così bassi come dovrebbero essere.
Insomma i notebook con quei processori dal clock elevato che hai indicato costano uno sproposito e la batteria dura 1 ora al massimo.
Questi nuovi amd probabilmente avranno prestazioni non dissimili ed un costo molto più contenuto.
I culv sicuramente garantiscono ottima autonomia ma costano comunque tanto e sono mezzi polmoni, la frequenza di funzionamento è molto bassa.
In ogni caso aspettiamo qualche recensione
più che altro perchè in quei notebook si affianca sempre una schede high-end per cui il consumo del processore viene del tutto in secondo piano.
x9100 consuma ne più ne meno in idle di un p qualsiasi per cui il resto del consumo è dovuto appunto agli accessori.
i culv non ho detto che sono il top ma sono processori onesti, alla fine con il turbomode arrivano anche a 1.8GHz che è suff per fare quasi tutto e poi non sono pensati per le prestazioni ma per l'autonomia come è giusto che sia!
sarei contento di vedere un notebook amd a 1.6-1.8 ghz con una scheda video migliore della gma4500 superare le 8 ore di funzionamento!
Diciamo pure che i notebook con T4xxx sono fascia entrylevel e non mainstream (tant'è che vengono venduti in una fascia di prezzo attorno ai 500€) e che hanno ancora tecnologia a 65nm e non 45nm (con 1MB di cache).
In ogni caso oggi non è difficile prendere un notebook con cpu Intel 45nm serie T 8xxx/P 8xxx (45nm e 6mb di cahe) sui 1000 euro.
guarda al media con 600euro viene il dell studio con p8600 4 GB di ram e la ati 4630, meno di così la vedo dura.
caurusapulus
10-09-2009, 10:04
Eh m'hai detto cavoli :D
E ho capito, bisogna pure vedere quello che uno compra: andando a memoria un Dell Studio 15 viene sui 900€ con P8xxx 4gb di ram ati 4670 mobile e hd da 320.
Già se vai sull'XPS che è da 16" con più o meno la stessa config viene 300€ di più (ma hai schermo a led, hd da 500gb e non ricordo cos'altro).
ps: ho preso dell come esempio ma se vedi i prezzi hp-sony-toshiba tanto per citarne altre, non siamo troppo distanti a parità di hardware
caurusapulus
10-09-2009, 10:05
guarda al media con 600euro viene il dell studio con p8600 4 GB di ram e la ati 4630, meno di così la vedo dura.
Beh questa è veramente una offerta ottima!
killer978
10-09-2009, 10:05
I CULV di Intel sono dei polmoni, con il chipset che hanno non puoi fare nulla oltre a Word e internet, quindi mejo un ATOM.
Avete provato i noote AMD? sono moolto bilanciati hanno cpu leggermente + lente ma chipset/gpu che Intel si sogna. Ho visto un ultrathin da 11,6" con CPU AMD singlecore e vga ATI , dal costo di 399 dove potevi giocarci a a Spore oltre a fare montaggi video
ilratman
10-09-2009, 10:09
I CULV di Intel sono dei polmoni, con il chipset che hanno non puoi fare nulla oltre a Word e internet, quindi mejo un ATOM.
Avete provato i noote AMD? sono moolto bilanciati hanno cpu leggermente + lente ma chipset/gpu che Intel si sogna. Ho visto un ultrathin da 11,6" con CPU AMD singlecore e vga ATI , dal costo di 399 dove potevi giocarci a a Spore oltre a fare montaggi video
ma infatti è quello che stiamo dicendo, nella fascia bassa amd non ha rivali la piattaforma è molto meglio!
però se sali amd non c'è!
e cmq nelle fasce basse amd consuma troppo visto che usa il 690 e non il 780!
non ho mai visto un notebook amd di fascia bassa superare le 3 ore di autonomia!
cmq eurllo che manca ad amd è un omologo della smartcache che è potentissima per ridurrei consumi.
io li conosco come k8l
ilratman
10-09-2009, 10:21
io li conosco come k8l
si è così ma in realtà hanno poco dei k8!
Spitfire84
10-09-2009, 10:25
ultima riga dell'articolo: "..Martedì 7 Settembre."
Ma il 7 settembre non era lunedì??
ghiltanas
10-09-2009, 10:31
era l'ora che anche nel settore notebook ci fosse una sana e vera concorrenza :O
speriamo vengano fuori ottime piattaforme, da quando saranno disponibili i nuovi nb "vision"?
ilratman
10-09-2009, 10:31
ultima riga dell'articolo: "..Martedì 7 Settembre."
Ma il 7 settembre non era lunedì??
dipende dal fuso orario! :O
Spitfire84
10-09-2009, 10:36
dipende dal fuso orario! :O
:eek: :mbe:
ilratman
10-09-2009, 10:40
:eek: :mbe:
;)
Spitfire84
10-09-2009, 10:42
;)
:asd:
Secondo me sbarcava alla grande se implementavano vga dx11 HD5xxx nei notebook, visto l'arrivo di win7.
Cmq personalmente per l'uso che faccio preferisco Intel & Nvidia nel desk e piattaforma AMD nel note. Ci devo entrare con 1000€ per note+desk :O
myrdrwin
10-09-2009, 13:20
Diciamo pure che i notebook con T4xxx sono fascia entrylevel e non mainstream (tant'è che vengono venduti in una fascia di prezzo attorno ai 500€) e che hanno ancora tecnologia a 65nm e non 45nm (con 1MB di cache).
In ogni caso oggi non è difficile prendere un notebook con cpu Intel 45nm serie T 8xxx/P 8xxx (45nm e 6mb di cahe) sui 1000 euro.
Ho appena preso un ACER AS6930G-844G32MN a €600, P8400 4 giga di ram DDRII 800 HD da 320 giga, tra l'altro con mia somma sopresa al posto di una 9600GS ho trovato una GT. L'unica cosa che mi da fastidio è sta mania che dilaga di mettere schermi WIDE 1366x768, non sono televisori, passi le giornate a scrollare qualsiasi finestra, troppo corti per essere comodi.
barbacat
10-09-2009, 13:40
Buona strategia da parte di AMD di semplificare con 3 nomi la miriade di sigle e codici di ogni singolo componente hardware anche se abbinerei un buon marketing per il lancio delle nuove soluzioni mobile.
Con un occhio al portafoglio,perciò ai prezzi di questi nuovi prodotti AMD,con ottime prestazioni,perchè in ogni caso anche con la soluzione entry level di AMD Vision si possono accontentare la maggior parte delle necessità di chiunque,spero di vedere un pò più spesso sugli scaffali queste nuovi prodotti.
ilratman
10-09-2009, 13:52
Ho appena preso un ACER AS6930G-844G32MN a €600, P8400 4 giga di ram DDRII 800 HD da 320 giga, tra l'altro con mia somma sopresa al posto di una 9600GS ho trovato una GT. L'unica cosa che mi da fastidio è sta mania che dilaga di mettere schermi WIDE 1366x768, non sono televisori, passi le giornate a scrollare qualsiasi finestra, troppo corti per essere comodi.
infatti questo è il alto negativo del 768!
mai preso un portatile con meno del 1050!
quando uso il pc sulla tv infatti è terribile e anche con il dell mini che ha il 768 non è proprio il max!
fraussantin
10-09-2009, 14:16
Buona strategia da parte di AMD di semplificare con 3 nomi la miriade di sigle e codici di ogni singolo componente hardware anche se abbinerei un buon marketing per il lancio delle nuove soluzioni mobile.
Con un occhio al portafoglio,perciò ai prezzi di questi nuovi prodotti AMD,con ottime prestazioni,perchè in ogni caso anche con la soluzione entry level di AMD Vision si possono accontentare la maggior parte delle necessità di chiunque,spero di vedere un pò più spesso sugli scaffali queste nuovi prodotti.
dato che gli utenti che sanno cosa significano "la miriade di sigle e codici di ogni singolo componente hardware" sono anni che scansano amd nei portatili
, vogliono vedere se prendono l'utenza che rimane imbambolata dalla scritta premium o ultimate, pensando che magari un nb intel 2dq sia peggiore di un amd :asd:
personalmente non serve ad un caiser mi interessano i componenti interni e il prezzo!!
piuttosto dovrebbero inventare una tabella unificata di benchmarc da appiccicare davanti agli scaffali per vedere veramente come vanno i nb e i pc che vendono, che tutte le volte che si deve fare un acquisto si deve girare mezza rete in cerca di dati
ilratman
10-09-2009, 14:19
dato che gli utenti che sanno cosa significano "la miriade di sigle e codici di ogni singolo componente hardware" sono anni che scansano amd nei portatili
, vogliono vedere se prendono l'utenza che rimane imbambolata dalla scritta premium o ultimate, pensando che magari un nb intel 2dq sia peggiore di un amd :asd:
personalmente non serve ad un caiser mi interessano i componenti interni e il prezzo!!
piuttosto dovrebbero inventare una tabella unificata di benchmarc da appiccicare davanti agli scaffali per vedere veramente come vanno i nb e i pc che vendono, che tutte le volte che si deve fare un acquisto si deve girare mezza rete in cerca di dati
è una mossa da scaffale non per l'utente mediamente informato
per i bench sarebbe facile
basterebbe obbligare il mettere i punteggi del pcmark e 3dmark.
blackshard
10-09-2009, 14:21
non ho detto che si trovano su notebook da pochi soldi ma solo che ci sono!
poi ovviamente per l'uso normale un note con amd è ottimo sotto tutti i punti di vista, peccato solo per i consumi che non sono così bassi come dovrebbero essere.
Sai, dovresti averlo un notebook con amd puma per parlare dei suoi consumi. Ce l'hai?
No perchè ti sembrerà strano, ma sia i core2duo che i turion x2 hanno TDP da 35W
Personalmente ne ho uno, e me ne sono passati fra le mani altri 5 di tutte le serie (RM, QL e ZM) e pare che gli acquirenti siano tutti più che contenti del loro acquisto.
Delle superprestazioni spaventose non frega a nessuno, soprattutto nei notebook.
Poi parli di core2duo che su desktop stanno in passivo... ma ti rendi conto di quello che dici? In un desktop hai mezzo chilo di dissipatore e flussi d'aria, in un notebook semplicemente NO...
ilratman
10-09-2009, 14:31
Sai, dovresti averlo un notebook con amd puma per parlare dei suoi consumi. Ce l'hai?
No perchè ti sembrerà strano, ma sia i core2duo che i turion x2 hanno TDP da 35W
Personalmente ne ho uno, e me ne sono passati fra le mani altri 5 di tutte le serie (RM, QL e ZM) e pare che gli acquirenti siano tutti più che contenti del loro acquisto.
Delle superprestazioni spaventose non frega a nessuno, soprattutto nei notebook.
Poi parli di core2duo che su desktop stanno in passivo... ma ti rendi conto di quello che dici? In un desktop hai mezzo chilo di dissipatore e flussi d'aria, in un notebook semplicemente NO...
io parlo del mio notebook con il t7700, che è un 65nm, che sta in passivo anche tutto il giorno con i 45nm è una passeggiata.
sinceramente non parlo mai a caso e i 35W che tutti sbandierano per i c2d in realtà sono molti di meno e in idle un c2d consuma decisamente di meno di un amd.
i 35W di intel erano riferiti ai 65nm e guarda caso non distinguevano i veri processori con i vari quantitativi di cache.
poi intel è passata ai 45nm e ahimè non ha aggiornato il tdp, che poi spero tu sappia che tdp non è il consumo del processore e le due case usano metodi diversi per calcolarlo,in realtà un ced normale consuma sui 20-25W a seconda della quantità di cache.
spegni le ventole dei tuoi amd e usali normalmente durante il giorno e poi mi dici! ;)
io ho prvato sia il sempron mobile prima edizione, che all'epoca era ottimo che uno degli ultimi x2 ma sinceramente la ventola sempre in funzione per me è negativo.
facciamo così misuriamo il consumo di notebook simili con un wattmetro e poi ne discutiamo perchè senza dati oggettivi staimo aprlando a vavera.
chi ha mai parlato poi che i clienti amd siano insoddisfatti?
fraussantin
10-09-2009, 14:37
è una mossa da scaffale non per l'utente mediamente informato
per i bench sarebbe facile
basterebbe obbligare il mettere i punteggi del pcmark e 3dmark.
e quello che dicevo io , ma poi come fanno ad appiccicare macchine insulse a 1200 euro con 6 giga di ram (su win32:asd:) e 2 tera di hd , abbinati a semplici 2d con sv indecenti????(parlo di fissi)
edit: quasi dimenticavo l'indispensabile light-scribe che e fondamentale in ogni famiglia
è una mossa da scaffale non per l'utente mediamente informato
per i bench sarebbe facile
basterebbe obbligare il mettere i punteggi del pcmark e 3dmark.
non risolvi nulla con quei bench dai!
danno un indice sulla potenza, ma per mille altri aspetti come memorie batteria uscite espandibilità schermo servono a nulla
fraussantin
10-09-2009, 14:43
non risolvi nulla con quei bench dai!
danno un indice sulla potenza, ma per mille altri aspetti come memorie batteria uscite espandibilità schermo servono a nulla
intanto sarebbe qualcosa......
cmq le uscite le vedi fisicamente sul nb
e la durata della batteria..... bhe,, meglio se non la mettono perche se fanno come i cellulari è inutile,(per non dire truccata).
un po come i consumi delle auto(:asd:)
ilratman
10-09-2009, 14:43
non risolvi nulla con quei bench dai!
danno un indice sulla potenza, ma per mille altri aspetti come memorie batteria uscite espandibilità schermo servono a nulla
da qualche parte bisogna iniziare no!
le uscite le vedi fisicamente o le scrivi su un bell'adesivo come già avviene, scherm etc anche, sono delle caratteristiche
la durata della batteria basta mettere il bench anche per lei, ma ovviamente ciò non lo faranno mai!
io parlo del mio notebook con il t7700, che è un 65nm, che sta in passivo anche tutto il giorno con i 45nm è una passeggiata.
sinceramente non parlo mai a caso e i 35W che tutti sbandierano per i c2d in realtà sono molti di meno e in idle un c2d consuma decisamente di meno di un amd.
i 35W di intel erano riferiti ai 65nm e guarda caso non distinguevano i veri processori con i vari quantitativi di cache.
poi intel è passata ai 45nm e ahimè non ha aggiornato il tdp, che poi spero tu sappia che tdp non è il consumo del processore e le due case usano metodi diversi per calcolarlo,in realtà un ced normale consuma sui 20-25W a seconda della quantità di cache.
spegni le ventole dei tuoi amd e usali normalmente durante il giorno e poi mi dici! ;)
io ho prvato sia il sempron mobile prima edizione, che all'epoca era ottimo che uno degli ultimi x2 ma sinceramente la ventola sempre in funzione per me è negativo.
facciamo così misuriamo il consumo di notebook simili con un wattmetro e poi ne discutiamo perchè senza dati oggettivi staimo aprlando a vavera.
chi ha mai parlato poi che i clienti amd siano insoddisfatti?
tdp a acp e balle varie sono difficili da confrontare
il tdp in amd indica il massimo che può consumare, tant'è che versioni con clock differente del 10-20% consumano uguale guardando il tdp.
quindi un turion con tdp da 34W ne consuma sicuramente meno, come per il core2.
infatti intel ha introdotto l'acp che da un valore più significativo di cosa consuma la cpu, e mediamente più basso del tdp.
cpu passiva...
supponendo che tu la tenga in idle il 100% del tempo può essere certo se la usi 8 ore alla fine il calore ci sarà per forza non è che si disperde per magia, specie in un portatile.
il mio ha il silent mode che mette a 500mhz la cpu e la ventola a pochissimi giri in modo da non sentirla, e infatti non la senti, tieni conto che ho cmq da dissipare una gpu un chipset ed un igp oltre alla cpu, cosa che mi fa dubitare che tu riesca a dissipare tutto passivamente fossero anche 15-20W la ventola serve.
ilratman
10-09-2009, 14:51
tdp a acp e balle varie sono difficili da confrontare
il tdp in amd indica il massimo che può consumare, tant'è che versioni con clock differente del 10-20% consumano uguale guardando il tdp.
quindi un turion con tdp da 34W ne consuma sicuramente meno, come per il core2.
infatti intel ha introdotto l'acp che da un valore più significativo di cosa consuma la cpu, e mediamente più basso del tdp.
cpu passiva...
supponendo che tu la tenga in idle il 100% del tempo può essere certo se la usi 8 ore alla fine il calore ci sarà per forza non è che si disperde per magia, specie in un portatile.
il mio ha il silent mode che mette a 500mhz la cpu e la ventola a pochissimi giri in modo da non sentirla, e infatti non la senti, tieni conto che ho cmq da dissipare una gpu un chipset ed un igp oltre alla cpu, cosa che mi fa dubitare che tu riesca a dissipare tutto passivamente fossero anche 15-20W la ventola serve.
veramente è il contrario, fino al p4 era così intel usava un acp e amd in tdp, dal c2d intel unsa un tdp e amd un acp anche se adesso è migliorata e sta tornando con molte cpu a tdp, quindi alla fine sono numeri che non servono a nulla!
il calore se ne va non preoccuparti il dissi è ben aerato anche senza ventola, questo dipende da come è progettato il notebook, se metto una mano sento il calore che esce pur se la ventola è spenta, ovviamente alla fine della giornata tutto è bello caldo cpu-chipset e gpu sono tutte sui 60° circa, ovviamente non parlo di un note da 500euro visto che è un precision.
il dissi del notebook anche nel mio caso dissipa tutto ma riesce a stare passivo!
misurato alla spina consuma circa 22W in idle e monitor spento e considerando il rendimento scarso dell'alimentatore, gli ali da notebook non superano l'85% se sono buoni, vuol dire che i 15W che dici sono più o meno li ma questo lo vedo anche con la batteria da 56Wh che ho e che a schermo spento in idle dura oltre 4 ore, meno di 2 con lo schermo acceso.
blackshard
10-09-2009, 15:09
io parlo del mio notebook con il t7700, che è un 65nm, che sta in passivo anche tutto il giorno con i 45nm è una passeggiata.
sinceramente non parlo mai a caso e i 35W che tutti sbandierano per i c2d in realtà sono molti di meno e in idle un c2d consuma decisamente di meno di un amd.
i 35W di intel erano riferiti ai 65nm e guarda caso non distinguevano i veri processori con i vari quantitativi di cache.
poi intel è passata ai 45nm e ahimè non ha aggiornato il tdp, che poi spero tu sappia che tdp non è il consumo del processore e le due case usano metodi diversi per calcolarlo,in realtà un ced normale consuma sui 20-25W a seconda della quantità di cache.
Che il tdp non rappresenti il consumo, credimi, lo so meglio di te.
Che intel non ha aggioranto il TDP (lol?) deriva dal semplice fatto di diversificare il mercato. I processori con TDP da 35W servono per far costare di più quelli da 25W, è semplice logica di mercato. Inoltre il TDP è una classe energetica, e invece di ridurre il TDP sono stati incrementati i clock massimi.
spegni le ventole dei tuoi amd e usali normalmente durante il giorno e poi mi dici! ;)
io ho prvato sia il sempron mobile prima edizione, che all'epoca era ottimo che uno degli ultimi x2 ma sinceramente la ventola sempre in funzione per me è negativo.
Già, è come confrontare mele e pere, visto che non tutti i notebook hanno lo stesso sistema di dissipazione del calore e la stessa dotazione, specialmente dal punto di vista del chip video, che in genere condivide il sistema di dissipazione del processore.
Io ho un dv5, e tutti i dv5 (sia turion x2 che core2) hanno per default la ventola sempre in funzione, a bassissimi regimi in idle per compensare il sistema di dissipazione più leggero e in alluminio.
facciamo così misuriamo il consumo di notebook simili con un wattmetro e poi ne discutiamo perchè senza dati oggettivi staimo aprlando a vavera.
chi ha mai parlato poi che i clienti amd siano insoddisfatti?
Non è questione di vedere quanto consuma con il wattmetro, è questione di non parlare di cose non viste.
Per il resto qui:
http://www.anandtech.com/mobile/showdoc.aspx?i=3618
c'è una recensione su due notebook quanto più identici sia stato possibile recuperarli. Intel con il T6400 vince sui consumi e sulle prestazioni sul QL-64, che d'altro canto costa 80$ in meno e offre una sezione grafica migliore e un pannello di qualità superiore. Qualcuno nei commenti fa inoltre notare che con 80$ di differenza (a favore dell'AMD) ci si può benissimo comprare una seconda batteria. E, precisiamolo, il QL-64 appartiene alla famiglia degli Athlon X2 (pur essendo comunque un K8L) ed è quello che possiede meno funzionalità di risparmio energetico e minori prestazioni.
blackshard
10-09-2009, 15:19
veramente è il contrario, fino al p4 era così intel usava un acp e amd in tdp, dal c2d intel unsa un tdp e amd un acp anche se adesso è migliorata e sta tornando con molte cpu a tdp, quindi alla fine sono numeri che non servono a nulla!
Non c'è nessuno che passa da acp a tdp.
Il tdp intel è sempre calcolato come consumo massimo con carico tipico, mentre quello amd è calcolato come consumo massimo assoluto, non riproducibile tramite software.
Il TDP amd rimane quindi più pessimistico (ergo maggiore) rispetto a quello Intel.
L'ACP l'ha introdotto AMD (qui checo si è confuso) per i suoi sistemi server e vale solo per quelli. Serve per avere un confronto paritario con il TDP di Intel che è più ottimistico.
il calore se ne va non preoccuparti il dissi è ben aerato anche senza ventola, questo dipende da come è progettato il notebook, se metto una mano sento il calore che esce pur se la ventola è spenta, ovviamente alla fine della giornata tutto è bello caldo cpu-chipset e gpu sono tutte sui 60° circa, ovviamente non parlo di un note da 500euro visto che è un precision.
il dissi del notebook anche nel mio caso dissipa tutto ma riesce a stare passivo!
misurato alla spina consuma circa 22W in idle e monitor spento e considerando il rendimento scarso dell'alimentatore, gli ali da notebook non superano l'85% se sono buoni, vuol dire che i 15W che dici sono più o meno li ma questo lo vedo anche con la batteria da 56Wh che ho e che a schermo spento in idle dura oltre 4 ore, meno di 2 con lo schermo acceso.
Ecco, vedi che adesso anche tu fai il discorso della capacità di disperdere il calore del sistema di dissipazione?
roba da babbioni informatici... l'unica cosa buona è che c'è solo un'etichetta da tirar via :D
Oh che bello finalmente un articolo su AMD e non su Intel.
Credo che questa cosa di Vision non cambi molto la situazione attuale ma quantomeno aiuterà un po' l'utente finale a capire cosa sta comprando.
Quello che secondo me serve veramente ad AMD sono dei processori CULV, perché a livello di fascia bassa, che è quella più richiesta, è già messa bene, ma a livello di netbook/notebook a lunga autonomia no.
Il settore dei processori di fascia medio-alta sarebbe bello se fosse riempito ma essendo abbastanza di nicchia ci può stare che non sia considerato molto interessante.
Ma possibile che io non abbia capito niente?
Domande:
La normale piattaforma AMD (da confrontare con i normali c2d) è tigris, evoluzione di puma?
Mentre Yukon e il successore Congo, non sono destinati agli ultrasottili e quindi in diretta concorrenza con i CULV?
L'unica fasci che AMD non copre o a cui non fa concorrenza è ATOM, giusto?
Mi sbaglio io o si sbagli JackZR a dire che AMD non ha una piattaforma in contrapposizione ai CULV?
ilratman
10-09-2009, 17:02
Ma possibile che io non abbia capito niente?
Domande:
La normale piattaforma AMD (da confrontare con i normali c2d) è tigris, evoluzione di puma?
Mentre Yukon e il successore Congo, non sono destinati agli ultrasottili e quindi in diretta concorrenza con i CULV?
L'unica fasci che AMD non copre o a cui non fa concorrenza è ATOM, giusto?
Mi sbaglio io o si sbagli JackZR a dire che AMD non ha una piattaforma in contrapposizione ai CULV?
il problema di yukon è che non è un vero culv e consuma abbastanza si spera in congo, sarei il primo a pserare in una piattaforma culv amd ma non c'è
nel senso yukon che equipaggia certi note alla fine non supera neanche con batterie serie le 3 ore mentre un culv intel arriva a 8.
Ma AMD propone Yukon e Congo come concorrenti di CULV? giusto?
Che poi abbiano certe prestazioni è un altro discorso, nel senso che volevo capire la cosa come era posta sul fronte commerciale.
Quindi commercialmente AMD dice che Yukon e Congo sono concorrenti di CULV, ma all'atto pratico perdono sul fronte prestazioni.
Ma almeno costano poco?
ilratman
10-09-2009, 17:28
Ma AMD propone Yukon e Congo come concorrenti di CULV? giusto?
Che poi abbiano certe prestazioni è un altro discorso, nel senso che volevo capire la cosa come era posta sul fronte commerciale.
Quindi commercialmente AMD dice che Yukon e Congo sono concorrenti di CULV, ma all'atto pratico perdono sul fronte prestazioni.
Ma almeno costano poco?
non parlavo di prestazioni ma perdono nei consumi per ora e nel culv è questo che conta!
blackshard
10-09-2009, 18:51
il problema di yukon è che non è un vero culv e consuma abbastanza si spera in congo, sarei il primo a pserare in una piattaforma culv amd ma non c'è
nel senso yukon che equipaggia certi note alla fine non supera neanche con batterie serie le 3 ore mentre un culv intel arriva a 8.
Veramente yukon lavora ad 1 volt a 1.600 Mhz, i core Solo e Duo culv di intel lavorano a 1,05-1,15 volt.
Il punto cmq non è chi sia più culv dell'altro, quanto piuttosto confrontare piattaforme paritarie. Yukon non si è visto altrove che nei dv2 e la prova di hwupgrade non è di per se granchè significativa: mancano i benchmark. Nella discussione ho postato una recensione di un altro sito e un utente ha detto di aver cambiato parere da cattivo a buono passando dal first look di hwupgrade alla recensione più completa. Tuttavia quella recensione è e rimane dell'HP dv2, non della piattaforma yukon, per cui la durata della batteria è commisurata al dv2.
Poi c'è comunque da dire che gli Athlon Neo sono dei K8 a 65nm, di "vecchio stampo", non sono neppure dei K8L, e che la vera proposta concorrente verrà con i 45nm.
avvelenato
10-09-2009, 19:45
meno grappa alla mattina ti aiuterebbe
E a te aiuterebbe invece leggere l'articolo e in particolare pagina 2!
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/2278/amd_vision_divisione.jpg
Mi sbaglio io o si sbaglia JackZR a dire che AMD non ha una piattaforma in contrapposizione ai CULV?
Ci sono dei processori di AMD che non consumano moltissimo ma nulla di paragonabile ai CULV di Intel che garantiscono un autonomia doppia se non tripla.
Kurtferro
12-09-2009, 06:59
in realtà sono degli athlon II quindi dei phenom II senza L3 e quindi è giusto quello che dici a parità di frequenza vanno un po' meno dei c2d ma ricordiamo che adesso esce nehalem mobile per cui amd è come sempre ahimè una generazione indietro.
già i c2d sono furoi a 3.06GHz o 3.16GHz con i dual e aìfino a 2.53GHz con i quad, adeso esce nehalem che come fmax avrà 2GHz e in turbo mode 3.4GHz.
amd sarà relegata come sempre a portatili di fascia bassa!
che infatti sono i più venduti, e la gente guarda il prezzo non guarda amd o ati o nvidia o intel, guarda i volantini pubblicitari e vede l'offerta, l'importante che d'ora in avanti le offerte non siano solo piattaforme intel.
blackshard
15-09-2009, 19:19
Comunque qui:
http://www.dinoxpc.com/articolo/Notebook+MSI+X-Slim+X610+basato+su+AMD+Yukon_973.htm
c'è una recensione di un altro portatile basato su yukon.
e in particolare il test sulla batteria:
http://www.dinoxpc.com/articolo/Notebook+MSI+X-Slim+X610+basato+su+AMD+Yukon_973-16.htm
E a te aiuterebbe invece leggere l'articolo e in particolare pagina 2!
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/2278/amd_vision_divisione.jpg
ragiona se è posibile, probabilmente quelle cpu andranno in pc senza lettore dvd/cd
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.