PDA

View Full Version : [consiglio legale] - URGENTE - imbiancare i muri


Il castigatore
09-09-2009, 21:06
Ciao a tutti,
siamo dei ragazzi in affitto con regolare contratto.
Il padrone di casa ha deciso di imbiancare le pareti (domani verrà il pittore) e vuole che siamo noi a pagare le spese della tinteggiatura.

Nel contratto questo genere di spese (che io definirei riparazione straordinaria) non è contemplato, inoltre stando al contratto noi non abbiamo affittato l'appartamento, ma ognuno una singola camera.

Possiamo ribellarci e non pagare?

La nostra paura è che, per ripicca, ci aumenti l'affitto, perchè a giorni dobbiamo rinnovare il contratto per l'anno prossimo...

Grazie a tutti;
Emanuele

storr
10-09-2009, 08:55
Se è il padrone di casa ad aver deciso di imbiancare le pareti, ha scelto lui il pittore, ecc. mi sembra giusto che paghi lui. Altrimenti voi potreste anche decidere di imbiancarvele da soli, magari ognuno la sua stanza, o di trovare un pittore che costi meno.

ciao

Il castigatore
10-09-2009, 08:58
Si, è quello che penso che gli dirò. Anche perchè nel contratto parla esclusivamente di spese ordinarie a nostro carico. Inoltre ci impegniamo a lasciare l'appartamento così come l'abbiamo trovato e dato che abbiamo intenzione di starci ancora un paio d'anni, avremmo ritinteggiato l'appartamento quando ce ne saremmo andati

markk0
11-09-2009, 10:57
Si, è quello che penso che gli dirò. Anche perchè nel contratto parla esclusivamente di spese ordinarie a nostro carico. Inoltre ci impegniamo a lasciare l'appartamento così come l'abbiamo trovato e dato che abbiamo intenzione di starci ancora un paio d'anni, avremmo ritinteggiato l'appartamento quando ce ne saremmo andati

perfetto.

allora ditegli di non fare venire nessuno e che all'imbiancatura provvederete voi al termine del contratto.

P.S.: poi però non lamentatevi se non ve lo rinnova...

xcdegasp
11-09-2009, 12:17
Ciao a tutti,
siamo dei ragazzi in affitto con regolare contratto.
Il padrone di casa ha deciso di imbiancare le pareti (domani verrà il pittore) e vuole che siamo noi a pagare le spese della tinteggiatura.

Nel contratto questo genere di spese (che io definirei riparazione straordinaria) non è contemplato, inoltre stando al contratto noi non abbiamo affittato l'appartamento, ma ognuno una singola camera.

Possiamo ribellarci e non pagare?

La nostra paura è che, per ripicca, ci aumenti l'affitto, perchè a giorni dobbiamo rinnovare il contratto per l'anno prossimo...

Grazie a tutti;
Emanuele
se nel contratto che c'asc'uno di voi ha sottoscritto non è precisato "appartamento tinteggiato a nuovo" allora nessuno di voi è tenuto a pagare nulla per una tinteggiatura quando lasciate l'appartamento.

al contrario se ora le pareti risultano sudice e siete dentro da 2 o 3 anni e questo sarà per voi l'ultimo anno di permanenza in questo appartamento allora si può proporre di dividere la spesa in 50% a carico del proprietario e 50% a carico degli inquilini.

quello però che non mi è chiaro è la natura del contratto se "foresteria" (1+1 o 2+2) o se il classico residenziale da 4+4..

Il castigatore
11-09-2009, 16:56
I muri si, sono da ritinteggiare perchè noi, specialmente il primo anno, eravamo soliti giocare a calcio in casa e quindi ora sono pieni di pallonate :sofico: quindi sul ritinteggiarlo sono d'accordo. Il problema è, appunto, che non vorrei che se fra 2 anni dovessimo lasciare la casa ci chieda nuovamente di ritinteggiare le pareti. In caso facciamo una scritta privata.

Inoltre mi ha dato fastidio che non ci abbia chiesto il permesso ma ieri è arrivato con un ragazzo (dovrebbe essere suo nipote) e hanno iniziato a mettere lo scotch nelle porte. Io mi sono affacciato e ho chiesto cosa stavano facendo e mi ha risposto: "stiamo tinteggiando il corridoio e le camere sfitte" e allora io ho detto "ok e sono rientrato in camera mia".

Spero che poi non verrà a chiederci del denaro.

Il problema è che stamattina ho visto che l'altra camera affittata, quella del mio amico, era aperta e gli avevano staccato tutti i poster e mi ha detto che avevano parlato col mio coinquilino e gli aveva dato il permesso (in realtà io mi ero sentito con lui e mi aveva detto il contrario, ma a quanto pare il proprietario ha parlato con il padre del mio amico che gli aveva dato il permesso).

Non vorrei che domani o dopodomani spuntasse e iniziasse a dire che vorrebbe tinteggiare anche camera mia. In caso penso di dirgli che alla mia stanza provvedo io.

Cosa intendi con questo: quello però che non mi è chiaro è la natura del contratto se "foresteria" (1+1 o 2+2) o se il classico residenziale da 4+4..

Ti cito il contratto:

il signor XXX concede in locazione ai signori YYY, ZZZ e TTT, che a tal titolo accettano parte dell'appartamento di sua proprietà e specificatamente il primo e il terzo vano ubicati..., con l'uso del bagno, della lavanderia e della cucina. Percorrendo il corridoio la seconda stanza a destra resta a disposizione del locatore.

Nonostante lui si riservi una stanza, le spese le dividiamo solo noi tre, in quanto lui è di Roma e non viene praticamente mai. La stanza gli serve per i suoi nipoti per il mese estivo (infatti Agosto l'hanno passato qui) e a tal proposito non sappiamo neppure se fargli pagare le bollette del mese oppure no...

xcdegasp
11-09-2009, 17:12
Se è un appartamento quello in cui state voi 3 e questo appartamento di fatto lo abitate solo voi 3 non può entrare senza preavviso e autorizzazione nonostante vi abbia affittato solo 1 stanza a testa.

Inoltre da quel pezzetto che mi hai scritto non emerge il numero di anni e tipologia di contratto in essere ma solo la morfologia dell'appartamento..

Il castigatore
11-09-2009, 19:27
questo è il quinto anno che abitiamo in questo appartamento. L'anno appena passato è stato il primo con contratto (validità 10 mesi), gli altri erano tutti in nero.

Nella parte del contratto c'è scritto che affittiamo parte dell'appartamento (e non tutto) e che una stanza è a sua disposizione, questo perchè lui vuole entrare quando vuole (avendo, di fatto, la camera a disposizione).

Inoltre c'è scritto che il contratto è stato stipulato per nostre esigenze esclusivamente transitorie, in quanto iscritti all'università, e senza questa condizione il locatore non ci avrebbe affittato le stanze.

Dice inoltre che rimangono a carico dei locatari le spese di manuntenzione ordinaria e le varie bollette e che ci obblighiamo a restituire l'immobile nelle stesse condizioni in cui l'abbiamo trovata. fine