View Full Version : << File necessari per l'avvio >>
top secret
09-09-2009, 15:16
Salve a Tutti, desideravo una cortese informazione.
Ho copiato all'interno di un normale Floppy Disk i tre file necessari per avviare qualunque PC:
- IO.sys
- MSDOS
- COMMAND.com
Però non appena riavvio il PC con il suddetto Floppy, egli non riesce ad avviarsi:
"Rimuovere supporti" è la scritta che viene visualizzata sul monitor.
----------------
Ho allora creato un Floppy di Ripristino mediante il menù di Formattazione del "Windows XP", e notavo che gli stessi file (più tanti altri), erano presenti al suo interno.
Dopo aver cancellato tutti i File, TRANNE i famosi TRE file, il PC viene avviato senza problemi.
Com'è possibile che accada tutto ciò?
Perchè se lo faccio io manualmente non succede niente?
GRAZIE della cortese attenzione...
Cordialmente... ;)
Beh il disco va formattato in modo che sia bootabile, il disco di ripristino lo è, come l'opzione format /s (che non funza nel prompt di xp, si fa dalla finestra di dialogo formatta disco ( c'è il flag "crea un disco avviabile..."))
top secret
09-09-2009, 22:08
Aaaah ok, ho capito dove stava l'inghippo. :doh:
Presumo che la stessa cosa allora, valga pure per gli Hard Disk interni...
Tempo fa infatti, in un vecchio PC riposto in cantina, al suo avvio spuntava il Prompt di MS-DOS.
Visionando il contenuto dell'Hard Disk, trovavo solamente TRE file al suo interno.
Quindi, ho cercato di fare la stessa cosa su altri Hard Disk:
- formattazione;
- copia/incolla dei tre file
Ma non si avviava nulla... :mc:
Perseverance
09-09-2009, 22:16
No non vale per gli hardisk. Se vuoi avviare diversi hardisk devi avere un bootmanager nell'MBR dell'hardisk che ti faccia scegliere quale hardisk avviare. Ad esempio linux ha GRUB. Tu vedi solo 3 file xkè "visionando" non riesci a vedere i primi bit dell'hardisk, cioè l'MBR
top secret
10-09-2009, 04:29
Ma quindi, (detto proprio "telegraficamente"), cosa dovrei fare per far avviare un Hard Disk col Prompt SENZA l'ausilio di Floppy o CD vari?
Non parlo di Ms-Dos completo, ma di un semplice avvio con "C:\>" finale.
Un pò come il PC che ho ritrovato io, insomma: totalmente vuoto, ma con soli tre file nascosti... a prescindere da ciò che non è visibile... :confused:
Come sempre, GRAZIE per le risposte che mi fornite. ;)
Più o meno lo stesso discorso, fai il boot da un floppy avviabile che contenga anche format.com e lanci format c: /s
Eventualmente anche fdisk.exe per creare almeno una partizione da formattare, se non c'è
top secret
11-09-2009, 18:31
Ok, tutto chiaro. ;)
AMIGASYSTEM
12-09-2009, 15:56
Ok, tutto chiaro. ;)
Credo ti manchi ancora qualcosa !
Tutti i dispositivi siano essi HD,CD o Floppy hanno un settore d'avvio nascosto,che non vedrai mai perchè non è visibile da i normali prompt o da filemanager,ma visibile da programmi particolari.
Solitamente io menziono sempre l'Amiga,perchè molto trasparenze in queste cose,facendoti un esempio per capire meglio la cosa.
Allora un floppy ad alta densità 1.44 Mega per PC su Amiga è 1.87 Mega,ma se usati utility particolari su Amiga lo si porta a 2 Mega e passa,questa procedura gli fà perdere la bottabilità al floppy,perchè quella zona nascosta viene ingoblata e quindi disponibile.La procedura di boot è racchiusa nei primi settori delle periferiche nel PC rigorosamente nel settore 0 (negli HD),mentre su amiga fino al 16 settore,questa cosa molto importante,perchè se si rovina il settore zero dell'HD,questo non potrà mai bottare su PC,mentre su Amiga si,il PC invece potrà usarlo solo come HD dati.
top secret
13-09-2009, 17:25
Ah bene...
In effetti queste cose che Hai appena citato non le conoscevo...
Più tempo passa, più mi rendo conto di sapere poco e niente.. :D
GRAZIE per la spiegazione! ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.