qwerty83
09-09-2009, 15:08
Salve ragazzi
ho gia postato su un thread dove si parlava di un M70 diversa versione e non essendoci un thread per il mio M70-170 provo a postare anche qua
ho preso usato (di fine 2006) un Toshiba M70-170 tenuto ottimamente con questa config:
- Mobile Intel® Centrino™ Pentium® M 740 (1.73 Ghz, 533 Mhz, cache 2MB),
- 2.048 Mb (2x1024),
- Hard Disk 80 Gb 5.400 rpm Serial ATA,
- Schermo 15.4" TruBrite Wide WXGA TFT con ris.ne 1280 x 800,
- ATI MOBILITY RADEON X600SE, 64 MB DDR Video RAM 16x PCI Express (fino a 128 MB con HyperMemory),
- Masterizzatore DVD Super Multi drive Double Layer (DVD±R/±RW, DVD-RAM),
- Sistema audio con tecnologia SRS® TruSurround XT™
e avrei anlcune domande:
- Driver aggiornati che non danno problemi per la x600SE ce ne sono (rispetto ai vecchi toshiba)? ne ho provato alcuni "modificati"si istallano (con piu o meno problemi...) ma al riavvio/avvio windows mi va in BSOD proprio per il file ATI etc. etc. specialmente se istallo ANCHE il Catalyst Control Center, potrei istallarli senza ma poi le regolazioni come le faccio? :confused:
- I colori dello schermo sono FREDDI in confronto ad altri notebook (acer 1360 packard bell 9500d etc) come posso renderli piu caldi? Nei driver ati vecchi (8.2 credo) non c'è la saturazione regolabile ma solo gamma luminosità e contrasto, ho fatto qualche prova con questi valori ma non riesco a ottenere immagini abbastanza "calde" alla quale sono abituato :muro: , qualche consiglio? ho provato a cambiare i profili colore scaricato dal sito adobe ma non cambia nulla, qualcosa è migliorato smanettando nel pannello colori della X600SE ma non sono completamente soddisfatto :mc:
- Ho notato che la cornice ha un po di gioco (la parte alta si muove facilmente di circa cm) ma ho letto in giro che è una "caratteristica" dei toshiba serie M che ha le cornici con gli attacchi "deboli" che si smollano dopo un paio di anni e in effetti noto del gioco specialmente nell'attacco a destra, confermate? Mi devo preoccupare o va bene cosi? :D
Ho notato che la tastiera ha una strana disposizione dei tasti rispetto a tastiere standard e di altri notebook (in particolare c'è lo SHIFT piu grosso dell'INVIO :mc: ) ma non è un vero problema, solo una caratteristica del modello :p
per il resto niente da dire per avere 3 anni l'M70-170 e rotti è un'ottimo notebook molto veloce in avvio e spegnimento rispetto all'acer 1360 che avevo prima, ma dai colori decisamente piu freddi e spenti :mbe:
scalda un pochino ma essendo un Pentium M è abbastanza normale :D
Attendo consigli ragazzi specialmente per i colori del pannello LCD :)
ho gia postato su un thread dove si parlava di un M70 diversa versione e non essendoci un thread per il mio M70-170 provo a postare anche qua
ho preso usato (di fine 2006) un Toshiba M70-170 tenuto ottimamente con questa config:
- Mobile Intel® Centrino™ Pentium® M 740 (1.73 Ghz, 533 Mhz, cache 2MB),
- 2.048 Mb (2x1024),
- Hard Disk 80 Gb 5.400 rpm Serial ATA,
- Schermo 15.4" TruBrite Wide WXGA TFT con ris.ne 1280 x 800,
- ATI MOBILITY RADEON X600SE, 64 MB DDR Video RAM 16x PCI Express (fino a 128 MB con HyperMemory),
- Masterizzatore DVD Super Multi drive Double Layer (DVD±R/±RW, DVD-RAM),
- Sistema audio con tecnologia SRS® TruSurround XT™
e avrei anlcune domande:
- Driver aggiornati che non danno problemi per la x600SE ce ne sono (rispetto ai vecchi toshiba)? ne ho provato alcuni "modificati"si istallano (con piu o meno problemi...) ma al riavvio/avvio windows mi va in BSOD proprio per il file ATI etc. etc. specialmente se istallo ANCHE il Catalyst Control Center, potrei istallarli senza ma poi le regolazioni come le faccio? :confused:
- I colori dello schermo sono FREDDI in confronto ad altri notebook (acer 1360 packard bell 9500d etc) come posso renderli piu caldi? Nei driver ati vecchi (8.2 credo) non c'è la saturazione regolabile ma solo gamma luminosità e contrasto, ho fatto qualche prova con questi valori ma non riesco a ottenere immagini abbastanza "calde" alla quale sono abituato :muro: , qualche consiglio? ho provato a cambiare i profili colore scaricato dal sito adobe ma non cambia nulla, qualcosa è migliorato smanettando nel pannello colori della X600SE ma non sono completamente soddisfatto :mc:
- Ho notato che la cornice ha un po di gioco (la parte alta si muove facilmente di circa cm) ma ho letto in giro che è una "caratteristica" dei toshiba serie M che ha le cornici con gli attacchi "deboli" che si smollano dopo un paio di anni e in effetti noto del gioco specialmente nell'attacco a destra, confermate? Mi devo preoccupare o va bene cosi? :D
Ho notato che la tastiera ha una strana disposizione dei tasti rispetto a tastiere standard e di altri notebook (in particolare c'è lo SHIFT piu grosso dell'INVIO :mc: ) ma non è un vero problema, solo una caratteristica del modello :p
per il resto niente da dire per avere 3 anni l'M70-170 e rotti è un'ottimo notebook molto veloce in avvio e spegnimento rispetto all'acer 1360 che avevo prima, ma dai colori decisamente piu freddi e spenti :mbe:
scalda un pochino ma essendo un Pentium M è abbastanza normale :D
Attendo consigli ragazzi specialmente per i colori del pannello LCD :)