View Full Version : ITALIANI BRAVA GENTE... si fa per dire.
Alberto Falchi
09-09-2009, 10:33
Non solo siamo nella top 5 dei download illegali di giochi, ma addirittura i primi.
Sperando con questo titolo di non offendere la suscettibilità dell'amministratore, ripropongo il rapporto di ESA, http://www.theesa.com/about/ESA_2009_AR.pdf.
Pape
freedzer
09-09-2009, 10:36
Si vabbè ma con quello che costano games e software....i pirati da un certo punto di vista si possono anche comprendere.....
Ma e' una classifica europea?
non è una novità, italia e spagna hanno sempre avuto un altissimo tasso di pirateria... ma comunque negli ultimi 5 anni ci siamo dati davvero molto da fare per scalare la classifica :asd:
demiurgous
09-09-2009, 10:58
Sai com'è Pape, in Italia non si possono fare leggi serie sul p2p, in quanto siamo il paese in cui appena ti muovi per delegalizzare qualcosa, una parte del paese ti etichetta subito come fascista. Ed in questo modo, a mio avviso, non andremo mai da nessuna parte.
Però da un certo punto di vista, pur essendo contrario alla liberalizzazione di tutto e alle permissioni infinite, credo che su un punto teorico ci sia da discutere.
Io compro il gioco NFS: SHIFT, mi piace, decido di non giocarci più appena finita la carriera, perciò lo presto ad un mio amico, anzi glielo regalo. Nulla di illegale, ed il diritto di copyright l'ho studiato.
Ora, il p2p è la stessa cosa: se il mio amico sta a 1000km di distanza, faccio un'immagine del dvd sul pc, gliela passo via p2p e poi la cancello dal mio pc, ed in teoria vado a defenestrare il dvd da me acquistato.
E' dura da delegalizzare una cosa del genere, sul piano teorico.
Bisognerebbe rendere illegali tutti i programmi che fanno DVD-to-ISO.
Così rimarrebbero solo quei furbi che pacchettano tutti i file del gioco, creano gli eseguibili per aggiungere le chiavi di registro e distribuiscono in rete sottoforma di comuni file .rar (non sono un novello jack sparrow, c'era una discussione a riguardo fino a poco tempo fa.)
Ma valli un po' a beccare quelli, dovresti chiudere tutti i siti di FileHosting (attorno ai quali girano milioni e milioni di eurodollari) e tutti i programmi di P2P.
Ed avresti, credo, eliminato il problema pirateria.
Il problema però è che toglieresti a me che non pirateggio, la possibilità di fare qualcosa di legalissimo, come uploadare un pacchetto di mie foto, roba il cui copyright dunque è esclusivamente MIO, su un sito per farlo scaricare al mio solito amico che sta a 1000km di distanza.
Il che non è giusto.
blade9722
09-09-2009, 10:58
Non solo siamo nella top 5 della pirateria, ma addirittura i primi.
Sperando con questo titolo di non offendere la suscettibilità dell'amministratore, ripropongo il rapporto di ESA, http://www.theesa.com/about/ESA_2009_AR.pdf.
Pape
Un paio di appunti
Mah, nel Sud-Est asiatico fatichi a trovare software originale anche nelle aziende, pero', visto che il vettore principale non e' il P2P (in quei paesi il software pirata viene venduto direttamente dai negozi), e' piu' difficile fare una statistica. Dubito fortemente che il rapporto fra software originale e pirata in Italia sia peggiore che in quei paesi.
demiurgous
09-09-2009, 10:59
[edit] Doppio post.
Alberto Falchi
09-09-2009, 10:59
Ma e' una classifica europea?
Certo che no: è mondiale, è questo il bello. NOnostante il nostro stato e la Spagna siano minuscoli, la maggior parte della roba pirata viene scaricata in questi due paesi.
Cito dallo studio:
"The study estimated the number of downloads of 13
member-selected titles during a one-month period
through the use of the BitTorrent and eDonkey P2P
networks. During this period, consumers downloaded
nearly 6.5 million illegal copies of games across 223
countries, regions or territories. The top two game
titles accounted for 4.7 million of these downloads, a
figure that far exceeds those games’ legitimate sales
for that period"
Grassetto mio.
Pape
Alberto Falchi
09-09-2009, 11:02
Sai com'è Pape, in Italia non si possono fare leggi serie sul p2p, in quanto siamo il paese in cui appena ti muovi per delegalizzare qualcosa, una parte del paese ti etichetta subito come fascista. Ed in questo modo, a mio avviso, non andremo mai da nessuna parte.
Però da un certo punto di vista, pur essendo contrario alla liberalizzazione di tutto e alle permissioni infinite, credo che su un punto teorico ci sia da discutere.
Rimane il fatto che fra tutto i paesi del mondo privi di leggi sui download selvaggi, compresa TUTTA l'Europa, noi siamo quelli di gran lunga più "furbi". Seguiti, nemmeno troppo da vicino, dalla Spagna.
Pape
Alberto Falchi
09-09-2009, 11:04
Un paio di appunti
Mah, nel Sud-Est asiatico fatichi a trovare software originale anche nelle aziende, pero', visto che il vettore principale non e' il P2P (in quei paesi il software pirata viene venduto direttamente dai negozi), e' piu' difficile fare una statistica. Dubito fortemente che il rapporto fra software originale e pirata in Italia sia peggiore che in quei paesi.
Stiamo parlando di software scaricato, infatti, non di quanto software piratato giri. E noi, come Italia, siamo superiori a tutti i 50 stati degli USA messi insieme. Non so se mi spiego...
Telecom Italia è considerato il provider più pirate friendly DEL MONDO!!!
Pape
beh basta vedere chi si manda al governo...
C,òa,òz,òa
Premetto che con un governo come quello che abbiamo... non mi aspettavo niente di meglio (della serie... se vai con lo zoppo...).
Politica a parte, mi sembra di poter collegare il fattore pirateria di Italia e Spagna al fatto che sono i paesi europei "progrediti" col salrio pro capite medio più basso (escludo a priori la Grecia e tutti i paesi dell'est/ex blocco sovietico).
Secondo me... se avessimo le buste paga di Germania, Francia o Inghilterra (per non parlare dei paesi scandinavi)... quell'indice si dimezzerebbe tranquillamente.
Con questo non voglio scusare assolutamente i pirati, anzi, tuttavia... credo che analizzare l'aspetto sociale della cosa sia utile ed intelligente.
Mi piacerebbe poi vedere come si suddivide quell'indice a livello regionale.
Insomma, credo sia un po' come mostrare le caramelle al bambino... e poi dirgli che costano troppo: i bambini con la grana in tasca se le potranno permettere, quelli con meno grana... se le fregheranno.
A prescindere dal reddito comunque... credo ci sia una forte componente anticulturale alla base della pirateria, e... non so per la Spagna, ma noi italiani... siamo un popolo di trafficoni, doppiogiochisti, incoerenti, divisi, subdoli, bottegai...
Ziosilvio
09-09-2009, 11:13
con quello che costano games e software....i pirati da un certo punto di vista si possono anche comprendere
No.
E lo dico da moderatore.
Se veramente non si è d'accordo con il prezzo troppo alto, allora non si prende il gioco.
Prendere il gioco, significa dargli un valore. Invece bisogna far capire alle Case che un gioco con un prezzo troppo alto o peggio ancora con un DRM castrante, è un gioco che non vale niente.
Un etto di spazzatura in una botte di vino produce una botte di spazzatura.
Alberto Falchi
09-09-2009, 11:18
A prescindere dal reddito comunque... credo ci sia una forte componente anticulturale alla base della pirateria, e... non so per la Spagna, ma noi italiani... siamo un popolo di trafficoni, doppiogiochisti, incoerenti, divisi, subdoli, bottegai...
Penso sia proprio questo il punto. Ancor prima della pirateria, la gente viene fregata sul lavoro: contratti ridicoli, gente che lavora in nero, imprenditori furbi che dichiarano sempre e solo il minimo sindacale... il nostro è un paese fatto per i cialtroni e i farabutti, non per la gente onesta. Basti pensare alle tasse: la multa che ti arriva se non le paghi è in ogni caso inferiore a quanto avresti pagato facendo tutto in regola... e allora tutti a fottere, sapendo che rimarranno impuniti.
Pape
blade9722
09-09-2009, 11:19
Rimane il fatto che fra tutto i paesi del mondo privi di leggi sui download selvaggi, compresa TUTTA l'Europa, noi siamo quelli di gran lunga più "furbi". Seguiti, nemmeno troppo da vicino, dalla Spagna.
Pape
Oddio, 17.1% e' il 13% in + di 15.1%, mi chiedo quale soglia tu consideri necessaria per non mettere quel "nemmeno troppo da vicino"......
Stiamo parlando di software scaricato, infatti, non di quanto software piratato giri. E noi, come Italia, siamo superiori a tutti i 50 stati degli USA messi insieme. Non so se mi spiego...
Telecom Italia è considerato il provider più pirate friendly DEL MONDO!!!
Pape
Questo pero' suona un po' di cherry picking: ci sono paesi in cui non e' assolutamente diffuso il concetto di diritto d'autore, anche quasi a livello legislativo. In questi luoghi il P2P non e' diffuso, semplicemente perche' non e' necessario, basta fare 4 passi per trovare tutto il materiale di cui si ha bisogno. Pero', questo aspetto mi sembra che sia ignorato dal tuo thread, con un enfasi sui dati che mettono in cattiva luce solo gli italiani.
Se veramente non si è d'accordo con il prezzo troppo alto, allora non si prende il gioco.
Prendere il gioco, significa dargli un valore. Invece bisogna far capire alle Case che un gioco con un prezzo troppo alto o peggio ancora con un DRM castrante, è un gioco che non vale niente.
E' questo a mio avviso il bandolo della matassa: se qualcosa non piace, la si ritiene costosa, castrante o non valida, non la si compra e, soprattutto, non la si recupera in maniera non legale.
Un gioco costa troppo? Quale mezzo ho io consumatore per far capire il mio dissenso? Scaricarlo? Si porge su un piatto d'argento la scusa alla controparte di turno non solo per continuare a tenere alto il prezzo, ma anche per cercare forme rognose di protezione o quant'altro.
Il non acquistare ed il non scaricare secondo me è l'unica forma valida ed efficace per far capire che un prodotto non piace.
Scaricare equivale dare un valore a qualcosa, soprattuttto quando quel qualcosa è pessimo e di valore ne ha ben poco, se non zero.
demiurgous
09-09-2009, 11:26
Premetto che con un governo come quello che abbiamo... non mi aspettavo niente di meglio (della serie... se vai con lo zoppo...).
Cagata più grossa di questa non potevi dirla.
Non voglio fare flame politico, anche perchè non ci tengo a beccarmi sospensioni o ban, però certe inesattezze non le posso proprio mandar giù.
L'ultima legge italiana sul peer-to-peer è quella di Urbani del 2004, fatta quindi da questo governo che abbiamo,http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_italiana_sul_peer-to-peer.
Ma dare la colpa esclusivamente a questo governo è inesatto, oltretutto con le solite allusioni (chi va con lo zoppo impara a zoppicare) alle singole persone.
La legge viene modificata nel 2005 dietro petizione dei Verdi. Nel 2006 vanno al governo gli altri, solo fino al 2008, ma in due anni sai quante se ne fanno di leggi contro il p2p?
Quindi non è solo questo governo che non fa leggi forti contro la pirateria, ma anche gli avversari, quindi è inesatto affermare che la colpa è del governo che abbiamo, è più esatto dire che la colpa è della classe politica che ci ritroviamo.
Si può notare infine, come il paese che ci segue a braccetto nella classifica, sia la Spagna, paese governato da svariati anni, da quel Zapatero che tutta la sinistra italiana prende a modello sin dal giorno in cui fu eletto.
Precisato questo, sono d'accordissimo con te sul fatto del rapporto salario medio-pirateria.
Alberto Falchi
09-09-2009, 11:26
Questo pero' suona un po' di cherry picking: ci sono paesi in cui non e' assolutamente diffuso il concetto di diritto d'autore, anche quasi a livello legislativo. In questi luoghi il P2P non e' diffuso, semplicemente perche' non e' necessario, basta fare 4 passi per trovare tutto il materiale di cui si ha bisogno. Pero', questo aspetto mi sembra che sia ignorato dal tuo thread, con un enfasi sui dati che mettono in cattiva luce solo gli italiani.
Il dato è inequivocabile: sulle reti torrent e emule, il 17% del download di giochi proveniva da IP italiani. Girala come vuoi, ma questo è un dato di fatto inequivocabile: un paese con appena 60 milioni di anime, buona parte delle quali anziane (e quindi statisticamente irrilevanti nell'ambito del download di videogiochi), batte tutti gli altri paesi in termini di download illegali.
Il mio thread è incentrato su questo studio, non sul fenomeno della pirateria in generale.
Pape
Premetto che con un governo come quello che abbiamo... non mi aspettavo niente di meglio (della serie... se vai con lo zoppo...).
Politica a parte, mi sembra di poter collegare il fattore pirateria di Italia e Spagna al fatto che sono i paesi europei "progrediti" col salrio pro capite medio più basso (escludo a priori la Grecia e tutti i paesi dell'est/ex blocco sovietico).
Secondo me... se avessimo le buste paga di Germania, Francia o Inghilterra (per non parlare dei paesi scandinavi)... quell'indice si dimezzerebbe tranquillamente.
Con questo non voglio scusare assolutamente i pirati, anzi, tuttavia... credo che analizzare l'aspetto sociale della cosa sia utile ed intelligente.
Mi piacerebbe poi vedere come si suddivide quell'indice a livello regionale.
Insomma, credo sia un po' come mostrare le caramelle al bambino... e poi dirgli che costano troppo: i bambini con la grana in tasca se le potranno permettere, quelli con meno grana... se le fregheranno.
A prescindere dal reddito comunque... credo ci sia una forte componente anticulturale alla base della pirateria, e... non so per la Spagna, ma noi italiani... siamo un popolo di trafficoni, doppiogiochisti, incoerenti, divisi, subdoli, bottegai...
*
ed a conferma di quello che hai scritto sul salario, al sud è in percentuali maggiori... tempo fa la sicilia aveva il primato, ora non so
Alberto Falchi
09-09-2009, 11:30
Quindi non è solo questo governo che non fa leggi forti contro la pirateria, ma anche gli avversari, quindi è inesatto affermare che la colpa è del governo che abbiamo, è più esatto dire che la colpa è della classe politica che ci ritroviamo.
Non penso Xilema si riferisse a leggi sulla pirateria, ma agli individui che ci governano. Indipendentemente dalle leggi, se la maggior parte dei nostri politici è condannata in via definitiva, o accusata di gravi reati, o addirittura libera solo grazie a indulti o prescrizioni, non possiamo apsettarci una cultura della legalità, in nessun ambito, che si tratti di videogiochi, evasione fiscale o mafia. E questo va al di là di destra e sinistra: oggettivamente, nel parlamento ci sono un sacco di criminali, condannati in via definitiva per reati spesso molto gravi.
Pape
demiurgous
09-09-2009, 11:34
Non penso Xilema si riferisse a leggi sulla pirateria, ma agli individui che ci governano. Indipendentemente dalle leggi, se la maggior parte dei nostri politici è condannata in via definitiva, o accusata di gravi reati, o addirittura libera solo grazie a indulti o prescrizioni, non possiamo apsettarci una cultura della legalità, in nessun ambito, che si tratti di videogiochi, evasione fiscale o mafia. E questo va al di là di destra e sinistra: oggettivamente, nel parlamento ci sono un sacco di criminali, condannati in via definitiva per reati spesso molto gravi.
Pape
La magistratura è assolutamente schierata politicamente, è quindi futile a mio avviso parlare dei processi fatti ai politici, sia che essi siano di sinistra sia che essi siano di destra, non riuscirò mai a considerare obiettivi i processi sui politici finchè la magistratura sarà com'è in Italia.
E' questo a mio avviso il bandolo della matassa: se qualcosa non piace, la si ritiene costosa, castrante o non valida, non la si compra e, soprattutto, non la si recupera in maniera non legale.
Un gioco costa troppo? Quale mezzo ho io consumatore per far capire il mio dissenso? Scaricarlo? Si porge su un piatto d'argento la scusa alla controparte di turno non solo per continuare a tenere alto il prezzo, ma anche per cercare forme rognose di protezione o quant'altro.
Il non acquistare ed il non scaricare secondo me è l'unica forma valida ed efficace per far capire che un prodotto non piace.
Scaricare equivale dare un valore a qualcosa, soprattuttto quando quel qualcosa è pessimo e di valore ne ha ben poco, se non zero.
Un attimo,aldilà di tutto se scarichi il gioco,automaticamente non parliamo di copia persa. Cioè alla fine è come se non l'avessi acquistato!
Ora dubito che dato gioco venga scaricato allo stesso modo rispetto ad un altro. Se il gioco è valido subirà una pirateria inferiore rispetto ad uno che magari fa cagare.
Il dato è inequivocabile: sulle reti torrent e emule, il 17% del download di giochi proveniva da IP italiani. Girala come vuoi, ma questo è un dato di fatto inequivocabile: un paese con appena 60 milioni di anime, buona parte delle quali anziane (e quindi statisticamente irrilevanti nell'ambito del download di videogiochi), batte tutti gli altri paesi in termini di download illegali.
Il mio thread è incentrato su questo studio, non sul fenomeno della pirateria in generale.
Pape
Bisogna anche vedere se il download viene portato a compimento...Ci son troppe variabili che rendono inattendibili certe percentuali.
Alberto Falchi
09-09-2009, 11:39
La magistratura è assolutamente schierata politicamente, è quindi futile a mio avviso parlare dei processi fatti ai politici, sia che essi siano di sinistra sia che essi siano di destra, non riuscirò mai a considerare obiettivi i processi sui politici finchè la magistratura sarà com'è in Italia.
Resta il fatto che nei paesi civili, tutti al mondo tranne le dittature, basta il sospetto per far sì che il politico si dimetta. Poi, il politico si difenderà da normale cittadino. Da noi, nemmeno quando ci sono prove certe della colpevolezza ci si dimette. Anzi: da noi le alte cariche dello stato godono dell'impunità assoluta, per qualsiasi tipo di reato.
Pape
Alberto Falchi
09-09-2009, 11:41
Un attimo,aldilà di tutto se scarichi il gioco,automaticamente non parliamo di copia persa. Cioè alla fine è come se non l'avessi acquistato!
Ora dubito che dato gioco venga scaricato allo stesso modo rispetto ad un altro. Se il gioco è valido subirà una pirateria inferiore rispetto ad uno che magari fa cagare.
Non diciamo sciocchezze: c'è scritto bello chiaro.
The study estimated the number of downloads of 13
member-selected titles during a one-month period
through the use of the BitTorrent and eDonkey P2P
networks. During this period, consumers downloaded
nearly 6.5 million illegal copies of games across 223
countries, regions or territories. The top two game
titles accounted for 4.7 million of these downloads, a
figure that far exceeds those games’ legitimate sales
for that period.
Pape
junkman1980
09-09-2009, 11:41
E' questo a mio avviso il bandolo della matassa: se qualcosa non piace, la si ritiene costosa, castrante o non valida, non la si compra e, soprattutto, non la si recupera in maniera non legale.
Un gioco costa troppo? Quale mezzo ho io consumatore per far capire il mio dissenso? Scaricarlo? Si porge su un piatto d'argento la scusa alla controparte di turno non solo per continuare a tenere alto il prezzo, ma anche per cercare forme rognose di protezione o quant'altro.
Il non acquistare ed il non scaricare secondo me è l'unica forma valida ed efficace per far capire che un prodotto non piace.
Scaricare equivale dare un valore a qualcosa, soprattuttto quando quel qualcosa è pessimo e di valore ne ha ben poco, se non zero.
il fatto e' che ,come hanno fatto notare sopra, gli stipendi nei paesi incriminati sono troppo bassi(germania apparte).
Se la gente non comprerebbe piu se la prenderebbe comunque nel deretano:a mio parere, le major ad una risposta negativa del mercato comincerebbero ad ignorare quei paesi e basta, visto che i mercati principali non sono certo composti da loro....e vorrei vedere in quanti, resisterebbero senza tv,film,giochi,musica solo per protesta... e' una guerra persa fin dal principio...
con questo non cerco di giustificare nessuno, ma accuso tutti quelli che hanno contribuito a questa situazione d'infognatura totale...
Non diciamo sciocchezze: c'è scritto bello chiaro.
The study estimated the number of downloads of 13
member-selected titles during a one-month period
through the use of the BitTorrent and eDonkey P2P
networks. During this period, consumers downloaded
nearly 6.5 million illegal copies of games across 223
countries, regions or territories. The top two game
titles accounted for 4.7 million of these downloads, a
figure that far exceeds those games’ legitimate sales
for that period.
Pape
Quali sarebbero questi top games?
Alberto Falchi
09-09-2009, 11:43
Bisogna anche vedere se il download viene portato a compimento...Ci son troppe variabili che rendono inattendibili certe percentuali.
Indipendentemente dagli errori statistici, un picco così elevato non può che essere interpretato in un modo. Se invece del 17% fosse il 15% non cambierebbe nulla: rimarremmo ancora di gran lunga i più "furbi". Pur essendo un paese minuscolo, in quanto a popolazione. E pur essendo il paese con la minor penetrazione di PC e console rispetto agli altri.
Somma i dati insieme e il quadro è desolante: non solo compriamo meno console e PC di tutti gli altri paesi, ma nonostante il poco installato, scarichiamo ben più di chiunque altro.
Pape
Alberto Falchi
09-09-2009, 11:44
Quali sarebbero questi top games?
Perché discuti senza leggere lo studio? Per dare aria alla bocca?
Pape
Se ci fosse meno evasione fiscale e meno sperperi da parte dei nostri rappresentanti probabilmente le tasse sarebbero inferiori a quelle attuali, gli stipendi più alti e i giochi di riflesso costerebbero meno riducendo in questo modo il tasso di pirateria.
Cominciamo a combattere l'evasione come si deve (non con i condoni per intenderci), il resto viene da se...
Indipendentemente dagli errori statistici, un picco così elevato non può che essere interpretato in un modo. Se invece del 17% fosse il 15% non cambierebbe nulla: rimarremmo ancora di gran lunga i più "furbi". Pur essendo un paese minuscolo, in quanto a popolazione. E pur essendo il paese con la minor penetrazione di PC e console rispetto agli altri.
Somma i dati insieme e il quadro è desolante: non solo compriamo meno console e PC di tutti gli altri paesi, ma nonostante il poco installato, scarichiamo ben più di chiunque altro.
Pape
Pape gli italiani sono stufi di come girano le cose nel paese. Stipendi scandalosi,ancor più scandalosi al sud(sicilia?),situazioni e scelte assurde che ci pongono dietro alla maggior parte dei paesi europei.
La pirateria è sbagliata e non ci piove ma un italiano che guarda che ne so alla Germania,e vede che quelli si possono permettere i videogiochi o altre diavolerie tecnologiche,e lui gia fa fatica a portare a casa un pò di cibo,come caspita si deve comportare?
freedzer
09-09-2009, 11:48
Quotone a Vertex e ZioSilvio
Vero se le case abbassassero i prezzi (la vedo dura)....ad esempio io (visione personale) ad un gioco non riesco a dargli più di 50€ (se gli do 50€ vuol dire che è un ottimo gioco). Gli do di più se è una cosa straordinaria.
P.S. Per gli stipendi e l'evasione fiscale non ti preoccupare che con questo governo siamo a posto....la situazione ben che vada rimane invariata se no peggiora. OT Ad esempio prendiamo in esame la questione delle gabbie salariali; pensate che:
1.alzino gli stipendi al nord e lascino invariati quelli del sud
2.alzino quelli del sud lasciando invariati quelli del nord?
Io dico che scelgono una terza opzione: lasciano invariati quelli del nord e abbassano i già bassi stipendi del sud (e lo dico da romagnolo che non può vedere la lega e le sue proposte razziste) Mi chiedo come possa governare gente simile al giorno d'oggi nelle democrazie moderne (forse sarebbero stati meglio al tempo dei longobardi?)
Perché discuti senza leggere lo studio? Per dare aria alla bocca?
Pape
La domanda è lecita...Non specificare nemmeno i giochi che si definiscono i più scaricati,per me significa imprecisione grave che rende anche meno credibili quei dati.
Alberto Falchi
09-09-2009, 11:52
La pirateria è sbagliata e non ci piove ma un italiano che guarda che ne so alla Germania,e vede che quelli si possono permettere i videogiochi o altre diavolerie tecnologiche,e lui gia fa fatica a portare a casa un pò di cibo,come caspita si
deve comportare?
I Greci stanno molto peggio di noi. Eppure, non sono nella top 5 dei downloader. I polacchi non parliamone, eppure sono più onesti, a vedere quella "classifica".
Pape
Alberto Falchi
09-09-2009, 11:55
La domanda è lecita...Non specificare nemmeno i giochi che si definiscono i più scaricati,per me significa imprecisione grave che rende anche meno credibili quei dati.
Leggiti chi sono i partner di ESA, il periodo in cui è stata stilata quella classifica e ci metti due secondi a ricavare il dato che ti interessa. Ma forse non hai capito che in statistica non contano i nomi: contano solo i dati. E quella è una ricerca statistica, non di marketing.
Prima di criticare, sarebbe bello non solo leggere i dati che si criticano, ma avere un minimo di preparazione sull'argomento.
Pape
I Greci stanno molto peggio di noi. Eppure, non sono nella top 5 dei downloader. I polacchi non parliamone, eppure sono più onesti, a vedere quella "classifica".
Pape
Vabè anche la Cina pirata meno degli italiani...Ma dove? Lo sanno in tutto il mondo che in Cina si danno alla pazza gioia,ed ora i risultati son diversi?
Oltretutto sono 1 miliardo di persone...:rolleyes:
ps per non parlare dell'India.
Suvvia ste statistiche per far passare l'Italia peggio di quello che è,mi sembrano abbastanza scandalose.
I Greci stanno molto peggio di noi. Eppure, non sono nella top 5 dei downloader. I polacchi non parliamone, eppure sono più onesti, a vedere quella "classifica".
Pape
Sarebbe interessante avere il rapporto tra il prezzo medio dei giochi e il reddito medio pro capite...sono convinto che l'Italia starebbe ai primi posti.
Leggiti chi sono i partner di ESA, il periodo in cui è stata stilata quella classifica e ci metti due secondi a ricavare il dato che ti interessa. Ma forse non hai capito che in statistica non contano i nomi: contano solo i dati. E quella è una ricerca statistica, non di marketing.
Prima di criticare, sarebbe bello non solo leggere i dati che si criticano, ma avere un minimo di preparazione sull'argomento.
Pape
Esattamente bisogna avere un minimo di preparazione per capire che una statistica del genere è molto generalistica e non tiene in considerazione diverse variabili.
Se poi a te sta bene vederla in un solo modo perchè c'hai un pensiero ben preciso che vuoi portare avanti,fai pure.:)
Oltretutto vorrei capire come telecom abbia ceduto a titolo statistico la percentuale degli IP.:stordita:
blade9722
09-09-2009, 12:06
Il mio thread è incentrato su questo studio, non sul fenomeno della pirateria in generale.
Pape
Appunto, a me sembra che tu ti sia focalizzato su un dato parziale per sostenere una tesi, ed e' l'ABC dello cherry picking.
Appunto, a me sembra che tu ti sia focalizzato su un dato parziale per sostenere una tesi, ed e' l'ABC dello cherry picking.
Condivido il tuo pensiero.
II ARROWS
09-09-2009, 12:20
beh basta vedere chi si manda al governo...Certo, infatti il capitalismo si basa proprio sul farsi rubare i prodotti...
Se si vuole fare un attacco anti-Berlusconi, non dico di non cadere nel ridicolo che tanto ho visto che sembra impossibile, ma per lo meno che sia coerente... :rolleyes:
Ziosilvio
09-09-2009, 12:25
se scarichi il gioco,automaticamente non parliamo di copia persa. Cioè alla fine è come se non l'avessi acquistato!
Non proprio.
Se di due persone uno compra e l'altro no, ci saranno una copia del gioco in una casa e una sullo scaffale.
Se uno compra e l'altro pirata, ci saranno due copie in una casa e una sullo scaffale. E la seconda copia in casa userà le stesse risorse (server, patch, eccetera) messe a disposizione di quella sullo scaffale dalla software house. È un danno maggiore di quello causato dalla rinuncia all'acquisto.
demiurgous
09-09-2009, 12:30
Certo, infatti il capitalismo si basa proprio sul farsi rubare i prodotti...
Se si vuole fare un attacco anti-Berlusconi, non dico di non cadere nel ridicolo che tanto ho visto che sembra impossibile, ma per lo meno che sia coerente... :rolleyes:
Ti straquoto.
Finalmente qualcuno con un po' di cervello.
Non proprio.
Se di due persone uno compra e l'altro no, ci saranno una copia del gioco in una casa e una sullo scaffale.
Se uno compra e l'altro pirata, ci saranno due copie in una casa e una sullo scaffale. E la seconda copia in casa userà le stesse risorse (server, patch, eccetera) messe a disposizione di quella sullo scaffale dalla software house. È un danno maggiore di quello causato dalla rinuncia all'acquisto.
Online non ci puoi giocare perchè hai bisogno dell'autentificazione al server del produttore,quindi gia in un epoca in cui la componente principale è l'online,il pirata ci perde molto.
Usare le patch,e altre cosette varie non vedo come possano essere motivo di perdita.
Di conseguenza non capisco sinceramente dove sta la perdita...Due copie,una pirata ed una originale,significa che di quella copia originale guadagneranno la loro parte,l'altra pur giocando regolarmente,non darà alcun guadagno ma nemmeno alcuna perdita.
Non è che ora dobbiamo fare il rapporto 1:1 perchè veramente sarebbe pura fantascienza.:)
Ziosilvio
09-09-2009, 12:33
beh basta vedere chi si manda al governo...
Niente politica, grazie.
Certo, infatti il capitalismo si basa proprio sul farsi rubare i prodotti...
Se si vuole fare un attacco anti-Berlusconi, non dico di non cadere nel ridicolo che tanto ho visto che sembra impossibile, ma per lo meno che sia coerente... :rolleyes:
Niente flame, grazie.
Certo, infatti il capitalismo si basa proprio sul farsi rubare i prodotti...
Se si vuole fare un attacco anti-Berlusconi, non dico di non cadere nel ridicolo che tanto ho visto che sembra impossibile, ma per lo meno che sia coerente... :rolleyes:
Come non detto.
beppe8682
09-09-2009, 12:36
Sarebbe interessante avere il rapporto tra il prezzo medio dei giochi e il reddito medio pro capite...sono convinto che l'Italia starebbe ai primi posti.
Mega quotone, abbiamo le pezze arculo!!!
Questo hobbie costa + di tanti sport, ed è passivo, statico, i nostri stipendi non sono comparabili con quelli francesi o tedeschi, se andiamo verso est poi li non ci sono nemmeno leggi che regolano la pirateria e i titoli pirata vengono venduti nei negozi sullo stesso scaffale di quelli originali...
Ma poi il vero scandalo dell'Italia è tutt'altro dai...per quello si che ci sfottono in tutto il mondo...:doh:
Dardo Xp
09-09-2009, 12:51
Secondo me il punto rimane che i giochi costano troppo, con il pc in una posizione lievemente migliore dell'ambito console dove le ladrate oramai sono l'ordine del giorno con alcuni videogames venduti a 69€ (che ricordiamo sono quasi 140.000 lire del vecchio conio). Personalmente sono contro questa follia ed è per questo che oramai da anni aquisto solo pochissimi giochi al lancio e rimando tutto alle offerte dei mesi successivi quando il prezzo scende. Posseggo anche una play3 e i giochi e film bluray che compro li prendo esclusivamente all'estero, riuscendo spesso a comprarne due più o meno con la cifra che qui in italia mi basterebbe per uno. Questi prezzi lievitati (probabilmente da tasse e spese di distribuzione) ci sono solo in Italia, e non è un caso che catene come gamestop fondino il grosso del loro fatturato sulla compravendita dell'usato. Spero che se il trend dei prezzi continuerà cosi, la gente acquisti sempre di meno manifestando il suo dissenso a tutto questo.
Alberto Falchi
09-09-2009, 12:56
Vabè anche la Cina pirata meno degli italiani...Ma dove? Lo sanno in tutto il mondo che in Cina si danno alla pazza gioia,ed ora i risultati son diversi?
Oltretutto sono 1 miliardo di persone...:rolleyes:
ps per non parlare dell'India.
Suvvia ste statistiche per far passare l'Italia peggio di quello che è,mi sembrano abbastanza scandalose.
Si parla di download, non di pirateria in generale. Il dato è inequivocabile. Negare che siamo i più scariconi del mondo vuol dire negare la realtà. Punto
Pape
demiurgous
09-09-2009, 12:59
Si parla di download, non di pirateria in generale. Il dato è inequivocabile. Negare che siamo i più scariconi del mondo vuol dire negare la realtà. Punto
Pape
Fatto sta che è altrettanto innegabile il fatto che i cinesi siano la peggior rovina dei sistemi protetti da copyright: Videogaming, musica, cinematografia e quant'altro.
Alberto Falchi
09-09-2009, 12:59
Appunto, a me sembra che tu ti sia focalizzato su un dato parziale per sostenere una tesi, ed e' l'ABC dello cherry picking.
io non mi sono focalizzato su niente. Io ho riportato uno studio oggettivo, indipendente e inequivocabile che mostra un dato: in un periodo di analisi di un mese, su 6.5 milioni di download pirata tramite torrent e emule, il 17% dei downloader erano italiani. Non me ne frega nulla se in cina o in russia c'è più roba pirata: rimane il fatto che gli italiani hanno il record dei download pirata, e da soli battono l'intero popolo americano. Potete interpretare come volete, ma questo è un dato di fatto.
Pape
Si parla di download, non di pirateria in generale. Il dato è inequivocabile. Negare che siamo i più scariconi del mondo vuol dire negare la realtà. Punto
Pape
Pure io parlo di download,ci mancherebbe...;) Negare che quella statistica lascia il tempo che trova mi sembra più grave.
IMHO ovviamente.;)
Bella questa discussione, non si parla mai di pirateria :asd:
L'Italia è il paese che pirata di più, non perché ci sono determinati politici al governo o perché i videogiochi costano troppo, ma perché l'educazioni civica non esiste.
Sin dall'asilo si viene educati ad essere più furbi... ed essere più furbi vuol dire fregare le istituzioni, che poi sono il male... a nord o a sud. C'è chi passa col rosso, chi sradica gli autovelox, conosco gente che parcheggia in divieto di sosta, e poi quando gli arriva la multa, sradica il cartello e fa ricorso.
Siamo il paese dei dipendenti statali che timbrano e poi vanno a fare il secondo lavoro in nero, della gente col casco che a Napoli viene fermata dalla polizia, delle magliette con disegnata la cintura di sicurezza, dei dischi orari con motorino...
Basta guardare come si comporta l'italiano medio per strada o in qualunque situazioni in cui può evitare (legalmente o illegalmente) di pagare... poi mi chiedo come si fa a meravigliarsi che la gente pirati il software (la musica e il cinema).
Non c'entra assolutamente nulla il prezzo, costassero 1/5 (che è poi quanto costano dopo pochissimo tempo) e non cambierebbe nulla... è la mentalità con cui siamo cresciuti...
Alberto Falchi
09-09-2009, 13:04
Fatto sta che è altrettanto innegabile il fatto che i cinesi siano la peggior rovina dei sistemi protetti da copyright: Videogaming, musica, cinematografia e quant'altro.
Cosa c'entra questo? Atteniamoci ai risultati dello studio: cioé che fra i paesi che hanno emanato leggi sul copy, noi siamo al primo posto assoluto fra quelli che non le rispettano. E siamo anche il paese con il minor numero di console e PC venduti, oltre che uno dei paesi dove Internet è meno diffuso. Nonostante questi dati, siamo i primi fra i pirati. A me sembra un dato MOLTO indicativo sul concetto di onestà degli italiani, un concetto di onestà ben diverso dal resto del mondo. Come è possibile che nonostante ci siano pochissimi PC e console, il numero di copie pirata sia così diffuso? Perché da noi è diffusa la cultura dell'illegalità.
Pape
Bella questa discussione, non si parla mai di pirateria :asd:
L'Italia è il paese che pirata di più, non perché ci sono determinati politici al governo o perché i videogiochi costano troppo, ma perché l'educazioni civica non esiste.
Sin dall'asilo si viene educati ad essere più furbi... ed essere più furbi vuol dire fregare le istituzioni, che poi sono il male... a nord o a sud. C'è chi passa col rosso, chi sradica gli autovelox, conosco gente che parcheggia in divieto di sosta, e poi quando gli arriva la multa, sradica il cartello e fa ricorso.
Siamo il paese dei dipendenti statali che timbrano e poi vanno a fare il secondo lavoro in nero, della gente col casco che a Napoli viene fermata dalla polizia, delle magliette con disegnata la cintura di sicurezza, dei dischi orari con orologio...
Basta guardare come si comporta l'italiano medio per strada o in qualunque situazioni in cui può evitare (legalmente o illegalmente) di pagare... poi mi chiedo come si fa a meravigliarsi che la gente pirati il software (la musica e il cinema).
Non c'entra assolutamente nulla il prezzo, costassero 1/5 (che è poi quanto costano dopo pochissimo tempo) e non cambierebbe nulla... è la mentalità con cui siamo cresciuti...
Ma non generalizziamo...A mio avviso si sta esagerando.
Alberto Falchi
09-09-2009, 13:05
Pure io parlo di download,ci mancherebbe...;) Negare che quella statistica lascia il tempo che trova mi sembra più grave.
IMHO ovviamente.;)
Spiegane il motivo, visto che non ha significato secondo te. Cosa non va di quella statistica? COsa non è corretto? Perché i dati, che sono l'unica cosa che ci dovrebbe interessare, non ti stanno bene?
Pape
Alberto Falchi
09-09-2009, 13:06
Bella questa discussione, non si parla mai di pirateria :asd:
L'Italia è il paese che pirata di più, non perché ci sono determinati politici al governo o perché i videogiochi costano troppo, ma perché l'educazioni civica non esiste.
Sin dall'asilo si viene educati ad essere più furbi... ed essere più furbi vuol dire fregare le istituzioni, che poi sono il male... a nord o a sud. C'è chi passa col rosso, chi sradica gli autovelox, conosco gente che parcheggia in divieto di sosta, e poi quando gli arriva la multa, sradica il cartello e fa ricorso.
Siamo il paese dei dipendenti statali che timbrano e poi vanno a fare il secondo lavoro in nero, della gente col casco che a Napoli viene fermata dalla polizia, delle magliette con disegnata la cintura di sicurezza, dei dischi orari con motorino...
Basta guardare come si comporta l'italiano medio per strada o in qualunque situazioni in cui può evitare (legalmente o illegalmente) di pagare... poi mi chiedo come si fa a meravigliarsi che la gente pirati il software (la musica e il cinema).
Non c'entra assolutamente nulla il prezzo, costassero 1/5 (che è poi quanto costano dopo pochissimo tempo) e non cambierebbe nulla... è la mentalità con cui siamo cresciuti...
Bravo Gaxel. Hai perfettamente ragione. Da noi è diffusa la cultura della "furbizia". E molti interventi di questo thread lo dimostrano: invece di tacere o di accettare il fatto che gli italiani sono "furbi", certe persone preferiscono dire che tale ricerca non vale nulla. Nonostante i dati siano inequivocabili e interpretabili solo in un modo.
Pape
Spiegane il motivo, visto che non ha significato secondo te. Cosa non va di quella statistica? COsa non è corretto? Perché i dati, che sono l'unica cosa che ci dovrebbe interessare, non ti stanno bene?
Pape
Semplicemente perchè sono una faccia della medaglia,e visto che sei parecchio informato perchè non riporti anche altre statistiche? magari facciamo un bel confronto,ma su un numero più ampio di campioni.;)
andreasperelli
09-09-2009, 13:08
Mah i motivi sono sempre i soliti:
- ridotto senso civico
- prezzo reale dei videogiochi molto elevato (quindi rapportato allo stipendio)
tutto il resto sono chiacchere ;-)
Nessuno tiri fuori i polacchi o i cinesi... l'Italia dovrebbe confrontarsi con la Germania e la Francia, non certo con loro.
In una paese eterogeneo come l'Italia sarebbe poi interessante vedere le statistiche regionali...
Per quanto mi concerne compro usato o all'estero... Batman per Xbox 360 l'ho pagato 43€, mi sembra un prezzo adeguato :)
Bravo Gaxel. Hai perfettamente ragione. Da noi è diffusa la cultura della "furbizia". E molti interventi di questo thread lo dimostrano: invece di tacere o di accettare il fatto che gli italiani sono "furbi", certe persone preferiscono dire che tale ricerca non vale nulla. Nonostante i dati siano inequivocabili e interpretabili solo in un modo.
Pape
Effettivamente...Ma si massacriamoci,prendiamoci a testate e facciamocene una ragione.
Scusa eh ma allora che senso ha questo thread?
Alberto Falchi
09-09-2009, 13:09
Semplicemente perchè sono una faccia della medaglia,e visto che sei parecchio informato perchè non riporti anche altre statistiche? magari facciamo un bel confronto,ma su un numero più ampio di campioni.;)
Perché questa è l'ìunica statistica che associa gli IP degli scariconi al loro paese di origine. Non ne esistono altre. Che altri dati vorresti?
éaèe
MetalSnake
09-09-2009, 13:10
Domanda: perchè in altri paesi (tipo UK) un gioco costa meno che in Italia???
Effettivamente...Ma si massacriamoci,prendiamoci a testate e facciamocene una ragione.
Scusa eh ma allora che senso ha questo thread?
Io ti ho spiegato perché la gente pirata... non c'entra assolutamente nulla il prezzo, visto che gli stessi pirati hanno PC da 2000€ e tutti i weekend si fanno cena-pub-discoteca.
Alberto Falchi
09-09-2009, 13:12
Scusa eh ma allora che senso ha questo thread?
Fare quello che tu NON stai facendo: discutere dei dati di questo studio. Che tu non hai nemmeno letto ma che critichi a priori. Io mi sono limitato a riportare il dato più evidente, cioé che noi italiani siamo al solito i più cialtroni DEL MONDO. Ma ci sono molte altre informazioni interessanti nello studio, informazioni che tu non conosci, visto che NON LO HAI LETTO! Cionoostante, pretendi di criticarlo. Non mi stupisce: rappresenti l'italiano medio ^_^
Pape
beppe8682
09-09-2009, 13:13
stavo dando un occhio al 3d di aspettando NBA2k10, comprarlo in uk costa 17€, ripeto 17€, versione PC, qui da noi la versione console costerà tipo 70€?e sostanzialmente sarà tecnicamente inferiore, ora chiedo, chi non è in grado o semplicemente non è a conoscienza di come/dove comprare a 17€ un titola da urlo come 2k10 sarà costretto a comprarlo a prezzi assurdi, nemmeno questo mi sembra tanto bello...ah in UK lo stipendio medio non penso sia 1000€/mese...
Perché questa è l'ìunica statistica che associa gli IP degli scariconi al loro paese di origine. Non ne esistono altre. Che altri dati vorresti?
éaèe
Vabuò pape che vogliamo fare...Mi spieghi gentilmente il senso del thread?
Domanda: perchè in altri paesi (tipo UK) un gioco costa meno che in Italia???
Perché in Italia sono tutti più furbi... anche i commercianti.
Ti ricordo che siamo il paese in cui è raddoppiato tutto al passaggio all'euro... se ci fosse stato un minimo di educazione civica, forse non sarebbe successo.
Fare quello che tu NON stai facendo: discutere dei dati di questo studio. Che tu non hai nemmeno letto ma che critichi a priori. Io mi sono limitato a riportare il dato più evidente, cioé che noi italiani siamo al solito i più cialtroni DEL MONDO. Ma ci sono molte altre informazioni interessanti nello studio, informazioni che tu non conosci, visto che NON LO HAI LETTO! Cionoostante, pretendi di criticarlo. Non mi stupisce: rappresenti l'italiano medio ^_^
Pape
Senti pape i termini "velati" usali con qualcun altro.:)
Il punto è che secondo me più che discutere della statistica te vorresti qualcos'altro ma il punto è capire dove vuoi arrivare.
ps ah bhè il titolo effettivamente dice tutto.
Alberto Falchi
09-09-2009, 13:15
Domanda: perchè in altri paesi (tipo UK) un gioco costa meno che in Italia???
BALLE!
Pape
E' anche il paese dove ho dovuto cambiare indirizzo per gli acquisti online -o ancora meglio, optare per il ritiro a mano ove possibile- perchè nella mia zona non arrivava mai nulla e sparivano pacchi su pacchi. Ho denunciato la cosa alla polizia postale e ancora sto aspettando una risposta da ben due anni.
Alberto Falchi
09-09-2009, 13:16
stavo dando un occhio al 3d di aspettando NBA2k10, comprarlo in uk costa 17€, ripeto 17€, versione PC, qui da noi la versione console costerà tipo 70€?e sostanzialmente sarà tecnicamente inferiore, ora chiedo, chi non è in grado o semplicemente non è a conoscienza di come/dove comprare a 17€ un titola da urlo come 2k10 sarà costretto a comprarlo a prezzi assurdi, nemmeno questo mi sembra tanto bello...ah in UK lo stipendio medio non penso sia 1000€/mese...
BALLE. Play.com non è UK. è situato in un paradiso fiscale. è come dire che alle Cayman le tasse sono inferiori....
Pape
MetalSnake
09-09-2009, 13:17
Perché in Italia sono tutti più furbi... anche i commercianti.
Ti ricordo che siamo il paese in cui è raddoppiato tutto al passaggio all'euro... se ci fosse stato un minimo di educazione civica, forse non sarebbe successo.
Appunto. Ma nn è che voglio giustificare , anzi, condanno fermamente, ma allora perchè siamo quelli che paghiamo di più su tutto???
Poi è normale che fenomeni del genere vanno combattuti, ma in maniera intelligente.
stavo dando un occhio al 3d di aspettando NBA2k10, comprarlo in uk costa 17€, ripeto 17€, versione PC, qui da noi la versione console costerà tipo 70€?e sostanzialmente sarà tecnicamente inferiore, ora chiedo, chi non è in grado o semplicemente non è a conoscienza di come/dove comprare a 17€ un titola da urlo come 2k10 sarà costretto a comprarlo a prezzi assurdi, nemmeno questo mi sembra tanto bello...ah in UK lo stipendio medio non penso sia 1000€/mese...
Non puoi paragonare il prezzo PC a quello console.
Comunque su play.com la versione console costerà 40€ (ma solitamente, appena usciti, costano 51.99€ i giochi console)...
MetalSnake
09-09-2009, 13:17
BALLE!
Pape
Vatti a rivedere i prezzi se nn sei convinto :)
Alberto Falchi
09-09-2009, 13:18
Senti pape i termini "velati" usali con qualcun altro.:)
Il punto è che secondo me più che discutere della statistica te vorresti qualcos'altro ma il punto è capire dove vuoi arrivare.
ps ah bhè il titolo effettivamente dice tutto.
A discutere di quello studio. Che oltre a dimostrare (in tre righe) che l'Italia è un popolo di pirati incalliti, dice tante altre cose nelle restanti pagine. Cose che spiegano anche perché, oltre a una questione culturale, da noi la pirateria è tanto diffusa, e siamo seguiti solo dalla Spagna. Ma naturalmente, se non leggi lo studio, non puoi commentarlo ^_^
Pape
Alberto Falchi
09-09-2009, 13:20
Vatti a rivedere i prezzi se nn sei convinto :)
A Londra ci vado un mese sì e l'altro pure. E i prezzi non sono così convenienti. Se pensi di avere ragione, dimostramelo portandomi i prezzi di uno shop inglese. Play.com non vale, visto che non è un negozio inglese ma una realtà che sta in un paradisco fiscale.
Ah... nemmeno l'offerta del negozio vale, ché altrimenti da noi ti tiro fuori le offerte di Gamestop: io raramente un gioco nuovo in Italia lo pago più di 10 euro, per dire, sfruttando le permute e le offerte della catena.
Pape
beppe8682
09-09-2009, 13:20
BALLE!
Pape
come BALLE?...si vede che i giochi tu non li compri Pape...
Appunto. Ma nn è che voglio giustificare , anzi, condanno fermamente, ma allora perchè siamo quelli che paghiamo di più su tutto???
Poi è normale che fenomeni del genere vanno combattuti, ma in maniera intelligente.
Paghiamo di più, ci lamentiamo di più, ma ci sta bene... sai perché?
Perché così abbiamo la scusa per piratare o stiamo a posto con la coscienza se "freghiamo" qualcosa... "Ho fatto bene dai, la roba costa troppo... non è giusto!"
Un po' come il conflitto d'interessi di Berlusconi che nè Prodi, nè D'Alema, nè, Rutelli, nè Veltroni hanno risolto (pur avendo una la maggioranza tutta d'accordo)... fa comodo in campagna elettorale.
Alberto Falchi
09-09-2009, 13:21
come BALLE?...si vede che i giochi tu non li compri Pape...
Link. Che non sia play.com ^_^
Pape
A discutere di quello studio. Che oltre a dimostrare (in tre righe) che l'Italia è un popolo di pirati incalliti, dice tante altre cose nelle restanti pagine. Cose che spiegano anche perché, oltre a una questione culturale, da noi la pirateria è tanto diffusa, e siamo seguiti solo dalla Spagna. Ma naturalmente, se non leggi lo studio, non puoi commentarlo ^_^
Pape
Carissimo pape continui a ripetere che non ho letto lo studio ma se tu gia dal primo post (anzi dal titolo) indirizzi la discussione verso discorsi leggermente diversi,non si può parlare di altro.
Praticamente il tuo thread è una critica,non tanto alla pirateria,ma all'italiano...
Insomma si nota bene che sei un giornalista.;)
andreasperelli
09-09-2009, 13:23
Link. Che non sia play.com ^_^
Pape
thehut.com non è inglese?
TheHut.com - Registered in England No. 5016010. Registered office: TheHut.com Ltd, Meridian House, Gadbrook Park, Rudheath, Northwich, Cheshire, UK, CW9 7RA
alexbilly
09-09-2009, 13:24
In Italia purtroppo c'è una mancanza di cultura ed educazione civica, va avanti il furbo a scapito di chi rispetta le regole, questo vale in tutti gli ambiti. Per quanto riguarda i videogiochi, se dicessi ai miei amici che compro giochi da steam, verrei come minimo preso per fesso, perchè "pago per scaricare una cosa che si scarica gratis".
MetalSnake
09-09-2009, 13:25
A Londra ci vado un mese sì e l'altro pure. E i prezzi non sono così convenienti. Se pensi di avere ragione, dimostramelo portandomi i prezzi di uno shop inglese. Play.com non vale, visto che non è un negozio inglese ma una realtà che sta in un paradisco fiscale.
Ah... nemmeno l'offerta del negozio vale, ché altrimenti da noi ti tiro fuori le offerte di Gamestop: io raramente un gioco nuovo in Italia lo pago più di 10 euro, per dire, sfruttando le permute e le offerte della catena.
Pape
Si belle offerte quelle di Gamestop: Portami 2 giochi di tre mesi fa che te ne do uno nuovo a metà :rolleyes:
Scusa eh ma allora che senso ha questo thread?A dimostrare che anche su HWUpgrade ( o meglio in italia ) si può parlare di tutto, anche se solo a senso unico :asd:
Alberto Falchi
09-09-2009, 13:26
Carissimo pape continui a ripetere che non ho letto lo studio ma se tu gia dal primo post (anzi dal titolo) indirizzi la discussione verso discorsi leggermente diversi,non si può parlare di altro.
Praticamente il tuo thread è una critica,non tanto alla pirateria,ma all'italiano...
Insomma si nota bene che sei un giornalista.;)
Da buon giornalista, cerco di fare titoli che attirino l'attenzione. Se avessi titolato "pubblicato studio ESA" nessuno si sarebbe filato il thread.
Al contrario di certi giornalisti pezzenti italiani, però, dopo il titolo ho citato una fonte, e mi limitavo a voler far risaltare quello studio, non solo il dato più eclatante che ne viene fuori. Ho ottenuto un risultato eccellente dal punto di vista personale: ho dimostrato per l'ennesima volta che la gente si ferma al titolo, e anche se gli sbatti in faccia la fonte, la ignora per concentrarsi sul titolo.
Avessi scritto "la ESA dice che il 17% degli italiani sono scemi", nessuno avrebbe letto il link, ma avrebbero amabilmnte discusso dividendosi fra chi crede che siano scemi per davvero e chi invece dissente.
Pape
beppe8682
09-09-2009, 13:27
Link. Che non sia play.com ^_^
Pape
Non parlavo di play.com, su play costa 23€:D
comunque anche se negli shop costa un po di +, rimane il fatto che costa - che da noi e che il mio clone inglese che vive a Manchester guadagna minimo il doppio di quello che guadagno io qui in Italia...
blade9722
09-09-2009, 13:27
io non mi sono focalizzato su niente. Io ho riportato uno studio oggettivo, indipendente e inequivocabile che mostra un dato: in un periodo di analisi di un mese, su 6.5 milioni di download pirata tramite torrent e emule, il 17% dei downloader erano italiani. Non me ne frega nulla se in cina o in russia c'è più roba pirata: rimane il fatto che gli italiani hanno il record dei download pirata, e da soli battono l'intero popolo americano. Potete interpretare come volete, ma questo è un dato di fatto.
Pape
Veramente, stai facendo altro. Riporto il tuo post di apertura.
Non solo siamo nella top 5 della pirateria, ma addirittura i primi.
Sperando con questo titolo di non offendere la suscettibilità dell'amministratore, ripropongo il rapporto di ESA, http://www.theesa.com/about/ESA_2009_AR.pdf.
Pape
Chiaramente, stai parlando di pirateria in generale, e non limitata al P2P. Quindi avresti dovuto portare dati che descrivono il fenomeno sotto tutti i punti di vista, coerentemente al contenuto del post. Invece, ti sei concentrato su un dettaglio parziale.
In sintesi:
- hai aperto un thread proponedo come tema la diffusione della pirateria in generale
- dopodiche' hai preso spunto da un dettaglio parziale per concludere che l'Italia sia la nazione peggiore sotto tutti i punti di vista
Tu stesso dici "Non me ne frega nulla se in cina o in russia c'è più roba pirata", e la cosa e' sconcertante, visto che nel tuo primo post asserisci senza ombra di dubbio che l'Italia e' prima in pirateria.
In pratica stai dicendo "L'Italia e' prima in pirateria , e non me ne frega niente se in Cina e in Russia c'e' piu' roba pirata".
E' come se dicessi: "Gli Italiani sono il popolo piu' alto del mondo, e non me ne frega niente se gli Svedesi sono piu' alti".
In Italia purtroppo c'è una mancanza di cultura ed educazione civica, va avanti il furbo a scapito di chi rispetta le regole, questo vale in tutti gli ambiti. Per quanto riguarda i videogiochi, se dicessi ai miei amici che compro giochi da steam, verrei come minimo preso per fesso, perchè "pago per scaricare una cosa che si scarica gratis".
Ed effettivamente un pò fesso ci sei visto che paghi un gioco che su steam dovrebbe costare molto meno,allo stesso o anche più,prezzo della versione scatolata.
Non parlavo di play.com, su play costa 23€:D
comunque anche se negli shop costa un po di +, rimane il fatto che costa - che da noi e che il mio clone inglese che vive a Manchester guadagna minimo il doppio di quello che guadagno io qui in Italia...
Che io sappia il costo della vita è maggiore in Inghilterra...
Comunque, vale lo stesso discorso... in Italia anche i datori di lavoro cercano di inchiappettare il dipendente, credendosi più furbi.
alexbilly
09-09-2009, 13:29
Ed effettivamente un pò fesso ci sei visto che paghi un gioco che su steam dovrebbe costare molto meno,allo stesso o anche più,prezzo della versione scatolata.
è normale che non compro Fallout 3 su steam a 49 euro, quello si è essere fessi. Ma prendere la Box di Half Life 2 con 5 giochi a 9,99 , tanto pr dirne una, non mi sembra da fessi.
In Italia purtroppo c'è una mancanza di cultura ed educazione civica, va avanti il furbo a scapito di chi rispetta le regole, questo vale in tutti gli ambiti. Per quanto riguarda i videogiochi, se dicessi ai miei amici che compro giochi da steam, verrei come minimo preso per fesso, perchè "pago per scaricare una cosa che si scarica gratis".
Benvenuto nel club :D.
La più bella mi è capitata un paio di settimane fa in vacanza, sfogliando una rivista italiana di settore: la ragazza di mio cognato mi si avvicina e mi chiede, che leggi? Una rivista dove recensiscono videogiochi, le rispondo. E a che serve, mi chiede lei? Ed io, come a che serve, a farsi un'idea di cosa è bello e cosa no e delle novità in arrivo, come quando tu leggi una rivista di moda più o meno. Risposta sua: sì, vabbè, ma i giochi te li scarichi per vedere se son belli o meno.
Evviva!!! ^__^
Alberto Falchi
09-09-2009, 13:31
thehut.com non è inglese?
TheHut.com - Registered in England No. 5016010. Registered office: TheHut.com Ltd, Meridian House, Gadbrook Park, Rudheath, Northwich, Cheshire, UK, CW9 7RA
http://www.thehut.com/hut/elysium.search?searchFilters=UEMjZGVwYXJ0bWVudDpnYW1lc1wvcGxhdGZvcm1zXC9wYyE%3D&search=NBA
NBA2K10, a 15 pounds in preorder. circa 20 euro. Il doppio di quanto hai detto.
Da Gamestop, con 10 euro (e tre giochi) mi sono comprato Wii Sport resort e due wiimote +. 100 euro circa di materiale... ne ho risparmiati 90. Per console tra l'altro, dove i prezzi sono MOLTO superiori.
Pape
Da buon giornalista, cerco di fare titoli che attirino l'attenzione. Se avessi titolato "pubblicato studio ESA" nessuno si sarebbe filato il thread.
Al contrario di certi giornalisti pezzenti italiani, però, dopo il titolo ho citato una fonte, e mi limitavo a voler far risaltare quello studio, non solo il dato più eclatante che ne viene fuori. Ho ottenuto un risultato eccellente dal punto di vista personale: ho dimostrato per l'ennesima volta che la gente si ferma al titolo, e anche se gli sbatti in faccia la fonte, la ignora per concentrarsi sul titolo.
Avessi scritto "la ESA dice che il 17% degli italiani sono scemi", nessuno avrebbe letto il link, ma avrebbero amabilmnte discusso dividendosi fra chi crede che siano scemi per davvero e chi invece dissente.
Pape
Ah bhè hai anche scelto la direzione che doveva seguire il thread,e di fatti i vari post confermano la mia tesi.;)
Sei un buon giornalista,non c'è che dire...;)
Comunque quello che dovevo dire l'ho detto ed ora mi limito a fare lo spettatore.:)
è normale che non compro Fallout 3 su steam a 49 euro, quello si è essere fessi. Ma prendere la Box di Half Life 2 con 5 giochi a 9,99 , tanto pr dirne una, non mi sembra da fessi.
Quindi sarei fesso? Quanto costa nei negozi?
Ed effettivamente un pò fesso ci sei visto che paghi un gioco che su steam dovrebbe costare molto meno,allo stesso o anche più,prezzo della versione scatolata.
Stai commettendo un pò l'errore che attribuisci a Pape, ovvero di impostare la discussione verso un unico binario :D.
Se conosci Steam, sai perfettamente che quasi quotidianamente vengono proposti giochi in offerta a prezzi vantaggiosi, oltre ai soliti week end deal dove Fallout 3 costa 24 Euro, Grid 9 Euro, Orange Box 9 euro, Street Fighter IV 18 Euro ecc...^__^.
Alberto Falchi
09-09-2009, 13:34
Veramente, stai facendo altro. Riporto il tuo post di apertura.
Chiaramente, stai parlando di pirateria in generale, e non limitata al P2P. Quindi avresti dovuto portare dati che descrivono il fenomeno sotto tutti i punti di vista, coerentemente al contenuto del post. Invece, ti sei concentrato su un dettaglio parziale.
In sintesi:
- hai aperto un thread propronedo come tema la diffusione della pirateria in generale
- dopodiche' hai preso spunto da un dettaglio parziale per concludere che l'Italia sia la nazione peggiore sotto tutti i punti di vista
Tu stesso dici "Non me ne frega nulla se in cina o in russia c'è più roba pirata", e la cosa e' sconcertante, visto che nel tuo primo post asserisci senza ombra di dubbio che l'Italia e' prima in pirateria.
In pratica stai dicendo "L'Italia e' prima in pirateria , e non me ne frega niente se in Cina e in Russia c'e' piu' roba pirata".
E' come se dicessi: "Gli Italiani sono il popolo piu' alto del mondo, e non me ne frega niente se gli Svedesi sono piu' alti".
Blade, non hai capito niente di quanto ho detto. Prenditi qualche libro di Eco e studiati le basi della semantica e della semiotica, se vuoi fare certi discorsi a ragion veduta.
Pape
beppe8682
09-09-2009, 13:37
http://www.thehut.com/hut/elysium.search?searchFilters=UEMjZGVwYXJ0bWVudDpnYW1lc1wvcGxhdGZvcm1zXC9wYyE%3D&search=NBA
NBA2K10, a 15 pounds in preorder. circa 20 euro. Il doppio di quanto hai detto.
Da Gamestop, con 10 euro (e tre giochi) mi sono comprato Wii Sport resort e due wiimote +. 100 euro circa di materiale... ne ho risparmiati 90. Per console tra l'altro, dove i prezzi sono MOLTO superiori.
Pape
:confused:
non la prendo più la tua rivista:D ...scherzo...
Cagata più grossa di questa non potevi dirla.
Non voglio fare flame politico, anche perchè non ci tengo a beccarmi sospensioni o ban, però certe inesattezze non le posso proprio mandar giù.
L'ultima legge italiana sul peer-to-peer è quella di Urbani del 2004, fatta quindi da questo governo che abbiamo,http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_italiana_sul_peer-to-peer.
Ma dare la colpa esclusivamente a questo governo è inesatto, oltretutto con le solite allusioni (chi va con lo zoppo impara a zoppicare) alle singole persone.
La legge viene modificata nel 2005 dietro petizione dei Verdi. Nel 2006 vanno al governo gli altri, solo fino al 2008, ma in due anni sai quante se ne fanno di leggi contro il p2p?
Quindi non è solo questo governo che non fa leggi forti contro la pirateria, ma anche gli avversari, quindi è inesatto affermare che la colpa è del governo che abbiamo, è più esatto dire che la colpa è della classe politica che ci ritroviamo.
Si può notare infine, come il paese che ci segue a braccetto nella classifica, sia la Spagna, paese governato da svariati anni, da quel Zapatero che tutta la sinistra italiana prende a modello sin dal giorno in cui fu eletto.
Precisato questo, sono d'accordissimo con te sul fatto del rapporto salario medio-pirateria.
Non voglio buttarla sul politico... giacchè ci sono individui loschi sia a destra che a sinistra, tuttavia... negli ultimi 9 anni, quelli del boom di internet, il centrodestra ha governato per 6 anni e mezzo, il centrosinistra per due e mezzo (con lotte intestine allucinanti e ridicole): facile capire chi doveva occuparsi del problema, problema che tra l'altro... è molto leggero rispetto ad altri che abbiamo.
Il nostro comunque... non è un problema politico (ma anche si in verità) ma un problema MORALE!!!
alexbilly
09-09-2009, 13:38
Quindi sarei fesso? Quanto costa nei negozi?
adesso non costa sicuramente 49 euro nei negozi, chiederne 49 su steam senza avere lo scatolo non lo trovo un prezzo accetabile.
Non voglio buttarla sul politico... giacchè ci sono individui loschi sia a destra che a sinistra, tuttavia... negli ultimi 9 anni, quelli del boom di internet, il centrodestra ha governato per 6 anni e mezzo, il centrosinistra per due e mezzo (con lotte intestine allucinanti e ridicole): facile capire chi doveva occuparsi del problema, problema che tra l'altro... è molto leggero rispetto ad altri che abbiamo.
La lotta all'evasione fiscale è un problema più per la sinistra che per la destra...
alexbilly
09-09-2009, 13:40
Stai commettendo un pò l'errore che attribuisci a Pape, ovvero di impostare la discussione verso un unico binario :D.
Se conosci Steam, sai perfettamente che quasi quotidianamente vengono proposti giochi in offerta a prezzi vantaggiosi, oltre ai soliti week end deal dove Fallout 3 costa 24 Euro, Grid 9 Euro, Orange Box 9 euro, Street Fighter IV 18 Euro ecc...^__^.
difatti io apro steam solo di sabato mattina :D
Veramente, stai facendo altro. Riporto il tuo post di apertura.
Chiaramente, stai parlando di pirateria in generale, e non limitata al P2P. Quindi avresti dovuto portare dati che descrivono il fenomeno sotto tutti i punti di vista, coerentemente al contenuto del post. Invece, ti sei concentrato su un dettaglio parziale.
In sintesi:
- hai aperto un thread proponedo come tema la diffusione della pirateria in generale
- dopodiche' hai preso spunto da un dettaglio parziale per concludere che l'Italia sia la nazione peggiore sotto tutti i punti di vista
Tu stesso dici "Non me ne frega nulla se in cina o in russia c'è più roba pirata", e la cosa e' sconcertante, visto che nel tuo primo post asserisci senza ombra di dubbio che l'Italia e' prima in pirateria.
In pratica stai dicendo "L'Italia e' prima in pirateria , e non me ne frega niente se in Cina e in Russia c'e' piu' roba pirata".
E' come se dicessi: "Gli Italiani sono il popolo piu' alto del mondo, e non me ne frega niente se gli Svedesi sono piu' alti".
Ma tutto questo sminuisce il problema di fondo?
Il Pape può aver sbagliato formulazione, ma il messaggio che voleva far passare è chiarissimo.
Alberto Falchi
09-09-2009, 13:40
Ah bhè hai anche scelto la direzione che doveva seguire il thread,e di fatti i vari post confermano la mia tesi.;)
Sei un buon giornalista,non c'è che dire...;)
Comunque quello che dovevo dire l'ho detto ed ora mi limito a fare lo spettatore.:)
io ho proposto lo studio. Poi, mi sono limitato a rispondere agli interventi. Gli interventi sono stati principalmente verso quella direzione. Avrei preferito che qualcuno leggesse quel PDF e si chiedesse (come ho fatto io) cosa fa l'ESA per il mondo dei videogiochi, per la loro promozione e per la loro diffusione. Avrei preferito che qualcuno leggesse le parti dello studio che spiegano cosa fanno i governi per scoraggiare la pirateria. E in quel caso, sarebbe anche abbastanza chiaro perché i pochi giocatori in Italia scaricano molto più dei tanti giocatori negli USA. Ma gli utenti, hanno preferito accusare a priori lo studio, senza nemmeno sapere cosa diceva.
No, non sono io che ho scelto la direzione: io ho dato un titolo, e ho solo seguito le reazioni degli altri ^_^
Pape
adesso non costa sicuramente 49 euro nei negozi, chiederne 49 su steam senza avere lo scatolo non lo trovo un prezzo accetabile.
Per me è accettabile qualunque prezzo, se sono disposto a spenderlo.
La scatola, il manuale cartaceo e il dvd per me sono delle rogne, mentre non dover inserire nessun supporto ottico e non dover scaricare patch è ormai un requisito fondamentale per un videogioco... se vuole il dvd e fa pure un test all'avvio (cosa che fa perdere tempo), spesso non lo gioco proprio.
Non penso che avrei mai potuto dirlo, tanto meno in questo periodo storico ... ma sono orgoglioso di essere italiano :D
beppe8682
09-09-2009, 13:42
adesso ci sospendono tutti...
tutta colpa del Pape:D
La lotta all'evasione fiscale è un problema più per la sinistra che per la destra...
Questo è poco ma sicuro, tuttavia... mi pare che entrambi gli schieramenti dovrebbero farsi diversi esami di soscenza.
Si possono far leggi sull'economia, immigrazione, scuola, politica e via dicendo, ma se le radici sono marce... l'albero crescerà sempre male.
Ecco perchè dico che è un problema di moralità in primis, a prescindere dal colore politico.
andreasperelli
09-09-2009, 13:43
http://www.thehut.com/hut/elysium.search?searchFilters=UEMjZGVwYXJ0bWVudDpnYW1lc1wvcGxhdGZvcm1zXC9wYyE%3D&search=NBA
NBA2K10, a 15 pounds in preorder. circa 20 euro. Il doppio di quanto hai detto.
Da Gamestop, con 10 euro (e tre giochi) mi sono comprato Wii Sport resort e due wiimote +. 100 euro circa di materiale... ne ho risparmiati 90. Per console tra l'altro, dove i prezzi sono MOLTO superiori.
Pape
il doppio di quanto ho detto? io non ho detto nulla sul prezzo di NBA2K10 :)
Ma che confronti mi fai? devi guardare i prezzi di vendita non quelli praticati a fronte della restituzione dell'usato (che ti valutano pochissimo rispetto alla vendita su ebay).
alexbilly
09-09-2009, 13:44
Per me è accettabile qualunque prezzo, se sono disposto a spenderlo.
La scatola, il manuale cartaceo e il dvd per me sono delle rogne, mentre non dover inserire nessun supporto ottico e non dover scaricare patch è ormai un requisito fondamentale per un videogioco... se vuole il dvd e fa pure un test all'avvio (cosa che fa perdere tempo), spesso non lo gioco proprio.
daccordissimo, però prendendo in considerazione sempre Fallout 3, leggo sul forum che è uscito il 30/10/2008, alla cifra di circa 49 scatolato. Quindi dopo un anno la cifra di 49 euro per lo stesso gioco senza il supporto e manuale non è un prezzo onesto, tutto qui.
Non penso che avrei mai potuto dirlo, tanto meno in questo periodo storico ... ma sono orgoglioso di essere italiano :D
E per quale recondito motivo?
Alberto Falchi
09-09-2009, 13:46
il doppio di quanto ho detto? io non ho detto nulla sul prezzo di NBA2K10 :)
Ma che confronti mi fai? devi guardare i prezzi di vendita non quelli praticati a fronte della restituzione dell'usato (che ti valutano pochissimo rispetto alla vendita su ebay).
Qualcuno mi diceva 10 euro per NBA2K10: ho risposto per sbaglio a te ^_^.
Detto questo, ogni paese ha le sue formule. In UK hanno le offerte dei bank holiday o i preorder. Da noi c'è la formula della permuta. Il concetto di base è che i prezzi sono bene o male quelli in tutta europa, checché se ne dica. E se qualche negozio fa un'offertona su un titolo, un altro negozio italiano farò un'offertona su un altro. Si può ragionare dei prezzi solo guardando la media, non i casi particolari. E in media, in Itlaia non costano più che nel resto d'Europa. E ve lo dice uno che l'Europa se la gira tutta con una notevole frequenza.
Pape
daccordissimo, però prendendo in considerazione sempre Fallout 3, leggo sul forum che è uscito il 30/10/2008, alla cifra di circa 49 scatolato. Quindi dopo un anno la cifra di 49 euro per lo stesso gioco senza il supporto e manuale non è un prezzo onesto, tutto qui.
E chi decide qual è un prezzo onesto?
C'è un motivo particolare per cui un gioco... dopo un anno deve costare di meno per forza?
Stai commettendo un pò l'errore che attribuisci a Pape, ovvero di impostare la discussione verso un unico binario :D.
Se conosci Steam, sai perfettamente che quasi quotidianamente vengono proposti giochi in offerta a prezzi vantaggiosi, oltre ai soliti week end deal dove Fallout 3 costa 24 Euro, Grid 9 Euro, Orange Box 9 euro, Street Fighter IV 18 Euro ecc...^__^.
Rispondo a te e mi dileguo...:D Le offerte che fa steam alla fine le fanno anche i vari negozi. Qua si parla di medie...Un gioco appena uscito su steam ti costa tanto quanto in qualsiasi negozio. A differenza che la versione del negozio c'ha la bella scatola con il manuale e con il suo bel dvd.
Ora se con steam ma in generale con prodotti del genere,vengono saltati numerosi passaggi che inficiavano il prezzo finale,come caspita è possibile che il prezzo al dayone è uguale?
Chiudiamo la parentesi,puoi rispondere anche nel thread appropriato.;)
Buon proseguimento.:)
Alberto Falchi
09-09-2009, 13:47
daccordissimo, però prendendo in considerazione sempre Fallout 3, leggo sul forum che è uscito il 30/10/2008, alla cifra di circa 49 scatolato. Quindi dopo un anno la cifra di 49 euro per lo stesso gioco senza il supporto e manuale non è un prezzo onesto, tutto qui.
Se solo qualcuno leggesse quello studio...
Pape
Alberto Falchi
09-09-2009, 13:47
Rispondo a te e mi dileguo...:D Le offerte che fa steam alla fine le fanno anche i vari negozi. Qua si parla di medie...Un gioco appena uscito su steam ti costa tanto quanto in qualsiasi negozio. A differenza che la versione del negozio c'ha la bella scatola con il manuale e con il suo bel dvd.
Ora se con steam ma in generale con prodotti del genere,vengono saltati numerosi passaggi che inficiavano il prezzo finale,come caspita è possibile che il prezzo al dayone è uguale?
Chiudiamo la parentesi,puoi rispondere anche nel thread appropriato.;)
Buon proseguimento.:)
Se solo qualcuno leggesse quello studio... si parla anche di questo...
Pape
E per quale recondito motivo?Per essere il paese con il più alto numero di pirati!
Spero anche allora che sia anche il paese dove prima di tutti ( ancor prima della Svezia magari ) si abbia la rivoluzione culturale a cui tanto auspico.
blade9722
09-09-2009, 13:57
Blade, non hai capito niente di quanto ho detto.
Possibile, ma non e' necessariamente un mio fallimento, potresti essere tu a spiegarti male.
Prenditi qualche libro di Eco e studiati le basi della semantica e della semiotica, se vuoi fare certi discorsi a ragion veduta.
Pape
Guarda, sono confidente che dopo aver letto libri di Eco, studiato le basi della semantica e della semiotica, non cambiero' l'interpretazione della frase:
Non solo siamo nella top 5 della pirateria, ma addirittura i primi.
Alberto Falchi
09-09-2009, 13:57
Per essere il paese con il più alto numero di pirati!
Spero anche allora che sia anche il paese dove prima di tutti ( ancor prima della Svezia magari ) si abbia la rivoluzione culturale a cui tanto auspico.
L'unica rivoluzione che mi viene in mente è che collasseranno le poche SH esistenti, non partiranno mai seri corsi universitari dedicati allo sviluppo del videogioco e avremo sempre meno giochi localizzati, se l'andazzo non cambia.
Ma del resto, oltre agli ignoranti che votano certi personaggi collusi con la mafia, ci sono anche un gruppo di giovani esaltati che votano il partito dei pirati convinti di fare una cosa intelligente.
Pape
Alberto Falchi
09-09-2009, 13:59
Possibile, ma non e' necessariamente un mio fallimento, potresti essere tu a spiegarti male.
Difficile spiegarsi male quando tutto ciò che proponi è un link ^_^
Guarda, sono confidente che dopo aver letto libri di Eco, studiato le basi della semantica e della semiotica, non cambiero' l'interpretazione della frase:
Regola 1 del giornalismo: un articolo è composto da TITOLO (il nome del thread in questo caso). OCCHIELLO (non si può fare su un forum, ed è la frase che citi). TESTO (il link).
Avrei dovuti dire "dei download" invece "della pirateria"? Benissimo: cambio subito così la pianti con la polemica e magari inizi a parlare dei contenuti. Cosa che praticamente nessuno ha fatto ^_^.
Pape
MetalSnake
09-09-2009, 13:59
Fra tante chiacchiere (mi ci metto pure io in mezzo va') nn ho ancora sentito nessuno che abbia espresso un'opinione sul come combattere questo fenomeno, nn è che dobbiamo risolverlo noi(ci sarà sicuramente della gente incaricata per far questo) ma almeno un'idea la possono tirar fuori tutti, e magari potrebbe essere quella giusta
blade9722
09-09-2009, 14:06
Ma tutto questo sminuisce il problema di fondo?
Il Pape può aver sbagliato formulazione, ma il messaggio che voleva far passare è chiarissimo.
A me sembra che Pape si stia prodigando per far passare una visione esagerata del fenomeno. Ne' piu' e ne' meno di chi, in un'altra sezione del forum, prende spunto da episodi di intolleranza razziale per tacciare l'intera popolazione (ma piu' spesso quella che ritiene avversa per questioni ideologiche) di xenofobia.
Che gli Italiani siano affetti da uno spiccata tendenza alla furberia sono d'accordo. Che statisticamente possano essere dediti al download illecito di giochi piu' di altre nazioni non mi stupisce. Che da un'analisi complessiva del fenomeno risulti il paese con la piu' alta incidenza di pirateria non mi trova d'accordo. A cominciare dal fatto che chi programma i vari crack, nonche' chi lucra dalla vendita di software contraffatto proviene quasi sempre dall'Europa dell'Est o dal Sud-Est asiatico.
BioShock3|)
09-09-2009, 14:07
Mah..ho letto più o meno l'articolo linkato e queste 3 pagine di thread ma vorrei sottolineare come lo studio sia stato portato avanti..un mese di monitoraggio (Dicembre 2008), reti eDonkey e BitTorrent. Cosa è stato monitorato? Il download di 13 GIOCHI scelti (non film, nè musica, nè programmi, nè altro). Dal basso del mio parere, mi sembrano 'povere' (passatemi il termine) come prove per ricreare una visione totale e imparziale di questo fenomeno (la pirateria) e sopratutto per decretare chi è il buono e chi è il cattivo..
In più viene mostrato solo il 50% circa dei risultati (Italia, Spagna, Germania, Francia, Polonia). Gli altri? Possibile che il restante 50% sia così 'diluito' tra tutti gli altri paesi? Gli Stati Uniti? La Cina? Giusto per nominarne 2, decisamente più popolati dell'Italia.
Tutto questo, lo sottolineo, è il mio modestissimo parere.
Fra tante chiacchiere (mi ci metto pure io in mezzo va') nn ho ancora sentito nessuno che abbia espresso un'opinione sul come combattere questo fenomeno, nn è che dobbiamo risolverlo noi(ci sarà sicuramente della gente incaricata per far questo) ma almeno un'idea la possono tirar fuori tutti, e magari potrebbe essere quella giusta
Steam
starstruck
09-09-2009, 14:10
Fra tante chiacchiere (mi ci metto pure io in mezzo va') nn ho ancora sentito nessuno che abbia espresso un'opinione sul come combattere questo fenomeno, nn è che dobbiamo risolverlo noi(ci sarà sicuramente della gente incaricata per far questo) ma almeno un'idea la possono tirar fuori tutti, e magari potrebbe essere quella giusta
togliere perennemente internet in tutto il mondo
Alberto Falchi
09-09-2009, 14:12
A me sembra che Pape si stia prodigando per far passare una visione esagerata del fenomeno. Ne' piu' e ne' meno di chi, in un'altra sezione del forum, prende spunto da episodi di intolleranza razziale per tacciare l'intera popolazione (ma piu' spesso quella che ritiene avversa per questioni ideologiche) di xenofobia.
Che gli Italiani siano affetti da uno spiccata tendenza alla furberia sono d'accordo. Che statisticamente possano essere dediti al download illecito di giochi piu' di altre nazioni non mi stupisce. Che da un'analisi complessiva del fenomeno risulti il paese con la piu' alta incidenza di pirateria non mi trova d'accordo.
I dati sono dati. E preciso che il dato non è che l'Italia è il paese che pirata di più, bensì quello che scarica più giochi. E che Telecom Italia è l'Internet Provider più "pirate friendly" del mondo. Questi sono dati inequivocabili. Se li vuoi smentire, devi portare altri dati che dimostrino il contrario. Se avessi letto lo studio, l'avresti capito. Invece, continui ad attaccarti all'uso dei termini senza affrontare il problema, né le cause alla base del problema. L'articolo ha molto spunti interessanti a riguardo, e in nessuno di essi si parla di Mafia o di Berlusconi: se l'avessi letto, lo sapresti. Invece, ti sei limitato al titolo e il tono della discussione si abbassa di conseguenza.
A cominciare dal fatto che chi programma i vari crack, nonche' chi lucra dalla vendita di software contraffatto proviene quasi sempre dall'Europa dell'Est o dal Sud-Est asiatico.
E cosa c'entra questo col fatto che noi abbiamo il maggior numero di "utenti finali" del donwload selvaggio? Perché non ti soffermi su questo dato e sulle motivazioni che portano a questo risultato? Perché ti costa troppo leggere un PDF di 30 pagine?
Pape
Ziosilvio
09-09-2009, 14:13
Lavori in corso.
Ziosilvio
09-09-2009, 14:49
siamo i primi fra i pirati
Per tutti:
Lo studio dice che gli italiani sono i primi tra i pirati scaricatori.
Questo non è sufficiente a parlare di primato tra i pirati, perché la pirateria non è limitata al download.
Io mi sono limitato a riportare il dato più evidente, cioé che noi italiani siamo al solito i più cialtroni DEL MONDO.
Come sopra, perché la cialtroneria non è limitata al download illegale.
Ma ci sono molte altre informazioni interessanti nello studio, informazioni che tu non conosci, visto che NON LO HAI LETTO! Cionoostante, pretendi di criticarlo. Non mi stupisce: rappresenti l'italiano medio ^_^
Questo, invece, non è un dato di fatto ma una polemica con un altro utente.
A discutere di quello studio. Che oltre a dimostrare (in tre righe) che l'Italia è un popolo di pirati incalliti
Come due quote fa, per ragioni simili.
Al contrario di certi giornalisti pezzenti italiani
Questa è una polemica offensiva verso i tuoi colleghi.
Dal punto di vista professionale, non è bello.
(E fa pensare alla storiella sulla miglior fama dei vini francesi rispetto a quelli italiani.)
Blade, non hai capito niente di quanto ho detto. Prenditi qualche libro di Eco e studiati le basi della semantica e della semiotica, se vuoi fare certi discorsi a ragion veduta.
Torniamo al discorso della polemica personale.
oltre agli ignoranti che votano certi personaggi collusi con la mafia, ci sono anche un gruppo di giovani esaltati che votano il partito dei pirati convinti di fare una cosa intelligente.
E qui, invece, ci sono insulti generalizzati verso gli utenti e non solo.
GMCPape, mi sembra che tu abbia bisogno di cinque giorni per darti una calmata.
A mio avviso, queste tue crociate hanno una serie di effetti nefasti, primo tra tutti quello di renderti antipatico agli altri forumisti. Non vedo come ciò possa giovare alla tua causa.
Ziosilvio
09-09-2009, 15:00
Non penso che avrei mai potuto dirlo, tanto meno in questo periodo storico ... ma sono orgoglioso di essere italiano :D
Per essere il paese con il più alto numero di pirati!
Spero anche allora che sia anche il paese dove prima di tutti ( ancor prima della Svezia magari ) si abbia la rivoluzione culturale a cui tanto auspico.
Se sei orgoglioso che i tuoi connazionali abbiano comportamenti illegali, non posso che dispiacermi per te.
Cinque giorni per apologia della pirateria, che non è una "rivoluzione culturale".
Ziosilvio
09-09-2009, 15:23
Senti pape i termini "velati" usali con qualcun altro.:)
Il punto è che secondo me più che discutere della statistica te vorresti qualcos'altro ma il punto è capire dove vuoi arrivare.
ps ah bhè il titolo effettivamente dice tutto.
Carissimo pape continui a ripetere che non ho letto lo studio ma se tu gia dal primo post (anzi dal titolo) indirizzi la discussione verso discorsi leggermente diversi,non si può parlare di altro.
Praticamente il tuo thread è una critica,non tanto alla pirateria,ma all'italiano...
Insomma si nota bene che sei un giornalista.;)
Ah bhè hai anche scelto la direzione che doveva seguire il thread,e di fatti i vari post confermano la mia tesi.;)
Sei un buon giornalista,non c'è che dire...;)
Comunque quello che dovevo dire l'ho detto ed ora mi limito a fare lo spettatore.:)
john18, è buona norma astenersi dai flame.
Forse è meglio se anche tu ti prendi un paio di giornate di pausa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.