View Full Version : MSI presenta la propria linea di schede madri P55
Redazione di Hardware Upg
09-09-2009, 07:47
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/msi-presenta-la-propria-linea-di-schede-madri-p55_30045.html
La società taiwanese, in corrispondenza dell'arrivo sul mercato di Lynnfield e del nuovo chipset P55, presenta in modo ufficiale la nuova gamma di schede madri
Click sul link per visualizzare la notizia.
ma è così difficile avere schede madri con più slot pcie video che siano 16x elettrici? bah...
actarus_77
09-09-2009, 08:44
Si ma mi sembrano un po' altini come prezzi. Una p55 con solo uno slot pci-ex x16 a 130 euro.
Minimo quella con due costerà 150. IMHO naturalmente. Non mi sembra di essere un barbone...
actarus_77
09-09-2009, 08:46
Poi scusa come ha detto kuarl, ma perchè devo ricorrere a schede di fascia alta per avere due conessioni x16 elettriche. E' proprio una castratura forzata.... Sfacciatamente a fini di speculazione...
E' come se mi dessero una macchina turbo ma con la turbina limitata. Se non la voglio limitata devo pagare di più....
goldorak
09-09-2009, 08:49
ma è così difficile avere schede madri con più slot pcie video che siano 16x elettrici? bah...
Con Lynnfield si (sia i3/i5 che i7).
La cpu mette a disposizione 16 linee pci-ex 2.0 quindi al massimo potrai disporre di 2 slot pci-ex video da 8x (elettrici) oppure 1 slot pci-ex 16x (elettrico).
Ma scordati per l'appunto 2 slot pci-ex 16x (elettrici) perche' non ci sono linee pci-ex a sufficienza.
Ringrazia Intel, vi ha dato il turbo boost (una feature essenzialmente inutile) e vi toglie invece feautures interessanti.
ma qua sembra che tutti abbiano un sli/xfire a casa........ Volete farvi un sli?? Prendete i7 920, volete una sola scheda video? Vi accattate l'i5 che tra l'altro va benissimo nei giochi, e il turbo non è affatto inutile
longhorn7680
09-09-2009, 09:08
Per avere 2x 16 linee PCI-e bisognera aspettare i chipset Nvidia e AMD (se li fara)!!!!!!
Intel si limita a sfruttare cio che e implementato nel processore!!!!
Iveri chipset enthusiast saranno quelli di altri produttori!!!!!
E poi non dimentichiamoci che per chi puospendere e avere SLI o xfire c'e la piattaforma lga 1366!!!!
actarus_77
09-09-2009, 09:12
djmattin io ho una hd radeon 4830 overcloccata. Dimmi cosa ci vuole prenderne un'altra ad un prezzo di 50 euro e metterla in crossfire! Poco o niente e posso aumentarne le prestazioni...
Poi è una opzione che mi può essere utile in futuro....
longhorn7680
09-09-2009, 09:16
@actarus_77
Con la tua VGA anche facendo un xfire la differenza tra 2x8 linee o 2x16 linee e praticamente NULLA!!!!
scusate la mia ignoranza, ma se mettessi una scheda grafica dual GPU nello slot pci-ex 16x, fuzionerebbe tranquillamente?
longhorn7680
09-09-2009, 09:21
@len
Si!!! Anche se la mettessi in uno slot 8x!!!!! lo SLI o Xfire e implementato sulla scheda!!!!
riva.dani
09-09-2009, 09:32
Come detto soluzioni interessanti ma a un prezzo di lancio piuttosto elevato. Sicuramente scenderà. Io intanto mi sto convincendo che il must-buy per Natale sarà un Core i5 750 con MoBo AsRock, che almeno finora ha sempre proposto prodotti dall'ottimo rapporto qualità/prezzo.
Troverei comunque utile Winki: mi capita spesso di dover controllare la posta un attimo prima di uscire di casa e in quei momenti ogni secondo è prezioso. :)
goldorak
09-09-2009, 09:36
scusate la mia ignoranza, ma se mettessi una scheda grafica dual GPU nello slot pci-ex 16x, fuzionerebbe tranquillamente?
Si, ma se volessi sfruttare 2 dual-gpu saresti fottuto.
Guardate bene che questo limite non e' solo presente negli i3 e i5 ma anche negli i7 su socket 1156 che hanno prezzi che vanno dai 250$ a piu' di 500$. Quindi si, un lynnfield i7 e' una cpu menomata e una grossa presa per il "c*lo".
E risparmiatemi la solita litania del "ma cosa te ne fai e blah blah blah" visto che AMD nel suo 790FX da la possibilita' di gestire fino a un quad crossfire.
Idem per la virtualizzazione, tutti i Phenom II supportano sia il VT-x che il VT-d (per usare la terminologia Intel), ma le cpu i3/i5 e i7 sempre su socket 1156 no.
Idem per il supporto alla ram ecc, tutti i Phenom II hanno il controller della memoria che supportano le ddr3 ecc, NESSUNA CPU su socket 1156 ne tantomeno gli i7 su socket 1366 supportano l'ecc. E parliamo anche di cpu che costano fino a 1000$.
Posso capire che uno dia importanza soltanto all'overclock perche' questo e' un sito di smanettoni e quindi ci si fa abbagliare di cose alquanto "inutili". Ma uno che guarda al valore complessivo di quello che offrono le piattaforme Lynnfield e AMD AM3 beh non puo' che restare deluso da quello che vede nel campo Intel. E poi senza scomodare AMD, la piattaforma Lynnfield a livello di features e' un passo indietro anche rispetto al X38. Fate un po' di mente locale e vi renderete conto come il Lynnfield sia la piu' grossa "in....lata" dai tempi del P4 Willamette (un misero p3 a 1Ghz lo distruggeva).
pellizza
09-09-2009, 09:58
il power esata, vuol dire che attacchi un hard esterno senza alimentatore?
goldorak
09-09-2009, 10:03
il power esata, vuol dire che attacchi un hard esterno senza alimentatore?
Si, vuol dire esattamente quello.
@goldorak
hai ragione nel dire che non si possono mettere due schede dual GPU, ma devi anche ammettere che una dual GPU sarebbe suffuciente ad affrire il max delle prestazioni in quasi tutti i giochi(a dire il vero anche una scheda a singola GPU lo garantirebbe nella maggior parte dei casi), quindi non vedo il motivo per il quale una persona che è disposta a spendere tanto per due schede grafiche dual GPU si dovrebbe orientare su questa piattaforma e non su quella più costosa 1366.
Diciamoci la verità, solo un appassionato disposto a spendere tanto comprerebbe due schede dual GPU o più schede grafiche per fare un sistema multi GPU che a i fini pratici non serve veramente a nulla.
Secondo me l'unico neo della piattaforma 1156 sono i prezzi un pò altini che comunque scenderanno in breve tempo.
il power esata, vuol dire che attacchi un hard esterno senza alimentatore?
in generale significa che il tipico braket SATA esterno è corredato da un connettore di alimentazione SATA, che ti permette di collegare un HD SATA esternamente esattamente come se fosse interno...
per quanto riguarda MSI, tuttavia, ci si riferisce ad una connessione dati SATA esterna che ha un certo apporto di alimentazone proprio, permettendo così di collegare un dispositivo SATA convenzionato esternamente senza cavetti che non siano quello apposito per i dati.
La cpu mette a disposizione 16 linee pci-ex 2.0 quindi al massimo potrai disporre di 2 slot pci-ex video da 8x (elettrici) oppure 1 slot pci-ex 16x (elettrico).
Ma scordati per l'appunto 2 slot pci-ex 16x (elettrici) perche' non ci sono linee pci-ex a sufficienza.
questo discorso non fa una grinza, ma osservando l'immagine con le features, risulta che la scheda madre posta più a destra ha 20 linee PCI-ex, ovvero 16x + 4x... potreste spiegarmi come è possibile se Lynnfield dispone di sole 16 linee PCI-ex?
TheDragon81
09-09-2009, 10:16
Con Lynnfield si (sia i3/i5 che i7).
La cpu mette a disposizione 16 linee pci-ex 2.0 quindi al massimo potrai disporre di 2 slot pci-ex video da 8x (elettrici) oppure 1 slot pci-ex 16x (elettrico).
Ma scordati per l'appunto 2 slot pci-ex 16x (elettrici) perche' non ci sono linee pci-ex a sufficienza.
Ringrazia Intel, vi ha dato il turbo boost (una feature essenzialmente inutile) e vi toglie invece feautures interessanti.
A me sinceramente basterebbe un PCI-E 16x per la sk video ed un PCI-E 8x per il controller SAS ... spero solo che altre marche (tipo Asus) li forniscano anche su schede di fascia bassa :/
goldorak
09-09-2009, 10:16
@goldorak
hai ragione nel dire che non si possono mettere due schede dual GPU, ma devi anche ammettere che una dual GPU sarebbe suffuciente ad affrire il max delle prestazioni in quasi tutti i giochi(a dire il vero anche una scheda a singola GPU lo garantirebbe nella maggior parte dei casi), quindi non vedo il motivo per il quale una persona che è disposta a spendere tanto per due schede grafiche dual GPU si dovrebbe orientare su questa piattaforma e non su quella più costosa 1366.
Diciamoci la verità, solo un appassionato disposto a spendere tanto comprerebbe due schede dual GPU o più schede grafiche per fare un sistema multi GPU che a i fini pratici non serve veramente a nulla.
Secondo me l'unico neo della piattaforma 1156 sono i prezzi un pò altini che comunque scenderanno in breve tempo.
Il punto e' che se si parla di risoluzioni altissimi, molto oltre il classico 1080p soluzioni dual dual gpu diventano necessarie sempre se si vogliono applicare filtri a manetta. Inoltre e questo purtroppo molti recensioni non lo mettono in rilievo, all'aumentare drasticamente della risoluzione la differenze tra cpu diventa meno rilevante che le differenze tra gpu.
Quindi per sfruttare come dici tu una soluzione quad cross fire ad esempio, non e' neccessario andare a spendere un fottio di soldi per l'x58 primo perche' il 790FX ti da la stessa possibilita', e secondo perche' il socket AM3 ha ancora possbilita' di upgrade a prezzi "consumer oriented" mentre l'unica strada percorribile sul socket 1366 se si vuole upgrade il i7 920sono gli hexacore Intel che costeranno 500+$.
goldorak
09-09-2009, 10:20
A me sinceramente basterebbe un PCI-E 16x per la sk video ed un PCI-E 8x per il controller SAS ... spero solo che altre marche (tipo Asus) li forniscano anche su schede di fascia bassa :/
16 linee pci-ex 2.0 sono gestite direttamente dalla cpu, il southbridge ne gestisce credo 4 ma sono di tipo 1.1 se non sbaglio.
Quindi non sara' possibile avere uno slot 16x (elettrico) per la gpu e uno slot 8x (elettrico) per eventualmente una scheda raid.
A meno che gli oem non mettano sulla scheda madre un chip che aggiunge linee pci-ex extra.
ATI/AMD = la cenerentola dei processori, sempre bistrattata in favore di Intel ed nVidia, che magari puntando su una strategia di amrketing più adeguata (anche perchè disponevano di fonti monetarie migliori), sono riusciti a guadagnare di più, e quindi a reinvestire in maniera maggiore in ricerca e svilupo, creando gli i7, che indubbiamewnte sono molto performanti, ma che cmq sono proposti ad un prezzo spropoitato.(ciò non toglie che per un pc casalingo preferirei spendere in un quad core AMD piuttosto che in un dual intel: 4cores's megli che one :D).
per quanto riguarda queste schede MSI: anche questa come marca è sempre stata sottovalutata in favore della bel più nota Asus (Assieme anche alle gigabyte), quando al contrario hanno semrpe proposto prodotti eccellenti: le caratteristiche tecniche delle schede Asus sono paragonabili a quelle Msi, ma nn credo li possano superare, e cmq di solito le asus costan pure di più, quindi non mi venite a dire che i rpezzi sono spropositati -.-
TheDragon81
09-09-2009, 10:38
16 linee pci-ex 2.0 sono gestite direttamente dalla cpu, il southbridge ne gestisce credo 4 ma sono di tipo 1.1 se non sbaglio.
Quindi non sara' possibile avere uno slot 16x (elettrico) per la gpu e uno slot 8x (elettrico) per eventualmente una scheda raid.
A meno che gli oem non mettano sulla scheda madre un chip che aggiunge linee pci-ex extra.
Spero nella bontà degli oem allora :D
longhorn7680
09-09-2009, 10:43
Si, ma se volessi sfruttare 2 dual-gpu saresti fottuto.
Guardate bene che questo limite non e' solo presente negli i3 e i5 ma anche negli i7 su socket 1156 che hanno prezzi che vanno dai 250$ a piu' di 500$. Quindi si, un lynnfield i7 e' una cpu menomata e una grossa presa per il "c*lo".
E risparmiatemi la solita litania del "ma cosa te ne fai e blah blah blah" visto che AMD nel suo 790FX da la possibilita' di gestire fino a un quad crossfire.
Idem per la virtualizzazione, tutti i Phenom II supportano sia il VT-x che il VT-d (per usare la terminologia Intel), ma le cpu i3/i5 e i7 sempre su socket 1156 no.
Idem per il supporto alla ram ecc, tutti i Phenom II hanno il controller della memoria che supportano le ddr3 ecc, NESSUNA CPU su socket 1156 ne tantomeno gli i7 su socket 1366 supportano l'ecc. E parliamo anche di cpu che costano fino a 1000$.
Posso capire che uno dia importanza soltanto all'overclock perche' questo e' un sito di smanettoni e quindi ci si fa abbagliare di cose alquanto "inutili". Ma uno che guarda al valore complessivo di quello che offrono le piattaforme Lynnfield e AMD AM3 beh non puo' che restare deluso da quello che vede nel campo Intel. E poi senza scomodare AMD, la piattaforma Lynnfield a livello di features e' un passo indietro anche rispetto al X38. Fate un po' di mente locale e vi renderete conto come il Lynnfield sia la piu' grossa "in....lata" dai tempi del P4 Willamette (un misero p3 a 1Ghz lo distruggeva).
Scusa ma chi ti vieta di mettere 2 schede dual GPU??? Semplicemente il chipset!!! Infatti se ancora non lo hai letto questo socket e indirizzato alla fascia MIANSTREAM!!!!!
Ma hai mai pensato di considerare i vantaggi dati dalle linee PCI-ex gestite direttamente dalla CPU?? Per il 99% degli utenti , questo sara un vantaggio enorme!!!! Chi vuol mettere 2 dual si prende 1366 e punto!!!!
Questo tuo discrso equivale al macato utilizzo di motori V12 su una Punto!!!!
Per le DDR ECC ci sono gli XEON inquanto queste memorie sono usate ESCLUSIVAMENTE NEI SERVER!!!!
Difficilmente arriveranno chipset da parte di altri produttori..questo perchè quelli intel garantiscono il supporto sia al XFire che allo SLI, e quindi sarebbero di gran lunga i preferiti dall'utenza (che almeno sarebbe libera di scegliere e di "saltare" da un produttore all'altro senza dover cambiare mobo).
Come dice len, poi, chi vuole spendere 500 e passa euro per due dual gpu, non si "accontenterebbe" mai di un i7/i5 su socket 1366..
L'utente medio, si "accontenta" di una GPU, due al massimo..con quest'ultimo caso, generalmente relegato a chi decida di aggiornare il comparto grafico, senza spendere un occhio.. E a questi utenti, una dual 8x elettrico, basta e avanza (senza considerare che un 8x PCI-e2, va come un 16x elettrico PCI-e1, e la banda, tutt'ora, è tutto fuorchè saturata.. Se le schede Dx11 non saranno avidissime di banda passante..non insorgeranno problemi!). Inoltre, la maggior parte delle schede madri, fanno lavorare il primo socket a 16x, nel caso ci sia una sola vga installata..bisogna vedere come si comporta la soluzione MSI, ma non credo sia da meno (uno switch elettrico, costa ben poco!)
Mentre la RAM ECC..gli utenti enthusiast non la monterebbero, in quanto più lenta della controparte senza correzione degli errori! Per la RAM ECC ci sono i chipset per i server, basati su LGA1366. Inoltre, i processori i5/i7 supportano il VT-x. Manca il suporto al VT-d, è vero, ma anche qui..si parla di tecnologie di virtualizzazione che interessano molto di più ad un server che ad un utente medio (ricordo che VT-x è la virtualizzazione dell'architettura x86, mentre VT-d serve ad avere accesso diretto alle periferiche, anche all'interno di una macchina virtuale..a quanti utenti medi, servono realmente OTTIME PRESTAZIONI in questo campo? (specifico ottime prestazioni, perchè l'assenza di tali istruzioni, non significa che non si può far girare una virtual machine..))
longhorn7680
09-09-2009, 10:47
Il punto e' che se si parla di risoluzioni altissimi, molto oltre il classico 1080p soluzioni dual dual gpu diventano necessarie sempre se si vogliono applicare filtri a manetta. Inoltre e questo purtroppo molti recensioni non lo mettono in rilievo, all'aumentare drasticamente della risoluzione la differenze tra cpu diventa meno rilevante che le differenze tra gpu.
Quindi per sfruttare come dici tu una soluzione quad cross fire ad esempio, non e' neccessario andare a spendere un fottio di soldi per l'x58 primo perche' il 790FX ti da la stessa possibilita', e secondo perche' il socket AM3 ha ancora possbilita' di upgrade a prezzi "consumer oriented" mentre l'unica strada percorribile sul socket 1366 se si vuole upgrade il i7 920sono gli hexacore Intel che costeranno 500+$.
Questa poi.... stai parlando di gente che spende 2000 eur per un monitor e dove la citata piattaforma AMD prende bastonate sonanti!!!!
Percio se uno ha un monitor da 30'' s-ips si prende un i7 1366 e 2 GTX295 e non ci pensa 2 volte!!!!!
L'AM3 cosa ti permette di upgradare??? Se prende bastonate dall' i5!!!!! :muro: :muro: :muro:
longhorn7680
09-09-2009, 10:51
Inoltre va ricordato che Nvidia e AMD (probabilmente) presenteranno le loro soluzioni chipset per questo socket!!!!!!
Per questo il P55 e stato castrato nelle linee PCI-ex!!!!!
Vuoi fare multi GPU allora prendi il chipset adatto a te!!!!
E sempre stato cosi a eccezione del 1366 per il quale si e detto subito che i chipset saranno esclusivamente intel!!!!
goldorak
09-09-2009, 10:59
Difficilmente arriveranno chipset da parte di altri produttori..questo perchè quelli intel garantiscono il supporto sia al XFire che allo SLI, e quindi sarebbero di gran lunga i preferiti dall'utenza (che almeno sarebbe libera di scegliere e di "saltare" da un produttore all'altro senza dover cambiare mobo).
Come dice len, poi, chi vuole spendere 500 e passa euro per due dual gpu, non si "accontenterebbe" mai di un i7/i5 su socket 1366..
L'utente medio, si "accontenta" di una GPU, due al massimo..con quest'ultimo caso, generalmente relegato a chi decida di aggiornare il comparto grafico, senza spendere un occhio.. E a questi utenti, una dual 8x elettrico, basta e avanza (senza considerare che un 8x PCI-e2, va come un 16x elettrico PCI-e1, e la banda, tutt'ora, è tutto fuorchè saturata.. Se le schede Dx11 non saranno avidissime di banda passante..non insorgeranno problemi!). Inoltre, la maggior parte delle schede madri, fanno lavorare il primo socket a 16x, nel caso ci sia una sola vga installata..bisogna vedere come si comporta la soluzione MSI, ma non credo sia da meno (uno switch elettrico, costa ben poco!)
Mentre la RAM ECC..gli utenti enthusiast non la monterebbero, in quanto più lenta della controparte senza correzione degli errori! Per la RAM ECC ci sono i chipset per i server, basati su LGA1366. Inoltre, i processori i5/i7 supportano il VT-x. Manca il suporto al VT-d, è vero, ma anche qui..si parla di tecnologie di virtualizzazione che interessano molto di più ad un server che ad un utente medio (ricordo che VT-x è la virtualizzazione dell'architettura x86, mentre VT-d serve ad avere accesso diretto alle periferiche, anche all'interno di una macchina virtuale..a quanti utenti medi, servono realmente OTTIME PRESTAZIONI in questo campo? (specifico ottime prestazioni, perchè l'assenza di tali istruzioni, non significa che non si può far girare una virtual machine..))
Questa poi.... stai parlando di gente che spende 2000 eur per un monitor e dove la citata piattaforma AMD prende bastonate sonanti!!!!
Percio se uno ha un monitor da 30'' s-ips si prende un i7 1366 e 2 GTX295 e non ci pensa 2 volte!!!!!
L'AM3 cosa ti permette di upgradare??? Se prende bastonate dall' i5!!!!! :muro: :muro: :muro:
Mamma mia, ma come si possa giustificare (dal lato del consumatore) la nuova politica commerciale di Intel mi sfugge. E pazzesco credere che i consumatori siano contenti quando Intel glielo mette nel didietro.
E prima che mi tacciate di fanboy AMD, sappiate che uso da quasi 3 anni prima un dualcore e poi un quadcore Intel su 975X e non potrei essere piu' contento di cosi'.
Ma se oggi come oggi dovessi scegliere il successore del 975X non sceglierei piu' Intel per il semplice motivo che oltre all'overclocking automatico, nessuna cpu i7 (socket 1156 o 1366) da tutte le features che io ho con il 975X o che potrei avere con l'X38.
Siamo ritornati agli anni 90, quando un piccolissimo incremento nella frequenza, ma oggi si potrebbe dire "per una piccolissima feature" Intel vi faceva pagare l'ira di dio. Ma l'hardware non doveva migliorare e scendere di prezzo ?
Oggi le migliori piattaforme a livello di features sono l'X38 con i quadcore della serie Q9xxx e il 790FX su socket AM3 con i Phenom II.
Con i Lynnfield Intel vi sta facendo pagare l'ira di dio e contemporaneamente vi toglie features che erano presenti nei suoi chipset/processori (di fascia consumer) precedenti.
Forse e' giusto che Intel :ciapet: gli utenti, alla fin fine se quest'ultimi sono contenti di essere presi per il didietro che si puo' fare. Almeno sono contento che AMD continua a fare processori che sono a livello di features superiore a tutta la linea i7/i5/i3 anche se non possono comptere esclusivamente sulla velocita'.
longhorn7680
09-09-2009, 11:09
Mamma mia, ma come si possa giustificare (dal lato del consumatore) la nuova politica commerciale di Intel mi sfugge. E pazzesco credere che i consumatori siano contenti quando Intel glielo mette nel didietro.
E prima che mi tacciate di fanboy AMD, sappiate che uso da quasi 3 anni prima un dualcore e poi un quadcore Intel su 975X e non potrei essere piu' contento di cosi'.
Ma se oggi come oggi dovessi scegliere il successore del 975X non sceglierei piu' Intel per il semplice motivo che oltre all'overclocking automatico, nessuna cpu i7 (socket 1156 o 1366) da tutte le features che io ho con il 975X o che potrei avere con l'X38.
Siamo ritornati agli anni 90, quando un piccolissimo incremento nella frequenza, ma oggi si potrebbe dire "per una piccolissima feature" Intel vi faceva pagare l'ira di dio. Ma l'hardware non doveva migliorare e scendere di prezzo ?
Oggi le migliori piattaforme a livello di features sono l'X38 con i quadcore della serie Q9xxx e il 790FX su socket AM3 con i Phenom II.
Con i Lynnfield Intel vi sta facendo pagare l'ira di dio e contemporaneamente vi toglie features che erano presenti nei suoi chipset/processori (di fascia consumer) precedenti.
Forse e' giusto che Intel :ciapet: gli utenti, alla fin fine se quest'ultimi sono contenti di essere presi per il didietro che si puo' fare. Almeno sono contento che AMD continua a fare processori che sono a livello di features superiore a tutta la linea i7/i5/i3 anche se non possono comptere esclusivamente sulla velocita'.
Scusa ma sei a libro paga di AMD??? :D :D :D
1) Forse ti sei scordato che esiste un chipset chiamato X48 che da una paga tremenda al X38!!!!
2) Cosa ti da di piu un 775 di qualsiasi iX
3) i Lynnfield costano molto di meno di cio che costavano gli E6xxx al lancio e tutta la serie C2D Quad che ancora oggi costa quanto un i5 7xx o i7 8xx pur essendo nettamente inferiore in tutto!!!!!
4) in che cosa le CPU Amd sono superiori a quelle intel????
5) da quando esistono le CPU i meriti sono stati sempre velocistici!!!! Se i5 va piu forte della miglio CPU Amd allora io prendo i5, allo stesso prezzo!!!!
goldorak
09-09-2009, 11:21
Scusa ma sei a libro paga di AMD??? :D :D :D
No, sono uno che usa la testa e valuta le cose per come sono.
Altri invece si fanno "abbindolare" come ai tempi del P4 vs Athlon e X2.
Frequenza vs migliorie architetturali.
1) Forse ti sei scordato che esiste un chipset chiamato X48 che da una paga tremenda al X38!!!!
L'X48 non ha alcun supporto alla ram ecc, cosa che invece sia l'X38 che il 975X danno.
Non esiste soltanto l'overclocking. :rolleyes:
2) Cosa ti da di piu un 775 di qualsiasi iX
Ad esempio l'X38 da il supporto alla ram ecc, alle VT-x e VT-d.
Nessuna cpu i7 ha supporto per l'lecc ne' tantomeno per il VT-d.
3) i Lynnfield costano molto di meno di cio che costavano gli E6xxx al lancio e tutta la serie C2D Quad che ancora oggi costa quanto un i5 7xx o i7 8xx pur essendo nettamente inferiore in tutto!!!!!
I Lynnfield costano meno, ma offrono anche meno a livello di features.
Per l'i7 su socket 1366 si puo' dire il contrario, costa dippiu' e offre meno a livello di features (non di velocita') di un misero Q9550.
4) in che cosa le CPU Amd sono superiori a quelle intel????
Supporto ram ecc, supporto completo alla virtualizzazione VT-x e VT-d per tutte le cpu Phenom II.
Sono alla pari con i Core2Quad, ma inferiori velocisticamente parlando agli i7/i5.
5) da quando esistono le CPU i meriti sono stati sempre velocistici!!!! Se i5 va piu forte della miglio CPU Amd allora io prendo i5, allo stesso prezzo!!!!
Ma anche no, altrimenti Intel e AMD non avrebbero spinto per avere features che non incidevano sulle pure prestazioni velocistiche.
Peccato che con Lynnfield Intel sia tornata sui suoi passi, AMD invece continua a proporre cpu moderne, con tutte le features che si aspetta da una cpu nel 2009 a prezzi "decenti".
tengo famiglia
09-09-2009, 11:40
dell'usb3 neanche l'ombra, non vedo l'ora di collegare l'hd esterno in usb 3 al mio futuro pc. Questo per me sarà il vero motivo per cui cambierò il pc.
Lo SLI è una soluzione di fascia alta, ed è giusto che rimanga appannaggio di Mobo di fascia alta.
Al di la dei problemi tecnici dati dall'i5.
AceGranger
09-09-2009, 12:58
Si, ma se volessi sfruttare 2 dual-gpu saresti fottuto.
Guardate bene che questo limite non e' solo presente negli i3 e i5 ma anche negli i7 su socket 1156 che hanno prezzi che vanno dai 250$ a piu' di 500$. Quindi si, un lynnfield i7 e' una cpu menomata e una grossa presa per il "c*lo".
E risparmiatemi la solita litania del "ma cosa te ne fai e blah blah blah" visto che AMD nel suo 790FX da la possibilita' di gestire fino a un quad crossfire.
Idem per la virtualizzazione, tutti i Phenom II supportano sia il VT-x che il VT-d (per usare la terminologia Intel), ma le cpu i3/i5 e i7 sempre su socket 1156 no.
Idem per il supporto alla ram ecc, tutti i Phenom II hanno il controller della memoria che supportano le ddr3 ecc, NESSUNA CPU su socket 1156 ne tantomeno gli i7 su socket 1366 supportano l'ecc. E parliamo anche di cpu che costano fino a 1000$.
Posso capire che uno dia importanza soltanto all'overclock perche' questo e' un sito di smanettoni e quindi ci si fa abbagliare di cose alquanto "inutili". Ma uno che guarda al valore complessivo di quello che offrono le piattaforme Lynnfield e AMD AM3 beh non puo' che restare deluso da quello che vede nel campo Intel. E poi senza scomodare AMD, la piattaforma Lynnfield a livello di features e' un passo indietro anche rispetto al X38. Fate un po' di mente locale e vi renderete conto come il Lynnfield sia la piu' grossa "in....lata" dai tempi del P4 Willamette (un misero p3 a 1Ghz lo distruggeva).
ma LOL sempre le solite baggianate...
Le ECC... che non servono praticamente a nulla se non in ambiti SERVER, manco workstation, SERVER.
poi detto da uno che manco le usa e non sa nemmeno a cosa potrebbero essergli utili... bha !
nessun essere umano dotato di cervello che non sia un fanboy AMD farebbe un crossfire QUAD con un phenom II... dai per favore... spende un fottio di soldi per poi fare il barbone con il processore e va a perdere i pochi frame in piu dati dal quad cross con il phenom.... :rotfl: :rotfl:
mi vieni a sparare feature INUTILI del 790FX che non usa NESSUNO e poi ti ritrovi con un chipset che ha un supporto raid nettamente inferiore all'ich10r....
anche perchè le schede madri quad crossfire non costano poco e per spendere qui soldi per avere il 790.... lol infinitamente superiore l'ich10r
per giocare a 1920 uno si prende una scheda SLI su singolo PCB che garantisce molti meno problemi; e lineee PCI-EX ti serovno solo in rarissimi casi e di certo uno che spende 1600 euro per un 30 pollici non fa il barbone per 60 euro di scheda madre, perchè è sempre di quello che saitmo parlando 60 EURO sopra i 1920 sei ultra enthusiast a compri 1366
poi rimaniamo con i piedi per terra... quanti di questo forum che sono gia piu smaliziati propendono per un crossfire/sli invece di una SINGOLA ???? e optano per monitor da 1600 euro....
una Gbyte U3DP costa 160 euro la differenza fra una piattaforma 1156 e 1366 è SOLO nella scheda madre, perchè se vai a prendere proci 860 e 870 costano come il 920 e 950, e ovviamente prendi quelli se vuoi fare una piattaforma enthusiast, visto che uno che fa crossfire spinto prendera sicuramente quella.
sinceramente non capisco i tuoi vaneggiamenti nei confronti di un sistema come il 790FX dove puoi al massimo montare il phenom 965 che viene bellamente bastonato da un 570, che costa di meno e consuma sia in idle sai in full 30 WATT in meno
e ovviamente se vuoi aggiornare passi al 860 e 870... con AMD aggiorni con un cappio al collo.
p.s. ora visto che in ogni post metti sempre sta cagata paurosa delle ECC.
ILLUMINACI sui software e sul tipo di usi che necessitano di questa feature alla quale non possiamo certo fare a meno.
ah e voglio link attendibili che dimostrino la loro innegabile e irrinunciabuile presenza in tali ambiti.
OVVIAMENTE ESCLUDIAMO AMBITI SERVER che non saranno mai usati da computer e workstation
p.p.s Gia ti escludo i render, quindi non nominarli
longhorn7680
09-09-2009, 13:23
ma LOL sempre le solite baggainate...
Le ECC... che non servono praticamente a nulla se non in ambiti SERVER, manco workstation, SERVER.
poi detto da uno che manco le usa e non sa nemmeno a cosa potrebbero essergli utili... bha !
nessun essere umano dotato di cervello che non sia un fanboy AMD farebbe un crossfire QUAD con un phenom II... dai per favore... spende un fottio di soldi per poi fare il barbone con il processore e va a perdere i pochi frame in piu dati dal quad cross con il phenom.... :rotfl: :rotfl:
mi vieni a sparare feature INUTILI del 790FX che non usa NESSUNO e poi ti ritrovi con un chipset che ha un supporto raid nettamente inferiore all'ich10r....
anche perchè le schede madri quad crossfire non costano poco e per spendere qui soldi per avere il 790.... lol infinitamente superiore l'ich10r
per giocare a 1920 uno si prende una scheda SLI su singolo PCB che garantisce molti meno problemi; e lineee PCI-EX ti serovno solo in rarissimi casi e di certo uno che spende 1600 euro per un 30 pollici non fa il barbone per 60 euro di scheda madre, perchè è sempre di quello che saitmo parlando 60 EURO sopra i 1920 sei ultra enthusiast a compri 1366
poi rimaniamo con i piedi per terra... quanti di questo forum che sono gia piu smaliziati propendono per un crossfire/sli invece di una SINGOLA ???? e optano per monitor da 1600 euro....
una Gbyte U3DP costa 160 euro la differenza fra una piattaforma 1156 e 1366 è SOLO nella scheda madre, perchè se vai a prendere proci 860 e 870 costano come il 920 e 950, e ovviamente prendi quelli se vuoi fare una piattaforma enthusiast, visto che uno che fa crossfire spinto prendera sicuramente quella.
sinceramente non capisco i tuoi vaneggiamenti nei confronti di un sistema come il 790FX dove puoi al massimo montare il phenom 965 che viene bellamente bastonato da un 570, che costa di meno e consuma sia in idle sai in full 30 WATT in meno
e ovviamente se vuoi aggiornare passi al 860 e 870... con AMD aggiorni con un cappio al collo.
p.s. ora visto che in ogni post metti sempre sta cagata paurosa delle ECC.
ILLUMINACI sui software e sul tipo di usi che necessitano di questa feature alla quale non possiamo certo fare a meno.
ah e voglio link attendibili che dimostrino la loro innegabile e irrinunciabuile presenza in tali ambiti.
OVVIAMENTE ESCLUDIAMO AMBITI SERVER che non saranno mai usati da computer e workstation
p.p.s Gia ti escludo i render, quindi non nominarli
QUOTONE!!!!! Post perfetto!!!!!
longhorn7680
09-09-2009, 13:32
No, sono uno che usa la testa e valuta le cose per come sono.
Altri invece si fanno "abbindolare" come ai tempi del P4 vs Athlon e X2.
Frequenza vs migliorie architetturali.
L'X48 non ha alcun supporto alla ram ecc, cosa che invece sia l'X38 che il 975X danno.
Non esiste soltanto l'overclocking. :rolleyes:
Ti rispondo con una sola parola XEON!!!!!!!!
Ad esempio l'X38 da il supporto alla ram ecc, alle VT-x e VT-d.
Nessuna cpu i7 ha supporto per l'lecc ne' tantomeno per il VT-d.
Sempre la stessa XEON!!!!!! Visto che e l'unico ambito dove vengono usate queste features
I Lynnfield costano meno, ma offrono anche meno a livello di features.
Per l'i7 su socket 1366 si puo' dire il contrario, costa dippiu' e offre meno a livello di features (non di velocita') di un misero Q9550.
Sbagliato gli i7 9xx costano anche meno di quello che costavano i C2DQuad al lancio!!! Soprattutto l' i7 920 che da bastonate sui denti molto dolorose ai C2DQuad
Supporto ram ecc, supporto completo alla virtualizzazione VT-x e VT-d per tutte le cpu Phenom II.
Sono alla pari con i Core2Quad, ma inferiori velocisticamente parlando agli i7/i5.
Sempre li XEON!!!!!
Ma anche no, altrimenti Intel e AMD non avrebbero spinto per avere features che non incidevano sulle pure prestazioni velocistiche.
Peccato che con Lynnfield Intel sia tornata sui suoi passi, AMD invece continua a proporre cpu moderne, con tutte le features che si aspetta da una cpu nel 2009 a prezzi "decenti".
Amd semplicemente porta gli stessi core della famiglia opteron senza cambiamenti sul desktop!!!!!!
intel invece, come del resto fa da sempre, modifica le varie CPU a seconda dell'ambito di utilizzo di una determinata CPU!!!!!! facendo anche parecchie ottimizzazioni che portano notevoli vantaggi in termini di prestazioni!!!!
azz si prende fuoco tra poco qui=)
intel per chi non ha problemi monetari, pretende il top e vuole fare benchmark di fluidodinamica con euler3d per settimane.
amd per chi non interessa 400 fps o 380 =d in un gioco ma vuole tenersi un po di soldi in tasca.
non fosse per un po di sana concorrenza pagheremo ancora un il 750 400 euro probabilmente e 200 una motherboard.
probabile inoltre una calata di pantaloni delle cpu amd ( magari con 230-250 euro ti ci fai una 770/955amd/4gb ddr3 che non sarebbe poi cosi malaccio =) ).
Regà vi siete svegliati male oggi ?
E buoni un pò :D
Lo SLI è una soluzione di fascia alta, ed è giusto che rimanga appannaggio di Mobo di fascia alta.
Al di la dei problemi tecnici dati dall'i5.
Ma non è che con una mobo P55 non lo puoi fare eh...vieni limitato con schede particolarmente potenti.
Insomma, con due GTX275 non c'è problema, con due 4870X2 si inizia ad accusare un pò.
ma LOL sempre le solite baggianate...
Le ECC... che non servono praticamente a nulla se non in ambiti SERVER, manco workstation, SERVER.
poi detto da uno che manco le usa e non sa nemmeno a cosa potrebbero essergli utili... bha !
nessun essere umano dotato di cervello che non sia un fanboy AMD farebbe un crossfire QUAD con un phenom II... dai per favore... spende un fottio di soldi per poi fare il barbone con il processore e va a perdere i pochi frame in piu dati dal quad cross con il phenom.... :rotfl: :rotfl:
mi vieni a sparare feature INUTILI del 790FX che non usa NESSUNO e poi ti ritrovi con un chipset che ha un supporto raid nettamente inferiore all'ich10r....
anche perchè le schede madri quad crossfire non costano poco e per spendere qui soldi per avere il 790.... lol infinitamente superiore l'ich10r
per giocare a 1920 uno si prende una scheda SLI su singolo PCB che garantisce molti meno problemi; e lineee PCI-EX ti serovno solo in rarissimi casi e di certo uno che spende 1600 euro per un 30 pollici non fa il barbone per 60 euro di scheda madre, perchè è sempre di quello che saitmo parlando 60 EURO sopra i 1920 sei ultra enthusiast a compri 1366
poi rimaniamo con i piedi per terra... quanti di questo forum che sono gia piu smaliziati propendono per un crossfire/sli invece di una SINGOLA ???? e optano per monitor da 1600 euro....
una Gbyte U3DP costa 160 euro la differenza fra una piattaforma 1156 e 1366 è SOLO nella scheda madre, perchè se vai a prendere proci 860 e 870 costano come il 920 e 950, e ovviamente prendi quelli se vuoi fare una piattaforma enthusiast, visto che uno che fa crossfire spinto prendera sicuramente quella.
sinceramente non capisco i tuoi vaneggiamenti nei confronti di un sistema come il 790FX dove puoi al massimo montare il phenom 965 che viene bellamente bastonato da un 570, che costa di meno e consuma sia in idle sai in full 30 WATT in meno
e ovviamente se vuoi aggiornare passi al 860 e 870... con AMD aggiorni con un cappio al collo.
p.s. ora visto che in ogni post metti sempre sta cagata paurosa delle ECC.
ILLUMINACI sui software e sul tipo di usi che necessitano di questa feature alla quale non possiamo certo fare a meno.
ah e voglio link attendibili che dimostrino la loro innegabile e irrinunciabuile presenza in tali ambiti.
OVVIAMENTE ESCLUDIAMO AMBITI SERVER che non saranno mai usati da computer e workstation
p.p.s Gia ti escludo i render, quindi non nominarli
:yeah:
Da ovazione :)
AceGranger
09-09-2009, 14:48
Ma non è che con una mobo P55 non lo puoi fare eh...vieni limitato con schede particolarmente potenti.
Insomma, con due GTX275 non c'è problema, con due 4870X2 si inizia ad accusare un pò.
si ok... seriamente parlando... uno che spende 290 euro a scheda ( trovaprezzi mi da come prezzo piu basso 293 per una 4870X2 ) quindi in totale spende 600 euro, fa il pezzente per 80 euro e passare al l'1366 con pure 2 Gb di ram in piu ????
si ok... seriamente parlando... uno che spende 290 euro a scheda ( trovaprezzi mi da come prezzo piu basso 293 per una 4870X2 ) quindi in totale spende 600 euro, fa il pezzente per 80 euro e passare al l'1366 con pure 2 Gb di ram in piu ????
Il problema non si pone oggi dove vale il tuo discorso, ma tra 2/3 mesi quando una gpu di fascia "media" andrà come una 4870X2 e ci si ritroverà limitati con schede alla portata di tutti.
AceGranger
09-09-2009, 15:10
Il problema non si pone oggi dove vale il tuo discorso, ma tra 2/3 mesi quando una gpu di fascia "media" andrà come una 4870X2 e ci si ritroverà limitati con schede alla portata di tutti.
si ma rimane il punto fondamentale.... una 4870 va tranquilla tranquilla a 1920x1200...
qui si parla di sli per monitor da 30.. voglio dire uno che ha 1600 euro per un 30 non ne risparmia 80 per la 1156.
a parte i giochi fatti con il fondoschiena non ce ne sono che mettono in crisi le top gamma a 1920, e rimane sempre il punto fondamentele che oltre sei enthusiast e l'enthusiast non riparmia 80 euro
si ma il discorso non cambia se una media ti porera tranquillamente 1920 meglio, rimane i lfatto che a quella risoluzione oramai sei a posto.
l'unico ambito in cui saresti limitato è con il 3D vision, ma ritorniamo sempre allo stesso punto, un enthusiast no nrisparmia ste cavolo di 80 euro e va sulla 1366
Ma tanto, imho, la gente normale (quella che con lo stipendio ci mangia anche, e non spreca un'intera mensilità di retribuzione per prendersi due GTX 295) al massimo se proprio vuole fare una spesa pesante si prende una vga "doppia" a singolo pcb, se la mette nello slot "buono" e va forte uguale e senza limitazioni, tanto lo sli è interno alla scheda (di fatto singola). Quindi perchè tanti problemi?
O sbaglio?
goldorak
09-09-2009, 15:19
Ti rispondo con una sola parola XEON!!!!!!!!
Sempre la stessa XEON!!!!!! Visto che e l'unico ambito dove vengono usate queste features
Ed io ti rispondo ancora una volta che queste features erano disponibili su processori Intel non Xeon, ai tempi del X38, 975X e andando piu' lontano nel tempo il 875. Quindi vedi di capire quello che scrivo, con il passaggio a Lynnfield Intel ne ha approfittato per eliminare cose che erano disponibili nelle cpu consumer (anche se di fascia alta) lasciandole soltanto nel settore server.
E chiaro, o te lo devo illustrare come ad un bambino delle elementari. :rolleyes:
Sbagliato gli i7 9xx costano anche meno di quello che costavano i C2DQuad al lancio!!! Soprattutto l' i7 920 che da bastonate sui denti molto dolorose ai C2DQuad
L'i7 920 senza supporto al ecc e' meno utile di un Q9650 con X38 o un Phenom II su 790FX.
Sempre li XEON!!!!!
Ti rimando alla prima risposta.
Amd semplicemente porta gli stessi core della famiglia opteron senza cambiamenti sul desktop!!!!!!
intel invece, come del resto fa da sempre, modifica le varie CPU a seconda dell'ambito di utilizzo di una determinata CPU!!!!!! facendo anche parecchie ottimizzazioni che portano notevoli vantaggi in termini di prestazioni!!!!
Allora, e' vero che AMD usa le stesse cpu senza fare segmentazione di mercato, e' questo e' un vantaggio per il consumatore. Come non lo si possa riconoscere mi sfugge (a meno che uno non sia nel libro paga Intel).
Nel caso Intel hai ragione ed infatti io non lo nego che ha fatto sempre segmentazione di mercato. Ma la grossa differenza e sottolineo per l'ennesima volta, laddove in passato i chipset di fascia alta, 975X e X38 (che non sono server oriented ma desktop) ti davano accesso a tutte le funzionalita' avanzate, con X58 NON E PIU' IL CASO.
Mi capisci adesso si o no ?
AceGranger
09-09-2009, 15:23
L'i7 920 senza supporto al ecc e' meno utile di un Q9650 con X38 o un Phenom II su 790FX.
aaaaaaaaaaaaaaaaah si
Meno male che è arrivato il grande luminare delle ECC. che non le usa, e non sa manco dove servono.
lol a questo punto mi sorge il dubbio che tu le venda!
@goldorak
il fatto che queste features che hanno tolto, in ambito desktop praticamente non servivano o meglio non le utilizzava nessuno essendo specifiche in ambito server. Se ti servono ti orienti verso un'altro tipo di processore specifico per quel campo.
goldorak
09-09-2009, 16:25
@goldorak
il fatto che queste features che hanno tolto, in ambito desktop praticamente non servivano o meglio non le utilizzava nessuno essendo specifiche in ambito server. Se ti servono ti orienti verso un'altro tipo di processore specifico per quel campo.
No non significa che le hanno tolte perche' nessuno le utilizzava.
Le hanno tolte per obbligare quelli (della fascia alta desktop) che le usavano a passare alla fascia server.
Io pero' non sono una pecora che segue il gregge tranquillamente.
Intel per quanto mi riguarda ha menomato la fascia alta i7 quelli su socket 1366 e quindi quando aggiornero' il mio pc (per per inciso usa un Quadcore 6700 con 4 GB di ram ECC e 975X) non potro' che andare con AMD che almeno mi fornisce le stesse possiblita' senza svenarmi economicamente.
Capisco pero' che non tutti diano importanza alla virtualizzazione o alla memoria ECC, e che siano piu' interessati all'overclock.
Per loro gli i7/i5 vanno bene. Per me no, perche' passare a X58 con i7 920 sarebbe un passo indietro in termini di features anche se guadagno l'HT.
Ecco il motivo della mia critica.
x38/x48 e 975X come collocazione di mercato si ponevano al livello del x58.
Nota il chipset X48 con le DDR2 ha il supporto ECC.
Con le DDR3, no. Giusto per non generalizzare.
Il P55 è la naturale evoluzione dei chipset 965P, P35 e P45, nè più nè meno.
Quindi confrontare P55 con x38/x48 è come confrontare mele con arance.
Su x58 puoi metterci un W3xxx e le memorie ECC SE DAVVERO SERVONO.
E persino una Asrock entry level li supporta.
Tra un W3xxx ed un i7 di pari clock, la differenza di prezzo è davvero minima, se rapportata al costo delle memorie ECC.
Nota ulteriore: gli i7 920 e superiori hanno il supporto VT-d e VT-x.
E non costa nulla andare sul sito Intel e verificare:
http://ark.intel.com/Product.aspx?id=37147
Gli i5 750 ed i7 860/870 attuali, hanno il solo VT-x:
http://ark.intel.com/Product.aspx?id=42915&processor=i5-750&spec-codes=SLBLC
longhorn7680
09-09-2009, 17:10
No non significa che le hanno tolte perche' nessuno le utilizzava.
Le hanno tolte per obbligare quelli (della fascia alta desktop) che le usavano a passare alla fascia server.
Io pero' non sono una pecora che segue il gregge tranquillamente.
Intel per quanto mi riguarda ha menomato la fascia alta i7 quelli su socket 1366 e quindi quando aggiornero' il mio pc (per per inciso usa un Quadcore 6700 con 4 GB di ram ECC e 975X) non potro' che andare con AMD che almeno mi fornisce le stesse possiblita' senza svenarmi economicamente.
Capisco pero' che non tutti diano importanza alla virtualizzazione o alla memoria ECC, e che siano piu' interessati all'overclock.
Per loro gli i7/i5 vanno bene. Per me no, perche' passare a X58 con i7 920 sarebbe un passo indietro in termini di features anche se guadagno l'HT.
Ecco il motivo della mia critica.
Ma tu almeno sai la differenza tra un desktop di fascia alta e un server???
Potresti dirmi cosa fai con il tuo PC???
Io sono interessato all'overclock, e non mi servono le ECC ma puoi fare overclock anche con le ECC, magari la virualizzazione ogni tanto serve, ma l'uso che puo farne un utente desktop e non server E IMPLEMENTATO IN TUTTI I PROCESSORI iX!!!!!!
Ah si visti i risultati dei bench, il mio prox PC sara con un bel Lynnfield e una VGA DX11 appena disponibili!!!!!! Ho saltato i quad e mi tengo il mio E8500 che nell'uso che faccio io non mi limita in nessun modo!!!!!
Ma i7 860 e HD5870 sono dietro l'angolo!!!
AceGranger
09-09-2009, 17:11
No non significa che le hanno tolte perche' nessuno le utilizzava.
Le hanno tolte per obbligare quelli (della fascia alta desktop) che le usavano a passare alla fascia server.
Io pero' non sono una pecora che segue il gregge tranquillamente.
Intel per quanto mi riguarda ha menomato la fascia alta i7 quelli su socket 1366 e quindi quando aggiornero' il mio pc (per per inciso usa un Quadcore 6700 con 4 GB di ram ECC e 975X) non potro' che andare con AMD che almeno mi fornisce le stesse possiblita' senza svenarmi economicamente.
Capisco pero' che non tutti diano importanza alla virtualizzazione o alla memoria ECC, e che siano piu' interessati all'overclock.
Per loro gli i7/i5 vanno bene. Per me no, perche' passare a X58 con i7 920 sarebbe un passo indietro in termini di features anche se guadagno l'HT.
Ecco il motivo della mia critica.
ah be allora perche per TE non va bene deve essere inutile per tutti.... in effetti è sensata come cosa :muro: .
nella realta dei fatti le ECC servono per i singoli banchi superiori a 4GB e le buffered solo in presenza di ALMENO 12 banchi di memoria in contemporanea. cose che di certo non si verificano nel tuo sistema.
Per il resto non te ne accorgeresti nemmeno, figuiriamoci poi con 4 Gb.... forse dovresti informarti meglio sul reale vantaggio dato dalle ECC.
Se poi vuoi continuare a essere convinto che senza le ECC non lavoreresti nello stesso modo compra pure AMD e vivi felice, ma potresti anche risparmiarti il resto delle vaccate sulle ECC.
anche perchè qui scarseggiano ancora i link di prove che dimostrino che 4GB normali ti rendano instabile il sistema a discapito di 4 GB ECC, e ricordiamo sempre che non siamo in ambito server.
AceGranger
09-09-2009, 17:12
Ma tu almeno sai la differenza tra un desktop di fascia alta e un server???
Potresti dirmi cosa fai con il tuo PC???
Io non sono interessato all'overclock, ma neanche mi servono le ECC, magari la virualizzazione ogni tanto serve, ma l'uso che puo farne un utente desktop e non server E IMPLEMENTATO IN TUTTI I PROCESSORI iX!!!!!!
lol pensa che in un'altro post è arrivato a dire che le ECC sono per il mercato enthusiast fai te
E quando usciranno i 6-core AMD ti pentirai di aver comprato i5 ? :asd:
Gli i5 sono grandissimi processori, costano relativamente poco e fanno faville, ma la piattaforma nel suo complesso fa schifo.
Fa schifo per i gamers accaniti che vogliono usare una configurazione dual gpu e fa schifo per quelli che sono tanto pazzi da andare in quad-crossfire o l'equivalente Nvidia, e fa schifo per gli enthusiast che prendono un i7 8xx e non hanno uno straccio di supporto alla ram ecc (eh si quando si vedono schede madri che lasciano installare 16GB senza ram ecc e' soltanto una presa per il culo).
E vero che alla luce degli i5 (in termini prestazionali), tutta la linea C2D, C2Q e Phenom II e' stata mandata in pensione/massacrata, ma se si considera non solo il processore ma la piattaforma nel suo complesso la valutazione diventa meno "assolutistica".
mi sa che vive in un mondo a parte, dove i pc funzionano in modo idverso ed è costallato da strani Enthusiast
:rotfl:
Ma tu almeno sai la differenza tra un desktop di fascia alta e un server???
Potresti dirmi cosa fai con il tuo PC???
Io sono interessato all'overclock, e non mi servono le ECC ma puoi fare overclock anche con le ECC, magari la virualizzazione ogni tanto serve, ma l'uso che puo farne un utente desktop e non server E IMPLEMENTATO IN TUTTI I PROCESSORI iX!!!!!!
Ah si visti i risultati dei bench, il mio prox PC sara con un bel Lynnfield e una VGA DX11 appena disponibili!!!!!! Ho saltato i quad e mi tengo il mio E8500 che nell'uso che faccio io non mi limita in nessun modo!!!!!
Ma i7 860 e HD5870 sono dietro l'angolo!!!
Aggiungiamoci anche delle buone OCZ 4GB Cas 7 e a prezzo umano si ottiene un pc s-p-a-v-e-n-t-o-s-o :eek:
maumau138
09-09-2009, 17:58
Per avere 2x 16 linee PCI-e bisognera aspettare i chipset Nvidia e AMD (se li fara)!!!!!!
Intel si limita a sfruttare cio che e implementato nel processore!!!!
Iveri chipset enthusiast saranno quelli di altri produttori!!!!!
E poi non dimentichiamoci che per chi puospendere e avere SLI o xfire c'e la piattaforma lga 1366!!!!
Non penso che Nvidia e AMD faranno chipset per Lynnfield, alla fine P55 è praticamente un sothbridge, il controller di memoria è nel processore, il controller PCIx è nel processore, e non penso che faranno uscire chipset con integrato il sistema video.
Al massimo vedremo qualche chip Nvidia per splittare le linee Pcix, ma penso saranno su poche mobo
F1R3BL4D3
09-09-2009, 18:46
Per le linee PCI-E aggiuntive, da parte di nVidia c'è nF200. AMD/ATi non credo proprio farà uscire niente per Lynnfield.
longhorn7680
10-09-2009, 09:15
MAh da quel che so io e da quello che e stato dichiarato da Nvidia e AMD, hanno intenzione di proporre delle soluzioni alternative di chipset per questo socket!!!!!
Se poi hanno cambiato idea non ci e dato sapere, ma al momento non ho letto di ripensamenti da parte loro!!!!!
Nvidia credo che sicuramente pesentera un chipset con supporto allo SLI 16x+16x e anche al Triple SLI!!!!! Altrimenti su che piattaforma dovrebbero girare queste soluzioni!!!!!
Non dimentichiamoci che per 775 le soluzioni Nvidia erano superiori a quelli intel!!!!
maumau138
10-09-2009, 10:54
Per le linee PCI-E aggiuntive, da parte di nVidia c'è nF200. AMD/ATi non credo proprio farà uscire niente per Lynnfield.
Allora, trovata la (futura) Asus P7P55 WS, ha un chip nf200, quindi due linee x16, sia meccaniche che elettriche, quindi probabilmente la certificheranno anche per lo Sli
maumau138
10-09-2009, 10:56
MAh da quel che so io e da quello che e stato dichiarato da Nvidia e AMD, hanno intenzione di proporre delle soluzioni alternative di chipset per questo socket!!!!!
Se poi hanno cambiato idea non ci e dato sapere, ma al momento non ho letto di ripensamenti da parte loro!!!!!
Nvidia credo che sicuramente pesentera un chipset con supporto allo SLI 16x+16x e anche al Triple SLI!!!!! Altrimenti su che piattaforma dovrebbero girare queste soluzioni!!!!!
Non dimentichiamoci che per 775 le soluzioni Nvidia erano superiori a quelli intel!!!!
Le soluzioni Sli gireranno su LGA 1366, che è fascia enthusiast, come logico che sia per chi spende un botto di soldi per due schede di fascia alta. Per chi invece vuole fare uno Sli di 8800 (ad es.) LGA 1166 va bene così com'è, con le sue due linee 8x.
Almeno così la vedo io
longhorn7680
10-09-2009, 12:48
Le soluzioni Sli gireranno su LGA 1366, che è fascia enthusiast, come logico che sia per chi spende un botto di soldi per due schede di fascia alta. Per chi invece vuole fare uno Sli di 8800 (ad es.) LGA 1166 va bene così com'è, con le sue due linee 8x.
Almeno così la vedo io
Allora Nvidia e AMD HANNO ANNUNCIATO CHE NON FARANNO ALCUN CHIPSET PER IL SOCKET 1366!!!!! PER QUESTO MOTIVO L' X58 HA IL SUPPORTO A TUTTE LE TECNOLOGIE MULTI GPU!!!!!!
Questo lo si sa da quando sono state annunciate queste piattaforme!!!!!
Percio viste le prestazioni praticamente identiche dei 2 socket nei giochi, e anzi visto il controller PCI-ex integrato non mi sorprenderei di vedere gli i7 8xx sopra gli i7 9xx come prestazioni a scheda singola!!!!!!
Poi con l'introduzione dei vari chipset di Nvidia credo che saranno leggermente superiori anche con il multi GPU!!!!!!
La piattaforma 1366 (che e destinata a scomparire tra non molto) e piu indirizzata a chi fa rendering e workstation!!!!!
La vera piattaforma gaming credo sara 1156!!!!! IMHO!!!
goldorak
10-09-2009, 13:06
Le soluzioni Sli gireranno su LGA 1366, che è fascia enthusiast, come logico che sia per chi spende un botto di soldi per due schede di fascia alta. Per chi invece vuole fare uno Sli di 8800 (ad es.) LGA 1166 va bene così com'è, con le sue due linee 8x.
Almeno così la vedo io
Ma la verita' e' che non e' cosi.
Il 1156 e' anche di fascia alta, o credi che i vari i7 8xx a 500$ rientrino nella fascia media ? :rolleyes:
Fatto sta che se uno va con il 1366 non ha alcun upgrade a cpu superiori al i7 920 perche' tutte costano dai 500$ in su'.
Mentre su 1136 sei limitato dalle linee pci-ex della cpu, senza contare che questa piattaforma non vedra' mai cpu con piu' di 4 core.
Quindi quando arriveranno i 6 core si dovra' cambiare di nuovo baracca.
D'altra parte, il 790FX ti da la possibilita' di avere una soluzione quad crossfire spendendo per la piattaforma quello che spenderesti per una scheda madre di fascia media Intel senza ritrovarti i stupidi limiti sul pci-ex etc...
Inoltre il socket AM3 e' gia' predisposto per supportare cpu a 6 core.
Quindi anche da questo punto di vista, sono gli utenti Intel ad avercelo nel didietro non quelli AMD.
Certo gli utenti AMD non avranno le cpu piu' veloci in assoluto ma mantengono una piattaforma che complessivamente e' superiore a qualsiasi cosa ci sia in casa Intel ed e' pure future-safe cosa che il 1136 non e'.
:)
AceGranger
10-09-2009, 13:34
Ma la verita' e' che non e' cosi.
Il 1156 e' anche di fascia alta, o credi che i vari i7 8xx a 500$ rientrino nella fascia media ? :rolleyes:
Fatto sta che se uno va con il 1366 non ha alcun upgrade a cpu superiori al i7 920 perche' tutte costano dai 500$ in su'.
Mentre su 1136 sei limitato dalle linee pci-ex della cpu, senza contare che questa piattaforma non vedra' mai cpu con piu' di 4 core.
Quindi quando arriveranno i 6 core si dovra' cambiare di nuovo baracca.
D'altra parte, il 790FX ti da la possibilita' di avere una soluzione quad crossfire spendendo per la piattaforma quello che spenderesti per una scheda madre di fascia media Intel senza ritrovarti i stupidi limiti sul pci-ex etc...
Inoltre il socket AM3 e' gia' predisposto per supportare cpu a 6 core.
Quindi anche da questo punto di vista, sono gli utenti Intel ad avercelo nel didietro non quelli AMD.
Certo gli utenti AMD non avranno le cpu piu' veloci in assoluto ma mantengono una piattaforma che complessivamente e' superiore a qualsiasi cosa ci sia in casa Intel ed e' pure future-safe cosa che il 1136 non e'.
:)
:rotfl: gli utenti AMD lo hanno nel didietro da un bel pezzo, contando che il massimo che puoi comprare ora va peggio di TUTTA la linea i7 e sta pure sotto l'i5 750.
quindi sostanzialmente con AMD non upgradi un cavolo, visto che se uno prende i5 750 va piu del phenom 965 lol e potra sempre upgradare con l'860 e l'870.
un 6 core è piattaforma enthusiast e come tale c'è la 1366, quindi il problema non si pone, l'enthusiast parte gia a prendere l'1366.
quando, e sottolineamo QUANDO usciara il 6 core di AMD dovremo vedere come va, perchè se va come i phenom probabilmente verra comunque asfaltato dai nahelem, senza contare che usciranno i nahalem 6 core e sapremo gia chi vincera... inoltre sara forse su AM£ ma non si sa per i chipset... quindi divrai cambiare scheda madre comunque
poi per favore la solita cagata del quad crossfire... ma lol, uno fa quad crossfire per perdere tutti i pochi frame guadagnati con il phenom 965 :rotfl:
oltretutto le schede madri quad crossfire costano quanto quelle per la piattaforma 1366
chi si prende 2 schede top per lo sli e spende 600 euro, SEICENTO euro di certo non fa il barbone e va a prendersi la 1156 ma aggiunge 80 euro e si prende la 1366, e ancor di piu non va a fare il pezzente con il phenom 965.
con l'1366 saresti limitato nelle linee SOLO a 2560 x 1600, ma giustamente tutti hanno un monitor da 30 pollici
ti sei dimenticato di nominare le ECC questa volta :rotfl:
maumau138
10-09-2009, 13:39
MAh da quel che so io e da quello che e stato dichiarato da Nvidia e AMD, hanno intenzione di proporre delle soluzioni alternative di chipset per questo socket!!!!!
Se poi hanno cambiato idea non ci e dato sapere, ma al momento non ho letto di ripensamenti da parte loro!!!!!
Nvidia credo che sicuramente pesentera un chipset con supporto allo SLI 16x+16x e anche al Triple SLI!!!!! Altrimenti su che piattaforma dovrebbero girare queste soluzioni!!!!!
Non dimentichiamoci che per 775 le soluzioni Nvidia erano superiori a quelli intel!!!!
Allora Nvidia e AMD HANNO ANNUNCIATO CHE NON FARANNO ALCUN CHIPSET PER IL SOCKET 1366!!!!! PER QUESTO MOTIVO L' X58 HA IL SUPPORTO A TUTTE LE TECNOLOGIE MULTI GPU!!!!!!
Questo lo si sa da quando sono state annunciate queste piattaforme!!!!!
Percio viste le prestazioni praticamente identiche dei 2 socket nei giochi, e anzi visto il controller PCI-ex integrato non mi sorprenderei di vedere gli i7 8xx sopra gli i7 9xx come prestazioni a scheda singola!!!!!!
Poi con l'introduzione dei vari chipset di Nvidia credo che saranno leggermente superiori anche con il multi GPU!!!!!!
La piattaforma 1366 (che e destinata a scomparire tra non molto) e piu indirizzata a chi fa rendering e workstation!!!!!
La vera piattaforma gaming credo sara 1156!!!!! IMHO!!!
Mettiti d'accordo.
Io sono d'accordo con la tua seconda opzione (non su tutto).
Ma la verita' e' che non e' cosi.
Il 1156 e' anche di fascia alta, o credi che i vari i7 8xx a 500$ rientrino nella fascia media ? :rolleyes:
Fatto sta che se uno va con il 1366 non ha alcun upgrade a cpu superiori al i7 920 perche' tutte costano dai 500$ in su'.
Mentre su 1136 sei limitato dalle linee pci-ex della cpu, senza contare che questa piattaforma non vedra' mai cpu con piu' di 4 core.
Quindi quando arriveranno i 6 core si dovra' cambiare di nuovo baracca.
D'altra parte, il 790FX ti da la possibilita' di avere una soluzione quad crossfire spendendo per la piattaforma quello che spenderesti per una scheda madre di fascia media Intel senza ritrovarti i stupidi limiti sul pci-ex etc...
Inoltre il socket AM3 e' gia' predisposto per supportare cpu a 6 core.
Quindi anche da questo punto di vista, sono gli utenti Intel ad avercelo nel didietro non quelli AMD.
Certo gli utenti AMD non avranno le cpu piu' veloci in assoluto ma mantengono una piattaforma che complessivamente e' superiore a qualsiasi cosa ci sia in casa Intel ed e' pure future-safe cosa che il 1136 non e'.
:)
Mi sono espresso piuttosto da cane.
Per soluzioni Sli (prima parte del post) intendevo le high end, ad esempio GT300, che potrebbero essere limitate da un 8x.
Non credo che chi si fa uno Sli di GT300 o di GTX295 (ad esempio) vada a fare il pidocchio con il centinaio di euro di differenza tra P55 e X58.
Certo che prendere adesso AMD ti permette di avere un opzione su CPU future, anche se una soluzione Intel ti permette di tirare avanti la baracca ancora per molto tempo.
P.S. Per me la fascia alta è un pochino sotto la enthusiast.
LGA 1166+i5 xxx = Fascia Media
LGA 1166+i7 8xx = Fascia Alta
LGA 1366+i7 9xx = Fascia Enthusiast
F1R3BL4D3
10-09-2009, 14:08
MAh da quel che so io e da quello che e stato dichiarato da Nvidia e AMD, hanno intenzione di proporre delle soluzioni alternative di chipset per questo socket!!!!!
Direi che è improbabile (per non dire impossibile) che AMD produca chipset per questa piattaforma. nVidia stessa non credo lo farà. Ha concesso la licenza SLi a P55 mica per niente.
Nvidia credo che sicuramente pesentera un chipset con supporto allo SLI 16x+16x e anche al Triple SLI!!!!! Altrimenti su che piattaforma dovrebbero girare queste soluzioni!!!!!
Lynnfield non è fatto per Triple SLi. E comunque c'è sempre nF200.
Non dimentichiamoci che per 775 le soluzioni Nvidia erano superiori a quelli intel!!!!
Non mi pare proprio. L'unica cosa è che se dovevi fare lo SLi dovevi andare per forza su chipset nVidia perché non c'era l'accordo con Intel. Ma X48 e P45 (ma anche P35) sono stati chipset eccezionali. nVidia non aveva proposto niente di simile.
Allora, trovata la (futura) Asus P7P55 WS, ha un chip nf200, quindi due linee x16, sia meccaniche che elettriche, quindi probabilmente la certificheranno anche per lo Sli
Se è P55 è già automaticamente SLi. Già certificata.
maumau138
10-09-2009, 15:34
Se è P55 è già automaticamente SLi. Già certificata.
Giusto :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.