PDA

View Full Version : Classi troppo numerose, esposto del Codacons a 104 procure della Repubblica.


first register
08-09-2009, 19:57
Esposto in 104 procure: "A rischio la sicurezza"

"In troppi nelle classi"
E denunciano la Gelmini


RAPHÄEL ZANOTTI

TORINO
I tagli alla scuola del ministro Mariastella Gelmini mettono a repentaglio la sicurezza degli allievi e la loro capacità di apprendere». E questo, val bene un esposto. La battaglia è del Codacons che ha lanciato una campagna su tutto il territorio nazionale inviando un esposto a 104 procure della Repubblica e a 104 direttori scolastici.

Secondo l’associazione dei consumatori i provvedimenti presi dal ministro faranno diminuire così tanto il numero degli insegnanti da rendere necessaria la costituzione di classi con più di 25 allievi. Ma questo - sostiene il Codacons - è una grave violazione delle norme giuridiche. In particolare il decreto ministeriale del 1992 sulle norme di prevenzione incendi per l’edilizia scolastica che recita all’articolo 5: «Il massimo affollamento ipotizzabile è fissato in 26 persone per aula (considerati 25 studenti e 1 insegnante, ndr)». Ma anche la legge 820 del 1971 che sostiene: «Il numero massimo di alunni che possono essere affidati a un solo insegnante non può essere superiore a 25 anche ai fini delle attività integrative e degli insegnamenti speciali di cui all’articolo 1».

Il Codacons ipotizza, nel proprio esposto, i reati di interruzione di pubblico servizio e violazione delle norme sulla sicurezza degli edifici scolastici. «È dal 1971 che è previsto un limite massimo di alunni per ogni classe - spiega il presidente Codacons, Carlo Rienzi - Prevedere la formazione di classi di 30 o 40 alunni è una vera follia che fa correre inutili rischi a studenti e insegnanti».

Gli fa eco, da Torino, Tiziana Sorriento, responsabile dell’associazione per il Piemonte: «Le nostre scuole sono state pensate e costruite perché le aule contengano un numero massimo di studenti pari a 25. Non si possono snaturare gli edifici se non a rischio dell’incolumità degli stessi nostri figli, anche perché ci sono precise norme che lo impediscono. È ancora troppo fresco il ricordo della tragedia del Darwin di Rivoli, dov’è morto un ragazzo, perché non ci si ponga almeno qualche domanda». L’associazione dei consumatori chiede dunque ai procuratori di tutta Italia di sequestrare quelle aule in cui si formeranno classi con più di 25 studenti.

Raffaele Guariniello, procuratore vicario e titolare delle indagini proprio sulla morte di Vito Scafidi, il ragazzo deceduto al Liceo Scientifico Darwin per il crollo di una tubatura in ghisa, è prudente: «Per ora non ho ancora ricevuto alcun esposto, può darsi che arriverà nei prossimi giorni. La questione è interessante, ma la magistratura non può agire prima che un evento accada. Non ho informazioni sulla creazione di classi di oltre 25 studenti a causa dei provvedimenti del ministro Gelmini».

Il Codacons, in attesa di un riscontro, va avanti. Dopo l’esposto presentato, sia i docenti precari danneggiati dai tagli sia le famiglie i cui figli sono messi a rischio potranno costituirsi parte civile. L’associazione ha intenzione di promuovere una class action non appena ce ne sarà la possibilità. Nel frattempo ha annunciato un altro mega ricorso: 20.000 docenti aderiranno all’azione legale organizzata dal Codacons davanti al Tar del Lazio. Nel ricorso i precari non abilitati chiedono che sia esteso anche a loro il privilegio concesso agli abilitati di presentare domande di incarico in più di una provincia.
http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/scuola/grubrica.asp?ID_blog=60&ID_articolo=1143&ID_sezione=255&sezione=


:fagiano:
La scuola va sempre più in basso, veramente si sta per toccare il fondo.
Ma poi chi l'ha detto che non ci son soldi ?
Edit:
Se il codacons continuerà a minacciare class actions contro il governo in Italia la class action rimarrà una bozza per molto tempo.

das
08-09-2009, 20:02
http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/scuola/grubrica.asp?ID_blog=60&ID_articolo=1143&ID_sezione=255&sezione=


:fagiano:
La scuola va sempre più in basso, veramente si sta per toccare il fondo.
Ma poi chi l'ha detto che non ci son soldi ?

In classe mia si era più di 25! Vuol dire che la mia scuola non era in regola ?

Comunque secondo me il massimo dovrebbe essere 20. Eliminando l'obbligo scolastico a 18 anni e riportandolo a 14 si otterrebbe comunque un bel risparmio.

ConteZero
08-09-2009, 20:11
In classe mia si era più di 25! Vuol dire che la mia scuola non era in regola ?

Comunque secondo me il massimo dovrebbe essere 20. Eliminando l'obbligo scolastico a 18 anni e riportandolo a 14 si otterrebbe comunque un bel risparmio.

Perché l'obbligo scolastico non lo spostiamo a 8 anni, così risparmiamo ancora di più ?
La scuola serve sia per istruire (e già ai 18 si riesce appena a dare qualche base, tanto è vasta la conoscenza e difficile l'insegnamento) sia per tenere i ragazzi lontani dalle strade (e combattere lo sfruttamento/il lavoro minorile).

Non è scritto da nessuna parte che lo Stato debba essere come una corporazione, un istituto che persegue gli attivi di bilancio... non è quello il suo fine.
Il suo fine è quello di formare i cittadini e di permettere a tutti di vivere nel miglior modo possibile.

das
08-09-2009, 20:49
Perché l'obbligo scolastico non lo spostiamo a 8 anni, così risparmiamo ancora di più ?
La scuola serve sia per istruire (e già ai 18 si riesce appena a dare qualche base, tanto è vasta la conoscenza e difficile l'insegnamento) sia per tenere i ragazzi lontani dalle strade (e combattere lo sfruttamento/il lavoro minorile).

Non è scritto da nessuna parte che lo Stato debba essere come una corporazione, un istituto che persegue gli attivi di bilancio... non è quello il suo fine.
Il suo fine è quello di formare i cittadini e di permettere a tutti di vivere nel miglior modo possibile.

Quando la scuola era seria, la gente usciva dalle medie e aveva una cultura molto superiore ad un diplomato di ora.
Basta farla tornare a quei livelli ed evitare di far perdere 4 anni di tempo a chi vuole andare a lavorare.

blamecanada
09-09-2009, 00:04
Quando la scuola era seria, la gente usciva dalle medie e aveva una cultura molto superiore ad un diplomato di ora.
Basta farla tornare a quei livelli ed evitare di far perdere 4 anni di tempo a chi vuole andare a lavorare.
Su questo non hai tutti i torti.
Secondo me l'obbligo scolastico dovrebbe essere a 14, perché se uno non ha voglia di studiare è deleterio mandarlo a scuola.
Queste persone secondo me dopo un anno di lavoro in molti vorranno tornare a scuola, ma finché ci vanno “per obbligo” non fanno nulla.

Il problema è quando sono i genitori a volere che i figli non studino ma lavorino, perché in quei casi in effetti l'obbligo scolastico può aver effetti benefici, anche se relativi (i genitori possono sempre imporre la formazione professionale). Da quel punto di vista l'unica soluzione sarebbe incentivare economicamente il proseguimento degli studi...

Comunque le classi non dovrebbero mai superare i 20 alunni.

Scannabue²
09-09-2009, 09:26
Ecchepprobblemacè, per chi non vuole stare nella calca plebea ci sono sempre le scuole private :cool: