PDA

View Full Version : Asustek: qualche indiscrezione sugli e-book reader


Redazione di Hardware Upg
08-09-2009, 16:16
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/asustek-qualche-indiscrezione-sugli-e-book-reader_30037.html

Asustek potrebbe commercializzare due modelli di e-book reader, uno dei quali con doppio schermo touch a colori

Click sul link per visualizzare la notizia.

Stech1987
08-09-2009, 16:43
Finché non sviluppano come si deve la tecnologia e-paper, questi affari non potranno mai prendere piede: è oggettivamente troppo stancante per gli occhi la lettura prolungata su di uno schermo LCD, oltre che assai cara in termine di consumi (e quindi di durata della batteria...). Almeno IMHO... In ogni caso è positivo vedere come l'interesse per gli e-book stia crescendo: sarebbe sicuramente un passo avanti almeno a livello ecologico! Brava Asus!

ale85xp
08-09-2009, 17:29
in pratica sarà un eee con un altro schermo al posto della tastiera?:confused:

se è lcd che se lo tengano, anche se venisse a costare 100 euro..:O

polkaris
08-09-2009, 17:32
Secondo me Asus ha avuto una buona idea. Non sarà ideale per la lettura, ma costa poco è cool e quindi può vendere. L'inchiostro elettronico è tutta un'altra cosa, ma costa ancora tanto ed è in bianco e nero. Poi magari l'utente causale non comprende nemmeno la differenza tra inchiostro elettronico un comune display...

PsychoWood
08-09-2009, 17:47
Finché non sviluppano come si deve la tecnologia e-paper, questi affari non potranno mai prendere piede

Veramente la carta elettronica c'è già da anni, ormai a livello consumer siamo alla terza generazione di dispositivi. Ormai ci leggo da un paio di anni, ho preso poco fa un modello solo della seconda generazione e non c'è nulla che rimpianga della carta vera e propria...

kralizec
08-09-2009, 18:02
@PsychoWood

Vero, il problema è la scarsità di scelta... i produttori sono pochi e, di conseguenza, poco incentivati a migliorare i lettori... Soprattutto dal punto di vista dell'interfaccia... dove sono proprio indietro

Claudinho_ita
08-09-2009, 18:08
che senso ha un aggegio come questo LCD e limitatissimo?
Allora tanto vale farsi un netbook e leggere con quello, almeno ci posso fare anche ben altro..

Un e-reader ha senso solo con tecnologia e-ink, altrimenti diventa una schifezza castrata..

redj3k
08-09-2009, 18:11
in effetti se fosse sviluppato con tecnologia OLED potrebbe essere poliedrico...come questo concept

Il concept è mio ma per evitare di fare pubblicità al mio blog vi metto il link a Yanko Design...

http://www.yankodesign.com/2009/04/29/macbook-touch-maybe-just-maybe/

Gli utilizzi di un dispositivo a singolo monitor flessibile sarebbero di molto superiori a quelle di un laptop-ebook con due monitor separati...

puccio1984
08-09-2009, 18:11
io comprerei anche uno di questi epaper, ma poi li trovo gli ultimi libri usciti? E magari a un prezzo inferiore al corrispettivo cartaceo?

kralizec
08-09-2009, 18:24
non ha senso uno schermo oled, i reader sono realmente sfruttabili solo se con tecnologia e-ink perché affaticano l'occhio

ale85xp
08-09-2009, 18:56
aggiungo che prima di fare i lettori ebook dovrebero fare ebook

fgpx78
08-09-2009, 20:37
Il mio Cybook gen3 va che è una meraviglia. e-Ink tutta la vita

ale85xp
08-09-2009, 21:45
Il mio Cybook gen3 va che è una meraviglia. e-Ink tutta la vita

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2011233

:help:

aottav
09-09-2009, 07:16
Penso che sia il caso di passare a Portatili che al posto dei tasti ci sia uno schermo Touch Scren con i tasti.
Così aperto normale fa da normale Portatile (tasti sotto schermo sopra), invece aperto a libro deve sparire la tastiera e compare a SX una pagina e a DX la seconda pagina di un libro.

SuperSandro
09-09-2009, 08:00
aggiungo che prima di fare i lettori ebook dovrebero fare ebook
Basterebbe creare modelli che, oltre a leggere e-book, siano capaci di visualizzare i normalissimi e diffusissimi file PDF: sarebbe un successo immediato, istantaneo, globale e planetario.

Master_T
09-09-2009, 08:41
Basterebbe creare modelli che, oltre a leggere e-book, siano capaci di visualizzare i normalissimi e diffusissimi file PDF: sarebbe un successo immediato, istantaneo, globale e planetario.

Il kindle2 o il kindleDX (non ricordo quale) ha il supporto pdf, ma in ogni caso c'è sempre qualche tool di conversione da un formato all'altro...

ale85xp
09-09-2009, 11:01
Basterebbe creare modelli che, oltre a leggere e-book, siano capaci di visualizzare i normalissimi e diffusissimi file PDF: sarebbe un successo immediato, istantaneo, globale e planetario.

i pdf li leggono già.
il problema è proprio il pdf invece: è un formato con cui non puoi lavorare e devi usare lo zoom, spostarti da un lato all'altro dello schermo.
dovrebbero invece adottare formati "migliori" per leggere su questi supporti, come ad esempio l'epub o il mobipocket, formati (soprattutto l'epub, che è open) co cui si può lavorare aumentando la grandezza dei caratteri, cambiando lo stile (in fondo sono archivi cmpressi di pagine html)

StyleB
09-09-2009, 11:21
ma se ha schermo a colori non è un E-book ma un palmare in quanto la tecnologia e-book comporta l'utilizzo di carta elettronica (che permette di dare la stessa sensaz visiva e di rilassamento della carta comune) c'è solo da sperare ceh la scuola italiana si decida ad adottare queste soluzioni che allegerirebbero non di poco gli zaini degli studenti, rimanendo cmq con la certezza che con un e.book di certo lo studente non ci gioca a doom3... :D

drpucico
09-09-2009, 13:12
complimenti a tutti per la qualita' della discussione: avete tirato fuori (credo) pressoche' tutti i problemi relativi agli ebook ed agli ebook reader:
- l'assenza di offerta di ebook in italia, gli editori non si fidano di farne temendo la pirateria, e cosi' ci rimetteranno un bel po' di soldi. sbagliano, ma faglielo capire... e senza tirar fuori tutti i discorsi su google books che riguarda invece piu' la filosofia e la politica che l'aspetto puramente monetario
- il problema dei formati: pdf e' comune, ed adobe ha lanciato un pdf con drm ed altre specifiche apposta per gli ebook, ma e' poco versatile (il pdf mantiene il formato di pagina in cui e' stato creato: leggere un pdf A4 su uno schermo da 5 pollici come il mio sony prs300 e' impossibile da quanto piccole risultano le scritte, fai lo zoom e sembra di trovare le parole messe a caso, non vi dico quando c'e' una figura in mezzo alla pagina...), molto meglio epub e mobi. fortun che ci son programmi (come calibre, per di piu' opensource e gira nativamente su linux) che hanno reso davvero BANALE la conversione tra formati
- il fatto che un ebook reader sostanzialmente serve SOLO per leggere: amazon ha avuto l'ideona (o per lo meno e' stata la prima ad investirci seriamente) di connetterlo e leggerci giornali e blog, e l'aggiunta della tastiera per quanto anti-estetica ha pertanto un suo grosso senso (magari la prossima volta ci mettono il tastierino numerico e si scrive col T9, sarebbe stato per me un'idea migliore), ma non puoi al momento pensare con un e-ink di fare tanto altro... aggiungo che il touch sugli e-ink e' un'aggiunta fisica, nel senso che ci mettono sopra o sotto al foglio eink uno strato di non so che per il touch... non so bene la materia, di fatto se confrontate il prs300 con il prs600 che ha anche il touch sopra, su quest'ultimo la qualita' della lettura e' peggiore. per cui sento continuamente gente dire: dovrebbero metterci il gps, dovrebbe metterci vista o seven cosi' installo programmi ecc ecc, e mi dispiace che queste persone non capiscono che poter fare una sana comoda ampia accessibile economica lettura basta ed avanza come per fare un investimento su uno di questi aggeggi! (PS: economica nel senso che un ebook costa meno di un libro di carta! e permette un risparmio ecologico!). ma forse il very best sarebbe uno schermo touch non illuminato tipo eink che permette di vedere anche i filmati a colori... :mbe:
- @ kralizec: i produttori non sono poi cosi' pochi, da' un'occhiata su mobileread e ne troverai centinaia, il fatto che gli schermi eink sono pochi, per cui prodotti diversi sono praticamente tutti uguali tra loro essendo tutto attorno allo schermo. ripeto che il vero problema e' che in italia non si trova un'adeguata offerta di ebook in italiano

PierPang
09-09-2009, 13:40
Io leggo benissimo gli e-book con gli LCD di un GPS. Niente ventole, 4 ore di autonomia, la notte a letto non disturbo con la luce, regolo il font come preferisco. Il dramma è tornare alla carta. E non lo trovo stancante, se lo fosse l'e-book sarebbe l'ultimo mio problema visto che con i computer ci lavoro.

BenBostrom
09-09-2009, 16:56
Vorrei acquistarne uno ma la scelta non è vastissima visto che i prodotti Amazon non sono acquistabili fuori dagli USA e altri hanno prezzi eccessivi!
Avevte opinioni riguardo questo prodotto che dal punto di vista economico e sostanziale sembra un buon compromesso? :)

http://www.jinke.com.cn/Compagesql/English/embedpro/prodetail.asp?id=20


:help:

atomo37
09-09-2009, 17:12
concordo in pieno con ale85xp
il giorno in cui comprerò un reader sarà lo stesso giorno in cui andando da feltrinelli potrò comprare il libro in versione digitale.

Rizlo+
09-09-2009, 22:34
i costi dell'e-ink sono ancora troppo alti... Non è possiible che uno di questi aggeggi arrivi a costare più/come un netbook

SuperSandro
10-09-2009, 07:43
Basterebbe creare modelli che, oltre a leggere e-book, siano capaci di visualizzare i normalissimi e diffusissimi file PDF: sarebbe un successo immediato, istantaneo, globale e planetario.
i pdf li leggono già. Il problema è proprio il pdf invece: è un formato con cui non puoi lavorare e devi usare lo zoom, spostarti da un lato all'altro dello schermo. Dovrebbero invece adottare formati "migliori" per leggere su questi supporti, come ad esempio l'epub o il mobipocket, formati (soprattutto l'epub, che è open) co cui si può lavorare aumentando la grandezza dei caratteri, cambiando lo stile (in fondo sono archivi cmpressi di pagine html)
i costi dell'e-ink sono ancora troppo alti... Non è possiible che uno di questi aggeggi arrivi a costare più/come un netbook
...uhmm... se il successo non l'hanno raggiunto un motivo ci sarà. Ho consultato vari siti e mi sono fatto un'idea sulle motivazioni:

1) I lettori per e-book vengono venduti privi di software (libri). I consumatori più responsabili (ai quali, del resto, penso siano diretti gli e-book-reader) fanno presto a fare due conti: sul sito Amazon è possibile comprare libri elettronici a "soli" 9,99 dollari. Dal momento che l'Amazon può contenere fino a 3500 libri, per "riempirlo" occorrono 34.965(!) dollari. Tra l'altro c'è un sistema di protezione che impedisce di "distribuire" gli e-book acquistati a più di cinque utenti.

2) Se, invece, vendessero gli e-book-reader con almeno un centinaio di libri (ovviamente nella lingua del Pese in cui vengono venduti) i potenziali acquirenti (tra cui io) lo acquisterebbero più volentieri pensando che il costo può essere ammortizzato in fretta. Quali libri? Anzitutto di cultura generale (storia, economia, chimica, scienze, geografia, matematica, astronomia... - pensate agli studenti!) poi qualche vocabolario multilingue, poi qualche bel sistema di gestione delle mappe (magari facendo un accordo con Google per consentire lo scaricamento di percorsi di viaggio), poi romanzi per i quali non vale più il diritto d'autore (dalla Divina Commedia a Victor Hugo e altri autori classici, dagli antichi greci ai moderni paparback writers desiderosi di farsi pubblicità gratuitamente) eccetera.

La miopia con cui viene gestito il marketing in questo settore è, IMHO, il motivo del suo mancato decollo.

drpucico
10-09-2009, 15:23
2) Se, invece, vendessero gli e-book-reader con almeno un centinaio di libri (ovviamente nella lingua del Pese in cui vengono venduti) i potenziali acquirenti (tra cui io) lo acquisterebbero più volentieri pensando che il costo può essere ammortizzato in fretta. Quali libri? Anzitutto di cultura generale (storia, economia, chimica, scienze, geografia, matematica, astronomia... - pensate agli studenti!) poi qualche vocabolario multilingue, poi qualche bel sistema di gestione delle mappe (magari facendo un accordo con Google per consentire lo scaricamento di percorsi di viaggio), poi romanzi per i quali non vale più il diritto d'autore (dalla Divina Commedia a Victor Hugo e altri autori classici, dagli antichi greci ai moderni paparback writers desiderosi di farsi pubblicità gratuitamente) eccetera.


interessante idea, anche se io personalmente non la gradirei: ormai ho gusti ben precisi, ed un centinaio di classici in memoria proprio non mi interessa. difatti una delle prime cose che ho fatto appena acceso il mio sony reader pocket e' stata quella di cancellare i 20 libri pre-installati (in buona parte erano pero' solo degli estratti). almeno col precedente prs505 la sony ti allegava un cd con un centinaio di ebook, e te li installavi solo se volevi. come vedi peraltro la cosa e' gia' stata pensata, forse manca quello spunto di marketing, o forse non l'abbiamo ancora visto in quanto stiamo in italia: quando sony (ancora lei...) ha fatto l'accordo con google permettendo l'accesso diretto gratuito e senza limiti a google books (gia' 1.000.000, dico UN MILIONE di libri!!!) la cosa negli states e' andata a finire in prima pagina nei vari NYtimes, USAtoday washington post ecc ecc...
anche il dizionario e' gia' presente in molti ereader, non in tutti pero' (generalmente tutti quelli che supportano il formato mobi, anche se ad es. il sony touch legge epub non mobi ma ha lo stesso un dizionario all'interno).

a come la vedo io, la storia e' questa:
1) prima arriva l'idea della lettura digitale, e subito tutti han capito che era una buona idea e gridato alla next big thing
2) si son fatti i software ma mancava ancora l'hardware: e primo grosso freno. vedi i lettori di 10 anni fa, quasi tutti lcd e quindi affaticanti per gli occhi, mentre i primi eink erano decisamente appannati, vedi inoltre microsoft con il formato lit: ora non esiste praticamente piu' (a parte mondadori che ancora li vende, ma si sa siamo in italia :mad: )
3) poi e' arrivato l'hardware eink con vizplex, si son anche creati velocemente nuovi formati piu' moderni, sia standard ISO come pdf sia opensource come epub che come tale svincola gli editori dalle tenaglie del proprietario del formato, ma a mancare ora diventa il libro: nessuno piu' vendeva libri digitali, anche perche' nel frattempo si e' iniziato a parlare diffusamente di pirateria
4) infine qualcuno ha preso coraggio, non ho capito se per prima amazon o barnes&nobles, mettendo in digitale l'intero catalogo, tirandosi dietro altri venditori/editori e rivitalizzando quei pochi che gia' ci avevano scommesso: a quanto pare e' stato un successo, per niente noi siamo qua a discuterne, per niente mi son comprato anch'io un ereader

ma siamo gia' ai punti quasi odierni, o per lo meno del 2009:
5) iniziano a venir fuori ereader meno costosi: dai 280 euro di cybook e bebook ora siamo all'opus che viene 250, il cool-er che costa 225 (gia' tutti esauriti! stan lavorando sodo per star dietro agli ordini), il mio sony reader pocket viene 199 dollari (136 euro), bebook sta per lanciare il suo bebook mini...
6) amazon ha gia' aperto le sue filiali inglese, francese e tedesca, in attesa di lanciarci il kindle non appena assestato il mercato, cybook bebook e cool-er gia' hanno lo store uk, in giappone si e' gia' piu' avanti anche se la' son piu' interessati a leggere i libri sul cellulare che su un eink
7) accordi amazon-varie universita' come stanford per dotare ogni studente di kindle con caricati tutti i testi universitari, schwazzenegger che fa lo stesso per tutti i studenti della scuola dell'obbligo della california (mica due gatti)

ora, io spero tantissimo si arrivi prima che diventi decrepito anche al punto:
8) un'ampia offerta di ebook anche in italia.

vista cosi', non e' certo un boom, ma la strada mi par gia' ben delineata: nel futuro avremo comunque a che fare con gli ebook