PDA

View Full Version : Consiglio reflex Sony!...o forse anche marche....


il divino
08-09-2009, 15:23
Ho sempre usato reflex (Minolta Dinax 500si), poi mi hanno regalato una Canon Power Shot A 450, compatta digitale che lavora sia in manuale che in autoe ho iniziato a usare la reflex solo per le occasioni speciali.

Ora stampare o digitalizzare da pellicola costa davvero troppo, per questo ed altri motivi voglio passare ad una reflex digitale!

In giro ho letto che le reflex digitali Sony sono compatibili con le ottiche Minolta (anche di macchine non digitali).

Quindi avendo un 28/80 e un 70/210 Minolta, pensavo di prendere una Sony per risparmiare qualcosa!

Aspetto consigli....

hornet75
08-09-2009, 15:37
Ho sempre usato reflex (Minolta Dinax 500si), poi mi hanno regalato una Canon Power Shot A 450, compatta digitale che lavora sia in manuale che in autoe ho iniziato a usare la reflex solo per le occasioni speciali.

Ora stampare o digitalizzare da pellicola costa davvero troppo, per questo ed altri motivi voglio passare ad una reflex digitale!

In giro ho letto che le reflex digitali Sony sono compatibili con le ottiche Minolta (anche di macchine non digitali).

Quindi avendo un 28/80 e un 70/210 Minolta, pensavo di prendere una Sony per risparmiare qualcosa!

Aspetto consigli....


Perchè cercare altre marche se hai già ottiche Minolta? Buttati su una Sony.

L'unica è considerare l'acquisto di un obiettivo kit poichè con il fattore di crop 1,5X del sensore APS-C con le ottiche che hai parti da 42mm equivalenti come angolo di campo quindi addio grand'angolo. Ti serve un 18-XX o se preferisci qualcosa di più wide.

il divino
08-09-2009, 16:40
Gia questa cosa del crop a 1,5 non la sapevo...comunque mi confermi che le ottiche delle Minolta a pellicola vanno bene sulle reflex digitali Sony?

Sai consigliarmi una Soni con un buon rapporto qualità prezzo?

ficofico
08-09-2009, 17:38
Tutte le lenti autofocus minolta funzionano su corpi sony, io ti consiglio l'alpha 700 che ho preso anch'io perchè è una macchina semi pro al costo di 650 euro contro i 900 delle controparti, la qualità di immagine, l'ergonomia e i tasti dedicati sapranno soddisfarti appieno, altrimenti puoi scendere di categoria e prendere una nuova alpha 500 o 550 quando saranno disponibili... ne parlano molto bene ma l'ergonomia non è quella di un alpha 700...

Piccolo ot, sto aspettando un minolta 200mm apo prima versione e non sto più nella pelle....... :D

hornet75
08-09-2009, 17:56
Gia questa cosa del crop a 1,5 non la sapevo...comunque mi confermi che le ottiche delle Minolta a pellicola vanno bene sulle reflex digitali Sony?

Sai consigliarmi una Soni con un buon rapporto qualità prezzo?

Io sono sempre per lo spendere meno possibile per i corpi macchina, almeno all'inizio anche perchè qualsiasi entry level è già molto sofisticata rispetto alle compattine ma anche rispetto alle refelx a pellicola di una volta.

Parlando di Sony direi A200 ormai prossima ad uscire di produzione che si trova veramente a prezzi bassissimi oppure sulla sua erede A230.

L'Alpha A230 + kit 18-55 l'ho vista in vendita a 450 euro solo corpo invece circa 400 euro.

panocia
09-09-2009, 12:58
Da possessore della a200: se vuoi spendere molto poco la a200 è eccezionale come rapporto qualità prezzo. Ovviamente c'è di meglio, sia in casa sony che fuori, però il prezzo raddoppia. La a230 lasciala perdere perchè è troppo piccola e semplificata, non è una evoluzione della a200, bensì una sua semplificazione.
L'unica cosa positiva è l'obiettivo kit un po' migliore, infatti quello della a200 segna un po' il passo coi moderni sensori.

Tu però hai un obiettivo che è il 28-80, quindi useresti il kit solo quando ti serve il grandangolo. Lì se la cava abbastanza bene chiudendolo un po'.

Ma il 70-210 è l'f/4?

panocia
09-09-2009, 13:09
Dimenticavo, accertati che le tue ottiche siano AF, perchè se sono quelle pre era autofocus hanno l'attacco diverso.

dibe
09-09-2009, 19:03
Dimenticavo, accertati che le tue ottiche siano AF, perchè se sono quelle pre era autofocus hanno l'attacco diverso.

quoto. in questo caso però esistono degli adattatori, anche se comportano una perdita di qualità.

Come corpo macchina consiglio anche io la A200..:) ottimo rapporto prezzo/prestazioni.

il divino
09-09-2009, 19:40
La mi dovrebbe montare AF!

Ho trovato un ticvio che vende la A200+ 18-70 a 240 €, che ne dite??

panocia
09-09-2009, 21:02
Se è tenuta bene e ha ancora garanzia residua non è male secondo me. È praticamente il prezzo di una compatta.

il divino
30-10-2009, 11:36
Rieccomi, per Natale forse mi regalo la reflex, mi date qualche delucidazione sulle differenze tre queste macchine sony?

Alpha a230
Alpha a300
Alpha a350
Alpha a500

Il mio caro tamron 70-210 può ancora essere considerato un obiettivo decente o é spazzatura?

panocia
30-10-2009, 13:27
a300 e a350 sono modelli con qualche annetto sulle spalle.
La a230 è una entry level nuova ma molto molto entry, te la sconsiglio.
La a500 è nuova ed è un scalino sopra a tutte le altre, in particolare sulla gestione del rumore va molto meglio.

In ordine:

a500 (prendila al volo se rientra nel tuo budget!)

a300
a350
a230

il divino
30-10-2009, 16:53
a300 e a350 sono modelli con qualche annetto sulle spalle.
La a230 è una entry level nuova ma molto molto entry, te la sconsiglio.
La a500 è nuova ed è un scalino sopra a tutte le altre, in particolare sulla gestione del rumore va molto meglio.

In ordine:

a500 (prendila al volo se rientra nel tuo budget!)

a300
a350
a230

L'unico dubbio che mi rimane é quello delle ottiche, attualmente ho il 28-80 e il 70-210.

Posso ancora considerarle ottiche decenti o ormai sono sorpassati?

Nel primo caso andrei deciso su sony, altrimenti opterei per Nikon o Canon (a pari prezzo, c'é differenza di qualità?)..molti dicono che Sony con ISO alte fa schifo...

panocia
01-11-2009, 17:20
Il 70-210 se è quello f4 (chiamato anche beercan) è molto valido, sull'usato ha ancora delle quotazioni altissime rispetto agli anni che ha! Ha un'ottima definizione ed è abbastanza luminoso (per aver di meglio dovresti spendere sui 1000 euro).

Il 28-80 penso sia un'ottica discreta ma non la conosco, in ogni caso ti conviene comprare anche l'ottica in kit, altrimenti sulle reflex digitali ti trovi senza grandangolo (28 mm equivalgono a 42 su digitale).

Tieni conto che su Sony entrambe le ottiche diventano stabilizzate in quanto hanno lo stabilizzatore sul sensore.
Se ti rivolgi ad altre marche e vuoi comprare un teleobiettivo stabilzzato... mi sa che devi spendere parecchio.


Che tipo di foto fai in generale?

il divino
02-12-2009, 23:11
Il 70-210 se è quello f4 (chiamato anche beercan) è molto valido, sull'usato ha ancora delle quotazioni altissime rispetto agli anni che ha! Ha un'ottima definizione ed è abbastanza luminoso (per aver di meglio dovresti spendere sui 1000 euro).

Il 28-80 penso sia un'ottica discreta ma non la conosco, in ogni caso ti conviene comprare anche l'ottica in kit, altrimenti sulle reflex digitali ti trovi senza grandangolo (28 mm equivalgono a 42 su digitale).

Tieni conto che su Sony entrambe le ottiche diventano stabilizzate in quanto hanno lo stabilizzatore sul sensore.
Se ti rivolgi ad altre marche e vuoi comprare un teleobiettivo stabilzzato... mi sa che devi spendere parecchio.


Che tipo di foto fai in generale?


Diciamo che fotografo un pò di tutto, poi sinceramente vado a periodi.

In generale amo i notturni e le condizioni meteo impossibili.