View Full Version : 2.0 TDi 140cv: avviamento difficoltoso a caldo
Ciao a tutti.. ho una seat leon 2.0 TDi da 140cv con quasi 2 anni di vita e 37.000 km percorsi.. vi spiego il mio problema.. a freddo la macchina parte con mezzo giro di motorino.. accensione perfetta.. mentre se mi fermo 5 minuti a motore caldo e riparto devo sforzare molto di + con la chiave per farla partire.. la differenza sta proprio in alcuni secondi.. prima lo notavo meno ma ultimamente lo noto spesso.. è vero anche che bisogna solo insistere un pelo di più con la chiave e forse sono io esagerato però non vorrei che la situazioni peggiori sempre +.. e anche quando si accende il motore non parte bello liscio.. inoltre cercando in rete ho visto che Il problema dell'avviamento difficoltoso a caldo per il 2.0 TDi è riconosciuto dalla casa VW/Audi e risolvono cambiando la batteria e il motorino di avviamento che si è "stancato" giustificandosi perché Il motore a caldo ha più compressione quindi serve maggior spunto rispetto a quando è freddo.. a nessuno è capitato questo problema??
Ieri ho chiamato la conce e mercoledì pomeriggio la porto a far vedere.. spero di non dover discuture per aver ragione.. so già che mi rispondono che è normale bla bla.. comunque c'è modo di avere un foglio della seat con scritto che riconoscono il problema così porto quello e sono sicuro che non campano scuse e prima che finisce la garanzia mi cambiano quello che c'è da cambiare.. ringrazio in anticipo per eventuali risposte.. un saluto.. :)
Difetto conosciuto su quel motore.
Spesso è il sensore della temperatura che legge male il valore non facendo andare ai corretti giri il motorino di avviamento.
Difetto conosciuto su quel motore.
Spesso è il sensore della temperatura che legge male il valore non facendo andare ai corretti giri il motorino di avviamento.
Grazie mille per aver risposto.. ;)
marKolino
09-09-2009, 10:15
confermo, a me lo fa anche a motore freddo...
Niente la conce ha sentito la seat ma niente.. loro dicono che è una caratteristica del motore e non è da considerarsi un guasto.. io non ci sto.. e fra l'altro anche il personale della conce mi da ragione ma finche la casa madre non li autorizza loro non possono fare niente per cercare di risolvere il problema.. ora appena ho tempo chiamo il numero verde e mando un e-mail per vedere se almeno mi rispondo.. comunque per la cronoca sono molto deluso.. conoscono il problema e non fanno niente da anni.. mah.. :mad:
tdi150cv
10-09-2009, 20:34
io sinceramente guido regolarmente una octavia aziendale 140 cv e non riscontro minimamente il problema.
Per contro invece lo trovo un motore assolutamente irregolare , lento , e in partocolare con un turbo lag spaventoso.
Un motore assolutamente non paragonabile all'esplosivo tdi160cv montato sulla cupra.
Il vecchio iniettore pompa ...
io sinceramente guido regolarmente una octavia aziendale 140 cv e non riscontro minimamente il problema.
Per contro invece lo trovo un motore assolutamente irregolare , lento , e in partocolare con un turbo lag spaventoso.
Un motore assolutamente non paragonabile all'esplosivo tdi160cv montato sulla cupra.
Il vecchio iniettore pompa ...
No beh da quel lato non mi posso lamentare.. come prestazioni mi soddisfa.. spinge bene e personalmente non noto ne l'irregolarità ne il turbo lag.. comunque anche il mio è iniettore pompa.. ;)
tdi150cv
10-09-2009, 23:20
No beh da quel lato non mi posso lamentare.. come prestazioni mi soddisfa.. spinge bene e personalmente non noto ne l'irregolarità ne il turbo lag.. comunque anche il mio è iniettore pompa.. ;)
dici che alche il nuovo 140 cv è iniettore pompa ? :eek:
ero convinto che l'ultimo fosse stato proprio quello della cupra.
Ba ... comunque io noto davvero un drastico calo tra un cambio rapido tra un rapporto e l'altro ma nessun altro difetto.
Sarà che c'ho fatto solo 5000 km per ora ... booooo
Scannabue²
11-09-2009, 07:59
io sinceramente guido regolarmente una octavia aziendale 140 cv ...
Allora devi cambiare nick :asd:
di 2.0 tdi 140cv esistono due versioni common rail e iniettore pompa, probabilmente la versione cr viene montata sulla fascia alta (audi vw) mentre su seat e skoda finiscono le rimanenze dei vecchi motori
e cmq meglio l'iniettore pompa a questo giro visto che il cr è piuttosto fragile (almeno sulla prima versione)
tdi150cv
11-09-2009, 10:11
Allora devi cambiare nick :asd:
no no il nick deriva dalla vecchia leon top sport
ora ho una cupra ma guido l'octavia.
quindi 140 150 e 160 ... ho tenuto la via di mezzo :D
tdi150cv
11-09-2009, 10:14
di 2.0 tdi 140cv esistono due versioni common rail e iniettore pompa, probabilmente la versione cr viene montata sulla fascia alta (audi vw) mentre su seat e skoda finiscono le rimanenze dei vecchi motori
e cmq meglio l'iniettore pompa a questo giro visto che il cr è piuttosto fragile (almeno sulla prima versione)
cioè aspetta ... mi vuoi dire che la WW hanno un 2.0 140cv cr e uno iniettore pompa ? :eek:
ossignur ...
cioè aspetta ... mi vuoi dire che la WW hanno un 2.0 140cv cr e uno iniettore pompa ? :eek:
ossignur ...
si il primo 2.0 tdi era iniettore pompa, poi sono dovuti passare al common rail per le norme antiinquinamento
si il primo 2.0 tdi era iniettore pompa, poi sono dovuti passare al common rail per le norme antiinquinamento
Esatto.. è proprio così.. infatti solo ora che hanno fatto il restyling alle leon hanno messo il cr ma solo alla versione fr da 170 cv.. il 2.0 TDi da 140 cv è ancora iniettore pompa..
cioè aspetta ... mi vuoi dire che la WW hanno un 2.0 140cv cr e uno iniettore pompa ? :eek:
ossignur ...
In realtà credo che il 2.0 cr sia da 143 cv e non 140.
Ciao
In realtà credo che il 2.0 cr sia da 143 cv e non 140.
Ciao
140 sulla golf.
Allora ho chiamato il numero verde della seat.. dopo aver esposto il problema all'operatore e aver parlato per un bel momento mi ha risposto senza nemmeno digitare qualche dato al computer che se l'officina mi ha risposto così dopo aver sentito l'ufficio tecnico era così e che come unica cosa potevo fare una richiesta dove mi lamentavo del riscontro che mi avevano fatto.. la delusione + grande e che non ha nemmeno controllato al computer e non mi ha nemmeno chiesto i dati della mia macchina per controllare se era presente qualche richiamo o riscontro del problema.. solo nel reclamo mi ha chiesto il nome e il numero di targa.. comunque dopo un momento che discutevo con l'operatore mi ha detto di provare ad andare in un altra conce per vedere se loro sanno "spiegare" in un altro modo all'ufficio tecnico il problema.. va beh ora preparo l'email e scrivo anche quella almeno mi ritrovo una prova che gli ho scritto perché la telefonata di ieri secondo me non l'hanno nemmeno segnata..
Finalmente dopo chiamate e email di lamentele mamma seat si decide ad aggiornarmi la centralina.. mi hanno detto che per la leon seat ha solo il problema di accensione a freddo e intanto mi fanno questo aggiornamento che aiuta anche a caldo.. se non basta mi cambiano altri parametri con le direttive vw.. speriamo.. la macchina la porto a metà ottobre.. ovviamente vi tengo aggiornati..
factanonverba
24-09-2009, 07:46
Meno male che solo l' assistenza Fiat faceva cagare... :Puke:
Sono tutti buoni a vendere, poi quando si tratta di assistere fanno orecchie da mercante...
Sono tutti buoni a vendere, poi quando si tratta di assistere fanno orecchie da mercante...
Quoto
:O
In realtà credo che il 2.0 cr sia da 143 cv e non 140.
Ciao
in realtà i cv dichiarati son ben diversi dai cv reali che ci ritroviamo durante tutto l'arco dell'anno :cry: , meno cv in estate e qualche cv in + d'inverno o a temperature non eccessive...
problema avviamento a caldo motori TDI che si trascina da lungo tempo...già le vw/audi degli anni 1998/99 e fino al 2003 (insomma golf serie 4 e audi A3 di quegli anni).
si può risolvere in quelle auto cambiando il motorino avviamento o portandolo a modificare per renderlo + potente.
esiste in commercio anche un apposito modulo elettronico per ovviare al problema (cercate in ebay modulo avvimamento a caldo TDI), ma i meccanici non lo sanno o non ne parlano e preferiscono farti cambiare motorino per la modica cifra di 3/350 euro...
sulle "nuove" golf V mi pare si possa ovviare al problema facendo un apposito aggiornamento della centralina motore.
se cercate nei forum VW/Audi/Seat troverete di sicuro molte info ;)
Finalmente dopo chiamate e email di lamentele mamma seat si decide ad aggiornarmi la centralina.. mi hanno detto che per la leon seat ha solo il problema di accensione a freddo e intanto mi fanno questo aggiornamento che aiuta anche a caldo.. se non basta mi cambiano altri parametri con le direttive vw.. speriamo.. la macchina la porto a metà ottobre.. ovviamente vi tengo aggiornati..
spero il tutto sia in garanzia...
spero il tutto sia in garanzia...
Si si ovvio.. la garanzia mi scade il 29 novembre.. e per quello che ho fretta di sistemare il problema..
Rispondo solo ora.. comunque nel fine settimana ho portato la car in conce.. dopo l'aggiornamento della centralina sembra tutto ok.. ora a caldo la macchina si accende subito e senza esitare.. speriamo che duri.. :)
tdi150cv
19-10-2009, 08:24
bene ... anche io ho avuto sempre riscontri positivi con l'assistenza seat.
ciao
antoine74
19-10-2009, 21:08
problema avviamento a caldo motori TDI che si trascina da lungo tempo...già le vw/audi degli anni 1998/99 e fino al 2003 (insomma golf serie 4 e audi A3 di quegli anni).
si può risolvere in quelle auto cambiando il motorino avviamento o portandolo a modificare per renderlo + potente.
esiste in commercio anche un apposito modulo elettronico per ovviare al problema (cercate in ebay modulo avvimamento a caldo TDI), ma i meccanici non lo sanno o non ne parlano e preferiscono farti cambiare motorino per la modica cifra di 3/350 euro...
sulle "nuove" golf V mi pare si possa ovviare al problema facendo un apposito aggiornamento della centralina motore.
Il problema REALE è nel motorino di avviamento che, col tempo, non garantisce la corretta coppia di trascinamento.
Il Modulo aggiuntivo di cui si parla è ben noto ai meccanici: esso "raggira" il problema. Anche la nuova calibrazione software dell'ECU motore "ci mette una pezza".
Infatti sia il modulo che l'aggiornamento ECU hanno in comune lo stesso obiettivo: innalzare il tempo di iniezione durante la fase di avviamento.
Il Modulo ha all'interno un relè pilotato dal morsetto 50 (attivazione elettrocalamita motorino d'avviamento): quando il relè chiude i contatti falsa il valore ohmico fornito dall' NTC del sensore temperatura liquido refrigerante (temperatura motore) all'ECU motore, attraverso la "sovrapposizione" di una resistenza fissa (da pochi centesimi di euro). L'ECU erroneamente riterrà il valore di temperatura motore più basso di quello reale e, di conseguenza, varierà (aumento) il tempo di iniezione: una maggiore quantità di combustibile in avviamento faciliterà l'avviamento del propulsore.
La riprogrammazione della centralina ha lo stesso scopo: modificare alcuni set-point del tempo di iniezione nella mappa per migliorare l'avviamento a caldo del propulsore.
A onor del vero il motorino che perde efficenza è solo una (la principale) delle cause del problema: con l'aumentare dei chilometri gli iniettori (di qualunque tipologia) non garantiscono più (a parità di tempo di iniezione) le corrette quantità di carburante iniettato previste in origine; a ciò si somma il restringimento dei condotti di aspirazione a causa dei notevoli depositi carboniosi (fenomeno accentuato dalla presenza dell'impianto EGR) che limitano (in misura a volte non del tutto trascurabile) l'efficenza fluidodinamica (riempimento cilindri) e, non in ultimo, il decadimento dell'informazione (valore attenuato in output) "massa aria aspirata" fornita dal flussometro (chiamato comunemente debimetro).
La combinazione di questi fattori peggiora la facilità di avviamento a caldo e la resa globale del motore.
Conviene a tutto il gruppo VAG non sostituire più i motorini di avviamento e "superare" il problema con un economicissimo aggiornamento software (con buona pace di chi ha raggranellato denari con i modulini).
Per onestà aggiungo anche che una revisione del motorino (molto economica) risolve ugualmente il problema visto che, quasi sempre, il problema è dato dalle boccole "secche".
Il problema REALE è nel motorino di avviamento che, col tempo, non garantisce la corretta coppia di trascinamento.
Il Modulo aggiuntivo di cui si parla è ben noto ai meccanici: esso "raggira" il problema. Anche la nuova calibrazione software dell'ECU motore "ci mette una pezza".
Infatti sia il modulo che l'aggiornamento ECU hanno in comune lo stesso obiettivo: innalzare il tempo di iniezione durante la fase di avviamento.
Il Modulo ha all'interno un relè pilotato dal morsetto 50 (attivazione elettrocalamita motorino d'avviamento): quando il relè chiude i contatti falsa il valore ohmico fornito dall' NTC del sensore temperatura liquido refrigerante (temperatura motore) all'ECU motore, attraverso la "sovrapposizione" di una resistenza fissa (da pochi centesimi di euro). L'ECU erroneamente riterrà il valore di temperatura motore più basso di quello reale e, di conseguenza, varierà (aumento) il tempo di iniezione: una maggiore quantità di combustibile in avviamento faciliterà l'avviamento del propulsore.
La riprogrammazione della centralina ha lo stesso scopo: modificare alcuni set-point del tempo di iniezione nella mappa per migliorare l'avviamento a caldo del propulsore.
A onor del vero il motorino che perde efficenza è solo una (la principale) delle cause del problema: con l'aumentare dei chilometri gli iniettori (di qualunque tipologia) non garantiscono più (a parità di tempo di iniezione) le corrette quantità di carburante iniettato previste in origine; a ciò si somma il restringimento dei condotti di aspirazione a causa dei notevoli depositi carboniosi (fenomeno accentuato dalla presenza dell'impianto EGR) che limitano (in misura a volte non del tutto trascurabile) l'efficenza fluidodinamica (riempimento cilindri) e, non in ultimo, il decadimento dell'informazione (valore attenuato in output) "massa aria aspirata" fornita dal flussometro (chiamato comunemente debimetro).
La combinazione di questi fattori peggiora la facilità di avviamento a caldo e la resa globale del motore.
Conviene a tutto il gruppo VAG non sostituire più i motorini di avviamento e "superare" il problema con un economicissimo aggiornamento software (con buona pace di chi ha raggranellato denari con i modulini).
Per onestà aggiungo anche che una revisione del motorino (molto economica) risolve ugualmente il problema visto che, quasi sempre, il problema è dato dalle boccole "secche".
esaudientissima spiegazione!
ma la revisione del motorino, per quanti altri km potrà garantirne l'efficienza?
spaceboy
20-10-2009, 10:02
Ho lo stesso problema con una Golf V 1.9 in effetti.
Cosa conviene fare?
Smileface
15-01-2010, 15:17
Ciao a tutti, ritiro su questo discorso perchè mi interessa ;)
Ho una Seat Leon 2.0 Tdi del 2005 con 120.000km che da circa 15/20.000 mi fa lo stesso problema che riscontrate voi.
Sinceramente non gli ho mai dato troppo peso, infatti giusto per curiosità visto che ieri che l'ho portata in assistenza per il consueto tagliando, gliene ho parlato e loro se ne sono usciti fuori che è il VOLANO rovinato... ...praticamente dovrei cambiare tutto il gruppo frizione per la modica cifra di 1200€ :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Potrebbe essere?
Io ero tentato a fidarmi visto che sono 8 anni che mi sistemano la macchina e non mi hanno mai dato una "sola" effettiva, però leggendo quanto dite voi sulla centralina e sul motorino d'avviamento mi sta venendo qualche dubbio, ovviamente ora cerco qualche altro meccanico e sento cosa dice.
Grazie
ciao
marKolino
15-01-2010, 16:25
rientro anche io nella discussione, problema presente anche nella mia golf V 2.0TDI
La cosa un po' strana è che con tutte le volte che l'ho portata in officina per i classici tagliandi non hanno mai provveduto a risolvere il problema. Prossima volta lo chiederò esplicitamente.
Sulla vecchia golf IV del 2003 invece il problema era inesistente, semplicemente perfetta.
superanima
15-01-2010, 19:08
Niente la conce ha sentito la seat ma niente.. loro dicono che è una caratteristica del motore e non è da considerarsi un guasto.. io non ci sto.. e fra l'altro anche il personale della conce mi da ragione ma finche la casa madre non li autorizza loro non possono fare niente per cercare di risolvere il problema..
anche questo è un problema noto col servizio Vag. Fino a che il problema non è riconosciuto dalla casa, il problema resta un problema tuo.
Per dire, il collega di un mio amico è uscito di strada (2 mesi di ospadale) perchè la concessionaria non era stata in grado di risolvergli un problema sul semiasse anteriore della Passat: «questa è la terza verifica che facciamo, per noi è tutto regolare. A questo punto se c'è un problema è un problema suo.».
Ciao a tutti, ritiro su questo discorso perchè mi interessa ;)
Ho una Seat Leon 2.0 Tdi del 2005 con 120.000km che da circa 15/20.000 mi fa lo stesso problema che riscontrate voi.
Sinceramente non gli ho mai dato troppo peso, infatti giusto per curiosità visto che ieri che l'ho portata in assistenza per il consueto tagliando, gliene ho parlato e loro se ne sono usciti fuori che è il VOLANO rovinato... ...praticamente dovrei cambiare tutto il gruppo frizione per la modica cifra di 1200€ :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Potrebbe essere?
Io ero tentato a fidarmi visto che sono 8 anni che mi sistemano la macchina e non mi hanno mai dato una "sola" effettiva, però leggendo quanto dite voi sulla centralina e sul motorino d'avviamento mi sta venendo qualche dubbio, ovviamente ora cerco qualche altro meccanico e sento cosa dice.
Grazie
ciao
sei di roma roma?
cerca l'utente "Zagor" nel forum vw golf club italia ;)
Ho lo stesso problema con una Golf V 1.9 in effetti.
Cosa conviene fare?
basta far rimappare la centralina nella sezione dell'anticipo ;) aumentando l'iniezione gasolio, e magari ci scappa anche una leggera ritoccatina per avere una migliore prestazione :sofico: , segui il mio consiglio dato precedentemente, e leggiti la sezione motore del forum che ho indicato ;)
rientro anche io nella discussione, problema presente anche nella mia golf V 2.0TDI
La cosa un po' strana è che con tutte le volte che l'ho portata in officina per i classici tagliandi non hanno mai provveduto a risolvere il problema. Prossima volta lo chiederò esplicitamente.
Sulla vecchia golf IV del 2003 invece il problema era inesistente, semplicemente perfetta.
come ho detto prima, basta rimappare la centralina nella parte dei valori iniezione ;)
la golf del 2003 non soffriva di tale problema perchè era pompa iniettore, cosa di cui invece soffrivano le golf (o tutte le vw/audi/seat) a pompa rotativa...
la cosa strana è che han ricominciato ad avere il problema le golf serie 5, seppur pompa inettore :mbe:
Smileface
15-01-2010, 23:34
sei di roma roma?
cerca l'utente "Zagor" nel forum vw golf club italia ;)
Si, sono di roma, grazie per l'informazione, ora lo cerco.
Ho lo stesso problema con una Golf V 1.9 in effetti.
Cosa conviene fare?
Sul 1.9 golf 5 è sufficiente fare una rimappatura della macchina da una persona competente e si risolvono tutti i problemi. Partenze a caldo perfette, un po' più di brio senza nessun rischio e consumi inferiori.
Sul 2.0 TDI iniettore pompa non so se il problema era lo stesso, potrebbe essere.
Cmq se vuoi avere qualche informazione in più le trovi sul forum del vwgolfitalia e trovi anche persone vicinissime alla tua provincia che sono estremamente competenti ed oneste.
Se ti interessa contattami in pvt (premetto che NON ci guadagno nulla è solo un passa parola).
Ciao!
sei di roma roma?
cerca l'utente "Zagor" nel forum vw golf club italia ;)
Quoto, la persona che dico io sul forum di vwgolfclub italia collabora insieme a Zagor per il nord italia.
Entrambi ottime persone! ;)
tehblizz
22-01-2010, 20:04
Scusate ma non erano solo le Fiat ad avere problemi? ;)
Scusate ma non erano solo le Fiat ad avere problemi? ;)
Personalmente mai pensato o tanto meno detto questo.
Bisogna dire che il 2.0 tdi è stato un motore che nella sua carriera ha avuto svariate rogne, alcune gravi, di vario tipo.
tehblizz
22-01-2010, 21:03
Personalmente mai pensato o tanto meno detto questo.
Bisogna dire che il 2.0 tdi è stato un motore che nella sua carriera ha avuto svariate rogne, alcune gravi, di vario tipo.
Certo, scusate per il trollaggio però purtroppo il forum (e i forum in generale) son pieni di queste diatribe, e alla fine viene fuori che la fiat è merda e le tedesche son tutte perfette.
Anch'io ho sentito parlare tanto di vari problemi sui 2.0 tdi, resta comunque un ottimo motore
Quoto, la persona che dico io sul forum di vwgolfclub italia collabora insieme a Zagor per il nord italia.
Entrambi ottime persone! ;)
:D :cincin: :yeah:
come ho detto prima, basta rimappare la centralina nella parte dei valori iniezione ;)
la golf del 2003 non soffriva di tale problema perchè era pompa iniettore, cosa di cui invece soffrivano le golf (o tutte le vw/audi/seat) a pompa rotativa...
la cosa strana è che han ricominciato ad avere il problema le golf serie 5, seppur pompa inettore :mbe:
Ma io in famiglia ho una Leon TDI 110cv del 2002 a pompa rotativa e non ha mail avuto problemi di accensione con motore caldo/freddo.
Motore fantastico, 100000km e mai un minimo problema.:tie: :tie: :tie:
Ma io in famiglia ho una Leon TDI 110cv del 2002 a pompa rotativa e non ha mail avuto problemi di accensione con motore caldo/freddo.
Motore fantastico, 100000km e mai un minimo problema.:tie: :tie: :tie:
Ci mancherebbe ne avesse avuti, con 100.000 km ha appena finito il rodaggio.
Ma io in famiglia ho una Leon TDI 110cv del 2002 a pompa rotativa e non ha mail avuto problemi di accensione con motore caldo/freddo.
Motore fantastico, 100000km e mai un minimo problema.:tie: :tie: :tie:
ti è andata di c.u.l.o. .....
cmq non a tutti è successo o succede il problema dell'avviamento a caldo ;)
ciao se qualcuno ha bisogno della modifica software per risolvere il problmea dell'avviamneto a caldo io esegueo la modfica via software sia su 1900 tdi 77kw che sul 103kw 200tdi. per info contattatemi in email sxv5502008@gmail.com inoltre possibilità di eseguire mappature personalizzate . ciao a tutti e mi raccomando non fatevi spennare soldi con inutili cambi di motorini di avviamento e batterie è solo questione di software! ciao ;) ;)
marKolino
21-03-2010, 11:38
ma questa modifica software la fanno anche in concessionaria?
ma questa modifica software la fanno anche in concessionaria?
Non mi risulta, se la fanno la fanno coloro che lavorando in concessionaria la sanno fare fuori dalle istruzioni ufficiali VW,
Ciao.
La modifica consiste nell'eliminazione della mappa di anticipo per partenze a caldo, così che la macchina usi sempre quella delle partenze per motore freddo, usando così anticipi e tempi di iniezioni differenti...
Ti chiedono almeno 200€ per la modifica da 5 minuti, contro i 500€ del cambio motorino con modello di rotazione e della batteria in VW
Basta fare un adattamento sulla centralina motore su i mg di iniezione alla partenza... non su tutte le versioni funziona, però il problema sparisce... E cmq come detto prima da altri utenti potrebbe essere anche un problema di motorino di avviamento o la batteria...(questi due casi sono un pò rari) ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.