cesconoa
08-09-2009, 11:44
Ciao a tutti, ho da poco realizzato una bella MediaCenter per godere del multimedia a casa mia usando queste componenti:
Case CoolerMaster CM260
Alimentatore Enermax CYCLOPS 405W
Mainboard ASUS M2N68-cm
AMD Athlon x2 7750+
dissipatore Arctic Cooling Freezer 64 LP
4GB ram OCZ Fatal1ty PC8500
HDD Seagate 500GB
DVD Philips sata
Scheda sat Technisat SkyStar HD2
Il sistema funziona perfettamente e tutti i componenti fanno il loro dovere, tranne il case... questo è dotato di una pessima ventilazione interna (una ventola da 70x15 2500rpm montata in una posizione buona solo a raffreddare l'HDD) e per di più si trova dentro il mobile della televisione che a sua volta non consente un buon ricambio d'aria.
Ottenevo così temperature che oscillavano tra i 50 e i 68 gradi per il processore e tra i 46 e i 55 per il chipset.
La prima cosa che ho provato a fare è stato cercare di raffreddare meglio le componenti tramite l'aggiunta di altre ventole, ma ho ottenuto solo un gran rumore e circa 5 gradi meno per le componenti (solo per le prime 2 ore). Sia che le montassi in aspirazione che in espulsione, il problema rimaneva quello di fare cambiare l'aria dentro il mobile...
Preso dalla disperazione ho deciso di passare al raffreddamento a liquido, non per ottenere prestazioni superiori, ma per potere spostare la superficie da raffreddare in posizione più ventilata.
L'intenzione è quella di integrare all'interno del case quanta più roba possibile per lasciare fuori solamente il radiatore.
Per eliminare le fonti principali di calore dentro il case ho pensato ai waterblock per cpu e north-bridge di Zalman, come pompa utilizzerò una OCZ da 800l/h e come radiatore un economico BlackIce GTStelth 120 lite (ricordo che lo scopo non è ottenere prestazioni da paura...).
A questa soluzione ho intenzione di affiancare anche un dissipatore passivo sul south-bridge e sui mosfet (che attualmente non hanno nessun dissipatore).
Secondo voi è una soluzione valida o continuerò ad avere problemi?
Case CoolerMaster CM260
Alimentatore Enermax CYCLOPS 405W
Mainboard ASUS M2N68-cm
AMD Athlon x2 7750+
dissipatore Arctic Cooling Freezer 64 LP
4GB ram OCZ Fatal1ty PC8500
HDD Seagate 500GB
DVD Philips sata
Scheda sat Technisat SkyStar HD2
Il sistema funziona perfettamente e tutti i componenti fanno il loro dovere, tranne il case... questo è dotato di una pessima ventilazione interna (una ventola da 70x15 2500rpm montata in una posizione buona solo a raffreddare l'HDD) e per di più si trova dentro il mobile della televisione che a sua volta non consente un buon ricambio d'aria.
Ottenevo così temperature che oscillavano tra i 50 e i 68 gradi per il processore e tra i 46 e i 55 per il chipset.
La prima cosa che ho provato a fare è stato cercare di raffreddare meglio le componenti tramite l'aggiunta di altre ventole, ma ho ottenuto solo un gran rumore e circa 5 gradi meno per le componenti (solo per le prime 2 ore). Sia che le montassi in aspirazione che in espulsione, il problema rimaneva quello di fare cambiare l'aria dentro il mobile...
Preso dalla disperazione ho deciso di passare al raffreddamento a liquido, non per ottenere prestazioni superiori, ma per potere spostare la superficie da raffreddare in posizione più ventilata.
L'intenzione è quella di integrare all'interno del case quanta più roba possibile per lasciare fuori solamente il radiatore.
Per eliminare le fonti principali di calore dentro il case ho pensato ai waterblock per cpu e north-bridge di Zalman, come pompa utilizzerò una OCZ da 800l/h e come radiatore un economico BlackIce GTStelth 120 lite (ricordo che lo scopo non è ottenere prestazioni da paura...).
A questa soluzione ho intenzione di affiancare anche un dissipatore passivo sul south-bridge e sui mosfet (che attualmente non hanno nessun dissipatore).
Secondo voi è una soluzione valida o continuerò ad avere problemi?