Theoutlawtorn
07-09-2009, 23:55
Salve ragazzi, ho acquistato questo router wireless e accoppiato al modem adsl2 sopra citato.
GEstisco in casa 4 pc di cui 2 collegati in wireless.
Come gestore ho alice 20 mega.
Ho disattivato il dhcp e impostato manualmente gli ip.
Il problema è il seguente. Il modem è connesso direttamente sulla porta internet del router e non sullo switch integrato.
Come faccio ad accedere alla pagina del modem?
Ho assegnato come ip 192.168.1.1 al router e 192.168.1.2 al modem.
Ripeto funziona benissimo e faccio in modo che la connessione al modem parta in automatico (quindi sempre connessa) dal router.
se scollego il modem e lo collego direttamente ad uno dei pc o ad una porta dello switch del router, mi apre la sua pagina dio configurazione.
Ma se lo connetto sulla sua porta dedicata, sempre sul router, non va. Cosa puo essere?
GRazie infinitamente per l'aiuto.
Il modem dsl-ethernet ha 1 porta lan, che va collegata alla porta "uscita" wan del router.
L'ndirizzo ip-nat del modem per la porta lan, non deve essere identico a quello ip del router a quello collegato e che il router utilizza per la propria rete lan.
Per intervenire col tuo pc, sui settaggi del modem dsl ethernet, "devi" necessariamente collegare il pc direttamente all'unica porta lan del modem.
Dal pc collegato al router (facendo di questo una sorta di ponte) non puoi entrare nell'interfaccia di sistema del modem.
Che io sappia, nessun router "domestico" ha una interfaccia di sistema che consenta di collegare ad un indirizzo ip della propria porta wan, uno degli indirizzi ip delle proprie porte lan; a meno che non vi sia un "baco" del sistema operativo del router.
Ad esempio il firmware installato al momento dell'inscatolamento del Belkin N1 Vision, per le prime connessioni, ti fa vedere dal pc collegato alla porta lan (es. router: 192.168.1.1), il modem (con altro indirizzo ip "diverso", es.: 192.168.2.1) della porta wan, collegato al router tramite indirizzo ip e non PPPoE. Ma appena aggiorni il firmware con quello più recente, la circostanza diventa impossibile. Ti aggiungo anche che col firmware aggiornato il Belkin N1 Vision, in autosettaggio, pretende il collegamento al modem con linguaggio PPPoE.
E questo lo si comprende anche dal fatto che il "router" ha due sistemi nat autonomi e separati: col primo riceve l'indirizzo ip dall'ISP (e i dns) , e col secondo attribuisce gli indirizzi ip alla propria lan. Per funzionare il tutto come vorresti, i sistemi nat del router dovrebbero essere tre:
a) col primo dovrebbe nattare l'ip dell'ISP (nat wan);
b) col secondo dovrebbe nattare dall'ip dell'ISP agli ip del proprio nat della lan (in dhcp o manuale);
c) col terzo dovrebbe nattare gli ip della propria lan (nat-lan).
In questo modo un pc con l'ip della nat-lan, si potrebbe collegare all'ip della nat-wan attraverso una interfaccia nat intermedia tra i due ip (wan e lan) che consentirebbe di dare un nuovo indirizzo ip a quello della wan per evitare un conflitto di indirizzi ip e una sintonia dell'ip conferito (al flusso proveniente dalla wan) con il "range" di ip della lan.
Questo non accade.
In linea teorica potresti utilizzare appieno la "parte router" del tuo modem e collegarlo al secondo router a cascata. Occorre una particolare procedura e collegare il modem-router ad una delle uscite lan del router successivo della cascata: ma non te lo consiglio.
Per esperienza, l'unico modo per avere un modem "veloce", è quello di alleggerirlo degli orpelli di router (tramite settaggio col pc direttamento a quello collegato), settandovi la modalità bridge, e successivamente collegandolo alla porta wan del router che gestirà direttamente la connessione con l'ISP col linguaggio PPPoE. Ma col pc collegato al router non potrai mai entrare nell'interfaccia di sistema del modem collegato alla porta wan di quello.
Dunque:
a) collega la porta lan del modem al pc;
b) entra nel sistema operativo del modem e settalo secondo i parametri dell'ISP, nella modalità "bridge".
c) collega la porta lan del modem alla porta wan del router;
d) collega il pc ad una delle porte lan del router;
e) col pc entra nel sistema operativo del router e setta la connessione internet, secondo il linguaggio PPPoE (indicando userid e password, ecc.);
f) fai ripartire il tutto.
Avrai la più veloce connessione internet possibile con l'ISP, per la tua zona.
Bye
:-)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.