PDA

View Full Version : Dove trovo le sedi per il test di ammissione infermieristica?


Amodio
07-09-2009, 21:30
è da un po che giro nel sito web della sapiensa...mi sono perso!!!
sembra un labirinto
vorrei sapere le sedi di esame per il test di infermieristica, dove posso trovarle?

help!

benzodiazepina
08-09-2009, 01:11
sapiensa
:confused:

Amodio
08-09-2009, 07:13
:confused:

e dai, è un errore di digitazione

Fides Brasier
08-09-2009, 09:48
domanda cattiva:
ma perche' invece di pensare di fare un lavoro di merda in un paese di merda, non vai a fare un lavoro serio in un paese serio?

benzodiazepina
08-09-2009, 14:01
domanda cattiva:
ma perche' invece di pensare di fare un lavoro di merda in un paese di merda, non vai a fare un lavoro serio in un paese serio?
io sono infermiera, sono contenta di esserlo e non ti permetto di dire che il mio lavoro é un lavoro di merda...anzi...é uno dei lavori più seri e indispensabili...

Amodio
08-09-2009, 14:48
domanda cattiva:
ma perche' invece di pensare di fare un lavoro di merda in un paese di merda, non vai a fare un lavoro serio in un paese serio?

io sono infermiera, sono contenta di esserlo e non ti permetto di dire che il mio lavoro é un lavoro di merda...anzi...é uno dei lavori più seri e indispensabili...

prima che intervengono i moderatori:
penso che fides brasier si riferisca ad altri miei post in cui cerco una opportunità in quanto il mio attuale lavoro si sta schiaviddando



cmq per rientrae in tema, sono stato in ospedale oggi e mi hanno detto dove devo andare a fare il test, slo hce la sapiensa è grandissima e non so dove sia la facoltà di matematica (sede del test)

Fides Brasier
08-09-2009, 16:04
io sono infermiera, sono contenta di esserlo e non ti permetto di dire che il mio lavoro é un lavoro di merda...anzi...é uno dei lavori più seri e indispensabili...sono stato brutale nell'affermazione ma con "lavoro di merda" non intendo per nulla riferirmi al lavoro dell'infermiere, anzi.
"lavoro di merda" (esagerando il concetto :D ) e' qualunque tipo di lavoro che si fa controvoglia, con rassegnazione, al di la' delle proprie capacita' e competenze.
so di Amodio come di una persona in gamba nel suo lavoro di programmatore, ed e' in gamba perche' gli piace e perche' quando lo fa gli da soddisfazione e perche' gli riesce bene. purtroppo nel nostro paese ormai allo sbando queste qualita' non sono piu' sufficienti, per cui spesso si e' costretti a fare "altro", a fare un "lavoro di merda". che sia il gelataio o l'infermiere o il capomafia o l'amministratore delegato di una multinazionale, se non e' quello che vuoi fare diventa un lavoro di merda.

benzodiazepina
08-09-2009, 16:33
sono stato brutale nell'affermazione ma con "lavoro di merda" non intendo per nulla riferirmi al lavoro dell'infermiere, anzi.
"lavoro di merda" (esagerando il concetto :D ) e' qualunque tipo di lavoro che si fa controvoglia, con rassegnazione, al di la' delle proprie capacita' e competenze.
so di Amodio come di una persona in gamba nel suo lavoro di programmatore, ed e' in gamba perche' gli piace e perche' quando lo fa gli da soddisfazione e perche' gli riesce bene. purtroppo nel nostro paese ormai allo sbando queste qualita' non sono piu' sufficienti, per cui spesso si e' costretti a fare "altro", a fare un "lavoro di merda". che sia il gelataio o l'infermiere o il capomafia o l'amministratore delegato di una multinazionale, se non e' quello che vuoi fare diventa un lavoro di merda.
scusami tu...forse sono stata io un po' acida...ultimamente sono incontrollabile perché sto vivendo mie situazioni personali che mi portano a reagire così ad ogni cosa...scusami tu...;)

SlimSh@dy
08-09-2009, 16:44
scusami tu...forse sono stata io un po' acida...ultimamente sono incontrollabile perché sto vivendo mie situazioni personali che mi portano a reagire così ad ogni cosa...scusami tu...;)

Una curiosità quanto prendono mediamente gli infermieri appena assunti?'E dopo quanti anni lo stipendio si alza in maniera "sensibile"??Ovviamente non voglio farti i conti in tasca parlo in maniera generale..grazie ;)

DvL^Nemo
08-09-2009, 16:53
Una curiosità quanto prendono mediamente gli infermieri appena assunti?'E dopo quanti anni lo stipendio si alza in maniera "sensibile"??Ovviamente non voglio farti i conti in tasca parlo in maniera generale..grazie ;)

Io so che prendono dei bei soldi, anche se fanno i turni ( anche notturni ).. Ma mi pare semrpe > 1500 netti al mese.. Facilmente si arriva anche a 2'000, ma anche qui dipende da dove vai.. Ad esempio molto sono assunti dalle cooperative e prendono le briciole, ricordo i casi di alcuni ospedali di Roma, ne hanno parlato a Report..

SlimSh@dy
08-09-2009, 16:57
Io so che prendono dei bei soldi, anche se fanno i turni ( anche notturni ).. Ma mi pare semrpe > 1500 netti al mese.. Facilmente si arriva anche a 2'000, ma anche qui dipende da dove vai.. Ad esempio molto sono assunti dalle cooperative e prendono le briciole, ricordo i casi di alcuni ospedali di Roma, ne hanno parlato a Report..

VAbbè io parlo di orari normali senza straordinari...perchè 1500/2000 euro sono buoni se si lavora le 8 ore normalmente di giorno, ma non sono più così buoni se per avere quello stipendio bisogna lavorare la notte, la domenica e i festivi....la mia è una semplice curiosità :)

DvL^Nemo
08-09-2009, 17:06
VAbbè io parlo di orari normali senza straordinari...perchè 1500/2000 euro sono buoni se si lavora le 8 ore normalmente di giorno, ma non sono più così buoni se per avere quello stipendio bisogna lavorare la notte, la domenica e i festivi....la mia è una semplice curiosità :)

Ti parlo sempre per sentito dire, ma il tutto sempre nelle 8 ore giornaliere.. Gli orari pero' sono piu' che "variabili".. Piu' che altro essere infermiere e' anche un lavoro con un bel po' di responsabilita' in piu' rispetto ad altri lavori..

benzodiazepina
09-09-2009, 16:04
io prendo circa 1500 euro, lavoro 6 ore al giorno per un totale di 36 ore settimanali comprese notti e festivi...le notti sono di 12 ore e dopo hai lo smonto e riposo...io preferisco lavorare con le notti piuttosto che fare dal lunedi al sabato 6 ore...purtroppo si lavora anche nei festivi ma non sempre...nel senso che se acchiappi la notte il venerdi o il sabato, con lo smonto e riposo ti fai le domeniche a casa...vabbé ovvio...

DvL^Nemo
09-09-2009, 16:14
io prendo circa 1500 euro, lavoro 6 ore al giorno per un totale di 36 ore settimanali comprese notti e festivi...le notti sono di 12 ore e dopo hai lo smonto e riposo...io preferisco lavorare con le notti piuttosto che fare dal lunedi al sabato 6 ore...purtroppo si lavora anche nei festivi ma non sempre...nel senso che se acchiappi la notte il venerdi o il sabato, con lo smonto e riposo ti fai le domeniche a casa...vabbé ovvio...

Ahh aspe', forse ricordo di un tuo post, dicevi di essere o lavorare a Sant'Agata dei Goti giusto ? Perche' io sono di quelle parti e mi era saltato all'occhio, visto anche il mercato del lavoro in zona (credo sia la provincia d'Italia con +disoccupati )..

xenom
09-09-2009, 18:09
domanda cattiva:
ma perche' invece di pensare di fare un lavoro di merda in un paese di merda, non vai a fare un lavoro serio in un paese serio?

intanto fino a pochi anni fa inferimeristica appena laureato trovavi lavoro.. quasi ti pagavano per essere assunto :asd:
Non è che si possono risolvere tutti i problemi uscendo dall'italia, sai c'è anche gente che ha famiglia e amici

xenom
09-09-2009, 18:10
sono stato brutale nell'affermazione ma con "lavoro di merda" non intendo per nulla riferirmi al lavoro dell'infermiere, anzi.
"lavoro di merda" (esagerando il concetto :D ) e' qualunque tipo di lavoro che si fa controvoglia, con rassegnazione, al di la' delle proprie capacita' e competenze.
so di Amodio come di una persona in gamba nel suo lavoro di programmatore, ed e' in gamba perche' gli piace e perche' quando lo fa gli da soddisfazione e perche' gli riesce bene. purtroppo nel nostro paese ormai allo sbando queste qualita' non sono piu' sufficienti, per cui spesso si e' costretti a fare "altro", a fare un "lavoro di merda". che sia il gelataio o l'infermiere o il capomafia o l'amministratore delegato di una multinazionale, se non e' quello che vuoi fare diventa un lavoro di merda.

Ah ok chiedo venia, pure io ho preso un granchio :O

Onisem
09-09-2009, 19:59
Una curiosità quanto prendono mediamente gli infermieri appena assunti?'E dopo quanti anni lo stipendio si alza in maniera "sensibile"??Ovviamente non voglio farti i conti in tasca parlo in maniera generale..grazie ;)

Appena assunto diciamo che sei sui 1500€ netti con le indennità di turno, quindi calcolando notti, festivi etc. Se poi lavori nel privato puoi contrattare, le cooperative generalmente pagano una miseria se sei loro dipendente, diverso se sei libero professionista. Contratto AIOP di partenza è sfavorevole, ma il privato fa quello che vuole e ti può dare superminimi e ad personam anche di 400€ mensili. Per quanto mi riguarda, lavorando per una ONLUS, il mio stipendio oscilla da un minimo di 1500€ a 1700€ circa mensili. Mesi con diversi straordinari sono arrivato anche a circa 2000€, ma non è certamente la norma. 14 mensilità. I mesi che si lavora di più si arriva a 150 e rotti ore, i mesi meno a 130 circa e vieni comunque pagato per intero senza recuperi, ma questa è una scelta aziendale. C'è grande possibilità di arrotondare anche con prestazioni in libera professione, ma questo dipende dalle priorità, necessità e scelte di ognuno.

Per come la vedo io comunque gli infermieri sono grandemente sottopagati e sottonumerati, considerato tutto. Un operaio che fa i turni non credo guadagni molto meno.

Onisem
09-09-2009, 20:02
è da un po che giro nel sito web della sapiensa...mi sono perso!!!
sembra un labirinto
vorrei sapere le sedi di esame per il test di infermieristica, dove posso trovarle?

help!

Vuoi un consiglio? Vai a fare il "perfusionista". E' un lavoro più tecnico, più pulito, più sicuro, comunque molto richiesto, credo più pagato e probabilmente molto meno stressante. Personalmente se tornassi indietro farei quello. E' sempre una laurea di I livello.

xenom
09-09-2009, 20:08
Appena assunto diciamo che sei sui 1500€ netti con le indennità di turno, quindi calcolando notti, festivi etc. Se poi lavori nel privato puoi contrattare, le cooperative generalmente pagano una miseria se sei loro dipendente, diverso se sei libero professionista. Contratto AIOP di partenza è sfavorevole, ma il privato fa quello che vuole e ti può dare superminimi e ad personam anche di 400€ mensili. Per quanto mi riguarda, lavorando per una ONLUS, il mio stipendio oscilla da un minimo di 1500€ a 1700€ circa mensili. Mesi con diversi straordinari sono arrivato anche a circa 2000€, ma non è certamente la norma. 14 mensilità. I mesi che si lavora di più si arriva a 150 e rotti ore, i mesi meno a 130 circa e vieni comunque pagato per intero senza recuperi, ma questa è una scelta aziendale. C'è grande possibilità di arrotondare anche con prestazioni in libera professione, ma questo dipende dalle priorità, necessità e scelte di ognuno.

Per come la vedo io comunque gli infermieri sono grandemente sottopagati e sottonumerati, considerato tutto. Un operaio che fa i turni non credo guadagni molto meno.

onisem non avrei mai detto che fossi un infermiere :eek: :D
per quanto riguarda la parte in neretto, è solo questione di tempo... fra un po' si satura, sempre a patto che non vengano bloccate le assunzioni :stordita:

xenom
09-09-2009, 20:10
Vuoi un consiglio? Vai a fare il "perfusionista". E' un lavoro più tecnico, più pulito, più sicuro, comunque molto richiesto, credo più pagato e probabilmente molto meno stressante. Personalmente se tornassi indietro farei quello. E' sempre una laurea di I livello.

No, su questo mi dispiace darti torto ma è tutto il contrario. ho una mia amica che ha fatto un anno ma molla perché:
1) il lavoro non ha prospettive. I posti sono pochi e già saturi, è un lavoro molto specializzato e quindi con quella laurea puoi fare solo quello e solo negli ospedali, e ci sono veramente pochi posti (le sale operatorie di cardiochirurgia non sono tante)
2) la paga non è il massimo, non più di 1000 euro da quanto ho capito

BlueWaves
09-09-2009, 20:31
Ma le condizioni alle quali Amodio vuole fare infermieristica sono sempre quelle che ho letto qui ?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2034526

Ce la potrei fare a seguire infermieristica a queste condizioni?
salvce a tutti
sono uno studente lavoratore, vorrei iscrivermi ad infermieristica, come molti di voi sapete 2/3 delle lezioni sono obbligatorie la presenza, comunque ho chiesto alla mia ditta se potevo lavorare 4 giorni/settimana, in modo da fare straordinari per recuperare il lavoro,
in tal modo avrei venerdi e sabato per le lezioni e domenica per tirocinio,
oppure prendermi 2 giorni infrasettimanali e gestirmeli

ovviamente potrei chiedere ai compagni di classe di segnarmi come presente per le volte che non ci sono
e per le altre volte ho 2 giorni di permesso al mese, che rientra in tutti i contratti di lavoro
vorrei chiedervi visti i presupporti, se è fattibile come ipotesi di una mia iscrizione, ovviamente devo ancora superare il test di entrata, ma un consiglio mi sarebbe di aiuto in modo da affrontare tutto positivamente.
perchè per quel poco che ne so, non mi pare che uno possa gestirsi la frequenza a questo modo.
ed a queste condizioni, troverei più corretto scegliere una facoltà e corso di laurea che non preveda obbligo di frequenza.

Amodio
09-09-2009, 20:58
Ma le condizioni alle quali Amodio vuole fare infermieristica sono sempre quelle che ho letto qui ?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2034526

perchè per quel poco che ne so, non mi pare che uno possa gestirsi la frequenza a questo modo.
ed a queste condizioni, troverei più corretto scegliere una facoltà e corso di laurea che non preveda obbligo di freq uenza.

mi sono informato ed è possibile anche iscriversi come studente lavoratore

BlueWaves
09-09-2009, 21:02
mi sono informato ed è possibile anche iscriversi come studente lavoratorel'iscrizione all'università infatti non può essere preclusa ad una persona per il solo fatto che è anche lavoratore.

il problema che tuttavia si pone e resta è quello delle frequenze obbligatorie.
perchè a me non risulta che uno possa scegliere di andare a lezione/tirocinio il venerdì sabato domenica e altri due giorni al mese ( che sono le giornate di permesso previste dal contratto, se ho capito bene) .

Onisem
10-09-2009, 09:46
mi sono informato ed è possibile anche iscriversi come studente lavoratore

Si ma se non hai la frequenza non vieni ammesso all'esame. E a Roma non so come funzioni, ma qui le classi non sono numerose quindi anche il giochino di farsi segnare presente dai compagni non durerebbe molto. E se le classi sono invece numerose, sai che ogni tanto qualche prof. può mettersi a fare l'appello perchè sanno che c'è chi fa così. E quando poi avrai i tirocini come farai? Pensaci bene prima di buttare tempo e denaro.

Onisem
10-09-2009, 09:49
onisem non avrei mai detto che fossi un infermiere :eek: :D
per quanto riguarda la parte in neretto, è solo questione di tempo... fra un po' si satura, sempre a patto che non vengano bloccate le assunzioni :stordita:

Perchè, cosa pensavi facessi? :D Per il resto caro xenom non c'è problema, i nostri dirigenti e politici se ne sbattono, i malati rimangono senza assistenza o con assistenza inadeguata. In compenso abbiamo pletore di amministrativi e medici. L'importante è che mangino loro.

Onisem
10-09-2009, 09:52
No, su questo mi dispiace darti torto ma è tutto il contrario. ho una mia amica che ha fatto un anno ma molla perché:
1) il lavoro non ha prospettive. I posti sono pochi e già saturi, è un lavoro molto specializzato e quindi con quella laurea puoi fare solo quello e solo negli ospedali, e ci sono veramente pochi posti (le sale operatorie di cardiochirurgia non sono tante)
2) la paga non è il massimo, non più di 1000 euro da quanto ho capito

Ah si? :eek: Beh forse varia anche da regione a regione... Io avevo letto diversamente. :confused:

xenom
10-09-2009, 15:49
Ah si? :eek: Beh forse varia anche da regione a regione... Io avevo letto diversamente. :confused:

io non mi sono informato, ma mi fido della mia amica, avrà avuto modo di informarsi facendo quel corso :D
cmq in campo sanitario le cose cambiano rapidamente, se l'hai letto 2-3 anni fa potrebbe anche essere... Pure i tecnici di radiologia li prendevano subito qualche anno fa, adesso ci sono i concorsi pubblici con 3-4 posti disponibili e 100 che provano.

proevolution
10-09-2009, 18:28
io non mi sono informato, ma mi fido della mia amica, avrà avuto modo di informarsi facendo quel corso :D
cmq in campo sanitario le cose cambiano rapidamente, se l'hai letto 2-3 anni fa potrebbe anche essere... Pure i tecnici di radiologia li prendevano subito qualche anno fa, adesso ci sono i concorsi pubblici con 3-4 posti disponibili e 100 che provano.

purtroppo è vero, i concorsi pubblici per tec di radilogia sn sempre meno:cry: :cry:
e ormai a Roma- dintorni la situazione è sempre meno rosea

xenom
10-09-2009, 19:49
purtroppo è vero, i concorsi pubblici per tec di radilogia sn sempre meno:cry: :cry:
e ormai a Roma- dintorni la situazione è sempre meno rosea

va a finire che appena mi laureo rimango inchiappettato di brutto :asd:
la cosa "divertente" è che ci sono sempre più iscritti a radiologia (quindi il test di ingresso diventa sempre più difficile), non hanno ben capito come sta la situazione.. in effetti nemmeno io quando mi sono iscritto

Amodio
10-09-2009, 20:04
va a finire che appena mi laureo rimango inchiappettato di brutto :asd:
la cosa "divertente" è che ci sono sempre più iscritti a radiologia (quindi il test di ingresso diventa sempre più difficile), non hanno ben capito come sta la situazione.. in effetti nemmeno io quando mi sono iscritto

non so che dirvi ragazzi, ho amici che si sono laureati da poco e subito hanno trovato lavoro e dicono che c'è carenza di personale, stesso dicasi per altri amici che frequentano infermieristica, che essendo in ospedale sanno come è la situazione
quindi sono pareri nettamente opposti ai vostri, anzi i loro non sono pareri, ma dati di fatto

xenom
10-09-2009, 22:45
non so che dirvi ragazzi, ho amici che si sono laureati da poco e subito hanno trovato lavoro e dicono che c'è carenza di personale, stesso dicasi per altri amici che frequentano infermieristica, che essendo in ospedale sanno come è la situazione
quindi sono pareri nettamente opposti ai vostri, anzi i loro non sono pareri, ma dati di fatto

fino a 2 anni fa era così. però devi considerare che OGNI anno escono qualcosa come 100-120 tecnici di radiologia circa solo nel veneto, per non parlare degli infermieri... oltre 1000 mi sa.
Le assunzioni sono comunque bloccate anche se c'è carenza di personale, perché si tende a risparmiare.

Comunque sono sempre stato pessimista... spero anche per me che la situazione non sia così, però ovviamente di anno in anno diventa più difficile.

Amodio
11-09-2009, 07:22
fino a 2 anni fa era così. però devi considerare che OGNI anno escono qualcosa come 100-120 tecnici di radiologia circa solo nel veneto, per non parlare degli infermieri... oltre 1000 mi sa.
Le assunzioni sono comunque bloccate anche se c'è carenza di personale, perché si tende a risparmiare.

Comunque sono sempre stato pessimista... spero anche per me che la situazione non sia così, però ovviamente di anno in anno diventa più difficile.

OK OK
per essere franco anche questi miei amici, menzionati sopra mi hanno menzionato di grassi numeri di infermieri hce stanno uscendo dall'uni, e che tra pooc i posti mancheranno


parlando in generale:in futuro che figura profesisonale potrà mai servire?

proevolution
11-09-2009, 13:04
va a finire che appena mi laureo rimango inchiappettato di brutto :asd:
la cosa "divertente" è che ci sono sempre più iscritti a radiologia (quindi il test di ingresso diventa sempre più difficile), non hanno ben capito come sta la situazione.. in effetti nemmeno io quando mi sono iscritto

io faccio il 1° anno di tec di radiologia a Roma..e mi hanno detto i vari tecnici presenti che sicuramente al sud nn ci sn posti disponibili..bisogna cercare da Roma( anche se la situazione è abbastanza critica) ma soprattutto al Nord dove c'è mancanza di personale

tutti mi hanno detto questa cosa:O

Onisem
11-09-2009, 15:34
fino a 2 anni fa era così. però devi considerare che OGNI anno escono qualcosa come 100-120 tecnici di radiologia circa solo nel veneto, per non parlare degli infermieri... oltre 1000 mi sa.
Le assunzioni sono comunque bloccate anche se c'è carenza di personale, perché si tende a risparmiare.

Comunque sono sempre stato pessimista... spero anche per me che la situazione non sia così, però ovviamente di anno in anno diventa più difficile.

I neo-laureati non bastano nemmeno a sostituire i vecchi che vanno in pensione. Però è anche vero che ora c'è la figura dell'O.S.S. di supporto, che una volta non c'era. Nel complesso comunque c'è un'enorme carenza e ce ne sarà per un bel pezzo. Che poi in questi casi ed in italia le normali regole della domanda e dell'offerta non valgano e che si lesini sempre sull'assistenza ai pazienti mentre si spende disinvoltamente in amministrazione etc. è un altro discorso.

xenom
12-09-2009, 20:50
io faccio il 1° anno di tec di radiologia a Roma..e mi hanno detto i vari tecnici presenti che sicuramente al sud nn ci sn posti disponibili..bisogna cercare da Roma( anche se la situazione è abbastanza critica) ma soprattutto al Nord dove c'è mancanza di personale

tutti mi hanno detto questa cosa:O

si, il punto è quello. se sei disposto a viaggiare o a spostarti non c'è problema. però se vuoi rimanere nella tua zona è più dura...
se vai al sud trovi subito posto probabilmente. Infatti i miei colleghi meridionali hanno fatto una furbata a scegliere questo corso secondo me

Amodio
12-09-2009, 21:29
si, il punto è quello. se sei disposto a viaggiare o a spostarti non c'è problema. però se vuoi rimanere nella tua zona è più dura...
se vai al sud trovi subito posto probabilmente. Infatti i miei colleghi meridionali hanno fatto una furbata a scegliere questo corso secondo me

lavorare in un ospedale del sud è massacrante sia dal punto di vista dei macchinari scadenti che della pressione psicologica (nel settentrione gli ammalati sono molto insoddisfati e si lamentano per ogni cosa)

i miei amici che lavorano come infermiere sono andati al nord, e a quanto pare si trovano da dio, me lo hanno consigliato vivamente