PDA

View Full Version : continuo riavvio di XP


LDD87
07-09-2009, 17:38
ciao a tutti!! spero che qualcuno qui possa aiutarmi... :)
ieri ho cambiato le ventole di raffreddamento al mio pc che monta una madre asus p5w dh deluxe con 2 dischi in raid e processore dual core duo... ho acceso il pc ed è andato tutto ok.. ho riavviato (non escludo che abbia toccato qualche cavo dato che il pc era smontato) e ora non riesce più ad avviarsi, arriva alla schermata nera con il logo di WinXP con sotto la striscia del caricamento e si riavvia immediatamente... non riesco ad entrare nemmeno nelle altre modalità che fa la stessa cosa...

ho pensato allora di fare un ripristino con il cd di XP, ma anche qui buca, appare la famosa frase: "per avviare il cd premere un tasto" ; dò invio, e poco dopo di riavvia da solo..

i dischi sembra che vengono entrambi rilevati..

non so + come procedere.. se può essere un problema di bios o il driver del raid saltato o chissà cos'altro..
confido in voi.. grazie

wjmat
07-09-2009, 23:24
ciao

comincia a premere F8 all'avvio e disabilitare il riavvio, in questa maniera dovresti bloccarti su una bsod e da li ricavare qualche codice d'errore

LDD87
08-09-2009, 11:26
ok, ho fatto come mi hai suggerito.. il codice dell'errore è:
0x0000007B (0xF789E524, 0xC0000034, 0x00000000, 0x00000000)
ho provato a cercare in internet e mi da come possibili cause: un virus nel settore di avvio (cosa che escludo dato che quando l'ho acceso x l'ultima volta non era collegato in internet e non aveva nessun supporto quali floppy/memorie di massa)
oppure che il disco sia danneggiato.. dandomi come possibile risoluzione un controllo CHKDSK/ F ... il punto però è che non posso entrare nel prompt dei comandi perchè si riavvia, se metto il cd di winXP e lo faccio bootare si riavvia... in poche parole mi sento fermo...

qualcuno ha idea su come procedere? grazie :)

wjmat
08-09-2009, 12:54
prova con un altro cd o se hai il floppy ci sarebbe anche ntfs4dos di avira che permette il chkdsk

altra ipotesi e che sia andato l'alimentatore

LDD87
08-09-2009, 14:32
ok, ho provato con un altro disco di XP e questa volta sono riuscito ad avviare il cd senza che riprendesse a riavviarsi..
ho provato a fare il ripristino, ma ci vuole il dischetto floppy.. volevo crearlo da un altro pc ma ho paura che magari modifichi i driver di avvio del raid0.
una cosa strana che ho notato è che quando selezioni per rifare l'installazione, i dischi fissi non vengono riconosciuti... se si fa invio viene fuori un altra schermata di errore..
mi sta venendo il dubbio che magari sia saltato il driver del raid0.. eppure dopo la schermata del dos sembra li riconosca entrambi i dischi... se fosse questo il problema, c'è rimedio? ovvero reinstallare i driver in un pc in cui è già stato installato il sistema operativo..

ora provo a cercare ntfs4dos.. oppure mi è appena venuto in mente che partition magic aveva dei floppy di ricovero.. infatti sui miei pc ho installato questo programma.. magari provo anche con quello

l'alimentatore non penso.. (anche se non lo escluderei) anche perchè i dischi sembrano girare..

wjmat
08-09-2009, 15:01
il cd di xp se originale non integra tutti i driver sata o raid di conseguenza o li integri nel cd con nlite o li carichi da floppy

LDD87
08-09-2009, 15:11
sisi, quello lo so perchè mi ricordo di averlo già fatto prima di installare XP..
comunque eventualmente è fattibile installarli o meglio reinstallarli con un installazione di XP già presente su hard disk?

wjmat
09-09-2009, 08:10
il chkdsk non sei ancora riuscito a farlo perchè non vede i dischi?
se hai dati importanti prima cerca di recuperarli, vedin recupero dati/raid in firma

LDD87
09-09-2009, 21:33
si, infatti.. il chkdsk non riesce a farlo.. :(
sono arrivato al punto di voler recuperare i dati nei dischi, ma leggendo la guida nella tua firma non ho capito tutto bene :) ... io, avendo il pc che non riesce ad avviarsi in nessun modo, posso recuperare i dati presenti negli hard disk collegati in raid0?
ho a disposizione un pc (funzionante) con XP e un'altro con ubuntu jaunty..

wjmat
10-09-2009, 07:28
sotto recupero raid dovresti aver visto i software
se hanno una versione cd bootable volendo puoi fare tutto da questo pc altrimenti devi montarli in un altro e recuperare i dati da windows

LDD87
10-09-2009, 11:05
si, i programmi li ho visti, ma da come ho capito per salvare tutto bisogna la licenza :(.. vorrei provare prima a installare su un altro HDD IDE winxp (tanto ne ho la possibilità), accedo tramite questo a winxp e poi se me li fa vedere apro i dischi RAID x salvarmi tutto.. è possibile vero? non dovrebbero esserci problemi?
ribadisco comunque che il bios sembra riconoscere i 2 HDD RAID.. quindi penso che il problema sia dovuto a qualche file di boot che non riesco a ripristinare...

LDD87
10-09-2009, 14:45
cercando in internet ho trovato questo :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1253780
penso alla fine di seguire questa procedura.. che è chiara e ha avuto un ottimo risultato finale.. (ha usato il programma presente nella tua firma ;))
l'unica cosa che non ho capito è se la dimensione del HDD su cui fare il backup deve essere maggiore al volume occupato dai dati negli HDD in raid, o il volume dei dischi in raid indipendentemente dai dati presenti ...

perchè gli HDD in raid che ho io sono un po' grandini come dimensione max.. però non sono tutti pieni...

jstef
10-09-2009, 15:24
l'unica cosa che non ho capito è se la dimensione del HDD su cui fare il backup deve essere maggiore al volume occupato dai dati negli HDD in raid, o il volume dei dischi in raid indipendentemente dai dati presenti ...Direi la seconda, visto che il buon Mariolino320 da due dischi da 250 ha ottenuto un'immagine da 500... ;)

Comunque quel post è oro, magari andrebbe almeno linkato nel thread del recupero dati :)

LDD87
14-09-2009, 16:25
ragazzi! sono ancora in alto mare..
tutto il weekend che tento di far andare questo pc.. ma nulla...

come suggerito, ho pensato fosse un problema di driver del raid 0 saltati.. ho messo un disco in ide x poter installare winxp, ma nulla... non mi riconosce alcun disco attaccato, quindi non posso installar l'os..

i dischi in raid 0, il bios me li riconosce (almeno sembra) però non riesce a partire xp

che siano saltati i controller sulla scheda madre dei dischi fissi?:muro: :(

AMIGASYSTEM
14-09-2009, 16:49
ragazzi! sono ancora in alto mare..
tutto il weekend che tento di far andare questo pc.. ma nulla...

come suggerito, ho pensato fosse un problema di driver del raid 0 saltati.. ho messo un disco in ide x poter installare winxp, ma nulla... non mi riconosce alcun disco attaccato, quindi non posso installar l'os..

i dischi in raid 0, il bios me li riconosce (almeno sembra) però non riesce a partire xp

che siano saltati i controller sulla scheda madre dei dischi fissi?:muro: :(
Prova a resettare la scheda madre,per i dischi IDE prova a controllare che il ponticello sia su Master o Slave,puoi provare anche a non metterlo proprio così la scheda madre lo rileva per conto suo.

LDD87
14-09-2009, 16:52
si, la storia del master o slave l'ho già fatta..

resettare la scheda madre intendi togliere la batteria e rimetterla?? in modo che perda le configurazioni da bios?

e poi.. se resetto la scheda madre.. perdo il driver raid0, che probabilmente è ancora installato?
..teoricamente non dovrei perderlo.. vero? perchè serve a xp (quindi è su HDD) , non al bios..

AMIGASYSTEM
14-09-2009, 18:59
si, la storia del master o slave l'ho già fatta..

resettare la scheda madre intendi togliere la batteria e rimetterla?? in modo che perda le configurazioni da bios?

e poi.. se resetto la scheda madre.. perdo il driver raid0, che probabilmente è ancora installato?
..teoricamente non dovrei perderlo.. vero? perchè serve a xp (quindi è su HDD) , non al bios..
No quello resetta solo il bios,accanto alla batteria tampone c'è un ponticello,solitamente si sposta il ponticello mettendolo in corto a PC spento e scollegato dalla rete elettrica,poi va rimesso nella stessa posizione,guardati bene la documentazione della scheda madre.

SaintTDI
14-09-2009, 22:08
ciao

comincia a premere F8 all'avvio e disabilitare il riavvio, in questa maniera dovresti bloccarti su una bsod e da li ricavare qualche codice d'errore

Ciao,

visto che ho problema del genere... nel senso che non riesco a vedere il BSOD... allora volevo entrare da bios... visto che non riesco ad accedere su Windows, per disabilitare il riavvio. ma non sò dove posso trovare sul bios, mi sapresti dire dove posso trovarlo?

grazie tante! :)

jstef
15-09-2009, 10:15
Nemmeno alla schermata che ti propone la modalità provvisoria (premendo F8 prima che windows tenti di avviarsi (continua a premere f8, non tenerlo premuto))? E' lì che disabiliti il reboot automatico in caso di crash, non nel bios

SaintTDI
15-09-2009, 10:26
Nemmeno alla schermata che ti propone la modalità provvisoria (premendo F8 prima che windows tenti di avviarsi (continua a premere f8, non tenerlo premuto))? E' lì che disabiliti il reboot automatico in caso di crash, non nel bios

ah ok... quindi devo premere F8 quando ho la schermata dove Windows mi chiede se entrare in modalita provvisoria?

Perchè cmq non c'è scritto da nessuna parte di premere F8 ... solo all'avvio del bios... e se lo premo mi chiede con quale boot devo partire (si vede che è una cosa prioritaria dell'asus)

jstef
15-09-2009, 11:02
Sto facendo casino tra due post :)
Se sei nella schermata dove puoi scegliere la mod provvisoria, dovresti avere una voce che dice disabilita il riavvio automatico
Se non ce l'hai ma riesci a far partire win in mod provvisoria, il riavvio automatico all'errore lo puoi disabilitare da windows nelle proprietà del sistema

LDD87
20-09-2009, 18:34
sono arrivato alla conclusione che probabilmente è la scheda madre andata... :muro:
ho fatto il reset ma non mi riconosce alcun disco in ide...

immagino quindi che i dischi fissi che erano prima collegati al pc (in raid0) siano funzionanti e i dati probabilmente si possono recuperare..

ho un dubbio però sulla scheda madre che dovrò comprare; per riuscire a vedere i miei dischi (e recuperare i dati) occorre avere OBBLIGATORIAMENTE una mobo con lo stesso tipo di controller RAID?
io vorrei cambiare il tipo di scheda, prendendo un buon prodotto (avendo come budget 100/150€), su cui posso adottare naturalmente cpu (socket 775), scheda video ecc precedenti..

la scheda madre attuale è un ASUS P5W DH DELUXE...

aspetto vostri consigli :)

LDD87
23-09-2009, 11:31
nessuno sa niente?? :(

jstef
23-09-2009, 13:06
Io potrei solo azzardare delle ipotesi, però al tuo posto riformulerei la domanda specifica nella sezione hardware dedicata alle motherboard
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=14 :) .

LDD87
23-09-2009, 14:05
ok, ho chiesto info dove mi hai indicato tu :)
grazie ancora :)