Deuced
07-09-2009, 16:40
Premessa:stavo guardando un programma su mtv,il testimone,e fra una pausa e l'altra vedo una pubblicità in cui s'invitano gli spettatori a firmare una proposta di legge.Incuriosito,soprattutto perché non avevo capito di che proposta di legge si parlasse :stordita: sono andato sul loro sito.
Per chi non conoscesse quest'iniziativa:hanno deciso di farsi un pò di pubblicità ma al tempo stesso proponendo qualcosa di concreto,una proposta di legge a cui si è arrivati attraverso votazione su internet.Questo l'articolo 1
1. La presente legge detta disposizioni volte a migliorare le condizioni di vita degli studenti universitari, soprattutto attraverso l'accrescimento del livello qualitativo dei servizi rivolti agli studenti stessi, nel rispetto del principio di autonomia delle Università, con il concorso degli enti locali, delle Regioni e dello Stato ed in osservanza delle rispettive competenze normative.
2. La presente legge detta altresì disposizioni volte al sostegno della mobilità, nazionale ed internazionale, degli studenti universitari, al fine di rendere effettivo il diritto di scelta del percorso formativo individuale e di accrescere l'internazionalizzazione delle Università, nonché disposizioni per favorire l'ingresso di studenti e laureati nel mondo del lavoro.
3. A tal fine, in particolare, la presente legge prevede e regola:
a) l'introduzione in tutte le Università di una Carta dei servizi universitari, quale strumento conoscitivo e di garanzia a favore degli studenti, recante il complesso dei servizi che le singole università si impegnano ad assicurare, quali prestazioni aggiuntive destinate ad integrare l'offerta formativa, in modo da renderla effettivamente fruibile;
b) l'introduzione di nuove agevolazioni fiscali per le locazioni agli studenti universitari;
c) l'individuazione di strumenti per il potenziamento della diffusione del ricorso a manuali, libri e altri supporti alla didattica in formato elettronico;
d) le modalità attraverso le quali gli studenti possono accedere alla condizione di studente a tempo parziale, con conseguenti agevolazioni nel pagamento delle tasse universitarie;
e) la modifica dei criteri di ripartizione dei finanziamenti statali alle Università al fine di favorire la mobilità interna degli studenti;
f) la previsione di servizi di supporto dedicati agli studenti stranieri e italiani frequentanti, temporaneamente o a tempo pieno, corsi di studio rispettivamente presso università italiane e straniere.
g) lo svolgimento, da parte degli studenti, di tirocini formativi presso aziende, enti, organizzazioni, professionisti singoli o associati.
continua qui http://www.mtv.it/toccanoi/testo_definitivo.asp
Tralasciando il marketing ed il ritorno d'immagine per mtv che ne pensate?A me non pare male,ma c'erano altri temi su cui si potevano scrivere miliardi e miliardi di leggi e che purtroppo sono stati scartati...
Per chi non conoscesse quest'iniziativa:hanno deciso di farsi un pò di pubblicità ma al tempo stesso proponendo qualcosa di concreto,una proposta di legge a cui si è arrivati attraverso votazione su internet.Questo l'articolo 1
1. La presente legge detta disposizioni volte a migliorare le condizioni di vita degli studenti universitari, soprattutto attraverso l'accrescimento del livello qualitativo dei servizi rivolti agli studenti stessi, nel rispetto del principio di autonomia delle Università, con il concorso degli enti locali, delle Regioni e dello Stato ed in osservanza delle rispettive competenze normative.
2. La presente legge detta altresì disposizioni volte al sostegno della mobilità, nazionale ed internazionale, degli studenti universitari, al fine di rendere effettivo il diritto di scelta del percorso formativo individuale e di accrescere l'internazionalizzazione delle Università, nonché disposizioni per favorire l'ingresso di studenti e laureati nel mondo del lavoro.
3. A tal fine, in particolare, la presente legge prevede e regola:
a) l'introduzione in tutte le Università di una Carta dei servizi universitari, quale strumento conoscitivo e di garanzia a favore degli studenti, recante il complesso dei servizi che le singole università si impegnano ad assicurare, quali prestazioni aggiuntive destinate ad integrare l'offerta formativa, in modo da renderla effettivamente fruibile;
b) l'introduzione di nuove agevolazioni fiscali per le locazioni agli studenti universitari;
c) l'individuazione di strumenti per il potenziamento della diffusione del ricorso a manuali, libri e altri supporti alla didattica in formato elettronico;
d) le modalità attraverso le quali gli studenti possono accedere alla condizione di studente a tempo parziale, con conseguenti agevolazioni nel pagamento delle tasse universitarie;
e) la modifica dei criteri di ripartizione dei finanziamenti statali alle Università al fine di favorire la mobilità interna degli studenti;
f) la previsione di servizi di supporto dedicati agli studenti stranieri e italiani frequentanti, temporaneamente o a tempo pieno, corsi di studio rispettivamente presso università italiane e straniere.
g) lo svolgimento, da parte degli studenti, di tirocini formativi presso aziende, enti, organizzazioni, professionisti singoli o associati.
continua qui http://www.mtv.it/toccanoi/testo_definitivo.asp
Tralasciando il marketing ed il ritorno d'immagine per mtv che ne pensate?A me non pare male,ma c'erano altri temi su cui si potevano scrivere miliardi e miliardi di leggi e che purtroppo sono stati scartati...