PDA

View Full Version : Anche TomTom punta sulla navigazione connessa


Redazione di Hardware Upg
07-09-2009, 15:26
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/anche-tomtom-punta-sulla-navigazione-connessa_30025.html

Nuovi navigatori TomTom GO 950 e GO 750 e accordo con Vodafone Itslis per i servizi di aggiornamento in tempo reale over-the-air

Click sul link per visualizzare la notizia.

atomo37
07-09-2009, 15:34
questo è il periodo in cui bisogna mettere la sigla "HD" anche sulle confezioni delle patatine.

Stigmata
07-09-2009, 15:40
questo è il periodo in cui bisogna mettere la sigla "HD" anche sulle confezioni delle patatine.

e i gonzi comprano...

atomo37
07-09-2009, 15:54
già, ma sono gonzi in HD! :D

natural
07-09-2009, 16:05
...io abbasso il finestrino e chiedo...

JoJo
07-09-2009, 16:11
...io abbasso il finestrino e chiedo...

Ad Agosto ho fatto una vacanza di 12gg in Francia visitando oltre 25 castelli della Loira. Il TomTom è stato spettacolare portandomi con precisione millimetrica nei parcheggi di ogni castello e al portone dei vari B&B. Ho girato per 2200km come se fossi del posto, senza preoccuparmi di cartine o indicazioni. Senza sarebbe stato un bel casino. Voto 11/10 all'utilità di questi trabiccoli!

andreasperelli
07-09-2009, 16:17
Che il navigatore satellitare sia utilissimo è fuori discussione, mi sembra anche un ottima idea integrare il ricevitore TMC, che io ho dovuto comprare a parte per 40€ ma che è sicuramente più scomodo di una soluzione integrata.

Quello che mi lascia perplesso è che il ricevitore sia integrato nel supporto che ultimamente TomTom fa sempre più corto, totalmente inadeguato per le auto moderne che hanno il vetro anteriore molto avanzato e che quindi costringono a mettere il navigatore molto lontano. I vecchi supporti "lunghi" erano molto più pratici anche se meno belli.

Spero d'essermi spiegato.

ignatech
07-09-2009, 16:23
secondo me integrare il ricevitore TMC nel supporto va a eliminare ogni possibile concorrente nel campo ventose & agganci.

puccio1984
07-09-2009, 16:25
si però non era comodo portare con te il supporto! Infatti io adesso lo porto insieme alla custodia e se devo usare la macchina mia o quella di mia madre o della mia ragazza trovo molto più comodo trasportare il tomtom in un'unica custodia stile macchina fotografica! Il vero dubbio è sapere se in italia il servizio tmc è aggiornato e affidabile, magari ti segnala un ingorgo quando ormai è stato tolto o viceversa!

StyleB
07-09-2009, 16:33
...e spendi soldi di tariffa gprs anche per il navigatore... più con le attuali tariffe... pensavo che fosse venuta solo alla marelli questa genialata... =/

felix085
07-09-2009, 17:00
questo è il periodo in cui bisogna mettere la sigla "HD" anche sulle confezioni delle patatine.

:asd:

natural
07-09-2009, 17:14
Ad Agosto ho fatto una vacanza di 12gg in Francia visitando oltre 25 castelli della Loira. Il TomTom è stato spettacolare portandomi con precisione millimetrica nei parcheggi di ogni castello e al portone dei vari B&B. Ho girato per 2200km come se fossi del posto, senza preoccuparmi di cartine o indicazioni. Senza sarebbe stato un bel casino. Voto 11/10 all'utilità di questi trabiccoli!

Non metto in dubbio che tante persone ne abbiano bisogno o che in città grandi tipo roma sia indispensabile, ma io con una semplice cartina mi oriento bene, se in un paesino non trovo la data via mi fermo e chiedo, mi piace di più... ho provato un po' il navigatore ma il risultato è stato che spesso per vedere se la strada proposta fosse giusta dovevo ricorrere anche ad una cartina, altrimenti a volte ti fa fare strade assurde... tante volte c'ho dovuto litigare perchè capivo che mi stava facendo fare qualche gesto sconsiderato o prendere la strada peggiore invece che la migliore ... e allora ciao...:D

Cmq io ho sicuramente un orientamento superiore alla media quindi faccio poco testo... posso capire che per altri il tomtom sia l'unico mezzo per non perdersi ad ogni incrocio :)

natural
07-09-2009, 17:25
...e spendi soldi di tariffa gprs anche per il navigatore... più con le attuali tariffe... pensavo che fosse venuta solo alla marelli questa genialata... =/

Mi sa che sarà il futuro a quanto ho capito, non sò se è vero o no ma uno che ho conosciuto che ha il figlio nell'aviazione diceva che a breve(penso anni) i satelliti non potranno più essere usati per i navigatori satellitari... se è vero mi sa che questi stanno evolvendo qualcos'altro...

sbaffo
07-09-2009, 17:28
finalmente anche i TomTom integrano il tsmc come i Garmin, ci voleva così tanto? Che poi in Italia funzioni è un'altro discorso.

Comunque una cartina per sicurezza uio me la porto sempre dietro e la consulto ogni tanto, tra lavori in corso e mappe non aggiornatissime... Negli USA poi nei parchi è come non averlo!

Caterpillar86
07-09-2009, 17:57
questo è il periodo in cui bisogna mettere la sigla "HD" anche sulle confezioni delle patatine.

una volta andava di moda XP

Scezzy
07-09-2009, 18:13
... speriamo a breve la contromossa di Navigon ! Non mi piace l'idea di dover sostituire il mio palmarino con navigatore con quei " trabiccoli " !!!

Sylvester
07-09-2009, 18:21
Ad Agosto ho fatto una vacanza di 12gg in Francia visitando oltre 25 castelli della Loira. Il TomTom è stato spettacolare portandomi con precisione millimetrica nei parcheggi di ogni castello e al portone dei vari B&B. Ho girato per 2200km come se fossi del posto, senza preoccuparmi di cartine o indicazioni. Senza sarebbe stato un bel casino. Voto 11/10 all'utilità di questi trabiccoli!

Complimenti per la vacanza, deve essere bellissima quella parte di Francia ;)

fabri85
07-09-2009, 19:39
@JoJo
"12gg in Francia visitando oltre 25 castelli"

ma che visitavi piu di 2 castelli al giorno??? vedevi solo la facciata e poi ripartivi... non è che i castelli siano cosi vicini uno all'altro...

mi sa tanto di sassata...

AL
07-09-2009, 19:54
Beh dai......sicuramente molti castelli saranno dei ruderi nei quali non puoi neanche entrare o cmq avrebbe poco senso.

JoJo
07-09-2009, 20:27
Complimenti per la vacanza, deve essere bellissima quella parte di Francia ;)

Spettacolare, non bellissima! :-)

@JoJo
"12gg in Francia visitando oltre 25 castelli"

ma che visitavi piu di 2 castelli al giorno??? vedevi solo la facciata e poi ripartivi... non è che i castelli siano cosi vicini uno all'altro...

mi sa tanto di sassata...

Prego? Sul mio profile di Facebook ci sono le oltre 800 foto dei castelli, interni compresi visto che, a differenza di quelli tedeschi, si possono fare le foto anche all'interno. I castelli non sono tutti vicini in assoluto ma, tra di loro, ce ne sono di vicini. Se sei un amante delle vacanze organizzate da solo e per bene (come piace fare a me), basta veramente poco: una cartina coi castelli per vedere la disposizione, 3-4 B&B diversi molto vicini ai castelli da visitare e la voglia di girare. Ho organizzato tutto in una settimana, volo bologna-beauvais andata e ritorno, Peugeout 206+ a noleggio con la Hertz, B&B con colazione spettacolare compresa (ovviamente in casa della gente), pranzi, cene, ingressi ai castelli... tutto senza farsi mancare niente e con nemmeno mezz'ora di macchina tra il B&B e il castello o tra un castello e l'altro. Tutto per un totale di 1032€ a testa (si, abbiamo tenuto tutti gli scontrini per fare il conto finale) io e la mia ragazza. In 12gg sono circa 80€ al giorno... quanto x stare in una pensionaccia in riviera e fare la muffa. Preferisco vivere e girare finchè posso (ho 30'anni, non 70!).

Beh dai......sicuramente molti castelli saranno dei ruderi nei quali non puoi neanche entrare o cmq avrebbe poco senso.

I castelli non sono ruderi ma nemmeno 2km quadrati. Un castello alla mattina (non mi piace dormire, alle 8 parto) compreso il paesino e uno il pomeriggio si fanno senza, problemi, senza fretta e, dove disponibile, con l'audioguida (che in alcuni posti, tipo a Chenonceau, dura 1h e 40min ed è "videoguida" con tanto di iPod video).

Hwupgr
07-09-2009, 20:37
Con questa nuova versione la TomTom ha superato se stessa, ha tolto il connettore mini-USB e ha messo un connettore proprietario. :(

sando
07-09-2009, 23:58
...io abbasso il finestrino e chiedo...
Bel ragionamento fatto coi :ciapet:

Se tu fossi dovuto passare attraverso delle colline come ho dovuto fare io al massimo il finestrino lo tiravi giù per prendere l'aria fresca visto la gente che trovavi.

arciere80
08-09-2009, 00:24
Mi meraviglio che la divisione PNA di TomTom non sia ancora in vendita o fallita.
Non credo che esista più il razionale a sostegno dell'acquisto di una di queste trappolette separate anziché utilizzare il modulo gps che ormai comincia ad essere presente in qualsiasi cellulare decente.
A meno che uno non preferisca il Motorola D&G con i brillantini e senza Gps.. in quel caso.. de gustibus...

Cioé io dovrei sborsare 300€ perché in teoria dovrebbe funzionare meglio ma in pratica è solo un aggeggio in più. Pure grossetto. Io col mio Nokia N82 mi ci sono arrampicato fin sui Carpazi come fossi stato del luogo.. con le Nokia Maps.... e ci ho pure fatto le foto a 5mpix e geotaggate!!! MENTRE GUIDAVO!!

Quanto durerà prima che gli acquirenti dei vari Nokia N95, N96, N82, N86, N97, E71, 6710, (la lista sarebbe ancora molto lunga..) e dei nuovi samsung.. htc.... e via discorrendo.. SI ACCORGANO che, udite udite, c'è un modulo a-gps all'interno del loro "cellulare" e che Nokia, udite udite, si è comprata Navteq, che oltre alle mappe, come tutti voi sapranno ha anche il più sofisticato database "live" sul traffico e "sicurezza" in Europa..

Ma io dico.. a parte i tassisti che in auto ci vivono e magari gli può piacere lo schermo da 5 pollici... ma NOIALTRI... di che stiamo parlando?

andreasperelli
08-09-2009, 00:40
Ma io dico.. a parte i tassisti che in auto ci vivono e magari gli può piacere lo schermo da 5 pollici... ma NOIALTRI... di che stiamo parlando?

sono del parere esattamente contrario al tuo... ho un nokia E66 lo considero inusabile come navigatore, schermo piccolo e pulsanti piccoli e scomodi per essere maneggiati mentre si guida.

Quando guido ho bisogno d'immediatezza, e l'E66 la non dà.

Se poi parliamo di palmari windows mobile con schermi grandi e touch screen allora ti posso dar ragione, ma lasciamo perdere i piccoli nokia il cui GPS è utile al massimo per lo sportstracker o quando si cammina.

natural
08-09-2009, 08:01
Bel ragionamento fatto coi :ciapet:

Se tu fossi dovuto passare attraverso delle colline come ho dovuto fare io al massimo il finestrino lo tiravi giù per prendere l'aria fresca visto la gente che trovavi.

in collina non ho bisogno di chiedere mi oriento da solo :Prrr:

(IH)Patriota
08-09-2009, 11:24
Non si capisce che senso abbia parlare dell' utilita' o meno di questi acrocchi.

Pare ovvio ed evidente che non ha poi molto senso usare il navigatore per andare al lavoro alla mattina facendo la solita strada da 20 anni con la coda che parte pressapoco sempre dallo stesso punto (un po' prima se piove ecc..).

Per tutto il resto indubbiamente puo' far comodo , di sicuro come si arrivava a destinazione prima dei GPS ci si puo' arrivare anche ora (cosi' come si poteva vivere senza telefonino , sms & C) ma per chi non percorre sempre le solite strade , per chi magari il sabato e la domenica si spara i suoi 500/600Km in moto sui passi di montagna , per chi va spesso all' estero , per chi deve raggiungere clienti in posti particolarmente inculati ecc..ecc.. è sicuramente uno strumento eccezionale.

Ciauz
Pat

(THE REAL) Neo
12-09-2009, 15:22
Mi meraviglio che la divisione PNA di TomTom non sia ancora in vendita o fallita.
Non credo che esista più il razionale a sostegno dell'acquisto di una di queste trappolette separate anziché utilizzare il modulo gps che ormai comincia ad essere presente in qualsiasi cellulare decente.
A meno che uno non preferisca il Motorola D&G con i brillantini e senza Gps.. in quel caso.. de gustibus...

Cioé io dovrei sborsare 300€ perché in teoria dovrebbe funzionare meglio ma in pratica è solo un aggeggio in più. Pure grossetto. Io col mio Nokia N82 mi ci sono arrampicato fin sui Carpazi come fossi stato del luogo.. con le Nokia Maps.... e ci ho pure fatto le foto a 5mpix e geotaggate!!! MENTRE GUIDAVO!!

Quanto durerà prima che gli acquirenti dei vari Nokia N95, N96, N82, N86, N97, E71, 6710, (la lista sarebbe ancora molto lunga..) e dei nuovi samsung.. htc.... e via discorrendo.. SI ACCORGANO che, udite udite, c'è un modulo a-gps all'interno del loro "cellulare" e che Nokia, udite udite, si è comprata Navteq, che oltre alle mappe, come tutti voi sapranno ha anche il più sofisticato database "live" sul traffico e "sicurezza" in Europa..

Ma io dico.. a parte i tassisti che in auto ci vivono e magari gli può piacere lo schermo da 5 pollici... ma NOIALTRI... di che stiamo parlando?

Per fortuna non ti ha telefonato nessuno in quel momento,altrimenti che facevi??
Tornavi indietro per farti le foto geotaggate???:sofico:

(THE REAL) Neo
12-09-2009, 15:24
sono del parere esattamente contrario al tuo... ho un nokia E66 e volta lo considero inusabile come navigatore, schermo piccolo e pulsanti piccoli e scomodi per essere maneggiati mentre si guida.

Quando guido ho bisogno d'immediatezza, e l'E66 la dà.

Se poi parliamo di palmari windows mobile con schermi grandi e touch screen allora ti posso dar ragione, ma lasciamo perdere i piccoli nokia il cui GPS è utile al massimo per lo sportstracker o quando si cammina.

Quoto pienamente,oltretutto l'E66 a volte fatica di brutto a prendere il segnale GPS se non c'è anche l'UMTS in contemporanea...

sando
13-09-2009, 08:51
in collina non ho bisogno di chiedere mi oriento da solo :Prrr:
Ah capito... tu hai l'orientamento simile ad un uccello :ciapet: