View Full Version : 7 produttori giapponesi per una CPU
Redazione di Hardware Upg
07-09-2009, 12:33
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/7-produttori-giapponesi-per-una-cpu_30014.html
7 aziende del sol levante alla base dello sviluppo di un'innovativa architettura di processore a bassissimo consumo, attesa non prima del 2012
Click sul link per visualizzare la notizia.
masty_<3
07-09-2009, 12:38
forza forza che magari ne tirate fuori qualcosa per fare concorrenza ad intel almeno in qualche settore (es: portatili)
però mancano famosi marchi produttori di chip e processori come via e ibm... potevano servire
netcrusher
07-09-2009, 12:41
Il giappone scende in campo!!!! Ci saranno pure Holliver Hatton e Benjamin price???
Un po di concorrenza non fa mai male e a noi fa piacere avere più scelta :D
Capellone
07-09-2009, 12:48
forza forza che magari ne tirate fuori qualcosa per fare concorrenza ad intel almeno in qualche settore (es: portatili)
hai letto la news? non faranno cpu per il personal computing ma destinate all'elettronica di consumo, quindi dispositivi multimediali e telematici e ludici
Insomma vogliono fare concorrenza ad ARM...
:asd:
effettivamente....e poi possono farci tutte le cpu di sto mondo ma se non ci gira winzo$$ sono destinate solo all oblio....
ps: non è un flame, ma solo una constatazione.
Automator
07-09-2009, 12:56
se non sbaglio, c'è un forte interesse direttamente del governo giapponese...
(anzi dovrebbe proprio essere finanziata dal governo)
per cui o il governo giappo ritiene i lettori mp3 strategici... o la stretegia è ben altra... :rolleyes:
sniperspa
07-09-2009, 13:06
Forza jappo :D
goldorak
07-09-2009, 13:08
Senza licenza x86 questa cpu non andra' da nessuna parte e non potra' fare concorrenza ne' a Intel ne' tantomeno a AMD.
L'unica utilita' sarebbe usarla nelle varie appliances, e magari MID o/e netbooks.
Ma pensare che riesce a fare concorrenza o a sosituirsi nel desktop senza supporto x86 e quindi WINDOWS e' pura idiozia.
Abbiamo visto tutti che fine ha fatto il CELL, usato soltanto nella ps 3 e in alcuni server ad alte prestazioni di IBM.
Il mondo desktop non sa neanche cosa sia un CELL.
Il mondo desktop non sa neanche cosa sia un CELL.
e ti credo ben, dato che cell non è e non mira assolutamente al mercato desktop. e se priprio si deve sfruttarne le potenzialità si mette su scheda pci-ex e bon.
pabloski
07-09-2009, 13:29
effettivamente....e poi possono farci tutte le cpu di sto mondo ma se non ci gira winzo$$ sono destinate solo all oblio....
ps: non è un flame, ma solo una constatazione.
non direi visto che su arm non ci gira winzo$$ e comunque occupano il 75% del mercato dei processori
si hai letto bene, 75%, intel rappresenta solo il 25% dell'intero mercato dei sistemi a microprocessore
Severnaya
07-09-2009, 13:31
Il mondo desktop non sa neanche cosa sia un CELL.
?
http://imaginaryboys.altervista.org/italiano/DragonBall/immagini/cell.jpg
MasterFox
07-09-2009, 13:36
aaah, era ora.. basta con sto x86... è vecchio!!!! è obsoleto!!!!
Il giappone scende in campo!!!! Ci saranno pure Holliver Hatton e Benjamin price???
no perche quelli sono nomi tarocchi....:asd:
non direi visto che su arm non ci gira winzo$$ e comunque occupano il 75% del mercato dei processori
si hai letto bene, 75%, intel rappresenta solo il 25% dell'intero mercato dei sistemi a microprocessore
:asd:
non si puo dire mezza parola che subito arriva il sapientino di turno, allora sono costretto a fare una precisazione su quanto detto a riguardo di una nuova cpu, sul fatto che arm li mettano anche nelle lavatrici o dentro i televisori o nei tostapane a me francamente non me ne frega una mazza, buon per loro, non era questo che ho commentato.
ribadisco che per l uso che ne intendo io e stiamo parlando di PC casalinghi o aziendali, una nuova cpu che non sfrutta x86 e quindi non fa girare winzo$$ non credo che avrà un gran mercato, ma sarà destinata nel caso migliore a una piccola percentuale.
questo è un mondo Winzo$$ based, gia mi aspetto il prossimo sapientino che snocciola numeri a gogo per contraddire questa mia orribile affermazione.
Avanti il prossimo.
:mc:
goldorak
07-09-2009, 13:47
aaah, era ora.. basta con sto x86... è vecchio!!!! è obsoleto!!!!
I processori x86 moderni hanno molto piu' in comune con architteture RISC che non CISC. Quindi che il codice sia in x86 e' totalmente trasparente per la cpu in quanto le traduce in micro-ops e poi esegue quest'ultime.
Se non si elimina il supporto al x86 dai processori e soltanto per motivi di compatibilita' con la mole immensa di codice x86 che ce' in giro da decenni.
E un po' come il COBOL, vecchio, obsoleto, irrilevante ai giorni nostri ma tuttavia presente da oltre quarant'anni. E ce' piu' codice COBOL in giro, di C++, C# e JAVA etc.. messi insieme. :asd:
e cosi nacquero i cylon....
per gli dei di KOBOL!!!
:asd:
myrdrwin
07-09-2009, 13:55
:asd:
non si puo dire mezza parola che subito arriva il sapientino di turno, allora sono costretto a fare una precisazione su quanto detto a riguardo di una nuova cpu, sul fatto che arm li mettano anche nelle lavatrici o dentro i televisori o nei tostapane a me francamente non me ne frega una mazza, buon per loro, non era questo che ho commentato.
ribadisco che per l uso che ne intendo io e stiamo parlando di PC casalinghi o aziendali, una nuova cpu che non sfrutta x86 e quindi non fa girare winzo$$ non credo che avrà un gran mercato, ma sarà destinata nel caso migliore a una piccola percentuale.
questo è un mondo Winzo$$ based, gia mi aspetto il prossimo sapientino che snocciola numeri a gogo per contraddire questa mia orribile affermazione.
Avanti il prossimo.
:mc:
Forse ti sfugge qualcosa, tanto per cominciare non hanno intenzione di fare una CPU x86 perchè non gliene frega niente, e secondo è vero il contrario, cioè che sono le CPU x86 ad avere una piccola percentuale di mercato. In una casa magari c'è solo un PC, ma ci sono più elettrodomestici di altro tipo, telefonini, televisori, lavatrici, lavastoviglie, lettori DVD, e quant'altro. Fanno molti più soldi con questi chippini che non Intel e AMD messe assieme. Ah, non è un mondo winzozz based per fortuna, tutto il mondo compresa tutta l'infrastruttura internet gira su ben altri OS.
Forse ti sfugge qualcosa, tanto per cominciare non hanno intenzione di fare una CPU x86 perchè non gliene frega niente, e secondo è vero il contrario, cioè che sono le CPU x86 ad avere una piccola percentuale di mercato. In una casa magari c'è solo un PC, ma ci sono più elettrodomestici di altro tipo, telefonini, televisori, lavatrici, lavastoviglie, lettori DVD, e quant'altro. Fanno molti più soldi con questi chippini che non Intel e AMD messe assieme. Ah, non è un mondo winzozz based per fortuna, tutto il mondo compresa tutta l'infrastruttura internet gira su ben altri OS.
infatti intel piange sempre sui propri fatturati da quei 30 miliardi di dollari all'anno
http://www.intel.com/cd/corporate/pressroom/emea/ita/archive/2008/389547.htm
mentre le altre case si' che si fanno i veri soldi! :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
OEidolon
07-09-2009, 15:18
e cosi nacquero i cylon....
per gli dei di KOBOL!!!
:asd:
BSG colpisce ancora... :asd:
infatti intel piange sempre sui propri fatturati da quei 30 miliardi di dollari all'anno
http://www.intel.com/cd/corporate/pressroom/emea/ita/archive/2008/389547.htm
mentre le altre case si' che si fanno i veri soldi! :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
fatturato non vuol dire un bel niente.
e se vogliamo continuare a non dire un bel niente, guardati il fatturato di samsung. (cit.wikipedia http://en.wikipedia.org/wiki/Samsung_Electronics)
Revenue $103.4 billion USD (2007) :rolleyes:
oppure quelli degli altri produttori citati nella news.
panasonic Revenue 7,765,510 Million Yen (US$81.9 billion) (Fiscal year ended March 31, 2009) :rolleyes:
hitachi Revenue ¥ 10.00 trillion ($ 102.045 billion USD (Fiscal Year Ended December 31, 2009) :rolleyes:
toshiba Revenue ¥6,654 billion (Fiscal year ended March 31, 2009) :rolleyes:
fujitsu Revenue ¥4,692.9 billion (FY 2008) :rolleyes:
canon Revenue $44.9 billion USD (4,094,161 million Yen Fiscal Year Ended December 31, 2009) :rolleyes:
intel Revenue US$37.6 billion (2008)
e con quest'ultimo post l'hai ammazzato :asd:
Blackcat73
07-09-2009, 15:33
no perche quelli sono nomi tarocchi....:asd:
Un'infanzia sprecata a capire cosa caxx volesse dire w genzo sul cappellino del portiere.... :doh:
OEidolon
07-09-2009, 15:34
e con quest'ultimo post l'hai ammazzato :asd:
:D non era mia intenzione... :fiufiu:
Ansem_93
07-09-2009, 15:34
Forse ti sfugge qualcosa, tanto per cominciare non hanno intenzione di fare una CPU x86 perchè non gliene frega niente, e secondo è vero il contrario, cioè che sono le CPU x86 ad avere una piccola percentuale di mercato. In una casa magari c'è solo un PC, ma ci sono più elettrodomestici di altro tipo, telefonini, televisori, lavatrici, lavastoviglie, lettori DVD, e quant'altro. Fanno molti più soldi con questi chippini che non Intel e AMD messe assieme. Ah, non è un mondo winzozz based per fortuna, tutto il mondo compresa tutta l'infrastruttura internet gira su ben altri OS.
Già,peccato che tutti i computer delle case e delle industrie siano windows,esclusa una piccola percentuale di mac.
IBM esiste quasi solo nella grandi industrie,mentre nelle piccole e medie i server con windows sono la maggior parte.
Poi se te vuoi dire che se il 90% dei computer mondiali hanno windows e che comunque il mondo non è dipendente da quel SO al momento affari tuoi,ma quando tutti i programmi sono fatti per windows,e con i computer con sopra windows si fanno milioni di progetti allora mi sembra una cazzata ciò che dici
ARARARARARARA
07-09-2009, 15:46
Il mondo per fortuna o purtroppo è x86 se non lo fanno x86 sarà relegato a sistemi come cellulari e robe del genere, magari visto che c'è canon potrebbe essere impiegato se consuma poco ed è veloce sulle reflex dove la potenza di elaboriazione richiesta è sempre maggiore.
OEidolon
07-09-2009, 15:48
Già,peccato che tutti i computer delle case e delle industrie siano windows,esclusa una piccola percentuale di mac.
IBM esiste quasi solo nella grandi industrie,mentre nelle piccole e medie i server con windows sono la maggior parte.
Poi se te vuoi dire che se il 90% dei computer mondiali hanno windows e che comunque il mondo non è dipendente da quel SO al momento affari tuoi,ma quando tutti i programmi sono fatti per windows,e con i computer con sopra windows si fanno milioni di progetti allora mi sembra una cazzata ciò che dici
i computer che indichi tu sono quelli presenti negli uffici e reparti amministrativi. se sparisse windows, le industrie produrrebbero lo stesso semplicemente perchè i controlli sulla produzione vengono fatti con calcolatori (per lo più embedded) dalla potenza di calcolo irrisoia e con un s.o. che sembra una versione di dos di vent'anni fa. Quindi la situazione è un po' diversa: il mondo non è windows based (o addicted). Lo è il mondo consumer, il che è, ripeto, ben diverso.
Già,peccato che tutti i computer delle case e delle industrie siano windows,esclusa una piccola percentuale di mac.
IBM esiste quasi solo nella grandi industrie,mentre nelle piccole e medie i server con windows sono la maggior parte.
Poi se te vuoi dire che se il 90% dei computer mondiali hanno windows e che comunque il mondo non è dipendente da quel SO al momento affari tuoi,ma quando tutti i programmi sono fatti per windows,e con i computer con sopra windows si fanno milioni di progetti allora mi sembra una cazzata ciò che dici
mettiamola così, se domani tutti i dispositivi con windows non funzionassero, avresti cero dei disagi, ma con un pc con linux riusciresti sicuramente a navigare per esempio.
se la stessa cosa succedesse con linux, manco ti si avvia il router :D
ARARARARARARA
07-09-2009, 15:48
Già,peccato che tutti i computer delle case e delle industrie siano windows,esclusa una piccola percentuale di mac.
Se poi considere che i Mac non sono altro che dei pc x86 come gli altri ti rendi conto che al mondo c'è solo x86 esclusi alcuni grandi server dove l'architettura x86 non viene usata
MasterKrandal
07-09-2009, 15:56
Si va beh, è del 93 poverino.. è nato ieri lascialo stare.
@Ansem_93
Sisi, il mondo è in mano a babbo billgates; il PC serve per far girare Crysis; un processore è un coso che fa partire windows, non è un chip che elabora ogni tipo di input elettronico digitalmente.. no no...; Un processore è una cpu, si si certo; x86 è come il fotone di higgs (la base della creazione) certo ;una scheda grafica 3D è una scheda video (questo manco era nato quando una GPU non aveva nemmeno la porta VGA...).. ma quanto si potrebbe andare avanti?!?!?!
Visto che ti piace tanto la ISA x86.. prenditi questo, così ti dico cosa in linguaggio UNIVERSALE cosa ne penso della gente come te..
global _start
_start:
mov edx,len
mov ecx,msg
mov ebx,1
mov eax,4
int 0x80
mov ebx,0
mov eax,1
int 0x80
section .data
msg db 0x4d61ff6c6576617469ff6460ff632a2a6f,0xa
len equ $ - msg
ARARARARARARA
07-09-2009, 15:56
mettiamola così, se domani tutti i dispositivi con windows non funzionassero, avresti cero dei disagi, ma con un pc con linux riusciresti sicuramente a navigare per esempio.
se la stessa cosa succedesse con linux, manco ti si avvia il router :D
Bhè questo è chiaro, linux è fondamentale per tutta la gestione di internet, linux è perfetto quando programmato per fare una limitata quantità di cose, fa quello e lo fa dannatamente bene, quando però si chiede a linux di usare programmi per l'utente comune linux dimostra tutti i suoi "limiti" è un sistema per sviluppatori e per oggetti (come i router). Se scomparisse da un giorno all'altro linux scoparirebbe internet ma i professionisti potrebbero comunque fare il loro lavoro con i pc windows, la comunicazione sarebbe un problema, se scomparisse windows avremmo internet e la comunicazione, ma non ci sarebbe più nessuno che lavora perchè tutti i maggiori software sono windows e pochissime persone sanno installare un prog serio (quelli patetici gratis dall'installer di linux sono bravi tutti a metterli ma sono 100% inutili, mi viene in mente gimp e non posso far altro che ridere!) su linux perchè bisogna essere dei programmatori, prova a mettere un driver che linux non ha trovato da solo... tanti auguri, meglio che paghi un programmatore altrimenti non te la cavi più, ci ho provato una volta e su un formum mi hanno linkato 25 pagine di spiegazione e codici da inserire... umm pratico! E per fortuna che fedora è sponsorizzato da nvidia e che doveva essere 100% compatibile con le nvidia!
Il mondo non può fare a meno ne di windows ne di linux, questo è il problema! Può invece fare a meno di gente che scrive:
global _start
_start:
mov edx,len
mov ecx,msg
mov ebx,1
mov eax,4
int 0x80
mov ebx,0
mov eax,1
int 0x80
section .data
msg db 0x4d61ff6c6576617469ff6460ff632a2a6f,0xa
len equ $ - msg
Ce ne battiamo le p.. di sta roba, premo il tasto il pc si avvia con suo bel 7 RC, e poi si inizia a lavorare, non mi interessa ne come ne perchè, funziona e funziona bene
Se poi considere che i Mac non sono altro che dei pc x86 come gli altri ti rendi conto che al mondo c'è solo x86 esclusi alcuni grandi server dove l'architettura x86 non viene usata
nei pc è vero c'è solo x86, nel mercato dei microprocessori decisamente no.
purtroppo nel mercato pc x86 sta schiacciando la concorrenza, una voltra tra mips alpha risc sparc era na bella lotta ora rimane power a battagliare, sparc qualcosa c'è da parte di fujitsu, sun la vedo male. nel mono embedded mobile per fortuna la fa da padrone arm, spero non portino x86 anche li.
vi ricorrdo che qualsiasi console comprate c'è dentro un power ibm come cuore ;)
OEidolon
07-09-2009, 16:05
Si va beh, è del 93 poverino.. è nato ieri lascialo stare.
@Ansem_93
Sisi, il mondo è in mano a babbo billgates; il PC serve per far girare Crysis; un processore è un coso che fa partire windows, non è un chip che elabora ogni tipo di input elettronico digitalmente.. no no...; Un processore è una cpu, si si certo; x86 è come il fotone di higgs (la base della creazione) certo ;una scheda grafica 3D è una scheda video (questo manco era nato quando una GPU non aveva nemmeno la porta VGA...).. ma quanto si potrebbe andare avanti?!?!?!
Visto che ti piace tanto la ISA x86.. prenditi questo, così ti dico cosa in linguaggio UNIVERSALE cosa ne penso della gente come te..
global _start
_start:
mov edx,len
mov ecx,msg
mov ebx,1
mov eax,4
int 0x80
mov ebx,0
mov eax,1
int 0x80
section .data
msg db 0x4d61ff6c6576617469ff6460ff632a2a6f,0xa
len equ $ - msg
:D :cincin:
attenzione all'invasione di QUESTI (http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Bimbominkia) soggetti...
ARARARARARARA
07-09-2009, 16:07
nei pc è vero c'è solo x86, nel mercato dei microprocessori decisamente no.
purtroppo nel mercato pc x86 sta schiacciando la concorrenza, una voltra tra mips alpha risc sparc era na bella lotta ora rimane power a battagliare, sparc qualcosa c'è da parte di fujitsu, sun la vedo male. nel mono embedded mobile per fortuna la fa da padrone arm, spero non portino x86 anche li.
vi ricorrdo che qualsiasi console comprate c'è dentro un power ibm come cuore ;)
Bhè per i sistemi domestici non è che x86 sta schiacciando, dovresti dire che ha distrutto la concorrenza, o polverizzato, agnentato, devastato, ridotto in poltiglia. Dov'è la concorrenza? Se c'è si sta nascondendo per bene! Finché apple usava processori non x86 ecco si c'era una vera concorrenza e bhè ha scelto la via dell'auto-distruzione per non finire sul lastrico.
Bhè chiaro le cpu sono ovunque sono in ogni boiata tecnologica, nel mobile arm in effetti è la padrona, però a me non dispiacerebbe avere un dispositivo mobile stile palmare-tablet da 8-9 pollici con un sistema operativo che mi permette di usare gli stessi programmi che uso su un vero pc, arm potrà avere la cpu migliore del mondo ma se poi sto oggetto è un soprammobile che vada al diavolo! come questo robo, non serve a niente di niente! http://www.hwupgrade.it/news/portatili/toshiba-journe-touch-un-tablet-economico-per-il-tempo-libero_29998.html ... bellissimo, peccato che sia utile come un braccio nel c...o
MasterKrandal
07-09-2009, 16:13
:D :cincin:
attenzione all'invasione di QUESTI (http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Bimbominkia) soggetti...
hehehe, béh ovvio che era ironico (anche se l'ASM che vedi lì compila...) ^_^
Comunque era per dire che il PC funzionava ben prima dell'ISA x86, ben prima di Windows. Internet NON è nato su windows ne tantomeno su x86... La rete non è nata su Windows ne tantomeno su x86... tutte le moderne tecnologie di informatica sono nate prima di queste due famose tecnologie... perfino i nuovi CPU non si scrivono in x86 ne tantomeno su windows.. ora, dire che se non ci fosse windows non si lavorerebbe è una gran bella CA**ATA perché siete VOI che non conoscete sistemi alternativi ma non venitemi a dire che non esistono, e da ingegnieri informatici Windows non si usa proprio per niente,, sono ANNI che si fa tutto in JAVA perfino il SO e ci sono diverse architetture che lo elaborano in NATIVO....
diciamo che è poco diffuso, ma se x86 e Win spariscono dall'oggi al domani il mondo girerebbe lo stesso (banche, finanza, transazioni, database ecc ecc. non le usano) ed i PC consumer dopo una settimana di confusione riprenderebbero...
Bhè chiaro le cpu sono ovunque sono in ogni boiata tecnologica, nel mobile arm in effetti è la padrona, però a me non dispiacerebbe avere un dispositivo mobile stile palmare-tablet da 8-9 pollici con un sistema operativo che mi permette di usare gli stessi programmi che uso su un vero pc, arm potrà avere la cpu migliore del mondo ma se poi sto oggetto è un soprammobile che vada al diavolo! come questo robo, non serve a niente di niente! http://www.hwupgrade.it/news/portatili/toshiba-journe-touch-un-tablet-economico-per-il-tempo-libero_29998.html ... bellissimo, peccato che sia utile come un braccio nel c...o
e che lo useresti a fare? le funzioni che deve fare le fa x86 o meno l'hai detto tu che basta che vada non ti interessa cosa c'è sotto, ha browser e media player come un "vero" pc cosa cambierebbe se avesse una cpu x86?
Guardate che Windows all'epoca di NT girava anche su altre piattaforme oltre la x86.
Visto che il codice assembler in un SO è una piccola parte del codice totale non sarebbe impossibile per Microsoft convertire Windows per ARM (a meno di drivers naturalmente).
Specie se il gioco vale la candela, ovvio.
non trovo utile tutto questo flame, la notizia è chiara e positiva dato che fino ad ora ci ha sempre pensato arm(o altre industrie simili) a costruire processori per dispositivi al di fuori del mondo pc, e questo fa intendere che le nuove cpu saranno progettate con un occhio di riguardo su quelle che dovranno essere le funzioni che questa dovrà andare a svolgere.
intel e amd non avranno intaccato il loro mercato e le cpu x86 continueranno a vivere per chissà quanto tempo ancora, ma ripeto che non c'è bisogno di tutto questo flame e tutti questi insulti...
ora non ve ne uscite con frasi del tipo:"e se domani non ci fossero più i cessi?"
hai letto la news? non faranno cpu per il personal computing ma destinate all'elettronica di consumo, quindi dispositivi multimediali e telematici e ludici
come dice la news:
Questa nuova famiglia di processori è destinata a venir utilizzata anche in prodotti tradizionalmente appartenenti al settore dell'elettronica di consumo, mercato nel quale del resto buona parte delle 7 aziende impegnate opera da anni con proprie soluzioni.
per cui non solo elettronica di consumo.
ARARARARARARA
07-09-2009, 16:43
e che lo useresti a fare? le funzioni che deve fare le fa x86 o meno l'hai detto tu che basta che vada non ti interessa cosa c'è sotto, ha browser e media player come un "vero" pc cosa cambierebbe se avesse una cpu x86?
Bhè la differenza sarebbe che su un X86 con windows (e una memoria decente visto che quel robo è patetico col suo gb di ram) potrei fare molto più che aprire un browser internet scadente e un lettore musica pessimo, potrei fare ciò che si fa su un netbook, innanzi tutto potrei usare un browser per pc veri con quindi tutti i vantaggi e non un copia patetica per cellulari venuta male, potrei avere flash aggiornato e vedere i video per esempio senza sperare nella buona sorte, potrei avere dei preferiti in una barra decente e non in un menù chissà dove, potrei aprire più cose contemporaneamente e passare da una all'altra cliccando una barra, potrei installare programmi che uso sul fisso per esempio per aprire file senza bisogna di convertirli, potrei scambiare dati con altri pc senza problemi, inserirmi in una rete domestica come un normale pc, potrei senza accendere il pc plottare mail che i hanno mandato direttamente da photoshop cs4, o usarlo per lo spooling del plotter (che ora fa un atom quindi cambierebbe niente come performance) e quindi potrei mettere il plotter nello sgabuzzino e stampare da remoto senza doverlo tenere in salotto appicciato al server download, potrei scrivere nel vero .docx e non dover convertire i miei file, potrei avere exel e usare quindi un programma di calcolo che accetta comandi italiani =SOMMA(A1...) e non in inglese o in inglese e pure un po' diversi, potrei vedere le foto in "grande" e scaricare li dalla macchina fotografica e farle vedere agli amici, potrei usare MSN vero e ricevere file e non avere nessun problema di compatibilità con gli altri, potrei collegarlo al videoproiettore e guardare in streaming wifi un dvix cosa adesso scomoda visto che il proiettore è a parete e dov'è c'è poco spazio per appoggiare il portatile e devo sempre metterlo su una sedia, quel robo li lo appoggerei sulla mensola e via sono a posto, allo stesso modo ascolterei la musica sempre interfacciandomi faiclmente con la rete di casa senza problemi di confliti vari e senza riempire il disco del dispositivo mobile. Insomma poi windows lo so usare bene e lo conosco, ne conosco le reti, e conosco i programmi non ho alcuna intenzione di cambiare le mie abitudini senza ottenerne dei vantaggi!
Beh se sono così buoni come dicono magari un giorno li troveremo anche su PC, probabilmente con Linux (se dio vuole anche con Windows, Mac e altro), cmq ben vengano, un po' di concorrenza (in qualsiasi settore) non fa mai male.
Dovete tenere presente che gli x86 sono processori General Purpose per cui si può far girare una diversità di applicazioni pur mantenendo prestazioni decenti.
Mentre al contrario altri processori sono più dedicati a certi tipi di elaborazioni.
Bhè la differenza sarebbe che su un X86 con windows (e una memoria decente visto che quel robo è patetico col suo gb di ram) potrei fare molto più che aprire un browser internet scadente e un lettore musica pessimo, potrei fare ciò che si fa su un netbook, innanzi tutto potrei usare un browser per pc veri con quindi tutti i vantaggi e non un copia patetica per cellulari venuta male, potrei avere flash aggiornato e vedere i video per esempio senza sperare nella buona sorte, potrei avere dei preferiti in una barra decente e non in un menù chissà dove, potrei aprire più cose contemporaneamente e passare da una all'altra cliccando una barra, potrei installare programmi che uso sul fisso per esempio per aprire file senza bisogna di convertirli, potrei scambiare dati con altri pc senza problemi, inserirmi in una rete domestica come un normale pc, potrei senza accendere il pc plottare mail che i hanno mandato direttamente da photoshop cs4, o usarlo per lo spooling del plotter (che ora fa un atom quindi cambierebbe niente come performance) e quindi potrei mettere il plotter nello sgabuzzino e stampare da remoto senza doverlo tenere in salotto appicciato al server download, potrei scrivere nel vero .docx e non dover convertire i miei file, potrei avere exel e usare quindi un programma di calcolo che accetta comandi italiani =SOMMA(A1...) e non in inglese o in inglese e pure un po' diversi, potrei vedere le foto in "grande" e scaricare li dalla macchina fotografica e farle vedere agli amici, potrei usare MSN vero e ricevere file e non avere nessun problema di compatibilità con gli altri, potrei collegarlo al videoproiettore e guardare in streaming wifi un dvix cosa adesso scomoda visto che il proiettore è a parete e dov'è c'è poco spazio per appoggiare il portatile e devo sempre metterlo su una sedia, quel robo li lo appoggerei sulla mensola e via sono a posto, allo stesso modo ascolterei la musica sempre interfacciandomi faiclmente con la rete di casa senza problemi di confliti vari e senza riempire il disco del dispositivo mobile. Insomma poi windows lo so usare bene e lo conosco, ne conosco le reti, e conosco i programmi non ho alcuna intenzione di cambiare le mie abitudini senza ottenerne dei vantaggi!
ti prendi un normale tablet allora che costa 3 volte tanto e ci fai quel che vuoi, oppure un netbook con ion che costa il doppio.
te vuoi fare tutto con 300€ e un dispositivo piccolo, ancora troppo presto
ARARARARARARA
07-09-2009, 21:46
ti prendi un normale tablet allora che costa 3 volte tanto e ci fai quel che vuoi, oppure un netbook con ion che costa il doppio.
te vuoi fare tutto con 300€ e un dispositivo piccolo, ancora troppo presto
a che mi servirebbe ION? già con la video integrata i video fino a qualità dvd girano benissimo. Eh si il tablet atom con monitor wacom sarebbe la perfezione, però li si ion servirebbe altrimenti non si sfrutterebbe la tavoletta
Superboy
08-09-2009, 02:20
hehehe, béh ovvio che era ironico (anche se l'ASM che vedi lì compila...) ^_^
Comunque era per dire che il PC funzionava ben prima dell'ISA x86, ben prima di Windows. Internet NON è nato su windows ne tantomeno su x86... La rete non è nata su Windows ne tantomeno su x86... tutte le moderne tecnologie di informatica sono nate prima di queste due famose tecnologie... perfino i nuovi CPU non si scrivono in x86 ne tantomeno su windows.. ora, dire che se non ci fosse windows non si lavorerebbe è una gran bella CA**ATA perché siete VOI che non conoscete sistemi alternativi ma non venitemi a dire che non esistono, e da ingegnieri informatici Windows non si usa proprio per niente,, sono ANNI che si fa tutto in JAVA perfino il SO e ci sono diverse architetture che lo elaborano in NATIVO....
diciamo che è poco diffuso, ma se x86 e Win spariscono dall'oggi al domani il mondo girerebbe lo stesso (banche, finanza, transazioni, database ecc ecc. non le usano) ed i PC consumer dopo una settimana di confusione riprenderebbero...
Da ingegnere informatico ne hai sparate parecchie :D Confondere tool di progettazione/programmazione linguaggi a VM con architetture, ISA e OS è proprio un gran bel minestrone :P
Bloody Tears
08-09-2009, 08:01
se non sbaglio, c'è un forte interesse direttamente del governo giapponese...
(anzi dovrebbe proprio essere finanziata dal governo)
per cui o il governo giappo ritiene i lettori mp3 strategici... o la stretegia è ben altra... :rolleyes:
ben altra...
http://ruggine.ilcannocchiale.it/blogs/bloggerarchimg/Ruggine/MAZINKAISER3.jpg
:D :sofico:
occhio a non prendere in giro quelli nati nel 93 e sotto, perchè potreste a vostra volta essere corretti: quello si chiama BOSONE, non fotone di higgs :D
ho trovato interessante la lista dei fatturati, non avevo idea che tutte quelle aziende fanno attualmente sto mucchio di soldi.
l'idea del processore ultraefficiente è molto interessante ed è stata più spesso seguita da vari produttori, ma forse questa coalizione (se tra l'altro c'è sotto il governo jappo) ha davvero le carte in regola per raggiungere i propri obiettivi. oltretutto, il fatto che queste aziende producono anche per loro stesse questi chip gli assicura il successo. sviluppare x86 avrebbe poco senso, poichè sono tutte aziende che lavorano nell'embedded e non hanno bisogno di concorrere con intel e amd.
MasterKrandal
08-09-2009, 09:24
Da ingegnere informatico ne hai sparate parecchie :D Confondere tool di progettazione/programmazione linguaggi a VM con architetture, ISA e OS è proprio un gran bel minestrone :P
:D Si forse è scritto da CANI, hai ragione ma ho scritto di getto :)
No, non ho fatto un minestrone!
Non ho detto che sono tutte la stessa cosa, ho fatto una lista senza entrare troppo nei dettagli di tanti esempi (rete, progettazione, sviluppo, HDL, ecc. ecc.) di tante realtà dell'informatica che non sono basate ne x86 ne su Windows.
Forse così vado a spiegare meglio quello che volevo sottolieneare.
p.s.: BOSONE...FOTONE..ELETTRONE ma che ne sò! Era il concetto... sono un informatico non un fisico ;)
ARARARARARARA
08-09-2009, 11:08
se non sbaglio, c'è un forte interesse direttamente del governo giapponese...
(anzi dovrebbe proprio essere finanziata dal governo)
per cui o il governo giappo ritiene i lettori mp3 strategici... o la stretegia è ben altra... :rolleyes:
Si vogliono scostruire un gundam, ma se ben ricordavate nel cartone erano sempre preoccupati per i consumi energetici e di armamenti del gundam, all'epoca per i suoi sistemi c'erano degli enormi suprcomputer all'interno che lo appesantivano, vogliono mettere cpu che consmano meno perchè già i movimenti richiedono n immensa quantità di energia... una volta costruito il giappone andrà a vendicarsi sugli USA per le due atomiche! E poi ci sarà un dominio giapponese finchè per colpa del sushi non moriranno tutti perchè avranno ucciso tutto il pesce del mondo! Si giapponesi venite e "obbligatemi" a mangiare il sushi!
p.s.: BOSONE...FOTONE..ELETTRONE ma che ne sò! Era il concetto... sono un informatico non un fisico ;)
Appunto, ricordiamoci che ciascuno ha propri campi di competenza, non prendiamocela troppo con ansem_93 perchè ha espresso un'opinione che forse non sta nel suo. Magari è un fisico e ride da ore sul tuo sfascione :)
Per il resto il discorso "se sparisse...." mi sembra abbia poco senso: senza windows avremmo la struttura server in piedi ma nessun utente consumer per utilizzarla.... direi che la telecom ne sarebbe entusiasta.
Senza linux avremmo tutti gli utenti consumer attaccati al pc a giocare a solitario perchè sono senza internet. (spannometricamente ovviamente).
E visto che gli esperti (che sono convinto che in questo sito non manchino) sono così bravi ad elencare per quante cose NON serve il x86, vorrei che pensassero a qualche miliardo di persone che dall'oggi al domani devono passare da word ad openofficewriter, mantenendo la stessa produttività, quando una buona percentuale di utenti sa usare SOLO excel e word perchè necessitano SOLO di excel e word. Nessuno impara qualcosa che non gli serve, quindi anche se qualche personalità frustrata ne avrebbe giovamento, la scomparsa di windows significherebbe la scomparsa degli utenti comuni. Speravo che dopo 2000 anni di rivoluzioni avessimo capito che l'elitè non può fare a meno del comune, anche se gli piace pensarlo.
Detto questo informo che sono del 93 pure io, non so un tubo di programmazione, ma non vengo a fare lo strafottente con chi sbaglia i modi di dire latini solo perchè io lo studio. Così come non vorrei vedere che si crocifigga un poveretto (o meglio UN RAGAZZO come sono anch'io) solo perchè ha detto qualcosa non supportato da tonnellate di numeri e statistiche e non sa rispondere a una lista di codice perchè non lo capisce. Giocate con un cane per sfogare il nervosismo, invece che scatenarvi sul primo che cerca di mettere piede nel vostro Olimpo di bit. Credo che la vivibilità del forum ne avrebbe vantaggio. Detto questo, a solo scopo pacificatore, buona giornata a tutti.
ARARARARARARA
08-09-2009, 17:11
Appunto, ricordiamoci che ciascuno ha propri campi di competenza, non prendiamocela troppo con ansem_93 perchè ha espresso un'opinione che forse non sta nel suo. Magari è un fisico e ride da ore sul tuo sfascione :)
Per il resto il discorso "se sparisse...." mi sembra abbia poco senso: senza windows avremmo la struttura server in piedi ma nessun utente consumer per utilizzarla.... direi che la telecom ne sarebbe entusiasta.
Senza linux avremmo tutti gli utenti consumer attaccati al pc a giocare a solitario perchè sono senza internet. (spannometricamente ovviamente).
E visto che gli esperti (che sono convinto che in questo sito non manchino) sono così bravi ad elencare per quante cose NON serve il x86, vorrei che pensassero a qualche miliardo di persone che dall'oggi al domani devono passare da word ad openofficewriter, mantenendo la stessa produttività, quando una buona percentuale di utenti sa usare SOLO excel e word perchè necessitano SOLO di excel e word. Nessuno impara qualcosa che non gli serve, quindi anche se qualche personalità frustrata ne avrebbe giovamento, la scomparsa di windows significherebbe la scomparsa degli utenti comuni. Speravo che dopo 2000 anni di rivoluzioni avessimo capito che l'elitè non può fare a meno del comune, anche se gli piace pensarlo.
Detto questo informo che sono del 93 pure io, non so un tubo di programmazione, ma non vengo a fare lo strafottente con chi sbaglia i modi di dire latini solo perchè io lo studio. Così come non vorrei vedere che si crocifigga un poveretto (o meglio UN RAGAZZO come sono anch'io) solo perchè ha detto qualcosa non supportato da tonnellate di numeri e statistiche e non sa rispondere a una lista di codice perchè non lo capisce. Giocate con un cane per sfogare il nervosismo, invece che scatenarvi sul primo che cerca di mettere piede nel vostro Olimpo di bit. Credo che la vivibilità del forum ne avrebbe vantaggio. Detto questo, a solo scopo pacificatore, buona giornata a tutti.
QUOTO, cmq mi piaceva di più la mia teoria sul GUNDAM
OEidolon
09-09-2009, 09:12
Appunto, ricordiamoci che ciascuno ha propri campi di competenza, non prendiamocela troppo con ansem_93 perchè ha espresso un'opinione che forse non sta nel suo. Magari è un fisico e ride da ore sul tuo sfascione :)
Per il resto il discorso "se sparisse...." mi sembra abbia poco senso: senza windows avremmo la struttura server in piedi ma nessun utente consumer per utilizzarla.... direi che la telecom ne sarebbe entusiasta.
Senza linux avremmo tutti gli utenti consumer attaccati al pc a giocare a solitario perchè sono senza internet. (spannometricamente ovviamente).
E visto che gli esperti (che sono convinto che in questo sito non manchino) sono così bravi ad elencare per quante cose NON serve il x86, vorrei che pensassero a qualche miliardo di persone che dall'oggi al domani devono passare da word ad openofficewriter, mantenendo la stessa produttività, quando una buona percentuale di utenti sa usare SOLO excel e word perchè necessitano SOLO di excel e word. Nessuno impara qualcosa che non gli serve, quindi anche se qualche personalità frustrata ne avrebbe giovamento, la scomparsa di windows significherebbe la scomparsa degli utenti comuni. Speravo che dopo 2000 anni di rivoluzioni avessimo capito che l'elitè non può fare a meno del comune, anche se gli piace pensarlo.
Detto questo informo che sono del 93 pure io, non so un tubo di programmazione, ma non vengo a fare lo strafottente con chi sbaglia i modi di dire latini solo perchè io lo studio. Così come non vorrei vedere che si crocifigga un poveretto (o meglio UN RAGAZZO come sono anch'io) solo perchè ha detto qualcosa non supportato da tonnellate di numeri e statistiche e non sa rispondere a una lista di codice perchè non lo capisce. Giocate con un cane per sfogare il nervosismo, invece che scatenarvi sul primo che cerca di mettere piede nel vostro Olimpo di bit. Credo che la vivibilità del forum ne avrebbe vantaggio. Detto questo, a solo scopo pacificatore, buona giornata a tutti.
popolazione stimata della Terra 6,783 Miliardi di persone, di questi penso che solo qualche centaio di milioni sappia che cos'e' un pc, e di queste non ho idea di quante sappiano usare word ed excel per qualcosa che va oltre la semplice letterina o ricerchina scolastica o tabella dati per l'esperimento di fisica col pendolo. Non so se hai provato openoffice, ma, escludendo alcune piccolezze di incompatibilita' in certe situazioni, non ho avuto nessuna difficolta' di passaggio da MS office a OO, come e' stato il passsaggio da 123lotus (primo vero foglio di calcolo elettronico, precedente ad excel, che probabilmente molti tuoi coetanei non sanno manco che esistesse...) ad excel.
Il discorso "se sparissse..." e' stato usato per dare l'idea che il mondo cammina con piedi non x86, anche se le scarpe che usa sono x86. E' un ragionamento per assurdo, e le dimostarzioni per assurdo sono molto usate in ambito accademico perche' danno bene l'idea se l'ipotesi "assurda" e' errata, quindi assurda, o se invece non e' poi cosi' campata per aria.
Forse sono stato un po' rude col giovincello, ma di soggetti che rientrano nella categoria dei bimbiminkia iniziano ad essercene un po' troppi e a questi soggetti serve una regolata. Da subito, ed e' pure a loro vantaggio, perche' serve per fargli capire che non sono portatori dello scibile umano.
piccolo inciso, pure io mi divertivo come un matto a sfottere adulti che non sapevano argomenti di storia/letteratura/etc.etc. peccato che da quando sono in uni, di quello che sapevo prima non mi ricordo una cippalippa, per il semplice motivo che le conoscenze di cui necessito ora sono prettamente scientifiche e tecniche.
e per concludere, la vivibilita' del forum trarrebbe immenso vantaggio senza flame da bimbiminkia lamer. Morale: la buona educazione non e' necessaria, ma se non la si usa non stupitevi se si risponde a tono.
QUOTO, cmq mi piaceva di più la mia teoria sul GUNDAM
anche a me :D
MasterKrandal
09-09-2009, 15:30
popolazione stimata della Terra 6,783 Miliardi di persone, di questi penso che solo qualche centaio di milioni sappia che cos'e' un pc, e di queste non ho idea di quante sappiano usare word ed excel per qualcosa che va oltre la semplice letterina o ricerchina scolastica o tabella dati per l'esperimento di fisica col pendolo. Non so se hai provato openoffice, ma, escludendo alcune piccolezze di incompatibilita' in certe situazioni, non ho avuto nessuna difficolta' di passaggio da MS office a OO, come e' stato il passsaggio da 123lotus (primo vero foglio di calcolo elettronico, precedente ad excel, che probabilmente molti tuoi coetanei non sanno manco che esistesse...) ad excel.
Il discorso "se sparissse..." e' stato usato per dare l'idea che il mondo cammina con piedi non x86, anche se le scarpe che usa sono x86. E' un ragionamento per assurdo, e le dimostarzioni per assurdo sono molto usate in ambito accademico perche' danno bene l'idea se l'ipotesi "assurda" e' errata, quindi assurda, o se invece non e' poi cosi' campata per aria.
Forse sono stato un po' rude col giovincello, ma di soggetti che rientrano nella categoria dei bimbiminkia iniziano ad essercene un po' troppi e a questi soggetti serve una regolata. Da subito, ed e' pure a loro vantaggio, perche' serve per fargli capire che non sono portatori dello scibile umano.
piccolo inciso, pure io mi divertivo come un matto a sfottere adulti che non sapevano argomenti di storia/letteratura/etc.etc. peccato che da quando sono in uni, di quello che sapevo prima non mi ricordo una cippalippa, per il semplice motivo che le conoscenze di cui necessito ora sono prettamente scientifiche e tecniche.
e per concludere, la vivibilita' del forum trarrebbe immenso vantaggio senza flame da bimbiminkia lamer. Morale: la buona educazione non e' necessaria, ma se non la si usa non stupitevi se si risponde a tono.
anche a me :D
Ed aggiungo un ROBOANTE quanto sentito YUP!
Ecco cosa volevo dire io!
Ok che ogni persona ha i suoi campi di specializzazione ma dai.. un FISICO a 18 anni!! hahahahahaha
A parte l'ownata fatta da MasterKrandal su ansem_93...
Ma l'alimentazione del processore via celle solari... Dove? Su un portatile potrei capire (sempre contando che le celle siano esterne e non sul die del processore (:Prrr:), allora cosa c'e' di nuovo contando che si potrebbero montare anche adesso su un qualsiasi portatile) ma su un desktop? Che faccio lo posiziono al sole come fosse un girasole? :D Non l'ho proprio capita sta cosa dell'alimentazione via celle solari...
popolazione stimata della Terra 6,783 Miliardi di persone, di questi penso che solo qualche centaio di milioni sappia che cos'e' un pc, e di queste non ho idea di quante sappiano usare word ed excel per qualcosa che va oltre la semplice letterina o ricerchina scolastica o tabella dati per l'esperimento di fisica col pendolo. Non so se hai provato openoffice, ma, escludendo alcune piccolezze di incompatibilita' in certe situazioni, non ho avuto nessuna difficolta' di passaggio da MS office a OO, come e' stato il passsaggio da 123lotus (primo vero foglio di calcolo elettronico, precedente ad excel, che probabilmente molti tuoi coetanei non sanno manco che esistesse...) ad excel.
Il discorso "se sparissse..." e' stato usato per dare l'idea che il mondo cammina con piedi non x86, anche se le scarpe che usa sono x86. E' un ragionamento per assurdo, e le dimostarzioni per assurdo sono molto usate in ambito accademico perche' danno bene l'idea se l'ipotesi "assurda" e' errata, quindi assurda, o se invece non e' poi cosi' campata per aria.
Forse sono stato un po' rude col giovincello, ma di soggetti che rientrano nella categoria dei bimbiminkia iniziano ad essercene un po' troppi e a questi soggetti serve una regolata. Da subito, ed e' pure a loro vantaggio, perche' serve per fargli capire che non sono portatori dello scibile umano.
piccolo inciso, pure io mi divertivo come un matto a sfottere adulti che non sapevano argomenti di storia/letteratura/etc.etc. peccato che da quando sono in uni, di quello che sapevo prima non mi ricordo una cippalippa, per il semplice motivo che le conoscenze di cui necessito ora sono prettamente scientifiche e tecniche.
e per concludere, la vivibilita' del forum trarrebbe immenso vantaggio senza flame da bimbiminkia lamer. Morale: la buona educazione non e' necessaria, ma se non la si usa non stupitevi se si risponde a tono.
a dire il vero io uso solo OpenOffice ;)
comunque, vedo che concordi sul fatto che ognuno impara quello che gli serve (e ovviamente quando non gli serve più se lo dimentica), ma, visto che sei studente universitario, sei sicuramente cresciuto con un continuo contatto con la tecnologia, cosa che 40/50 enni non del settore non hanno sicuramente avuto. per te (possiamo dire anche "per noi") che abbiamo sviluppato una "mentalità" atta a usare i computer (e cellulari, e MP3 ecc ecc), che siamo abituati alla loro schematicità, alla loro (non-poi-così-tanto)intuibilità, è molto più facile "migrare" da una piattaforma all'altra. ma per quelli che non hanno avuto questa possibilità, che fanno fatica ad assimilare gli schemi ripetitivi delle macchine, anche solo un cambio di cellulare (anche se con stesso OS) può essere un problema. a volte basta che cambi un'icona per mandarli in panne.
se poi reputi doveroso "educare" tutti i bimbiminchia che passano per il forum, mi trovi d'accordo, senza però fare sfoggio di conoscenze informatiche non attinenti, solo per dire "stai zitto e muto tu, pischello".
infine, quando dicevo che "non ha senso fare il gioco del "se sparisse"" (pardon per le doppie virgolette) volevo solo sdrammatizzare un po', per evitare che qualcuno si facesse ammazzare per questa discussione :D :D
Ed aggiungo un ROBOANTE quanto sentito YUP!
Ecco cosa volevo dire io!
Ok che ogni persona ha i suoi campi di specializzazione ma dai.. un FISICO a 18 anni!! hahahahahaha
:stordita: ehm, capisco che ti sei divertito ma 2009-1993 = 16 (e non 18). e ti assicuro che c'è ne di gente che ci capisce già a questa età
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.