View Full Version : Samsung: notebook con display OLED il prossimo anno
Redazione di Hardware Upg
07-09-2009, 08:24
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/samsung-notebook-con-display-oled-il-prossimo-anno_30017.html
Il colosso coreano reputa possibile la commercializzazione di sistemi portatili provvisti di display OLED nel corso del terzo trimestre 2010
Click sul link per visualizzare la notizia.
Pinco Pallino #1
07-09-2009, 08:47
Non solo lo reputa possibile ma ha mostrato già da tempo il prototipo di un pannello OLED per notebook.
Sarebbe al lavoro anche LG, che notoriamente fornisce i display per gli Apple.
Sarà un passo non da poco.
Finalmente i notebook potranno avere display che non hanno nulla da invidiare ai sistemi desktop.
Bisogna vedere quante scorte di portatili non oled ci sono in giro !!!
L' unico vantaggio è che non ci sarà più la parte preposta alla retroilluminazione. Quindi pannelli finissimi.
Si deve vedere i consumi, gli oled inizialmente consumavano uno sproposito.
Inoltre i colori per via della natura del pannello non sono uniformi su tutta la superficie.
MesserWolf
07-09-2009, 08:55
bisognerà vedere la prova su strada come va ... sulla carta è tutto rose e fiori .... speriamo sia davvero così.
Per la vita ridotta , anche lì dipende da cosa vuol dire , se è una degenerazione continua è un conto , se a un certo punto smette di funzionare , ma fino ad allora le prestazioni rimangono alte , è tutt'altro conto.
Insomma , non vorrei che dopo due anni uno si ritrova con colori spenti/ immagini sgranate o altro. Se al contrario il discorso è che, invece che durare 10 anni (numero a caso) degli lcd , durano 8 , allora è molto ridimensionato il problema.
Blue Digit
07-09-2009, 09:02
Materiale organico nello schermo!?! Ma se mi si rompe il display dove lo butto, nell'umido della raccolta differenziata? :-)
Se non sbaglio il problema della durata era legato al materiale di uno dei tre colori, che degradava molto più in fretta degli altri. Molto più in fretta ma comunque ad oggi sicuramente di più di quanto potevano offire i pannelli LCD agli esordi, ma non ancora competitivo con quelli attuali in questo senso.
Consumi e resa dei colori sulla superificie sono stati a vantaggio degli OLED fin dai primi prototipi.
Marco.27
07-09-2009, 09:12
I problemi sulla componente cromatica blu sono stati risolti, ci sono diverse notizie in rete.
Superboy
07-09-2009, 09:17
Finalmente dopo i crt avremo nuovamente un nero NERO! speriamo il cancro degli LCD termini il prima possibile :D
MesserWolf
07-09-2009, 09:27
Finalmente dopo i crt avremo nuovamente un nero NERO! speriamo il cancro degli LCD termini il prima possibile :D
bhe ormai gli lcd di ultima gen hanno un nero che non ha nulla da invidiare ai plasma .... almeno per le tv
Perchè si continua a dire che fra i pregi degli oled c'è il basso costo quando è evidente che invece sono carissimi? Così come della facilità produttiva (pure questo non è vero).
SE diminuiranno di prezzo si parlerà di basso costo, ma x ora è pura fantasia.
Materiale organico nello schermo!?! Ma se mi si rompe il display dove lo butto, nell'umido della raccolta differenziata? :-)
organico nel senso chimico, ovvero che contiene carbonio (se non sbaglio...).
Pinco Pallino #1
07-09-2009, 09:40
L' unico vantaggio è che non ci sarà più la parte preposta alla retroilluminazione. Quindi pannelli finissimi.
Già... poi ci sarebbero altre "inezie"... :D
Tecnologia emissiva con angolo di visione totale...
Contrasto virtualmente illimitato, dato che i singoli pixel si spengono...
Tempo di risposta nell'ordine dei microsecondi...
Colore anche a 10-bit (già in fase di prototipo)...
Si deve vedere i consumi, gli oled inizialmente consumavano uno sproposito.
Inoltre i colori per via della natura del pannello non sono uniformi su tutta la superficie.
Su questo ci stanno lavorando e i progressi sono rapidissimi in confronto ad altre tecnologie.
basso costo di PRODUZIONE, ora i prezzi saranno alti causa costi di RICERCA da recuperare e naturalmente di MARKETING...
A me dei costi di produzione non me ne può fregà de meno... Quello che interessa è il prezzo finale e per ora NON è affatto basso... ;)
...
Contrasto virtualmente illimitato, dato che i singoli pixel si spengono...
questo anche sui CRT, ma il contrasto NON è infinito a causa della luce riflessa dal pannello...
È una balla del marketing
gabriel1981
07-09-2009, 10:28
è scritto chiaro e tondo che si parlava di costi di produzione... e naturalmente, una volta rientrati dei costi di ricerca, i prezzi scenderanno visti i bassi costi di produzione, cosa che non è successa per alcune promettetenti tecnologie limitate però dai costi di produzione...
tutte balle per invogliarci a comprare..e sai che ti dico? Io utente fascia stream per i televeisori godo a queste notizie, poichè caleranno ancora più di brutto i prezzi degli ultimi lcd led.
:read: :read: :read: :read: :read: :read:
ripeto essendo utente stream per tv..
fatto sta che la tecnologia deve andare avanti....beh io per un po resterò indietro...chissenefrega!!! :stordita:
@Marco.27
Se hanno risolto il problema del blue (in realtà non ricordavo quale fosse, mi pareva il verde :p), allora quali sono i problemi relativi alla durata di questi pannelli?
Hai per caso qualche buon link da cui trarre qualche informazione aggiornata? Io sono indietro di qualche mese, in effetti...
OLED... praticamente il pannello perfetto.
E sapete cosa vuol dire per il mercato questo?
Esattamente quello che stiamo vedendo, che ce li daranno col contagocce a prezzi esorbitanti per ancora MOLTO tempo.
Tutti i difetti e problemi sono stati risolti. TUTTI. E' stato risolto anche il problema dei costi, con la tecnica dello stampaggio dei pannelli.
Va be'...
Lunga vita alla merd@ LCD (e plasma)!
junkman1980
07-09-2009, 11:17
Lunga vita alla merd@ LCD (e plasma)!
definire gli ultimi plasma merd@ mi pare eccessivo ;)
anche i led pero non scherzano.
gabriel1981
07-09-2009, 12:04
cosa è una balla? che produrre un OLED costa meno di produrre un plasma? che la qualità non è nemmeno comparabile? che i prezzi sono alti per via dei costi di ricerca e del fattore novità? cmq si parla di diagonali da portatili, per i televisori la strada è ancora lunga...
no è una balla che le aziende una volta ammortizzati i costi di ricerca e sviluppo, calano drasticamernte i prezzi. Perchè di questo si parla. Perchè se costano meno produrli, e il costo per R&S si ammortizza, il prezzo DEVE calare drasticamente...cosa che non avviene mai...cala si, ma un po per volta...
no è una balla che le aziende una volta ammortizzati i costi di ricerca e sviluppo, calano drasticamernte i prezzi. Perchè di questo si parla. Perchè se costano meno produrli, e il costo per R&S si ammortizza, il prezzo DEVE calare drasticamente...cosa che non avviene mai...cala si, ma un po per volta...
A me invece sembra che i prezzi calino un pò troppo in fretta, la tecnologia non mantiene il suo valore, colpa anche del modello di marketing della nostra grande distribuzione, se continuiamo cosi ci ritroveremo a poter comprare solo roba cinese e la qualita andrà a farsi benedire.
Adesso linciatemi :stordita:
troppo costosi... a questo punto meglio gli LCD e una settimana di vancanza in piu!
scusate non ho ancore letto i commenti, qualcuno potrebbe elencarmi i vantaggi e gli svantaggi della tecnologia oled rispetto alla lcd.
Ovviamente basta anche solo un link, non tanto con le caratteristiche proprie della tecnologia olen, ma quello che mi interessa è un diretto confronto con la tecnologia LCD.
Se è già stato detto, chiedo scusa per aver postato senza aver prima letto i comneti, ora vado un po' di fretta, poi mi farò un giro in rete per saperne di più su questi oled
qualcuno sa spiegarmi in 2 parole la differenza fra AMOLED e OLED ? Ho dato un' occhiata in wikipedia ma non ho capito come fanno i transistor a ottenere immagini "più luminose e definite che quelli di tipo passivo"........
Pinco Pallino #1
07-09-2009, 14:31
scusate non ho ancore letto i commenti, qualcuno potrebbe elencarmi i vantaggi e gli svantaggi della tecnologia oled rispetto alla lcd.
Già detto molto sinteticamente...
Prima di tutto la OLED è una tecnologia emissiva.
Significa che il pannello brilla di luce propria e non necessità di retroilluminazione.
Questo si traduce in un angolo di visione totale e in un contrasto molto elevato.
Contrasto che non è paragonabile con quello strombazzato dei recenti LCD.
Il contrasto degli OLED vale per il singolo pixel.
Quello ottenuto via local-dimming nelle recenti LCD-TV retroilluminate a LED (chiamate impropriamente LED-TV) lavora a zone.
La densità della matrice di LED delle backlight è di molto inferiore a quella del pannello LCD.
Poi c'è il tempo di risposta che negli AMOLED è rapidissimo.
Dicono nell'ordine dei microsecondi contro i millisecondi di un LCD.
Anche questo difficilmente paragonabile, visto che anche gli standard più recenti di misurazione del response time (Gray-To-Gray) non sono pienamente indicativi.
Ha ragione chi dice che i primi OLED commerciali non hanno un consumo energetico così contenuto come si sperava.
Qui il discorso è un po' articolato e in continua evoluzione.
Si confronta il consumo energetico di un OLED con un LCD retroilluminato magari da una manciata di LED...
supertigrotto
07-09-2009, 14:54
è un'ottima soluzione.
Però per una soluzione home,meglio la soluzione mitsubishi laservue,se la redazione i hardware upgrade leggesse per favore il mio post,vorrei che scrivessero un articolo sulle tecnologie degli apparecchi che formano l'immagine (monitor , tv e proiettori).
Tutti parlano della tecnologia oled e amoled,mentre per contrasti,colori e quant'altro,esiste una tecnologia che supera di gran lunga tutte quelle prodotte fino ad ora:LA RETROPROIEZIONE LASER.Se fate una ricerca con il nome "mitsubishi laservue" scoprirete che ci sarebbe già qualcosa di veramente innovativo.
MesserWolf
07-09-2009, 15:06
è un'ottima soluzione.
Però per una soluzione home,meglio la soluzione mitsubishi laservue,se la redazione i hardware upgrade leggesse per favore il mio post,vorrei che scrivessero un articolo sulle tecnologie degli apparecchi che formano l'immagine (monitor , tv e proiettori).
Tutti parlano della tecnologia oled e amoled,mentre per contrasti,colori e quant'altro,esiste una tecnologia che supera di gran lunga tutte quelle prodotte fino ad ora:LA RETROPROIEZIONE LASER.Se fate una ricerca con il nome "mitsubishi laservue" scoprirete che ci sarebbe già qualcosa di veramente innovativo.
nel mondo del piatto il termine retroproiezione già stona :p
Non la conosco come tecnologia , ma se ha ingombri superiori a quella degli lcd secondo me non ha proprio speranze .
@supertigrotto
In che modo la retroilluminazione laser è superiore alla tecnologia oled?
E' vero che al momento questa tecnologia pare molto interessante (ottima resa cromatica, pannelli molto grandi a consumo ridotto, per lo meno paragonati a quelli di dimensioni elevate LCD e Plasma), ma rimane un apparecchio ingombrante (oddio.. meno di quanto pernsassi per un apparecchio a retroilluminazione, ma il modello in commercio ha uno spessore alla base di oltre 30cm) e i costi sono tutt'ora molto elevati (sui 7000 dollari se non erro, per quanto sia un 65"!).
Però a mio parere gli oled apriranno orizzonti mai visti: display sottilissimi, trasparenti, flessibili. Lettura come su carta, tempi di risposta bassissimi e resa cromatica e contrasto elevati. E' solo questine di tempo prima che questi pannelli cambino radicalmente il mondo dell'informatica basata su display.
quali sono le differnze fra schermi a led e oled?vantaggi svantaggi?
Pinco Pallino #1
08-09-2009, 06:45
quali sono le differnze fra schermi a led e oled?vantaggi svantaggi?
Gli schermi a LED (quelli veri) sono display di grandi dimensioni.
Tipo quelli che piazzano negli stadi.
Gli schermi a LED per uso domestico/informatico... sono gli OLED. :)
Le LED-TV di Samsung, LG, ecc. ... sono LCD-TV retroilluminate a LED.
Perciò, se la domanda è:
"Quali sono le differenza fra LCD retroilluminati a LED e OLED?"
Personalmente ho già risposto (molto sommariamente) prima. :)
...
Contrasto che non è paragonabile con quello strombazzato dei recenti LCD.
Il contrasto degli OLED vale per il singolo pixel.
Quello ottenuto via local-dimming nelle recenti LCD-TV retroilluminate a LED (chiamate impropriamente LED-TV) lavora a zone.
La densità della matrice di LED delle backlight è di molto inferiore a quella del pannello LCD.
E' altissimamente probabile che un contrasto elevatissimo fra un pixel e l'altro sia TOTALMENTE inutile (anzi dannoso per la qualità dell'immagine percepita) nell' uso tv dei pannelli.
Qesti contrasti elevatissimi sono pippe mentali puramente di marketing.
amd-novello
08-09-2009, 12:06
l'oled è il futuro e non credo ci sia da dissentire + di tanto. fed e sed sono ormai dimenticate e lcd è da anni che aggiunge accrocchi e sotterfugi per mitigare i difetti insiti nella tecnologia propria di illuminazione. io ho un plasma e penso che per ora sia il meglio.
ma il futuro è oled. per il consumo infinitesimale che avrà e le possibilità essendo sottilissimo, si pensi ai filmati di 5 anni fa dove fanno vedere il foglio di giornale che si puo' piegare e mettere in tasca. ovviamente il foglio è uno schermo intero.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.