View Full Version : L' arretratezza italiana, presente e futura, è colpa di un paese con troppi anziani?
factanonverba
06-09-2009, 20:53
Come da titolo che ne pensate? Senza tirare in ballo la classe politica (che è formata anche da anziani), gli extracomunitari ecc la colpa della non competitività italiana, dei nostri problemi non potrebbe essere la popolazione troppo anziana e i pochissimi giovani?
Vai dal dottore (1 volta ogni 10 anni nel mio caso...) che sei quasi morto e ritorni a casa stremato perchè hai davanti a te 6 vecchiette che devono farsi la chiacchierata con il dottore o misurarsi la pressione... Per non parlare di quando arrivano in farmacia e portano via borse di farmaci... Tutto pagato dal SSN e cioè da me... :rolleyes:
In autobus hanno tutti i diritti. Ormai neanche cedere il posto basta più.
Alle Poste pagano meno i bollettini indipententemente che siano milionari o no. Per non parlare di quando le intasano per ritirare le pensioni. Alle 8 sono già davanti che aspettano la fila. Io devo mandare pacchi per la mia impresa e devo aspettare questi.
Pensioni che pago io. Si lamentano sempre della pensione troppo bassa. Ma hai mai pagato i contributi? :rolleyes: Io si e la pensione non la vedrò.
Non voglio dilungarmi troppo, sono solo esempi... :O
Mi piacerebbe discutere la classica scusa che usano i difensori degli anziani e loro stessi... l' Italia l' abbiamo costruita noi, quello che avete oggi è grazie a noi... Ma cosa abbiamo? :fagiano: Un debito pubblico che fa paura che sicuramente non ho fatto io e tante mille altre schifezze... Sicuramente non mi hanno lasciato un paese in ordine. Anzi devo solo mantenerli. Se siamo quello che siamo è grazie agli USA tuttalpiù. :stordita:
Secondariamente si pone il problema del voto. Senza offendere nessuno, bisogna dire che la maggior parte degli anziani è IGNORANTE. Pochi si potevano permettere di studiare. Inoltre le capacità mentali rallentano con gli anni. Per questo abbiamo una politica che rispecchia le necessità, il volere degli anziani.
Scusate lo sfogo.
Vi prego di non farmi chiudere l' ennesimo thread. :)
Uhm, no in realtà non penso che sia questo, perche gli anziani li hanno tutti i paesi...
Credo che sia un problema di mentalità, non di età..
Chiaro che più si è avanti con gli anni più è difficile cambiarla (la mentalità) ma non vedo questa "vento di cambiamento" tra i giovani sinceramente... mi sembrano tutti lo "specchio" degli anziani...
Non credo insomma che i giovani di oggi faranno diversamente da ciò che hanno fatto gli anziani da giovani, per cui non è ai vecchi (che ormai quello che han fatto han fatto) che si devono dare delle responsabilità, ma ai giovani, di ieri e di oggi.
factanonverba
06-09-2009, 21:21
Uhm, no in realtà non penso che sia questo, perche gli anziani li hanno tutti i paesi...
Credo che sia un problema di mentalità, non di età..
Chiaro che più si è avanti con gli anni più è difficile cambiarla (la mentalità) ma non vedo questa "vento di cambiamento" tra i giovani sinceramente... mi sembrano tutti lo "specchio" degli anziani...
Non credo insomma che i giovani di oggi faranno diversamente da ciò che hanno fatto gli anziani da giovani..
Insomma l' Italia è tra uno dei paesi del mondo che ha l' aspettativa di vita tra le più alte e la natalità tra le più basse.
blamecanada
06-09-2009, 21:28
Insomma l' Italia è uno dei paesi con la più bassa natalità e la più alta life expectancy del mondo...
Sí, ma non è che negli altri Paesi industrializzati si viva dieci anni di meno...
Secondo me l'età non è un problema, il problema è che il nostro è un Paese particolarmente mafioso, per il resto siamo come gli altri Paesi europei.
factanonverba
06-09-2009, 21:32
Sí, ma non è che negli altri Paesi industrializzati si viva dieci anni di meno...
Secondo me l'età non è un problema, il problema è che il nostro è un Paese particolarmente mafioso, per il resto siamo come gli altri Paesi europei.
Ma non è vero. Purtroppo non ho i dati però il rapporto giovani/ anziani è terribile in Italia.
Freeskis
06-09-2009, 21:34
se tutti gli anziani in italia fossero come la montalcini e altri scienziati famosi ma non proprio di primo pelo forse non saremmo arretrati :fagiano:
factanonverba
06-09-2009, 21:36
se tutti gli anziani in italia fossero come la montalcini e altri scienziati famosi ma non proprio di primo pelo forse non saremmo arretrati :fagiano:
Ma cosa c'entra la Montalcini... Lei ha tenuto il cervello allenato durante tutta la sua vita... ma il 99% degli anziani non è così.
Una rondina non fa primavera.
Freeskis
06-09-2009, 21:37
Ma cosa c'entra la Montalcini... Lei ha tenuto il cervello allenato durante tutta la sua vita... ma il 99% degli anziani non è così.
Una rondina non fa primavera.
sei te quello che ha tirato fuori la cacchiata o luogo comune in base a come vuoi chiamarlo del + anziani = + arretrati :boh:
factanonverba
06-09-2009, 21:49
sei te quello che ha tirato fuori la cacchiata o luogo comune in base a come vuoi chiamarlo del + anziani = + arretrati :boh:
Beh scusami spiegami tu come fanno a non essere arretrati. Purtroppo la maggior parte non si è potuta permettere un' istruzione adeguata.
che la colpa non è la loro è palese
ma che comunque contribuiscono a rallentare mi sembra evidente
bisogna ammetterlo il 80% dei dirigenti o capi di aziende è over 60
dove vado vado, sia in banca, sia in un ristorante, al bar, ovunque il capo è un over 60
secondo voi ha una laurea come gli americani? oppure appena la licenza media (che 40 anni fa era la media), secondo voi che ragionamento di investimenti potrà mai avere?
infatti si nota la loro tattica suigli investimenti...risparmiare ed evadere! ohibo, ok sicuramente fa qualcosa, ma non penso si possa andare molto avanti
il guaio è che i laureati da 110 e lode in economia li mettono in un call service, mentre i "diversamente colti" vedi (renzo bossi) li mettono a lavori di responsabilità
mafia e vaticano invece spingono per la modernità e la libertà delle persone.... :cry: :cry: :cry: :cry:
Beh, no...cioè: il rapporto tra popolazione attiva e pensionati è importante, ma non credo che sia il fattore principale della nostra arretratezza. Siamo un paese piuttosto incasinato, direi che se vogliamo trovare motivi da additare come cause della nostra situazione non c'è che da guardarsi attorno e scegliere. Quanto al voto non sono d'accordo: la generazione che ha portato avanti la ricostruzione nel dopo guerra era certamente meno istruita di quella che, anni dopo, avrebbe votato Craxi e che ha maggiormante contribuito a lasciarci la bella eredità che ci troviamo sul groppone...voglia di fare, solidarietà e onestà sono le cose che maggiormente ci mancano. Oltre ad una classe dirigente degna di questo nome.
Imho.
Il problema non è che ci sono troppi anziani
Il problema è che quelli che detengono il potere non si levano mai dalle palle , abbiamo la classe politica più vecchia del mondo , ma anche la classe imprenditoriale è così .
Le nostre giovani promesse dell' imprenditoria e della politica sbocciano all' età in cui negli altri paesi si sarebbero ritirati dall' attività .
La mentalità del "prendo la poltrona e non mi scollo finchè non crepo" porta a una gerontocrazia letale per il futuro del paese , spazio per i giovani ( che non siano "figli di" ) non ce n' è , la ricchezza e il potere si concentrano nelle mani di gente che decide con orizzonti temporali di 10-20 anni al massimo , a cui del futuro non gliene può importare nulla , che vivono in un mondo distaccato dalla realtà della gente che loro non conoscono affatto , guidano una innovazione che non sanno neppure cos' è e pensano che siccome hanno fatto il militare a Cuneo hanno girato il mondo .
miiiii a cuneo.... che figata... sai se lo han fatto ad attimis ...
il problema è che agli ultra sessantenni manco l'influenza suina attacca....
dave4mame
07-09-2009, 09:18
Uhm, no in realtà non penso che sia questo, perche gli anziani li hanno tutti i paesi...
non così tanti e non andati in pensione (alcuni, ma non pochissimi) a 40 anni.
sirbone72
07-09-2009, 09:26
Il fatto che ce ne siano tanti in pensione non ha alcun legame con l'arretratezza o meno del nostro paese.
Motivi ce ne sono tanti... ne cito giusto uno, la dimensione media delle aziende: le piccole aziende italiane delle quali siamo tanto orgogliosi, difficilmente finanziano la ricerca: all'estero si spende in ricerca applicata molto di più che in Italia. Senza ricerca non c'è innovazione tecnologica e si finisce fuori mercato.
factanonverba
07-09-2009, 09:36
Il fatto che ce ne siano tanti in pensione non ha alcun legame con l'arretratezza o meno del nostro paese.
Motivi ce ne sono tanti... ne cito giusto uno, la dimensione media delle aziende: le piccole aziende italiane delle quali siamo tanto orgogliosi, difficilmente finanziano la ricerca: all'estero si spende in ricerca applicata molto di più che in Italia. Senza ricerca non c'è innovazione tecnologica e si finisce fuori mercato.
Ma come no. Come fai a correre con una palla al piede? :eek:
Non potrai mai diminuire la tassazione sul lavoro, i contributi. Potranno solo aumentare...
Un over 60 è mediamente più responsabile di un ventenne, fa meno casini ed è un patrimonio che andrebbe valorizzato maggiormente. L'anziano ha l'esperienza di vita che vale 2 o 3 lauree. Le "aziende" in Italia sono al 90 per cento individuali o con pochissimi dipendenti. I mestieri più richiesti sono nell'ordine: commessi, addetti alle pulizie e contabili...
Come da titolo che ne pensate? Senza tirare in ballo la classe politica (che è formata anche da anziani), gli extracomunitari ecc la colpa della non competitività italiana, dei nostri problemi non potrebbe essere la popolazione troppo anziana e i pochissimi giovani?
Vai dal dottore (1 volta ogni 10 anni nel mio caso...) che sei quasi morto e ritorni a casa stremato perchè hai davanti a te 6 vecchiette che devono farsi la chiacchierata con il dottore o misurarsi la pressione... Per non parlare di quando arrivano in farmacia e portano via borse di farmaci... Tutto pagato dal SSN e cioè da me... :rolleyes:
verissimo ! io abito vicino a un ambulatori medico, l'apertura è alle 900 di mattina, ma alle 800 ci sono già una decina di vecchietti che aspettano seduti sulla panchina, poi vanno dal medico e.... si fanno misurare la pressione, intrattengono conversazione che esula dalle malattie ecc, ognuno ha una borsa di medicine e.... confessa i propri mali e tu sei li che aspetti e magari devi andare poi a lavorare ! :muro:
In autobus hanno tutti i diritti. Ormai neanche cedere il posto basta più.
Alle Poste pagano meno i bollettini indipententemente che siano milionari o no. Per non parlare di quando le intasano per ritirare le pensioni. Alle 8 sono già davanti che aspettano la fila. Io devo mandare pacchi per la mia impresa e devo aspettare questi.
Pensioni che pago io. Si lamentano sempre della pensione troppo bassa. Ma hai mai pagato i contributi? :rolleyes: Io si e la pensione non la vedrò.
perchè i bollettini li pagano meno ? non mi sembra.
chi ha una pensione bassa ha una pensione sociale, e di contributi non ne ha versati, ma..... deve esere proporzionata al costo della vita ! se no il vecchietto diventa un barbone ! il problema è che se alzi le pensioni sociali DEVI anche alzare le altre cioè quelle di coloro che hanno versato i contributi !
comunque non ho ancora capito che cappero fanno x prendere la pensione !
ma porc zozza , mettila sul conto corrente ! e vai a prendere i soldi quando ne hai bisogno !
Non voglio dilungarmi troppo, sono solo esempi... :O
Mi piacerebbe discutere la classica scusa che usano i difensori degli anziani e loro stessi... l' Italia l' abbiamo costruita noi, quello che avete oggi è grazie a noi... Ma cosa abbiamo? :fagiano: Un debito pubblico che fa paura che sicuramente non ho fatto io e tante mille altre schifezze... Sicuramente non mi hanno lasciato un paese in ordine. Anzi devo solo mantenerli. Se siamo quello che siamo è grazie agli USA tuttalpiù. :stordita:
Secondariamente si pone il problema del voto. Senza offendere nessuno, bisogna dire che la maggior parte degli anziani è IGNORANTE. Pochi si potevano permettere di studiare. Inoltre le capacità mentali rallentano con gli anni. Per questo abbiamo una politica che rispecchia le necessità, il volere degli anziani.
Scusate lo sfogo.
Vi prego di non farmi chiudere l' ennesimo thread. :)
piu o meno mio nonno è diplomato
che la colpa non è la loro è palese
ma che comunque contribuiscono a rallentare mi sembra evidente
bisogna ammetterlo il 80% dei dirigenti o capi di aziende è over 60
dove vado vado, sia in banca, sia in un ristorante, al bar, ovunque il capo è un over 60secondo voi ha una laurea come gli americani? oppure appena la licenza media (che 40 anni fa era la media), secondo voi che ragionamento di investimenti potrà mai avere?
infatti si nota la loro tattica suigli investimenti...risparmiare ed evadere! ohibo, ok sicuramente fa qualcosa, ma non penso si possa andare molto avanti
il guaio è che i laureati da 110 e lode in economia li mettono in un call service, mentre i "diversamente colti" vedi (renzo bossi) li mettono a lavori di responsabilità
Negli uffici dove conosco persone è una indecenza !
banca, direttore 60 anni , diploma di liceo ! allo sportello 1 ragioniere, 1 laureato in legge, 1 laureato junior.
il figlio del direttore citato prima fa a sua volta il direttore in un altra filiale ha meno di 30 anni ed è solo diplomato in ragioneria ! :muro: chissa come ha fatto ad ottenere il posto ! :confused:
ufficio postale direttore piu di 60 anni, liceo classico, va in pensione a dicembre mi pare, e la papabile sostituta ( si sa già il nome ) sarà laureata e giovane ! NO, è una donna, 52 anni, solo diplomata in ragioneria, passa per anzianità, attualmente lavora in un ufficio postale di un paese vicino.
nello stesso ufficio allo sportello c'è un laureato in economia con 98\110.
cassa edile direttrice 50 anni diplomata in ragioneria al serale che va in giro a dire che ha fatto il dottorato ! in realtà pare che scambi il termine dottorato con praticantato ma... sono bazzaccole, figlia di un ex imprenditore edile parente del presidente della provincia ... abitante in un paese dove è presente una impresa di costruzioni che.. vince gran parte degli appalti pubblici..... ma guarda un po ! è sicuramente una coincidenza ! allo sportello 2 laureate in economia e 1 geometra diplomato con 60\60 che fanno tutto il lavoro.
e sentite le persone che sono state elette !
paese 6500 abitanti corrente politica non la dico
assessore al turismo ! ex pizzaiolo in pensione ! 3 elementare ( forse ! ) non sa parlare ! i discorsi durante i consigli glieli scrive il figlio ! eletto che ha ricevuto piu voti di preferenza !
assessore all'urbanistica, 3 media ! manco geometra ! guida il furgone che porta la posta negli uffici postali
sindaco.... agricoltore con la 3 media votato perchè molto conosciuto in paese, non sa leggere un bilancio ! ma vuole attuare le ronde !
vicesindaco, ...... 40 anni 3 media e 3 anni infruttuosi di I.P.I . gestore di un pub !
assessore scuola istruzione ecc.... insegnante... ? NO, una mia ex compagna di classe delle superiori , 3 media + 4 anni infruttuosi di superiori 2 volte prima 2 volte seconda e poi i genitori che l'hanno mandata a lavorare, cassiera al supermercato ! con tanto di articolo\intervista sul giornale dove si Lodavano la giovane età perchè era la piu giovane. primo consiglio comunale interrogazione su facebook e i ragazzi ! permettere o no il collegamento sui pc della scuola ! importante ! 'azz !
in provincia ass. urbanistica, 36 anni giovane e ... laureato ! bene direte voi ! mica tanto figlio di un noto avv nella zona diplomato liceo classico a 21 anni ! e laureato in legge a 32 anni ! ci ha messo un po di tempo ma è.. riuscito ! 2 risse avvenute in città quando aveva 20\25 anni 1 volta ritirata la patente perchè guidava un po alticcio, almeno da quanto risultava sui giornali .
direttore di stabilimento dove lavoro ! 57 anni perito industriale arriva al lavoro. con tranquillità, non sa parlare inglese ! quando arriva qualche buyers estero chiama qualcuno di noi , non si sa per quale capacità è stato nominato, forse anzianità o lecchinaggio, ha un reddito che oltre il triplo del nostro che siamo tutti laureati in ing in 5 massimo 6 anni ! che siamo nel reparto ricerca e sviluppo !. :muro: e molti sono anche indeterminati !
Ma dove vogliamo andare così ? ....:doh: ... è la società dei cretini, piu sei stupido... piu ti premiano !
.....
Ma dove vogliamo andare così ? ....:doh: ... è la società dei cretini, piu sei stupido... piu ti premiano !
Devi essere figlio di Papà per fare carriera....è sempre stato così purtroppo. L'Italia è fondata sul nepotismo!! :(
Devi essere figlio di Papà per fare carriera....è sempre stato così purtroppo. L'Italia è fondata sul nepotismo!! :(
si ma la questione da porre in evidenza è :
perchè un direttore deve avere minimo 50anni e non deve essere dplomato !
perchè si avanza di grado in posti pubblici per anzianità ?
perchè gli elettori votano i non diplomati alle elezioni ? li non conta la parentela. cioè devono averne di parenti per essere eletti solo grazie ai voti dei parenti !
posso capire che un genitore agevoli il figlio, parente amico, ma per tutto il resto.... ? :confused:
a me sembra che uno piu è cretino e piu le persone lo considerano, forse quello a posto è considerato Fesso !
yorkeiser
07-09-2009, 10:45
Devi essere figlio di Papà per fare carriera....è sempre stato così purtroppo. L'Italia è fondata sul nepotismo!! :(
Hai beccato il punto.
L'Italia è un paese di caste. Le società con struttura sociale (chiedo venia, non mi veniva un sinonimo :D) troppo rigida non favoriscono il progresso, sia sociale che economico.
E' ovvio che se i cervelli non andranno mai nei posti che contano, mentre al loro posto troveremo sempre i vari Renzo Bossi di turno, continueremo a restare al palo. Aggiungo che se reinvestissimo nella ricerca solo un decimo dei soldi che se ne vanno tra mafia, evasione e sperpero pubblico, forse saremmo uno dei paesi più progrediti, perchè tutto sommato stupidi non siamo. Magari civicamente maleducati, ma non stupidi.
zerothehero
07-09-2009, 10:46
No. :fagiano:
Gli anziani che detengono il potere adesso lo detenevano gia in giovane eta'. Il potere e' di chi se lo prende. Se non ci sono molti giovani di potere significa che non ne hanno la capacita'.
Parlo di potere in prima persona non "giovani immagine" da fare sfilare ai congressi o messi in posti di responsabilita' tanto comanda il Capo.
si ma la questione da porre in evidenza è :
perchè un direttore deve avere minimo 50anni e non deve essere dplomato !
perchè si avanza di grado in posti pubblici per anzianità ?
perchè gli elettori votano i non diplomati alle elezioni ? li non conta la parentela. cioè devono averne di parenti per essere eletti solo grazie ai voti dei parenti !
posso capire che un genitore agevoli il figlio, parente amico, ma per tutto il resto.... ? :confused:
a me sembra che uno piu è cretino e piu le persone lo considerano, forse quello a posto è considerato Fesso !
I giovani dicono di odiare i vecchi ma poi li votano.
Non mi risulta che il piu' votato in Italia sia un giovanotto.
Come da titolo che ne pensate? Senza tirare in ballo la classe politica (che è formata anche da anziani), gli extracomunitari ecc la colpa della non competitività italiana, dei nostri problemi non potrebbe essere la popolazione troppo anziana e i pochissimi giovani?
Vai dal dottore (1 volta ogni 10 anni nel mio caso...) che sei quasi morto e ritorni a casa stremato perchè hai davanti a te 6 vecchiette che devono farsi la chiacchierata con il dottore o misurarsi la pressione... Per non parlare di quando arrivano in farmacia e portano via borse di farmaci... Tutto pagato dal SSN e cioè da me... :rolleyes:
In autobus hanno tutti i diritti. Ormai neanche cedere il posto basta più.
Alle Poste pagano meno i bollettini indipententemente che siano milionari o no. Per non parlare di quando le intasano per ritirare le pensioni. Alle 8 sono già davanti che aspettano la fila. Io devo mandare pacchi per la mia impresa e devo aspettare questi.
Pensioni che pago io. Si lamentano sempre della pensione troppo bassa. Ma hai mai pagato i contributi? :rolleyes: Io si e la pensione non la vedrò.
Non voglio dilungarmi troppo, sono solo esempi... :O
Mi piacerebbe discutere la classica scusa che usano i difensori degli anziani e loro stessi... l' Italia l' abbiamo costruita noi, quello che avete oggi è grazie a noi... Ma cosa abbiamo? :fagiano: Un debito pubblico che fa paura che sicuramente non ho fatto io e tante mille altre schifezze... Sicuramente non mi hanno lasciato un paese in ordine. Anzi devo solo mantenerli. Se siamo quello che siamo è grazie agli USA tuttalpiù. :stordita:
Secondariamente si pone il problema del voto. Senza offendere nessuno, bisogna dire che la maggior parte degli anziani è IGNORANTE. Pochi si potevano permettere di studiare. Inoltre le capacità mentali rallentano con gli anni. Per questo abbiamo una politica che rispecchia le necessità, il volere degli anziani.
Scusate lo sfogo.
Vi prego di non farmi chiudere l' ennesimo thread. :)
Molti giovani quoterebbero il tuo discorso poi votano uno che ha la stessa eta' di quei vecchietti di cui parli.
Gli anziani che detengono il potere adesso lo detenevano gia in giovane eta'. Il potere e' di chi se lo prende. Se non ci sono molti giovani di potere significa che non ne hanno la capacita'.
Parlo di potere in prima persona non "giovani immagine" da fare sfilare ai congressi o messi in posti di responsabilita' tanto comanda il Capo.
molto discutibile, quando andavo all'università c'erano i dottorati che... avevano gli stessi cognomi dei docenti ! possibile ? tutti dei geni !
il problema è che prima che uno riesca a ricoprire un posto importante, o deve fare lecchinaggio dietro al predecessore sperando che gli ceda il posto o deve esserci parente.
se uno fa il politico ed è talmente inetto da ricorrere a consulenze perchè incapace di gestire il problema.......
deve dare lavoro a chi lo ha sponsorizzato
non è un discorso logico.
se un elettore di fronte a candidati laureati vota un semplice diplomato o addirittura uno con la 3 media e perdipiu che ha 50 o 60 anni solo perchè lo conosce o gli è amico...... a me pare.... un po fuori luogo
a questo punto
viva il piu furbo !
viva il piu ladro !
ecc
ecc
ecc la meritocrazia è per i FESSI !
:dissident:
07-09-2009, 12:03
Il Giappone e' un paese arretrato?
molto discutibile, quando andavo all'università c'erano i dottorati che... avevano gli stessi cognomi dei docenti ! possibile ? tutti dei geni !
il problema è che prima che uno riesca a ricoprire un posto importante, o deve fare lecchinaggio dietro al predecessore sperando che gli ceda il posto o deve esserci parente.
se uno fa il politico ed è talmente inetto da ricorrere a consulenze perchè incapace di gestire il problema.......
deve dare lavoro a chi lo ha sponsorizzato
non è un discorso logico.
se un elettore di fronte a candidati laureati vota un semplice diplomato o addirittura uno con la 3 media e perdipiu che ha 50 o 60 anni solo perchè lo conosce o gli è amico...... a me pare.... un po fuori luogo
a questo punto
viva il piu furbo !
viva il piu ladro !
ecc
ecc
ecc la meritocrazia è per i FESSI !
Il titolo del 3d chiede se l'arretratezza italiana e' colpa dei vecchi. Le caste sono un fenomeno che riguardano piu' generazioni, in questo caso il piu' vecchio ha avuto il merito e gli altri vivono parassitando sulla gloria del primo.
E' colpa della mentalità gerontocratica e del fatto che i giovani per difendersi dalle "amorevoli angherie" degli anziani devono imparare a mentire per farsi una vita propria.
Mammoni furbi figli di mammoni meno furbi, ecco cosa sono di generazione in generazione gli italiani.
Il titolo del 3d chiede se l'arretratezza italiana e' colpa dei vecchi. Le caste sono un fenomeno che riguardano piu' generazioni, in questo caso il piu' vecchio ha avuto il merito e gli altri vivono parassitando sulla gloria del primo.
nelle caste ci sono in % i giovani o i vecchi ?
il " vecchio " o anziano per essere gentili che si reca in cabina elettorale e deciderà il futuro.... per chi ? per lui ? votiamo chi fornisce l'elemosin card o chi sviluppa l'economia ?
nelle caste ci sono in % i giovani o i vecchi ?
il " vecchio " o anziano per essere gentili che si reca in cabina elettorale e deciderà il futuro.... per chi ? per lui ? votiamo chi fornisce l'elemosin card o chi sviluppa l'economia ?
Giovani e vecchi hanno votato compatti un vecchio.
Vecchio e' piu' bello (una vecchia quercia), anziano sa di malato.
Vanilla°
07-09-2009, 13:11
Il problema non è tanto la presenza di molti anziani, quanto il fatto che sono loro a governare il paese...
ciò comporta idee vecchie, totale ignoranza in merito alle nuove tecnologie e alle opportunità che offrono, zero passione ed un istintiva "antipatia" nei confronti dei giovani
Il problema non è tanto la presenza di molti anziani, quanto il fatto che sono loro a governare il paese...
ciò comporta idee vecchie, totale ignoranza in merito alle nuove tecnologie e alle opportunità che offrono, zero passione ed un istintiva "antipatia" nei confronti dei giovani
Beh, io con internet faccio tutto, faccio un lavoro ad altissima tecnologia e non sono un giovanotto.
Non ho neanche antipatia per le giovani generazioni dato che quelli giovani che lavorano con me si stanno costruendo il loro futuro.
I piagnucolosi, per i quali la colpa e' sempre di altri (i vecchi, i giovani, il governo, gli stranieri...) invece proprio non li reggo.
:dissident:
07-09-2009, 13:14
Il problema non è tanto la presenza di molti anziani, quanto il fatto che sono loro a governare il paese...
ciò comporta idee vecchie, totale ignoranza in merito alle nuove tecnologie e alle opportunità che offrono, zero passione ed un istintiva "antipatia" nei confronti dei giovani
Bah quante generalizzazioni, si puo' dire esattamente il contrario per cio' che riguarda i giovani..ingenuita', mancanza di esperienza, sprovvedutezza ecc..
Il problema e' ben altro, ed essere convinti che sia una questione d'eta' non fa che confermare che tra giovani e meno giovani non cambia niente.
l'arretratezza dell'Italia è dovuta a :
1) la Chiesa cattolica e il Vaticano
2) la classe politica italiana
3) lo scarso livello di istruzione nonché la mentalità degli italiani, che eleggono i politici e si fidano ciecamente di ogni fanfaronata sparata dalle gerarchie cattoliche.
Vanilla°
07-09-2009, 13:16
Beh, io con internet faccio tutto, faccio un lavoro ad altissima tecnologia e non sono un giovanotto.
vabè è un discorso generico
chiaro che le eccezioni esistono sempre, grazie a Dio (o per fortuna che dir si voglia)...
vabè è un discorso generico
chiaro che le eccezioni esistono sempre, grazie a Dio (o per fortuna che dir si voglia)...
Penso pero' che sia il mio lavoro che mi obbliga ad un continuo aggiornamento. I miei coetanei, se parlo di IP o di reti, mi guardano come se parlassi una lingua straniera.
Pero' il fatto che i ragazzi che arrivano da noi chiedano informazioni ad un vecchiaccio sembra strano anche se da loro imparo tantissimo.
Vanilla°
07-09-2009, 13:21
Bah quante generalizzazioni, si puo' dire esattamente il contrario per cio' che riguarda i giovani..ingenuita', mancanza di esperienza, sprovvedutezza ecc..
Il problema e' ben altro, ed essere convinti che sia una questione d'eta' non fa che confermare che tra giovani e meno giovani non cambia niente.
ma scusa, la situazione è un po' sotto gli occhi di tutti o no?
quanti under 60 ricoprono cariche importanti nel nostro paese?
quando arriveranno i giovani e falliranno se ne potranno analizzare i motivi
:dissident:
07-09-2009, 13:25
ma scusa, la situazione è un po' sotto gli occhi di tutti o no?
quanti under 60 ricoprono cariche importanti nel nostro paese?
quando arriveranno i giovani e falliranno se ne potranno analizzare i motivi
Il problema e' per molti motivi anche e soprattutto dei giovani: come puoi diventare deputato, ministro a 40 anni se non inizi a fare politica attivamente da quando ne hai 18-20? Non puoi. I partiti cercano disperatamente giovani che vogliano iscriversi, ma ce ne sono sempre meno e a volte nessuno...Di chi e' la colpa?
Vanilla°
07-09-2009, 13:27
Penso pero' che sia il mio lavoro che mi obbliga ad un continuo aggiornamento. I miei coetanei, se parlo di IP o di reti, mi guardano come se parlassi una lingua straniera.
Pero' il fatto che i ragazzi che arrivano da noi chiedano informazioni ad un vecchiaccio sembra strano anche se da loro imparo tantissimo.
ma perché ti sei aggiornato, hai continuato a renderti competitivo
sei un "non più giovanotto" nel bel mezzo del mercato del lavoro
molti di quelli che ci governano invece se ne fregano altamente di aggiornarsi, tanto di là nessuno li schioda nessuno...
beach_man
07-09-2009, 13:28
ma scusa, la situazione è un po' sotto gli occhi di tutti o no?
quanti under 60 ricoprono cariche importanti nel nostro paese?
quando arriveranno i giovani e falliranno se ne potranno analizzare i motivi
Probabilmente, la maggior parte, degli under 60 che ricoprono cariche importanti, sono consapevoli dei giovani che hanno "creato".... :O
Vanilla°
07-09-2009, 13:30
Il problema e' per molti motivi anche e soprattutto dei giovani: come puoi diventare deputato, ministro a 40 anni se non inizi a fare politica attivamente da quando ne hai 18-20? Non puoi. I partiti cercano disperatamente giovani che vogliano iscriversi, ma ce ne sono sempre meno e a volte nessuno...Di chi e' la colpa?
non posso affermalo con certezza perché non ho dati alla mano, ma io non credo che ci siano pochi giovani appassionati di politica che non si lancerebbero volentieri nella mischia
e per giovani non intendo i "bimbiminkia" :D
parlo di 30/40 enni
come me :P
:dissident:
07-09-2009, 13:32
non posso affermalo con certezza perché non ho dati alla mano, ma io non credo che ci siano pochi giovani appassionati di politica che non si lancerebbero volentieri nella mischia
Per le informazioni (dirette) che ho io riguardo i due schieramenti principali e la Lega, credi male..
Duke.N.4ever
07-09-2009, 13:33
le cause per me sono
lo stato del vaticano
il magna magna generale
i furbi
le varie organizzazioni criminali
e i cittadini no tutto
i vecchi non centrano nulla
non posso affermalo con certezza perché non ho dati alla mano, ma io non credo che ci siano pochi giovani appassionati di politica che non si lancerebbero volentieri nella mischia
e per giovani non intendo i "bimbiminkia" :D
parlo di 30/40 enni
come me :P
Molti della mia eta' che hanno incarichi importanti in politica hanno iniziato ad occuparsene non da giovani ma da adolescenti e diventati sindaci a 30 anni.
Dopo e' venuto il disinteresse per la politica e conseguentemente quelle generazioni non sono rappresentate.
MesserWolf
07-09-2009, 13:37
bho , di certo non aiutano , poco ma sicuro.
:dissident:
07-09-2009, 13:39
non posso affermalo con certezza perché non ho dati alla mano, ma io non credo che ci siano pochi giovani appassionati di politica che non si lancerebbero volentieri nella mischia
e per giovani non intendo i "bimbiminkia" :D
parlo di 30/40 enni
come me :P
Se inizi a 30/40 anni, diventi deputato a 50 minimo ;)
bho , di certo non aiutano , poco ma sicuro.
Potreste proporre l'eutanasia per gli anziani ma dato che il potere lo hanno i vecchi non sara' approvata di certo.
homoinformatico
07-09-2009, 13:42
non sono per niente d'accordo;
i "vecchi" spesso e volentieri si sono fatti un culo quadrato partendo da zero nel dopoguerra e portando l'italia a dove era negli anni 80.
Poi ci si è un pò posteggiati.
L'arretratezza italiana stà nel fatto che dalla mia generazione in poi siamo cresciuti viziati, ignoranti e con il mito del tutto e subito. Finendo poi in pasto al mercato del lavoro senza oggettivamente valere un cazzo. A questo deve aggiungersi la politica DISSENNATA dell'era berlusconi (dove per era berlusconi si intende dal 1994 in poi, a prescindere da chi c'e stato al governo) che ha squalificato il valore del lavoratore, sia dal punto di vista umano che da quello lavorativo (e di conseguenza il valore aggiunto che lo stesso poteva affrire all'azienda) per poter far risparmiare subito quattro soldi agli imprenditori senza andare a guardare le implicazioni di lungo periodo. Se infine guardiamo quello che stanno facendo alla scuola si chiude il cerchio. Se -a parità di titolo di studio- rispetto ai nostri genitori fondamentalmente noi siamo impreparati, rispetto a noi le nuove generazioni saranno pressochè degli inetti, o se si preferisce, manovalanza a basso costo.
se poi per arretratezza intendiamo che molti "vecchi" non sanno ben rapportarsi con la tecnologia, può anche essere vero, ma non dimentichiamo che avrebbero dovuto essere le nuove generazioni a fare da "filtro" invece che fare i bimbiminchia sul messanger
Se inizi a 30/40 anni, diventi deputato a 50 minimo ;)
devi iniziare da giovanissimo. Quando molti giovanissimi si occuperanno di politica l'Italia avra' una classe politica giovane.
Ogni tanto si vede una foto di Andreotti quando faceva politica da giovane, circondato da politici poco piu' che ragazzi.
Quei ragazzi sono invecchiati e non sono stati sostituiti.
Un anziano ha esperienza ma non ha l'intraprendenza ed il coraggio di un giovane.
C'e' bisogno di giovani, adulti e vecchi.
MesserWolf
07-09-2009, 13:45
Potreste proporre l'eutanasia per gli anziani ma dato che il potere lo hanno i vecchi non sara' approvata di certo.
non occorre fare i sarcastici sull'eutanasia .... ne trovi un trilione di questioni che toccano i giovani e che vengono ignorate bellamente perchè non sono loro al potere e sono pochi [ergo pochi voti].
Quindi effettivamente potrei ampliare il mio primo post e dire che certamente ha un ruolo importante nell'arretratezza del nostro paese l'avere una età media alta/altissima.
:dissident:
07-09-2009, 13:47
Quei ragazzi sono invecchiati e non sono stati sostituiti.
esatto!
il problema e' appunto che in buona parte non ci sono molti sostituti
Vanilla°
07-09-2009, 13:50
Io ho espresso il mio parere che può essere certamente sbagliato, per carità...
ci tengo a dissociarmi però con chi vede negli anziani un peso o altre assurdità simili
sirbone72
07-09-2009, 13:57
Ribalto la domanda: chi ha detto che l'Italia soffre di arretratezza e , in caso affermativo, rispetto a quali altri paesi?
Non cadiamo nel trucchetto oratorio di dare per vera quella che è una tesi tutta da dimostrare (l'arretratezza italiana).
non sono per niente d'accordo;
i "vecchi" spesso e volentieri si sono fatti un culo quadrato partendo da zero nel dopoguerra e portando l'italia a dove era negli anni 80.Poi ci si è un pò posteggiati.
L'arretratezza italiana stà nel fatto che dalla mia generazione in poi siamo cresciuti viziati, ignoranti e con il mito del tutto e subito. Finendo poi in pasto al mercato del lavoro senza oggettivamente valere un cazzo. A questo deve aggiungersi la politica DISSENNATA dell'era berlusconi (dove per era berlusconi si intende dal 1994 in poi, a prescindere da chi c'e stato al governo) che ha squalificato il valore del lavoratore, sia dal punto di vista umano che da quello lavorativo (e di conseguenza il valore aggiunto che lo stesso poteva affrire all'azienda) per poter far risparmiare subito quattro soldi agli imprenditori senza andare a guardare le implicazioni di lungo periodo. Se infine guardiamo quello che stanno facendo alla scuola si chiude il cerchio. Se -a parità di titolo di studio- rispetto ai nostri genitori fondamentalmente noi siamo impreparati, rispetto a noi le nuove generazioni saranno pressochè degli inetti, o se si preferisce, manovalanza a basso costo.
se poi per arretratezza intendiamo che molti "vecchi" non sanno ben rapportarsi con la tecnologia, può anche essere vero, ma non dimentichiamo che avrebbero dovuto essere le nuove generazioni a fare da "filtro" invece che fare i bimbiminchia sul messanger
guarda che dal dopoguerra in poi....
se ti facevi il culo quadrato emergevi.
se lavoravi guadagnavi.
se aprivi una qualunque azienda, negozio avevi sempre clienti , e se non ti mangiavi i soldi guadagnavi.
se facevi un concorso pubblico lo vincevi perchè c'erano pochi partecipanti con i requisiti.
una parte della politica difendeva i lavoratori e veniva votata dai lavoratori.
ecc ecc
perchè c'era tutto da rinnovare e c'era il boom economico.
i miei genitori con due semplici stipendi da impiegato si sono comprati tramite mutuo la casa nuova e quella delle vacanze tra gli anni '70 e anni 90 se io volessi comprarmene solo una io con lo stipendio che ho dovrei come minimo farmi 25 anni di mutuo ! e sempre che i genitori facciano da garante !
stesso discorso se volessi mettermi in proprio ed aprire una azienda, prima cosa che la banca ti chiede è la garanzia ! e di certo un giovane non si ipoteca la casa per rischiare !
oggigiorno anche se ti fai il culo quadrato.... rimani sempre li col contratto determinato con lo stipendio da 1300\1500 € se va bene a sperare che venga rinnovato , se l'azienda cambia proprietà vieni licenziato e riassunto così l'anzianità la perdi ...
oppure sei un praticante presso uno studio professionale con il titolare 65enne che non ti paga e ti sfrutta e appena finisci il praticantato\tirocinio, ne prende un altro e non che non gli servi ma il praticante non lo paga e quindi gli conviene e ti consiglia di metterti in proprio e ... lavorare per lui al prezzo che decide lui.
e magari sei a conoscenza che un tuo collega è andato all'estero e viene retribuito il doppio facendo lo stesso lavoro ecc ecc
oppure quando credi di avere lavorato, essere arrivato alla promozione il raccomandato neoassunto ti passa davanti perchè il dirigente 65enne è andato in pensione e ha piazzato il figlio che non è riuscito a piazzarlo in un altro posto ! e tu te ne rimani li a fare il semplice impiegato.:muro:
nel frattempo l'anziano vota coloro che gli promettono l'elemosin card !
l'anziano con la pensione sociale si lamenta che le pensioni sono basse, nonostante non abbia versato contributi. ma tu... la pensione forse non la vedrai ! perchè tra un lavoro determinato , cococo, cocopro, tempi scoperti in mezzo, prima che arrivi ad essere a tempo interminato hai già 33 35 anni !
e devi pure pagarti i contributi per i 5 anni di università ! o per i tempi scoperti.
e nel frattempo l'anziano con la propria pensione mantiene il figliolo che gira con il cellulare da 400€ ! o gli paga le bollette perchè è in cassa integrazione !
che io sappia dai discorsi da bar piu gli anziani avevano una bassa scolarizzazione e piu apprezzavano la elemosin card ! che bravi ci danno 40€ \ mese ! andiamo a votarli !
factanonverba
07-09-2009, 14:35
Il Giappone e' un paese arretrato?
Se non contiamo la tecnologia, molto. Per certi versi peggiore dell' Italia.
yorkeiser
07-09-2009, 14:42
A questo deve aggiungersi la politica DISSENNATA dell'era berlusconi (dove per era berlusconi si intende dal 1994 in poi, a prescindere da chi c'e stato al governo) che ha squalificato il valore del lavoratore, sia dal punto di vista umano che da quello lavorativo (e di conseguenza il valore aggiunto che lo stesso poteva affrire all'azienda) per poter far risparmiare subito quattro soldi agli imprenditori senza andare a guardare le implicazioni di lungo periodo. Se infine guardiamo quello che stanno facendo alla scuola si chiude il cerchio.
Quanto hai ragione.
Vi prego di non farmi chiudere l' ennesimo thread. :)
non mica colpa nostra....son domande superficiali...
hai presente il giappone? come vecchiume sono anche peggio di noi...a progresso son uno zinzinello avanti.
Se non contiamo la tecnologia, molto. Per certi versi peggiore dell' Italia.
Allora Iran, Pakistan e simili devono il loro "progresso" al fatto di avere una popolazione giovane?
Sembrera' strano ma i paesi piu' vecchi sono quelli piu' avanzati, italia compresa.
Ribalto la domanda: chi ha detto che l'Italia soffre di arretratezza e , in caso affermativo, rispetto a quali altri paesi?
Non cadiamo nel trucchetto oratorio di dare per vera quella che è una tesi tutta da dimostrare (l'arretratezza italiana).
Facciamo parte del G8, segno che gli altri son tutti dietro. Sono fatti non parole.
ilguercio
07-09-2009, 15:57
Il problema non è che ci sono troppi anziani
Il problema è che quelli che detengono il potere non si levano mai dalle palle , abbiamo la classe politica più vecchia del mondo , ma anche la classe imprenditoriale è così .
Le nostre giovani promesse dell' imprenditoria e della politica sbocciano all' età in cui negli altri paesi si sarebbero ritirati dall' attività .
La mentalità del "prendo la poltrona e non mi scollo finchè non crepo" porta a una gerontocrazia letale per il futuro del paese , spazio per i giovani ( che non siano "figli di" ) non ce n' è , la ricchezza e il potere si concentrano nelle mani di gente che decide con orizzonti temporali di 10-20 anni al massimo , a cui del futuro non gliene può importare nulla , che vivono in un mondo distaccato dalla realtà della gente che loro non conoscono affatto , guidano una innovazione che non sanno neppure cos' è e pensano che siccome hanno fatto il militare a Cuneo hanno girato il mondo .
Beh ma c'è pure un bel pacco di anziani che vota ancora come 40-50 fa almeno,non sapendo come si sono evolute le cose a livello di schieramenti;)
Come da titolo che ne pensate? Senza tirare in ballo la classe politica (che è formata anche da anziani), gli extracomunitari ecc la colpa della non competitività italiana, dei nostri problemi non potrebbe essere la popolazione troppo anziana e i pochissimi giovani?
Vai dal dottore (1 volta ogni 10 anni nel mio caso...) che sei quasi morto e ritorni a casa stremato perchè hai davanti a te 6 vecchiette che devono farsi la chiacchierata con il dottore o misurarsi la pressione... Per non parlare di quando arrivano in farmacia e portano via borse di farmaci... Tutto pagato dal SSN e cioè da me... :rolleyes:
In autobus hanno tutti i diritti. Ormai neanche cedere il posto basta più.
Alle Poste pagano meno i bollettini indipententemente che siano milionari o no. Per non parlare di quando le intasano per ritirare le pensioni. Alle 8 sono già davanti che aspettano la fila. Io devo mandare pacchi per la mia impresa e devo aspettare questi.
Pensioni che pago io. Si lamentano sempre della pensione troppo bassa. Ma hai mai pagato i contributi? :rolleyes: Io si e la pensione non la vedrò.
Non voglio dilungarmi troppo, sono solo esempi... :O
Mi piacerebbe discutere la classica scusa che usano i difensori degli anziani e loro stessi... l' Italia l' abbiamo costruita noi, quello che avete oggi è grazie a noi... Ma cosa abbiamo? :fagiano: Un debito pubblico che fa paura che sicuramente non ho fatto io e tante mille altre schifezze... Sicuramente non mi hanno lasciato un paese in ordine. Anzi devo solo mantenerli. Se siamo quello che siamo è grazie agli USA tuttalpiù. :stordita:
Secondariamente si pone il problema del voto. Senza offendere nessuno, bisogna dire che la maggior parte degli anziani è IGNORANTE. Pochi si potevano permettere di studiare. Inoltre le capacità mentali rallentano con gli anni. Per questo abbiamo una politica che rispecchia le necessità, il volere degli anziani.
Scusate lo sfogo.
Vi prego di non farmi chiudere l' ennesimo thread. :)
ma ti sei mai chiesto chi pagava x tè quando portavi il pannolino, ed avevi bisogno della mutua???roba da matti:rolleyes:
ma ti sei mai chiesto chi pagava x tè quando portavi il pannolino, ed avevi bisogno della mutua???roba da matti:rolleyes:
beh io penso che il senso del post sia di discutere come mai in posti decisionali a varia importanza che dovrebbero innovare il sistema italia ci siano persone di una certa età e come mai gli anziani durante le elezioni tendono a non agevolare i giovani, e palese che prima o poi tutti diventiamo vecchi aaltrimenti significa che tiriamo le cuoia prima ! :D
nickyride
07-09-2009, 18:12
Secondo me colui che ha iniziato questa discussione ha commesso un grande errore, ha scambiato la causa per gli effetti.
Se non contiamo la tecnologia, molto. Per certi versi peggiore dell' Italia.
cioe?
ilguercio
07-09-2009, 18:56
ma ti sei mai chiesto chi pagava x tè quando portavi il pannolino, ed avevi bisogno della mutua???roba da matti:rolleyes:
Che c'entra?
Si sta discutendo di ALTRO...
Beh ma c'è pure un bel pacco di anziani che vota ancora come 40-50 fa almeno,non sapendo come si sono evolute le cose a livello di schieramenti;)
Cioe' votano DC, PCI, PSI, PLI, PRI....
e su quale scheda li trovano?
ilguercio
07-09-2009, 19:31
Cioe' votano DC, PCI, PSI, PLI, PRI....
e su quale scheda li trovano?
Prova a chiedere loro se sanno cosa stanno votando e vedi che ti rispondono.
Da me esiste una destra e una sinistra molto poco aggiornata...
Prova a chiedere loro se sanno cosa stanno votando e vedi che ti rispondono.
Da me esiste una destra e una sinistra molto poco aggiornata...
Quello che votano le altre generazioni tipo PDL, PD.
Prova a chiedere cosa votano le vittime dei "reality" invece.
factanonverba
07-09-2009, 19:33
cioe?
Ti pare una società sana quella giapponese? Ognuno ha le proprie opinioni per carità. :D
ilguercio
07-09-2009, 19:34
Quello che votano le altre generazioni tipo PDL, PD.
Prova a chiedere cosa votano le vittime dei "reality" invece.
Puoi essere più chiaro?:fagiano:
Puoi essere più chiaro?:fagiano:
Voglio dire che molti anziani possono essere rincoglioniti ma vedo per la strada e su youtube molti giovani che non lo diventeranno mai perche' un encefalo non lo hanno mai posseduto.
Non generalizzo. Sul lavoro non ne vedo perche' non li facciamo entrare dato che non sono in grado di affrontare un colloquio.
Ti pare una società sana quella giapponese? Ognuno ha le proprie opinioni per carità. :D
Certo, ha dei valori diversi da noi ma funziona bene.
factanonverba
07-09-2009, 19:43
Voglio dire che molti anziani possono essere rincoglioniti ma vedo per la strada e su youtube molti giovani che non lo diventeranno mai perche' un encefalo non lo hanno mai posseduto.
Non generalizzo. Sul lavoro non ne vedo perche' non li facciamo entrare dato che non sono in grado di affrontare un colloquio.
Scusami se tu sei avanti con gli anni (da come dici sul forum) sei super partes. :mbe: :D
ilguercio
07-09-2009, 19:44
Voglio dire che molti anziani possono essere rincoglioniti ma vedo per la strada e su youtube molti giovani che non lo diventeranno mai perche' un encefalo non lo hanno mai posseduto.
Non generalizzo. Sul lavoro non ne vedo perche' non li facciamo entrare dato che non sono in grado di affrontare un colloquio.
Io spero che l'impatto con la vita vissuta faccia cambiare loro idea,forzatamente.
Gli anziani son quelli,è difficile che cambino idea e mettano in discussione il loro voto di una vita.Hanno la loro pensione,hanno i nipoti,sentono meno i vari ricambi di forze politiche.
Scusami se tu sei avanti con gli anni (da come dici sul forum) sei super partes. :mbe: :D
Spiegati meglio.
Conflitto di interessi?
Io spero che l'impatto con la vita vissuta faccia cambiare loro idea,forzatamente.
Gli anziani son quelli,è difficile che cambino idea e mettano in discussione il loro voto di una vita.Hanno la loro pensione,hanno i nipoti,sentono meno i vari ricambi di forze politiche.
Sara bene che si diano una mossa perche molti di quei "giovani" si stanno avvicinando alla quarantina.
Rischiano di diventare vecchi senza essere mai stati adulti come e' successo anche ad altri di altre generazioni.
Confermo invece che la rigidita' mentale e' uno dei principali segni dell'invecchiamento e non e' dovuta solo alla carenza di neuroni ma al fatto che col passare degli anni senti che non hai piu' il tempo di sperimentare nuove situazioni.
factanonverba
07-09-2009, 19:49
Spiegati meglio.
Non sostieni di avere una certa età nei thread in genere?
E' logico che difendi il tuo partito...
Non sostieni di avere una certa età nei thread in genere?
E' logico che difendi il tuo partito...
Scusa, anche tu difendi il tuo, dove e' la differenza?
factanonverba
07-09-2009, 19:54
Scusa, anche tu difendi il tuo, dove e' la differenza?
Non stiamo parlando dei giovani... ma degli anziani... :Prrr:
L' anziano vuole tranquillità, vuole sentirsi sicuro dalle mille paure che gli infondono i vari tg, vuole godersi serenamente la vecchiaia...
Non vuole innovazioni, gli basta quello che ha...
Capisci che se questa mentalità comincia ad essere la maggioranza non va bene?
Non stiamo parlando dei giovani... ma degli anziani... :Prrr:
L' anziano vuole tranquillità, vuole sentirsi sicuro dalle mille paure che gli infondono i vari tg, vuole godersi serenamente la vecchiaia...
Non vuole innovazioni, gli basta quello che ha...
Capisci che se questa mentalità comincia ad essere la maggioranza non va bene?
Aspetta, la mia eta' e' di cinquantacinque anni, presto per definirsi vecchio ma e' un eta' in cui cominci a percepire i cambiamenti che stanno per arrivare. Il piu' importante e' che capisci che non hai piu' il tempo di fare tante cose.
Per adesso le innovazioni mi piacciono ma potrebbero bastare cinque anni per cambiare idea. Una persona matura diventa anziana quando cala il suo stato di salute e si sente vulnerabile ed allora vuole tranquillita', ha paura.
Per ora non e' successo ma siccome ad altri piu' avanti con gli anni e' accaduto non credo che faro' eccezione.
Pero' tu hai posto un problema ma non la soluzione.
O riesci a fare approvare l'eutanasia per gli anziano od e' evidente che una persona non produttiva costi alla societa'.
Potrei pertanto votare questa possibilita' ma ricorda che le societa' che hanno sostenuto gli anziani sono progredite, quelle che portano i vecchi a morire nel deserto sono rimaste a suonare i tamburi attorno al fuoco.
factanonverba
07-09-2009, 20:13
Aspetta, la mia eta' e' di cinquantacinque anni, presto per definirsi vecchio ma e' un eta' in cui cominci a percepire i cambiamenti che stanno per arrivare. Il piu' importante e' che capisci che non hai piu' il tempo di fare tante cose.
Per adesso le innovazioni mi piacciono ma potrebbero bastare cinque anni per cambiare idea. Una persona matura diventa anziana quando cala il suo stato di salute e si sente vulnerabile ed allora vuole tranquillita', ha paura.
Per ora non e' successo ma siccome ad altri piu' avanti con gli anni e' accaduto non credo che faro' eccezione.
Pero' tu hai posto un problema ma non la soluzione.
O riesci a fare approvare l'eutanasia per gli anziano od e' evidente che una persona non produttiva costi alla societa'.
Potrei pertanto votare questa possibilita' ma ricorda che le societa' che hanno sostenuto gli anziani sono progredite, quelle che portano i vecchi a morire nel deserto sono rimaste a suonare i tamburi attorno al fuoco.
Scusami non sapevo la tua età esatta. A 55 anni sei ancora "giovane" oggigiorno, però hai anche la consapevolezza che non si vive in eterno e si vede che sei uno che vive la propria vita. Tanta gente arriva a 80 anni e non se ne accorge nemmeno.
Ti devo fare i complimenti anche per il tuo rapporto con la tecnologia... La maggior parte dei tuoi coetanei vede il pc come macchina infernale... figurarsi i forum... :D
Io non ho niente contro gli anziani, purtroppo però ce ne son tanti. Che fare?
La frittata ormai è fatta...
Una buona mossa sarebbe spingere le famiglie ad avere il giusto numero di figli con VERI sussidi. Ma è troppo tardi probabilmente
Scusami non sapevo la tua età esatta. A 55 anni sei ancora "giovane" oggigiorno, però hai anche la consapevolezza che non si vive in eterno e si vede che sei uno che vive la propria vita. Tanta gente arriva a 80 anni e non se ne accorge nemmeno.
Ti devo fare i complimenti anche per il tuo rapporto con la tecnologia... La maggior parte dei tuoi coetanei vede il pc come macchina infernale... figurarsi i forum... :D
Io non ho niente contro gli anziani, purtroppo però ce ne son tanti. Che fare?
Una buona mossa sarebbe spingere le famiglie ad avere il giusto numero di figli con VERI sussidi.
Grazie per i complimenti.
Ho comunque detto in un altro post che il mio lavoro mi obbliga ad essere aggiornato con la tecnologia cosi' come un medico deve essere aggiornato sulle nuove patologie.
In effetti la maggior parte dei miei coetanei non capisce niente di informatica e sono abbastanza orgoglioso quando un ragazzo mi chiede qualcosa sui PC dato che di solito succede l'inverso.
Torniamo IT.
Che l'invecchiamento della popolazione costituisca un problema e' innegabile. Ora piu' che un tempo dato che nella famiglia patriarcale i vecchi vivevano in casa e qualcosa facevano anche loro. Nella famiglia contadina un vecchio non tagliava piu' le legna ma era in grado di potare le viti fino al giorno prima della morte.
Oltretutto aveva bisogno solo di cibo dato che i farmaci erano inesistenti.
A parte questo la societa' era una piramide con tanti giovani alla base e pochi vecchi sul vertice.
Adesso la situazione si e' capovolta dunque il problema si pone e non e' di facile soluzione.
factanonverba
07-09-2009, 20:33
Il problema è che gli anziani non hanno più utilità sociale come potevano averla un tempo. Dev' essere dura non poter dare più nulla (apparentemente, visto che l' esperienza non si insegna nelle scuole). Infatti un grosso problema della nostre città è che tanti vecchietti sono soli. Dovrebbero tenerli occupati in qualche modo.
Il problema è che gli anziani non hanno più utilità sociale come potevano averla un tempo. Dev' essere dura non poter dare più nulla (apparentemente, visto che l' esperienza non si insegna nelle scuole). Infatti un grosso problema della nostre città è che tanti vecchietti sono soli. Dovrebbero tenerli occupati in qualche modo.
e chi l'ha detto ! io vedo numerosissimi vecchietti che fanno da baby sitter ai nipoti, li vanno a prendere a scuola, li portano al parco e alleviano il lavoro dei genitori !
factanonverba
07-09-2009, 20:47
e chi l'ha detto ! io vedo numerosissimi vecchietti che fanno da baby sitter ai nipoti, li vanno a prendere a scuola, li portano al parco e alleviano il lavoro dei genitori !
Fortunati quelli... ci sono tanti vecchietti che vorrebbero avere dei nipotini e non li hanno ecc... :(
_Magellano_
07-09-2009, 21:10
Fortunati quelli... ci sono tanti vecchietti che vorrebbero avere dei nipotini e non li hanno ecc... :(La colpa è di quei cani dei loro figli che non ne hanno fatti a loro volta,lui perchè non si sentiva pronto nonostante avesse superato i 35 e lei perchè deve sbagasciare fino ai 40 per discoteche finchè i seni non le arrivano a terra perchè la donna moderna è cosi.
Non è certo colpa loro se non sono utili come babysitter.
La colpa è di quei cani dei loro figli che non ne hanno fatti a loro volta,lui perchè non si sentiva pronto nonostante avesse superato i 35 e lei perchè deve sbagasciare fino ai 40 per discoteche finchè i seni non le arrivano a terra perchè la donna moderna è cosi.
Non è certo colpa loro se non sono utili come babysitter.
scusa ma...
fino a 25\26 anni università !
2 anni praticantato tirocinio o assimilabili reddito prossimo a 0
5 anni di lavoro cococo cocopro , determianto ecc magari spostato da una sede all'altra
e in questi anni..... se uno fa figli è irresponsabile a meno di non avere altre fonti di rendita
a 30\32 anni ci si sposa e.... almeno 2 o 3 anni per mettersi a posto
a 35 si incomincia a pensare di ... riprodursi !
i tempi ... sono questi, e se uno ha redditi bassi a gestire piu di due figli.... è un impresa !
sirbone72
07-09-2009, 21:42
Personalmente, se non ci fossero i miei genitori e i miei suoceri, io e mia moglie non potremmo lavorare. Dove e con chi resterebbe mia figlia quando la scuola è chiusa? Gli anziani hanno tando da insegnare, soprattutto ai nipoti.
_Magellano_
07-09-2009, 23:31
scusa ma...
fino a 25\26 anni università !
2 anni praticantato tirocinio o assimilabili reddito prossimo a 0
5 anni di lavoro cococo cocopro , determianto ecc magari spostato da una sede all'altra
e in questi anni..... se uno fa figli è irresponsabile a meno di non avere altre fonti di rendita
a 30\32 anni ci si sposa e.... almeno 2 o 3 anni per mettersi a posto
a 35 si incomincia a pensare di ... riprodursi !
i tempi ... sono questi, e se uno ha redditi bassi a gestire piu di due figli.... è un impresa !
Quello che dici è verissimo e nessuno lo nega ma vale solo per alcuni.
Che scusa hanno i figli di papà e le party girl foraggiate da papà per mantenere quella medesima condotta poco sopra citata?
Cioè gente che può permettersi di alzarsi a mezzo giorno perchè tanto lavora sotto al padre o da questo è mantenuta,tanto che passa la sera da un bar all'altro non può mettere su famiglia? :asd:
Io penso che il problema sia culturale più che sociale per questi soggetti,quegli altri poveracci che hai citato niente da dire ma non mi sembrano numericamente una maggioranza schiacciante,dove da roma in sù direi sono di piu gli altri. :)
scusa ma...
fino a 25\26 anni università !
2 anni praticantato tirocinio o assimilabili reddito prossimo a 0
5 anni di lavoro cococo cocopro , determianto ecc magari spostato da una sede all'altra
e in questi anni..... se uno fa figli è irresponsabile a meno di non avere altre fonti di rendita
a 30\32 anni ci si sposa e.... almeno 2 o 3 anni per mettersi a posto
a 35 si incomincia a pensare di ... riprodursi !
i tempi ... sono questi, e se uno ha redditi bassi a gestire piu di due figli.... è un impresa !
A 36 se perdi il lavoro sei gia considerato un vecchio quando fai i colloqui.
beach_man
08-09-2009, 11:20
A 36 se perdi il lavoro sei gia considerato un vecchio quando fai i colloqui.
Solo perche' non possono assumerti con le agevolazioni sulle tasse....:muro:
Solo perche' non possono assumerti con le agevolazioni sulle tasse....:muro:
I fatti restano quelli qualunque sia la causa. Presenta il curriculum di quella persona e vedrai le risate.
Traveller23
08-09-2009, 12:19
A 36 se perdi il lavoro sei gia considerato un vecchio quando fai i colloqui.
Prima te la contano con la flessibilita', non e' piu' l'epoca dello stesso lavoro per tutta la vita blablabla, e poi dall'altro lato a 36 anni sei gia' fuori mercato... e te ne mancano almeno 25 per la pensione...
C'e' qualcosa che non torna.... allora fanno bene a protestare quasi al limite del suicidio quando chiude una azienda, se poi e' la propria morte lavorativa.
Prima te la contano con la flessibilita', non e' piu' l'epoca dello stesso lavoro per tutta la vita blablabla, e poi dall'altro lato a 36 anni sei gia' fuori mercato... e te ne mancano almeno 25 per la pensione...
C'e' qualcosa che non torna.... allora fanno bene a protestare quasi al limite del suicidio quando chiude una azienda, se poi e' la propria morte lavorativa.
Certo, quelle persone non troveranno piu' un lavoro. Ne vedremo di belle.
kintaro oe
08-09-2009, 12:34
Ti pare una società sana quella giapponese? Ognuno ha le proprie opinioni per carità. :D
Pensa che, a parere di chi ci e' stato in giappone, come qualita' della vita, non ci penserebbero 2 volte a fermarsi la (potendoselo permettere)...:fagiano:
Traveller23
08-09-2009, 12:40
Certo, quelle persone non troveranno piu' un lavoro. Ne vedremo di belle.
A quanto mi dicono e' un problema tutto italiano, all'estero qualsiasi eta' hai va bene basta che fai il lavoro. Si vede che qui vogliono giovani perche' tra incentivi e tutto sono piu' sfruttabili (anche economicamente) di una persona adulta. Oppure mi hanno informato male riguardo all'estero?
A quanto mi dicono e' un problema tutto italiano, all'estero qualsiasi eta' hai va bene basta che fai il lavoro. Si vede che qui vogliono giovani perche' tra incentivi e tutto sono piu' sfruttabili (anche economicamente) di una persona adulta. Oppure mi hanno informato male riguardo all'estero?
In molte nazioni e' cosi', almeno in USA e Germania.
In Italia i vecchi (cioe' i 40enni) non li vogliono proprio.
Traveller23
08-09-2009, 12:52
In molte nazioni e' cosi', almeno in USA e Germania.
In Italia i vecchi (cioe' i 40enni) non li vogliono proprio.
Mah, chissa' dove arriveremo...
yossarian
08-09-2009, 13:06
Non stiamo parlando dei giovani... ma degli anziani... :Prrr:
L' anziano vuole tranquillità, vuole sentirsi sicuro dalle mille paure che gli infondono i vari tg, vuole godersi serenamente la vecchiaia...
Non vuole innovazioni, gli basta quello che ha...
Capisci che se questa mentalità comincia ad essere la maggioranza non va bene?
ci manca:
vuole conservare i propri privilegi
vuole trasferire gli stessi alla propria discendenza (il più tardi possibile)
ecco, così la descrizione della nostra classe politica e dirigente è perfetta :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.