PDA

View Full Version : Marketing


akhen
06-09-2009, 10:11
è davvero così inutile una laurea in marketing? Meglio puntare su finanza, aziendale, economia pura?
Sento spesso pareri negativi su questo tipo di corsi di laurea, avete esperienze a riguardo?
grazie

mamo139
06-09-2009, 11:27
marketing è il corso piu sfottuto (insieme ad "economia, arte e cultura") nella mia università.

da quel che so io FINANCE and ECONOMICS Rulez :sborone:

ps: a titolo informativo io ora sto facendo la triennale in "economia e finanza" a milano (e ho qualche amico che la fa a bologna), al termine (l'anno prossimo) al 95% farò la specialistica FINANCE (finanza pura in inglese), al 5% invece farò la specialistica in scienze economiche (quella che chiami economia pura :) ), anche quella in inglese...

akhen
07-09-2009, 08:32
grazie
hai qualche esperienza anche indiretta riguardo il mondo del lavoro post laurea mktg?

mamo139
07-09-2009, 10:14
grazie
hai qualche esperienza anche indiretta riguardo il mondo del lavoro post laurea mktg?

mi dispiace ma il marketing è tutta un'altra cosa rispetto a quello che studio io, quindi non ti so essere d'aiuto...:(

ne sanno sicuramente un po di piu quelli che studiano aziendale...

Robbiemast
07-09-2009, 16:08
Il marketing è sputtanato perchè chiunque abbia letto uno schifo di articolo su uno schifo di blog, che parla anche solo alla lontana di marketing, si sente di dire la sua sull'argomento.

Se ti posso dare un consiglio, se vuoi veramente lavorare nell'ambiente, l'unica cosa che ti potrebbe differenziare dai faciloni blogger sedicenti esperti di social networking, scienziati della comunicazione e guru vari, è il metodo e la mole di lavoro che sviluppi.
Limita la teoria e sporcati tanto le mani. In questo, l'approccio pragmatico di economia anzichè altre facoltà più "vaporose" aiuta assai.

Jimmy3Dita
08-09-2009, 22:02
Il marketing è sputtanato perchè chiunque abbia letto uno schifo di articolo su uno schifo di blog, che parla anche solo alla lontana di marketing, si sente di dire la sua sull'argomento.

Se ti posso dare un consiglio, se vuoi veramente lavorare nell'ambiente, l'unica cosa che ti potrebbe differenziare dai faciloni blogger sedicenti esperti di social networking, scienziati della comunicazione e guru vari, è il metodo e la mole di lavoro che sviluppi.
Limita la teoria e sporcati tanto le mani. In questo, l'approccio pragmatico di economia anzichè altre facoltà più "vaporose" aiuta assai.

Quoto Robbie,
ho preso una specializzazione in marketing e, per quanto sia stata divertente e interessante, è abbastanza inutile, almeno su una scrivania accanto a un CV in economia aziendale.

Oggi le carriere nel marketing si fanno in due modi, una passando dalle vendite (diciamo "dal basso") e una da un master MBA in business management (diciamo "dall'alto"). Entrambi con un po' di bravura e culo ti portano ad essere product manager o brand manager, o marketing manager o sal***zo manager.

In alcuni casi ho visto che vengono richieste lauree in statistica o matematica, ma sono più indicate per chi passa dal ruolo di "business analyst" e applica un modello di marketing di tipo quantitativo, utile nei settori GDO (grande distribuzione) o società altamente strutturate.

Se ti piacciono le PR (che in genere fanno cmq capo all'ufficio marketing) puoi tentare la strada del giornalismo, cominciando faticosamente :asd: con blog, collaborazioni gratuite e quant'altro. In questo caso è difficile cambiare area/argomento.. se parti con un blog su elastici per mutande difficilmente qualcuno ti farà mai scrivere d'altro e, volente o nolente, la carriera sarà in quella direzione. Sono comuni i travasi tra il mondo del giornalismo e quello delle PR (è accaduto a molti ex colleghi), l'importante è "frequentare il giro" e conoscere persone da ricontattare quando si è "dall'altra parte della barricata".
Purtroppo però la "leva" di chi fa questo mestiere è puramente nazionale: chi sa scrivere un bel comunicato in italiano comunque non può competere con un collega madrelingua di un altro paese, quindi a differenza del marketing puro la carriera si sviluppa prevalentemente in Italia, a meno che non si abbia la fortuna di lavorare per una multinazionale italiana e viaggiare all'estero.

C'è un principio sul tuo lavoro o la tua carriera, ovvero che puoi cambiarne (semplificando) tre variabili: la nazione, il ruolo e il business. Generalmente si riesce a cambiarne una sola delle tre, per cambiarne due suggeriscono di fare un master. Tieni comunque presente che questo "cambiamento" ci pone in svantaggio -a parità di esperienza- con uno che già lavora nel settore desiderato, costringendoci quindi a negoziare al ribasso pretese economiche e di carriera...

Tutto rigorosamente IMHO e speranzoso di essere smentito :asd:
Ciao :)

columbia83
08-09-2009, 22:51
Tutti possiamo prendere un libro di Iacocca e dire "Se potete trovare un'auto migliore, compratela".


Devi fare un'analisi dei costi-benefici che una scelta può avere rispetto ad un'altra.

akhen
14-09-2009, 08:52
Grazie a tutti, sto iniziando a capire i motivi.
Qualcun altro?

akhen
15-09-2009, 11:49
up