View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus M3N78-EM - nF 730a
marellamassimo
05-09-2009, 20:03
Asus M3N78-EM
http://upload.hardver-teszt.hu/imgs/tests/2009/156/bnvab.jpg
http://shop.itconsultbg.com/images/ASUS%20M3N78-EM%20GF8300AM2+.jpg
http://www.unitycorp.co.jp/asus/motherboard/amd/socket_am2plus/m3n78-em/big_photo.jpg
http://img.publish.it168.com/2008/0807/images/1112229.jpg
http://img.danawa.com/images/attachFiles/1/961/960547_1.jpg
http://www.plonter.co.il/graphics/product_images/related_images/M3N78-EM-0.jpg
http://www.smotherboards.ru/wp-content/gallery/81262354/layout.JPG
Presentazione (http://www.asus.it/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=676&l4=0&model=2319&modelmenu=1)
Specifiche
CPU -> AMD for AMD Phenom™ FX / Phenom / Athlon™ / Sempron™
AMD Cool'n'Quiet™ Technology
Support up to 140W CPU Socket AM2+ / AM2 Processors
Chipset -> GeForce 8300
Memoria -> 4 x DIMM, 8 GB, DDR2 1066/800/667 ECC,Non-ECC,Un-buffered Memory
Dual Channel memory architecture
* DDR2 1066 is supported by AM2+ CPU for one DIMM per channel only.
* Refer to www.asus.com or user manual for Memory QVL (Qualify Vendor List)
* When installing total memory of 4GB capacity or more, Windows® 32-bit operation system may only recognize less than 3GB. Hence, a total installed memory of less than 3GB is recommended.
Slot di espansione -> 1 x PCIe x16 1 x PCIe x1 2 x PCI 2.2
VGA -> Hybrid SLI™ Support (supports Windows Vista only)
Supports HDMI™ Technology with max. resolution up to 1920 x 1200
Supports DVI with max. resolution up to 1920 × 1200 @ 60 Hz
Supports D-Sub with max. resolution up to 1920 × 1440 @ 75 Hz
HDMI/DVI/RGB Support
Supports Microsoft® DirectX 10, OpenGL 2.0, Pixel Shader 4.0
Support PCIe 2.0 / 1.0 Architecture Integrated NVIDIA GeForce® 8 Series GPU
Storage -> NVIDIA® GeForce 8300
1 xUltraDMA 133/100/66/33
1 xExternal SATA 3 Gb/s ports 5 x SATA 3Gb/s ports (Use SATA1-3 for IDE mode.)
0,1,0+1,5,JBOD
NVIDIA® MediaShield™ RAID Support RAID
LAN -> NVIDIA built-in Gigabit MAC with external Realtek PHY
Audio -> Realtek® ALC1200 8 -Channel High Definition Audio CODEC
Optical S/PDIF out port at back I/O
Support Jack Detection and Multi-streaming
IEEE 1394 -> 2 JMB381 controller supports x 1394a ports (one at midboard; one at back panel)
USB -> 12 USB 2.0 ports (6 ports at mid-board, 6 ports at back panel)
ASUS AI Lifestyle -> ASUS Express Gate
- Web browser, file downloading and uploading*
- Further free features upgradable
* File downloading and uploading through USB devices only
ASUS Quiet Thermal Solution
- 4+1 Phases ASUS Power Design - ASUS Q-Fan
ASUS EZ DIY
- ASUS CrashFree BIOS 3
- ASUS EZ Flash 2
Caratteristiche di overclock -> Precision Tweaker
- vCore: 4-step CPU voltage control
- vDIMM: Adjustable DRAM voltage at 0.00625V increment
- vChipset: 4-step Chipset voltage control
GPU Overclocking
Stepless Frequency Selection (SFS)
- SB tuning up to 300MHz at 1MHz increment
Overclocking Protection:
- ASUS CPU Parameter Recall (C.P.R.)
Caratteristiche speciali -> ASUS MyLogo 2
Porte I/O pannello posteriore -> 1 x PS/2 Keyboard/ Mouse
1 x HDMI port
1 x DVI port
1 x D-Sub port
1 x RJ45 port
1 x External SATA port
6 x USB 2.0/1.1
1 x Optical S/PDIF output T]
1 x IEEE 1394a
8-Channel Audio I/O
Connettori I/O interni -> 1 x High Definition front panel audio connector
1 x IDE connector
1 x Floppy disk drive connector
1 x CD audio-in connector
1 x CPU fan connector
1 x Chassis fan connector
1 x Power fan connector
1 x COM connector
1 x LPT connector
1 x IEEE 1394a connector
5 x SATA connectors
1 x S/PDIF Out header
3 x USB 2.0 connectors for 6 additional USB 2.0 ports
1 x 24-pin EATX power connector
1 x 4-pin x ATX 12V power connector
1 x System panel connector
BIOS -> 8 Mb Flash ROM
AMI BIOS
PnP
DMI 2.0
WfM 2.0
SM BIOS 2.5
ACPI 2.0a
ASUS EZ Flash 2
ASUS CrashFree BIOS 3
Gestibilità -> WfM 2.0, DMI 2.0, WOR by Ring, WOL/WOR by PME, PXE
Accessori -> 2 x SATA cables
1 x 2-port SATA power cable
1 x UltraDMA 133 / 100 / 66 cable
1 x Floppy Disk Drive cable
1 x I/O Shield
User's manual
CD di supporto -> Drivers
Express Gate
ASUS PC Probe II
ASUS Update
Anti-virus software (OEM version)
Dimensioni -> uATX Form Factor
(9.6 inch x 9.6 inch 24.4 cm x 24.4 cm )
Lista CPU supportate (http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=M3N78-EM&product=1&os=17)
marellamassimo
05-09-2009, 20:08
Bios History
I bios sotto indicati e tutti i download relativi alla scheda madre si trovano tutti qui (http://support.asus.com/download/download.aspx?model=M3N78-EM&os=17&SLanguage=en-us).
- M3N78-EM 0901 BIOS
1. Improve memory compatibility
2. Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx
- M3N78-EM BIOS 0802
Support new CPUs. Please refer to our website:http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us
- M3N78-EM BIOS 0710
Support new CPUs. Please refer to our website:http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us
- M3N78-EM BIOS 0704
Support new CPUs. Please refer to our website:http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us
- 0606 BIOS for M3N78-EM
Support new CPUs, please refer to our CPU support list for more details:
http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us
- 0604 BIOS for M3N78-EM
Improve stability and performance of LAN function.
- 0603 BIOS for M3N78-EM
1. Improve high CPU temperature problem when CPU runs at full loading.
2. Improve system stability performance
- 0601 BIOS for M3N78-EM
Support new CPUs, please refer to our CPU support list for more details:
http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us
- 0520 BIOS for M3N78-EM
Support new CPUs, please refer to our CPU support list for more details:
http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us
- 0511 BIOS for M3N78-EM
Support new CPUs, please refer to our CPU support list for more details:
http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us
- 0503 BIOS for M3N78-EM
Fix system may hang when shutdown system during programming the HDCP.
- 0502 BIOS for M3N78-EM
Support new CPUs, please refer to our CPU support list for more details:
http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us
- 0501 BIOS of M3N78-EM
1. Support new CPUs, please refer to our CPU support list for more details:
http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us
2. Resolve system is freezing and there is beeps during POST if using onboard VGA.
3. Resolve system fail to resume from S3 mode if using more than 2 piece ECC memories.
4. Resolve system is freezing during the first time using 4G or above memory
- M3N78-EM BIOS 0418
1. Add C1E support.
- 0415 BIOS for M3N78-EM
1. Enhance system stability when using AMD 9750 CPU.
2. Resolve system may experience shut down problem if using AMD Athlon64 X2 5800 CPU.
- 0413 BIOS for M3N78-EM
1. Fix system fail to resume from S3.
2. Update Express Gate option rom to 1.3.3.1 version
- M3N78-EM BIOS 0211
Initial release.
nForce Driver
Ecco i driver nForce compatibili con windows 7 64 bit per abilitare il coprocessore
- nForce driver 15.49 for windows 7 64 bit (http://www.nvidia.it/object/nforce_vista_win7_64bit_15.49_it.html)
K Reloaded
06-09-2009, 10:48
2 cose:
1) la tag ufficiale spetta assegnarla ai moderatori ...
2) perchè venga assegnata e il thread indicizzato mancano le specifiche della mobo postate direttamente qua e magari qualche altra foto ...
attendo news :)
ps. il 730i centra qualcosa? con sti chipsets non ci sto capendo più molto ... :p
marellamassimo
06-09-2009, 12:32
Hai ragione, scusami, non lo sapevo, provvedo subito ad inserire le specifiche e altre foto. Grazie.
730i è il chipset (nForce 730i), con scheda video integrata GeForce 8300.
jrambo92
06-09-2009, 14:37
Eccomi. :)
Faccio notare solo che il chipset è il 730a (per AMD appunto). ;)
marellamassimo
06-09-2009, 18:33
Eccomi. :)
Faccio notare solo che il chipset è il 730a (per AMD appunto). ;)
Si, giusto, il 730i dovrebbe essere GeForce 9300 se non sbaglio.
jrambo92
06-09-2009, 18:42
Si, giusto, il 730i dovrebbe essere GeForce 9300 se non sbaglio.
Esatto, chiedi al mod per la modifica del titolo. ;)
K Reloaded
07-09-2009, 10:24
Eccomi. :)
Faccio notare solo che il chipset è il 730a (per AMD appunto). ;)
OK fatto, per qualsiasi cosa manda PM :)
marellamassimo
07-09-2009, 12:17
Grazie....
_luciano_
18-09-2009, 14:25
scusate per caso sapete dovo posso scaricare il manuale in pdf del bios di questa scheda madre?
dovrei impostare la funzione wake-up dal bios ma non so come fare.
grazie a tutti
ciao
jrambo92
18-09-2009, 14:38
scusate per caso sapete dovo posso scaricare il manuale in pdf del bios di questa scheda madre?
Qui trovi tutti i download relativi alla mobo, tra cui il manuale (in English):
http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=amYCbidk7vhOQLWp&content=download
_luciano_
18-09-2009, 15:21
grazie mille!
marellamassimo
18-09-2009, 19:47
I bios sotto indicati e tutti i download relativi alla scheda madre si trovano tutti qui (http://support.asus.com/download/download.aspx?model=M3N78-EM&os=17&SLanguage=en-us).
Comunque è valido anche il link citato da jrambo92
jrambo92
18-09-2009, 20:16
I bios sotto indicati e tutti i download relativi alla scheda madre si trovano tutti qui (http://support.asus.com/download/download.aspx?model=M3N78-EM&os=17&SLanguage=en-us).
Comunque è valido anche il link citato da jrambo92
Errore mio, non c'avevo fatto caso... :)
marellamassimo
18-09-2009, 20:44
Non ti preoccupare, anzi, hai fatto bene a rispondere all'utente _luciano_
marellamassimo
27-09-2009, 12:45
Nuovo Bios: 0704
ragazzi ho appena preso questa scheda abbinata a un athlon X2 7750 (http://www.cpu-world.com/CPUs/K10/AMD-Athlon%20X2%207750%20-%20AD7750WCJ2BGH%20%28AD7750WCGHBOX%29.html) ma pur essendo supportato mi da il messaggio all'avvio "New Cpu is inserted in your system !" e mi chiede di premere F1 o F2 per entrare nel bios o caricare i settaggi base... premendo F2 il pc parte regolarmente e funziona senza problemi. ora, a parte che dover premere il tasto è assai fastidioso (il pc è usato da persone inesperte), questo impedisce di modificare i parametri del bios visto che dopo aver salvato i parametri, al riavvio chiede sempre F1 o F2 annullando le modifiche. il bios istallato era il 0511 (che risulta supportare il 7750) e anche aggiornando all'ultimo 0704 non ci sono cambiamenti. la revision della scheda è 1.01G
jrambo92
12-10-2009, 14:53
prova con un clear_cmos
ti ringrazio ma ho gia provato... riacceso, il pc si è lamentato per il cmos, sono entrato nel bios impostando parametri e orologio, salvato, riavviato e... malefico messaggio:mad:
ho provato pure a togliere la batteria per una intera notte ma niente :muro:
cercando per la rete mi son fatto l'idea che sia un qualche problema della scheda, in quanto ho trovato gente che si lamentava dello stesso problema con schede di 4/5 anni fa, ma non menzionavano mai una soluzione
provando la scheda con un x2 6000+ il problema non si verifica
jrambo92
12-10-2009, 15:08
ho provato pure a togliere la batteria per una intera notte ma niente :muro:
può darsi che sia lei la causa... prova a sostituirla... magari la prendi in prestito da un'altra mobo solo per provare
ho fatto così: tolta la pila e staccato il cavo 220V. ricollegato il cavo ho acceso il pc e al boot si è lamentato del reset cms. entrato nel bios ho reimpostato ora e data e parametri vari (boot, etc). sono uscito salvando con F10 e ha rifatto il post, mostrando il messaggio "New Cpu is inserted in your system !".
ho spento il pc e l'ho riacceso ma niente. l'ora e la data sono sempre corretti, a dimostrazione che, anche senza batteria, l'aver lasciato collegato il cavo di alimentazione non ha resettato il bios.
non dico che ho risolto il problema ma l'ho aggirato: in boot setting ho messo su DISABLE la voce 5. Wait for 'F1' If Error :fagiano: ... durante il post il messaggio esce lo stesso ma senza fermarsi in attesa di F1 o F2, proseguendo ed avviando windows
marellamassimo
14-10-2009, 11:52
Ho guardata anche nel forum ufficiale di asus, ma non sono riuscito a trovare qualcuno che abbia problemi con questa scheda + il tuo processore.....c'erano tanti che avevano la stessa tua configurazione, ma non avevano problemi....
ciao a tutti...ho assemblato da poco un pc con questa scheda madre....
il pc l'ho concepito per tenerlo in salotto collegato alla TV per fare da muletto e per vedere film......diciamo un HTPC..
Purtroppo ho un problema grave visto l'uso che ne faccio...praticamente rimanendo il pc acceso, se alla tv mi sposto su qualche altra entrata o la spengo per un po...quando ritorno sull' entrata hdmi che corrisponde al pc o la riaccendo nn riesco piu a visualizzare niente.... Addirittura se accendo il pc senza che la tv sia accesa e nn è impostata per l'entrata sul pc nn vedo niente dall'inizio..
Come posso fare?? Grazie a tutti....
PS da bios ho settato mGPU first...
marellamassimo
18-10-2009, 19:58
Guarda, purtroppo non so cosa dirti, in quanto non ho nessunissima esperienza nel campo HTPC, prova ad aprire un thread con il tuo problema nella sezione Motherboard, Chipset & RAM (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=14) e nella sezione Altre discussioni sull'informatica (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=8).
Prova così....grazie...ciao
Risolto...
Utilizzo l'uscita DVI con adattatore...passa anche l'audio!!!:D
La porta HDMI evidentemente viene disattivata se nn vi è collegato alcun dispositivo.. la porta DVI rimane invece sempre attiva.
Dark-Wolf
30-10-2009, 23:19
Mi sapete dire a che temperatura resta il chipset della vostra MB ?
Io ho una M3N78-VM il chipset 8200/MPC78s e la revisione prima ma non dovrebbe differire molto dall 8300/MPC78u... (apparte frequenza).
Io sto sui 55/60gradi di norma ho messo una ventola sopra e vadia da 34 a 40 max 45 se gioco.
Ho lappata a specchio dissipatore e messo pasta seria è variato di poco il risultato, noto che scende più velocemnte di temperatura quando smetto di giocare.
Il case e iper ventilato.
Grazie.
jrambo92
31-10-2009, 06:37
Mi sapete dire a che temperatura resta il chipset della vostra MB ?
Io ho una M3N78-VM il chipset 8200/MPC78s e la revisione prima ma non dovrebbe differire molto dall 8300/MPC78u... (apparte frequenza).
Io sto sui 55/60gradi di norma ho messo una ventola sopra e vadia da 34 a 40 max 45 se gioco.
Ho lappata a specchio dissipatore e messo pasta seria è variato di poco il risultato, noto che scende più velocemnte di temperatura quando smetto di giocare.
Il case e iper ventilato.
Grazie.
Stessa cosa anche a me, io ho puntato contro una ventola da 12cm e ora è freddo...
Comunque ho sentito in giro per i forum che è una cosa normale per i chipset nForce che reggono benissimo temperature anche > di 90° ma come si dice, meglio prevenire che curare, la ventola secondo me è d'obbligo.
marellamassimo
31-10-2009, 12:09
Io ho l'8300/MCP78U, in idle sta a 50°C, quando gioco va a 52/53, in quanto ho una scheda video dedicata....
Corona-Extra
03-11-2009, 16:26
secondo voi per l amd 620 am3 è meglio questa mobo oppure una mobo am3? la differenza è di 20€
come ram monterei le ddr2
grazie
marellamassimo
03-11-2009, 18:03
Beh, di sicuro è meglio l'AM3, in quanto è ottimizzata per l'AM3, e poi, in un futuro puoi sempre metterci le DDR3....
Vinalopo
09-11-2009, 12:53
Salve a tutti,
ho questa scheda madre e sto assemblando un HTPC con linux.
vorrei sapere se è possibile e se sí come attivare il wake on usb, visto che non c'è l'opzione nel bios.
Quando si spegne il pc la scheda lascia alimentate le porte usb e infatti il ricevitore usb del telecomando mantiene la spia rossa di attesa "comando"
vorrei poter far partire l'htpc da telecomando così come posso spegnerlo, sempre da telecomando
grazie!
Arsenico_IV
05-03-2010, 12:30
Io ho la versione M3N78-CM da più di un anno. Recentemente ho eliminato i 2 banchi di RAM da 1GB messi non in dual channel spostandoli su un'altra macchina e ho messo due RAM uguali da 2gb della Corsair mettendole in dual channel.
La macchina però è diventanta instabile: quasi sempre non si avvia al primo colpo, partono le ventole ma il monitor resta spento. Occorre spegnere e riaccendere 3 o 4 volte prima che prenda il via. Poi anche lavorando ogni tanto si spegne da sola.
Oggi proverò a fare un test con Memtest, ma volevo sapere se qualcuno ha mai riscontrato di sti problemi. A voi il dual channel funziona correttamente?
jrambo92
05-03-2010, 12:40
Io ho la versione M3N78-CM da più di un anno. Recentemente ho eliminato i 2 banchi di RAM da 1GB messi non in dual channel spostandoli su un'altra macchina e ho messo due RAM uguali da 2gb della Corsair mettendole in dual channel.
La macchina però è diventanta instabile: quasi sempre non si avvia al primo colpo, partono le ventole ma il monitor resta spento. Occorre spegnere e riaccendere 3 o 4 volte prima che prenda il via. Poi anche lavorando ogni tanto si spegne da sola.
Oggi proverò a fare un test con Memtest, ma volevo sapere se qualcuno ha mai riscontrato di sti problemi. A voi il dual channel funziona correttamente?
Hai installato l'ultima versione del bios? Per caso hai provato questi moduli Corsair su un'altra scheda madre?
Qual è il modello delle ram?
Arsenico_IV
05-03-2010, 13:11
Hai installato l'ultima versione del bios? Per caso hai provato questi moduli Corsair su un'altra scheda madre?
Qual è il modello delle ram?
Sì, su un'altra macchina i moduli funzionano correttamente. L'ultima versione del bios l'ho già installata. Le ram sono DDR2 a 800Mhz, ma il modello preciso non lo so, lo guardo e poi ti dico, perchè adesso non ho la macchina a portata di mano...
I moduli da 1GB che avevo prima mi davano già problemi in dual channel (infatti ero costretto a metterli su due slot di colore diverso per farli funzionare) ma pensavo fosse perchè erano di marche diverse anche se entrambi a 800Mhz.
Ora ho il dubbio che il problema derivi dalla scheda madre...
Arsenico_IV
05-03-2010, 17:01
Dunque, le ram sono delle Corsair codice VS2GB800D2.
Ho provato a lanciare Memtest con entrambe le ram installate in dual channel e la macchina si riavvia dopo pochi secondi di test.
Ora le provo singolarmente e poi vediamo
Arsenico_IV
06-03-2010, 11:02
Le ram singolarmente funzionano e non danno errori.
Ho guardato anche sul sito della corsair ma nella lista delle schede madri supportate da queste ram c'è solo la versione VM della M3N78 e non la versione CM nè quella PRO. Ma queste liste sono affidabili?
Uffa, ho speso 90€ in RAM e non riesco a farle funzionare...
aaadddfffgggccc
19-03-2010, 08:43
Nuovo Bios del 19-03-2010
M3N78-EM-0710 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM2/M3N78-EM/M3N78-EM-0710.zip)
Tra qualche ora il changelog.. ;)
jrambo92
19-03-2010, 12:11
Grazie lab :D
supporto a nuove cpu immagino.... :D
aaadddfffgggccc
19-03-2010, 14:40
Grazie lab :D
supporto a nuove cpu immagino.... :D
thuban, ma attendo una conferma ;)
aaadddfffgggccc
22-03-2010, 15:34
Riguardo al changelog:
M3N78-EM BIOS 0710
Support new CPUs. Please refer to our website:http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us
Penso che si riferiscano all'Athlon IIX4 640 e un altro Athlon che non ricordo, per thuban si deve attendere...
Per coloro che hanno il problema della nuova CPU ad ogni avvio io ho risoloto in modo definitivo.
Praticamente la scheda mi è stata consegnata con il jump del CMOS su cleaner...l'ho spostato su normal e tutto funziona perfettamente!!
scusate i date una mano non riesco a trovare le specifiche di questa scheda la versione vm piu che altro la compatibilita' delle ram
grazie
ps:ho gia provato sul sito della asus ma mi fa scaricare un file .zip che e falla to e nun lo riesco ad aprire
aaadddfffgggccc
26-04-2010, 12:38
scusate i date una mano non riesco a trovare le specifiche di questa scheda la versione vm piu che altro la compatibilita' delle ram
grazie
ps:ho gia provato sul sito della asus ma mi fa scaricare un file .zip che e falla to e nun lo riesco ad aprire
M3N78-VM
Bios per Thuban Clicca Quì... (http://event.asus.com/mb/2010/m4_6cores/)
M3N78-VM-1601 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM2/M3N78-VM/M3N78-VM-1601.zip)
QVL
QVL (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM2/M3N78-VM/M3N78-VM_QVL.zip)
Manuale
Manuale (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM2/M3N78-VM/E4425_M3N78-VM_V4-manual.zip)
controlla anche sul manuale, di solito sono presenti i QVL
Ciao
ti ringrazio molto vado subito a vedere
volevo chiedere un' altra cosa sopra nelle specifiche porte sata II cosa vuol dire la frase "Use SATA1-3 for IDE mode."
grazie
jrambo92
26-04-2010, 14:24
ti ringrazio molto vado subito a vedere
volevo chiedere un' altra cosa sopra nelle specifiche porte sata II cosa vuol dire la frase "Use SATA1-3 for IDE mode."
grazie
Solo le porte SATA da 1 a 3 (quelle rosse) possono funzionare anche in modalità IDE compatibile
le porte SATA 5-6 (quelle nere) funzionano solo in modalità AHCI, bisogna impostarla manualmente da bios.
L'hot plug non è disponibile se non è attiva la modalità AHCI
scusami non offenderti ma per me stai parlando arabo mi potresti spiegare meglio la storia in modalita ide xche io sono quasi 10 anni che sono fuori dal giro dei pc e i termini tecnici non li conosco
quale e la differenza tra le due modalita' ?
grazie
jrambo92
26-04-2010, 19:17
scusami non offenderti ma per me stai parlando arabo mi potresti spiegare meglio la storia in modalita ide xche io sono quasi 10 anni che sono fuori dal giro dei pc e i termini tecnici non li conosco
quale e la differenza tra le due modalita' ?
grazie
Che hard disk hai montato?
Specialized
18-05-2010, 10:48
Ciao a tutti, anche io ho questa mb configurata come in firma...... ho un problema all'e-sata che arbitrariamente funziona e non.
Mi spiego meglio, a sistema operativo attivato provo ad accendere l'hd esterno e a volte lo riconosce a volte no, altre volte accendendolo manda in freeze l'intero sistema. Anche avviando prima l'hd e poi il pc a volte lo vede a volte no, a volte si pianta tutto sulla schermata di avvio.
Premetto che di HD e-sata ne ho due e con tutti e due fa lò stesso.....nel bios e attivata la funzione achi ed ho provato ad installare anche una di quelle porte sata posteriori che si collegano sui connettori sata interni........idem con patate.....
Consigli?
Pareri?
Grazie
:) :) :) :) :) :) :) :)
marellamassimo
18-05-2010, 17:35
1°: controlla se l'HD e-sata è compatibile con win 7;
2°: aggiorna i driver dell'HD e-sata
3°: prova ad aggiornare il bios della scheda madre e i firmware degli HD e-sata
Se hai già fatto tutto questo, aspettiamo e vediamo se c'è qualcuno che ha avuto lo stesso tuo problema. Ah, alle volte nel sito del produttore di questi HD, ci sono dei software di diagnostica, prova a controllare.
Agilista
15-06-2010, 18:09
ma il nuovo bios 0710 cosa apporta di nuovo rispetto allo 0704 che supportava i c3 phenom2 955 e 965??
Forse il supporto per i six core ma non lo dicono ufficialmente?
aaadddfffgggccc
15-06-2010, 20:56
ma il nuovo bios 0710 cosa apporta di nuovo rispetto allo 0704 che supportava i c3 phenom2 955 e 965??
Forse il supporto per i six core ma non lo dicono ufficialmente?
Non sono sicuro, però analizzando i bios a spanne noto che dalla 704 alla 710 è stato aggiornato il Microcode ID per riconoscere le nuove cpu. (nei bios non c'è un elenco e quindi è impossibile sapere quali siano)
Però... ho confrontato i bios con quelli della mobo M3N78-VM, in particolare il 1502 che è il primo rilasciato per i proci x6 e le sue liste Microcode sono identiche al 710 della M3N78-EM.
I primi bios di supporto X6 erano molto acerbi con molte pecche, in seguito asus ha introdotto un nuovo Microcode per i thuban, e questo lo si trova es. nell'ultima versione bios della M3N78-VM (1602).
In conclusione è possibile che il bios 710 possa riconoscere i seguenti thuban:
Phenom IIX6 1035T(HDT35TWFK6DGR),2.6GHz,95W,rev.E0,SocketAM3,6-Core
Phenom IIX6 1055T(HDT55TWFK6DGR),2.8GHz,95W,rev.E0,SocketAM3,6-Core
Sarebbe bello provare per vedere se effettivamente è così :D
Agilista
16-06-2010, 01:03
eh ho capito ma non mi va di sostituire il mio 7750 BE con un bel 1055 se poi ho il rischio di tirarmelo sui denti!
Certo che è strano che non abbiano messo le nueve cpu supportare con il 0710, cmq io l'ho aggiornato per altri motivi e nessun problema.:)
aaadddfffgggccc
16-06-2010, 07:37
eh ho capito ma non mi va di sostituire il mio 7750 BE con un bel 1055 se poi ho il rischio di tirarmelo sui denti!
Certo che è strano che non abbiano messo le nueve cpu supportare con il 0710, cmq io l'ho aggiornato per altri motivi e nessun problema.:)
In asus a marzo sono partiti con il progetto per aggiornare tutte le AM2+/AM3 per i thuban, poi hanno fatto retromarcia e hanno abbandonato il tutto.
Solo poche M3xxx sono compatibili oltre alla mia CIIF, invece tutte le M4xxx nessun problema.
Non si conoscono le motivazioni, molti dicono marketing, molti dicono problemi tecnici delle vecchie mobo, ecc.. boh.
Se ci saranno novità vi farò sapere.
Ciao ;)
Pinco Pallino #1
21-06-2010, 15:44
A proposito del BIOS 710...
Dopo averlo programmato sotto Windows la mobo si è resettata e non mi parte più.
Inutile dire che il CrashFree BIOS 3 nemmeno ci prova...
Mi potete dare un consiglio su come risolvere?
Ho già provato un noto sito di recupero BIOS ma mi hanno risposto di non avere i chip PDIP-8.
Avrei provato anche la programmazione "a caldo" da una mobo identica ma in vendita non si trova più. :)
aaadddfffgggccc
21-06-2010, 17:45
A proposito del BIOS 710...
Dopo averlo programmato sotto Windows la mobo si è resettata e non mi parte più.
Inutile dire che il CrashFree BIOS 3 nemmeno ci prova...
Mi potete dare un consiglio su come risolvere?
Ho già provato un noto sito di recupero BIOS ma mi hanno risposto di non avere i chip PDIP-8.
Avrei provato anche la programmazione "a caldo" da una mobo identica ma in vendita non si trova più. :)
Mai usare Asus Update da win :mad:
Procedura CrashFree BIOS 3
Stacca la batteria e togli l'alimentazione per 10'.
Scollega gli HD e altro se presente, lascia solo il DVD con il disco della mobo inserito. (questo serve per forzare il BOOT da DVD).
Pennetta USB formattata in FAT32, metti solo il file precedende al 710 (non ricordo il numero), rinomina il file "numero.ROM in AMIBOOT.ROM
Accendi il pc e di una preghiera ;)
Solo poche M3xxx sono compatibili oltre alla mia CIIF, invece tutte le M4xxx nessun problema.
Non si conoscono le motivazioni, molti dicono marketing, molti dicono problemi tecnici delle vecchie mobo, ecc.. boh.
Se ci saranno novità vi farò sapere.
questa è la terza motherboard asus che prendo, ed è la terza volta che non ricevo aggiornamenti del bios.
la prossima volta mai più asus
aaadddfffgggccc
21-06-2010, 20:34
questa è la terza motherboard asus che prendo, ed è la terza volta che non ricevo aggiornamenti del bios.
la prossima volta mai più asus
Sono sicuramente meglio le altre marche :doh:
Che cpu utilizzi e quale upgrade hai in previsione? se non ti chiedo troppo :)
Sono sicuramente meglio le altre marche :doh:
Che cpu utilizzi e quale upgrade hai in previsione? se non ti chiedo troppo :)
adesso ho un phenom II 920, avrei voluto passare al thuban ma non posso! :rolleyes:
quindi ci metterò un 600e e trasformerò il mio pc in un htpc.
quando prenderò un esacore vedrò di scegliere una motherboard di una marca che supporta i bios per almeno un anno :D
(e non ho idea quale, eh)
aaadddfffgggccc
22-06-2010, 08:28
adesso ho un phenom II 920, avrei voluto passare al thuban ma non posso! :rolleyes:
quindi ci metterò un 600e e trasformerò il mio pc in un htpc.
quando prenderò un esacore vedrò di scegliere una motherboard di una marca che supporta i bios per almeno un anno :D
(e non ho idea quale, eh)
Il problema non è far riconoscere Thuban a questa mobo per poterlo montare, questo è solo un semplice upgrade e come ho già detto molto probabilmente già il 710 riconosce tali proci.
Il vero problema stà nelle funzionalità extra che richiede Thuban, ovvero gestione dei 6 core indipendenti e funzionalità del turbo, proprio per quest'ultimo Asus deve garantire le funzionalità.
Per garantire un bios solido si devono attendere almeno 3-4 release che corrispondono a minimo 3 mesi di test, moltiplicato per ogni M3xxx... un casino.
Asus per il momento ha sospeso gli upgrade Thuban per le mobo M3xxx e non si conoscono ulteriori dettagli.
Pinco Pallino #1
22-06-2010, 08:44
Mai usare Asus Update da win :mad:
La prima cosa che mi hanno detto anche sul forum ufficiale Asus.
Non devo mai flashare sotto Windows e nemmeno usare l'apposita procedura inclusa nel BIOS.
Mi rimane la curiosità di conoscere perchè un azienda deve sviluppare 3 modalità di aggiornamento del BIOS di cui 2 ti dicono:
"Non lo devi mai fare!!!"
E' come progettare un automobile con 3 volanti di cui 2 ti possono mandare fuori strada.
:)
Procedura CrashFree BIOS 3
Stacca la batteria e togli l'alimentazione per 10'.
Scollega gli HD e altro se presente, lascia solo il DVD con il disco della mobo inserito. (questo serve per forzare il BOOT da DVD).
Pennetta USB formattata in FAT32, metti solo il file precedende al 710 (non ricordo il numero), rinomina il file "numero.ROM in AMIBOOT.ROM
Accendi il pc e di una preghiera ;)
Grazie 1000 per le indicazioni ma la mobo, oltre che accendersi, non fa nulla.
Non bippa, non visualizza e non accede alle periferiche collegate.
Cercando sul web dicono che anche questi Crash-Magic-BIOS-ecc. funzionano quando gli pare.
Per un periodo ci ha provato anche Gigabyte e poi è tornata a montare fisicamente la doppia eprom.
marellamassimo
26-06-2010, 15:52
Dopo le richieste di vari utenti su come abilitare il coprocessore, ho aggiunto in prima pagina i driver nForce per windows 7 64 bit.
Specialized
26-06-2010, 19:53
Dopo le richieste di vari utenti su come abilitare il coprocessore, ho aggiunto in prima pagina i driver nForce per windows 7 64 bit.
Perdonami mi sono perso qualcosa.....abilitare quale coprocessore?
Thanksss:) :) :) :) :) :) :) :)
marellamassimo
27-06-2010, 14:26
Perdonami mi sono perso qualcosa.....abilitare quale coprocessore?
Thanksss:) :) :) :) :) :) :) :)
Definizione di coprocessore: Circuito digitale per lo svolgimento di calcoli complessi che può funzionare insieme al microprocessore per aumentare la velocità e la potenza nelle operazioni di calcolo.
In pratica, il chipset GeForce 8300 che al suo interno ha la GPU, funzionando da coprocessore, da una mano al processore a svolgere i calcoli.....
Lo trovi in: tasto destro su computer (o risorse del computer), gestione, gestione dispositivi, dispositivi di sistema, coprocessore matematico.
Specialized
27-06-2010, 19:23
Definizione di coprocessore: Circuito digitale per lo svolgimento di calcoli complessi che può funzionare insieme al microprocessore per aumentare la velocità e la potenza nelle operazioni di calcolo.
In pratica, il chipset GeForce 8300 che al suo interno ha la GPU, funzionando da coprocessore, da una mano al processore a svolgere i calcoli.....
Lo trovi in: tasto destro su computer (o risorse del computer), gestione, gestione dispositivi, dispositivi di sistema, coprocessore matematico.
Ok io la gpu integrata l'ho disattivata perchè non mi dava grache di miglioramenti
anche con la funzione hybrid sly almeno sotto vista....adesso non sò se con seven 64 le cose sono migliorate......da una mano alla CPU o alla GPU?
:) :) :) :) :) :) :)
marellamassimo
27-06-2010, 22:51
Ok io la gpu integrata l'ho disattivata perchè non mi dava grache di miglioramenti
anche con la funzione hybrid sly almeno sotto vista....adesso non sò se con seven 64 le cose sono migliorate......da una mano alla CPU o alla GPU?
:) :) :) :) :) :) :)
Da una mano alla CPU, anc'io l'ho disattivata, in quanto ho una scheda ATI e non può funzionare in hybryd, ma mediante coprocessore lavora comunque per dare una mano al processore........si beh, non da granchè come miglioramenti, ma qualcosa dà........
Pinco Pallino #1
06-07-2010, 17:15
Vai!
Ho recuperato la mobo con BIOS fott*to... :D
Piccola curiosità...
Ci ho montato un X2 240 e toccando i componenti neri con sopra scritto "TRIO R68" mi sono accorto che scaldano di brutto.
E' normale questa cosa?
Agilista
06-07-2010, 19:10
Vai!
Ho recuperato la mobo con BIOS fott*to... :D
Piccola curiosità...
Ci ho montato un X2 240 e toccando i componenti neri con sopra scritto "TRIO R68" mi sono accorto che scaldano di brutto.
E' normale questa cosa?
Pinco pallino dimmi come hai fatto a recuperare la scheda madre!!
Per i componenti che si surriscaldano è normale l'importante è controllare le temperature con programmi tipo everest
PS: Ho scoperto quali nuovi processori supporta il bios 710! Sono alcuni phenom a risparmio energetico (tipo il 9100e)
Ma dico, lavorano per un nuovo bios e vanno a supportare vecchi processori?!? alla asus sono dei geniacci!
Pinco Pallino #1
06-07-2010, 21:26
Pinco pallino dimmi come hai fatto a recuperare la scheda madre!!
Da un noto sito di recupero BIOS.
Non mi hanno potuto dare un chip nuovo ma gli ho spedito il mio e me lo hanno programmato con la 710.
Sono contento perchè è un gran bella mobo.
Per i componenti che si surriscaldano è normale l'importante è controllare le temperature con programmi tipo everest
Dovrebbero essere dei componenti di alimentazione della CPU.
Certo che se scaldano così per una CPU da 65w... con un Phenom quand che fanno? :eek:
PS: Ho scoperto quali nuovi processori supporta il bios 710! Sono alcuni phenom a risparmio energetico (tipo il 9100e)
Ma dico, lavorano per un nuovo bios e vanno a supportare vecchi processori?!? alla asus sono dei geniacci!
Mi sa che oramai puntano sulla serie M4.
Anzi che lo aggiornano ancora...
Lupin XXVII
07-07-2010, 07:20
Salve ragazzi ho un problema con questa mobo...
gli dovrei montare su una club 3d 3870 oc edition ma nn la riconosce...Cioè il pc parte,si sente anke la musichetta dell'entrata in win ma nn dà segnale allo schermo...Ho provato a montarla sulla conf in firma e funge.Ho provato a montare anke la mia 4850x2 su questa mobo e và...Possibile sia incompatibilità???grazie
marellamassimo
07-07-2010, 16:20
Su che configurazione l'hai montata? Al 99% l'alimentatore è troppo piccolo
Lupin XXVII
07-07-2010, 17:01
Su che configurazione l'hai montata? Al 99% l'alimentatore è troppo piccolo
L'ali nn c'entra...provato con la sk video in firma è và...nn ci sto a capire + nulla...
marellamassimo
07-07-2010, 20:16
L'ali nn c'entra...provato con la sk video in firma è và...nn ci sto a capire + nulla...
Non è escluso che sia l'alim, in quanto la Club 3D HD3870 OC Edition ha un solo connettore di alimentazione PCI-express a 6 pin, invece la 4850 X2 ne ha 2. Avendo due connettori, la 4850 X2 pesca potenza da due linee distinte. Prova ad invertire gli alimetatori delle due configurazioni, poi facci sapere....
Ciao a tutti!
Ho comprato un sistema 5.1 economico e volevo attaccarlo al pc. La scheda supporta fino a 7.1 giusto?
Ho installato recentemente win7 e non ho installato alcun driver per la scheda madre poiche non ho riscontrato alcun problema se non che non trovava il microfono.
Dove posso trovare i driver audio che mi consentano di godere del 5.1? Sul sito della asus non c'era win7..
marellamassimo
15-07-2010, 20:33
Ciao a tutti!
Ho comprato un sistema 5.1 economico e volevo attaccarlo al pc. La scheda supporta fino a 7.1 giusto?
Si, esatto, supporta 8 canali
Ho installato recentemente win7 e non ho installato alcun driver per la scheda madre poiche non ho riscontrato alcun problema se non che non trovava il microfono.
Ti consiglio di installare i driver nForce (trovi il link per scaricarli nella prima pagina di questo post) e i chipset driver (che trovi su QUESTO (http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us) sito, inserendo il tuo prodotto, la serie, il modello e il tuo sistema operativo, poi li trovi in chipset)
Dove posso trovare i driver audio che mi consentano di godere del 5.1? Sul sito della asus non c'era win7..
Segui la procedura sopra descritta per i chipset driver, solo che invece di trovarli in chipset li trovi in audio....
Rilasciato nuovo bios 0802_vengono supportate 14 nuove cpu e tra le quali i Phenom IIX6
http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=M3N78-EM&product=1&os=17
-Phenom IIX6 1035T(HDT35TWFK6DGR),2.6GHz,95W,rev.E0,SocketAM3,6-Core
-Phenom IIX6 1055T(HDT55TFBK6DGR),2.8GHz,125W,rev.E0,SocketAM3,6-Core
-Phenom IIX6 1055T(HDT55TWFK6DGR),2.8GHz,95W,rev.E0,SocketAM3,6-Core AL
-Phenom IIX6 1090T(HDT90ZFBK6DGR),3.2GHz,125W,rev.E0,SocketAM3,6-Core
herny
bella notizia! finalmente!! :yeah:
Scusate, io ho una M3N78-VM, ma credo sia più o meno uguale a quella trattata in questo thread...
Non riesco a far andare il Wake on Line mediante invio di magic packet.
Ho 2 pc in rete dietro router alice (thomson con 2 uscit eth, su cui ho aperto la porta 9 UDP per il pc da "svegliare"). IP locali statici, mac adress individuato correttamente
Ho attivato nel bios del pc da svegliare il Power On By PCI Devices.
Nella configurazione della scheda di rete è attivato il Magic Packet.
Cosa manca?
Vi ringrazio in anticipo!
Scusate, io ho una M3N78-VM, ma credo sia più o meno uguale a quella trattata in questo thread...
Non riesco a far andare il Wake on Line mediante invio di magic packet.
Ho 2 pc in rete dietro router alice (thomson con 2 uscit eth, su cui ho aperto la porta 9 UDP per il pc da "svegliare"). IP locali statici, mac adress individuato correttamente
Ho attivato nel bios del pc da svegliare il Power On By PCI Devices.
Nella configurazione della scheda di rete è attivato il Magic Packet.
Cosa manca?
Vi ringrazio in anticipo!
:help: :mc:
Silver82
01-10-2010, 11:21
Ciao a tutti, avrei bisogno di un vostro consiglio.
Ho questa MOBO con processore QuadCore AMD Phenom II X4 Black Edition 940, e come sistema operativo uso win xp sp3 a 32bit.
Vorrei passare a win 7 x64 per poter usare la nuova versione di Adobe after effects cs5 che necessita solo di questo sitema op...il problema è che io attualmente ho una Ram per un totale di 3 GB (uso le Transcend JM800QLU), naturamente suddivisi su due banchi (2+1). Per poterla aumentare, e quindi installare win 7 a 64bit, quanta ram mi conviene acquistare??
marellamassimo
06-10-2010, 16:00
Ciao a tutti, avrei bisogno di un vostro consiglio.
Ho questa MOBO con processore QuadCore AMD Phenom II X4 Black Edition 940, e come sistema operativo uso win xp sp3 a 32bit.
Vorrei passare a win 7 x64 per poter usare la nuova versione di Adobe after effects cs5 che necessita solo di questo sitema op...il problema è che io attualmente ho una Ram per un totale di 3 GB (uso le Transcend JM800QLU), naturamente suddivisi su due banchi (2+1). Per poterla aumentare, e quindi installare win 7 a 64bit, quanta ram mi conviene acquistare??
Secondo me i 2+1 GB ti bastano, prova ad usare adobe cs5 con questa config, se non ti dovessero bastare fai sempre ora ad acquistarli in un secondo momento...
KristinEinander
24-07-2011, 21:27
Ciao a tutti,
volevo sapere se c'è qualcuno che ha installato su questa scheda madre o che sa dirmi se è possibile installare un Phenom II X6 1100T ?
Leggendo l'elenco delle CPU supportate ( http://support.asus.com/Cpusupport/List.aspx?SLanguage=en&m=M3N78-EM&p=1&s=24 ) ho notato che con la versione 0802 del bios hanno incluso gli Esacore fino al 1090T ... mentre l'unica nuova Cpu aggiunta dal bios 0901 sembrerebbe essere il Phenom IIX4 970 BE
Mi sembra manchi anche il Phenom IIX4 975 BE e i Phenom II X4 820, 830 e 840 ... nessuno che li sta usando in abbinata a questa mobo ? Sono supportati o no ?
Grazie in anticipo per le risposte :)
kiodo1981
21-08-2011, 18:22
Ciao, ho anche io questa MB con l'ultimo Bios 901.
RAM 2x2gb + 2x1gb
HDD 500gb + 1000gb
Ho impostato l'overclock al 7% (il massimo automatico)
Qualcuno può dare una configurazione ottimale?
Esistono Bios modificati?
Uso la scheda video integrata che non è il massimo.
Salve ho appena installato un phenom II x3 720 BE, bios aggiornato al 901, ma nel bios la voce "processor frequency multiplier" non arriva a più di x14 2800mhz (clock di default), con ovviamente cool & quiet disabled, volevo qualche dritta e se è capitato ad altri possessori di amd BE come risolvere, ho notato che la sezione overclock di questo bios è davvero penosa eppure non stiamo parlando di una m/b low level
KristinEinander
20-11-2011, 10:46
Salve ho appena installato un phenom II x3 720 BE, bios aggiornato al 901, ma nel bios la voce "processor frequency multiplier" non arriva a più di x14 2800mhz (clock di default), con ovviamente cool & quiet disabled, volevo qualche dritta e se è capitato ad altri possessori di amd BE come risolvere, ho notato che la sezione overclock di questo bios è davvero penosa eppure non stiamo parlando di una m/b low level
Ciao tesla76,
non posso aiutarti più di tanto perchè ho proprio una cpu a 2800 Mhz. Ti suggerisco di scrivere direttamente ad Asus o di contattare l'autore del thread.
Purtroppo non siamo in molti ad avere questa mobo e il thread e poco seguito :(
Salve, di recente ho rimesso in funzione il mio vecchio pc (Phenom2 X4 940BE, Asus M3N78-EM,2x2Gb Corsair Dominator DDR2 1066MHz) ed ho notato che da subito appena acceso da bios la temperatura della Mainboard è di 80°. Mi è stato detto che è un probabile problema del sensore della temperatura della MB (ha quasi 9 annetti porella), e non riesco a risolverlo quindi ogni volta che la temperatura arriva a 88° il pc si spegne. Come cavolo faccio a sistemare il problema?
Edit: ho già provato a mettere le dita fisicamente su ogni parte della Mobo ma tutti i componenti risultano abbastanza freddi o al massimo appena tiepidi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.