Scusate forse la banalità della domanda, ma un amico mi ha sconvolto oggi con un'affermazione. Stavo intento a cercare il nuovo portatile quando mi ha detto:
la scheda video nvidia quadro, o nvidia fx sono fatte appositamente per software di progettazione (CAD o simulazione fluent, ansys) quindi potresti avere problemi con la directx e software che si appoggiano su di essa.
Premettendo che studio ingegneria meccanica, uso poco i giochi e molto i software CAD e simulazione ed il portatile dovrà durare per 5 anni, secondo voi cosa rischio nello scegliere una nVidia FX770M 512 MB rispetto ad 512 MB ATI Mobility RADEON HD 4570 (a parte la marca) a livello di utilizzo.
Ovvero, può bloccarmi qualche software la scheda non progettata per directx.
In ultimo preciso che userò linux e windows come sistemi operativi.
Grazie
Antonio
BioShock3|)
05-09-2009, 21:06
Scusate forse la banalità della domanda, ma un amico mi ha sconvolto oggi con un'affermazione. Stavo intento a cercare il nuovo portatile quando mi ha detto:
la scheda video nvidia quadro, o nvidia fx sono fatte appositamente per software di progettazione (CAD o simulazione fluent, ansys) quindi potresti avere problemi con la directx e software che si appoggiano su di essa.
Premettendo che studio ingegneria meccanica, uso poco i giochi e molto i software CAD e simulazione ed il portatile dovrà durare per 5 anni, secondo voi cosa rischio nello scegliere una nVidia FX770M 512 MB rispetto ad 512 MB ATI Mobility RADEON HD 4570 (a parte la marca) a livello di utilizzo.
Ovvero, può bloccarmi qualche software la scheda non progettata per directx.
In ultimo preciso che userò linux e windows come sistemi operativi.
Grazie
Antonio
Assolutamente no.
Le nVidia Quadro sono specificatamente pensate proprio per applicazioni professionali, come AutoCAD, Solid Works e tante altre. Per quanto riguarda il discorso DirectX non c'è da preoccuparsi a mio avviso. E' normale che i driver per le schede Quadro siano specificatamente ottimizzati per le librerie OpenGL (più utilizzate in ambito professionale rispetto alle DirectX) ma questo assolutamente non significa che vi siano problemi con queste ultime. Inoltre i driver specifici per questa tipologia di schede (Quadro e controparte ATI, le FireGL) vengono sviluppati con particolare attenzione, sia per il raggiungimento delle massime prestazioni con i programmi prima citati, sia per quanto riguarda la stabilità operativa degli stessi e la garanzia del lavoro finale. In definitiva, se ci devi lavorare, progettare e non giocare, la Quadro è sicuramente la scelta più indicata.
Un piccolo estratto dal sito ufficiale nVidia, che riassume quanto detto:
La soluzione grafica per mobile workstation di fascia media NVIDIA® Quadro® FX 770M, con la sua rivoluzionaria architettura unificata, offre sino a 512 MB di memoria e un’eccellente qualità dell’immagine, nonché prestazioni ottimizzate per le applicazioni di visual computing. Si tratta di una soluzione ideale per tutte le esigenze delle mobile workstation da 15,4”. Lo standard di riferimento per OpenGL 2.1, DirectX 10 e Shader Model 4.0, la Quadro FX 770M permette di usare applicazioni di nuova generazione con livelli innovativi di interattività in grado di soddisfare le esigenze dei tecnici CAD, dei progettisti grafici e di altri professionisti del disegno tecnico.
Per altre informazioni: Wikipedia - NVidia Quadro (http://it.wikipedia.org/wiki/NVidia_Quadro) / Sito ufficiale nVidia (http://www.nvidia.it/page/quadrofx_family.html)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.