View Full Version : Prenotazione visite specialistiche
Ciao a tutti,
come tutti sapete la prenotazione di visite specialistiche richiede generalmente molto tempo, però quello che non capisco è l'iter che si deve fare per prenotarle, ovvero per prima cosa la visita dal dottore, poi il dottore scrive la ricetta e successivamente all'USL per la prenotazione. Ora la mia domanda è: non sarebbe meglio se fosse lo stesso dottore che,una volta accertato che serve una visita specialistica, facesse la prenotazione online?
Perché serve un passaggio in più che richiede il dover andare fisicamente all'USL di competenza? Che senso ha? Qualche dottore che voi sappiate fa così?
Grazie.
io a Milano le prenotazioni le faccio telefonicamente senza andare da nessuna parte, chiamando il call-center gratuito istituito allo scopo.
con l'introduzione a regime della carta regionale sanitaria dei servizi (tessera sanitaria nazionale per il resto d'Italia), le prenotazioni si potranno fare online da casa, dalla farmacia o dallo studio del medico.
_Magellano_
05-09-2009, 19:00
Perchè siamo in Italia e la burocrazia è un istituzione di cui si va fieri.
domthewizard
05-09-2009, 19:03
Ciao a tutti,
come tutti sapete la prenotazione di visite specialistiche richiede generalmente molto tempo, però quello che non capisco è l'iter che si deve fare per prenotarle, ovvero per prima cosa la visita dal dottore, poi il dottore scrive la ricetta e successivamente all'USL per la prenotazione. Ora la mia domanda è: non sarebbe meglio se fosse lo stesso dottore che,una volta accertato che serve una visita specialistica, facesse la prenotazione online?
Perché serve un passaggio in più che richiede il dover andare fisicamente all'USL di competenza? Che senso ha? Qualche dottore che voi sappiate fa così?
Grazie.
l'intoppo non è quello, quanto la grossa quantità di visite, operazioni e accertamenti vari. la sanità pubblica è, appunto, pubblica e quindi (teoricamente) gratis e accessibile a tutti, ma chi ne ha la possibilità ovviamente agisce al di fuori della sanità pubblica facendo prima.
l'intoppo non è quello, quanto la grossa quantità di visite, operazioni e accertamenti vari.
soprattutto perchè c'è una marea di persone, proveniente da altre regioni, che viene a "servirsi" qui al nord.
il servizio erogato dovrebbe essere uguale in tutto il paese, per evitare questo "turismo sanitario" che provoca disservizi a tutti quanti, in primis alle persone che si vedono, di fatto, negata la necessaria assistenza a casa propria.
la struttura presso cui farai visita non ha un CUP (centro unico prenotazioni)? qui a Napoli quasi tutti i presidi ce l'hanno...
Ancora peggio.
Dopo l'avermi tolto i punti dal naso mi hanno dato una carta per prenotare una visita di controllo a dicembre.
Con la carta (firmata dal chirurgo) sono andata al CUP.
Ebbene, con quella non ho potuto prenotare nulla.
SOno dovuta andare dal mio medico di base con la carta del chirurgo, farmi fare un'impegnativa e poi andare a prenotare la visita di controlla :muro:
(e tutto ciò in un regime di day hospital, che dovrebbero facilitare la cosa :muro: )
no, io intendevo cup telefonico (in genere sono numeri verdi, quelli almeno di cui ho conoscenza). Poi chiaro, al momento della visita (qualche minuto prima) bisogna recarvisi fisicamente per pagare il ticket, ma questo è normale..
Nel Lazio c'è qcs di più articolato, Cup unico per tutta la regione (anche se non sempre efficiente come quelli dei singoli ospedali)
Jammed_Death
05-09-2009, 20:24
io chiamo al cup, mi chiedono il numero della ricetta, nome e cognome, un recapito. Prenotata. I tempi d'attesa sono quelli che sono ma la prenotazione è veloce. A differenza delle persone che vanno a fare la fila anche per prenotare, facendo perdere tempo alle persone che sono li per la visita vera e propria :rolleyes:
first register
05-09-2009, 20:30
Ciao a tutti,
come tutti sapete la prenotazione di visite specialistiche richiede generalmente molto tempo, però quello che non capisco è l'iter che si deve fare per prenotarle, ovvero per prima cosa la visita dal dottore, poi il dottore scrive la ricetta e successivamente all'USL per la prenotazione. Ora la mia domanda è: non sarebbe meglio se fosse lo stesso dottore che,una volta accertato che serve una visita specialistica, facesse la prenotazione online?
Perché serve un passaggio in più che richiede il dover andare fisicamente all'USL di competenza? Che senso ha? Qualche dottore che voi sappiate fa così?
Grazie.
Dovresti chiedere il numero del cup al tuo medico. Di solito le attese per la prenotazione non sono lunghe (in 4minuti sei ok)... le liste d'attesa invece sono infinite... :doh:
Imho hai sbagliato sezione :asd: :D
Dovresti chiedere il numero del cup al tuo medico. Di solito le attese per la prenotazione non sono lunghe (in 4minuti sei ok)... le liste d'attesa invece sono infinite... :doh:
Si però se vado direttamente a fare la prenotazione con la ricetta, si vede anche se è urgente o no,in quanto il dottore lo scrive sopra Se faccio per telefono, da cosa vedono l'urgenza della visita?
Si però se vado direttamente a fare la prenotazione con la ricetta, si vede anche se è urgente o no,in quanto il dottore lo scrive sopra Se faccio per telefono, da cosa vedono l'urgenza della visita?
la casellina urgente da diritto ad essere al primo posto in coda (dopo gli altri urgente)? non l'avevo mai saputo :fagiano:
comunque immagino che per tel, se c'è la richiesta di urgenza da parte del dottore, seguano la procedura (salvo verifica all'atto della visita immagino)
la casellina urgente da diritto ad essere al primo posto in coda (dopo gli altri urgente)? non l'avevo mai saputo :fagiano:
comunque immagino che per tel, se c'è la richiesta di urgenza da parte del dottore, seguano la procedura (salvo verifica all'atto della visita immagino)
Sulla ricetta ci sono varie caselle in base all'urgenza della visita. A qualcosa servirà spero. E comunque sia, se è proprio urgente urgente meglio andare al pronto soccorso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.